BIOL_AnatUmana_Ske2

00:59:51
https://www.youtube.com/watch?v=Q_6z98bVDhY

Summary

TLDRVideo ini menjelaskan tentang sistem kerangka manusia, membagi kerangka menjadi dua bagian utama: bagian aksial dan bagian appendikular. Bagian aksial mencakup tengkorak dan tulang belakang, sedangkan bagian appendikular mencakup anggota tubuh. Tengkorak terdiri dari berbagai tulang yang saling terhubung melalui sutura, yang berfungsi melindungi otak dan organ sensori. Selain itu, video ini juga membahas tentang struktur gigi, termasuk peran gigi dalam proses mastikasi dan perbedaan antara gigi sementara dan permanen. Gigi terdiri dari enamel, dentin, dan cementum, dengan fungsi utama dalam mengunyah makanan. Sinus paranasalis juga dibahas sebagai rongga yang membantu meringankan berat tulang wajah dan berperan dalam resonansi suara.

Takeaways

  • 🦴 Sistem kerangka manusia dibagi menjadi bagian aksial dan appendikular.
  • 🧠 Tengkorak melindungi otak dan organ sensori.
  • 🦷 Gigi berfungsi dalam proses mastikasi.
  • 🔄 Gigi sementara digantikan oleh gigi permanen.
  • 🌬️ Sinus paranasalis membantu meringankan berat tulang wajah.
  • 🧩 Sutura adalah jahitan antara tulang tengkorak.
  • 📏 Palatum duru memisahkan rongga mulut dari rongga hidung.
  • 🔗 Foramen magnum menghubungkan otak dengan sumsum tulang belakang.
  • 🦷 Dentin adalah jaringan keras di dalam gigi.
  • 🔄 Proses mastikasi melibatkan gerakan rahang.

Timeline

  • 00:00:00 - 00:05:00

    Video iki ngenalake sistem rangka manungsa, mbedakake antarane rangka aksial lan appendikular. Rangka aksial kalebu bagian-bagian sing nyokong bobot lan nyedhiyakake stabilitas, dene rangka appendikular kalebu anggota awak sing luwih dhuwur lan luwih ngisor.

  • 00:05:00 - 00:10:00

    Rangka cranial minangka bagian kompleks saka rangka aksial, dibangun saka pirang-pirang balung sing nyambung kaya puzzle. Sutura ing balung cranial dewasa wis berkembang dadi struktur sing luwih stabil, nanging ing bocah, balung iki isih bisa dipisahake.

  • 00:10:00 - 00:15:00

    Cranium nduweni fungsi penting kanggo nglindhungi otak lan organ-organ sensitif liyane, kalebu organ indra. Struktur cranial uga nyedhiyakake panggonan kanggo otot-otot wajah sing penting kanggo ekspresi lan komunikasi.

  • 00:15:00 - 00:20:00

    Ing norma lateral, kita bisa ndeleng profil balung sing nyambungake balung zigomatik lan temporal, sing dadi panggonan kanggo otot masticatory. Artikulasi temporomandibular penting kanggo fungsi ngunyah.

  • 00:20:00 - 00:25:00

    Profil internal cranial nuduhake struktur sing nglindhungi organ indra, kalebu telinga lan sistem vestibular. Balung temporal nduweni rong fungsi, nglindhungi lan nyambungake struktur sensori.

  • 00:25:00 - 00:30:00

    Fossa cranial dibagi dadi fossa anterior, medial, lan posterior, sing masing-masing nduweni struktur lan fungsi unik. Fossa posterior ngemot struktur penting kanggo keseimbangan lan pendengaran.

  • 00:30:00 - 00:35:00

    Seni paranasal minangka rongga sing ana ing balung cranial, sing nyedhiyakake resonansi lan nyuda bobot balung. Inflamasi ing seni iki bisa nyebabake sinusitis, sing umum nalika flu.

  • 00:35:00 - 00:40:00

    Dheweke nerangake struktur lan fungsi gigi, sing dibangun saka telung jaringan istologis: enamel, dentin, lan sementum. Gigi nduweni peran penting ing proses ngunyah.

  • 00:40:00 - 00:45:00

    Gigi sementara lan permanen berkembang bebarengan, nanging gigi sementara kudu ilang kanggo menehi ruang kanggo gigi permanen. Proses iki kalebu erosi lan tekanan saka gigi permanen.

  • 00:45:00 - 00:59:51

    Video iki nyedhiyakake gambaran lengkap babagan struktur lan fungsi rangka cranial, kalebu balung, otot, lan organ indra, lan carane kabeh iki nyambung kanggo ndhukung fungsi awak manungsa.

Show more

Mind Map

Video Q&A

  • Apa itu bagian aksial dari kerangka?

    Bagian aksial dari kerangka mencakup tengkorak dan tulang belakang.

  • Apa fungsi tengkorak?

    Tengkorak berfungsi melindungi otak dan organ sensori lainnya.

  • Apa perbedaan antara gigi sementara dan gigi permanen?

    Gigi sementara adalah gigi yang pertama kali tumbuh dan akan digantikan oleh gigi permanen.

  • Apa itu palatum duru?

    Palatum duru adalah bagian dari tulang yang memisahkan rongga mulut dari rongga hidung.

  • Apa yang dimaksud dengan proses mastikasi?

    Proses mastikasi adalah proses mengunyah makanan yang melibatkan gerakan rahang.

  • Apa itu sinus paranasalis?

    Sinus paranasalis adalah rongga udara di dalam tulang wajah yang membantu meringankan berat tulang dan berperan dalam resonansi suara.

  • Apa itu dentin?

    Dentin adalah jaringan keras yang membentuk sebagian besar gigi, di bawah enamel.

  • Apa fungsi gigi dalam sistem pencernaan?

    Gigi berfungsi untuk mengunyah makanan agar lebih mudah dicerna.

  • Apa itu foramen magnum?

    Foramen magnum adalah lubang besar di dasar tengkorak yang menghubungkan otak dengan sumsum tulang belakang.

  • Apa yang dimaksud dengan sutura pada tengkorak?

    Sutura adalah jahitan antara tulang-tulang tengkorak yang memungkinkan pertumbuhan dan perkembangan.

View more video summaries

Get instant access to free YouTube video summaries powered by AI!
Subtitles
it
Auto Scroll:
  • 00:00:00
    ripartiamo da questa figura del sistema
  • 00:00:06
    scheletrico nella sua interezza primati
  • 00:00:08
    introdurci nel nelle varie parti
  • 00:00:11
    specifiche per sottolineare un fatto già
  • 00:00:15
    evidente in questa raffigurazione delle
  • 00:00:19
    delle principale nella principale
  • 00:00:21
    suddivisione della dello scheletro qui
  • 00:00:23
    lo vedete in realtà già riportato con un
  • 00:00:26
    codice colore in effetti come vedete
  • 00:00:27
    alcuni elementi scheletrici sono stati
  • 00:00:29
    che insegna che in giallo mentre altri
  • 00:00:31
    sono stati disegnati in viola lo spirito
  • 00:00:33
    dei feti suddiviso in una porzione che
  • 00:00:35
    può prendere il nome che prende il nome
  • 00:00:37
    di porzione assile o assiale dello
  • 00:00:40
    scheletro e le restanti porzioni
  • 00:00:43
    superiori ed inferiori che prendono il
  • 00:00:45
    nome di elementi appendicolare parti
  • 00:00:48
    appendicolare dello script come dice lo
  • 00:00:51
    stesso gli stessi termini utilizzati con
  • 00:00:54
    parte assiale dello scheletro andiamo a
  • 00:00:57
    riferirci alle porzioni in asse dello
  • 00:01:01
    scheletro ma dove il concetto di asse in
  • 00:01:03
    realtà disimpegna anche il concetto di
  • 00:01:06
    elementi sottoposti al cara quel carico
  • 00:01:10
    delle forze facendo riferimento
  • 00:01:12
    soprattutto al diciture già utilizzato e
  • 00:01:14
    quindi è questa risposta delle forze di
  • 00:01:16
    carico con the run ideative e in effetti
  • 00:01:18
    un elemento a sir è il principale
  • 00:01:21
    responsabile nell'assorbire gestire la
  • 00:01:28
    fase mastica di scarico a terra di
  • 00:01:32
    disimpegno ma relativamente a tutte le
  • 00:01:34
    forze che si caricano sul sull'asse
  • 00:01:38
    stand e dello stesso gli altri elementi
  • 00:01:40
    o se invece sono elementi delle asp e di
  • 00:01:42
    colari perché riguardano appunto le
  • 00:01:45
    appendici che sono superiori quindi in
  • 00:01:47
    atto superiori e inferiori
  • 00:01:48
    vedremo poi che le linee architetturali
  • 00:01:52
    del degli elementi
  • 00:01:55
    superiore delle arti inferiori
  • 00:01:56
    presentano delle dei profili simili e
  • 00:01:59
    contemporaneamente dissimili che si
  • 00:02:03
    identificano un disegno che da un punto
  • 00:02:06
    di vista della storia naturale viene dal
  • 00:02:08
    boss tutto sommato abbastanza si firma
  • 00:02:10
    che poi si sono ovviamente identificati
  • 00:02:13
    e specializzati a seconda della
  • 00:02:15
    effettiva fusione nell'ambito di questa
  • 00:02:18
    a fronte di questa presentazione
  • 00:02:20
    generale iniziamo in particolare ad
  • 00:02:23
    occuparci della scheletro assiale e
  • 00:02:27
    nell'ambito dello scheletro assiale
  • 00:02:29
    iniziamo ovviamente a occuparci della
  • 00:02:31
    prima porzione la porzione superiore o
  • 00:02:34
    porzioni calca la porzione cranica è una
  • 00:02:38
    porzione complessa da un punto di vista
  • 00:02:40
    osseo perché come vedete da questa è
  • 00:02:42
    l'immagine disegnata attraverso una
  • 00:02:45
    differente codice colore l'area cranica
  • 00:02:48
    in effetti composta da diversi elementi
  • 00:02:49
    aussie che si compongono tra di loro
  • 00:02:53
    come un vero e proprio puzzle queste
  • 00:02:56
    linee che separano e diverse aree
  • 00:02:58
    diversamente colorate corrisponderebbero
  • 00:03:02
    a voi siete mettere i discorsi già fatti
  • 00:03:04
    a quelle future
  • 00:03:06
    cioè quei punti di articolazioni che
  • 00:03:08
    riguardano in particolare le
  • 00:03:09
    articolazioni locali dove cioè nel
  • 00:03:12
    cranio
  • 00:03:13
    parlando di articolazioni prendiamo
  • 00:03:15
    parliamo del punto di incontro tra
  • 00:03:17
    diversi elementi ossei che costituiscono
  • 00:03:19
    appunto nel loro insieme il cranio
  • 00:03:22
    stesso ancor meglio queste figure
  • 00:03:24
    vendete appunto questi elementi questi
  • 00:03:26
    punti di titolato si presenta
  • 00:03:29
    profondamente dentellati sono di natale
  • 00:03:32
    sicuro questi suture nel cranio adulto
  • 00:03:35
    sono strutture che hanno raggiunto un
  • 00:03:37
    grado di maturazione quindi realtà si
  • 00:03:39
    sono evoluti in qualcosa di molto simile
  • 00:03:41
    ad una stock si diventa mio figlio si
  • 00:03:43
    sono fusi se andassimo ad osservare il
  • 00:03:46
    crollo più soggetto l'età pediatrica
  • 00:03:48
    in realtà queste suture vedrebbero una
  • 00:03:51
    leggera come una separazione tra pure
  • 00:03:55
    l'evento aussie un altro all'evento show
  • 00:03:56
    separazione ovviamente recuperata da
  • 00:03:59
    quella
  • 00:04:00
    formazioni quel marcotto del video
  • 00:04:03
    ricordate l'immagine che vi avevo
  • 00:04:05
    mostrato quando parlavamo delle
  • 00:04:07
    articolazioni sinatra tt per sutura al
  • 00:04:10
    punto tale che se noi andiamo a
  • 00:04:12
    scomporre anno ci riduciamo al cranio di
  • 00:04:15
    un soggetto giovane il cranio stesso
  • 00:04:17
    sarebbero unita compatta come quello di
  • 00:04:21
    un soggetto maturo ma ci si comporrebbe
  • 00:04:25
    verrebbe ad essere scomposto nei suoi
  • 00:04:28
    elementi costitutivi qui qui vengono
  • 00:04:30
    rappresentati appunto attraverso questi
  • 00:04:32
    codici colori con un attimo all'immagine
  • 00:04:35
    precedente chiamata anche norma frontale
  • 00:04:38
    potete sentire facilmente l'utilizzo di
  • 00:04:41
    questo termine norma in realtà è visione
  • 00:04:44
    in relazione al cranio quindi si stanno
  • 00:04:46
    dando frontali sistema norma laterale
  • 00:04:49
    una norma posteriore superiore
  • 00:04:51
    ambientale cioè corrispondono le diverse
  • 00:04:53
    visioni appunto del cranio isolato qual
  • 00:04:58
    è la realtà o il significato del del
  • 00:05:01
    cranio il cane in realtà assolve a
  • 00:05:04
    diversi più importanti significati deve
  • 00:05:07
    proteggere strutture complesse e
  • 00:05:09
    delicate come cefalo che è una delle
  • 00:05:13
    strutture ovviamente anche più
  • 00:05:15
    macroscopiche oltre che più delicate
  • 00:05:17
    nell'ambito del nostro organismo
  • 00:05:20
    ma oltre alle cervello va a proteggere
  • 00:05:22
    anche altri elementi altri organi
  • 00:05:25
    particolarmente delicati pensate ad un
  • 00:05:27
    bull hare alle pitt elio olfattivo al
  • 00:05:31
    agli elementi gustativi che anche se non
  • 00:05:34
    immediatamente visibili trovano alloggio
  • 00:05:37
    nella
  • 00:05:37
    ambito dell'area cranica in una
  • 00:05:39
    posizione che poi andrebbe a prendere in
  • 00:05:41
    analisi sostanzialmente protetta
  • 00:05:44
    potremmo dire anche nascosta anche gli
  • 00:05:47
    elementi sensoriali dell'udito e gli
  • 00:05:50
    elementi sensitivi che sensoriali
  • 00:05:53
    sensitivi del dell'equilibrio
  • 00:05:57
    nell'ambito della norma frontale
  • 00:05:59
    possiamo osservare sostanzialmente
  • 00:06:01
    alcune caratteristiche che
  • 00:06:04
    contraddistinguono sostanzialmente
  • 00:06:07
    l'architettura del cranio
  • 00:06:10
    la chiusura frontale del cranio
  • 00:06:13
    complesso del massiccio facciale
  • 00:06:15
    perché in effetti proprio la norma
  • 00:06:17
    frontale ci permette di osservare quella
  • 00:06:19
    che è la struttura o per chi non fosse
  • 00:06:22
    il lato più complesso del ragno stesso
  • 00:06:24
    di dove si aprono le l'altro oculare
  • 00:06:28
    punto di alloggiamento degli anni la ri
  • 00:06:30
    si apre l'altro nasale che sarà
  • 00:06:35
    alloggiamento ovviamente del
  • 00:06:37
    dell'epitelio fattivo delle prime vie
  • 00:06:39
    aeree come vedremo e si struttura
  • 00:06:42
    attraverso le ossa di mascella e
  • 00:06:45
    mandibola
  • 00:06:46
    la parte di di masticazione e di presa a
  • 00:06:53
    tratti di presa e masticazione del
  • 00:06:57
    dell'elemento delle rette alimentare lì
  • 00:07:00
    dove mascella e mandibola presentano poi
  • 00:07:03
    andremo nel dettaglio quegli elementi
  • 00:07:04
    particolarmente rigidi che sono appunto
  • 00:07:06
    i denti che sono le strutture atte al
  • 00:07:10
    fenomeno di masticazione cioè di trituri
  • 00:07:13
    pitturazione delle cibo prima che questo
  • 00:07:16
    venga sostanzialmente dell'udito
  • 00:07:20
    rimanendo ancora su questa visione
  • 00:07:22
    alcuni dettagli i particolari che avremo
  • 00:07:24
    modo di trattare in maniera pochino più
  • 00:07:27
    approfondita anche successivamente
  • 00:07:30
    innanzitutto come già detto le ossa
  • 00:07:32
    mascellari che si presentano come una
  • 00:07:35
    coppia di assi ma rimaniamo nel mascella
  • 00:07:37
    destra e meno miscela sinistra unite
  • 00:07:41
    insieme ovviamente lungo una linea
  • 00:07:43
    mediana presentano praticamente
  • 00:07:45
    l'alloggiamento dei denti così come
  • 00:07:48
    l'altro elemento che in realtà si
  • 00:07:49
    presenta come elemento singolo la mandi
  • 00:07:52
    ma la mandibola
  • 00:07:53
    sebbene questa la sintesi mentale che in
  • 00:07:58
    realtà non è una vera e propria sinfisi
  • 00:08:00
    ricordate nell'ambito del delle
  • 00:08:04
    articolazioni sirena trotti che avevamo
  • 00:08:06
    parlato di sinfisi in relazione alla
  • 00:08:08
    sintesi vertebrale l'androne si deve
  • 00:08:10
    rappresentare quel cuscinetto polposo
  • 00:08:15
    quel nucleo polposo e di ammortizzazione
  • 00:08:17
    avevamo parlato anche di una sinfisi
  • 00:08:19
    pubica
  • 00:08:20
    non abbiamo mai parlato di una sintesi
  • 00:08:22
    mentana mentale che è questa qui lire
  • 00:08:25
    andava significi mentale
  • 00:08:27
    già dal periodo della della nascita o
  • 00:08:29
    poco dopo la nascita non è più probabile
  • 00:08:31
    visibile perché quello che noi vediamo
  • 00:08:33
    già in una fase post parto comunque già
  • 00:08:37
    nella fase pediatrica è un rilievo osseo
  • 00:08:40
    che ci nasconde un evento precedente
  • 00:08:43
    tipico del periodo fetale dove la
  • 00:08:45
    mandibola in effetti nasce come due
  • 00:08:47
    porzioni che si uniscono tra di loro
  • 00:08:49
    attraverso una articolazione per
  • 00:08:52
    semplici questa articolazione persin
  • 00:08:54
    crisi però in maniera del tutto
  • 00:08:56
    eccezionale unica evolve verso una vera
  • 00:08:59
    e propria siano stati quindi una fusione
  • 00:09:01
    totale della mandibola finestra della
  • 00:09:03
    mandibola di sinistra portandoci alla
  • 00:09:07
    missione già in una fase post da tale
  • 00:09:10
    sostanzialmente di una mandibola come
  • 00:09:13
    evento ossee unico ma in realtà si va a
  • 00:09:16
    nascondere anche per la mandibola una
  • 00:09:18
    formazione pani e una
  • 00:09:21
    presenza di marty colazioni che oramai
  • 00:09:24
    di fatto non lo diciamo più a vedere se
  • 00:09:26
    non nella sua traccia di evoluzione
  • 00:09:29
    terminale per quello che parlano ancora
  • 00:09:31
    di una semplice mentale anche se poi in
  • 00:09:33
    realtà quello che noi che viviamo
  • 00:09:34
    profilo le mascelle la mandibola hanno
  • 00:09:38
    la caratteristica come già detto di
  • 00:09:40
    alloggiare i denti e vedremo che questi
  • 00:09:43
    dente anzi come sapete i denti prendono
  • 00:09:45
    alloggio nell'ambito delle loro porzioni
  • 00:09:47
    osse attraverso una lunga radice radice
  • 00:09:50
    dentaria che si inserisce il pozzetti
  • 00:09:53
    alveolari la presenza di questi pozzetti
  • 00:09:56
    alveolari disegna sulla scena mandibola
  • 00:09:59
    una porzione che prende anche il nome di
  • 00:10:01
    processo al violare il processo angolare
  • 00:10:04
    quindi non è il nostro sé stante è un
  • 00:10:06
    modo per identificare sia a livello
  • 00:10:09
    della mascella che a livello della
  • 00:10:10
    mandibola quella porzione degli elementi
  • 00:10:12
    ossei suddetti che alloggiano le radici
  • 00:10:15
    dentarie toti denti non ero metteranno
  • 00:10:19
    in cui visibile e rimando alle classiche
  • 00:10:21
    immagini del libro ma tolte ai denti noi
  • 00:10:23
    vedremo in realtà il disegnarsi di tutta
  • 00:10:25
    una serie di bozzetti che punto
  • 00:10:27
    corrispondono i pozzetti delle radici
  • 00:10:28
    perché questa puntualizzazione perché il
  • 00:10:31
    processo a violare di mascelle la
  • 00:10:33
    mandibola è un profilo osseo molto
  • 00:10:36
    particolare molto delicato innanzitutto
  • 00:10:38
    è delicato perché bucato quindi c'è meno
  • 00:10:40
    massa ossea e essendo l'elemento osseo
  • 00:10:44
    che di fatto realizzerà
  • 00:10:45
    quell'articolazione di confusi che avevo
  • 00:10:49
    presentato in precedenza con l'elemento
  • 00:10:51
    dentali il profilo osseo e il
  • 00:10:54
    metabolismo vero e proprio degli
  • 00:10:56
    elementi cellulari ossei del processo a
  • 00:10:59
    violare di mascelle mandibola e al
  • 00:11:01
    metabolismo particolarmente accelerato
  • 00:11:04
    particolarmente vivace che vede il
  • 00:11:07
    continuo a rimanere farsi nei profili
  • 00:11:09
    ossei e nell'ottica di questo
  • 00:11:12
    rimaneggiamento fighezza oggetto giovani
  • 00:11:14
    questo profilo osseo mantiene la sua
  • 00:11:17
    integrità poiché tra le tante diciamo
  • 00:11:20
    cadute funzionali nell'età anziana
  • 00:11:24
    c'è c'è anche la caduta funzionale a
  • 00:11:27
    carico del sistema osseo in cui gli
  • 00:11:29
    elementi di rimaneggiamento osso si
  • 00:11:33
    perdono il loro equilibrio tale per cui
  • 00:11:35
    normalmente le fasi di riassorbimento
  • 00:11:38
    osseo sono leggermente prevalenti a
  • 00:11:41
    volte prossimamente prevalenti rispetto
  • 00:11:44
    alle fasi di neo deposizioni ossea è il
  • 00:11:47
    motivo per cui nei soggetti anziani e
  • 00:11:49
    molto spesso sia la fase di osteoporosi
  • 00:11:51
    cioè una fase in cui il rimaneggiamento
  • 00:11:54
    osseo normale che sia sempre durante
  • 00:11:57
    tutta la vita di un individuo perde il
  • 00:12:00
    suo equilibrio tra osso ha riassorbito e
  • 00:12:03
    rosso ne ho deposto e la quantità
  • 00:12:06
    nell'anziano la quantità di osso
  • 00:12:08
    riassorbito tende a superare del tempo
  • 00:12:11
    la quantità di osso neo deposto
  • 00:12:13
    indebolendo appunto la struttura ossa
  • 00:12:15
    questo indebolimento entro certi limiti
  • 00:12:17
    e fisiologico se supera certi limiti
  • 00:12:22
    noti da un punto di vista clinico
  • 00:12:24
    andiamo nella patologia posto gotica
  • 00:12:26
    equivalente di una patologia o stop
  • 00:12:28
    erotica a livello del processo a violare
  • 00:12:30
    porta alla distruzione all'alterazione
  • 00:12:34
    alla perdita del processo al violare e
  • 00:12:36
    se non c'è più croce rossa donare vuol
  • 00:12:38
    dire che non c'è più quel profilo so che
  • 00:12:39
    può tenere evidente quindi si può
  • 00:12:41
    arrivare alla ed in puglia che
  • 00:12:45
    caratterizzava ad esempio nel passato la
  • 00:12:48
    facesse tipica del soggetto anziano oggi
  • 00:12:51
    ovviamente attraverso le tecniche di
  • 00:12:54
    tipo ortodontico e si può ricorrere a
  • 00:12:57
    dei sostituti dentali quindi salvare il
  • 00:13:00
    dente nell'osso e la morte salvare
  • 00:13:03
    propriamente anche il processo a violare
  • 00:13:06
    dalla sua degenerazione anche
  • 00:13:08
    fisiologica della sua riduzione
  • 00:13:10
    anche anche di natura fisiologica altra
  • 00:13:14
    caratteristica che vado a segnalarvi
  • 00:13:16
    sempre partendo rimanendo su
  • 00:13:18
    quest'immagine è il fatto che a livello
  • 00:13:19
    dell'altro da sale come vedete sono
  • 00:13:21
    stati sono state disegnate dei profili
  • 00:13:24
    che prendono i nomi di cornetti o
  • 00:13:25
    turbinati quindi vediamo bene due realtà
  • 00:13:28
    i commette tombinati vedremo sono tre
  • 00:13:30
    sono delle lamelle rete che si
  • 00:13:33
    accettano dalla parete laterale delle
  • 00:13:36
    fosse nasali verso la posizione centrale
  • 00:13:40
    parlo al plurale perché come sapete in
  • 00:13:42
    realtà l'altro nasale separarono setto
  • 00:13:44
    in blu e forse da sani di cui vediamo i
  • 00:13:49
    cornetti medio e inferiore
  • 00:13:54
    altra caratteristica che vi insegnava
  • 00:13:56
    ovviamente non vivamente visibile il
  • 00:13:58
    fatto che l'area facciale nell'area che
  • 00:14:00
    più ampiamente supporta su di sé il
  • 00:14:04
    grosso della muscolatura mimica quando
  • 00:14:06
    parliamo di muscolatura mimica in senso
  • 00:14:08
    generico poi avremo modo di trattarla
  • 00:14:10
    vedrete parleremo della muscolatura di
  • 00:14:11
    tutta l'area pratica ma la maggior parte
  • 00:14:14
    dei numeri maggior parte del dei muscoli
  • 00:14:19
    mimici sove realta concentrati sull'area
  • 00:14:21
    facciale dove la muscolatura nemica
  • 00:14:24
    oltre ad esso la muscolatura come
  • 00:14:26
    vedremo funzionale per alcune aspetti
  • 00:14:29
    coadiuvazione della masticazione
  • 00:14:33
    mobilità del delle superfici che
  • 00:14:38
    circonda non altro oculare e mobilità
  • 00:14:40
    delle del naso
  • 00:14:42
    in realtà la il grosso significato più
  • 00:14:46
    importante della muscolatura medica di
  • 00:14:48
    quello di gestire appunto l'aspetto
  • 00:14:50
    mimico che nell'ambito della specie
  • 00:14:53
    umana da tanti primati tra parentesi e
  • 00:14:55
    rappresenta uno dei leader dei primi
  • 00:14:58
    delle rime istanze di comunicazione
  • 00:15:00
    interindividuale noi comunichiamo
  • 00:15:02
    attraverso l'aspetto chimico e vedremo
  • 00:15:05
    poi che anche a livello encefalico
  • 00:15:06
    quindi nell'ambito delle aree nervose
  • 00:15:09
    del nostro cervello
  • 00:15:10
    questa comunicazione mimica ha un
  • 00:15:12
    impatto particolare perché ci sono aree
  • 00:15:14
    attrezzate al riconoscimento delle
  • 00:15:17
    espressioni mimiche e al alla
  • 00:15:20
    possibilità di dare un significato
  • 00:15:21
    emotivo a queste espressioni non per
  • 00:15:25
    dire che è un importante fase di
  • 00:15:26
    comunicazione
  • 00:15:27
    non per nulla si è scusato la parola
  • 00:15:29
    emotiva perché una comunicazione di base
  • 00:15:32
    emotiva
  • 00:15:35
    continuiamo la nostra chiacchierata
  • 00:15:37
    osservando gli altri profili del cranio
  • 00:15:40
    quelli che rispettivamente venderebbero
  • 00:15:42
    anche in nome di norma laterale norma
  • 00:15:46
    ventrale e la visione interna
  • 00:15:49
    endocranica alcuni dettagli per quanto
  • 00:15:52
    riguarda la norma laterale nell'ambito
  • 00:15:55
    della norma laterale quindi nella
  • 00:15:56
    visione laterale del cranio possiamo
  • 00:15:58
    osservare alcune alcuni profili ossei di
  • 00:16:02
    un certo interesse
  • 00:16:04
    innanzitutto il profilo osseo che ci
  • 00:16:06
    appare un pochino più evidente è quello
  • 00:16:10
    quel ponte osseo che si realizza tra
  • 00:16:13
    nostro zigomatico che è anche un osso
  • 00:16:16
    ben visibile nella norma frontale che
  • 00:16:21
    appunto di segnare al cosiddetto zigomo
  • 00:16:22
    del profilo facciale che come vedete si
  • 00:16:25
    articola con un processo processo
  • 00:16:29
    zigomatico di questo so qui che prende
  • 00:16:31
    il nome nella sua interezza di nostro
  • 00:16:32
    temporale questo articolazione il genere
  • 00:16:35
    a quella che prende anche il nome di h
  • 00:16:37
    tattico matica di una certa importanza
  • 00:16:39
    nell'ambito dell'anatomia comparata
  • 00:16:41
    questo profilo osso prende anche il nome
  • 00:16:44
    di arcata feraxi del perché in realtà è
  • 00:16:48
    l'arco osseo fu girata che questo
  • 00:16:51
    profilo qui è staccato dal le parti
  • 00:16:55
    sottostati questo ponte osseo è il punto
  • 00:16:59
    d'iniziazione di uno dei muscoli
  • 00:17:01
    masticatori più potenti come prato
  • 00:17:04
    osservare che il muscolo ma sedere per
  • 00:17:06
    cui di fondamentale importanza proprio
  • 00:17:08
    perché questa questo ponte osseo offre
  • 00:17:10
    appunto inserzione a questo potente
  • 00:17:13
    muscolo masticatorio nella profilo
  • 00:17:17
    laterale vediamo bene il profilo della
  • 00:17:20
    della mandibola nella sua articolazione
  • 00:17:24
    con l'osso temporale a questo livello la
  • 00:17:27
    dilazione di tipo di artrosico chiamata
  • 00:17:31
    articolazione temporo mandibolari
  • 00:17:34
    rimango sempre sul nostro temporale
  • 00:17:36
    nostro temporale ci fa osservare questo
  • 00:17:39
    particolare profilo questo foro che
  • 00:17:42
    prende il nome di mirato acustico
  • 00:17:44
    esterno i nobili dice tutto e infatti
  • 00:17:46
    inviato quindi l'apertura che conduce
  • 00:17:49
    verso le i profili le strutture
  • 00:17:53
    sensoriali dell'udito per la metà non
  • 00:17:56
    conduce soltanto nei profili ai profili
  • 00:17:58
    alle strutture e sensoriali dell'udito
  • 00:18:01
    ma anche alle strutture sensoriali di
  • 00:18:03
    tipo vestibolari sebbene l'apertura ossa
  • 00:18:06
    come vedremo il canale osseo ha
  • 00:18:08
    significato solo ovviamente per elementi
  • 00:18:11
    sensoriali nell'udito vedevano percepire
  • 00:18:14
    la dimensione fisica delle onde di
  • 00:18:17
    compressioni un'animazione che
  • 00:18:18
    congiungono sostanzialmente l'aspetto
  • 00:18:21
    fisico di quello che noi chiamiamo suono
  • 00:18:24
    in effetti non visibile ma corrisponde
  • 00:18:28
    praticamente stare qui verso l'interno
  • 00:18:32
    lo vediamo bene in una visione
  • 00:18:34
    endocranica che adesso il disegno poi
  • 00:18:37
    nelle immagini successive la vediamo la
  • 00:18:39
    vedremo meglio c'è un rilievo che nel
  • 00:18:41
    suo interno nel suo insieme prende anche
  • 00:18:43
    il nome di rocca petrosa di nuovo la mia
  • 00:18:47
    comparata da un nome leggermente diverso
  • 00:18:50
    e parla di vescicole ottica in realtà un
  • 00:18:52
    profilo osseo che va probabilmente a
  • 00:18:54
    proteggere le strutture sensoriali del
  • 00:18:57
    adatte a atte a percepire i suoni e
  • 00:19:03
    strutturalmente adibite alla percezione
  • 00:19:07
    del campo gravitazionale e quindi a
  • 00:19:09
    ridare il senso pesti volare cioè il
  • 00:19:12
    senso dell'equilibrio stesso come un
  • 00:19:14
    nome di vedere poi il primo niente in
  • 00:19:16
    dettaglio gli altri le menti ossei sono
  • 00:19:21
    elementi ossi di copertura
  • 00:19:23
    il grosso del profilo frontale in
  • 00:19:26
    particolare il profilo parietale che di
  • 00:19:28
    fatto non fanno altro che configurare
  • 00:19:31
    questa questo profilo ovale gente del
  • 00:19:34
    cranio
  • 00:19:35
    che corrisponde nel suo insieme tra
  • 00:19:36
    l'altro con la porzione che normalmente
  • 00:19:38
    viene identificata come mauro crato cioè
  • 00:19:40
    quella porzione di copertura dell'area
  • 00:19:43
    cefalica che appunto viene identificata
  • 00:19:46
    come democratico in una visione ventrale
  • 00:19:50
    del cranio
  • 00:19:51
    possiamo osservare di nuovo alcune
  • 00:19:53
    particolarità che quello che poi ci
  • 00:19:55
    interessa si limitano alla presenza di
  • 00:19:58
    una serie di fori di cui il fuorigp tale
  • 00:20:00
    è il loro più grande disegnato su questo
  • 00:20:05
    profilo osseo che nel suo insieme
  • 00:20:07
    ovviamente in nome anche di os
  • 00:20:08
    occipitale il grande forame occipitale
  • 00:20:13
    un grande forma ma o forame magno a
  • 00:20:15
    secondo delle navi della nomenclatura
  • 00:20:18
    illuso corrisponde praticamente al tutto
  • 00:20:21
    e di passaggio di comunicazione tra
  • 00:20:23
    l'area endocranica in cefalica e il
  • 00:20:26
    midollo spinale
  • 00:20:27
    e in effetti attraverso questa apertura
  • 00:20:29
    che sostanzialmente le due strutture del
  • 00:20:32
    sistema che compongono il sistema
  • 00:20:34
    nervoso centrale
  • 00:20:35
    vanno a collegarsi come vedremo
  • 00:20:39
    oltre questa questo grande forame
  • 00:20:42
    abbiamo anche tutta una serie di fori
  • 00:20:45
    particolari formale fondo lo spinoso che
  • 00:20:48
    sono in realtà dei fori alla base del
  • 00:20:51
    cranio importante perché fuggono sono i
  • 00:20:53
    punti di passati di alcune strutture
  • 00:20:54
    vascolari soprattutto nervose nervi che
  • 00:20:57
    come vedremo dalla dalle strutture
  • 00:20:59
    cefali che devono proiettarsi
  • 00:21:01
    all'esterno del claudio che quindi si
  • 00:21:03
    aprono vero e proprio passaggio quindi
  • 00:21:05
    genere a livello della base del cranio
  • 00:21:08
    sempre alla base dei cambi possiamo
  • 00:21:12
    possiamo visualizzare qui in maniera un
  • 00:21:15
    pochino e primitiva poi andremo su
  • 00:21:17
    dettagli migliore dei profili ossei
  • 00:21:21
    delle lamine osse che prendono il nome
  • 00:21:24
    di lamine tenico idee
  • 00:21:26
    questa è labile sono importanti perché
  • 00:21:29
    di nuovo affidarlo dei punti di
  • 00:21:31
    inserzioni ad elementi muscolari
  • 00:21:34
    masticatori la cui importanza è quella
  • 00:21:37
    di essere i responsabili nel determinare
  • 00:21:39
    i movimenti di lateralità della
  • 00:21:42
    mandibola serve questa visione ma ci
  • 00:21:45
    ritorneremo vediamo bene il cosiddetto
  • 00:21:48
    profilo del palato duro o palato osseo
  • 00:21:50
    cioè quella piastra o sera che
  • 00:21:55
    contribuisce alla separazione tra ciò
  • 00:21:57
    che è la carità boccale e la cavità
  • 00:22:00
    nasale sovrastante vision endocranica
  • 00:22:07
    questa visione
  • 00:22:09
    apprezziamo alcune caratteristiche male
  • 00:22:11
    vediamo meglio nella della diversi nella
  • 00:22:14
    nell'immagine successiva una cosa che
  • 00:22:16
    invece qui in codice economici vostro
  • 00:22:18
    pochino meglio ci rende più facili da
  • 00:22:20
    comprendere
  • 00:22:21
    nell'ambito di questa zona azzurra che è
  • 00:22:22
    la porzione interna del nostro frontale
  • 00:22:24
    che avevamo anche visto nella norma
  • 00:22:26
    nella norma frontale nella norma
  • 00:22:28
    laterale qui vediamo praticamente la
  • 00:22:31
    porzione interna endocranica del nostro
  • 00:22:33
    frontale vediamo che questo asso
  • 00:22:35
    frontale ha una sua interruzione in
  • 00:22:36
    questa zona
  • 00:22:37
    questa zona in effetti ci rivela un
  • 00:22:40
    profilo osseo che normalmente usate
  • 00:22:43
    normalmente che corrisponde ad un osso
  • 00:22:45
    sostanzialmente nascosto lo vedremo poi
  • 00:22:47
    maniera dettagliata e l'osso dell'ett
  • 00:22:49
    noi de posso responsabile di nel
  • 00:22:54
    costituire nel definire il grosso
  • 00:22:56
    dell'architettura della cavità nasale e
  • 00:22:59
    un osso che mi rimane nascosto dietro il
  • 00:23:02
    profilo mascellare per cui non
  • 00:23:03
    probabilmente visibile rimane visibile
  • 00:23:06
    questa porzione che tra l'altro ha un
  • 00:23:08
    abbastanza india interessante perché
  • 00:23:10
    questa porzione qui laterale è formata
  • 00:23:14
    da una piastra cribb rata cioè forata
  • 00:23:16
    questi fori in realtà corrispondono a
  • 00:23:21
    dei fori che forniscono il punto di
  • 00:23:23
    passaggio a gli assoni dell'epitelio
  • 00:23:25
    olfattivo avremo modo di riparlarne mano
  • 00:23:28
    più piccolo infatti vi in realtà è un ep
  • 00:23:30
    terio mano stratificato un fatto di
  • 00:23:31
    demoni
  • 00:23:32
    quindi in realtà sono dei neuroni quelli
  • 00:23:34
    che chip che ci aiutano e definiscono la
  • 00:23:37
    percezione olfattiva
  • 00:23:40
    delle sostanze volatili essendo veneroni
  • 00:23:43
    ovviamente la loro prima comunicazione
  • 00:23:44
    avviene attraverso una sole essendole
  • 00:23:47
    peter il fattivo disposto sulla volta
  • 00:23:49
    nella cavità nasale ovviamente perché
  • 00:23:51
    questi assoni possano comunicare
  • 00:23:52
    direttamente con i centri attivi
  • 00:23:54
    cerebrali devono aprirsi una strada è
  • 00:23:56
    questa strada se la sono fisicamente
  • 00:23:58
    forando ovviamente questa struttura
  • 00:24:01
    ossea quindi vuol dire anche
  • 00:24:02
    dell'epitelio fattivo sostanzialmente
  • 00:24:04
    sta proprio qui sotto
  • 00:24:05
    qui disegnato quello che in realtà come
  • 00:24:09
    vedremo meglio dopo è un rilievo prende
  • 00:24:11
    il nome di cristalli e un rilievo xeon a
  • 00:24:14
    uno sperone osseo che servirà da punto
  • 00:24:16
    di ancoraggio ad un sistema protettivo
  • 00:24:20
    dell'encefalo che prende il nome di
  • 00:24:22
    meninge meninge esterna un meninge dura
  • 00:24:25
    le meningi durare come vedremo è un
  • 00:24:27
    sacco connettivale che protegge avvolge
  • 00:24:30
    l'encefalo neanche il v torneo spirale
  • 00:24:33
    proteggendolo dagli attriti diretti con
  • 00:24:35
    i piani o se questo avvolgimento
  • 00:24:37
    complessivo ha alcuni punti di
  • 00:24:39
    ancoraggio uno dei suoi punti di
  • 00:24:40
    ancoraggio è rappresentato da questo
  • 00:24:42
    sperone osseo dello tumori de che prende
  • 00:24:45
    il nome anche di lista galli
  • 00:24:49
    rimango su sulla visione d'insieme della
  • 00:24:52
    porzione endocranica su queste immagini
  • 00:24:54
    che ci permettono di apprezzare quanto
  • 00:24:56
    già il precedente the detto in maniera
  • 00:24:58
    un pochino forse media nei suoi profili
  • 00:25:01
    qui vediamo il profilo del frontale e
  • 00:25:04
    qui c'è la cristan questa è la cresta
  • 00:25:06
    gallini ci sarebbe la lavida club rosa
  • 00:25:08
    delle
  • 00:25:09
    il frontale sull'interno si presenta con
  • 00:25:11
    questi con munizioni labirintiche che
  • 00:25:15
    altro non sono se no il l'impronta che
  • 00:25:17
    come avremo modo di vedere l'encefalo
  • 00:25:19
    che in effetti presenta tutta quella
  • 00:25:22
    struttura dove dei profili con voluti
  • 00:25:25
    attraversano disegnano la sua superficie
  • 00:25:27
    profili con voluti e solchi e questi
  • 00:25:31
    profili con luthi e solchi in questa
  • 00:25:33
    zona lasciano effettivamente questa
  • 00:25:35
    impronta ben visibile a questo livello
  • 00:25:38
    fuori di cui avevamo già detto oltre
  • 00:25:42
    profili nervosi alcuni fuori come questo
  • 00:25:44
    film foro caroti co
  • 00:25:45
    il foro di passaggio dei profili
  • 00:25:48
    vascolari particolari vedremo l'arteria
  • 00:25:50
    carotide
  • 00:25:51
    un altro profilo che si vede bene da
  • 00:25:52
    questi maio non si intuisce bene da
  • 00:25:54
    quest'immagine questa zona b che prende
  • 00:25:56
    anche il nome di sé la pubblicità perché
  • 00:25:57
    se riuscite ad apprezzarlo chi c'è un
  • 00:26:00
    forte abbassamento che ricorda
  • 00:26:01
    effettivamente la sella tipica del dei
  • 00:26:04
    cavalli prendi lobby di sella turistica
  • 00:26:07
    scusate è a questo livello
  • 00:26:10
    vedremo prende alloggiamento una
  • 00:26:13
    struttura importante che prende il nome
  • 00:26:14
    di ipotesi ipofisi e la ghiandola
  • 00:26:17
    endocrina è una ghiandola endocrina
  • 00:26:19
    annessa al sistema e ci fa nico e questa
  • 00:26:24
    ipotesi riprende alloggiamenti maniera
  • 00:26:26
    specifica proprio su questo forte
  • 00:26:28
    abbassamento a davanti disegnati in
  • 00:26:33
    questi fuori il rettifilo in foro ottico
  • 00:26:35
    cioè il punto questi fuori sono il punto
  • 00:26:37
    di passaggio del nervo ottico si sta
  • 00:26:39
    andando meglio sta venendo dalla retina
  • 00:26:42
    per dirigersi ai punti ai nuclei
  • 00:26:46
    cerebrali che disegneranno e
  • 00:26:48
    organizzeranno l'architettura delle vie
  • 00:26:51
    ottiche appunto per attrezzare poi
  • 00:26:53
    vedremo
  • 00:26:53
    la visione più in generale e vediamo
  • 00:26:57
    nell'ambito dell'integrale una
  • 00:26:59
    possibilità di definiti definire di
  • 00:27:03
    profilare la presenza di forse per cui
  • 00:27:06
    si parla di sempre di fossa cranica
  • 00:27:07
    anteriore di fossa cranica media e di
  • 00:27:10
    fossa cranica posteriore della fossa
  • 00:27:12
    cranica posteriore interessante
  • 00:27:14
    osservare questa ulteriore suddivisione
  • 00:27:17
    perché come vedete la fascia cranica
  • 00:27:19
    posteriore e ci presenta una ulteriore
  • 00:27:23
    depressione inferiore e un'altra
  • 00:27:26
    superiore
  • 00:27:27
    in realtà questi prendono anche in nome
  • 00:27:28
    di forse cerebellari di quelle sovrani
  • 00:27:31
    forse cerebrali perché una porzione
  • 00:27:33
    particolare delle ccie fano che come
  • 00:27:35
    vedremo
  • 00:27:36
    cercai eletto avrà una sua disposizione
  • 00:27:39
    una sua
  • 00:27:41
    disposizione di riposo di di adattamento
  • 00:27:44
    proprio a questo livello
  • 00:27:46
    da come fosse celere l'aria questo
  • 00:27:49
    questo ulteriore rilievo che tra l'altro
  • 00:27:51
    disegni e massimamente la fossa cranica
  • 00:27:53
    media è di fatto in parte anche la fossa
  • 00:27:57
    cranica posteriore in questo profilo qui
  • 00:27:59
    questa struttura il rilievo è
  • 00:28:04
    identificata con il termine di piramide
  • 00:28:06
    del temporale
  • 00:28:08
    in effetti questo osso queen e
  • 00:28:09
    quell'osso temporale di cui abbiamo
  • 00:28:11
    parlato in precedenza qui siamo in una
  • 00:28:13
    visione doc amica come vedete c'è questo
  • 00:28:15
    rilievo rilievo che sta nascondendo al
  • 00:28:17
    suo interno da un punto di vista
  • 00:28:19
    architetturale osseo
  • 00:28:21
    cioè se ne sfondiamo li posso quello che
  • 00:28:23
    servire vino al suo interno è un
  • 00:28:25
    intricato labirinto fatto di cunico nick
  • 00:28:27
    e di altri questi con uno di questi
  • 00:28:30
    altri che probabilmente il nome e non
  • 00:28:32
    insieme mirabili in torsione alloggiano
  • 00:28:35
    una struttura complessa e articolata di
  • 00:28:38
    fatto anche salami l'ittica spalmati il
  • 00:28:40
    ritmo il brano zoe che corrisponderà
  • 00:28:42
    come poi vedremo nello specifico agli
  • 00:28:44
    elementi alla struttura che sostengono
  • 00:28:47
    che sostiene gli elementi sensoriali
  • 00:28:49
    dell'udito e alla struttura che sostiene
  • 00:28:52
    gli elementi sensoriali del
  • 00:28:55
    dell'equilibrio per dire che equilibrio
  • 00:28:59
    il senso vestibolare che e l'udito mappa
  • 00:29:05
    noi si trovano vicini nell'ambito della
  • 00:29:08
    stessa struttura cioè entrambi nascosti
  • 00:29:11
    all'interno della piramide del temporale
  • 00:29:13
    e la piramide del temporale nel
  • 00:29:16
    labirinto della piramide del temporale
  • 00:29:18
    che si continua poi si affaccia verso
  • 00:29:20
    l'esterno con il beato a questi
  • 00:29:21
    l'esterno già detto questa brin dico
  • 00:29:25
    questo labirinto osseo ha anche un beato
  • 00:29:27
    acustico interno che corrisponde a
  • 00:29:29
    questo foro che qui vedete disegnato
  • 00:29:32
    così sembrerebbe sano come cosa ci fa
  • 00:29:34
    come at acustico esterni l'interno in
  • 00:29:36
    fondo l'esterno server
  • 00:29:38
    il suono è quello interno e lo attaccò
  • 00:29:41
    all'interno e un punto di passaggio del
  • 00:29:43
    medium nervo quale nerbo croppi l'euro
  • 00:29:45
    che sta raccogliendo la sensibilità
  • 00:29:46
    punitiva e vestibolare e che sta
  • 00:29:49
    portando queste segnalazioni appunto
  • 00:29:52
    alle rispettive aree cifrati che come
  • 00:29:55
    avremo modo di vedere successivamente
  • 00:29:58
    qui si ripresenta la stessa la stessa
  • 00:30:02
    struttura ovviamente meglio suddivisa
  • 00:30:04
    con un codice colore che vi permette di
  • 00:30:06
    apprezzare un pochino meglio quelli che
  • 00:30:08
    sono gli effettivi confini tra i diversi
  • 00:30:11
    elementi aussie vi appaiono dell'evento
  • 00:30:13
    il termine di un elemento osso che non
  • 00:30:15
    abbiamo di cui cui non abbiamo ancora
  • 00:30:18
    speso parole che è lo steroide è in
  • 00:30:21
    effetti un elemento abbastanza complesso
  • 00:30:23
    come vedete lo si vede bene
  • 00:30:24
    nell'ambito della zona endocranica un
  • 00:30:27
    pochino meno dei suoi profili esterni ma
  • 00:30:29
    come vedremo è un osso particolarmente
  • 00:30:31
    interessante lo devo analizzare anche
  • 00:30:33
    dei suoi profili specifici e isolati per
  • 00:30:39
    concludere il discorso sul cranio e
  • 00:30:41
    chiamò nello specifico su alcuni profili
  • 00:30:43
    ossei il di liquido velocemente alcuni
  • 00:30:49
    dettagli che mi serviranno soprattutto
  • 00:30:51
    in termini di nomenclatura per quello
  • 00:30:53
    che riguarda la mandibola che qui non ho
  • 00:30:55
    di fattori portata quindi ma da un
  • 00:30:57
    attimino su questa immagine
  • 00:30:59
    oltre al processo calvio l'aria è già
  • 00:31:01
    detto relativamente all'inserzione degli
  • 00:31:03
    elementi dentali sulla mandibola stessa
  • 00:31:06
    nell'ambito della mandibola ci
  • 00:31:07
    interesserà soprattutto la sua zona
  • 00:31:11
    tra verticale il suo ramo verticale ramo
  • 00:31:15
    della mandibola puoi utilizzare la
  • 00:31:16
    tecnologia che più probabilmente
  • 00:31:18
    evidenziano la della matricola che come
  • 00:31:21
    vedete si disegna in due porzioni una
  • 00:31:25
    anteriore che identifica una specie di
  • 00:31:30
    sperone anteriore e un altro posteriore
  • 00:31:35
    più tondeggiante quello anteriore realtà
  • 00:31:38
    un profilo rosso che servirà come per un
  • 00:31:40
    modo di vedere successivamente ad
  • 00:31:42
    offrire un punto di ancoraggio a un
  • 00:31:46
    ulteriore in boscolo masticatorio che
  • 00:31:48
    prende il nome di temporale perché è un
  • 00:31:50
    mostro masticatorio che prende
  • 00:31:51
    l'inserzione sia sull'osso temporale che
  • 00:31:54
    su questo processo detto processo
  • 00:31:58
    corrono idea della mandibola quindi
  • 00:32:00
    questo profilo show in realtà non fa
  • 00:32:02
    altro che offrire un punto di ancoraggio
  • 00:32:03
    a un elemento muscolare
  • 00:32:05
    vi ripeto muscolo masticatore il ladro
  • 00:32:08
    profilo se invece posteriore e quello
  • 00:32:10
    che di fatto è responsabile nel
  • 00:32:12
    realizzare il complesso articolare già
  • 00:32:15
    citato della temporo mandibolare prende
  • 00:32:17
    il nome di condino che ricorda il
  • 00:32:21
    concetto di copyleft rossi cioè di
  • 00:32:24
    profili del profilo specifico
  • 00:32:27
    riferimento appunto all'articolazione
  • 00:32:29
    che atletica che noi in realtà stiamo
  • 00:32:31
    osservando è una con divertirsi che vuol
  • 00:32:34
    dire che questo profilo mandibolare
  • 00:32:38
    posteriore ha in realtà una morfologia
  • 00:32:40
    di tipo cilindrica e si adatta nella sua
  • 00:32:43
    morfologia cilindrica ad un profilo
  • 00:32:45
    leggermente concavo che corrisponde ad
  • 00:32:47
    una superficie mediamente con quello
  • 00:32:49
    appunto di alloggiamento del nostro
  • 00:32:50
    temporale articolazione tempo
  • 00:32:54
    mandibolare contro l'artrosi o
  • 00:32:57
    articolazioni di arto ottica di tipo con
  • 00:33:00
    di l'artrosi
  • 00:33:02
    andiamo sugli altri dettagli di cui vi
  • 00:33:05
    dicevo in precedenza e partiamo da un
  • 00:33:07
    dettaglio importante perché da un punto
  • 00:33:09
    di vista dell'impatto sui sistemi
  • 00:33:12
    viscerali dell'area locale è di
  • 00:33:14
    fondamentale importanza che corrisponde
  • 00:33:16
    appunto a quella porzione orizzontale
  • 00:33:20
    quella lamina ossea che vi ho definito
  • 00:33:24
    inizialmente appunto con il termine a
  • 00:33:26
    lato duro il palato duro da un punto di
  • 00:33:28
    vista funzionale è un organi un piano o
  • 00:33:32
    sì o importante proprio perché è
  • 00:33:34
    funzionale alla separazione della cavità
  • 00:33:37
    bucare rispetto alla cavità nasale e
  • 00:33:39
    grazie a questo profilo architetturale
  • 00:33:40
    che qui vedete che osserviamo compreso
  • 00:33:44
    nell'ambito dell'arcata dentaria
  • 00:33:45
    superiore che noi ci permettiamo
  • 00:33:48
    sostanzialmente di poter continuare a
  • 00:33:51
    masticare senza interrompere la
  • 00:33:52
    respirazione quindi prestiamo e
  • 00:33:54
    mastichiamo contemporaneamente lo
  • 00:33:56
    possiamo fare proprio perché l'area
  • 00:33:57
    bucale impegnata nella massa e
  • 00:33:58
    masticatoria è separata dalla
  • 00:34:01
    sovrastante cavità nasale
  • 00:34:03
    proprio attraverso questo settore questo
  • 00:34:06
    se posso come vedete qui è stato
  • 00:34:07
    disegnato co2 con due colori per
  • 00:34:11
    identificarmi che il palato dura nella
  • 00:34:13
    sua interezza in realtà ha formato dal
  • 00:34:15
    giustapporsi che al mettersi 1 del culo
  • 00:34:17
    dietro l'altro di due elementi aussie
  • 00:34:19
    questi anteriori che corrispondono al ha
  • 00:34:24
    un profilo osso che prendendo il nome di
  • 00:34:26
    processo palatino del mascellare lì
  • 00:34:29
    siamo ancora nell'ambito dell'osso
  • 00:34:31
    mascellare questo dietro in giallo
  • 00:34:34
    prende anche il nome o viene anche
  • 00:34:36
    definito come porzione orizzontale del
  • 00:34:39
    club la porzione orizzontale dell'osso
  • 00:34:42
    palatino dove non so palatino isolato è
  • 00:34:45
    un osso particolare che ha una forma di
  • 00:34:46
    l e questo questa porzione orizzontale
  • 00:34:49
    qui corrisponde a questa nomina gianna
  • 00:34:52
    questa proporzione verticale in realtà
  • 00:34:54
    rimane sostanzialmente nascosta perché
  • 00:34:56
    si va a porre dietro il profilo
  • 00:34:58
    verticale della mascella processo
  • 00:35:04
    palatino dell'osso mascellare e processo
  • 00:35:08
    orizzontale o porzioni orizzontali nel
  • 00:35:10
    nostro paladino insieme definiscono
  • 00:35:12
    quello che viene chiamata part 1 a di
  • 00:35:16
    sopra del
  • 00:35:17
    la porzione in terminale del processo
  • 00:35:22
    orizzontale dell'osso palatino quindi
  • 00:35:23
    qui si aprono le aperture nasali interne
  • 00:35:26
    o quale considerando ovviamente
  • 00:35:30
    l'apertura nel dell'aso anteriore
  • 00:35:32
    piccolo dettaglio spesso dimenticato
  • 00:35:35
    nell'ambito del profilo show come avrete
  • 00:35:37
    ben visto in realtà noi diamo la
  • 00:35:40
    visualizzazione della piramide nasale
  • 00:35:42
    questo perché la piramide nasale
  • 00:35:44
    il naso che noi non avete identifichiamo
  • 00:35:47
    in termini di nomenclatura sul sul
  • 00:35:50
    profilo sull'architettura facciale vera
  • 00:35:52
    e propria è in realtà ha fatto da un
  • 00:35:54
    piano cutaneo retto da elementi
  • 00:35:56
    cartilaginei quindi durante le
  • 00:35:58
    elaborazioni o la perdita dei tessuti
  • 00:36:03
    molli una cartilagine anche viene persa
  • 00:36:05
    e rimane soltanto il profilo osseo
  • 00:36:08
    profilo osseo non presenta questa
  • 00:36:09
    porzione del naso quella che
  • 00:36:11
    propriamente viene chiamata piramide
  • 00:36:13
    nasale appunto perché ha 3 anni della
  • 00:36:14
    sala non contiene profili o se la
  • 00:36:16
    soltanto profili cartilagine
  • 00:36:19
    la piramide nasale comunque continua
  • 00:36:21
    sostanzialmente l'altro nasale vi dico e
  • 00:36:23
    ricordare la piramide con dati che la
  • 00:36:26
    piramide nasale presenta due narici che
  • 00:36:29
    in realtà corrispondono alle due
  • 00:36:30
    porzioni della cavità nasale al 2 2
  • 00:36:35
    porzioni entrali nella cavità nasale
  • 00:36:41
    sempre rimanendo su alcuni profili
  • 00:36:43
    individuali mi dicevo uno delle ossa più
  • 00:36:45
    importanti qui rappresentato in questo
  • 00:36:49
    rosso violetto e lo steroide lo steroide
  • 00:36:52
    un osso che ha una posizione
  • 00:36:54
    sostanzialmente centrale nell'ambito del
  • 00:36:56
    cranio ben visibile all'interno e anche
  • 00:36:59
    mentalmente scarsamente visibile
  • 00:37:02
    lateralmente anteriormente questi
  • 00:37:03
    profili rossi che vedete in fondo alla
  • 00:37:06
    cavita orbitale che lateralmente sono
  • 00:37:09
    dei profili che appartengono allo
  • 00:37:10
    steroide che hai suonato a questa fondo
  • 00:37:12
    molto particolare molto irregolare
  • 00:37:16
    appunto e come dicevo il nostro però
  • 00:37:21
    importante perché oltre a essere
  • 00:37:23
    la responsabile del creare la scritta se
  • 00:37:27
    la turci ca di di fornire anche
  • 00:37:29
    l'alloggiamento all'ipofisi e l'osso che
  • 00:37:32
    principalmente fornisce di segna e
  • 00:37:35
    prende rapporto con profili nervosi che
  • 00:37:37
    si scavano questi fori praticamente foro
  • 00:37:41
    ottico formale di passaggio per uscire
  • 00:37:45
    dall'area cranica e ci interessa un
  • 00:37:47
    pochino di più nella fattispecie losca
  • 00:37:49
    noi de perché alla sua base in una
  • 00:37:52
    visione posteriore troviamo queste
  • 00:37:55
    lamine sono e la black grigo idee queste
  • 00:37:58
    che corrispondono a questi profili qui
  • 00:38:01
    che pur nella loro occhi e regolarità
  • 00:38:04
    nella loro semplicità strutturale sono
  • 00:38:07
    importanti capi con già vi dicevo
  • 00:38:08
    forniscono appunto di ancoraggio a
  • 00:38:10
    muscoli masticatori che proprio perché
  • 00:38:12
    si ancorano anche a queste lamine
  • 00:38:15
    prenderanno in abiti che i muscoli
  • 00:38:17
    poteri due idee ce ne sono due vedremo
  • 00:38:19
    esterno interno
  • 00:38:20
    torneremo quindi su questo su questo
  • 00:38:23
    punto su punto osso su questo profilo
  • 00:38:25
    ricordatevi sono parti integranti
  • 00:38:27
    appunto di questo osso che lo steroide
  • 00:38:30
    due ossa che non sono vi dicevo per i
  • 00:38:33
    visibili sono le tue idee e altri poveri
  • 00:38:36
    partiamo dalle mode vi dicevo prima la
  • 00:38:38
    moglie dell'osso nascosto e l'osso che
  • 00:38:40
    lo vedete bene da quest'immagine è
  • 00:38:43
    responsabile della del grosso
  • 00:38:45
    dell'architettura della cavità nasale
  • 00:38:47
    questo profilo circolare corrisponde al
  • 00:38:49
    profilo dell'altro popolare quindi
  • 00:38:51
    quello che noi
  • 00:38:52
    nell'ambito delle norme affrontare cosa
  • 00:38:54
    diamo we lost o et moi de che quindi ha
  • 00:38:57
    ripreso nella sua interezza si incastra
  • 00:39:00
    si posiziona esattamente a questo
  • 00:39:03
    livello in parte completando la cavità
  • 00:39:05
    orbitaria se lo vogliamo andare a
  • 00:39:08
    ritrovare l'osso ioide corrisponderebbe
  • 00:39:12
    a questa porzione arancione qui
  • 00:39:16
    disegnata quindi rimane comunque la
  • 00:39:19
    procede minima che chiude il nel
  • 00:39:22
    complesso ma canitano d'italia come vi
  • 00:39:25
    dicevo è importante perché alla fin fine
  • 00:39:26
    lui dovunque
  • 00:39:27
    attrezzata l'altro nasale questo spazio
  • 00:39:30
    vivo risponderebbe all'altro nasale e
  • 00:39:32
    questo rossetto verticale corrisponde al
  • 00:39:37
    grosso del setto nasale anche lui
  • 00:39:39
    evidenziato piccola particolarità il
  • 00:39:41
    setto nasale nella sua interezza non è
  • 00:39:43
    formato soltanto da te salamina
  • 00:39:45
    perpendicolare nabilah perpendicolare
  • 00:39:47
    nelle boyd è questa ma il setto nasale
  • 00:39:50
    nella sua interezza è formata da questo
  • 00:39:52
    più il nome le donne che lui ci mette
  • 00:39:54
    esattamente sotto quindi nella sua
  • 00:39:57
    interezza il nostro setto nasale è
  • 00:39:59
    formato il suo profilo osseo dalla
  • 00:40:02
    l'amica perpendicolare delle droide e da
  • 00:40:05
    un piccolo elemento osso che prende i
  • 00:40:07
    bambini poveri
  • 00:40:09
    anche in questo caso il setto nasale
  • 00:40:11
    osseo in realtà del rossetto rosa le che
  • 00:40:14
    si configura e prende posizione
  • 00:40:16
    esattamente nell'ambito dell'altro
  • 00:40:17
    nasale quella setto nasale che noi ci
  • 00:40:22
    spartiamo a livello della piramide
  • 00:40:24
    nasale stessa e che è particolarmente
  • 00:40:26
    mobile è in realtà la prosecuzione del
  • 00:40:29
    setto nasale osseo con una lamina
  • 00:40:31
    cartilagine quindi in realtà per pulp
  • 00:40:33
    arci dalla porzione o se dobbiamo
  • 00:40:35
    superare i limiti della piramide nasale
  • 00:40:39
    cute o cartine cutanea cartilaginea e
  • 00:40:42
    arrivare al livello dei confini e punto
  • 00:40:45
    del profilo osseo qui osserveremo anche
  • 00:40:47
    il deviarsi del setto di separazione
  • 00:40:53
    nell'altro nasale sento posso
  • 00:40:56
    ultimo dettaglio con cui lasciamo il
  • 00:40:59
    l'aria cranica da un punto di vista
  • 00:41:01
    formalmente delle ossa poi sediamo a un
  • 00:41:04
    capitolo successivo quello vede il
  • 00:41:06
    capitolo vedenti il dettaglio
  • 00:41:09
    rappresentato dai sedi canada centre i
  • 00:41:11
    seni paranasali sono delle capitano
  • 00:41:14
    pneumatica e cioè chaaya ovviamente
  • 00:41:16
    sulla gravità rivestite da una sottile
  • 00:41:18
    cosa molo stati ficcata questi queste
  • 00:41:23
    cavità che appartengono all osso
  • 00:41:24
    frontale
  • 00:41:25
    alle tuoi di e allo stesso posso
  • 00:41:28
    mascellare sono importanti perché nel
  • 00:41:31
    loro nel loro formare si alleggeriscono
  • 00:41:34
    quello che avrebbe potuto essere il peso
  • 00:41:36
    di tutti gli elementi ossee se queste
  • 00:41:38
    cavità fossero breve sono responsabili
  • 00:41:41
    tra l'altro nell'offrire un effetto di
  • 00:41:43
    risonanza grande e quindi definire il
  • 00:41:46
    timbro vocale di ciascuno di noi
  • 00:41:48
    ovviamente c'è un'alta variabilità tra
  • 00:41:50
    questi tristi seni paranasali sono
  • 00:41:53
    famosi nel in ambito pubblico perché la
  • 00:41:59
    loro infiammazione e all'origine di
  • 00:42:02
    quella patologia infiammatoria che
  • 00:42:03
    prende il nome di sinusite soprattutto i
  • 00:42:06
    seni retro da lì e frontali perché sono
  • 00:42:09
    quelli più direttamente connessi con le
  • 00:42:12
    aree nasali da cui sostanzialmente
  • 00:42:13
    prendo rigida sinoussi di tela sfide
  • 00:42:15
    molto spesso appunto la infiammazione
  • 00:42:17
    della mucosa di questi semi a seguito di
  • 00:42:21
    una fase infiammatoria che viene
  • 00:42:22
    dall'area nasale sinusite che posso
  • 00:42:25
    sapere essere cronica si comincia
  • 00:42:27
    l'azione cronica oppure può essere
  • 00:42:29
    transitoria spesso associata a forti
  • 00:42:31
    raffreddori sedersi fate caso esperienza
  • 00:42:35
    comune che forte forme influenzali o
  • 00:42:38
    devo forti raffreddori crea una
  • 00:42:41
    dolorabilità proprio in questi punti
  • 00:42:43
    qui in prossimità della lateralmente al
  • 00:42:46
    naso leggere su pero subito lateralmente
  • 00:42:50
    al naso e volte anche in zona frontale
  • 00:42:52
    queste piccole algie che si associano
  • 00:42:57
    alle forme influenzali forti soprattutto
  • 00:42:59
    con limiti particolarmente sviluppati
  • 00:43:03
    sono di altra conseguenza appunto
  • 00:43:05
    dell'infiammazione di questi di questi
  • 00:43:07
    semi
  • 00:43:13
    ultimo capitolo relativamente alla
  • 00:43:19
    componente ossea o se vogliamo anche
  • 00:43:21
    rigida della dell'area cranica
  • 00:43:25
    il capitolo sui denti i denti possono
  • 00:43:28
    essere visti come qualcosa di simile a
  • 00:43:31
    un osso ma più precisamente i denti sono
  • 00:43:34
    un elemento fatto di un istologia
  • 00:43:37
    mineralizzata il cui livello di
  • 00:43:39
    mineralizzazione superiore a quello
  • 00:43:41
    riscontrato a livello dell'osso colosso
  • 00:43:44
    condividono la presenza di là dove c'è
  • 00:43:48
    perché non è se non sempre ma dove li
  • 00:43:53
    possiamo osservare la presenza di
  • 00:43:54
    elementi cellulari murati all'interno di
  • 00:43:57
    una matrice rigida in una situazione del
  • 00:44:01
    tutto paragonabile a quella che capita
  • 00:44:05
    con il colle solo jia dell'osso diretti
  • 00:44:10
    sono delle formazioni quindi i rigidi e
  • 00:44:12
    tipicamente collocate come già detto a
  • 00:44:14
    livello della mandibola e delle due
  • 00:44:16
    mascelle definendo sostanzialmente delle
  • 00:44:19
    un'arcata che ovviamente recupera quello
  • 00:44:21
    che è la patologia tipica appunto con
  • 00:44:24
    cui si presentano mandibole mascelle i
  • 00:44:26
    denti sono la struttura funzionale al
  • 00:44:30
    processo di masticazione dove col
  • 00:44:32
    processo di masticazione intendo il
  • 00:44:34
    movimento o muscolo articolare che sia a
  • 00:44:40
    livello della mandibola e volete della
  • 00:44:42
    mandibola di confronti dell'area cranica
  • 00:44:44
    del lungo l'articolazione di as.tro tica
  • 00:44:49
    temporo mandibolari quel processo di
  • 00:44:51
    masticazione idea che servono a dare il
  • 00:44:54
    supporto rigido per rendere efficiente
  • 00:44:56
    ed efficace effettivamente il processo
  • 00:44:58
    di masticazione quindi di fatto per
  • 00:45:00
    definire la triturazione ha seguiti di
  • 00:45:03
    noi del movimento della mandibola stessa
  • 00:45:05
    la struttura dell'elemento dentaria una
  • 00:45:08
    struttura particolare che vede
  • 00:45:11
    susseguirsi sostanzialmente di ben tre
  • 00:45:14
    istologia differenti quindi
  • 00:45:16
    a differenza di quello che osserviamo
  • 00:45:18
    nell'osso dove l'osso costituito da una
  • 00:45:20
    entità istologica unica che il tessuto
  • 00:45:23
    osseo al livello del dente noi abbiamo a
  • 00:45:25
    che fare con ben tre strutture
  • 00:45:27
    istologiche diverse
  • 00:45:30
    questi tre strutture istologiche diverse
  • 00:45:32
    si dispongono in maniera peculiare
  • 00:45:35
    nell'ambito della morfologia del dente
  • 00:45:38
    che adesso andiamo lì identificare tutti
  • 00:45:41
    gli elementi dentali pur nella loro
  • 00:45:44
    particolarità effetti in ambito umano si
  • 00:45:47
    parla di eterodossia cioè di differenza
  • 00:45:50
    a morfologica degli elementi dentali
  • 00:45:53
    tutti questi possono essere però
  • 00:45:55
    ricondotti ad un disegno facendo senza
  • 00:45:57
    un disegno comune un elemento dentario
  • 00:46:00
    vede la presenza di una corona che
  • 00:46:02
    corrisponde alla porzione che si espone
  • 00:46:06
    all'ambiente esterno presentano un
  • 00:46:09
    colletto c'è una stretta prigione che
  • 00:46:12
    corrisponde a quella regione superiore
  • 00:46:15
    direttamente in contatto con l'aria
  • 00:46:17
    gengivale normalmente coperta dall area
  • 00:46:19
    gengivale salvo quelle sposate
  • 00:46:21
    condizioni ortodontiche dire trazione
  • 00:46:25
    della gengiva che ci crea rende
  • 00:46:30
    manifesta questa porzione altrimenti non
  • 00:46:32
    altrimenti è normalmente coperta dalla
  • 00:46:36
    gengiva è che appunto prende il nome di
  • 00:46:38
    colletto a seguire il colletto 12 a
  • 00:46:41
    volte 3 radici formazioni allungate di
  • 00:46:46
    tipo di tipo conico che essi vanno ad
  • 00:46:49
    infilare in alloggiamenti che prendono
  • 00:46:53
    il nome di pozzetti alveolari ovviamente
  • 00:46:55
    è disposti a livello del nostro
  • 00:46:57
    mandibolare e dell'osso mascellare lì
  • 00:47:00
    dove tra l'altro questi pozzetti se vi
  • 00:47:02
    ricordate il già detto identificano il
  • 00:47:04
    cosiddetto processo al violare
  • 00:47:06
    rispettivamente di man della t mandibola
  • 00:47:08
    e mascella
  • 00:47:10
    da un punto di vista della disposizione
  • 00:47:13
    istologica a livello della corona noi
  • 00:47:15
    troviamo la disposizione esterna di un
  • 00:47:18
    tessuto altamente mineralizzato che per
  • 00:47:21
    i verdi il nome di smalto lo smalto è un
  • 00:47:24
    tessuto il cui livello di
  • 00:47:26
    mineralizzazione cioè di impatta mento
  • 00:47:28
    dei cristalli di carbonato di calcio
  • 00:47:32
    dimostrato di calcio e milioni mirare è
  • 00:47:34
    talmente alto da rendere una densità
  • 00:47:38
    minerale particolarmente alta questo
  • 00:47:40
    concetto di densità minerale alta
  • 00:47:42
    normalmente la sigla si rende il
  • 00:47:45
    riferimento alla quantità di acqua che
  • 00:47:46
    rimane incastrata in questa matrice
  • 00:47:48
    quindi la quantità di acqua incassata
  • 00:47:50
    nell'ambito lavatrice dello smalto è
  • 00:47:52
    bassissimo male che sia del 12 per cento
  • 00:47:54
    lo smalto amaca una proprietà c'è una
  • 00:47:57
    particolarità non una proprietà
  • 00:47:59
    una particolarità non e una con le sue
  • 00:48:01
    cellule è ovvio lo smalto da qualcuno è
  • 00:48:04
    stato formata lo smart è infatti durante
  • 00:48:06
    il periodo embrionale
  • 00:48:08
    quando i denti si sviluppano all'interno
  • 00:48:10
    della massa di mandibola e mascella
  • 00:48:17
    lo smart prodotto da un elemento un
  • 00:48:20
    gruppo di cellule a disposizione
  • 00:48:22
    epiteliale perché di tipo leggermente
  • 00:48:25
    santificato che prende il nome garant
  • 00:48:27
    adamant oblast e che hanno una
  • 00:48:29
    disposizione a cupola ma a questi
  • 00:48:31
    andamento plastiche producono uno smalto
  • 00:48:33
    hanno a disposizione verso l'esterno
  • 00:48:35
    cioè nel momento in cui il dente e
  • 00:48:37
    rompere al suo esterno iata manto basti
  • 00:48:40
    si ritrovano in questa posizione in
  • 00:48:44
    questa posizione e come tale si trovano
  • 00:48:47
    quindi esposti all'esterno una volta che
  • 00:48:50
    l'ente rope besser destinati quindi
  • 00:48:53
    questi andamento blasi sostanzialmente a
  • 00:48:54
    scomparire
  • 00:48:55
    rimane veramente il loro prodotto che
  • 00:48:57
    appunto e lo smalto la cosa particolare
  • 00:48:59
    che questo vuol dire che lo smalto così
  • 00:49:02
    come è stato prodotto dai andamento
  • 00:49:04
    plastici teniamo prodotto grassi anno
  • 00:49:07
    durante il periodo invernale
  • 00:49:08
    una buon un buon smalto lo smalto sarà
  • 00:49:11
    buono viceversa se hanno prodotto un
  • 00:49:13
    cattivo smalto come si fa a produrre un
  • 00:49:15
    gattino smalto bold ma che in realtà
  • 00:49:17
    dipende dagli elementi a disposizione
  • 00:49:19
    sappiamo che elementi costitutivi di
  • 00:49:22
    fondamentale importanza per ottenere una
  • 00:49:24
    buona durezza dello smart sono
  • 00:49:25
    sicuramente il calcio che ha infine alla
  • 00:49:28
    massa del grosso dei minerali che
  • 00:49:32
    caratterizzano lo smalto ma anche fuori
  • 00:49:34
    il cuore è importante perché in realtà
  • 00:49:36
    determina un definisce un maggior
  • 00:49:39
    impatta mento cioè riesce a tenere
  • 00:49:40
    insieme maniera più stretta
  • 00:49:42
    i vari cristalli di carbonato di calcio
  • 00:49:44
    e di cossato di calcio quindi la
  • 00:49:46
    presenza di questo oligoelemento perché
  • 00:49:49
    effettivamente ce n'è poco caramelli
  • 00:49:50
    floro è di fondamentale importanza per
  • 00:49:53
    ottenere una buona durezza a livello
  • 00:49:54
    dello smalto che fuori normalmente è
  • 00:49:58
    tendenzialmente recuperato all'esterno
  • 00:50:00
    ma una carenza di floro in effetti può
  • 00:50:02
    determinare una certa debolezza dello
  • 00:50:05
    smalto e viceversa
  • 00:50:07
    il il corpo del dente quindi sia a
  • 00:50:11
    livello della corona a livello del
  • 00:50:13
    colletto e a livello delle radici è
  • 00:50:15
    composto di un altro tipo di istologia
  • 00:50:18
    che è quella della dentina la dentina è
  • 00:50:22
    a livello della corona ricoperta dallo
  • 00:50:25
    smartphone ea livello delle radici e
  • 00:50:27
    ricoperta da un altro a strutture
  • 00:50:29
    istologica che vi parlerò in seguito che
  • 00:50:31
    è il cemento la dentina rimane
  • 00:50:33
    propriamente scoperto per lo meno in
  • 00:50:38
    superficiale soltanto a livello del
  • 00:50:40
    colletto lì dove dovrebbe in effetti
  • 00:50:42
    anche essere nascosta quando si ha la
  • 00:50:44
    cosiddetta retrazione della gengiva e la
  • 00:50:48
    scopertura del profilo del colletto del
  • 00:50:51
    dente beh lì potrebbe in realtà toccati
  • 00:50:53
    direttamente è unicamente quella
  • 00:50:55
    posizione
  • 00:50:56
    andremo a toccare la dentina a
  • 00:51:00
    differenza di quello che succede con lo
  • 00:51:01
    smalto la ventina alle sue cellule che
  • 00:51:04
    queste cellule sono disposte sul lato
  • 00:51:06
    interno
  • 00:51:06
    laddove il corpo del dente all'interno
  • 00:51:10
    della dentina apre una sottile camera
  • 00:51:14
    che prende anche il nome di
  • 00:51:15
    della polmare del deb qui sulla linea
  • 00:51:18
    interna ovviamente qui non disegnato ma
  • 00:51:20
    sulla linea interna abbiamo l'epitelio
  • 00:51:22
    sono stati ficato della dentina che si
  • 00:51:24
    presenta come cellule alte che tra
  • 00:51:29
    l'altro sono alloggiate visto che
  • 00:51:31
    comunque anche questa è una struttura
  • 00:51:32
    idealizzate sono alloggiate in uno
  • 00:51:34
    stretto canali colo che arriva fino al
  • 00:51:36
    lato
  • 00:51:38
    da queste cellule si appoggiano verso la
  • 00:51:41
    porzione terminale e sono attraverso la
  • 00:51:44
    loro stessa base direttamente in
  • 00:51:45
    comunicazione con la camera puntare
  • 00:51:47
    qui dove camera cui pare in un ambiente
  • 00:51:50
    sostanzialmente fatto di un tessuto
  • 00:51:52
    connettivo l'asso cioè un tessuto
  • 00:51:55
    connettivo molto acquoso molto idratato
  • 00:51:59
    si impegnano profili vascolari arte
  • 00:52:03
    rione e debole disegnate e vi si
  • 00:52:06
    impegnano anche profili nervosi che come
  • 00:52:09
    vedremo appartengono ad un nervo
  • 00:52:10
    particolare che è molto sensibile che è
  • 00:52:12
    responsabile ovviamente anche di
  • 00:52:14
    monitorare e proprio le pressioni che
  • 00:52:16
    noi se citiamo sul dente fondamentale
  • 00:52:18
    importanza perché ovviamente essendo i
  • 00:52:19
    denti sottoposte alle normali pensione
  • 00:52:21
    di masticazione queste pressioni
  • 00:52:22
    potrebbero a volte sa essere eccessive
  • 00:52:24
    disturbare non tanto il dente che in sé
  • 00:52:26
    per sé abbastanza rigido ma disturbare
  • 00:52:29
    il sistema osseo vicino
  • 00:52:32
    considerate che in termini di rigidità e
  • 00:52:35
    livello di mineralizzazione la
  • 00:52:37
    classificazione beve il tessuto più
  • 00:52:39
    viene realizzato lo smalto poi una
  • 00:52:42
    ventina poi il cemento e di cui
  • 00:52:45
    parleremo fra un po poi mosso quindi
  • 00:52:47
    addirittura nei confronti delle stragi a
  • 00:52:49
    del dente l'osso si presenta come il
  • 00:52:51
    tessuto meno mineralizzato il la camera
  • 00:52:58
    compare è in contatto verso l'esterno
  • 00:53:01
    attraverso dei fori presenti a livello
  • 00:53:03
    della l'apice delle radici dove appunto
  • 00:53:07
    penetrano e si muovono attraverso
  • 00:53:10
    profili vascolari e nervose come vi
  • 00:53:14
    dicevo però laden fine ma anche
  • 00:53:16
    rappresenta appunto tutto sommato
  • 00:53:17
    potrebbe dire il corpo del dente è a sua
  • 00:53:19
    volta ricoperta
  • 00:53:20
    sul lato delle delle radici da un'altra
  • 00:53:24
    realtà istologica un'altra profilo
  • 00:53:28
    istologico definito cemento leggermente
  • 00:53:31
    importante perché nel suo rivestire il
  • 00:53:34
    le radici in realtà diventa anche il
  • 00:53:37
    vero responsabile nel se vi ricordate
  • 00:53:41
    strutturare quell'articolazione sinar
  • 00:53:43
    trofica per confusi che caratterizza
  • 00:53:46
    appunto il legame e del dente
  • 00:53:48
    nell'ambito della posizione ossea in una
  • 00:53:51
    cella che sia qui non probabilmente
  • 00:53:53
    evidenziato vi ricordo che in realtà
  • 00:53:57
    l'elemento della radice oltre a
  • 00:54:00
    infilarsi nei pozzetti alvio lari viene
  • 00:54:02
    qui in un certo senso legato da quelle
  • 00:54:05
    famose fibre di scialpi connettivali che
  • 00:54:08
    tengono fermo appunto incidente queste
  • 00:54:11
    fibre di carpi sono fibre connettivali
  • 00:54:13
    sottili che vanno provate a fondersi sia
  • 00:54:16
    sul lato osseo che sul lato dentale la
  • 00:54:19
    fusione sul lato dentale organizzata
  • 00:54:21
    proprio attraverso il cemento anche il
  • 00:54:24
    cemento alle sue cellule con una piccola
  • 00:54:26
    particolarità le cellule cervetto sono
  • 00:54:28
    disposte focalizzate verso la base del
  • 00:54:31
    cemento stesso e sono loro che producono
  • 00:54:35
    poi questo questo cemento che va via via
  • 00:54:38
    a prolungarsi verso l'alto fino a
  • 00:54:40
    rivestire tutta la radice questa
  • 00:54:43
    disposizione bassa delle cellule fa fa
  • 00:54:45
    parlare o identificare in alcuni testi
  • 00:54:48
    un concetto di cemento cellulare e
  • 00:54:50
    cemento a cellulare per dire il cemento
  • 00:54:53
    dove sono presenti nei succedere il
  • 00:54:55
    cemento cellulare normalmente il cemento
  • 00:54:56
    della base della radice questo sarebbe
  • 00:54:58
    incendiato cellulari qui avremo cemento
  • 00:55:00
    cellulari perché qui potremmo osservare
  • 00:55:02
    le persone presenza di cellule parlare
  • 00:55:05
    di cementa cellulare vuol dire andare ad
  • 00:55:07
    osservare in cemento quasi perché quassù
  • 00:55:09
    vediamo si distrugge la struttura di
  • 00:55:12
    cemento ma non troviamo le sue cellule
  • 00:55:13
    perché sono tutte qui in basso vi
  • 00:55:17
    ricordo ancora che qui identificato come
  • 00:55:19
    legamento periodo tale che dicevo ci
  • 00:55:21
    sono delle fibre di sharp in oltre a un
  • 00:55:23
    tessuto connettivo l'asso anche lui
  • 00:55:27
    particolarmente idratato ben idratato di
  • 00:55:30
    questo qui comunque di questo interno
  • 00:55:32
    che fornisce sostanzialmente insieme
  • 00:55:35
    alle fibre dei disciolti l'altra
  • 00:55:36
    componente del sistema dell'agon fossi
  • 00:55:39
    questo tessuto connettivale morbido ha
  • 00:55:44
    il compito di fornire un tessuto di
  • 00:55:46
    aborto componente di ammortizzazione dei
  • 00:55:50
    carichi pressori evitando degli
  • 00:55:52
    sfregamenti o degli interessamenti
  • 00:55:55
    traumatici tra l'elemento dentale che
  • 00:55:58
    supporta i carichi della masticazione e
  • 00:56:01
    il suo alloggiamento rosse a chiudere
  • 00:56:06
    questa presentazione dell'elemento
  • 00:56:09
    dentale brevemente due decenni la una
  • 00:56:13
    delle caratteristiche tipiche della
  • 00:56:15
    lettrice romana è la cosiddetta oltre
  • 00:56:17
    alla eterodossia cioè sono diversi la di
  • 00:56:21
    fiordo zia cioè il fatto che il la
  • 00:56:26
    tipologia e le tipologie dentali vedono
  • 00:56:29
    la presenza di una 20 c on e temporanea
  • 00:56:32
    rispetto alla dedizione permanente le
  • 00:56:35
    note che volevo segnalarvi una la
  • 00:56:38
    dedizione permanente e fra della
  • 00:56:40
    dedizione temporanea di sempre temporale
  • 00:56:42
    il dente permanente in realtà nascono
  • 00:56:44
    quasi insieme come un abbozzo embrionale
  • 00:56:47
    che poi si separa la sua mancata
  • 00:56:50
    separazione è causa di quella
  • 00:56:53
    fenomenologia che prende il nome di
  • 00:56:54
    sevran dente o della presenza a volte di
  • 00:56:57
    un dente che sam in effetti è costituito
  • 00:56:59
    dalla bozza di due elementi dentari è
  • 00:57:01
    dovuto al fatto che la bozza iniziale a
  • 00:57:03
    livello embrionale che si doveva
  • 00:57:05
    suddividere in due parti con sia
  • 00:57:07
    suddiviso in condizioni normali questo
  • 00:57:09
    prima botta si suddivide in due parti
  • 00:57:11
    ognuno di due realizza il proprio dente
  • 00:57:14
    quello più in alto sarà il dente
  • 00:57:17
    temporaneo disegnato in in azzurro ma
  • 00:57:21
    intelligente e definitivo normalmente
  • 00:57:22
    rimane un pochino più in basso
  • 00:57:24
    e ancora alloggiato come vedete
  • 00:57:26
    all'interno del nostro mandibolare
  • 00:57:28
    mascellani qui in effetti vi fa vedere
  • 00:57:29
    che di fronte a non edizione di tipo
  • 00:57:32
    temporanea o decidua le sotto sta
  • 00:57:35
    premendo ma già presente l'elemento
  • 00:57:37
    dentario definitivo piccola
  • 00:57:41
    particolarità come fa l'elemento
  • 00:57:43
    definitivo a e rompere un ex spinge e
  • 00:57:47
    spinge verso l'altro in realtà non c'è
  • 00:57:48
    soltanto una fase di spinta ma c'è anche
  • 00:57:51
    una fase di erosione perché come qui
  • 00:57:53
    rappresentato anche il dente deciduo
  • 00:57:55
    alle sue radici e quindi ha il suo
  • 00:57:58
    sistema di ancoraggio in un legamento
  • 00:58:00
    periodo tale se il dente e definitivo
  • 00:58:03
    sottostante e qui vuole spingere via il
  • 00:58:07
    dente di cibo devo in un certo senso
  • 00:58:10
    sganciarlo dalla sua adesione al
  • 00:58:14
    pozzetto a violare che lo fa in effetti
  • 00:58:15
    erodendo la base delle radici
  • 00:58:18
    quindi in realtà togliendo quella che è
  • 00:58:21
    la struttura di legame dell'ente stesso
  • 00:58:25
    se vi ricordate o se vi capita di farkas
  • 00:58:27
    il dente decido in effetti quando cadde
  • 00:58:30
    sembra quasi un dente privo delle radici
  • 00:58:33
    cioè quello che noi osserviamo è un
  • 00:58:34
    dente che assomiglia fondamentalmente
  • 00:58:36
    alla struttura di corona colletto a
  • 00:58:38
    volte che un abbozzo radicale ma
  • 00:58:40
    sicuramente non cade un dente con tutte
  • 00:58:42
    le sue radici belle formate perchè a
  • 00:58:44
    parte il fatto che negli enti a decidere
  • 00:58:46
    le radici sono piccole ma oltretutto
  • 00:58:47
    questa e piccole radici vengono tenute e
  • 00:58:50
    rose perché il dente perda la sua visita
  • 00:58:53
    quindi cade spontaneamente o attraverso
  • 00:58:56
    un banale evento meccanico permettendo
  • 00:59:00
    sostanzialmente la cosiddetta eruzione
  • 00:59:02
    del dente sottostante
  • 00:59:03
    ma perché tutto questo fenomeno perché
  • 00:59:05
    tutto questo casino semplice perché
  • 00:59:07
    l'area cranica orbe e il profilo di
  • 00:59:11
    mascelle mandibola di un soggetto
  • 00:59:13
    pediatrico non può alloggiare la
  • 00:59:16
    dedizione di un adulto perché non
  • 00:59:17
    avrebbe spazio per poterlo fare
  • 00:59:19
    viceversa il profilo di mascelle
  • 00:59:22
    mandibola di un adulto è un profilo
  • 00:59:23
    abbastanza ampio da potersi permettere
  • 00:59:25
    di alloggiare più dandy di quello che a
  • 00:59:27
    un soggetto pediatrico di conseguenza
  • 00:59:31
    facendo seguito all'evoluzione del
  • 00:59:34
    cranio cioè la
  • 00:59:35
    all aumento della dimensione del cranio
  • 00:59:37
    in particolare delle arcate dentali la
  • 00:59:40
    successione di questa dentizione che va
  • 00:59:42
    a soddisfare la condizione pediatrica e
  • 00:59:44
    poi la condizione adulta matura
Tags
  • sistem kerangka
  • bagian aksial
  • bagian appendikular
  • tengkorak
  • gigi
  • proses mastikasi
  • sinus paranasalis
  • dentin
  • foramen magnum
  • sutura