00:00:00
[Musica]
00:00:12
si dice spesso che il petrolio del xxi
00:00:15
secolo non si trova nel sottosuolo ma
00:00:18
nel web sotto forma di dati
00:00:20
chi è in grado di estrarre informazioni
00:00:21
dai dati come il petrolio dal sottosuolo
00:00:24
ha in mano le chiavi del mondo in cui
00:00:26
viviamo opportunamente incrociati e
00:00:29
aggregati i dati sono in grado di
00:00:31
fornirci una miriade di informazioni con
00:00:34
enormi ricadute per la ricerca lo
00:00:36
sviluppo
00:00:37
il business le strategie politiche
00:00:40
pensate per esempio alle politiche
00:00:42
sanitarie in tempo di pandemia conoscere
00:00:46
i dati di sviluppo del contagio i dati
00:00:49
di accesso agli ospedali la gestione dei
00:00:52
posti di rianimazione lo spostamento
00:00:54
delle persone
00:00:55
ecco sono tutte informazioni essenziali
00:00:57
per gestire efficacemente un'emergenza
00:01:00
sanitaria
00:01:01
è in questo quadro che si inserisce il
00:01:03
regolamento generale per la protezione
00:01:05
dei dati
00:01:06
il gene ipr che detta regole comuni a
00:01:09
tutti e 27 i paesi membri dell'unione
00:01:11
europea
00:01:12
più precisamente il gdp r si occupa
00:01:15
della tutela dei dati personali
00:01:18
meglio ancora si occupa della tutela dei
00:01:20
dati personali
00:01:21
delle persone fisiche vediamo che cosa
00:01:25
vuol dire
00:01:27
[Musica]
00:01:31
partiamo dal concetto di persone fisiche
00:01:34
le persone fisiche non sono altro che le
00:01:36
persone in carne e ossa come me che vi
00:01:38
sto parlando e come voi che state
00:01:40
guardando questo video
00:01:41
dunque gdp r si applica solo ai dati
00:01:44
personali delle persone fisiche e non si
00:01:47
applica invece ai dati delle imprese e
00:01:50
delle pubbliche amministrazioni delle
00:01:52
associazioni in generale a tutte quelle
00:01:55
che il diritto chiama persone giuridiche
00:01:58
in questo senso potremmo dire che il gdp
00:02:00
r ha un'impostazione antropocentrica
00:02:04
[Musica]
00:02:08
vediamo ora che cosa sono i dati
00:02:11
personali sono dati personali tutte le
00:02:14
informazioni che consentono di
00:02:16
identificare una persona fisica in modo
00:02:19
diretto per esempio nome e cognome o una
00:02:22
fotografia del viso oppure indiretto per
00:02:25
esempio il numero di targa o il codice
00:02:27
fiscale e che forniscono informazioni
00:02:29
sulle sue caratteristiche fisiche il suo
00:02:32
stile di vita le sue relazioni il suo
00:02:35
stato di salute
00:02:36
la sua situazione economica e sociale la
00:02:39
sua religione con l'adesione a un
00:02:40
partito politico
00:02:43
già da questa definizione avrete capito
00:02:45
che i dati personali possono presentarsi
00:02:47
in forme molto diverse
00:02:49
un'immagine o un audio un'informazione
00:02:51
scritta o un codice identificativo se
00:02:55
sono riferibili direttamente o
00:02:56
indirettamente a una persona fisica
00:02:59
allora sono dati personali e sono
00:03:01
soggetti al gdp r
00:03:04
[Musica]
00:03:08
a questo punto siamo in grado di
00:03:10
stabilire per esclusione
00:03:12
quali i lati non sono dati personali e
00:03:14
quindi non sono soggetti al gdp r non
00:03:18
sono dati personali i dati anonimi e i
00:03:20
dati anonimizzati cioè resi anonimi in
00:03:23
un secondo momento
00:03:24
entrambi escludono che si possa risalire
00:03:27
all'identita della persona interessata e
00:03:30
perciò i gdp r non si applica un esempio
00:03:33
di dati anonimi può essere quello dei
00:03:35
dati statistici che spesso appunto sono
00:03:38
o anonimi in partenza o anonimizzati in
00:03:40
un secondo momento
00:03:43
[Musica]
00:03:47
diversi dai dati anonimi sono i dati se
00:03:50
udon imitati i dati pseudo limitati se
00:03:53
presi da soli non consentono di risalire
00:03:55
all'identità della persona ma se vengono
00:03:58
uniti ad altri informazioni allora si
00:04:00
consentono di farlo per esempio io posso
00:04:03
associare un codice identificativo ai
00:04:06
miei clienti o ai partecipanti allo
00:04:08
studio clinico per proteggerne
00:04:10
l'identità ma se mi unisco quel codice
00:04:13
identificativo ad altre informazioni per
00:04:15
esempio la data di nascita il sesso le
00:04:18
iniziali di nome e cognome
00:04:19
allora può essere possibile io risalga
00:04:23
alla loro identità
00:04:24
proprio perché i dati pseudonimi dati
00:04:27
forniscono un anonimato solo reversibile
00:04:30
provvisorio allora sono considerati a
00:04:33
tutti gli effetti i dati personali e
00:04:35
dunque ai dati sono dimezzati i gd pr si
00:04:38
applica
00:04:41
[Musica]
00:04:44
i dati personali si dividono in due
00:04:47
grandi gruppi e vedremo perché è
00:04:49
importante distinguerli
00:04:51
il primo gruppo è quello dei dati comuni
00:04:54
così chiamati perché non rivelano
00:04:56
aspetti particolarmente intimi della
00:04:58
nostra vita
00:04:59
ne fanno parte per esempio i dati
00:05:02
anagrafici il codice fiscale il numero
00:05:04
di targa
00:05:05
la residenza l'indirizzo ip nel secondo
00:05:08
gruppo invece troviamo quelli che
00:05:10
potremmo definire i più personali fra i
00:05:13
dati personali
00:05:14
i tg di pr che ama categorie particolari
00:05:17
di dati personali
00:05:18
ma prima del gdp r venivano chiamati
00:05:20
dati sensibili proprio perché rivelano
00:05:23
aspetti intimi e personali della nostra
00:05:26
vita
00:05:27
appartengono alle categorie particolari
00:05:29
di dati personali
00:05:30
la nostra origine razziale o etnica il
00:05:33
nostro stato di salute
00:05:35
la nostra vita sessuale o orientamento
00:05:37
sessuale
00:05:38
le nostre opinioni politiche
00:05:40
l'appartenenza a un sindacato la nostra
00:05:42
confessione religiosa e i nostri
00:05:44
eventuali trascorsi giudiziari ancora
00:05:47
rientrano fra i dati particolari i dati
00:05:50
genetici
00:05:50
pensate al dna e i dati biometrici che
00:05:54
identificano in modo univoco la nostra
00:05:56
persona può darsi che quest'ultima
00:05:59
categoria suoni poco familiare ma chissà
00:06:01
quanti di voi sbloccano lo smartphone
00:06:04
utilizzandoli impronta digitale o il
00:06:06
riconoscimento facciale bene l'impronta
00:06:09
digitale e la conformazione del nostro
00:06:10
volto sono dati biometrici così come lo
00:06:14
sono la forma dell'iride la nostra
00:06:17
immagine scassinata all'aeroporto per il
00:06:19
controllo passeggeri
00:06:21
la tonalità della nostra voce e così via
00:06:23
perché è importante distinguere i dati
00:06:25
comuni dalle categorie particolari di
00:06:28
dati personali
00:06:29
è importante perché per le categorie
00:06:31
particolari di dati personali e solo per
00:06:34
quelle il gdp r pone come regola
00:06:37
generale quella del divieto di utilizzo
00:06:40
in altre parole per queste categorie
00:06:41
particolari di dati la regola è quella
00:06:44
che non si possono usare l'uso quindi è
00:06:47
da considerarsi del tutto eccezionale e
00:06:50
deve ubbidire a standard di sicurezza
00:06:52
più elevati per esempio la richiesta di
00:06:55
un consenso esplicito dell'inter
00:06:57
e stato per l'uso di quelle specifiche
00:06:59
categorie di dati
00:07:02
[Musica]
00:07:06
ora che sappiamo che cosa sono i dati
00:07:08
personali dobbiamo chiederci in che modo
00:07:11
debbano essere maneggiati gestiti
00:07:14
conservati in una parola trattati
00:07:16
partiamo proprio da qui dalla
00:07:18
definizione di trattamento dei dati
00:07:20
personali che ci è fornita dal gdp r
00:07:22
costituisce un trattamento qualsiasi
00:07:26
operazione applicata ai dati personali
00:07:28
compiuta con o senza l'aiuto di processi
00:07:31
automatizzati raccogliere dati
00:07:34
organizzarli conservarli in archivio
00:07:36
sono tutti esempi di trattamento se per
00:07:39
esempio a un ecommerce e conservo gli
00:07:42
indirizzi email degli iscritti alla mia
00:07:43
newsletter sto facendo un trattamento se
00:07:46
sono un medico e sto archiviando i dati
00:07:48
sanitari dei miei pazienti
00:07:50
sto facendo un trattamento se sono un
00:07:52
insegnante e sto inserendo nel registro
00:07:55
dei dati personali dei miei alunni
00:07:57
sto facendo un trattamento
00:08:00
[Musica]