Attentati 11 settembre 2001, documentario tecnico: come sono crollate le Torri Gemelle e la Torre 7

00:24:53
https://www.youtube.com/watch?v=PvhMUg70Jtc

الملخص

TLDRIl video analizza il crollo delle Torri Gemelle avvenuto l'11 settembre 2001, concentrandosi sulle cause e sulla dinamica degli eventi secondo il rapporto del NIST. Questo sostiene che il crollo non è stato causato dall'impatto degli aerei ma dall'indebolimento dell'acciaio a causa degli incendi successivi. Il video esplora inoltre il crollo della Torre 7, avvenuto senza impatto aereo, spiegando che è stato il risultato di incendi estesi che hanno colpito gli interni e il fallimento di una delle colonne. Viene fornito un approfondimento sulle caratteristiche strutturali delle torri e la resistenza dell'acciaio a diverse temperature, chiarendo i fattori che hanno portato al crollo degli edifici.

الوجبات الجاهزة

  • 🏢 Le Torri Gemelle crollarono in circa 10 secondi.
  • 🔥 Il crollo non fu causato solo dall'impatto aereo.
  • 📊 Il NIST ha condotto un'analisi approfondita sul crollo.
  • ⚠️ L'acciaio perde il 95% della sua capacità a 1000°C.
  • 🌀 La Torre 7 crollò a causa di incendi e fallimento di colonne.
  • 🛠️ Solide strutture avrebbero potuto mitigare le perdite umane.
  • 🧪 Il materiale ignifugo era progettato per resistere al fuoco.
  • 📏 La Torre 7 aveva 47 piani e un design irregolare.
  • 🚧 I soccorsi furono ostacolati da detriti e fumi tossici.
  • 🕵️‍♂️ Le teorie del complotto sono state smentite da prove scientifiche.

الجدول الزمني

  • 00:00:00 - 00:05:00

    Il video esplora le cause del crollo delle Torri Gemelle, analizzando simulazioni d'impatto e la questione della temperatura dell'acciaio. Si discute anche il crollo della Torre 7, avvenuto ore dopo, nonostante non fosse stata colpita da aerei. Viene sottolineato che il National Institute of Standards and Technology (NIST) ha condotto ricerche approfondite per chiarire questi eventi, raccogliendo testimonianze e prove scientifiche.

  • 00:05:00 - 00:10:00

    Si approfondisce la struttura delle Torri Gemelle, progettate per resistere a carichi significativi. La stabilità era garantita da quattro sottosistemi strutturali. L'impatto degli aerei non ha indebolito immediatamente la struttura, ma ha innescato una serie di eventi che hanno portato al cedimento dell'acciaio a causa delle alte temperature generate dagli incendi.

  • 00:10:00 - 00:15:00

    Il video analizza il comportamento dell'acciaio sotto stress e temperature elevate, evidenziando che l'acciaio perde rigidità e resistenza a temperature inferiori a quelle di fusione. Le simulazioni del NIST indicano che l'indebolimento dell'acciaio, non la fusione, ha causato il crollo. Gli incendi hanno compromesso il materiale ignifugo, portando a un cedimento progressivo delle colonne e alla redistribuzione del carico.

  • 00:15:00 - 00:24:53

    Infine, si discute il crollo della Torre 7, avvenuto a causa di incendi e danni strutturali. Il NIST esclude l'ipotesi di esplosioni, spiegando che il crollo è stato causato dal fallimento di una colonna chiave. Si evidenzia che, nonostante i danni, le torri hanno resistito più a lungo del previsto, riducendo potenzialmente il numero di vittime. Il video conclude invitando a riflettere su questi aspetti tecnici e scientifici.

اعرض المزيد

الخريطة الذهنية

فيديو أسئلة وأجوبة

  • Qual è stata la causa del crollo delle Torri Gemelle?

    Il crollo è stato causato dall'indebolimento dell'acciaio dovuto alle alte temperature raggiunte durante gli incendi, innescati dall'impatto degli aerei.

  • Perché la Torre 7 è crollata se non è stata colpita da un aereo?

    La Torre 7 è crollata a causa di incendi estesi e del fallimento di una colonna, che ha innescato un collasso progressivo.

  • Qual è la temperatura a cui l'acciaio perde la sua resistenza?

    A circa 1000°C, l'acciaio perde fino al 95% della sua capacità di supportare i carichi.

  • Quanto tempo ci è voluto per il crollo delle Torri?

    Ci sono voluti circa 9 secondi per la Torre Sud e 11 secondi per la Torre Nord per crollare.

  • Cosa ha detto il NIST riguardo la fusione dell'acciaio?

    Il NIST ha chiarito che non è stata la fusione dell'acciaio a causare il crollo, ma l'indebolimento dell'acciaio a causa delle alte temperature.

  • Quanti piani aveva la Torre 7?

    La Torre 7 aveva 47 piani.

  • Che tipo di materiale era usato nella costruzione delle Torri?

    Le Torri Gemelle erano costruite principalmente in acciaio, un materiale noto per la sua elasticità e capacità di resistere ai carichi.

  • Quale ruolo hanno avuto i detriti infuocati sulla Torre 7?

    I detriti infuocati hanno colpito la Torre 7 provocando incendi che hanno danneggiato la struttura, contribuendo al crollo.

  • Cosa hanno concluso le indagini sul crollo della Torre 7?

    Le indagini hanno concluso che il crollo è stato causato da un collasso progressivo dovuto a incendi e danni strutturali.

  • Quale era la funzione del materiale ignifugo nelle Torri?

    Il materiale ignifugo era progettato per ritardare il collasso delle colonne e dei pavimenti durante un incendio.

عرض المزيد من ملخصات الفيديو

احصل على وصول فوري إلى ملخصات فيديو YouTube المجانية المدعومة بالذكاء الاصطناعي!
الترجمات
it
التمرير التلقائي:
  • 00:00:18
    [Musica]
  • 00:00:26
    vedete il motore le ali che si
  • 00:00:28
    schiantano nell'edificio queste
  • 00:00:30
    simulazioni dell'impatto sono
  • 00:00:33
    impressionanti e provano a spiegare i
  • 00:00:35
    motivi del crollo più discusso della
  • 00:00:37
    storia che cosa ha davvero causato il
  • 00:00:40
    collasso delle Torri Gemelle Com'è
  • 00:00:42
    possibile che il collasso sia avvenuto
  • 00:00:44
    in circa 10 secondi e cosa sappiamo
  • 00:00:48
    della tanto discussa questione della
  • 00:00:50
    temperatura dell'acciaio e ancora perché
  • 00:00:53
    diverse ore più tardi È crollata la
  • 00:00:55
    torre 7 anche se nessun aereo l'ha
  • 00:00:58
    colpita
  • 00:01:02
    [Musica]
  • 00:01:05
    chi segue geopop da tempo sa che abbiamo
  • 00:01:08
    realizzato diversi contenuti sul
  • 00:01:10
    disastro del World Trade Center dell'11
  • 00:01:13
    settembre 2001 per portarvi le
  • 00:01:15
    spiegazioni scientifiche più accreditate
  • 00:01:18
    e consistenti per fare ulteriore
  • 00:01:21
    chiarezza abbiamo pensato di raccogliere
  • 00:01:24
    tutto il lavoro svolto in redazione
  • 00:01:26
    negli anni per provare a rispondere in
  • 00:01:29
    un unico video alle domande e a quegli
  • 00:01:32
    aspetti che più hanno scatenato le
  • 00:01:34
    teorie del complotto sugli attentati che
  • 00:01:37
    hanno cambiato letteralmente la storia
  • 00:01:39
    ci tengo a precisare che nessuno di noi
  • 00:01:42
    è in possesso della verità assoluta su
  • 00:01:45
    cosa sia accaduto quel giorno qui Vi
  • 00:01:48
    proponiamo la versione scientifica più
  • 00:01:50
    accreditata tra gli esperti cioè quella
  • 00:01:53
    del nist del National Institute of
  • 00:01:56
    standards and technology che è uno degli
  • 00:01:59
    istituti scientifici più prestigiosi
  • 00:02:01
    degli Stati Uniti che ha analizzato
  • 00:02:04
    migliaia di testimonianze prove video
  • 00:02:07
    fotografie pezzi di detriti raccolti sul
  • 00:02:10
    luogo dell'incidente simulando in
  • 00:02:12
    laboratorio scenari simili a quanto
  • 00:02:15
    accaduto quel giorno nelle
  • 00:02:20
    [Musica]
  • 00:02:28
    Torri conoscere Come è stata concepita
  • 00:02:31
    la struttura di questi due edifici è
  • 00:02:34
    essenziale per comprendere la dinamica
  • 00:02:37
    del crollo che secondo il nist non è
  • 00:02:40
    stato causato direttamente dall'impatto
  • 00:02:43
    degli aerei Ma è stato innescato dal
  • 00:02:46
    conseguente cedimento dell'acciaio a
  • 00:02:49
    causa delle alte temperature raggiunte
  • 00:02:52
    sui piani dell'impatto Ma andiamo con
  • 00:02:54
    ordine Piccola parentesi le statistiche
  • 00:02:57
    di YouTube nell'ultimo mese ci hanno
  • 00:02:59
    detto che che il 49% di voi che guardano
  • 00:03:03
    i nostri video anche regolarmente non è
  • 00:03:06
    iscritto al canale sappiate che per voi
  • 00:03:08
    è gratuito ma per noi fa un'enorme
  • 00:03:11
    differenza quindi insomma se apprezzate
  • 00:03:13
    il nostro lavoro iscrivetevi Torniamo a
  • 00:03:16
    noi alte rispettivamente 417 e
  • 00:03:21
    414 m ognuno dei due edifici aveva 110
  • 00:03:25
    piani ed era composto da
  • 00:03:27
    250.000 tonnellate di acciaio All'epoca
  • 00:03:30
    erano i grattacieli più alti del mondo
  • 00:03:33
    oltre che il cuore pulsante del World
  • 00:03:36
    Trade Center progettato dall'architetto
  • 00:03:38
    minoru yamasaki nel
  • 00:03:40
    1962 per diventare un polo economico
  • 00:03:44
    rivoluzionario il cosiddetto centro di
  • 00:03:47
    commercio mondiale e di cui faceva parte
  • 00:03:50
    anche la torre 7 o wtc7 il terzo
  • 00:03:54
    edificio crollato il giorno
  • 00:03:55
    dell'attentato che ospitava la
  • 00:03:58
    sottostazione elett che forniva energia
  • 00:04:01
    a tutto il complesso del World Trade
  • 00:04:04
    Center usare l'acciaio per costruire
  • 00:04:07
    grattacieli è uno dei migliori modi per
  • 00:04:09
    realizzare delle strutture ultra leggere
  • 00:04:12
    da sviluppare in
  • 00:04:14
    altezza l'idea di base era fare di ogni
  • 00:04:17
    piano enormi Open Space non interrotti
  • 00:04:21
    da colonne e da muri di sostegno per
  • 00:04:23
    realizzare questa idea la massa
  • 00:04:25
    dell'edificio doveva essere ridotta al
  • 00:04:28
    minimo ed essere in grado di reggere il
  • 00:04:31
    carico verticale ovvero quello delle
  • 00:04:33
    persone più quello della struttura
  • 00:04:34
    stessa e il carico orizzontale Ovvero la
  • 00:04:38
    forza del vento perché proprio l'acciaio
  • 00:04:41
    perché l'acciaio ha proprietà elastiche
  • 00:04:44
    in grado di reagire ai carichi con
  • 00:04:47
    flessibilità Ma se sottoposto ad alte
  • 00:04:51
    temperature può indebolirsi fino a
  • 00:04:54
    perdere completamente la sua capacità di
  • 00:04:56
    resistere a certi carichi proprio come
  • 00:04:59
    accad con le
  • 00:05:00
    [Musica]
  • 00:05:07
    [Musica]
  • 00:05:09
    Tor vediamo più in dettaglio la
  • 00:05:12
    struttura delle Torri la struttura era
  • 00:05:15
    organizzata in quattro cosiddetti
  • 00:05:17
    sottosistemi maggiori quattro blocchi
  • 00:05:20
    che garantivano all'edificio quella
  • 00:05:22
    ridondanza strutturale in gergo
  • 00:05:24
    robustness che dava alle torri una forte
  • 00:05:28
    stabilità perché in caso di danno a uno
  • 00:05:31
    dei sistemi il carico sarebbe stato
  • 00:05:34
    ridistribuito sugli altri sistemi ancora
  • 00:05:37
    intatti questo è essenziale da spiegare
  • 00:05:39
    per capire proprio come si sono
  • 00:05:41
    susseguiti gli eventi a cascata che
  • 00:05:44
    hanno causato l'indebolimento
  • 00:05:45
    dell'acciaio i quattro sottosistemi
  • 00:05:48
    erano le colonne perimetrali il nucleo
  • 00:05:51
    centrale il pavimento e la Capriata a
  • 00:05:55
    cappello Praticamente il tetto le
  • 00:05:57
    colonne perimetrali erano disposte lungo
  • 00:06:00
    il perimetro dell'edificio e garantivano
  • 00:06:02
    la resistenza ai carichi laterali ce
  • 00:06:05
    n'erano
  • 00:06:06
    59 per lato
  • 00:06:09
    236 in totale su tutto il perimetro il
  • 00:06:12
    nucleo centrale era ampio circa 1000 m
  • 00:06:15
    quadrati ed era collocato nel cuore
  • 00:06:17
    dell'edificio si estendeva virtualmente
  • 00:06:20
    per tutta la sua altezza e all'interno
  • 00:06:23
    c'erano altre 47 colonne di sostegno
  • 00:06:26
    Oltre ad altri mezzi di servizio come le
  • 00:06:29
    Scar e gli ascensori il terzo
  • 00:06:31
    sottosistema quello pavimentale era
  • 00:06:34
    composto da piastre leggere di
  • 00:06:36
    calcestruzzo fissate su una piattaforma
  • 00:06:38
    d'acciaio il pavimento aveva la tripla
  • 00:06:42
    funzione di supportare le colonne
  • 00:06:45
    perimetrali e anche parte del carico
  • 00:06:48
    orizzontale e verticale infine il quarto
  • 00:06:51
    sottosistema cioè la Capriata cappello
  • 00:06:54
    la struttura del tetto aveva la primaria
  • 00:06:57
    funzione di sostenere le antenne ma in
  • 00:07:01
    realtà era importante anche nella
  • 00:07:03
    distribuzione del carico in quanto
  • 00:07:06
    offriva una connessione aggiuntiva tra
  • 00:07:09
    perimetro e nucleo curiosità importante
  • 00:07:12
    da da citare che è messa in evidenza
  • 00:07:15
    proprio nel rapporto del nist la torre
  • 00:07:17
    nord e la Torre Sud del World Trade
  • 00:07:20
    Center erano state progettate per
  • 00:07:23
    sopportare anche un terzo carico
  • 00:07:25
    aggiuntivo oltre al carico
  • 00:07:27
    gravitazionale e al carico orizzontale
  • 00:07:30
    quello dell'impatto attenzione quello
  • 00:07:33
    dell'impatto di un aereo 707 che negli
  • 00:07:37
    anni 60 e negli anni 70 era il più
  • 00:07:40
    grande al mondo anche se il 767
  • 00:07:42
    dell'American Airlines quello che si è
  • 00:07:44
    schiantato era ben più grande di un 707
  • 00:07:48
    il nist precisa che non fu l'impatto
  • 00:07:51
    l'impatto in sé a indebolire la
  • 00:07:54
    struttura che al contrario oscillo
  • 00:07:56
    solamente di 30 cm però in un certo
  • 00:07:59
    senso fu la miccia che scatenò una serie
  • 00:08:01
    di concause che hanno poi indebolito
  • 00:08:04
    l'acciaio dei due edifici fino a farli
  • 00:08:10
    crollare a questo punto andiamo a vedere
  • 00:08:13
    un po' il comportamento dell'acciaio uno
  • 00:08:16
    dei maggiori dubbi tecnici sul crollo
  • 00:08:19
    delle torri gemelle si concentra proprio
  • 00:08:21
    sul fatto che non sia possibile che le
  • 00:08:24
    torri siano cadute a causa della fusione
  • 00:08:28
    dell'acciaio
  • 00:08:29
    mento che questo materiale fonde a circa
  • 00:08:33
    1500° celus e nelle Torri non si sono
  • 00:08:37
    mai raggiunte quelle temperature vero
  • 00:08:39
    non si sono mai raggiunte Ma la domanda
  • 00:08:42
    tecnica più corretta da porsi è un'altra
  • 00:08:46
    cosa succede all'acciaio quando è sotto
  • 00:08:48
    stress e raggiunge temperature non di
  • 00:08:51
    1500° C ma comunque molto elevate
  • 00:08:54
    secondo le simulazioni del nist a
  • 00:08:57
    innescare il crollo sarebbe stato
  • 00:09:00
    proprio l'indebolimento
  • 00:09:01
    dell'acciaio non la fusione
  • 00:09:03
    l'indebolimento per essere precisi
  • 00:09:06
    l'indebolimento In alcune zone sui piani
  • 00:09:09
    dell'impatto dove gli incendi avrebbero
  • 00:09:12
    portato le temperature fino a picchi di
  • 00:09:14
    900 1000° Cus a questo punto quindi è
  • 00:09:18
    importante capire come si comporta dal
  • 00:09:21
    punto di vista fisico l'acciaio quando
  • 00:09:24
    applichiamo dei carichi e quando la
  • 00:09:26
    temperatura sale Vi propongo quindi di
  • 00:09:28
    analizzare questo comportamento in due
  • 00:09:31
    situazioni con due grafici diversi a
  • 00:09:34
    temperatura ambiente e poi al variare
  • 00:09:37
    della temperatura fino a 1000°
  • 00:09:40
    cel sull'asse Y mettiamo lo sforzo come
  • 00:09:44
    per esempio il carico che potrebbe
  • 00:09:47
    gravare su un pezzo d'acciaio sull'asse
  • 00:09:50
    x c'è la deformazione Cioè quanto il
  • 00:09:53
    pezzo d'acciaio si deforma in relazione
  • 00:09:56
    allo sforzo Ecco questo è un io
  • 00:09:59
    diagramma sforzo deformazione usato in
  • 00:10:03
    ingegneria dagli esperti in materia il
  • 00:10:05
    comportamento dell'acciaio a temperatura
  • 00:10:08
    ambiente è questo fino al punto di
  • 00:10:11
    tensione di snervamento cosiddetta
  • 00:10:13
    tensione di snervamento indicato sul
  • 00:10:16
    grafico l'acciaio si comporta in modo
  • 00:10:18
    elastico cosa significa in maniera
  • 00:10:21
    semplificata significa che se tolgo il
  • 00:10:24
    carico applicato l'acciaio torna com'era
  • 00:10:27
    prima Senza subire un una deformazione
  • 00:10:30
    per nne Se invece continuo ad aumentare
  • 00:10:34
    il carico in modo proporzionale Superata
  • 00:10:38
    la tensione di snervamento l'acciaio
  • 00:10:40
    inizierà a rispondere con una
  • 00:10:43
    deformazione non più proporzionale siamo
  • 00:10:46
    entrati nella cosiddetta fase plastica
  • 00:10:50
    non più elastica ma plastica dove Più
  • 00:10:54
    continuo ad aumentare il carico
  • 00:10:56
    maggiormente si deformerà l'acciaio e
  • 00:10:59
    attenzione Dopo questo punto la
  • 00:11:01
    deformazione è irreversibile Cioè se
  • 00:11:04
    tolgo il carico l'acciaio rimane
  • 00:11:07
    deformato rimane deformato ma nonostante
  • 00:11:11
    la deformazione è ancora capace di
  • 00:11:14
    reggere il carico applicato Se però il
  • 00:11:18
    carico continua ad aumentare l'acciaio
  • 00:11:21
    raggiunge il suo punto di rottura ovvero
  • 00:11:24
    l'acciaio non è più in grado di opporre
  • 00:11:27
    una forza sufficiente per resistere al
  • 00:11:30
    carico aggiuntivo In altri termini
  • 00:11:32
    l'acciaio collassa Come ho detto prima
  • 00:11:35
    Questo è un esempio di come si comporta
  • 00:11:37
    l'acciaio a temperatura ambiente Ma cosa
  • 00:11:40
    succede se aumenta la temperatura
  • 00:11:42
    riprendiamo più o meno lo stesso grafico
  • 00:11:44
    che abbiamo esaminato prima Inserendo la
  • 00:11:47
    variabile della temperatura come vedete
  • 00:11:50
    il gomito della curva diventa sempre
  • 00:11:53
    meno spigoloso tradotto vuol dire che a
  • 00:11:56
    parità di carico applicato quando la
  • 00:11:59
    acciaio si surriscalda rispetto a quando
  • 00:12:02
    diciamo è freddo raggiunge la fase
  • 00:12:05
    plastica molto prima in gergo si dice
  • 00:12:08
    che perde rigidezza e analogamente si
  • 00:12:11
    riduce la resistenza in sostanza in
  • 00:12:14
    soldoni più è alta la temperatura più
  • 00:12:17
    l'acciaio si deforma e prima raggiunge
  • 00:12:20
    il punto di collasso secondo gli
  • 00:12:22
    standard europei di progettazione a 200°
  • 00:12:25
    celus l'acciaio perde il 10% della sua
  • 00:12:29
    rigidezza Ma rientra ancora nella fase
  • 00:12:32
    elastica già a 500° cus se il carico
  • 00:12:36
    aumenta la perdita di rigidezza e
  • 00:12:38
    resistenza diventa significativa e la
  • 00:12:41
    capacità di sopportare i carichi
  • 00:12:43
    nell'edificio diminuisce a 1000° come
  • 00:12:47
    specifica anche il nist nel suo report
  • 00:12:50
    l'acciaio perde il
  • 00:12:52
    95% della capacità di sopportare carichi
  • 00:12:56
    a questo punto la domanda è come spiega
  • 00:12:59
    quindi il nist il crollo come
  • 00:13:01
    conseguenza dell'indebolimento
  • 00:13:04
    dell'acciaio quando gli aerei si sono
  • 00:13:06
    schiantati alla velocità di circa 700
  • 00:13:09
    km/h in meno di 1 secondo si sono
  • 00:13:12
    letteralmente sbriciolati proprio per
  • 00:13:15
    l'enorme differenza di peso rispetto
  • 00:13:18
    alla struttura ogni aereo pesava 130.000
  • 00:13:22
    kg mentre il peso dell'edificio si
  • 00:13:24
    aggirava intorno alle
  • 00:13:26
    450.000 tonnellate quasi quant 10 volte
  • 00:13:30
    il Titanic dobbiamo tenere presente che
  • 00:13:32
    gli aerei trasportavano
  • 00:13:34
    30.000 attenzione 30.000 lri di
  • 00:13:37
    carburante ognuno che dopo l'impatto si
  • 00:13:41
    è letteralmente atomizzato in goccioline
  • 00:13:45
    altamente infiammabili il primo aereo
  • 00:13:47
    che Alle 8:46 ha colpito la torre Nord
  • 00:13:51
    tra il 93o e il 96o piano ha Reciso 37
  • 00:13:57
    colonne perimetrali e colonne del nucleo
  • 00:14:00
    dell'edificio il secondo aereo che è
  • 00:14:03
    arrivato al momento dell'impatto più
  • 00:14:05
    inclinato rispetto al primo ha colpito
  • 00:14:08
    la Torre Sud alle 9:02 tra il 77 e l'85
  • 00:14:14
    piano e ha Reciso 33 colonne perimetrali
  • 00:14:17
    e 10 del nucleo sui piani dell'impatto
  • 00:14:20
    in entrambe le torri il materiale
  • 00:14:23
    ignifugo di protezione dell'acciaio è
  • 00:14:26
    stato quasi interamente compromesso il
  • 00:14:29
    Mist Infatti parla di 43 colonne del
  • 00:14:31
    nucleo sulle 47 totali nella torre nord
  • 00:14:35
    e 39 colonne sulle 47 della Torre Sud
  • 00:14:39
    oltre a migliaia di metri quadrati di
  • 00:14:41
    pavimento completamente Spogliati del
  • 00:14:45
    materiale isolante in quei punti dove
  • 00:14:48
    l'acciaio è stato spogliato
  • 00:14:50
    dall'isola circa 900 MG celus la
  • 00:14:54
    capacità di sostegno è venuta meno
  • 00:14:57
    grazie alla ridondante danza strutturale
  • 00:15:00
    di cui parlavamo prima il carico si è
  • 00:15:02
    ridistribuito sulle colonne perimetrali
  • 00:15:05
    ancora intatte e sul sistema pavimentale
  • 00:15:08
    che ha avviato il crollo sui piani
  • 00:15:10
    colpiti dagli incendi questo blocco
  • 00:15:12
    freddo ha cominciato a letteralmente
  • 00:15:15
    tirare verso l'interno le colonne
  • 00:15:19
    perimetrali questo movimento verso
  • 00:15:21
    l'interno ha praticamente annullato la
  • 00:15:24
    capacità di quella parete di reggere il
  • 00:15:26
    carico a questo punto Essendo già in
  • 00:15:29
    parte indebolite a causa degli incendi
  • 00:15:31
    le altre colonne perimetrali e le
  • 00:15:34
    restanti colonne del nucleo non hanno
  • 00:15:36
    più retto il peso dell'edificio
  • 00:15:39
    Perché i crolli della Torre 1 e della
  • 00:15:42
    Torre 2 non sono stati arrestati dalla
  • 00:15:45
    struttura intatta sottostante ai piani
  • 00:15:48
    dell'impatto il nist ha stabilito con
  • 00:15:51
    una serie di calcoli matematici
  • 00:15:53
    complessi che le colonne che sostenevano
  • 00:15:56
    il solaio intatto sotto i livelli del
  • 00:15:59
    crollo erano adeguate a reggere un
  • 00:16:02
    carico di 11 piani aggiuntivi applicati
  • 00:16:06
    staticamente e sei piani aggiuntivi
  • 00:16:10
    applicati Improvvisamente Come è
  • 00:16:12
    avvenuto in questo caso poiché nella
  • 00:16:14
    torre nord e nella Torre Sud c'erano
  • 00:16:16
    circa 12 e 29 piani sopra il livello del
  • 00:16:21
    collasso nessuna delle due torri avrebbe
  • 00:16:24
    potuto arrestare la progressione del
  • 00:16:26
    crollo considerando anche che la massa
  • 00:16:29
    in caduta aumentava sommandosi a quella
  • 00:16:32
    dei piani sottostanti l'energia
  • 00:16:34
    rilasciata è stata così forte che i
  • 00:16:37
    piani sottostanti praticamente non hanno
  • 00:16:39
    potuto offrire alcuna Resistenza Ecco
  • 00:16:42
    perché le sezioni superiori
  • 00:16:44
    dell'edificio dall'inizio del collasso
  • 00:16:46
    hanno impiegato solo 9 secondi per la
  • 00:16:49
    Torre Sud e 11 secondi per la torre nord
  • 00:16:53
    per rovinare al
  • 00:16:55
    suolo a questo punto Passiamo al la
  • 00:16:59
    torre 7
  • 00:17:01
    wtc7 perché è crollata se nessun aereo
  • 00:17:04
    l'ha colpita ad alimentare forse la
  • 00:17:07
    maggior parte delle tesi complottiste fu
  • 00:17:10
    il crollo della Torre 7 che crollò circa
  • 00:17:12
    7 ore dopo la torre Nord quindi intorno
  • 00:17:16
    alle 17:20 e anche se nessun aereo la
  • 00:17:19
    colpì si sgretolò più o meno con la
  • 00:17:22
    stessa dinamica delle torri in
  • 00:17:24
    pochissimi secondi molti hanno insinuato
  • 00:17:27
    che siano state delle es II indotte a
  • 00:17:30
    provocare il fallimento della struttura
  • 00:17:32
    ma anche sull'edificio 7 il nist ha
  • 00:17:35
    portato le sue conclusioni dopo le
  • 00:17:38
    dovute indagini prima di raccontarvi la
  • 00:17:40
    versione del nist È importante capire il
  • 00:17:43
    contesto E che tipo di edificio era la
  • 00:17:46
    torre
  • 00:17:47
    7 Parliamo di un edificio di 47 piani
  • 00:17:51
    distante circa 10 m dalla torre nord che
  • 00:17:55
    fu il secondo edificio a crollare dopo
  • 00:17:58
    la Torre Sud alle 10:28 dell'11
  • 00:18:01
    settembre 2001 la torre 7 aveva la forma
  • 00:18:04
    di un trapezio irregolare con una
  • 00:18:06
    superficie totale di 200.000 m qu nel
  • 00:18:11
    1970 venne ultimata la costruzione dei
  • 00:18:13
    primi sei piani solamente 20 anni dopo
  • 00:18:16
    vennero aggiunti gli altri 41 piani per
  • 00:18:20
    ospitare nuovi uffici la struttura con
  • 00:18:23
    un totale di 47 piani appunto venne
  • 00:18:25
    completata nel
  • 00:18:27
    1990 l'1 settembre 2001 quando è venuta
  • 00:18:31
    giù la torre Nord i detriti infuocati
  • 00:18:34
    sono schizzati a centinaia di metri di
  • 00:18:37
    distanza colpendo vari edifici anche la
  • 00:18:41
    torre 7 oltre a danneggiare la struttura
  • 00:18:43
    a sudovest dell'edificio hanno provocato
  • 00:18:47
    incendi su almeno 10 piani tra il
  • 00:18:50
    settimo e il 30o piano secondo le
  • 00:18:52
    ricostruzioni del nist e sui piani dal
  • 00:18:55
    Settimo al nono e dall'o Al 13o che gli
  • 00:19:00
    incendi hanno trovato le condizioni
  • 00:19:02
    favorevoli per diffondersi senza
  • 00:19:04
    controllo perché hanno trovato le
  • 00:19:07
    condizioni favorevoli La maggior parte
  • 00:19:09
    dei piani aggiuntivi della torre 7 erano
  • 00:19:12
    stati concepiti come dicevamo per
  • 00:19:15
    ospitare postazioni di lavoro ed erano
  • 00:19:17
    quindi piene di materiale d'ufficio
  • 00:19:20
    combustibile scrivanie stampanti
  • 00:19:22
    computer eccetera la struttura era
  • 00:19:25
    sorretta da 58 colonne per perimetrali e
  • 00:19:29
    da 24 colonne interne di cui 21
  • 00:19:33
    componevano il nucleo centrale le altre
  • 00:19:36
    Tre Colonne interne 79 80 e 81 invece
  • 00:19:40
    avevano la funzione primaria di
  • 00:19:43
    sostenere i solai che collegavano il
  • 00:19:46
    nucleo e il lato est dell'edificio più
  • 00:19:49
    allungati rispetto agli altri solai
  • 00:19:52
    proprio a causa della forma irregolare
  • 00:19:54
    dell'edificio Ecco questo è un nodo
  • 00:19:56
    cruciale perché il crollo è stato
  • 00:19:59
    innescato proprio dal fallimento di una
  • 00:20:02
    di queste tre colonne La numero 79 e
  • 00:20:05
    vediamo quindi la dinamica del crollo
  • 00:20:08
    della Torre 7 i pavimenti erano
  • 00:20:10
    costituiti da travi metalliche rivestite
  • 00:20:13
    di cemento armato le travi e il cemento
  • 00:20:16
    si distribuivano il peso a vicenda e a
  • 00:20:19
    loro volta lo distribuivano alle Colonne
  • 00:20:22
    sia i solai che le colonne erano
  • 00:20:25
    rivestite da materiale ignifugo una
  • 00:20:28
    protezione contro il fuoco calcolata per
  • 00:20:30
    aumentare il tempo di resistenza di 2
  • 00:20:33
    ore per i pavimenti e 3 ore per le
  • 00:20:36
    colonne a causa delle temperature
  • 00:20:38
    elevate che avevano raggiunto circa i
  • 00:20:41
    600° cel le travi e i collegamenti dei
  • 00:20:44
    solai che erano ricoperti da materiale
  • 00:20:46
    ignifugo più sottile rispetto alle
  • 00:20:50
    Colonne si sono riscaldati prima e si è
  • 00:20:52
    verificato il cosiddetto fenomeno della
  • 00:20:55
    dilatazione termica quando l'acciaio
  • 00:20:57
    viene riscaldato dato Infatti il suo
  • 00:20:59
    volume aumenta e se questa espansione è
  • 00:21:03
    contrastata da colonne o altri elementi
  • 00:21:06
    in acciaio si sviluppano delle forze che
  • 00:21:08
    possono creare instabilità secondo il
  • 00:21:11
    nist è avvenuto proprio questo alla
  • 00:21:13
    trave accampata lunga che collegava La
  • 00:21:16
    Colonna 44 alla colonna 79 dilatata
  • 00:21:20
    dall'espansione termica oltre che
  • 00:21:23
    indebolita inevitabilmente dalle alte
  • 00:21:25
    temperature ha perso la connessione con
  • 00:21:28
    la colonna 79 avviando il cosiddetto
  • 00:21:31
    collasso progressivo cioè la
  • 00:21:34
    propagazione di un danno locale da un
  • 00:21:37
    elemento strutturale all'altro che
  • 00:21:40
    determina il crollo di un'intera
  • 00:21:42
    struttura il pavimento del 13o piano ha
  • 00:21:46
    perso il supporto ed è crollato la
  • 00:21:48
    colonna 79 si è praticamente piegata
  • 00:21:52
    verso il basso innescando un crollo a
  • 00:21:55
    cascata Sui pavimenti sottostanti fino a
  • 00:21:58
    al collasso globale che lo ha fatto
  • 00:22:00
    venire giù tutto d' un pezzo ora perché
  • 00:22:04
    il nist ha escluso le esplosioni il nist
  • 00:22:07
    ha dato due spiegazioni dopo aver
  • 00:22:10
    ricostruito lo stesso identico scenario
  • 00:22:13
    in laboratorio un'esplosione avrebbe
  • 00:22:16
    distrutto gran parte delle finestre che
  • 00:22:18
    invece erano rimaste intatte fino al
  • 00:22:21
    momento del crollo un'esplosione Inoltre
  • 00:22:24
    non avrebbe fatto accartocciare verso
  • 00:22:26
    l'interno le pareti delle l'edificio
  • 00:22:29
    piuttosto le avrebbe fatti schizzare
  • 00:22:31
    verso l'esterno Altra domanda che
  • 00:22:33
    troverete in giro sul web perché non
  • 00:22:36
    sono intervenuti i soccorsi e non si
  • 00:22:38
    sono attivati i sistemi antincendio i
  • 00:22:41
    crolli delle Torri avevano causato
  • 00:22:43
    decine e decine di vittime anche tra i
  • 00:22:46
    soccorsi che si sono ritrovati
  • 00:22:47
    all'improvviso a fare i conti con una
  • 00:22:49
    cosa mai vista prima Inoltre l'edificio
  • 00:22:53
    7 era circondato dal fumo dei detriti e
  • 00:22:57
    soprattutto tutte le fonti idriche erano
  • 00:23:00
    danneggiate spegnere l'incendio in
  • 00:23:02
    quelle condizioni è il risultato
  • 00:23:04
    Praticamente impossibile fortunatamente
  • 00:23:07
    le 4.000 persone che quella mattina
  • 00:23:10
    Erano al lavoro nella torre 7 erano
  • 00:23:13
    state evacuate già al mattino dopo
  • 00:23:16
    l'impatto dei due aerei nelle due
  • 00:23:19
    torri in conclusione questa
  • 00:23:22
    ricostruzione sposata dalla stragrande
  • 00:23:25
    maggioranza della comunità scientifica
  • 00:23:27
    ci mette davanti agli occhi una
  • 00:23:29
    prospettiva un po' diversa da quello che
  • 00:23:32
    si è sentito in questi anni ovvero che
  • 00:23:35
    in realtà queste strutture hanno
  • 00:23:37
    resistito all'impatto per molto più
  • 00:23:40
    tempo in proporzione ai danni subiti per
  • 00:23:43
    esempio se le torri non fossero state
  • 00:23:45
    così solide forse la perdita di vite
  • 00:23:48
    umane sarebbe stata 10 volte maggiore
  • 00:23:51
    quindi probabilmente se vi capiterà di
  • 00:23:53
    parlare con un ingegnere civile vi dirà
  • 00:23:56
    che le torri le torri gemelle si si sono
  • 00:23:58
    comportate
  • 00:23:59
    egregiamente dal punto di vista
  • 00:24:02
    ingegneristico perché hanno resistito ad
  • 00:24:05
    un danno da film per un'ora circa
  • 00:24:09
    Naturalmente con questo video noi non
  • 00:24:10
    vogliamo convincere nessuno che sia
  • 00:24:13
    andata esattamente così è un qualcosa di
  • 00:24:16
    molto complesso i dubbi per molti
  • 00:24:19
    resteranno Ci mancherebbe però credo sia
  • 00:24:22
    interessante vedere certi aspetti
  • 00:24:24
    tecnico-scientifici di cui magari si
  • 00:24:26
    parla meno che realtà spiegano Non tutto
  • 00:24:30
    ma tanto Carissimi detto ciò spero che
  • 00:24:33
    questo nostro lavoro durato mesi venga
  • 00:24:35
    apprezzato io vi do appuntamento alla
  • 00:24:38
    prossima sempre qui su geopop le scienze
  • 00:24:41
    nella vita di tutti i giorni Ciao
الوسوم
  • Torri Gemelle
  • 11 settembre
  • NIST
  • crollo
  • acciaio
  • struttura
  • incendi
  • teorie del complotto
  • Torre 7
  • World Trade Center