00:00:00
Ben ritrovati ragazzi prima di entrare
00:00:02
nel vivo della lezione vi chiedo di
00:00:05
osservare questo dipinto rappresenta una
00:00:09
fabbrica siamo in una Filanda dove un
00:00:12
centinaio di operaie lavorano sotto
00:00:14
l'occhio vigile di alcune sorveglianti
00:00:17
ma non sono le ragazze ad azionare i
00:00:19
fusi e a far girare le matasse Loro sono
00:00:22
solo attente che i fili non si spezzino
00:00:25
a tutto il resto ci pensano delle
00:00:28
macchine nel Medioevo e fino ai primi
00:00:31
anni del 700 la filatura e la tessitura
00:00:34
venivano svolte in casa con l'invenzione
00:00:38
della macchina a vapore Nella seconda
00:00:41
metà del Settecento le cose cambiano
00:00:44
radicalmente
00:00:46
nascono le fabbriche ed
00:00:50
inizia la
00:00:53
rivoluzione industriale la più grande
00:00:56
svolta storica dell'umanità per il
00:00:58
dominio sulla natura dopo la rivoluzione
00:01:01
agricola dell'età
00:01:04
neolitica con la parola industria si
00:01:08
definisce quel tipo di attività
00:01:10
economica che partendo da materie prime
00:01:13
ricavate dalla terra o disponibili in
00:01:16
natura le trasforma in prodotti da
00:01:19
destinare alla
00:01:21
vendita in passato questa trasformazione
00:01:25
era compiuta totalmente dagli artigiani
00:01:28
nelle botteghe o o nelle Manifatture
00:01:31
dove il lavoro veniva svolto
00:01:32
prevalentemente a mano OSS servendosi
00:01:35
della forza motrice
00:01:37
dell'acqua o del vento per far muovere
00:01:40
le macchine laddove Queste erano
00:01:43
presenti a partire dalla seconda metà
00:01:46
del Settecento il modo di produrre le
00:01:48
merci ed organizzare il lavoro cambiò
00:01:51
radicalmente
00:01:54
la scoperta di Come utilizzare l'energia
00:01:57
del Vapore prodotto portando l'acqua qu
00:02:00
ad ebollizione in una caldaia portò
00:02:03
vantaggi
00:02:04
incalcolabili la forza motrice del
00:02:07
Vapore era molto più potente di quella
00:02:10
muscolare di uomini ed animali Inoltre
00:02:13
le macchine usate in passato come ad
00:02:16
esempio i mulini potevano funzionare
00:02:19
solo vicino ad un corso d'acqua o in
00:02:22
presenza di vento invece le macchine a
00:02:25
vapore erano disponibili sempre ed
00:02:28
ovunque perché erano alimentate dal
00:02:30
Carbone che poteva essere facilmente
00:02:33
conservato e trasportato Ma andiamo con
00:02:37
ordine e cerchiamo di capire come mai la
00:02:40
rivoluzione industriale avvenne proprio
00:02:43
in Inghilterra l'Inghilterra era Come
00:02:46
già sappiamo il paese più ricco e
00:02:48
sviluppato del
00:02:49
700 possedeva molte colonie E una
00:02:54
potente flotta commerciale l'economia
00:02:57
inglese era molto Fiorente e tra aveva
00:03:00
notevoli ricchezze anche
00:03:01
dell'Agricoltura a partire dal 600 lo
00:03:04
Stato aveva introdotto alcune leggi
00:03:07
favorevoli ai grandi proprietari
00:03:09
terrieri che intendevano investire
00:03:12
denaro per migliorare lo sfruttamento
00:03:14
delle proprie terre fu introdotto
00:03:16
Infatti il sistema dei campi chiusi che
00:03:20
fu una delle cause principali della
00:03:22
Rivoluzione Industriale vediamo in breve
00:03:24
di che cosa si
00:03:26
tratta A differenza dei campi aperti
00:03:30
coltivati direttamente dai contadini e
00:03:32
gestiti in maniera feudale con scarso
00:03:34
rendimento i campi chiusi erano gestiti
00:03:38
in modo capitalista Che cosa significa i
00:03:41
campi inglesi venivano recintati e fatti
00:03:44
coltivare Da braccianti salariati cioè
00:03:47
stipendiati la produzione non era
00:03:50
finalizzata come nel Medioevo
00:03:52
all'autoconsumo Ma si produceva per il
00:03:57
mercato nacquero così vere e proprie
00:04:00
aziende agricole che grazie anche
00:04:02
all'introduzione di nuove colture e di
00:04:05
nuovi sistemi di coltivazione
00:04:06
consentirono un notevole aumento della
00:04:09
produttività dei terreni e di
00:04:11
conseguenza un aumento delle entrate i
00:04:14
soldi guadagnati dalla vendita dei
00:04:16
prodotti dell'Agricoltura e
00:04:17
dell'allevamento costituivano il
00:04:20
capitale e venivano poi reinvestiti in
00:04:23
migliorie negli stessi campi oppure
00:04:26
nello sviluppo delle Industrie
00:04:31
proprio la grande disponibilità di
00:04:33
capitali cioè di denaro da investire per
00:04:37
costruire nuove macchine e creare le
00:04:39
fabbriche fu una delle due condizioni
00:04:42
essenziali che permisero la nascita
00:04:43
dell'Industria proprio in Inghilterra
00:04:46
l'altra fu la presenza di fonti
00:04:49
energetiche in particolare del carbone
00:04:52
che serviva per alimentare le macchine a
00:04:54
vapore e far funzionare le fabbriche
00:04:57
ulteriori fattori determinanti per lo
00:04:59
ruppo dell'Industria in Inghilterra
00:05:01
oltre alla disponibilità di capitali e
00:05:04
di energia furono un aumento della
00:05:06
popolazione una grande disponibilità di
00:05:09
manodopera dovuta alla migrazione di
00:05:12
molti contadini verso le città un
00:05:15
sistema politico solido una mentalità
00:05:18
aperta e dinamica che favorì lo sviluppo
00:05:21
economico e le innovazioni tecniche A
00:05:24
proposito di
00:05:27
innovazioni dal 1750
00:05:30
in Inghilterra aumentò spaventosamente
00:05:32
il numero dei brevetti non sapete che
00:05:35
cosa sono ve lo spiego I brevetti sono
00:05:39
letteralmente dei documenti brevi che
00:05:41
garantiscono l'autore di un'invenzione
00:05:43
l'esclusiva della sua
00:05:45
applicazione La maggior parte di queste
00:05:48
invenzioni fu applicata all'industria
00:05:50
Tessile l'Inghilterra era sempre stata
00:05:52
famosa per la lavorazione della lana a
00:05:56
cui si aggiunse nel 700 il cotone Fibra
00:06:00
più economica e resistente che proveniva
00:06:02
dalle colonie le due attività praticate
00:06:05
dall'industria Tessile erano la filatura
00:06:09
e la tessitura la filatura consiste nel
00:06:13
ricavare un filo da una massa di fibre
00:06:17
irregolari e di lunghezza variabile che
00:06:20
vengono unite insieme mediante la
00:06:23
torcitura tradizionalmente questo lavoro
00:06:25
veniva compiuto a mano e le fibre
00:06:27
venivano a volte su un fuso ciò
00:06:29
permetteva di produrre pochi etti di
00:06:32
materiale al giorno La Tessitura
00:06:35
consiste invece nel produrre un tessuto
00:06:37
intrecciando dei fili Grazie ad un
00:06:39
telaio anche questo lavoro veniva
00:06:42
eseguito a mano Fin dall'antichità
00:06:45
nel 700 per lavorare il cotone vennero
00:06:50
costruiti nuovi filatoi in grado di
00:06:53
ritorcere diversi fili
00:06:55
contemporaneamente e di ottenere così un
00:06:57
prodotto più resistente nel
00:07:00
1733 John K inventò la spoletta volante
00:07:06
che automatizzate situra e
00:07:08
successivamente fu costruita una
00:07:10
macchina che rendeva la filatura molto
00:07:13
più rapida tra la fine del 700 e
00:07:16
all'inizio dell'800 furono costruiti e
00:07:19
perfezionati filatoi e telai interamente
00:07:23
meccanici mossi all'inizio dall'energia
00:07:27
dell'acqua e poi da quella
00:07:30
del Vapore Ma chi inventò la macchina a
00:07:34
vapore e Come avvenne questa
00:07:38
scoperta l'energia del Vapore era nota
00:07:42
Fin dall'antichità ma il modo di
00:07:45
sfruttarla per far muovere delle
00:07:47
macchine fu ideato da James Watt un
00:07:50
tecnico scozzese nel
00:07:53
1765 prima di lui Deni papen aveva
00:07:57
inventato la pentola a pressione Ed in
00:08:01
seguito il tecnico Thomas newcomen aveva
00:08:05
realizzato una rudimentale macchina a
00:08:08
vapore utilizzata per azionare le pompe
00:08:10
che toglievano l'acqua dalle miniere di
00:08:12
carbone l'idea rivoluzionaria di James
00:08:15
Wat inventore della macchina a vapore fu
00:08:18
quella di riuscire a trasformare il
00:08:19
movimento verticale di un pistone spinto
00:08:22
dall'energia del Vapore in un movimento
00:08:26
rotatorio grazie al quale far muovere
00:08:29
Fil e telai
00:08:31
meccanici la macchina a vapore di James
00:08:34
Watt non fu applicata solo all'industria
00:08:36
ma anche al settore dei trasporti
00:08:38
determinando una vera e propria
00:08:41
rivoluzione i trasporti delle merci in
00:08:43
Inghilterra avvenivano principalmente su
00:08:45
vie d'acqua su fiumi e canali più di
00:08:49
rado per via terra perché le strade
00:08:51
erano scomode e di carri lenti il
00:08:54
brevetto della macchina a vapore di watt
00:08:56
determinò un grande fermento tra gli
00:08:58
inventori che cominciarono a pensare una
00:09:01
volta scaduta l'esclusiva di Wat ad una
00:09:04
soluzione per applicarla ai
00:09:08
trasporti il primo a riuscirci fu lo
00:09:11
statunitense Robert falton che nel 1803
00:09:15
fece muovere un battello usando
00:09:17
l'energia del Vapore nacque così il
00:09:20
battello a vapore qualche anno dopo
00:09:22
esattamente nel
00:09:25
1814 In Inghilterra il figlio di un
00:09:28
fuochista George Stevenson riuscì a
00:09:31
costruire una locomotiva che fu chiamata
00:09:33
Rocket cioè razzo poiché correva 60 km
00:09:37
all una velocità impensabile per un
00:09:40
carro trinato da cavalli presto nacque
00:09:44
la prima linea ferroviare della storia
00:09:46
che univa Liverpool a Manchester e ne
00:09:49
seguirono tante altre poiché
00:09:50
l'Inghilterra oltre che di carbone era
00:09:53
ricca anche di ferro materiale che
00:09:56
serviva per costruire le rotaie e i
00:09:59
treni ma anche le stazioni Infatti i
00:10:03
treni Oltre alle merci trasportavano
00:10:05
anche passeggeri offrendo la possibilità
00:10:08
di viaggiare velocemente e
00:10:12
comodamente con lo sviluppo dei
00:10:14
trasporti Le fabbriche cominciarono a
00:10:16
sorgere soprattutto intorno alle grandi
00:10:18
città poiché qui vi era abbondanza di
00:10:21
manodopera rappresentata da tutti quei
00:10:24
contadini che in seguito
00:10:25
all'introduzione dei campi chiusi
00:10:28
avevano perso il il lavoro e si erano
00:10:30
trasferiti in città in cerca di fortuna
00:10:32
essi lavoravano come operai nelle
00:10:35
fabbriche e ricevevano un salario molto
00:10:38
basso per il loro lavoro con questi
00:10:41
soldi dovevano comprare il pane e gli
00:10:43
abiti per sé e per la propria famiglia
00:10:45
ed affittare una casa dove vivere nacque
00:10:48
così una nuova classe sociale formata
00:10:50
appunto dagli operai le loro condizioni
00:10:53
di vita e di lavoro erano durissime
00:10:57
lavoravano senza sosta non meno Di 14
00:11:00
ore al giorno in condizioni igieniche
00:11:02
pessime soggetti al rischio di incidenti
00:11:05
sul lavoro e privi di assistenza
00:11:08
sanitaria o
00:11:10
pensionistica le condizioni di lavoro
00:11:12
delle donne e dei bambini poi erano
00:11:15
ancora più disumane queste categorie più
00:11:18
deboli erano maggiormente sfruttate
00:11:20
pagate ancor meno degli uomini e nel
00:11:22
caso delle Donne costrette a lavorare
00:11:24
anche in gravidanza o subito dopo aver
00:11:27
partorito i bambini età erano mandati a
00:11:30
lavorare nelle fabbriche e nelle miniere
00:11:32
e trattati come piccoli Schiavi con
00:11:35
stipendi da fame spesso gli operai e le
00:11:38
operaie dormivano addirittura nelle
00:11:39
fabbriche in enormi dormitori che
00:11:42
servivano per riposarsi durante la notte
00:11:45
senza neppure ritornare a
00:11:47
casa con la rivoluzione industriale
00:11:50
anche l'organizzazione del Lavoro cambiò
00:11:52
radicalmente mentre l'artigiano
00:11:55
tradizionale costruiva un prodotto
00:11:57
seguendo il ciclo di lavorazione da
00:11:59
inizio alla fine nelle fabbriche
00:12:01
l'intero ciclo di lavorazione era
00:12:04
suddiviso in una serie di operazioni
00:12:05
distinte ciascuna delle quali veniva
00:12:08
eseguita da un gruppo di operai che si
00:12:11
specializzano in quella ed ignoravano
00:12:13
tutte le operazioni precedenti o
00:12:17
successive questo sistema applicato in
00:12:19
breve tempo in tutte le fabbriche fu
00:12:21
chiamato divisione del lavoro e fu
00:12:25
ideato dall'economista scozzese Adam
00:12:28
Smith nel
00:12:31
1776 così si otteneva il massimo
00:12:34
risultato con il minimo degli sforzi
00:12:37
rendendo però l'operaio un una semplice
00:12:40
appendice della macchina costringendolo
00:12:43
a lavorare a ritmi serrati ed
00:12:45
alienandosi
00:13:00
l'industrializzazione in Inghilterra
00:13:03
cambiò radicalmente il volto del
00:13:05
territorio nacquero nuove città
00:13:08
industriali e sorsero grandi quartieri
00:13:11
operai alla periferia delle città questi
00:13:14
quartieri erano affollatissimi e malsani
00:13:17
e le città erano inquinate dai fumi
00:13:20
altamente nocivi della combusione del
00:13:23
carbone che faceva funzionare le
00:13:25
macchine a vapore presenti nelle
00:13:27
fabbriche anche le trasformazioni
00:13:30
sociali furono notevoli nacque come
00:13:33
abbiamo già visto la classe operaia ed
00:13:35
acquistò sempre più importanza la classe
00:13:37
dei Borghesi imprenditori o capitalisti
00:13:41
cioè di coloro che investivano il
00:13:43
proprio denaro nelle fabbriche e che le
00:13:45
gestivano allo stesso tempo diminuì
00:13:48
moltissimo l'importanza degli Artigiani
00:13:51
perché la gran parte dei prodotti veniva
00:13:53
ormai realizzata nelle fabbriche in
00:13:55
quantità enormemente maggiori e a costi
00:13:59
enormemente più bassi questi prodotti
00:14:02
venivano venduti per la maggior parte
00:14:04
agli operai stessi che rappresentavano
00:14:07
il mercato dei consumatori cioè di
00:14:11
coloro i quali erano costretti ad
00:14:13
acquistare beni di consumo non potendoli
00:14:16
più produrre da se stessi come in
00:14:20
passato tutti questi cambiamenti
00:14:22
interessarono nel 700 solo l'Inghilterra
00:14:26
successivamente
00:14:29
intorno alla metà dell'800 le industrie
00:14:32
Si diffusero anche in Belgio Francia
00:14:38
Germania Italia e Stati Uniti nel
00:14:43
1870 si concluse la prima fase della
00:14:46
rivoluzione industriale e cominciò la
00:14:49
seconda assai più prodigiosa grazie a
00:14:52
nuove scoperte e invenzioni che
00:14:55
cambiarono ancora una volta il modo di
00:15:00
lavorare e vivere ma questa ragazzi è
00:15:03
un'altra storia e prometto che ve la
00:15:06
racconterò presto rimanete connessi per
00:15:09
oggi è tutto Ciao ciao dalla vostra prof