Diritto dell' Unione Europea : Video lezione n.1: cenni introduttivi. Il parlamento europeo

00:30:26
https://www.youtube.com/watch?v=o1nZauTAf7Y

Summary

TLDRIl video offre un'introduzione al diritto dell'Unione Europea, analizzando le riforme istituzionali e i trattati fondamentali, come il Trattato di Lisbona e il Trattato di Maastricht. Viene discusso il processo di integrazione europea, che ha avuto inizio dopo la Seconda Guerra Mondiale, e l'importanza della creazione di un mercato unico. Si evidenziano le funzioni del Parlamento Europeo, che esercita poteri legislativi e di bilancio, e il ruolo della cittadinanza europea, che garantisce diritti fondamentali ai cittadini. Inoltre, si esplorano le procedure di adesione e recesso dall'Unione, sottolineando l'importanza della trasparenza e della partecipazione dei cittadini nel processo decisionale.

Takeaways

  • 📜 Il Trattato di Lisbona ha unificato le istituzioni europee.
  • 🏛️ Il Parlamento Europeo esercita poteri legislativi e di bilancio.
  • 🌍 La cittadinanza europea garantisce diritti fondamentali.
  • 🔄 Il processo di adesione richiede l'approvazione all'unanimità.
  • 🚪 Gli Stati membri possono recedere dall'Unione.
  • 📚 I libri verdi e bianchi sono strumenti di consultazione e proposta.
  • ⚖️ La Corte di Giustizia assicura l'applicazione del diritto dell'Unione.
  • 🤝 L'integrazione europea è iniziata dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 🗳️ I cittadini possono votare e candidarsi negli Stati membri.
  • 🔍 La trasparenza è fondamentale nel processo decisionale europeo.

Timeline

  • 00:00:00 - 00:05:00

    Introduzione al diritto dell'Unione Europea, con focus sulla riforma del Trattato di Lisbona che ha unificato le istituzioni europee e ha eliminato la distinzione tra Comunità Europea e Unione Europea. Si discute l'importanza dei trattati istitutivi e delle norme che regolano i rapporti tra l'Unione, gli Stati membri e i cittadini.

  • 00:05:00 - 00:10:00

    Il processo di integrazione europea inizia dopo la Seconda Guerra Mondiale, con la creazione della NATO e della CECA per prevenire conflitti tra Francia e Germania. La CECA è stata il primo ente sovranazionale, seguito dalla CEE e dall'Euratom, con l'obiettivo di creare un mercato unico e promuovere la cooperazione economica.

  • 00:10:00 - 00:15:00

    Negli anni '60, l'integrazione si concentra sulla creazione di un mercato unico e sull'abolizione delle barriere doganali. Si avvia un processo di convergenza economica e si introducono elezioni dirette per il Parlamento europeo nel 1979, con tentativi di creare un'unione europea federale.

  • 00:15:00 - 00:20:00

    Il Trattato di Maastricht del 1992 segna un passaggio fondamentale verso un'unione più politica, introducendo i tre pilastri dell'Unione Europea. Viene definita la cittadinanza europea e si stabilisce l'unione economica e monetaria, culminando nell'introduzione dell'euro.

  • 00:20:00 - 00:25:00

    Il Trattato di Amsterdam e il Trattato di Nizza apportano modifiche significative, come il rafforzamento dei diritti fondamentali e l'introduzione di nuove politiche. La Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea viene proclamata e diventa giuridicamente vincolante con il Trattato di Lisbona.

  • 00:25:00 - 00:30:26

    Il Trattato di Lisbona ridefinisce le istituzioni europee, promuovendo la democrazia e la trasparenza. Viene stabilita la cittadinanza europea e i diritti dei cittadini, insieme a procedure di adesione e recesso dall'Unione, evidenziando l'importanza della cooperazione tra le istituzioni e i cittadini.

Show more

Mind Map

Video Q&A

  • Qual è l'importanza del Trattato di Lisbona?

    Il Trattato di Lisbona ha eliminato la distinzione tra Comunità Europea e Unione Europea, creando un'unica entità e introducendo importanti riforme istituzionali.

  • Cosa prevede la cittadinanza europea?

    La cittadinanza europea garantisce diritti come la libera circolazione, il diritto di voto e di essere eletti negli Stati membri.

  • Quali sono i principali trattati che hanno influenzato l'Unione Europea?

    I principali trattati includono il Trattato di Maastricht, il Trattato di Amsterdam, il Trattato di Nizza e il Trattato di Lisbona.

  • Come funziona il processo di adesione all'Unione Europea?

    Ogni Stato europeo che rispetta i valori dell'Unione può presentare domanda di adesione, che deve essere approvata all'unanimità dal Consiglio.

  • Qual è il ruolo del Parlamento Europeo?

    Il Parlamento Europeo esercita funzioni legislative e di bilancio, e svolge un controllo politico sulle istituzioni dell'Unione.

  • Cosa sono i libri verdi e i libri bianchi?

    I libri verdi sono documenti di consultazione per riforme, mentre i libri bianchi contengono proposte concrete basate sulle consultazioni.

  • Quali sono i diritti dei cittadini dell'Unione Europea?

    I diritti includono la libertà di circolazione, il diritto di voto, la tutela diplomatica e l'accesso ai documenti delle istituzioni.

  • Cosa prevede la procedura di recesso dall'Unione?

    Ogni Stato membro può decidere di recedere dall'Unione notificando la propria intenzione al Consiglio Europeo.

  • Qual è la funzione della Corte di Giustizia dell'Unione Europea?

    La Corte di Giustizia garantisce l'applicazione uniforme del diritto dell'Unione e risolve le controversie tra Stati membri e istituzioni.

  • Come è strutturato il Parlamento Europeo?

    Il Parlamento è composto da rappresentanti eletti dai cittadini degli Stati membri e si articola in gruppi politici.

View more video summaries

Get instant access to free YouTube video summaries powered by AI!
Subtitles
it
Auto Scroll:
  • 00:00:00
    diritto dell'unione europea video
  • 00:00:04
    lezione numero uno
  • 00:00:06
    cenni introduttivi e il parlamento
  • 00:00:09
    europeo con la riforma del trattato di
  • 00:00:13
    lisbona è stata eliminata la distinzione
  • 00:00:17
    tra comunità europea e l'unione europea
  • 00:00:20
    si fa riferimento pertanto ad un unico
  • 00:00:24
    ente l'unione europea il trattato di
  • 00:00:28
    lisbona ha sostituito sia il trattato
  • 00:00:31
    sull'unione europea del 1992 si è
  • 00:00:35
    trattato del 1957 istitutivo della
  • 00:00:39
    comunità europea con le successive
  • 00:00:41
    modificazioni
  • 00:00:44
    le norme che disciplinano i rapporti tra
  • 00:00:47
    l'unione con le istituzioni gli stati
  • 00:00:52
    membri e i cittadini di questi ultimi
  • 00:00:55
    sono norme di nature di natura ed
  • 00:00:57
    origine diversa
  • 00:01:00
    innanzitutto di natura internazionale e
  • 00:01:03
    cioè i trattati istitutivi delle
  • 00:01:04
    comunità e dell'unione con successive
  • 00:01:06
    modificazioni anno di natura proprio
  • 00:01:09
    strettamente comunitaria e cioè gli atti
  • 00:01:12
    delle istituzioni ovvero degli ordini
  • 00:01:14
    che formano la struttura internazionale
  • 00:01:17
    dell'unione nazionale cioè le leggi e
  • 00:01:21
    gli atti che gli stati membri pongono in
  • 00:01:24
    essere per dare corretta attuazione al
  • 00:01:27
    sistema giudico progressivo l'europa
  • 00:01:32
    comunitaria
  • 00:01:35
    il processo di integrazione tra i paesi
  • 00:01:38
    della comunità e poi dell'unione parte
  • 00:01:40
    dall immediato dopoguerra
  • 00:01:42
    l'obiettivo era quello
  • 00:01:45
    dire il riprodursi delle situazioni
  • 00:01:47
    politiche economiche e militari che
  • 00:01:50
    avevano portato l'europa e del mondo
  • 00:01:52
    intero al quasi disastro le risposte a
  • 00:01:55
    queste esigenze si tramutarono
  • 00:01:58
    nell'istituzione della nato e della ceca
  • 00:02:01
    entrambe queste iniziative miravano a
  • 00:02:04
    far entrare i singoli paesi membri e
  • 00:02:06
    strutture collettive che si occupassero
  • 00:02:09
    rispettivamente della difesa del
  • 00:02:11
    territorio e della gestione
  • 00:02:12
    dell'industria del carbone e
  • 00:02:14
    dell'acciaio la ceca fu il primo ente
  • 00:02:18
    sovranazionale che attraverso la sua
  • 00:02:21
    alta autorità gestiva in piena
  • 00:02:24
    indipendenza dai paesi membri
  • 00:02:26
    le imprese del settore del carbone
  • 00:02:29
    dell'acciaio
  • 00:02:31
    lo scopo era quello di cercare di
  • 00:02:32
    mettere fine alle rivalità tra francia e
  • 00:02:34
    germania soprattutto a livello
  • 00:02:36
    industriale
  • 00:02:37
    il trattato della ceca fu firmato a
  • 00:02:39
    parigi nel 1951 da francia germania
  • 00:02:42
    italia belgio olanda e lussemburgo
  • 00:02:47
    la struttura interna prevedeva l'alta
  • 00:02:49
    autorità
  • 00:02:50
    un consiglio speciale dei ministri
  • 00:02:53
    un'assemblea comune una corte di
  • 00:02:55
    giustizia successivamente nel 1957
  • 00:03:00
    accanto al ceca si delinearono le figure
  • 00:03:03
    della c'è comunità economica europea e
  • 00:03:06
    la comunita europea per l'energia
  • 00:03:08
    atomica euratom queste avevano il
  • 00:03:11
    compito di portare a compimento la
  • 00:03:14
    realizzazione di un mercato
  • 00:03:15
    liberalizzato e di iniziative comuni nei
  • 00:03:19
    settori dei trasporti e dell'energia
  • 00:03:21
    nucleare
  • 00:03:22
    la prima parte dell'integrazione europea
  • 00:03:25
    si è concentrata maggiormente sulla
  • 00:03:27
    creazione di un mercato unico basato su
  • 00:03:30
    un regime di libera circolazione delle
  • 00:03:32
    merci nel 1968 le barriere ed una gara
  • 00:03:36
    le barriere doganali tra gli stati
  • 00:03:39
    membri erano abolite tuttavia a seguito
  • 00:03:42
    di un grave periodo di stabilità
  • 00:03:44
    economica si cominciarono a porre le
  • 00:03:47
    basi per una più accentuata convergenza
  • 00:03:50
    delle economie e per una unione
  • 00:03:52
    monetaria attraverso la creazione di un
  • 00:03:55
    sistema monetario la crescita della
  • 00:03:58
    struttura comunitaria faceva avvertire
  • 00:04:00
    il bisogno di rendere più democratico il
  • 00:04:02
    processo partecipativo e decisionale
  • 00:04:06
    da qui derivarono le iniziative dalle
  • 00:04:08
    elezioni a suffragio universale del
  • 00:04:10
    parlamento realizzata nel 1979 e il
  • 00:04:14
    progetto del 1984 dello stesso
  • 00:04:17
    parlamento di realizzare una unione
  • 00:04:19
    europea ispirata ad un modello di tipo
  • 00:04:22
    federale
  • 00:04:23
    tale progetto oppure approvato a
  • 00:04:26
    larghissima maggioranza non ebbe seguito
  • 00:04:29
    nei secondi anni 80 prima il libro
  • 00:04:31
    bianco della commissione del mercato
  • 00:04:33
    interno e poi l'atto unico hanno segnato
  • 00:04:36
    una forte accelerazione al processo di
  • 00:04:38
    integrazione dei mercati con progressive
  • 00:04:41
    abolizione degli ostacoli diretti e
  • 00:04:44
    indiretti agli scambi i libri verdi i
  • 00:04:48
    libri bianchi sono dei documenti molto
  • 00:04:50
    utilizzati dalle istituzioni europee
  • 00:04:52
    prima di proporre riforme di
  • 00:04:54
    fondamentale importanza infatti i libri
  • 00:04:57
    verdi sono degli atti in cui la
  • 00:04:59
    commissione europea individua uno
  • 00:05:01
    specifico campo in cui tende introdurre
  • 00:05:05
    in cui rende in cui
  • 00:05:07
    in cui chiaramente e si vuole ovviamente
  • 00:05:10
    riformare non quella determinata materia
  • 00:05:12
    e si avvia pertanto un processo di
  • 00:05:15
    consultazione che coinvolge tutti i
  • 00:05:17
    soggetti interessati allo scopo di
  • 00:05:19
    raccogliere le loro proposte le loro
  • 00:05:21
    osservazioni
  • 00:05:22
    i libri bianchi invece sono successivi
  • 00:05:25
    alla pubblicazione del libro verde in
  • 00:05:28
    cui effettivamente queste consultazioni
  • 00:05:31
    effettuate si traducano in concrete
  • 00:05:33
    proposte d'azione necessarie per
  • 00:05:35
    raggiungere gli scopi prefissati
  • 00:05:37
    trattato di maastricht l'unione europea
  • 00:05:40
    di maastricht europea fu firmato il 7
  • 00:05:43
    febbraio del 1992 ed entrò in vigore il
  • 00:05:46
    primo novembre nel 93 questo trattato
  • 00:05:49
    rappresenta una tappa fondamentale nel
  • 00:05:52
    passaggio da un'unione avente fini
  • 00:05:55
    prevalenti economici ad una struttura
  • 00:05:57
    che che tende al modello federale
  • 00:06:00
    il trattato di maastricht si componeva
  • 00:06:03
    dei famosi tre pilastri poi eliminati
  • 00:06:05
    contratto di lisbona entrato in vigore
  • 00:06:07
    nel 2009 riguardava sostanzialmente
  • 00:06:10
    questi tre pilastri il primo riguardava
  • 00:06:12
    con il mercato comune europeo l'unione
  • 00:06:14
    economica e monetaria
  • 00:06:16
    altra la politica del carbone e
  • 00:06:18
    dell'acciaio e quella atomica
  • 00:06:20
    il secondo pilastro affrontava la
  • 00:06:22
    politica estera e sicurezza comune il
  • 00:06:25
    terzo pilastro la cooperazione
  • 00:06:26
    giudiziaria e di polizia in materia
  • 00:06:28
    penale
  • 00:06:29
    il trattato di maastricht offre una vera
  • 00:06:32
    definizione dell'unione europea
  • 00:06:34
    limitandosi a registrare che si è
  • 00:06:37
    segnata una nuova tappa nel processo di
  • 00:06:40
    creazione di un'unione sempre più
  • 00:06:42
    stretta tra i popoli dell'unione in cui
  • 00:06:44
    le decisioni siano prese il più vicino
  • 00:06:47
    possibile ai cittadini
  • 00:06:49
    per quanto riguarda le modifiche
  • 00:06:51
    apportate trattati esistenti la c'è
  • 00:06:53
    diventa c'è in quanto la cee prevedeva
  • 00:06:56
    la connotazione economica trasformandosi
  • 00:06:59
    in comunità europea mirata
  • 00:07:01
    l'avvicinamento del cittadino e alla
  • 00:07:04
    solidarietà tra i popoli
  • 00:07:06
    in questa ottica assumeva particolare
  • 00:07:08
    importanza l'istituzione di una
  • 00:07:10
    cittadinanza dell'unione riconosciuta a
  • 00:07:12
    tutti i cittadini degli stati
  • 00:07:14
    la novità più importante fu
  • 00:07:17
    l'instaurazione del dell'unione
  • 00:07:19
    economica e monetaria
  • 00:07:20
    l'euro i trattati di amsterdam e di
  • 00:07:25
    nizza la carta dei diritti fondamentali
  • 00:07:28
    il trattato di maastricht prevedeva che
  • 00:07:30
    è una conferenza intergovernativa
  • 00:07:31
    dovesse avere luogo nel 1996 quando la
  • 00:07:35
    conferenza ed è finalmente luogo la
  • 00:07:37
    conseguenza fu che il trattato di madian
  • 00:07:39
    fu fu il trattato di amsterdam firmato
  • 00:07:42
    il 2 ottobre del 97 ed entrata in vigore
  • 00:07:44
    il primo maggio del 99
  • 00:07:46
    oltre a ri numerare tutti gli articoli
  • 00:07:49
    dei trattati esistenti ha apportato
  • 00:07:51
    modifiche al trattato sull'unione
  • 00:07:53
    europea nelle sue tre parti
  • 00:07:56
    alcune modifiche hanno inciso sui
  • 00:07:57
    principi su cui si fonda l'unione
  • 00:07:59
    rafforzando il rispetto dei diritti
  • 00:08:01
    fondamentali
  • 00:08:03
    l'attribuzione della competenza al
  • 00:08:04
    consiglio composta da capi di stato e di
  • 00:08:07
    governo di accertare eventuali
  • 00:08:09
    violazioni gravi e persistenti dell'uomo
  • 00:08:12
    da parte di uno stato membro
  • 00:08:13
    e previsto inoltre per i cittadini di
  • 00:08:16
    paesi terzi a determinate condizioni
  • 00:08:18
    l'introduzione di una politica che possa
  • 00:08:20
    loro garantire una libertà di
  • 00:08:23
    circolazione pari a quella dei cittadini
  • 00:08:25
    comunitari e di fornire loro un livello
  • 00:08:28
    più elevato e di giustizia penale
  • 00:08:30
    ulteriori competenze attribuite alla
  • 00:08:32
    corte di giustizia il trattato ma inizia
  • 00:08:36
    fu firmato il 26 febbraio del 2001 entra
  • 00:08:39
    in vigore il primo febbraio del 2003
  • 00:08:41
    le modifiche apportate al 2 vanno a
  • 00:08:43
    riguardare l'intervento del consiglio
  • 00:08:45
    nelle ipotesi di violazione dei principi
  • 00:08:47
    fondamentali di libertà democrazia
  • 00:08:49
    qualche miglioramento è stato apportato
  • 00:08:51
    al meccanismo della cooperazione
  • 00:08:53
    rafforzata insieme ad altre modifiche si
  • 00:08:57
    è avvenuta in lizza la modifica del nome
  • 00:08:58
    partire dall'entrata in vigore del
  • 00:09:00
    trattato della storica gazzetta
  • 00:09:02
    ufficiale della comunità europea in
  • 00:09:03
    gazzetta ufficiale
  • 00:09:05
    l'unione europea di sicuro rilievo è
  • 00:09:09
    stata la proclamazione all'inizio della
  • 00:09:11
    carta dei diritti fondamentali
  • 00:09:12
    dell'unione europea
  • 00:09:14
    la carta ai diritti fondamentali europea
  • 00:09:16
    è stata solennemente proclamata una
  • 00:09:18
    prima volta il 7 dicembre 2000 nizza è
  • 00:09:21
    una seconda volta in una versione
  • 00:09:22
    adattata il 12 dicembre 2007 a
  • 00:09:25
    strasburgo dal parlamento consiglio e
  • 00:09:27
    commissione
  • 00:09:28
    con l'entrata in vigore del trattato di
  • 00:09:30
    lisbona la carta di nizza ha il medesimo
  • 00:09:33
    valore giuridico dei trattati
  • 00:09:36
    essa risponde alla necessità di definire
  • 00:09:38
    un gruppo di diritti di libertà di
  • 00:09:40
    eccezionale rilevanza che fossero
  • 00:09:42
    garantiti a tutti i cittadini
  • 00:09:43
    dell'unione
  • 00:09:46
    la carta enuncia i diritti e principi
  • 00:09:47
    che dovranno essere rispettati
  • 00:09:49
    dall'unione ingegneri applicazione del
  • 00:09:51
    diritto comunitario
  • 00:09:53
    l'attuazione di tali principi comunque
  • 00:09:55
    affidata alle normative nazionali tali
  • 00:09:59
    diritti sono dignità libertà uguaglianza
  • 00:10:01
    solidarietà cittadinanza e giustizia il
  • 00:10:06
    momento attuale il trattato di lisbona
  • 00:10:09
    si era avvertita l'esigenza di adottare
  • 00:10:12
    nell'unione un testo costituzionale
  • 00:10:14
    il no referendario di francia e paesi
  • 00:10:16
    bassi ha segnato però il fallimento
  • 00:10:18
    dell'iniziativa in seguito al fallimento
  • 00:10:21
    del progetto abbandonato l'idea di
  • 00:10:23
    sostituire trattati c'è dell'unione un
  • 00:10:25
    testo di livello costituzionale è stato
  • 00:10:28
    deciso di far ripartire il progetto di
  • 00:10:30
    riforma dei trattati nel 2007 è stato
  • 00:10:33
    firmato il trattato di lisbona fanno
  • 00:10:35
    parte di un europea 28 paesi croazia al
  • 00:10:37
    primo luglio 2013
  • 00:10:40
    3 prevede inoltre la modifica del del tc
  • 00:10:44
    è tratta dei sudditi della comunità
  • 00:10:45
    europea il 57 e dal trattato di
  • 00:10:47
    maastricht del 1993 i trattati
  • 00:10:50
    istitutivi ne sono sempre due il tuo etf
  • 00:10:53
    ue
  • 00:10:55
    il tuo è trattato sull'unione europea
  • 00:10:56
    che modifica il trattato di maastricht è
  • 00:10:58
    il tf che sostituisce il tè è del 1957
  • 00:11:04
    il tuo è composto da sei titoli
  • 00:11:06
    disposizioni comuni disposizioni
  • 00:11:08
    relative ai principi democratici
  • 00:11:10
    disposizioni relative alle istituzioni
  • 00:11:13
    disposizioni sulle sulle cooperazioni
  • 00:11:15
    rinforzate disposizioni sull'azione
  • 00:11:18
    terna di unione europea politica estera
  • 00:11:20
    e sicurezza comune disposizioni finali
  • 00:11:24
    le novità principali sul 2 sono state
  • 00:11:26
    introdotte dal trattato di lisbona
  • 00:11:28
    riguardano principalmente i primi tre
  • 00:11:30
    titoli
  • 00:11:31
    per quanto riguarda disposizioni comune
  • 00:11:34
    il primo titolo accoglie un esplicito
  • 00:11:36
    riferimento ai valori sui quali si fonda
  • 00:11:38
    l'unione la carta dei diritti
  • 00:11:40
    fondamentali dell'unione europea diventa
  • 00:11:42
    giuridicamente vincolante per tutte le
  • 00:11:45
    istituzioni europee disposizione
  • 00:11:48
    relative ai principi democratici
  • 00:11:50
    nel secondo titolo sono state e sono
  • 00:11:53
    stati inseriti alcuni relativi alcuni
  • 00:11:55
    articoli relativi alla vita democratica
  • 00:11:57
    dell'unione
  • 00:11:59
    in particolare il principio di
  • 00:12:01
    uguaglianza giuridica dei cittadini
  • 00:12:03
    il principio della democrazia
  • 00:12:05
    rappresentativa democrazia partecipativa
  • 00:12:08
    diritto di iniziativa dei cittadini
  • 00:12:10
    ruolo dei parlamenti nazionali
  • 00:12:12
    nell'ambito dell'unione dispositivi
  • 00:12:16
    disposizioni relative alle istituzioni
  • 00:12:18
    oltre alle principali norme che
  • 00:12:20
    riguardano le istituzioni europee il
  • 00:12:22
    consiglio europeo è stato al consiglio
  • 00:12:24
    europeo ha attribuito uno specifico
  • 00:12:26
    ruolo istituzionale
  • 00:12:28
    il consiglio europeo prima del trattato
  • 00:12:30
    di lisbona non era una vera e propria
  • 00:12:31
    istituzione ma una semplice riunione tra
  • 00:12:34
    capi di stato e di governo anche se in
  • 00:12:36
    quella sede erano prese le decisioni più
  • 00:12:38
    importanti per il futuro dell'unione
  • 00:12:40
    europea
  • 00:12:42
    il tf è un taglio più operativo
  • 00:12:44
    raccoglie tutte le disposizioni volte a
  • 00:12:47
    regolare le competenze a delimitare il
  • 00:12:49
    campo d'azione dell'unione sono stati
  • 00:12:51
    inserite molte novità presenti nel
  • 00:12:53
    progetto della costruzione europea del
  • 00:12:55
    2004 tra cui inseriti nuovi obiettivi
  • 00:12:58
    che l'unione europea deve perseguire tra
  • 00:13:01
    cui ad esempio pace che in occupazione
  • 00:13:03
    solidarietà protezione cittadini
  • 00:13:04
    eccetera
  • 00:13:06
    sono stati inoltre estesi settori per i
  • 00:13:08
    quali si potrà decidere con una
  • 00:13:10
    votazione a maggioranza qualificata e
  • 00:13:12
    non all'unanimità rendendo così il
  • 00:13:15
    processo decisionale più semplice quasi
  • 00:13:17
    tutti gli atti europei sono adottate con
  • 00:13:19
    la procedura di co decisione
  • 00:13:21
    la nuova procedura ordinaria
  • 00:13:22
    vedo un coinvolgimento al pieno titolo
  • 00:13:24
    del parlamento europeo vi era
  • 00:13:26
    distinzione inoltre tratti legislativi
  • 00:13:28
    europei a non legislativi e introdotta
  • 00:13:31
    la clausola di recesso europea per cui
  • 00:13:33
    se uno stato membro i denti abbandonare
  • 00:13:35
    l'organizzazione foto fanno liberamente
  • 00:13:37
    seguendo un approccio giorni la
  • 00:13:40
    struttura istituzionali lexus le
  • 00:13:44
    istituzioni dell'unione
  • 00:13:45
    il trattato di lisbona ha ridisegnato il
  • 00:13:48
    quadro istituzionale dell'unione europea
  • 00:13:50
    con l'obiettivo di promuoverne i valori
  • 00:13:52
    per seguirne gli obiettivi servire i
  • 00:13:54
    suoi interessi e quelli dei suoi
  • 00:13:55
    cittadini degli stati membri garantirne
  • 00:13:58
    la coerenza l'efficacia e la continuità
  • 00:14:02
    delle sue politiche e delle sue azioni
  • 00:14:04
    la cittadinanza europea il trattato di
  • 00:14:07
    maastricht prevedeva già la cittadinanza
  • 00:14:10
    europea il trattato di lisbona recepito
  • 00:14:12
    le disposizioni degli articoli 20 e 25
  • 00:14:14
    tieffeu e e cittadino dell'unione
  • 00:14:17
    chiunque abbia la cittadinanza di uno
  • 00:14:18
    stato membro
  • 00:14:19
    i cittadini dell'unione godono dei
  • 00:14:21
    diritti e sono soggetti ai doveri
  • 00:14:23
    previsti dai trattati di seguito alcuni
  • 00:14:26
    dei diritti del cittadino dell'unione
  • 00:14:29
    europea diritto di circolare e
  • 00:14:31
    soggiornare liberamente nel territorio
  • 00:14:33
    degli stati membri diritto di votare di
  • 00:14:36
    essere eletto nello stato membro in cui
  • 00:14:37
    risiede diritto alla tutela diplomatica
  • 00:14:40
    e consolare nei paesi terzi se sono
  • 00:14:42
    stato di appartenenza non è
  • 00:14:43
    rappresentato diritto di accesso ai
  • 00:14:45
    documenti e le istituzioni diritto di
  • 00:14:47
    rivolgersi al mediatore europeo nei casi
  • 00:14:49
    di cattiva amministrazione delle
  • 00:14:51
    istituzioni adesione il recesso
  • 00:14:54
    all'unione i trattati cea ceca ed
  • 00:14:57
    euratom furono concepiti come trattati
  • 00:15:00
    aperti attraverso l'inserimento di una
  • 00:15:02
    clausola di adesione di forme era però
  • 00:15:05
    la procedura di adesione per il check up
  • 00:15:06
    il trattato di maastricht ha abrogato le
  • 00:15:09
    vecchie disposizioni rendendole omogenee
  • 00:15:12
    il trattato di lisbona ha confermato le
  • 00:15:14
    disposizioni relative al trattato di
  • 00:15:16
    maastricht prevedendo anche la
  • 00:15:17
    possibilità di recesso dall'unione da
  • 00:15:19
    parte degli stati membri procedimento e
  • 00:15:22
    di adesione ogni stato europeo che
  • 00:15:25
    rispetti valori ex articolo 22 e si
  • 00:15:28
    impegni a promuoverli può demandare il
  • 00:15:31
    può domandare di diventare membro
  • 00:15:33
    dell'unione articolo 22
  • 00:15:35
    che cosa sancisce che è l'unione si
  • 00:15:37
    fonda sui valori del rispetto della
  • 00:15:39
    dignità umana della libertà della
  • 00:15:43
    democrazia dell'uguaglianza dello stato
  • 00:15:46
    di diritto e del rispetto dei diritti
  • 00:15:47
    umani compresi i diritti delle persone
  • 00:15:50
    appartenenti a minoranze
  • 00:15:52
    questi valori sono comuni agli stati
  • 00:15:54
    membri in una società caratterizzata dal
  • 00:15:57
    pluralismo della non discriminazione
  • 00:16:00
    dalla tolleranza dalla giustizia dalla
  • 00:16:03
    solidarietà ed alla parità tra donne e
  • 00:16:06
    uomini
  • 00:16:07
    ogni paese europeo che decide di aderire
  • 00:16:09
    l'unione europea presenta la propria
  • 00:16:12
    candidatura al consiglio prima di
  • 00:16:15
    prendere la propria decisione
  • 00:16:16
    quest'ultimo deve consultare la
  • 00:16:18
    commissione e chiedere un parere
  • 00:16:20
    conforme al parlamento europeo che si
  • 00:16:22
    pronuncia alla maggioranza assoluta dei
  • 00:16:24
    membri che lo compongono il consiglio
  • 00:16:27
    allora decide all'unanimità per aderire
  • 00:16:30
    all'unione occorre stipulare un accordo
  • 00:16:32
    internazionale tra gli stati membri del
  • 00:16:34
    trattato originario i nuovi stati
  • 00:16:36
    accordo che poi deve essere sottoposto
  • 00:16:38
    alla ratifica di tutti i soggetti che vi
  • 00:16:40
    hanno partecipato condizioni di adesione
  • 00:16:43
    i nuovi stati devono garantire il
  • 00:16:46
    rispetto delle condizioni dettate dal
  • 00:16:48
    tour e dignità umana libertà democrazia
  • 00:16:51
    i nuovi stadi diventano parti parte dei
  • 00:16:54
    trattati istitutivi l'adesione comporta
  • 00:16:57
    anche l'accettazione del diritto
  • 00:16:58
    derivato in forza dei trattati
  • 00:17:00
    l'adesione deve essere progressiva cioè
  • 00:17:02
    occorre un periodo transitorio affinché
  • 00:17:05
    nuovi stati si inseriscono gradualmente
  • 00:17:07
    nel 2 milioni a tali criteri vanno
  • 00:17:11
    aggiunti quelli fissati dal consiglio
  • 00:17:13
    europeo di copenaghen del 1993 di natura
  • 00:17:16
    economica e politica recesso dall'unione
  • 00:17:19
    ex articolo 52 si attribuisce ad ogni
  • 00:17:23
    stato dell'unione europea la facoltà di
  • 00:17:25
    decidere conformemente alle proprie
  • 00:17:27
    norme costituzionali di recedere dall
  • 00:17:29
    unione europea non è richiesta
  • 00:17:30
    l'approvazione del recesso da parte
  • 00:17:32
    degli altri stati
  • 00:17:33
    lo stato membro deve notificare tale
  • 00:17:36
    intenzione al consiglio europeo che
  • 00:17:39
    formula gli orientamenti in base ai
  • 00:17:42
    quali l'unione negozia e conclude
  • 00:17:44
    contare stato un accordo volto a
  • 00:17:47
    definire le modalità di recesso
  • 00:17:49
    l'accordo di recesso che definisce anche
  • 00:17:51
    le pendenze reciproche tra unione è
  • 00:17:53
    stato precedente viene negoziato ed è
  • 00:17:56
    concluso dal consiglio che delibera a
  • 00:17:58
    maggioranza qualificata previa
  • 00:18:00
    approvazione del parlamento europeo
  • 00:18:03
    a differenza del procedendo di adesione
  • 00:18:05
    che comprende oltre alla fase
  • 00:18:07
    comunitaria anche una fase di nazionale
  • 00:18:10
    la procedura di recesso si svolge
  • 00:18:11
    interamente all'interno dell'unione
  • 00:18:14
    rapporti tra istituzioni e cittadini
  • 00:18:17
    dell'unione
  • 00:18:18
    il principio di trasparenza e
  • 00:18:20
    direttamente richiamato all'articolo 12
  • 00:18:22
    in cui si afferma che le decisioni
  • 00:18:24
    devono essere prese nel modo più
  • 00:18:25
    trasparente possibile il più vicino
  • 00:18:27
    possibile ai cittadini il diritto di
  • 00:18:30
    accesso agli atti da parte di cittadini
  • 00:18:32
    europei stato inserito con il trattato
  • 00:18:34
    di amsterdam il trattato di lisbona
  • 00:18:36
    invece prevede che il qualsiasi
  • 00:18:37
    cittadino dell'unione che risiede in uno
  • 00:18:40
    stato membro ha diritto di accedere ai
  • 00:18:42
    documenti delle istituzioni e organi e
  • 00:18:45
    organismi europei
  • 00:18:48
    il parlamento europeo il parlamento
  • 00:18:51
    europeo composto dai rappresentanti dei
  • 00:18:53
    cittadini dell'unione esercita
  • 00:18:55
    congiuntamente al consiglio la funzione
  • 00:18:57
    legislativa e la funzione di bilancio il
  • 00:19:01
    parlamento europeo fu composto per molti
  • 00:19:03
    anni dai membri dei parlamenti nazionali
  • 00:19:06
    in questo modo la rappresentatività era
  • 00:19:08
    in diretta in quanto i parlamentari non
  • 00:19:10
    erano eletti dai cittadini europei e in
  • 00:19:13
    perfetta in quanto non rifletteva la
  • 00:19:16
    prese la presenza di tutte le componenti
  • 00:19:18
    politiche in seno ai parlamenti
  • 00:19:20
    nazionali
  • 00:19:21
    l'elezione diretta fu decisa da un atto
  • 00:19:24
    del consiglio nel 1979 il tuo e
  • 00:19:27
    stabilisce che il parlamento europeo è
  • 00:19:29
    composto da rappresentanti di cittadini
  • 00:19:32
    di stati membri il numero dei
  • 00:19:34
    parlamentari non può essere superiore a
  • 00:19:36
    750 più il presidente
  • 00:19:39
    tuttavia la composizione del parlamento
  • 00:19:41
    non è predeterminata dal trattato madama
  • 00:19:44
    da un atto adottato dal consiglio
  • 00:19:46
    europeo ha adottato all'unanimità su
  • 00:19:49
    iniziativa del parlamento europeo con
  • 00:19:50
    l'approvazione di quest'ultimo
  • 00:19:52
    attualmente i membri del parlamento sono
  • 00:19:55
    754 in via transitoria e fino alla
  • 00:19:58
    scadenza della legislatura 2009 2014 ma
  • 00:20:01
    nella legislatura 2014 2019 non potranno
  • 00:20:05
    essere più di 751 in virtù della
  • 00:20:08
    riduzione di tre seggi e la germania
  • 00:20:10
    il consiglio europeo e deliberando
  • 00:20:12
    all'unanimità su iniziativa e con
  • 00:20:14
    l'approvazione del parlamento può
  • 00:20:15
    modificare la composizione
  • 00:20:18
    essi sono divisi in gruppi politici
  • 00:20:20
    partiti a livello europeo e non in
  • 00:20:22
    gruppi nazionali i partiti politici sono
  • 00:20:25
    definite livello europeo come importante
  • 00:20:27
    fattore per l'integrazione in seno
  • 00:20:30
    all'unione essi contribuiscono a formare
  • 00:20:33
    una coscienza europea ea esprimere la
  • 00:20:35
    volontà politica e cittadini dell'unione
  • 00:20:38
    l'obbligo di adozione del sistema
  • 00:20:41
    elettorale proporzionale incompatibilità
  • 00:20:44
    tra la carica di parlamentare europeo
  • 00:20:46
    con quella di parlamentare nazionale e
  • 00:20:48
    di seguito vi elenco una serie di altri
  • 00:20:50
    casi di incompatibilità con il
  • 00:20:52
    parlamento l'istituto il parlamentare
  • 00:20:54
    europeo quindi membro del governo di uno
  • 00:20:56
    stato membro membro la commissione
  • 00:20:58
    europea giudice avvocato generale o
  • 00:21:01
    cancelliere della corte di giustizia o
  • 00:21:03
    del tribunale membro della corte dei
  • 00:21:05
    conti mediatore dell'unione immunità e
  • 00:21:10
    privilegi i parlamentari europei non
  • 00:21:13
    possono essere ricercati detenuti o
  • 00:21:16
    perseguiti per le loro opinioni o per i
  • 00:21:19
    voti espressi nell'esercizio della loro
  • 00:21:21
    funzione salvo l'ipotesi di flagranti la
  • 00:21:23
    grande delitto o la possibilità per il
  • 00:21:26
    parlamento europeo di privare delle
  • 00:21:28
    immunità ai sensi dell'articolo 231
  • 00:21:32
    tieffeu e salvo disposizioni contrarie
  • 00:21:35
    trattati il parlamento delibera a
  • 00:21:37
    maggioranza dei suffragi espressi il
  • 00:21:39
    colombo raggiunto il quorum raggiunto
  • 00:21:42
    quando sono presenti in aula un terzo
  • 00:21:44
    dei membri in taluni casi richiesta è la
  • 00:21:48
    maggioranza assoluta dei componenti
  • 00:21:49
    quali per esempio elezione del
  • 00:21:51
    presidente della commissione missione di
  • 00:21:52
    nuovi stati la sede della struttura
  • 00:21:55
    amministrativa e lussemburgo mentre le
  • 00:21:57
    linee della commissione si svolgono a
  • 00:21:59
    bruxelles
  • 00:21:59
    una sezione è la sessione plenaria
  • 00:22:01
    mensile si tiene a strasburgo
  • 00:22:04
    regolamento interno un primo regolamento
  • 00:22:06
    interno del parlamento fu adottato in
  • 00:22:09
    occasione della creazione della ceca
  • 00:22:11
    il testo attualmente in vigore si
  • 00:22:13
    compone da 216 articoli il regolamento
  • 00:22:16
    disciplina tutti gli aspetti
  • 00:22:17
    dell'attività dell'istituzione quindi
  • 00:22:19
    status dei deputati svolgimento dei
  • 00:22:22
    lavori organizzazione interna eccetera
  • 00:22:25
    per eventuali modifiche al regolamento è
  • 00:22:28
    sufficiente la proposta di un singolo
  • 00:22:30
    deputato segue il suo esame in
  • 00:22:32
    commissione parlamentare competente la
  • 00:22:34
    successiva votazione in aula con la
  • 00:22:36
    maggioranza richiesta lo svolgimento dei
  • 00:22:38
    lavori in parlamento si articola in
  • 00:22:40
    legislature sessioni tornate e sedute
  • 00:22:43
    legislatura il periodo di durata
  • 00:22:44
    effettiva massima del mandato dei
  • 00:22:46
    parlamentari cinque anni sessione hanno
  • 00:22:49
    durata annuale tornate vale a dire le
  • 00:22:51
    singole riunioni del parlamento che si
  • 00:22:53
    ripartiscono in sedute le sedute sono le
  • 00:22:55
    singole riunioni quotidiane
  • 00:22:56
    dell'istituzione
  • 00:22:58
    se si tengono più sedute durante la
  • 00:22:59
    singola giornata la seduta si considera
  • 00:23:01
    unica è previsto che per i parlamentari
  • 00:23:04
    i neo eletti si devono riunire entro un
  • 00:23:06
    mese dalla scadenza della fine delle
  • 00:23:08
    operazioni elettorali di norma un
  • 00:23:10
    martedì pubblicità i lavori del
  • 00:23:14
    parlamento devono essere resi pubblici
  • 00:23:16
    in particolare il processo verbale della
  • 00:23:18
    seduta cioè la sommaria ricostruzione
  • 00:23:20
    delle decisioni adottate i nomi degli
  • 00:23:23
    oratori e approvato dal parlamento nella
  • 00:23:26
    seduta successiva è pubblicato nella
  • 00:23:28
    gazzetta ufficiale dell'unione europea
  • 00:23:29
    entro un mese i testi approvati dal
  • 00:23:32
    parlamento sono pubblicati
  • 00:23:33
    immediatamente dopo la votazione e sono
  • 00:23:36
    conservati negli archivi del parlamento
  • 00:23:38
    sono pubblicati nella gazzetta ufficiale
  • 00:23:40
    dell'unione europea
  • 00:23:42
    viene sempre pubblicato in gazzetta
  • 00:23:44
    ufficiale anche il resoconto integrale
  • 00:23:46
    della seduta
  • 00:23:47
    inoltre viene pubblicato su internet la
  • 00:23:49
    registrazione audiovisiva audiovisiva
  • 00:23:52
    delle discussioni la maggior parte dei
  • 00:23:55
    lavori parlamentari viene svolta
  • 00:23:57
    all'interno di commissioni specializzate
  • 00:24:00
    suddivise a loro volta in
  • 00:24:02
    sottocommissioni gli organi del
  • 00:24:05
    parlamento europeo
  • 00:24:06
    l'ufficio di presidenza conferenza dei
  • 00:24:09
    presidenti conferenza dei questori
  • 00:24:11
    conferenza dei presidenti di commissione
  • 00:24:13
    conferenza dei presidenti di delegazione
  • 00:24:16
    l'ufficio di presidente è composto da un
  • 00:24:18
    presidente da quattro da 14 vice
  • 00:24:21
    presidenti in carica per due anni e
  • 00:24:22
    mezzo i questori sono membri
  • 00:24:25
    dell'ufficio svolgono funzioni
  • 00:24:26
    consultive e sono incaricati di compiti
  • 00:24:29
    amministrativi e finanziari riguardanti
  • 00:24:32
    direttamente i deputati il presidente
  • 00:24:36
    eletto per due anni e mezzo dal
  • 00:24:38
    parlamento a maggioranza assoluta dei
  • 00:24:40
    voti
  • 00:24:41
    nei primi tre turni dal quarto turno in
  • 00:24:43
    poi si procede al ballottaggio tra i due
  • 00:24:45
    candidati più votati funzioni del
  • 00:24:50
    presidente del parlamento europeo
  • 00:24:52
    dirige l'insieme dei lavori del
  • 00:24:54
    parlamento e due suoi organi esercita
  • 00:24:56
    poteri disciplinari per assicurare il
  • 00:24:58
    buono svolgimento delle deliberazioni e
  • 00:25:01
    delle discussioni apre sospende toglie
  • 00:25:04
    le sedute rappresenta il parlamento
  • 00:25:07
    nelle relazioni internazionali nelle
  • 00:25:09
    cerimonie negli atti giudiziari
  • 00:25:10
    amministrativi e finanziari può delegare
  • 00:25:13
    tale potere funzioni invece dell'ufficio
  • 00:25:16
    di presidenza adotta decisioni di
  • 00:25:19
    carattere finanziario organizzativo e
  • 00:25:21
    amministrativo relative ai deputati
  • 00:25:24
    organizzazione interna del parlamento i
  • 00:25:26
    suoi organi disciplina le questioni
  • 00:25:28
    relative allo svolgimento delle sedute
  • 00:25:30
    organizza la segreteria del gruppo dei
  • 00:25:32
    non iscritti nomine segretario generale
  • 00:25:35
    adotta le direttive per il questore
  • 00:25:37
    procedure di voto e di bile
  • 00:25:40
    deliberazione del parlamento europeo
  • 00:25:41
    salva diversa disposizione dei trattati
  • 00:25:43
    sono adottate a maggioranza dei suffragi
  • 00:25:46
    espressi
  • 00:25:47
    ai sensi del regolamento interno ci sono
  • 00:25:49
    diverse modalità di votazione per alzata
  • 00:25:52
    di mano per appello nominale a scrutinio
  • 00:25:54
    segreto e attraverso la procedura
  • 00:25:56
    elettronica funzioni del parlamento
  • 00:25:59
    europeo
  • 00:26:00
    il parlamento europeo svolge funzioni
  • 00:26:02
    legislative e di bilancio congiuntamente
  • 00:26:04
    con il consiglio funzioni di controllo
  • 00:26:07
    politico e consultive elegge il
  • 00:26:10
    presidente della commissione funzione
  • 00:26:14
    legislativa e di bilancio
  • 00:26:16
    la funzione legislativa e condivisa con
  • 00:26:18
    il consiglio del procedimento di
  • 00:26:19
    formazione degli atti dell'unione
  • 00:26:22
    tale competenza può essere esercitata
  • 00:26:24
    attraverso la procedura legislativa
  • 00:26:26
    ordinaria o speciale a seconda della
  • 00:26:29
    specifica previsione dei trattati
  • 00:26:31
    la funzione di bilancio non può essere
  • 00:26:34
    esercitata senza l'accordo del consiglio
  • 00:26:36
    del parlamento tale funzione consiste
  • 00:26:38
    sia nell'approvazione del quadro
  • 00:26:40
    finanziario pluriennale sia
  • 00:26:42
    nell'adozione delle spese da iscrivere
  • 00:26:44
    il bilancio dell'unione i poteri del
  • 00:26:46
    parlamento hanno attraversato tre fasi
  • 00:26:49
    la prima fase il parlamento solo poteri
  • 00:26:50
    consultivi la seconda fase con l'atto
  • 00:26:53
    unico si prevedeva una procedura di
  • 00:26:54
    consultazione tra parlamento consiglio e
  • 00:26:56
    commissione
  • 00:26:57
    la terza fase la procedura di
  • 00:26:58
    codecisione con il consiglio funzioni di
  • 00:27:02
    controllo sulle istituzioni
  • 00:27:04
    tale controllo si esplica innanzitutto
  • 00:27:06
    attraverso la lezione del presidente
  • 00:27:07
    della commissione a maggioranza
  • 00:27:09
    qualificata
  • 00:27:10
    se il parlamento può sentire i singoli
  • 00:27:13
    commissari facenti parte della
  • 00:27:14
    commissione prima di votare parlamento e
  • 00:27:17
    search una forma di controllo indiretto
  • 00:27:18
    anche sulla corte dei conti infatti la
  • 00:27:21
    nomina dei componenti di quest'organo
  • 00:27:23
    effettuato dal consiglio in seguito al
  • 00:27:25
    parere del parlamento che anche in tal
  • 00:27:27
    caso adotta la procedura di audizione
  • 00:27:29
    dei candidati
  • 00:27:31
    inoltre il consiglio europeo deve
  • 00:27:33
    riferire al parlamento europeo sui
  • 00:27:35
    risultati attraverso la presentazione di
  • 00:27:38
    una relazione il controllo sull'apparato
  • 00:27:42
    amministrativo il controllo del
  • 00:27:44
    parlamento europeo si estrinseca sulla
  • 00:27:46
    commissione attraverso gli strumenti
  • 00:27:48
    della mozione di censura cioè una volta
  • 00:27:51
    approvata dai parlamentari obbliga i
  • 00:27:53
    membri della commissione a dismettere
  • 00:27:55
    collettivamente
  • 00:27:58
    le interrogazioni ciascun parlamentare
  • 00:28:00
    proporre alla commissione la
  • 00:28:02
    costituzione di una commissione di
  • 00:28:04
    inchiesta nomina di un mediatore
  • 00:28:06
    recensione di media di petizioni su
  • 00:28:08
    materie di interesse europeo
  • 00:28:10
    una volta ricevuta la petizione il
  • 00:28:12
    parlamento la trasmette alla commissione
  • 00:28:14
    per le petizioni commissioni di
  • 00:28:17
    inchiesta costituita su richiesta di un
  • 00:28:21
    quarto dei membri del parlamento è
  • 00:28:22
    incaricata di esaminare le denunce di
  • 00:28:25
    infrazione di cattiva amministrazione
  • 00:28:26
    del diritto l'unione europea ed è
  • 00:28:29
    redatta una relazione sui fatti oggetti
  • 00:28:32
    di indagine e si scioglie il mediatore
  • 00:28:35
    eletto dal parlamento europeo dopo ogni
  • 00:28:38
    elezione per la durata della legislatura
  • 00:28:40
    e abilitato a ricevere denunce
  • 00:28:43
    riguardanti casi di cattiva
  • 00:28:44
    amministrazione dell'azione delle
  • 00:28:47
    istituzioni e ad eccezione della corte
  • 00:28:50
    di giustizia dell'unione europea
  • 00:28:52
    nell'esercizio delle sue funzioni
  • 00:28:53
    giurisdizionali possono proporre
  • 00:28:55
    denuncia il mediatore qualsiasi
  • 00:28:57
    cittadino dell'unione qualsiasi persona
  • 00:29:00
    fisica o giuridica che risiede o alla
  • 00:29:02
    sede sociale in uno stato membro per
  • 00:29:05
    cattiva amministrazione si intende
  • 00:29:06
    quando un'istituzione omette di compiere
  • 00:29:09
    un atto dovuto opere in modo irregolare
  • 00:29:10
    o agisce in maniera illegittima
  • 00:29:12
    tale definizione è stata approvata dal
  • 00:29:14
    parlamento europeo il mediatore
  • 00:29:17
    indipendente
  • 00:29:19
    la sua figura è incompatibile con
  • 00:29:22
    qualunque tipo di attività professionale
  • 00:29:24
    anche non remunerata può essere
  • 00:29:26
    dichiarato dimissionario solo dalla
  • 00:29:27
    corte di giustizia su richiesta del
  • 00:29:29
    parlamento per motivi attinenti alla
  • 00:29:31
    propria indipendenza parlamento europeo
  • 00:29:34
    ei parlamenti nazionali parlamento
  • 00:29:36
    europeo attribuisce una grande
  • 00:29:37
    importanza al mantenimento di strette
  • 00:29:39
    relazioni con i parlamenti nazionali
  • 00:29:41
    degli stadi nelli attraverso riunioni
  • 00:29:43
    periodiche ciò avviene in particolare
  • 00:29:46
    dall entrata in vigore del trattato di
  • 00:29:47
    lisbona spesso denominato il trattato
  • 00:29:49
    dei parlamenti infatti parlamento
  • 00:29:52
    europeo tiene regolarmente informati i
  • 00:29:54
    parlamenti nazionali degli stati membri
  • 00:29:55
    in mezzo alle sue attività
  • 00:29:57
    le commissioni del parlamento europeo
  • 00:30:00
    invitano regolarmente i deputati ai
  • 00:30:02
    parlamenti nazionali e presenziare alle
  • 00:30:04
    proprie riunioni anche per discutere
  • 00:30:07
    delle nuove proposte legislative e della
  • 00:30:09
    commissione inoltre ogni sei mesi
  • 00:30:11
    parlamento europeo organizza una
  • 00:30:12
    riunione parlamentare comune per
  • 00:30:14
    discutere gli importanti temi politici
  • 00:30:17
    all'ordine del giorno dell'udc
  • 00:30:19
    dell'unione
Tags
  • Unione Europea
  • Trattato di Lisbona
  • Parlamento Europeo
  • Cittadinanza Europea
  • Integrazione Europea
  • Trattato di Maastricht
  • Diritti dei Cittadini
  • Processo di Adesione
  • Recesso dall'Unione
  • Legislazione Europea