Beni culturali e ambientali

00:06:24
https://www.youtube.com/watch?v=DBuVVHIAkww

Summary

TLDRLa lezione di oggi esplora i beni culturali ambientali, definendoli secondo la legislazione vigente. Si distingue tra beni culturali materiali, come opere d'arte, e beni immateriali, come tradizioni e rituali. L'importanza della conoscenza, tutela e valorizzazione di questi beni è sottolineata, poiché rappresentano l'identità culturale di un popolo e hanno un valore economico. La legislazione italiana, in particolare l'articolo 9 della Costituzione, è citata come base per la protezione dei beni culturali.

Takeaways

  • 📚 Conoscere i beni culturali è fondamentale per la loro tutela.
  • 🏛️ I beni culturali materiali includono opere d'arte e oggetti storici.
  • 🎶 I beni culturali immateriali comprendono tradizioni e manifestazioni culturali.
  • 🌍 I beni culturali ambientali includono paesaggi e aree protette.
  • 💡 La legislazione italiana tutela il patrimonio culturale attraverso l'articolo 9 della Costituzione.
  • 💰 Il patrimonio culturale ha anche un valore economico significativo.
  • 🔍 Il restauro è essenziale per la conservazione dei beni culturali.
  • ⏳ Il fattore tempo è cruciale per l'importanza dei beni culturali.
  • ⚽ Anche lo sport è considerato un bene culturale immateriale.
  • 📜 La conoscenza e la valorizzazione dei beni culturali sono essenziali per le future generazioni.

Timeline

  • 00:00:00 - 00:06:24

    In questa lezione di storia dell'arte, si discute la definizione e l'importanza dei beni culturali ambientali, sottolineando il legame tra conoscenza, tutela e valorizzazione. I beni culturali sono definiti come entità materiali e immateriali riconosciute dallo stato per il loro valore in vari ambiti, come l'arte e la scienza. Si distingue tra beni materiali, come opere d'arte, e beni immateriali, come invenzioni e tradizioni culturali. Inoltre, si esplorano i beni culturali ambientali, che includono elementi del paesaggio e dell'ambiente costruito. La lezione evidenzia l'importanza della conservazione e della valorizzazione di questi beni per le generazioni future, nonché il loro valore economico. Infine, si fa riferimento all'articolo 9 della Costituzione italiana, che sottolinea l'impegno della repubblica nella tutela del patrimonio culturale.

Mind Map

Video Q&A

  • Cosa sono i beni culturali?

    I beni culturali sono beni considerati importanti per l'archeologia, l'arte, la scienza e la cultura di uno stato.

  • Qual è la differenza tra beni culturali materiali e immateriali?

    I beni culturali materiali sono oggetti fisici legati alla storia e cultura, mentre i beni immateriali includono manifestazioni culturali come rituali e tradizioni.

  • Qual è l'importanza della conoscenza dei beni culturali?

    La conoscenza di un bene culturale è fondamentale per la sua tutela e valorizzazione.

  • Quali sono alcuni esempi di beni culturali immateriali?

    Esempi includono canti popolari, processioni e manifestazioni sportive.

  • Come viene tutelato il patrimonio culturale in Italia?

    La tutela è garantita dalla legislazione, in particolare dall'articolo 9 della Costituzione italiana.

  • Qual è il valore economico dei beni culturali?

    Il patrimonio culturale può creare opportunità di crescita economica attraverso musei e aree protette.

  • Cosa include la categoria dei beni culturali ambientali?

    Include beni immobili e parti dell'ambiente costruito, come parchi, riserve e paesaggi di valore.

  • Qual è il ruolo del restauro nei beni culturali?

    Il restauro è essenziale per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali.

  • Perché il fattore tempo è importante per i beni culturali?

    Il tempo influisce sulla creazione e sull'importanza storica dei beni culturali.

  • Cosa rappresentano i beni culturali per un popolo?

    I beni culturali rappresentano l'identità e la cultura di un popolo.

View more video summaries

Get instant access to free YouTube video summaries powered by AI!
Subtitles
it
Auto Scroll:
  • 00:00:00
    buongiorno e benvenuti a una nuova
  • 00:00:03
    lezione di storia dell'arte
  • 00:00:05
    oggi parleremo dei beni culturali
  • 00:00:06
    ambientali cercando di definirne la
  • 00:00:09
    natura alla luce della legislazione
  • 00:00:11
    vigente
  • 00:00:12
    il sottotitolo della lezione è conoscere
  • 00:00:16
    e conservare e valorizzare in quanto la
  • 00:00:19
    conoscenza di un bene comporta la sua
  • 00:00:21
    tutela
  • 00:00:22
    cioè la conservazione e la
  • 00:00:24
    valorizzazione
  • 00:00:26
    ma cosa sono i beni culturali i beni
  • 00:00:29
    culturali sono tutti i beni disegnati da
  • 00:00:32
    ciascuno stato come importanti per
  • 00:00:34
    l'archeologia la letteratura l'arte la
  • 00:00:37
    scienza la tecnologia cioè lo studio
  • 00:00:40
    delle tradizioni popolari le tecnologie
  • 00:00:43
    o l'altro cologia essi si contrappongono
  • 00:00:46
    per definizione ai beni naturali in
  • 00:00:49
    quanto questi ultimi ci sono offerti
  • 00:00:51
    dalla natura mentre i primi sono il
  • 00:00:53
    prodotto della cultura da questa
  • 00:00:56
    definizione si evince che sia un bene si
  • 00:00:58
    trova fisicamente in uno stato
  • 00:01:00
    entra a far parte dei beni culturali
  • 00:01:02
    dello stato stesso
  • 00:01:03
    un caso emblematico è quello della
  • 00:01:06
    gioconda
  • 00:01:07
    l'opera pur essendo frutto di un ingegno
  • 00:01:09
    italiano fu portata dalle nardò in
  • 00:01:11
    francia e lì rimase fino ad oggi la sua
  • 00:01:15
    presenza in francia ha caratterizzato e
  • 00:01:17
    influenzato da quel momento la cultura
  • 00:01:19
    francese per cui a tutti gli effetti fa
  • 00:01:22
    parte del patrimonio culturale di quel
  • 00:01:24
    paese ma per comprendere meglio il
  • 00:01:28
    concetto di bene culturale dobbiamo in
  • 00:01:30
    primo luogo definire a livello giuridico
  • 00:01:31
    cos'è un bene in senso giuridico un bene
  • 00:01:37
    qualsiasi entità materiale o immateriale
  • 00:01:40
    giuridicamente rilevante e
  • 00:01:42
    giuridicamente tutelata
  • 00:01:44
    possiamo così distinguere i beni
  • 00:01:47
    materiali e beni immateriali i beni
  • 00:01:51
    materiali sono le cose esistenti nel
  • 00:01:53
    mondo fisico soggette ai sensi e agli
  • 00:01:56
    strumenti materiali un cane
  • 00:01:59
    un'automobile un oggetto d'arte eccetera
  • 00:02:01
    i beni immateriali non hanno materialità
  • 00:02:05
    corporea e non sono quindi percepibili
  • 00:02:07
    dai sensi umani
  • 00:02:09
    parliamo quindi dimensioni opere
  • 00:02:11
    d'ingegno come i brani musicali tutelati
  • 00:02:14
    da copyright
  • 00:02:15
    le invenzioni più elevate dai brevetti
  • 00:02:17
    ma anche i proverbi dialetti e simili
  • 00:02:22
    per quanto riguarda i beni materiali c'è
  • 00:02:25
    da fare una nota proprio riguardo alle
  • 00:02:26
    invenzioni naturalmente l'invenzione
  • 00:02:29
    produce un oggetto e come tale esso e
  • 00:02:32
    anche un bene materiale
  • 00:02:34
    tuttavia la base di esso c'è un'idea che
  • 00:02:36
    può anche solamente rimanere tale in
  • 00:02:38
    forma di teoria per tale motivo le
  • 00:02:41
    invenzioni occhio ovviamente le opere
  • 00:02:43
    frutto dell'ingegno rientrano nella
  • 00:02:46
    categoria dei beni immateriali possiamo
  • 00:02:50
    applicare la distinzione appena fatta
  • 00:02:52
    anche all'ambito dei beni culturali per
  • 00:02:55
    cui avremo i beni culturali materiali e
  • 00:03:00
    beni culturali immateriali
  • 00:03:04
    i primi sono le opere d'arte in senso
  • 00:03:06
    lato in quanto oggetti legati alla
  • 00:03:08
    storia e alla cultura di un paese
  • 00:03:11
    i beni culturali immateriali sono le
  • 00:03:14
    manifestazioni di una determinata
  • 00:03:15
    cultura legate in particolar modo a
  • 00:03:18
    forme rituali processioni canti popolari
  • 00:03:22
    manifestazioni sportive eccetera
  • 00:03:27
    come si vede anche lo sport fa parte di
  • 00:03:29
    tali beni
  • 00:03:30
    si pensi ad esempio al calcio storico
  • 00:03:31
    fiorentino o al palio di siena
  • 00:03:34
    ma anche agli sport moderni che sono
  • 00:03:36
    anch'essi patrimonio di una determinata
  • 00:03:38
    cultura
  • 00:03:41
    modo di beni culturali abbiamo anche una
  • 00:03:44
    precisa identificazione di quelli
  • 00:03:46
    ambientali la categoria comprende i beni
  • 00:03:51
    immobili e parti dell'ambiente costruito
  • 00:03:53
    complessi immobili considerati anche nel
  • 00:03:56
    rapporto con l'ambiente circostante e
  • 00:03:58
    nell'aspetto caratteristico e
  • 00:04:00
    tradizionale aree con caratteri di
  • 00:04:02
    singolarità e valore paesaggistico
  • 00:04:05
    geologico naturalistico ambientale come
  • 00:04:08
    parchi e riserve panorami e punti di
  • 00:04:10
    vista panoramici territori costieri
  • 00:04:13
    circostanti ai laghi fiumi e corsi
  • 00:04:15
    d'acqua cime montuose vulcani di acciai
  • 00:04:18
    boschi e foreste per riassumere vediamo
  • 00:04:24
    le diverse tipologie di beni culturali
  • 00:04:29
    abbiamo quindi i beni archeologici
  • 00:04:30
    architettonici ambientali artistici e
  • 00:04:34
    storici e scientifici archivistici e
  • 00:04:37
    librari etno antropologici e altri beni
  • 00:04:41
    di particolare interesse che sono
  • 00:04:43
    individuati di volta è morta con atti
  • 00:04:45
    giuridici da sottolineare il fatto che
  • 00:04:49
    anche il fattore tempo è determinante
  • 00:04:52
    per la creazione dei beni culturali
  • 00:04:54
    in aggiunta ovviamente alle
  • 00:04:56
    caratteristiche di importanza storico
  • 00:04:58
    culturale già evidenziate tutti questi
  • 00:05:02
    concetti ci permettono ora di
  • 00:05:04
    comprendere che i beni culturali devono
  • 00:05:06
    essere in primo luogo conosciuti
  • 00:05:08
    attraverso lo studio quindi tutelati e
  • 00:05:11
    conservati attraverso il restauro è
  • 00:05:13
    mista della loro valorizzazione
  • 00:05:16
    essenziale infatti che tali beni
  • 00:05:18
    espressione della cultura di un popolo
  • 00:05:21
    siano preservati per le future
  • 00:05:24
    generazioni in quanto ne costituiscono
  • 00:05:26
    l'identità
  • 00:05:28
    da sottolineare anche il fatto non
  • 00:05:30
    secondario che il patrimonio artistico e
  • 00:05:33
    paesaggistico di un popolo ha anche un
  • 00:05:35
    valore economico
  • 00:05:37
    per tale motivo lo sviluppo di questo
  • 00:05:40
    settore tramite i musei e le aree
  • 00:05:42
    protette può creare importanti occasioni
  • 00:05:44
    di crescita per un paese
  • 00:05:47
    finora abbiamo accennato più volte
  • 00:05:49
    l'aspetto giuridico ma da dove nasce
  • 00:05:52
    attenzione da parte della legislazione
  • 00:05:54
    ai beni culturali da un articolo della
  • 00:05:57
    nostra costituzione l'articolo 9 che
  • 00:06:00
    recita la repubblica promuove lo
  • 00:06:03
    sviluppo e la ricerca scientifica e
  • 00:06:05
    tecnica
  • 00:06:06
    tutela il paesaggio e il patrimonio
  • 00:06:08
    storico e artistico della nazione
  • 00:06:13
    da questo breve enunciato si sviluppa
  • 00:06:15
    tutta la legislazione relativa
  • 00:06:17
    all'ambito dei beni culturali in italia
  • 00:06:21
    arrivederci alla prossima lezione
Tags
  • beni culturali
  • legislazione
  • cultura
  • tutela
  • valorizzazione
  • beni materiali
  • beni immateriali
  • patrimonio culturale
  • identità culturale
  • valore economico