Maurizio Bettini - Antigone: per un'antropologia dei diritti dell'uomo
الملخص
TLDRL'incontro digitale esplora il mito di Antigone, evidenziando la sua importanza nella cultura greca e romana e la sua attualità. Il relatore discute il conflitto tra le leggi dello stato, rappresentate da Creonte, e i doveri familiari, incarnati da Antigone. Si analizzano le leggi non scritte riguardanti la sepoltura dei morti e l'ospitalità, sottolineando come queste tematiche siano ancora rilevanti oggi, in particolare in relazione ai diritti umani e alla crisi dei migranti. La figura di Creonte è vista come tragica, poiché le sue decisioni portano a conseguenze devastanti per la sua famiglia e la comunità.
الوجبات الجاهزة
- 📜 Antigone rappresenta il dovere verso i morti.
- ⚖️ Creonte simboleggia il conflitto tra stato e famiglia.
- 💀 La sepoltura è un dovere sacro nella cultura greca.
- 🌍 Le leggi non scritte sono ancora rilevanti oggi.
- 🤝 L'ospitalità è un valore fondamentale.
- 📖 Hegel interpreta Antigone come un conflitto etico.
- ⚔️ Le azioni di Creonte portano alla rovina della sua famiglia.
- 🕊️ Il cadavere insepolto è un'offesa alla dignità umana.
- 🌊 La crisi dei migranti richiama l'importanza dell'accoglienza.
- 🧭 Le leggi umane devono riflettere i doveri verso gli altri.
الجدول الزمني
- 00:00:00 - 00:05:00
Il relatore ringrazia per l'invito e introduce il tema dell'incontro, che riguarda il mito di Antigone e la sua rilevanza sia nell'antichità che nella modernità. Si sottolinea l'importanza della figura di Antigone nel contesto della cultura greca e romana, e come il suo mito continui a influenzare la riflessione contemporanea.
- 00:05:00 - 00:10:00
Si discute la storia di Edipo, il padre di Antigone, e il suo tragico destino, che include l'omicidio del padre e l'incesto con la madre. Questi eventi tragici sono presentati come parte di un ciclo di maledizioni che colpiscono la famiglia di Edipo e la città di Tebe.
- 00:10:00 - 00:15:00
Il relatore descrive la guerra tra i due fratelli, Eteocle e Polinice, e come entrambi muoiano in un conflitto fratricida. Antigone e Ismene, le sorelle, si trovano a dover affrontare le conseguenze delle azioni dei loro fratelli e la nuova situazione di potere a Tebe.
- 00:15:00 - 00:20:00
Creonte, lo zio di Antigone, diventa re e decide di non seppellire Polinice, considerato un traditore. Questa decisione è vista come una violazione delle leggi non scritte e delle tradizioni greche riguardanti il rispetto per i morti.
- 00:20:00 - 00:25:00
Antigone si oppone a Creonte e decide di seppellire il fratello, compiendo un atto di ribellione. Questo porta a un conflitto tra i due, evidenziando il tema della legge dello stato contro i diritti familiari.
- 00:25:00 - 00:30:00
Il relatore introduce la figura di Hegel e la sua interpretazione del mito di Antigone come un conflitto tra i diritti della famiglia e quelli dello stato. Antigone rappresenta l'amore familiare, mentre Creonte rappresenta l'autorità statale.
- 00:30:00 - 00:35:00
Si discute l'importanza della sepoltura dei morti nella cultura greca e romana, e come il non seppellire un cadavere possa portare a conseguenze tragiche per la comunità e per l'individuo.
- 00:35:00 - 00:40:00
Il relatore menziona rituali antichi che sottolineano l'importanza di seppellire i morti e il rispetto per i cadaveri, evidenziando come queste pratiche siano radicate nella cultura e nella religione antica.
- 00:40:00 - 00:45:00
Si fa un parallelo tra le leggi antiche e le questioni contemporanee, come la crisi dei migranti e il rispetto per i diritti umani, sottolineando l'importanza di accogliere e onorare i morti.
- 00:45:00 - 00:50:20
Il dialogo si conclude con una riflessione sulla figura di Creonte, che, pur essendo un tiranno, si trova a governare in un momento di crisi e deve affrontare le conseguenze delle sue azioni, evidenziando la complessità della sua figura.
الخريطة الذهنية
فيديو أسئلة وأجوبة
Chi è l'autore dell'intervento?
L'autore è un classicista e professore di filologia classica, fondatore del centro di antropologia del mondo antico.
Qual è il tema principale dell'incontro?
Il tema principale è il mito di Antigone e le sue implicazioni nella cultura greca e romana, nonché la sua rilevanza nella modernità.
Cosa rappresenta Antigone nel mito?
Antigone rappresenta il dovere familiare e la pietà verso i morti, opponendosi alle leggi dello stato.
Qual è il ruolo di Creonte nel mito?
Creonte rappresenta lo stato e la legge, ma la sua decisione di non seppellire Polinice è vista come tirannica e contro le leggi non scritte.
Quali leggi non scritte vengono menzionate?
Le leggi non scritte riguardano il dovere di seppellire i morti e l'ospitalità verso i viandanti.
Come si collega il mito di Antigone alla contemporaneità?
Il mito è utilizzato per riflettere su questioni moderne come i diritti umani e il dovere di accoglienza.
Qual è la posizione di Hegel riguardo al mito di Antigone?
Hegel interpreta il mito come un conflitto tra i diritti della famiglia e quelli dello stato.
Cosa simboleggia il cadavere insepolto nel mito?
Il cadavere insepolto simboleggia una violazione delle leggi divine e un'offesa alla dignità umana.
Qual è l'importanza della sepoltura nella cultura greca?
La sepoltura è vista come un dovere sacro che garantisce il riposo dell'anima e il rispetto per i morti.
Quali sono le conseguenze delle azioni di Creonte?
Le azioni di Creonte portano alla rovina della sua famiglia e alla morte di Antigone.
عرض المزيد من ملخصات الفيديو
Pasquale Rotondi il salvatore dell'arte
Il valore della diversità come opportunità di crescita. | Sharon Amadi | TEDxBrescia
AUTO FOCUS PANASONIC LUMIX S5II: I NOSTRI SETTAGGI E LE NOSTRE VALUTAZIONI
Come Gestire i Tuoi Soldi nel 2025 Senza Stress e Senza Errori
I Mercati IGNORANO i Fondamentali e ripartono: ti FIDI?
LEONARDO DA VINCI - Il Genio del Rinascimento
- 00:00:11intanto la ringrazio di aver accettato
- 00:00:14doppiamente il nostro invito prima in
- 00:00:18analogico e poi in questo incontro
- 00:00:20digitale e appunto presenta brevemente
- 00:00:25più sorbetti ni classicista scrittore
- 00:00:29prolifico professore di filologia
- 00:00:31classica siena fondatore del centro di
- 00:00:33antropologia del mondo antico con la
- 00:00:37merkel e parigi e periodicamente con la
- 00:00:41pagina culturale della della repubblica
- 00:00:43e principale campo di studi è la
- 00:00:46riflessione antropologica sulla cultura
- 00:00:48greca e romana spesso in rapporto con
- 00:00:52l'esperienza della modernità ed è questo
- 00:00:56il principale rho oggi attraverso la
- 00:00:58figura tragica di saw dell'antigone di
- 00:01:02sofocle esplorandone i presupposti i
- 00:01:05modelli è alla base di come ritornano
- 00:01:08forse dovrebbero ritornare nella nostra
- 00:01:11contemporaneità le lascio la parola
- 00:01:15grazie
- 00:01:16grazie a lei grazie a voi sì io sono
- 00:01:19molto contento di poter fare almeno
- 00:01:21questo intervento come dire online al
- 00:01:25festival antropologia che è una
- 00:01:27manifestazione a cui in passato più
- 00:01:30volte desiderata di partecipare poi per
- 00:01:33qualche motivo questo non si è reso
- 00:01:34possibile un po paradossale che si renda
- 00:01:37possibile in questo momento di estrema
- 00:01:40chiusura per tutto va bene sono comunque
- 00:01:44niente di poterlo fare
- 00:01:46il tema che abbiamo scelto e antigone
- 00:01:48uno dei grandi miti dell'antichità ma
- 00:01:50anche di lei della modernità perché come
- 00:01:54vedremo poi l'antigone di sofocle e
- 00:01:57soprattutto il mito di antigone ha avuto
- 00:02:00un'enorme fortuna nella riflessione
- 00:02:03moderna per arrivare a capire antigone
- 00:02:06però brevemente fatemi fare il mio
- 00:02:10mestiere di classicista bisogna tornare
- 00:02:12un po indietro nell'articolazione del
- 00:02:15mito perché
- 00:02:17antigone compare quasi alla fine diciamo
- 00:02:21quasi alla fine di un ciclo
- 00:02:24particolarmente tragico che è quello
- 00:02:26della città di tebe e dei suoi regnanti
- 00:02:32dunque all'origine st un comportamento
- 00:02:37scorretto gravemente scorretto di laglio
- 00:02:41il quale riceve una una profezia e anche
- 00:02:47un po una maledizione gli viene detto sì
- 00:02:50avrei un figlio ti ucciderà
- 00:02:52questo fa sì che la yo cerchi in ogni
- 00:02:55modo di non avere figli dalla moglie
- 00:02:57giocasta ma a un certo punto notte di
- 00:03:03ubriachezza lui mette al mondo un figlio
- 00:03:05dopo di che questo bambino quando nasce
- 00:03:08deve essere ucciso perché largo paura a
- 00:03:11terrore di questo bambino che sarà la
- 00:03:14sua rovina che lo fa quindi lo affida a
- 00:03:18un pastore che trascini sul monte dove
- 00:03:22si consumano poi per nefandezze la
- 00:03:24velocità di tell e cioè il monte
- 00:03:26citerone il bambino viene abbandonata in
- 00:03:30realtà poi viene salvato portato da un
- 00:03:33altro pastore a corinto dove cresce
- 00:03:37credendo di essere figlio del re della
- 00:03:40coppia regale di corinto polipo e per
- 00:03:42idea
- 00:03:43in realtà non è così a un certo punto
- 00:03:45lui
- 00:03:47però questo non lo sa resta convinto di
- 00:03:52essere figlio di polipo e per i beh in
- 00:03:54realtà non è così a un certo punto
- 00:03:57questo varia nel mito o qualcuno glielo
- 00:04:00dice all oppure un oracolo in forma di
- 00:04:03questo insomma gli viene detto sta
- 00:04:05attento perché nel tuo destino c'è di
- 00:04:08uccidere tuo padre e di commettere in
- 00:04:11cesso con tua madre allora il repo fugge
- 00:04:13fugge da corinto dove crede che siano i
- 00:04:16suoi genitori e si avvia su una strada
- 00:04:19che poi lo porterà a tebe lungo la
- 00:04:21strada incontra un arrogante un
- 00:04:25personaggio che viaggia su un carro con
- 00:04:28un araldo che gli gli chiede strada
- 00:04:32spezzate sprezzantemente addirittura
- 00:04:34incerte lezione del mito gli passa con
- 00:04:37la ruota del carro su un piede e questo
- 00:04:40è significativo perché edipo porta
- 00:04:44questo nome perché ha il piede gonfio
- 00:04:46questo vuol dire ogni bus avere il piede
- 00:04:49gonfio probabilmente pierre e gonfio
- 00:04:52sempre legato all'altro pezzo inedito
- 00:04:54perché da bambino lo hanno bloccato a
- 00:04:56terra con un chiodo oppure con una
- 00:04:59catena degli altri passati pieri che
- 00:05:01insomma c'è un un'offesa ulteriore che
- 00:05:04gli viene fatta questo che ormai è un
- 00:05:06ragazzo veniva uccide questo arrogante
- 00:05:09prosegue lungo la strada incontra al
- 00:05:12mosto la sfinge che sta divorando i
- 00:05:15tebani riesce a risolvere l'enigma della
- 00:05:19sfinge va a tebe e lì è proclamato re è
- 00:05:24proclamato re perché ha salvato tebe da
- 00:05:27questo mostro e sposa la regina di tebe
- 00:05:30e giocasta che appunto sua madre
- 00:05:34e inutile che io dica perché tutti
- 00:05:36conoscono questo video che in realtà
- 00:05:37l'arrogante che ha ucciso lungo la via
- 00:05:39altri non è che suo padre l'aglio quindi
- 00:05:42ha commesso i due crimini che l'oracolo
- 00:05:46gli aveva preannunziato ignorando
- 00:05:49completamente che li stava commettendo
- 00:05:51c'è anzi pensando di essere fuggito dal
- 00:05:54luogo dove avrebbe potuto commetterli
- 00:05:57uccidendo coloro che riteneva fossero
- 00:05:59i propri i suoi genitori di lei non
- 00:06:05apollo che non amano questa situazione
- 00:06:08deve viene afflitta da una spaventosa
- 00:06:12pestilenza che da improvvisa mente un
- 00:06:16tono di attualità a questo a questo mito
- 00:06:20a questo racconto si scatena questa
- 00:06:23pestilenza
- 00:06:24l'oracolo risponde che c'è un omicida in
- 00:06:28città e che quindi bisogna scoprirlo per
- 00:06:31che il mondo si rimette in ordine si
- 00:06:35dimette nei cardini mi dice amleto e
- 00:06:38edipo comincia lui a cercare di scoprire
- 00:06:41chi è il mitch dal attestatore è piano
- 00:06:46piano naturalmente scoprirà che la
- 00:06:48loncin è in lui stesso e che ha anche
- 00:06:51commesso all'incesto con la madre a
- 00:06:53questo punto le jene poi prende un
- 00:06:56viluppo vorticoso edipo si acceca
- 00:06:59giocarsi uccide i figli e che ci stiamo
- 00:07:03avvicinando antico i figli di edipo che
- 00:07:06sono i teocle polinice due maschi ismene
- 00:07:10e antigone le due femmine che sono con i
- 00:07:13figli di un cesto sono una stirpe
- 00:07:15sciagurata già agli occhi ovviamente dei
- 00:07:19greci i figli cominciano a contendersi
- 00:07:23il potere finché eteocle e polinice si
- 00:07:25accordano per che si tengano il regno un
- 00:07:30anno per uno però che cosa accade a
- 00:07:35accade che polinice non rispetto al
- 00:07:38patto cioè vorrebbe prendersi il regno
- 00:07:41più stabilmente e quindi mentre sta
- 00:07:44regnando il fratello eteocle arriva con
- 00:07:47un esercito di argini di grecia che ha
- 00:07:50raccolto in tutta la grecia per compiere
- 00:07:52l'impresa
- 00:07:53sono i famosi i sette capitani che
- 00:07:56assediano terme sette contro tebe della
- 00:07:58tragedia di eschilo la guerra finisce
- 00:08:02male per polinice per gli assedianti e
- 00:08:07quindi
- 00:08:08con l'inizio è anche lo stesso eteocle
- 00:08:10muoiono ci sono anzi delle
- 00:08:12rappresentazioni impressionanti
- 00:08:16bassorilievo in cui si vede proprio
- 00:08:18questi due fratelli che si uccidono
- 00:08:20reciprocamente si infilano la spada 1
- 00:08:24nel grembo nell'altro nel ventre
- 00:08:26dell'atto noi muoiono entrambi restano
- 00:08:29queste due ragazze is money che sarà poi
- 00:08:32quella che accompagnerà i di poi fa del
- 00:08:35ceco colonna accesa e antigone che è le
- 00:08:38rovine a cui stiamo arrivando
- 00:08:41il regno adesso è nelle mani di creonte
- 00:08:44il fratello di giocasta quindi lo zio
- 00:08:48materno di questi due fratelli i ribelli
- 00:08:53assassini e dello stesso antigone credo
- 00:08:57anche fare ma non edith e dice polinice
- 00:09:00è un nemico della patria un traditore
- 00:09:05della sua parte della salita in armi non
- 00:09:07deve essere sepolto non deve essere
- 00:09:11sepolto e deve marcire il sovrano deve
- 00:09:13marcire deve essere divorata da gli
- 00:09:15uccelli
- 00:09:15questa è una condanna molto grave che
- 00:09:19viene inflitta un cadavere di questo
- 00:09:21parleremo più a lungo poi però basta
- 00:09:24immediatamente pensare sapere che nella
- 00:09:28credenza greca e anche romana poi un
- 00:09:31cadavere insepolto fa sì che la psiche e
- 00:09:35o quello che resta diciamo della vita
- 00:09:38dopo la morte non riesca a entrare nel
- 00:09:42regno dei morti sia costretta a pagare
- 00:09:44quindi è una condizione penosa dolorosa
- 00:09:48per questa sì che sta anima vogliamo
- 00:09:51chiamarla che non riesce a entrare nelle
- 00:09:53urne morti ma anche una condizione
- 00:09:55pericolosa per la società perché c'è in
- 00:10:00giro comunque una presenza un fantasma
- 00:10:03qualcuno che qualcosa che potrebbe
- 00:10:05nuocere la comunità
- 00:10:07quindi la decisione di creonte
- 00:10:09stranamente grazie a questa decisione di
- 00:10:12creonte si oppone antigone antigone
- 00:10:15cerca di seppellire il cadavere del
- 00:10:18fratello e fra i due fra al timone e
- 00:10:22crei onde si scatena una specie di
- 00:10:25guerra con la prima volta antigone cerca
- 00:10:28di ricoprire il cadavere del fratello
- 00:10:31con uno strato di polvere perché questo
- 00:10:34basta e non si tratta di in quando dice
- 00:10:37non dare sepoltura significa non
- 00:10:41interrare non far scomparire non
- 00:10:44necessariamente per scomparire il
- 00:10:46cadavere ma dare quelle giuste onoranze
- 00:10:49questo è il punto dare le giuste
- 00:10:52onoranze al al cadavere che quindi può
- 00:10:55anche essere ricoprirlo con le arre
- 00:10:58strato di vela come fa antigone una
- 00:11:00prima volta e questo che contano che ci
- 00:11:04sia un riconoscimento da parte dei vivi
- 00:11:06del fatto che c'è un cadavere che questo
- 00:11:10vada le deve essere onorato secondo i
- 00:11:13riti prescritte questa guerra fra i due
- 00:11:17si scatena e poi si concluderà
- 00:11:20tragicamente perché antigone verrà
- 00:11:26sepolta viva ha addirittura da creonte
- 00:11:29che decreterà la morte per questa sua
- 00:11:32ribellione è però in questa circostanza
- 00:11:36con riina ma anche monetti e il figlio
- 00:11:39di creonte che era il fidanzato di di
- 00:11:42antigone si ucciderà quindi il vero
- 00:11:46sconfitto è creonte perché troppo tardi
- 00:11:50capisce quello che ha fatto quello che
- 00:11:52gli sta accadendo
- 00:11:53però ecco qui è il momento di poi
- 00:11:56riprenderemo il mito nel
- 00:11:57a seguito di questa conversazione del
- 00:12:01momento di fare entrare un scena un
- 00:12:05personaggio moderno che in realtà nel
- 00:12:07mito di antigone ho avuto un ruolo
- 00:12:10importantissimo e che è filosofo tedesco
- 00:12:13che ghe pel infatti si è in qualche modo
- 00:12:18impadronito di questo mito di antigone e
- 00:12:22ne ha fatto un paradigma filosofico ne
- 00:12:26ha come dire cambiato la natura in
- 00:12:29qualche modo diciamo fino a un certo
- 00:12:32punto perché in realtà tutti i miti fino
- 00:12:36dall'antichità stessa sono oggetto di
- 00:12:42interpretazione cioè con un certo senso
- 00:12:45tutto quasi core nascono per essere
- 00:12:47interpretati sono anche strumenti di
- 00:12:50comunicazione no strumenti didattici di
- 00:12:54metterli in scena al teatro per esempio
- 00:12:56per un modo per far riflettere la
- 00:13:00comunità per far interpretare questi
- 00:13:03racconti da parte della comunità in modo
- 00:13:06che se ne traggano alcune conseguenze di
- 00:13:09carattere morale sociale o quello che
- 00:13:12sia e questo diciamo una cosa che poi
- 00:13:15gli esegeti antichi tardoantichi
- 00:13:18medievali rinascimentali hanno
- 00:13:20continuato a fare con il mito il mito è
- 00:13:23anche lì non solo per essere raccontato
- 00:13:26ma per essere interpretato pensate del
- 00:13:29resto la fortuna che il mito ha avuto
- 00:13:33quando ha incontrato a vienna una scuola
- 00:13:36un gruppo di psicologi che essendo anche
- 00:13:40degli ottimi classicisti hanno
- 00:13:42cominciato a utilizzare i miti greci per
- 00:13:44costruire le loro teorie psicoanalitiche
- 00:13:48complesso di edipo re
- 00:13:50l'esempio diciamo più è arcinoto di
- 00:13:54questo atteggiamento però quello che
- 00:13:55avviene è che la psicologia incontra il
- 00:13:59mito però già la filosofia deve
- 00:14:01incontrare un mito già l'allegoria aveva
- 00:14:03incontrato il mito moltissime diciamo
- 00:14:07correnti interpreta di recluso pd o meno
- 00:14:10hanno incontrato limitazione sono
- 00:14:12serviti per trarne interpretazioni per
- 00:14:15condire per formulare delle teorie ed è
- 00:14:20quello che avviene anche con antigone e
- 00:14:23che fa perché fa era il perché e che
- 00:14:26trasforma questo mito in una
- 00:14:30contrapposizione con dire in un modello
- 00:14:34esemplare di contrapposizione tra i
- 00:14:36diritti della famiglia dei diritti dello
- 00:14:39stato cioè per lui
- 00:14:41creonte rappresenta lo stato che è
- 00:14:44imposto una legge antigone rappresenta
- 00:14:50la famiglia con i suoi diritti
- 00:14:52seppellire il fratello che si oppone
- 00:14:55alla legge dello stato cioè c'è un
- 00:14:57conflitto tra famiglia e stato secondo
- 00:15:00lui quindi lui dice c'è un conflitto fra
- 00:15:03due verità no che gli al eticamente si
- 00:15:07oppongono e lui dice in particolare
- 00:15:10nella nelle lezioni sulla filosofia
- 00:15:14delle religioni poi nella seconda bugia
- 00:15:17dello spirito
- 00:15:19in particolare leggo questo passo nella
- 00:15:21crisi si capisce un po l'atmosfera in
- 00:15:23cui questa teoria nasce tutta questa
- 00:15:26tragedia cioè antigone è conseguente la
- 00:15:32legge pubblica dello stato è in aperto
- 00:15:35conflitto con l'intimo amore familiare e
- 00:15:38il dovere verso il fratello l'interesse
- 00:15:41familiare a come pathos
- 00:15:43la donna antigone la salute della
- 00:15:47comunità
- 00:15:48creonte l'uomo creonte il sovrano
- 00:15:52minaccia di morte con una legge
- 00:15:55pubblicamente bambini
- 00:15:57chiunque dia l'onore della sepoltura
- 00:15:59quel nemico della città ma di questo
- 00:16:02ordine che riguarda solo il bene
- 00:16:04pubblico dello stato
- 00:16:06antigone non si cura e come sorella
- 00:16:09adempie al sacro dovere della sepoltura
- 00:16:12per la pietà del suo amore per il
- 00:16:15fratello e lo yin e la invoca in tal
- 00:16:18caso la legge degli dei ma gli dei che
- 00:16:22la un'ora sono gli inferi della de
- 00:16:25quelli interni del sentimento dell'amore
- 00:16:28del sangue non gli dai della luce della
- 00:16:31libera e autocoscienza autocosciente
- 00:16:34vita statale e popolare a guede diceva
- 00:16:41cosa penseranno di noi tedeschi gli
- 00:16:45altri popoli visto che neppure noi
- 00:16:48riusciamo a capire i nostri filosofi ma
- 00:16:50è una frase che cc mail nelle sue
- 00:16:53conversazioni con eckermann e si
- 00:16:57riferisce più o meno a questo modo di
- 00:17:00fare filosofia non sappiamo nemmeno noi
- 00:17:02che cosa capiranno un po per gli
- 00:17:04stranieri è un discorso ovviamente molto
- 00:17:07complesso ma che si riassume abbastanza
- 00:17:11parzialmente e che poi ha avuto una
- 00:17:14fortuna enorme nella interpretazione di
- 00:17:17antigone cioè in pratica lui come se
- 00:17:20facessi del nuovo paradigma mitico da un
- 00:17:23lato cosa c'è c'è vabbè nel mezzo c'è un
- 00:17:26morto da un lato c'è una sorella che
- 00:17:30invoca gli dèi inferi per far valere il
- 00:17:35suo diritto di sepoltura i quali dei
- 00:17:37inferi sono gli dei
- 00:17:39cioè lui del sangue e della famiglia
- 00:17:43dall'altro c'è 3 on the è un sovrappore
- 00:17:48dalla cui parte stanno gli dèi superi i
- 00:17:51dei celesti amo e quindi stato famiglia
- 00:17:58dei inferi dai super sorella re queste
- 00:18:02sono le contrapposizioni antigone
- 00:18:06dimetterà questo giustamente la
- 00:18:07conflitto tra
- 00:18:08famiglia e lo staff un conflitto che
- 00:18:10dialetticamente diciamo non si risolve
- 00:18:13perché se non sarebbe dialetti continua
- 00:18:17e articolarsi in vario modo
- 00:18:19in realtà non è questo che si dice però
- 00:18:24nella tragedia
- 00:18:25prima di tutto perché antigone quando in
- 00:18:29bocca agli dèi invoca si vide inferi lei
- 00:18:32dell'anima perché sono gli dèi dei morti
- 00:18:36che ritornavano gli onori che si devono
- 00:18:39i morti ma poi invoca anche gli dèi
- 00:18:41superi e anzi dice a creonte to sta
- 00:18:44insultando zeus sta insultando gli dèi
- 00:18:48olimpici con il tuo comportamento giusto
- 00:18:51essa contrapposizione tra i due tipi di
- 00:18:54lei non c'è nel testo così come non è
- 00:18:59vero che gli dei della inferi della de
- 00:19:03siano gli dei della famiglia degli dei
- 00:19:05supervisioni dello stato no come dire se
- 00:19:09uno crede o credere però non è qui il
- 00:19:14punto della tragedia non è questa la
- 00:19:17cultura greca di tam
- 00:19:18ecco questo è una poderosa
- 00:19:20interpretazione di hegel che in realtà
- 00:19:25quello che sta succedendo è da parte di
- 00:19:29creonte modifichino la violazione di una
- 00:19:35violazione di un nomos di una legge non
- 00:19:39scritta che è invocata anch'io me stessa
- 00:19:42e che una legge che viene dagli dei
- 00:19:45ed è una legge che sta profondamente
- 00:19:48radicata dentro la cultura greca e per
- 00:19:52mostrare questo radicamento della legge
- 00:19:56che impone di seppellire i morti
- 00:20:00possiamo rifarci a un frammento di
- 00:20:05rituale greco io vorrei spostare la
- 00:20:09vostra attenzione indietro dalla grecia
- 00:20:11ad atene classica in cui invece mi mossi
- 00:20:16alla tenera
- 00:20:17carica con una cerimonia che si compiva
- 00:20:22ogni anno da parte di un gruppo di
- 00:20:26sacerdoti che portava il bizzarro nome
- 00:20:29scusate di via giocatori di buoi tv
- 00:20:37zimbra i miei giocatori di voi che cosa
- 00:20:40facevano i miei giocatori di voi ogni
- 00:20:42anno compivano un'aratura sacra rituale
- 00:20:47all'inizio dell'anno agricolo cioè
- 00:20:50quando si cominciava fino in inverno
- 00:20:52cominciano o meglio sul finire
- 00:20:54dell'inverno quando cominciavano le
- 00:20:56operazioni che avrebbero poi portato
- 00:20:58l'anno agricolo e bugie gay con un
- 00:21:01aratro speciale che poi veniva
- 00:21:03conservato sull'acropoli eccetera
- 00:21:05compivano questa natura chiaramente una
- 00:21:08natura di buon augurio è una natura che
- 00:21:13serve a iniziare in maniera propiziano
- 00:21:16invocando di the modo giusto secondo un
- 00:21:19rituale prescritto a iniziare in maniera
- 00:21:21giusta
- 00:21:22le operazioni dei campi che sono
- 00:21:24fondamentali per la comunità
- 00:21:27bene in questa occasione i sacerdoti gli
- 00:21:31ha giocatori di voi scagliavano 3
- 00:21:33maledizioni la prima era quella contro
- 00:21:37chi non conti condividerla acqua o fuoco
- 00:21:42con chi ne faceva richiesta con chi ne
- 00:21:44aveva bisogno
- 00:21:46la seconda era quella contro che non
- 00:21:49mostrava la strada ai deal andanti la
- 00:21:53terza era quella contro chi lasciava un
- 00:21:56cadavere in sé porta perché scagliavano
- 00:22:00queste maledizioni dei sacerdoti
- 00:22:03scagliavano delle maledizioni contro
- 00:22:06questo tipo di persone questo genere di
- 00:22:09comportamento perché evidentemente chi
- 00:22:12non avesse dato aiuto diciamo al
- 00:22:15bisognoso per cercava coeff
- 00:22:18chi avesse lasciato un viandante
- 00:22:20nell'incertezza non sapere
- 00:22:23dove andare e che avesse lasciato un
- 00:22:25canale insepolto offendevano la divinità
- 00:22:28offendevano una divinità e quindi
- 00:22:31mettevano il rischio a repentaglio lo
- 00:22:35svolgimento dei lavori agricoli
- 00:22:38ecco perché scagliavano queste
- 00:22:39maledizioni e che poi diventano
- 00:22:42proverbiali rientro quasi un proverbio
- 00:22:44in greco le arai lennon edizione le arai
- 00:22:47di boogie guy certo scagliare una
- 00:22:51maledizione nel mondo greco non è come
- 00:22:53dire accidenti nel mondo nostro cioè una
- 00:22:56maledizione
- 00:22:57mara è qualche cosa che va a segno poi
- 00:23:02c'è poi va a colpire prima o poi che è
- 00:23:04stato maledetto anche tiresia
- 00:23:08nell'antigone l'indovino che sa come
- 00:23:12stanno le cose di la stai attento perché
- 00:23:15ci sono per te creonte ci sono le erinni
- 00:23:19che sono una incarnazione della
- 00:23:21maledizione lea rai e le rime stesso
- 00:23:24vengono identificate perché sono
- 00:23:26divinità come dire che puniscano io
- 00:23:29scaglio una parola che diventa una
- 00:23:30dignità e poi va a pulire il khimki kimi
- 00:23:35è stato colpito da questo ricaviamo che
- 00:23:38il seppellire i morti
- 00:23:41faceva parte di una tradizione molto
- 00:23:46antica molto radicata e sta insieme a
- 00:23:50qualche cosa che rimanda a doveri che
- 00:23:55sono generali verso gli uomini verso
- 00:23:58tutti gli uomini perché questo è il
- 00:24:00punto interessante quando questi tre
- 00:24:04questo nucleo diciamo di doveri e verrà
- 00:24:08ripreso successivamente anche a roma non
- 00:24:11lo riprenderà cicerone non riprenderà a
- 00:24:13seneca lo ritroveremo poi altrove nella
- 00:24:18tradizione giudaica cioè sono quelle
- 00:24:21cose che che appartengono a molte
- 00:24:23culture questo genere di doveri non si
- 00:24:28rivolge solo nei confronti dei cittadini
- 00:24:31dei concittadini
- 00:24:33tanto meno dei familiari solo dei
- 00:24:36familiari si rivolge verso tutti gli
- 00:24:40uomini tutti coloro che appartengono
- 00:24:43beni come dire a gironi che hanno ratio
- 00:24:46e orazio cioè che hanno la regione il
- 00:24:49linguaggio
- 00:24:50basta questo pensate a una società
- 00:24:53antica in cui invece si vive per polis
- 00:24:56ma sia per città anche roma è una città
- 00:24:59che è la sua cittadinanza a cui viene
- 00:25:01molto frullato non parliamo di atene
- 00:25:04speranza tenesse una speranza
- 00:25:06particolarmente chiusano particolarmente
- 00:25:10poco incline ad aprirsi verso gli
- 00:25:13stranieri
- 00:25:14però questi doveri non si esercitano
- 00:25:18solo verso chi appartiene alla stessa
- 00:25:20città si esercitano nei confronti di
- 00:25:23tutti gli uomini
- 00:25:24noi oggi parleremmo di diritti umani
- 00:25:27parleremo dei diritti genericamente
- 00:25:29umani che qualche cosa che però una
- 00:25:33nazione che nel mondo antico non circola
- 00:25:36il diritto umano come sono io a doverlo
- 00:25:40dire ma insomma è qualche cosa che nasce
- 00:25:43con la filosofia dell'illuminismo con la
- 00:25:45piccola rivoluzione americana con la
- 00:25:48rivoluzione francese e le quali lontano
- 00:25:52quando si cominciano a definire dei
- 00:25:55diritti e riguardano l'uomo in generale
- 00:25:58e non semplicemente certe classi di
- 00:26:00persone questo crea una nozione di
- 00:26:03diritto
- 00:26:03l'uomo in quanto uomo assente nel mondo
- 00:26:07antico controbilanciata da un altro però
- 00:26:10i doveri dell'uomo verso l'uomo c'è una
- 00:26:13società che ragiona per doveri nei
- 00:26:15confronti degli uomini e non dei diritti
- 00:26:18che gli uomini hanno nei confronti degli
- 00:26:21altri uomini
- 00:26:22e questi doveri si iscrivono come
- 00:26:25abbiamo visto qui a giocatori di voi in
- 00:26:27un orizzonte di carattere religioso
- 00:26:30cioè ci sono delle divinità sono libri
- 00:26:34che vegliano fanno rispettare questi
- 00:26:38questi doveri no per ciò che riguarda
- 00:26:40l'ospitalità per esempio nella destra si
- 00:26:44dice che c'è zeus dietro ogni mendicanti
- 00:26:47dietro ogni viandante cioè per 0 0 stop
- 00:26:50al s zeus che accompagna e lui che
- 00:26:53veglia sul rispetto dei diritti di
- 00:26:56ospitalità questo è un grande
- 00:26:59cambiamento di quadro rispetto cioè il
- 00:27:02mondo antico il mondo successivo noi il
- 00:27:05ragionare più per dovere che non per
- 00:27:08diritti
- 00:27:09se si vuole si raggiunge un risultato
- 00:27:11simile ma partendo da un altro punto di
- 00:27:14vista quindi il punto di vista
- 00:27:16antropologico giuridico è certa la
- 00:27:18differenza è molto forte
- 00:27:20dunque tornando al boia creonte antigone
- 00:27:26a polinice il cadavere insepolto ciò che
- 00:27:30creonte sta violando diciamo non è un
- 00:27:35diritto non è un po meglio non è un
- 00:27:38dovere che che che antigone sente nei
- 00:27:42confronti del fratello solo perché il
- 00:27:45fratello lui sta impedendo di compiere
- 00:27:50un dovere di carattere umano cioè
- 00:27:52bisogna seppellire il cadavere a carbon
- 00:27:56ci si può sottrarre quest'obbligo
- 00:27:58imporlo a inumano e contro natura e
- 00:28:01contro gli dei
- 00:28:02tanto è vero anche vero che poi a tebe
- 00:28:07di nuovo si scatenerà qualcosa di simile
- 00:28:11a questi lenza che già si era scatenata
- 00:28:14con l'avvento di vibo tiresia dirà la
- 00:28:17città impazzita gli uccelli che si sono
- 00:28:20nutriti di questi carney del cadavere
- 00:28:24che tu hai lasciati in sé porto non ci
- 00:28:28parlano più a me a me indovino parlano
- 00:28:31le immagini comprensibile si comportano
- 00:28:33in modo assurdo gli dei sono indignati
- 00:28:36con noi perché perché appunto l'offesa
- 00:28:40che
- 00:28:41creonte st crea sta portando è una presa
- 00:28:45portata alla dignità è un'offesa portata
- 00:28:47degli dei
- 00:28:48non si tratta di inferi dei super io
- 00:28:50credo che sia è sono i gay che vegliano
- 00:28:54sul rispetto di un dovere sancito da un
- 00:28:57uomo sagra forse no come è chiamato una
- 00:29:00legge non scritta che sta league l'ha
- 00:29:03sempre e che bisogna rispettare
- 00:29:07a questo punto si può aggiungere qualche
- 00:29:11cosa sull'obbligo del seppellire i
- 00:29:15cadaveri
- 00:29:16ho già detto che c'è una ragione
- 00:29:20la prima che viene in mente è che un
- 00:29:24cadavere insepolto fa sì che la psiche
- 00:29:28l'anima l'ombra di non chiamarlo che che
- 00:29:33della personal esiste dopo la morte non
- 00:29:36possa entrare nel legno nel regno di
- 00:29:38morti e quindi i resti vagante questo è
- 00:29:40già un crimine è qualche cosa di molto
- 00:29:46grave però c'è un altro mito che ci dice
- 00:29:51qualcosa di più su il senso di questo
- 00:29:55obbligo seppellire cadaverico e questo
- 00:29:59sta nell'iliade di omero nel
- 00:30:01ventiquattresimo libro che cosa sta
- 00:30:04accadendo qualcosa di simile perché come
- 00:30:09sapete achille ha ucciso ettore in cui
- 00:30:12ero troiano al grande guerriero troviamo
- 00:30:15ucciso l'ha portato alla sua tenda si
- 00:30:20diverte macabramente a portarlo in giro
- 00:30:24attorno alla città legato per i piedi
- 00:30:27attaccata al suo occhio quindi compiendo
- 00:30:29un gesto di disprezzo verso il canale
- 00:30:32credo fosse peggiore tra cena nella
- 00:30:35polvere e lo lascia lì sepolto vicino
- 00:30:38alla propria tenda questo punto gli dei
- 00:30:42ecco sì s'indigna apollo ma
- 00:30:46che sta facendo quest'uomo lui ha perso
- 00:30:49l'aidos ha perso il senso della vergogna
- 00:30:54no non ha più non ha più vergogna non ha
- 00:30:57più sentimento di stabilire di umanità
- 00:31:01né di quello di contro quello che sta
- 00:31:04facendo è accecato dalla sua ira è però
- 00:31:09dice deve stare attento non ci deve
- 00:31:12provocare troppo fino a quel momento gli
- 00:31:15dèi hanno in qualche modo tollerato in
- 00:31:19una maniera pozzo ma la divinità greca
- 00:31:21cioè hanno fatto sì che i cadaveri di
- 00:31:24ettore non si corre complesse quindi
- 00:31:27hanno cercato in qualche modo di
- 00:31:29rimediare a questa traccia che sta
- 00:31:33compiendo achille però continua apollo
- 00:31:37parola non ci deve provocare troppo
- 00:31:40fresche perché è terra muta quella che
- 00:31:46lui sta scontando testuali parole e
- 00:31:48terra muta co friends dice il testo
- 00:31:51greco e terra muta quello che lui sta
- 00:31:54scocciando se si legge questo verso
- 00:31:58francamente si versa un po stupiti no in
- 00:32:02questo senso cioè se è terra muta quella
- 00:32:05che lui sta scontando cioè terra che non
- 00:32:08parla perché non vale niente perché gli
- 00:32:12desideri calare arrabbiare cioè stern
- 00:32:14eyed peas
- 00:32:16il cadavere è ridotto a terra metà se
- 00:32:20non può fare quello che si vuole invece
- 00:32:21sembra essere questo proprio questo il
- 00:32:25fatto che questa questo canale si
- 00:32:27atterra muta ciò che può scatenare l'ira
- 00:32:31degli dei la loro reazione
- 00:32:36bisogna pensare a questo muta la
- 00:32:40caratteristica del cadavere è quella di
- 00:32:44essere muto cave non può chiedere se lo
- 00:32:48rimettete nella triade dei
- 00:32:51ha giocatori di buono c'è colui che
- 00:32:55chiede acqua e fuoco cioè colui che
- 00:32:58chiede la strana e poi c'è il cadavere
- 00:33:01non può chiedere niente il cadavere non
- 00:33:04può parlare
- 00:33:06ecco perché la cura lila
- 00:33:10come dire il dovere umano nei confronti
- 00:33:12del cadavere ricade necessariamente a su
- 00:33:17chi lo incontra cioè su chi lo vede per
- 00:33:19primo perché lui non te lo può chiedere
- 00:33:23bisogna farlo spontaneamente dall'altra
- 00:33:25parte
- 00:33:27è questo in fondo che come dire far
- 00:33:31riflettere sul sull'antico nomos antico
- 00:33:35del seppellire il cadavere
- 00:33:36cioè il fatto che il cadavere sia una
- 00:33:40persona umana che non lo è più per una
- 00:33:45buona metà perché non sa non ha più una
- 00:33:47vita non ha più la parola non può più
- 00:33:49interagire con gli altri però è ancora
- 00:33:52parte in qualche modo di una comunità
- 00:33:56paradossalmente se potesse parlare il
- 00:33:58cadavere chiederebbe di essere sepolto
- 00:34:00ma non lo può fare
- 00:34:01ecco perché c'è questo dovere forte
- 00:34:05sancito dalla divinità di seppellirlo
- 00:34:10e infatti poi sarà quello che avverrà
- 00:34:12perché creiamo il vecchio priamo il
- 00:34:14padre diretto né si recherà alla tenda
- 00:34:18di achille sfidando il pericolo riuscirà
- 00:34:22a persuadere achille ad aver indietro il
- 00:34:24cadavere del figlio e poi a dargli
- 00:34:26quella giusta se fossi rasi appunto
- 00:34:29ettore qualche modo chiedeva ma non
- 00:34:32poteva chiedere perché perché è terra
- 00:34:35nota
- 00:34:36e così è il caso di polinice napoli nice
- 00:34:38anche lui il terremoto e per questo
- 00:34:40l'antico nomos sancisce che debba essere
- 00:34:44sepolto in questo senso creonte creerà
- 00:34:48poi causerà la rovina della sua famiglia
- 00:34:51alla morte del figlio la confusione
- 00:34:54della città
- 00:34:55la morte di antigone eccetera perché
- 00:34:58perché ha contraddetto una delle leggi
- 00:35:02più antiche più radicate nella cultura
- 00:35:06greca come nella cultura romana in tante
- 00:35:10altre culture che è quella che al
- 00:35:13cadavere si deve dare sepoltura
- 00:35:16lui non rappresenta lo stato
- 00:35:19lui rappresenta la tirannia
- 00:35:22rappresentano una pretesa assurda una
- 00:35:25pretesa di acqua contro la tradizione
- 00:35:28contro la divinità contro ogni costume
- 00:35:31questo mi fa pensare drammaticamente
- 00:35:38alloggi alloggi ea quanti cadaveri
- 00:35:43giacciono in sé volte nelle acque del
- 00:35:47mediterraneo quanti ne abbiamo visti
- 00:35:49sbattuti sulle nostre spiagge
- 00:35:52cioè quante quanta terra mota diciamo
- 00:35:56c'è stata c'è e continua ad esserci
- 00:35:59ora se ne parla meno attorno a noi con i
- 00:36:02naufragi dei migranti che cercano di
- 00:36:05traversare il canale di sicilia o altri
- 00:36:08bracci di mare sui gommoni che chiedono
- 00:36:11sepoltura infatti visto che c'è una
- 00:36:14associazione ha creato un'associazione
- 00:36:17ormai da tempo che si preoccupa di
- 00:36:22identificare questi morti di dare loro
- 00:36:24una sepoltura degna di raccogliere le
- 00:36:27spoglie in una maniera che corrisponde
- 00:36:29alla regola della nostra civiltà perché
- 00:36:31questo sel seppellire il cadavere è
- 00:36:35qualche cosa che non può lasciarci dire
- 00:36:39tranquilli se non abbia
- 00:36:40le nostre ci sono le cadaveri insepolti
- 00:36:42attorno a noi questo questo è veramente
- 00:36:45terribile tocca qualche viscere
- 00:36:48profondissimo nella nostra cultura e
- 00:36:51vorrei aggiungere però anche condividere
- 00:36:56a quel fuoco indicare la strada al
- 00:36:58viandante che sono regole remote oggi
- 00:37:03tornano di estrema ahimè attualità
- 00:37:08l'acqua e fuoco ed ospitalità cioè
- 00:37:10l'accoglienza dare accoglienza è una
- 00:37:14regola remota della nostra cultura più
- 00:37:18volte ripresa evocarla io stesso con in
- 00:37:21qualche pubblicazione ho citato il caso
- 00:37:25dei naufraghi scritti nelle neide che
- 00:37:28sbattuti sulle spiagge della tunisia che
- 00:37:33allora era cartagine sul momento vengono
- 00:37:37respinti e il loro capo dice ma quale
- 00:37:40mai terra barbara è questa che ci nega
- 00:37:43accoglienza alla riva cioè che non c da
- 00:37:45c da l'ospitalità
- 00:37:47questa è una cara barbara teheran civile
- 00:37:50abbiate paura degli dèi se non avete
- 00:37:53favore degli uomini di nuovo questa
- 00:37:55orizzonte religioso il dovere umano che
- 00:38:00anche se manifesta e così come è il dare
- 00:38:06l'orientamento a chi viaggia si trova
- 00:38:11terra straniera
- 00:38:12c'è sentire hanno capito bene uno dei
- 00:38:16suoi bisogni principali se non i
- 00:38:18principali è quella di sapere dov'è e di
- 00:38:21sapere dove sta andando
- 00:38:24che è appunto uno dei primi bisogni che
- 00:38:28a colui che sbarca sulle nostre coste
- 00:38:31dove vado dove sono che sono come si fa
- 00:38:34a raggiungere xy
- 00:38:36come si fa arrivare andare del sì
- 00:38:39confine se voglio tentare lanciare in
- 00:38:41francia o in un altro paese cioè come
- 00:38:45dire il bisogno del dell'orientamento lo
- 00:38:47sottovalutiamo come bisogno primario di
- 00:38:52chi approda sulle nostre coste di chi
- 00:38:54entra nel qualche modo del nostro paese
- 00:38:58gli antichi avevano capito avevano
- 00:38:59trasformato addirittura in una regola
- 00:39:01cardinale della loro della loro cultura
- 00:39:07ecco io penso che potrei chiudere qui in
- 00:39:12questa mia conversazione ricordando solo
- 00:39:16come in effetti in momenti di crisi di
- 00:39:21di confusione come quello che stiamo
- 00:39:24attraversando adesso per il virus come
- 00:39:27quello che abbiamo attraversato e
- 00:39:29continuiamo ad attraversare anche se ora
- 00:39:32non se ne parla con i fenomeni della
- 00:39:34grande emigrazione riflettere su certi
- 00:39:37fondamenti della nostra cultura certi
- 00:39:41fondamenti antichi della nostra cultura
- 00:39:43ci possa in qualche modo guidare delle
- 00:39:47nostre scelte ci possa far capire meglio
- 00:39:50che cosa bisogna fare che cosa no ci
- 00:39:54possa far capire per esempio che chiude
- 00:39:57dei porti lasciare la gente in mare è
- 00:40:00qualche cosa che contrasta un solo le
- 00:40:05leggi positive diciamo dg del mare oi
- 00:40:08vari trattati che ci sono state in corso
- 00:40:11del tempo ma contrasta con una legge
- 00:40:14remota già seneca diceva c'è un dovere
- 00:40:17elementare porgere la mano offre
- 00:40:19concesso che le cose che ci sono sempre
- 00:40:22state dentro la nostra cultura e che
- 00:40:25qualcuno e forse vi viene in mente
- 00:40:27creante qualcuno con un editto vorrebbe
- 00:40:31reprimere vorrebbe negare ma noi
- 00:40:35sappiamo che questi delitti l'anno
- 00:40:38contro regole profondamente radicate
- 00:40:40nella cultura di una comunità
- 00:40:45poi mi portano bene poi non portano bene
- 00:40:47a tutta la comunità ma neanche neanche a
- 00:40:50chi emana con questo vi ringrazio
- 00:40:54arrivederci stata un'altra volta
- 00:40:55speriamo presto professore e grazie
- 00:41:03leghi di tutto il quadro vorrei molto
- 00:41:08interessante vorrei porle qualche
- 00:41:11domanda io ora abbiamo raccolto qualcosa
- 00:41:15insomma più o meni linea col suo e poi
- 00:41:20anch'io avrei delle domande
- 00:41:23premetto sono studentessa di
- 00:41:24antropologia con formazione classica
- 00:41:26quindi questo questa associazione per me
- 00:41:29molto molto interessante e una domanda è
- 00:41:35sulle è che c'è stata posta prima ma
- 00:41:40forse è comunque interessante
- 00:41:42approfondire dopo il quadro che ha fatto
- 00:41:45e proprio sulla figura di creonte perché
- 00:41:49non sempre viene posta in modo diciamo
- 00:41:54non sempre viene fatto vedere come li
- 00:41:56tiranno ma spesso risuona questa
- 00:41:58opposizione hegeliana di stato e
- 00:42:01famiglia quindi in qualche modo creonte
- 00:42:03come è stato non è sempre così negativo
- 00:42:06e alla domanda era appunto su questa
- 00:42:10figura di creonte sulla sua completa
- 00:42:13negatività o c'è qualcosa sia prima sia
- 00:42:17dopo diciamo il il suo rendersi conto di
- 00:42:21aver sbagliato perché appunto creonte si
- 00:42:23rende conto alla fine di aver fatto le
- 00:42:26scelte sbagliate grazie a tiresia
- 00:42:28naturalmente ma è troppo tardi
- 00:42:32penso che creonte sia una figura tra le
- 00:42:36nel senso che si trova ad amministrare
- 00:42:39una città e una situazione che appunto è
- 00:42:43disperata cioè non dimentichiamo che lui
- 00:42:47è il fratello di una donna che ha
- 00:42:49generato 4 figli con il figlio e ha
- 00:42:57visto la sua città cadere preda di una
- 00:43:01pestilenza
- 00:43:02in seguito a alle malefatte anche se non
- 00:43:06volute di edipo questo straniero che
- 00:43:09viaggia era il figlio e suo nipote che
- 00:43:11il figlio di sua sorella quindi la vita
- 00:43:14travolta dalla pestilenza che in seguito
- 00:43:17questa stirpe particolarmente sciagurata
- 00:43:21qui vogliamo degli aspetti tipici della
- 00:43:23cultura antica forse fortunatamente non
- 00:43:26più della nostra cioè il fatto che
- 00:43:28comunque dei figli di un incesto devono
- 00:43:31essere malvagi in qualche modo da non
- 00:43:33avere addosso una malizia i quali invece
- 00:43:37di salvare la città da questo disastro
- 00:43:39in cui era piombata si combattono fra
- 00:43:43loro provoca un'altra guerra di tre
- 00:43:45morti eccetera finché tocca a lui di
- 00:43:47prendersi in mano le redini in legno di
- 00:43:50questa città e sventurata quindi come
- 00:43:53dire è una figura tragica perché non è
- 00:43:57un tiranno che ho voluto diventare tir
- 00:43:59hanno brigato per farsi dire no e ho
- 00:44:03trovato lì ha dovuto vivere queste tutte
- 00:44:06queste esperienze in un certo senso
- 00:44:09insomma figura che va capita che si
- 00:44:12trova a governare in un momento
- 00:44:16praticamente difficile
- 00:44:18ciò non toglie però che la sua relazione
- 00:44:20al comportamento di polemica eccessiva e
- 00:44:25soprattutto ignora un uomo sagra fosse
- 00:44:28una legge non scritta e la volontà degli
- 00:44:30dei
- 00:44:31lasciando un cadavere insepolto cioè per
- 00:44:34affermare i diritti
- 00:44:37della giustizia in qualche modo perché
- 00:44:40polinice in un ingiusto econimico della
- 00:44:42città
- 00:44:43lui viola o un diritto che ancora più
- 00:44:45grande che è quello comunque della
- 00:44:48sepoltura il morto comunque va all ora
- 00:44:50comunque va saputo non questione non si
- 00:44:55può ammettere che per una vendetta lo si
- 00:44:58lasci in si poté fatti anche in emilia è
- 00:45:00sempre minacciato e sempre che il tuo
- 00:45:04cadavere possa giacere insepolto preda
- 00:45:07dei cani degli uccelli
- 00:45:08quando questo si fa è proprio per
- 00:45:12raggiungere il massimo dell'offesa nei
- 00:45:15confronti di un essere umano
- 00:45:16il fatto che vorrei un governante di un
- 00:45:18po per editto c'è questo è inammissibile
- 00:45:22ed è il mito stesso la trama stessa il
- 00:45:25mito che lo dici perché poi creonte
- 00:45:28piomberà della catastrofe invece è
- 00:45:33proprio riguardo al nome sacra fosche
- 00:45:36che diceva a riguardo allo scritto cioè
- 00:45:42nella società greca lo scritto era già
- 00:45:46così rilevante diciamo così
- 00:45:49preponderante sull'ora le perché ho
- 00:45:53sensazioni insomma che le nella nostra
- 00:45:55contemporaneità e poi dalla cultura
- 00:45:59greco romana in poi l'ho scritto famoso
- 00:46:01verba volant scripta manent abbia un
- 00:46:03valore rilevante questo o quel contesto
- 00:46:08ecco sì il nemico subito verba volant
- 00:46:13scripta manent in realtà è un proverbio
- 00:46:16medievale non è un problema antico
- 00:46:19anch'io credo questo proverbio roma non
- 00:46:21ci ho mai pensato questa da controllare
- 00:46:24è un proverbio minerale
- 00:46:26perché in realtà anche a roma sono più i
- 00:46:31verba che vincolano che va riscritta
- 00:46:35moltissima della prassi giuridica romana
- 00:46:38è fatta per d'erba basta semplicemente
- 00:46:42una promozionale
- 00:46:43e questo è ci riportano una cultura in
- 00:46:47cui si scriva che non certo punto anche
- 00:46:50nella cultura greca è così certo c'è un
- 00:46:53momento in cui voi l'alfabeto si afferma
- 00:46:55e le leggi della città vengono incise ti
- 00:47:00vengono sancite ufficialmente però ecco
- 00:47:04forse non c'è quella religione della
- 00:47:08scrittura che si affermerà in seguito
- 00:47:12come dire ciò che è scritto non è così
- 00:47:16fortemente vincolante come poi diventerà
- 00:47:21io penso che il momento di passaggio sia
- 00:47:25dato dal cristianesimo e dall'avvento
- 00:47:29del libro se lei si riporta la
- 00:47:32situazione religiosa della grecia ma
- 00:47:34anche di roma non c'è un libro sacro
- 00:47:37tutto tutto
- 00:47:42anche lo svolgimento di rituali
- 00:47:44cerimonie eccetera
- 00:47:46in grecia si fa in base ai no morì a
- 00:47:49roma si fa in base alle tradizioni dei
- 00:47:52pontefici dal però non c'è un libro in
- 00:47:55cui sta scritto tutto ciò in cui vi ha
- 00:47:56detto dovete comportarvi così io sono
- 00:47:59cosa non fare quello non fate quell'asse
- 00:48:02come dire in cui si è manifestato come
- 00:48:05dice che studiano attraverso la
- 00:48:08letteratura classica davide che i
- 00:48:10caratteri dell'alfabeto
- 00:48:11questo non è ancora avvenuto in un mondo
- 00:48:14antico e quindi la scrittura non ha quel
- 00:48:18carattere così fortemente religioso
- 00:48:22cristallizzato che avrà poi nelle
- 00:48:24società successive penso che questa sia
- 00:48:26una grande differenza
- 00:48:29e guardando all'oggi che le ha fatto la
- 00:48:32riflessione forse una domanda molto
- 00:48:34ampia ma viene quasi spontanea ci sono
- 00:48:37ancora delle leggi non scritte viene da
- 00:48:39chiedersi rispetto all'ultima sto
- 00:48:41riflessioni credo che ci siano
- 00:48:44tantissime e che sono appunto queste
- 00:48:46leggi di umanità che tutti condividiamo
- 00:48:49più o meno
- 00:48:51condivide più o meno e che poi spesso
- 00:48:54non corrispondono a dire a registrazioni
- 00:48:58esplicite però anche quello che sta
- 00:49:02accadendo attorno a noi anche vedere non
- 00:49:06so questi medici che che ricchi
- 00:49:08rischiano e perdono la propria vita per
- 00:49:11curare che il salvare delle persone
- 00:49:14a che cosa stanno rispondendo stanno
- 00:49:17rispondendo a delle leggi non scritte
- 00:49:20che vanno anche al di là della
- 00:49:22legislazione che riguarda il loro
- 00:49:24comportamento ma che evidentemente sono
- 00:49:27iscritte una nostra società c'è non si
- 00:49:30può lasciare morire le persone senza
- 00:49:32tentare di salvarle questo credo che
- 00:49:36venga quest'impulso venga anche prima
- 00:49:38del giuramento d'ippocrate va meglio
- 00:49:40fanno niente di poi in cui si impegnano
- 00:49:43certamente a a colare a salvare ma credo
- 00:49:48di beni o anche prima di mese non credo
- 00:49:50che pensi maggiormente di pocket e
- 00:49:52quando compiono queste azioni e così ci
- 00:49:55sono tante altre forme e può poi quello
- 00:49:58che noi chiamiamo la civiltà nei suoi
- 00:50:00aspetti migliori cioè questo impulso
- 00:50:03morale a un comportamento umano nei
- 00:50:07confronti degli altri
- 00:50:10grazie
- 00:50:13io ho finito e la ringrazio ancora della
- 00:50:17sua disponibilità
- Antigone
- Creonte
- mito
- leggi non scritte
- sepoltura
- diritti umani
- ospitalità
- cultura greca
- filosofia
- modernità