motore asincrono trifase - 01 - principio di funzionamento

00:18:05
https://www.youtube.com/watch?v=J6-0R8JmyNo

الملخص

TLDRIl video illustra il funzionamento di un motore asincrono trifase, partendo dalla sua struttura. Si analizza lo statore, composto da lamierini ferromagnetici e cave per gli avvolgimenti, che creano un campo magnetico rotante. Si descrive anche il rotore, tipicamente a gabbia di scoiattolo, e la disposizione delle correnti nelle tre fasi, necessaria per generare un campo magnetico equilibrato. La velocità del campo magnetico rotante è legata alla frequenza delle correnti e al numero di poli, e si spiega come invertire il verso di rotazione del motore scambiando due fasi di alimentazione.

الوجبات الجاهزة

  • 🔧 Lo statore è composto da lamierini ferromagnetici isolati.
  • 🔄 Le cave dello statore ospitano gli avvolgimenti statorici.
  • ⚡ Gli avvolgimenti creano un campo magnetico rotante.
  • 🌀 Il rotore è spesso a gabbia di scoiattolo.
  • 📏 La velocità del campo magnetico è legata alla frequenza delle correnti.
  • 🔄 È possibile invertire il verso di rotazione scambiando fasi.

الجدول الزمني

  • 00:00:00 - 00:05:00

    Il video inizia con una spiegazione del motore asincrono trifase, focalizzandosi sulla sua struttura. Si descrive lo statore, composto da lamierini ferromagnetici isolati, e le cave dello statore, dove vengono disposti gli avvolgimenti statorici. Si sottolinea che il numero delle cave è un multiplo di tre, corrispondente alle tre fasi del motore, e si illustra come la disposizione degli avvolgimenti influisca sul numero di poli del campo magnetico.

  • 00:05:00 - 00:10:00

    Successivamente, il video introduce il rotore, descritto come un cilindro interno che ruota attorno all'asse del motore. Si menziona che il rotore è spesso realizzato a gabbia di scoiattolo, con barre conduttrici e anelli che chiudono in corto circuito le barre. Viene spiegata la disposizione spaziale degli avvolgimenti, che deve rispettare un angolo di 120 gradi per ottenere un campo magnetico rotante, e si evidenzia l'importanza di avere correnti equilibrate nelle tre fasi.

  • 00:10:00 - 00:18:05

    Infine, si discute la formazione del campo magnetico rotante e la sua velocità angolare, legata alla frequenza delle correnti di alimentazione e al numero di coppie polari. Si introduce la possibilità di invertire il verso di rotazione del campo magnetico e del rotore scambiando due delle fasi di alimentazione, evidenziando la flessibilità del sistema.

الخريطة الذهنية

فيديو أسئلة وأجوبة

  • Qual è la funzione dello statore in un motore asincrono trifase?

    Lo statore genera un campo magnetico rotante grazie agli avvolgimenti disposti nelle cave.

  • Cosa sono le cave dello statore?

    Le cave sono spazi all'interno dello statore dove vengono disposti gli avvolgimenti statorici.

  • Come è realizzato il rotore di un motore asincrono?

    Il rotore è spesso realizzato a gabbia di scoiattolo, con barre conduttrici collegate da anelli.

  • Qual è la relazione tra la velocità del campo magnetico e la frequenza delle correnti?

    La velocità del campo magnetico rotante è legata alla frequenza delle correnti di alimentazione e al numero di coppie polari.

  • Come si può invertire il verso di rotazione del motore?

    Scambiando due delle fasi di alimentazione.

عرض المزيد من ملخصات الفيديو

احصل على وصول فوري إلى ملخصات فيديو YouTube المجانية المدعومة بالذكاء الاصطناعي!
الترجمات
it
التمرير التلقائي:
  • 00:00:00
    iniziamo a vedere il funzionamento di un motore asincrono trifase
  • 00:00:04
    partiamo intanto dalla sua struttura ricordandoci gli elementi fondamentali
  • 00:00:08
    che lo costituiscono
  • 00:00:11
    la prima parte che osserviamo è lo statore, qua in questo disegno lo possiamo
  • 00:00:16
    pensare di vedere rappresentato in due dimensioni
  • 00:00:19
    il lamierino ferromagnetico
  • 00:00:22
    che costituisce lo statore ricordiamoci che lo statore è realizzato con
  • 00:00:27
    pacco di lamierini
  • 00:00:29
    di questo tipo isolati tra di loro e affiancati
  • 00:00:34
    fino a ottenere la dimensione del cilindro statorico,
  • 00:00:38
    lamierini di spessore circa pari a mezzo millimetro
  • 00:00:44
    quello che osserviamo in questa figura oltre
  • 00:00:49
    al lamierino stesso
  • 00:00:50
    è la presenza di queste
  • 00:00:53
    di queste cavità, di questi anelli aperti
  • 00:00:57
    che rappresentano quelle che vengono chiamate le cave dello statore
  • 00:01:01
    quindi
  • 00:01:02
    ognuno di questi rappresenta
  • 00:01:04
    una cava
  • 00:01:16
    come vengono utilizzati le cave dello statore? vengono
  • 00:01:20
    utilizzate
  • 00:01:22
    per
  • 00:01:24
    realizzare gli avvolgimenti statorici
  • 00:01:28
    gli avvolgimenti statorici vengono disposti
  • 00:01:34
    all'interno delle cave
  • 00:01:37
    il numero delle cave lungo la circonferenza interna dello statore è sempre
  • 00:01:46
    un multiplo di 3 perchè 3 sono gli avvolgimenti primari che costituiscono
  • 00:01:52
    gli avvolgimenti statorici
  • 00:02:05
    in questo caso
  • 00:02:07
    sono
  • 00:02:10
    24 cave
  • 00:02:16
    quindi
  • 00:02:17
    divise per le tre fasi noi abbiamo 8 cave
  • 00:02:24
    per fase
  • 00:02:31
    come vengono suddivise
  • 00:02:33
    le cave
  • 00:02:36
    tra le varie fasi
  • 00:02:40
    la disposizione degli avvolgimenti lungo le cave determina il numero di poli
  • 00:02:46
    del campo magnetico che
  • 00:02:47
    otterremo
  • 00:02:49
    partiamo dal caso più semplice di
  • 00:02:53
    una disposizione degli avvolgimenti tale da creare due
  • 00:02:58
    polarità quindi una coppia polare nord e sud
  • 00:03:02
    osserviamo come potremmo disporre gli avvolgimenti fase per fase
  • 00:03:08
    ogni pallino
  • 00:03:12
    rappresenta
  • 00:03:15
    una parte dell'avvolgimento di fase
  • 00:03:30
    gli 8 avvolgimenti delle 8 cave per la fase vengono suddivisi
  • 00:03:36
    in 4
  • 00:03:37
    e 4 contrapposti
  • 00:03:42
    gli avvolgimenti vengono collegati secondo una disposizione
  • 00:03:46
    di questo tipo
  • 00:04:17
    possiamo vedere avvolgimenti relativi
  • 00:04:21
    alle altre fasi
  • 00:05:25
    quindi questo per quanto riguarda lo statore e gli avvolgimenti statorici
  • 00:05:30
    rappresentiamo adesso il nostro rotore
  • 00:05:36
    come un cilindro interno
  • 00:05:42
    che comprende l'asse del motore centrale intorno al quale
  • 00:05:47
    il rotore gira, sull'asse saranno montati i cuscinetti
  • 00:05:59
    immaginiamo che questo rotore sia,
  • 00:06:02
    come è il caso più diffuso,
  • 00:06:04
    realizzato a gabbia di scoiattolo
  • 00:06:07
    con
  • 00:06:08
    i tondi
  • 00:06:10
    scuri
  • 00:06:10
    rappresentiamo le barre conduttrici della gabbia di scoiattolo e
  • 00:06:16
    con le parti tratteggiate gli anelli
  • 00:06:20
    che chiudono in corto circuito le barre della
  • 00:06:24
    gabbia
  • 00:06:26
    gli avvolgimenti disposti lungo la superficie
  • 00:06:30
    dello statore
  • 00:06:32
    hanno una disposizione spaziale
  • 00:06:35
    che
  • 00:06:38
    li vede distanziati l'uno dall'altro di un angolo
  • 00:06:41
    di 120 gradi
  • 00:07:52
    ancora 120 gradi abbiamo fra la fase 2 e la fase 3
  • 00:07:56
    questa la è la disposizione che consente,
  • 00:08:02
    rispettando quanto previsto da galileo ferraris nel suo teorema
  • 00:08:08
    consentirà
  • 00:08:09
    di ottenere il campo magnetico
  • 00:08:11
    rotante
  • 00:08:15
    se consideriamo
  • 00:08:16
    le correnti
  • 00:08:19
    nelle 3 fasi
  • 00:08:20
    come ulteriore condizione per ottenere un campo magnetico rotante dobbiamo
  • 00:08:24
    avere che queste correnti rappresentino una terne equilibrata di correnti
  • 00:08:29
    una terna equilibrata di correnti è
  • 00:08:32
    tale che
  • 00:08:35
    hanno lo stesso valore efficace
  • 00:08:39
    con uno sfasamento
  • 00:08:41
    delle tre componenti di 120 gradi una dall'altra
  • 00:09:46
    e la stessa pulsazione omega
  • 00:10:05
    le correnti
  • 00:10:06
    su un piano vettoriale
  • 00:11:35
    abbiamo che si determina la formazione di un campo
  • 00:11:38
    magnetico rotante
  • 00:11:41
    con questa disposizione degli avvolgimenti nelle cave abbiamo
  • 00:11:45
    detto che il campo
  • 00:11:47
    che si
  • 00:11:48
    crea
  • 00:11:50
    sarà costituito da una coppia polare quindi da
  • 00:11:56
    una coppia
  • 00:11:57
    di polarità
  • 00:11:59
    nord
  • 00:12:01
    e sud
  • 00:12:03
    la velocità angolare il campo magnetico rotante
  • 00:12:07
    la possiamo
  • 00:12:09
    indicare con il
  • 00:12:13
    simbolo omega zero
  • 00:12:18
    questa sarebbe la
  • 00:12:19
    velocità
  • 00:12:29
    del campo
  • 00:12:30
    magnetico rotante
  • 00:12:33
    essendo una velocità
  • 00:12:35
    angolare con sarà
  • 00:12:37
    espressa
  • 00:12:41
    in radianti
  • 00:12:42
    al secondo
  • 00:12:46
    questa velocità risulta legata
  • 00:12:48
    alla frequenza
  • 00:12:51
    delle correnti di alimentazione
  • 00:12:55
    e al numero
  • 00:12:56
    di coppie polari del campo magnetico
  • 00:13:02
    se indichiamo con
  • 00:13:05
    2 p
  • 00:13:07
    il numero di poli
  • 00:13:16
    cioè il numero
  • 00:13:16
    polarità
  • 00:13:18
    nord e sud
  • 00:13:20
    presenti
  • 00:13:23
    e con p
  • 00:13:25
    il numero di coppie polari
  • 00:13:52
    risulta
  • 00:13:53
    che la velocità angolare
  • 00:13:55
    del campo magnetico rotante
  • 00:14:23
    nel caso che si volesse esprimere
  • 00:14:25
    la velocità di rotazione
  • 00:14:27
    in numero di giri al minuto
  • 00:14:34
    n zero
  • 00:16:42
    una caratteristica interessante del campo magnetico rotante e che noi
  • 00:16:47
    possiamo ottenere l'inversione del verso di rotazione del campo magnetico
  • 00:16:53
    e quindi come vedremo anche l'inversione del verso di rotazione
  • 00:16:56
    del rotore del motore
  • 00:16:59
    scambiando due delle fasi di alimentazione
الوسوم
  • motore asincrono
  • statore
  • rotore
  • avvolgimenti
  • campo magnetico
  • cave
  • gabbia di scoiattolo
  • correnti trifase
  • velocità angolare
  • inversione rotazione