Esisteva la mafia nell'antica Roma?

00:12:12
https://www.youtube.com/watch?v=oBCVRPZmb4I

الملخص

TLDRIl video esplora la questione se esistesse la mafia nella Roma antica, confrontando il fenomeno con la mafia moderna in Italia. Si evidenzia che la mafia moderna nasce dall'assenza dello stato, mentre a Roma, nonostante la potenza dell'impero, il controllo territoriale era limitato. I cittadini si rivolgevano a potenti locali per protezione, creando un sistema di patronato. Tuttavia, ci sono differenze significative: la mafia moderna viola le leggi e cerca di infiltrarsi nello stato, mentre i patroni romani operavano all'interno delle regole. La conclusione è che, sebbene esistesse un sistema di protezione simile, non si può definire mafia come la intendiamo oggi.

الوجبات الجاهزة

  • 🔍 La mafia moderna nasce dall'assenza dello stato.
  • 🏛️ Roma governava i massimi sistemi, ma non il territorio capillarmente.
  • 🤝 Il sistema di patronato era accettato nella società romana.
  • ⚖️ I patroni operavano all'interno delle leggi romane.
  • 📜 La mafia moderna viola le regole e cerca di infiltrarsi nello stato.
  • 💔 Oggi è inaccettabile che un cittadino si rivolga a un boss.
  • 📈 La violenza della mafia moderna è diversa da quella dell'antica Roma.
  • 👥 I clienti si rifacevano ai potenti per protezione.
  • 🕵️‍♂️ La cultura romana accettava il potere dei signorotti locali.
  • 📚 La storia offre paralleli interessanti tra passato e presente.

الجدول الزمني

  • 00:00:00 - 00:05:00

    Il video discute il ricordo della strage di Capaci e la domanda se esistesse la mafia nella Roma antica. Si sottolinea che la mafia moderna è emersa dall'assenza dello stato, specialmente nel sud Italia, dove le organizzazioni criminali hanno preso il controllo in mancanza di intervento statale. Si confronta questa situazione con la Roma antica, dove, nonostante la potenza dell'impero, lo stato non riusciva a controllare ogni aspetto locale, portando i cittadini a cercare protezione da aristocratici o notabili, creando una struttura di patronato simile alla mafia moderna.

  • 00:05:00 - 00:12:12

    Si evidenziano le differenze tra la mafia antica e quella moderna: culturalmente, la Roma antica accettava il patronato come norma sociale, mentre oggi riteniamo inaccettabile che i cittadini si rivolgano a boss in assenza di giustizia. Inoltre, la mafia moderna viola le leggi e cerca di infiltrarsi nel sistema politico, mentre i patroni romani operavano all'interno delle regole statali. Infine, la violenza utilizzata dallo stato romano contro le organizzazioni sovversive era molto più severa rispetto ai metodi moderni, rendendo il fenomeno mafioso come lo conosciamo oggi non riscontrabile nella Roma antica.

الخريطة الذهنية

فيديو أسئلة وأجوبة

  • Esisteva la mafia nella Roma antica?

    No, ma esisteva un sistema di patronato simile.

  • Qual è la differenza principale tra mafia moderna e patronato romano?

    La mafia viola le regole, mentre i patroni romani operavano all'interno delle leggi.

  • Perché la mafia è emersa in Italia moderna?

    Per l'assenza dello stato in alcune regioni.

  • Come si chiamava il povero che si rivolgeva a un potente a Roma?

    Cliente.

  • Qual era il ruolo del patrono nella società romana?

    Proteggere e rappresentare i clienti.

  • Quali erano le conseguenze per i mafiosi nell'antica Roma?

    Lo stato romano poteva reagire con violenza, come la pena di morte.

  • Cosa significa 'clientela' nella Roma antica?

    Un sistema di protezione e supporto tra i potenti e i più deboli.

  • Quali erano le differenze culturali tra Roma antica e oggi riguardo alla legalità?

    Oggi si considera inaccettabile che un cittadino si rivolga a un boss invece che allo stato.

  • Come si differenzia la violenza della mafia moderna da quella dell'antica Roma?

    Oggi la mafia cerca di infiltrarsi nello stato, mentre a Roma i potenti rimanevano all'interno delle leggi.

  • Cosa si può concludere sulla mafia nella Roma antica?

    Esisteva un sistema simile, ma non era considerato mafia come oggi.

عرض المزيد من ملخصات الفيديو

احصل على وصول فوري إلى ملخصات فيديو YouTube المجانية المدعومة بالذكاء الاصطناعي!
الترجمات
it
التمرير التلقائي:
  • 00:00:14
    ave legionari qualche giorno fa c'è
  • 00:00:18
    stata il ricordo della strage di capaci
  • 00:00:21
    degli attentati mafiosi e quindi
  • 00:00:23
    ovviamente la nazione ha ricordato
  • 00:00:25
    questi momenti terribili della nostra
  • 00:00:26
    storia recente
  • 00:00:28
    e allora in occasione di questo fatto
  • 00:00:32
    sono arrivate diverse domande anzi una
  • 00:00:35
    domanda molto curiosa che neanche io mi
  • 00:00:38
    ero fatto che però è veramente
  • 00:00:40
    stuzzicante cioè esisteva la mafia nella
  • 00:00:43
    roma antica cioè questo fenomeno
  • 00:00:45
    terribile che noi dobbiamo subire
  • 00:00:47
    esisteva anche al tempo dei romani
  • 00:00:49
    il punto fondamentale è che la domanda è
  • 00:00:53
    interessantissima e merita un
  • 00:00:54
    approfondimento
  • 00:00:55
    chiaramente la risposta non è così
  • 00:00:57
    facile cioè non abbiamo una fonte antica
  • 00:01:00
    o degli studi che immediatamente ci
  • 00:01:02
    dicono 09 maniera chiara
  • 00:01:04
    quindi ci siamo dovuti confrontare con
  • 00:01:06
    tutti i massimi esperti che all'inizio
  • 00:01:08
    del video abbiamo segnalato abbiamo
  • 00:01:10
    dovuto studiare confrontare delle fonti
  • 00:01:13
    antiche
  • 00:01:14
    ricercare il nostro bagaglio culturale
  • 00:01:16
    siamo arrivati a dare una
  • 00:01:18
    interpretazione molto circostanziata
  • 00:01:21
    molto attendibile e quindi in questo
  • 00:01:23
    video
  • 00:01:23
    daremo una risposta quanto più possibile
  • 00:01:27
    precisa a questa strana domanda cioè
  • 00:01:29
    esistevano la mafia nella roma antica
  • 00:01:55
    [Musica]
  • 00:02:03
    [Musica]
  • 00:02:05
    allora per capire e per dare una
  • 00:02:08
    risposta ovviamente a questa domanda
  • 00:02:09
    molto particolare
  • 00:02:11
    dobbiamo prima fare una serie di
  • 00:02:12
    ragionamenti perché sennò non possiamo
  • 00:02:14
    arrivarci allora partiamo dal periodo
  • 00:02:18
    più moderno la mafia nell'italia moderna
  • 00:02:21
    il problema della mafia nasce
  • 00:02:23
    dall'assenza dello stato quando l'unità
  • 00:02:26
    d'italia si è verificata e quindi quando
  • 00:02:29
    lo stato italiano ha dovuto gestire
  • 00:02:32
    tutta una penisola unificata ma
  • 00:02:34
    certamente con tante differenze
  • 00:02:36
    territoriali e storiche in alcune zone
  • 00:02:39
    lo stato riusciva ad essere presente con
  • 00:02:42
    le sue riforme con i suoi provvedimenti
  • 00:02:43
    e con le leggi ci sono altre parti
  • 00:02:47
    specialmente sud italia in cui lo stato
  • 00:02:50
    non riusciva ad essere presente non
  • 00:02:53
    riusciva a essere presente non riusciva
  • 00:02:55
    ad intervenire le riforme non
  • 00:02:57
    funzionavano il controllo del territorio
  • 00:02:59
    non era soddisfacente
  • 00:03:02
    laddove lo stato non riesce ad arrivare
  • 00:03:04
    là dove lo stato non c'è allora il
  • 00:03:09
    compito dello stato viene preso in
  • 00:03:12
    carico da organizzazioni autonome
  • 00:03:15
    organizzazioni anche criminali e quindi
  • 00:03:19
    che cosa succede che la singola persona
  • 00:03:21
    il piccolo il debole nel momento in cui
  • 00:03:25
    non ha lo stato a un certo punto si rifà
  • 00:03:27
    alla mafia
  • 00:03:28
    arrivano i mafiosi e c'è la famosa frase
  • 00:03:30
    ci pensiamo noi risolviamo noi questo è
  • 00:03:34
    la base fondamentale dell'esistenza
  • 00:03:36
    della mafia che poi nel corso dei
  • 00:03:38
    decenni ha avuto ovviamente una grande
  • 00:03:41
    evoluzione ma la base è sostanzialmente
  • 00:03:43
    quella laddove manca lo stato il piccolo
  • 00:03:46
    deve necessariamente rifarsi al boss di
  • 00:03:48
    turno e quindi si instaura un rapporto
  • 00:03:51
    di questo tipo un apporto di dipendenza
  • 00:03:54
    da questi signorotti locali
  • 00:03:56
    questo è il principale problema è la
  • 00:03:59
    base fondamentale della mafia
  • 00:04:01
    a questo punto ci domandiamo una
  • 00:04:03
    situazione del genere
  • 00:04:05
    esisteva anche nella roma antica anche
  • 00:04:08
    nella romantica c'era questo problema si
  • 00:04:11
    verificava questo fenomeno
  • 00:04:13
    molti potrebbero pensare di no perché
  • 00:04:15
    roma
  • 00:04:15
    e potentissima e quindi arriva ovunque e
  • 00:04:17
    invece non è così
  • 00:04:18
    cioè roma era effettivamente
  • 00:04:21
    estremamente potente però governava i
  • 00:04:25
    massimi sistemi governava la politica
  • 00:04:29
    dava le sue leggi
  • 00:04:31
    la politica fiscale la politica estera
  • 00:04:33
    cioè governava in maniera precisa i
  • 00:04:35
    massimi sistemi ma arrivando al
  • 00:04:38
    controllo del territorio quello
  • 00:04:40
    capillare quello piccolo sulle piccole
  • 00:04:42
    comunità
  • 00:04:43
    roma non poteva arrivare da tutte le
  • 00:04:45
    parti e quindi si verificava un fenomeno
  • 00:04:47
    simile cioè quando mancava lo stato
  • 00:04:52
    romano laddove lo stato romano molto
  • 00:04:54
    spesso nei piccoli centri non riusciva
  • 00:04:56
    ad arrivare allora il cittadino singolo
  • 00:04:59
    il debole e non riusciva a essere
  • 00:05:00
    rappresentato aveva dei problemi non
  • 00:05:03
    poteva avere giustizia
  • 00:05:05
    poteva avere dei problemi che lo stato
  • 00:05:07
    non avevano gli dava risposta
  • 00:05:09
    e allora questo che cosa faceva doveva
  • 00:05:12
    necessariamente rivolgersi a una specie
  • 00:05:14
    di sostituto dello stato cioè a un
  • 00:05:17
    aristocratico a un notabile a un
  • 00:05:20
    senatore
  • 00:05:20
    insomma possiamo dire a un signorotto
  • 00:05:23
    locale e dava delle prestazioni a questo
  • 00:05:28
    potente in cambio di protezione di aiuto
  • 00:05:31
    di rappresentanza quindi esisteva eccome
  • 00:05:34
    ed era un fenomeno anche in realtà una
  • 00:05:37
    struttura sociale che aveva un nome
  • 00:05:39
    preciso il poveretto che si rifaceva il
  • 00:05:42
    più ricco era un cliente è il più forte
  • 00:05:44
    era un patrono quindi il patrono aveva
  • 00:05:47
    dei clienti aveva la propria clientela
  • 00:05:50
    quindi dal punto di vista del più debole
  • 00:05:54
    che si deve rifare al più forte perché
  • 00:05:56
    lo stato manca si ha nell'italia di oggi
  • 00:05:59
    che nella roma antica troviamo un
  • 00:06:01
    riscontro cioè esisteva questo fenomeno
  • 00:06:05
    esisteva questa struttura del più debole
  • 00:06:08
    che si rifà al più grande perché lo
  • 00:06:09
    stato non c'è quindi cui abbiamo
  • 00:06:11
    sicuramente una similitudine importante
  • 00:06:21
    ovviamente adesso arriviamo però
  • 00:06:23
    stabilire delle differenze
  • 00:06:25
    in realtà ci sono delle differenze quali
  • 00:06:26
    sono le differenze la prima differenza è
  • 00:06:29
    innanzitutto di tipo culturale cioè noi
  • 00:06:33
    viviamo in un'epoca post illuministica
  • 00:06:37
    nel settecento durante l'illuminismo
  • 00:06:39
    sono nati tutti dei concetti i diritti
  • 00:06:42
    fondamentali dell'uomo
  • 00:06:43
    gli uomini sono tutti uguali i cittadini
  • 00:06:46
    sono tutti uguali la legge è uguale per
  • 00:06:48
    tutti cioè abbiamo avuto la nascita di
  • 00:06:51
    concetti fondamentali per cui noi oggi
  • 00:06:53
    viviamo in uno stato di diritto in uno
  • 00:06:57
    stato con delle leggi in cui cittadini
  • 00:06:59
    sono tutti quanti uguali e quindi è
  • 00:07:02
    chiaro che non possiamo accettare che un
  • 00:07:04
    cittadino in difficoltà anziché
  • 00:07:06
    rivolgersi alle istituzioni dello stato
  • 00:07:08
    vada da un boss alternativo
  • 00:07:12
    quindi questa è culturalmente una cosa
  • 00:07:14
    che noi non possiamo accettare
  • 00:07:16
    mentre invece a roma era accettata roma
  • 00:07:19
    non era una democrazia non era uno stato
  • 00:07:22
    illuminista moderno roma era
  • 00:07:25
    innanzitutto una aristocrazia quindi
  • 00:07:27
    governavano i migliori
  • 00:07:29
    era una società classista divideva il
  • 00:07:33
    popolo per classi dove non tutti avevano
  • 00:07:35
    lo stesso diritto dove le donne non
  • 00:07:36
    potevano votare dove il voto di un
  • 00:07:39
    povero valeva molto meno del voto di un
  • 00:07:41
    ricco era una società molto diversa
  • 00:07:43
    quindi per i romani
  • 00:07:45
    il fatto che un povero deve entrare
  • 00:07:48
    all'interno della clientela di un ricco
  • 00:07:51
    che un senatore esercita il suo potere
  • 00:07:54
    sul più debole era normale era
  • 00:07:57
    culturalmente la prassi la norma non vi
  • 00:07:59
    era una condanna
  • 00:08:01
    in tutto questo quindi la grande
  • 00:08:03
    differenza è che noi oggi vediamo
  • 00:08:05
    giustamente vediamo con ribrezzo
  • 00:08:08
    il fatto che un poverino non viene
  • 00:08:11
    ascoltato dallo stato e deve andare dal
  • 00:08:12
    boss mentre invece per i romani per la
  • 00:08:15
    società romana era perfettamente
  • 00:08:16
    accettabile
  • 00:08:24
    poi c'è una seconda però differenza che
  • 00:08:27
    anche una differenza non solo culturale
  • 00:08:28
    ma tecnica la differenza tecnica e che
  • 00:08:31
    la mafia oggi è un'organizzazione che
  • 00:08:35
    viola sistematicamente le regole non
  • 00:08:37
    solo viola le regole ma cerca anche di
  • 00:08:39
    infiltrarsi all'interno della politica
  • 00:08:42
    all'interno dello stato per modificare
  • 00:08:45
    le regole a suo piacimento a suo favore
  • 00:08:48
    con delle tecniche precise cioè la mafia
  • 00:08:52
    automaticamente per sua natura viola le
  • 00:08:55
    regole dello stato questo è la base
  • 00:08:58
    della mafia mentre invece nel mondo
  • 00:09:01
    romano
  • 00:09:01
    questo sistema che abbiamo detto di
  • 00:09:04
    patronato che era perfettamente
  • 00:09:05
    accettato
  • 00:09:06
    però attenzione i patroni i potenti
  • 00:09:09
    rimanevano fedeli alle loro clientele
  • 00:09:13
    portavano avanti gli accordi con le loro
  • 00:09:15
    clientele ma rimanevano all'interno
  • 00:09:17
    delle regole dello stato romano erano
  • 00:09:20
    all'interno delle regole delle
  • 00:09:22
    istituzioni romane e questa è una grande
  • 00:09:25
    differenza ma questo non perché diciamo
  • 00:09:28
    i romani fossero più bravi di noi più
  • 00:09:31
    santi o più buoni di carattere ma
  • 00:09:34
    semplicemente perché lo stato romano nel
  • 00:09:36
    momento in cui c'erano delle
  • 00:09:38
    organizzazioni che sovvertivano il
  • 00:09:40
    potere romano lo stato romano poteva
  • 00:09:42
    reagire con una violenza che noi oggi
  • 00:09:44
    non abbiamo
  • 00:09:46
    noi oggi possiamo contrastare la mafia
  • 00:09:49
    con i processi ma il peggio che può
  • 00:09:51
    capitare un mafioso è 41 bis cioè
  • 00:09:54
    l'ergastolo duro ai romani avevano la
  • 00:09:57
    pena di morte avevano il senato consulto
  • 00:09:59
    ultimo con cui dichiaravano un uomo
  • 00:10:01
    nemico dello stato avevano le liste di
  • 00:10:03
    proscrizione liste di persone che
  • 00:10:05
    potevano essere legalmente uccise ei
  • 00:10:08
    loro beni confiscati avevano la tortura
  • 00:10:11
    che potevano utilizzare sui cittadini
  • 00:10:12
    non romani quindi è chiaro che esisteva
  • 00:10:15
    un livello di violenza immensamente
  • 00:10:17
    superiore che faceva sì il più delle
  • 00:10:20
    volte che questi padroni rimanessero
  • 00:10:23
    all'interno di determinati limiti che
  • 00:10:25
    noi oggi cerchiamo di combattere ma con
  • 00:10:28
    sistemi ovviamente non paragonabili
  • 00:10:30
    quindi per concludere la risposta la
  • 00:10:32
    domanda è esisteva la mafia nella
  • 00:10:34
    romantica no cioè esisteva il sistema
  • 00:10:38
    per cui un povero 1 svantaggiato che non
  • 00:10:42
    poteva rivolgersi allo stato doveva
  • 00:10:44
    rifarsi al boss doveva rifarsi a 1 più
  • 00:10:46
    ricco e più potente che lo
  • 00:10:47
    rappresentasse al posto delle
  • 00:10:49
    istituzioni esisteva sicuramente ma nel
  • 00:10:52
    mondo romano questo era culturalmente
  • 00:10:54
    accettato e tramite la violenza
  • 00:10:57
    confinato entro i limiti della legge
  • 00:10:59
    e questo fa sì che il fenomeno mafioso
  • 00:11:02
    per come lo intendiamo oggi nel mondo
  • 00:11:04
    romano non abbia riscontro quindi la
  • 00:11:07
    risposta alla domanda è sostanzialmente
  • 00:11:09
    no
  • 00:11:10
    speriamo ovviamente di avervi dato una
  • 00:11:12
    risposta a una domanda che era veramente
  • 00:11:14
    stuzzicante e vorremmo sapere nei
  • 00:11:16
    commenti che cosa ne pensate
  • 00:11:17
    cosa ne pensate qual è la vostra
  • 00:11:19
    opinione qual è il vostro punto di vista
  • 00:11:21
    e anche se volete divertirvi un
  • 00:11:23
    confronto tra la legalità oggi e la
  • 00:11:26
    legalità di un tempo tra i metodi di
  • 00:11:28
    oggi ai metodi di un tempo insomma la
  • 00:11:30
    discussione può essere infinita quindi
  • 00:11:31
    nei commenti scatenatevi pure e diteci
  • 00:11:34
    che cosa ne pensate
  • 00:11:35
    ovviamente a questo punto noi facciamo
  • 00:11:38
    una simpatica minaccia di iscriversi al
  • 00:11:40
    canale avendo parlato di mafia non ci
  • 00:11:42
    sembra il caso di minacciarli perché mi
  • 00:11:44
    servirebbe un po fuori luogo
  • 00:11:45
    quindi se volete suggerire delle minacce
  • 00:11:47
    nei commenti fatelo pure stavolta
  • 00:11:49
    speriamo che vi iscriverete per simpatia
  • 00:11:51
    si confronti del canale è perché la
  • 00:11:53
    trovata è utile quindi fateci sapere
  • 00:11:55
    commentate un caro saluto e al prossimo
  • 00:11:58
    dio
  • 00:12:07
    [Musica]
الوسوم
  • mafia
  • Roma antica
  • patronato
  • stato
  • protezione
  • clientela
  • cultura
  • legalità
  • storia
  • società