Il CONGRESSO di VIENNA e la RESTAURAZIONE

00:07:45
https://www.youtube.com/watch?v=XXteCaEm2qI

الملخص

TLDRIl video analizza il periodo della Restaurazione in Europa dopo la caduta di Napoleone, evidenziando il Congresso di Vienna e le sue conseguenze. Le potenze europee, tra cui Regno Unito, Russia, Austria e Prussia, cercano di ripristinare l'equilibrio politico e sociale, promuovendo un ritorno al tradizionalismo e all'alleanza tra trono e altare. Viene discusso il ruolo della Santa Alleanza e della Quadruplice Alleanza nel mantenere la pace, mentre in Italia si assiste a significativi cambiamenti territoriali e politici. Nonostante il tentativo di restaurazione, il video sottolinea che l'idea di un'Italia unita è già germogliata, rappresentando un cambiamento irreversibile.

الوجبات الجاهزة

  • 🔥 La Restaurazione segna il ritorno all'ordine dopo Napoleone.
  • 🗺️ Il Congresso di Vienna ridisegna i confini europei.
  • 👑 Le potenze cercano di ripristinare le dinastie deposte.
  • ✝️ La Santa Alleanza promuove la pace basata su principi religiosi.
  • 🇮🇹 In Italia, la struttura napoleonica viene smantellata.
  • 📜 L'idea di legittimità guida le decisioni del Congresso.
  • 🌍 Stati cuscinetto vengono creati per mantenere l'equilibrio.
  • 💔 Nonostante la Restaurazione, l'idea di un'Italia unita continua a crescere.
  • 📖 Il romanticismo inizia a influenzare la cultura europea.
  • 🔄 La Restaurazione in Italia segna un cambiamento irreversibile.

الجدول الزمني

  • 00:00:00 - 00:07:45

    Dopo l'esilio di Napoleone e il ritorno della pace in Europa, le potenze vincitrici avviano un processo di restaurazione per ripristinare l'equilibrio politico e sociale infranto dalla Rivoluzione Francese. Il Congresso di Vienna, aperto il 18 settembre 1814, segna l'inizio di questo nuovo corso, con l'obiettivo di riportare le dinastie deposte sui loro troni e ripristinare i confini prerivoluzionari. Le potenze come Regno Unito, Russia, Austria e Prussia si alleano per promuovere un ritorno al tradizionalismo, sostenendo la religione come guida per la società. In questo contesto, il romanticismo emerge come un movimento culturale che rivaluta il Medioevo e celebra i sentimenti nazionali, mentre i rappresentanti delle varie nazioni si riuniscono a Vienna per definire i nuovi confini e stabilire un fragile equilibrio tra le potenze europee.

الخريطة الذهنية

فيديو أسئلة وأجوبة

  • Cosa è la Restaurazione?

    La Restaurazione è il periodo storico che segue la caduta di Napoleone, caratterizzato dal tentativo di ripristinare l'ordine politico e sociale pre-rivoluzionario in Europa.

  • Qual è il ruolo del Congresso di Vienna?

    Il Congresso di Vienna, aperto il 18 settembre 1814, ha riunito le potenze europee per ridisegnare i confini e ristabilire l'equilibrio dopo le guerre napoleoniche.

  • Chi erano i principali protagonisti del Congresso di Vienna?

    I principali protagonisti erano Lord Castlereagh (Regno Unito), il principe Metternich (Austria), il conte Nesselrode (Russia) e il principe Hardenberg (Prussia).

  • Cosa rappresenta la Santa Alleanza?

    La Santa Alleanza, firmata nel 1815, è un accordo tra Russia, Prussia e Austria per mantenere la pace in Europa, basato su principi religiosi.

  • Quali cambiamenti ci sono stati in Italia dopo la Restaurazione?

    In Italia, la struttura napoleonica è stata smantellata, con il ritorno di vari duchi e la creazione del Regno delle Due Sicilie.

  • Qual è l'importanza del romanticismo in questo periodo?

    Il romanticismo inizia a emergere come movimento culturale, rivalutando il Medioevo e promuovendo l'idea di nazione e l'esaltazione dei sentimenti.

  • Cosa significa il concetto di legittimità nel Congresso di Vienna?

    Il concetto di legittimità implica il ritorno al potere delle dinastie deposte da Napoleone e il ripristino dei confini prerivoluzionari.

  • Quali stati cuscinetto sono stati creati per mantenere l'equilibrio?

    Stati cuscinetto come il Regno dei Paesi Bassi, il Regno di Sardegna e la Confederazione Svizzera sono stati creati per contenere la Francia.

  • Come si è conclusa la Restaurazione in Italia?

    La Restaurazione in Italia si è conclusa con il ritorno di vari regnanti e duchi, ma l'idea di un'Italia unita ha continuato a crescere.

  • Qual è il messaggio finale del video?

    Nonostante i tentativi di restaurazione, l'idea di un'Italia unita è già emersa e non può essere fermata.

عرض المزيد من ملخصات الفيديو

احصل على وصول فوري إلى ملخصات فيديو YouTube المجانية المدعومة بالذكاء الاصطناعي!
الترجمات
it
التمرير التلقائي:
  • 00:00:00
    le fiamme della rivoluzione si sono
  • 00:00:02
    spente Napoleone è stato mandato in
  • 00:00:04
    esilio e la pace è tornata in Europa il
  • 00:00:07
    continente non potrà mai dimenticare ciò
  • 00:00:09
    che è successo Ma alcune persone
  • 00:00:11
    vogliono solo tornare indietro rimanere
  • 00:00:14
    nel passato e dimenticare tutto in una
  • 00:00:17
    sola parola
  • 00:00:23
    restaurazione per definire il nuovo
  • 00:00:25
    corso iniziato il 18 settembre 1814 con
  • 00:00:28
    l'apertura del Congresso di Vienna lo
  • 00:00:30
    storico svizzero Carl Ludwig von Haller
  • 00:00:32
    Conia il termine restaurazione è chiara
  • 00:00:35
    la volontà delle grandi potenze che
  • 00:00:36
    hanno sconfitto Napoleone ristabilire
  • 00:00:38
    l'equilibrio sociale politico infranto
  • 00:00:41
    dalla Rivoluzione Francese nel
  • 00:00:43
    1789 Regno Unito Russia Austria e
  • 00:00:46
    Prussia che hanno trionfato su Napoleone
  • 00:00:49
    spingono su un ritorno a buoni rapporti
  • 00:00:50
    tra la politica e la religione
  • 00:00:52
    un'alleanza del trono con l'altare
  • 00:00:55
    favorevole a questo ritorno al
  • 00:00:56
    tradizionalismo e all'ordine è
  • 00:00:58
    l'ambiente intellettuale il ricordo
  • 00:01:00
    della parabola della Francia Infatti è
  • 00:01:02
    ancora Viv in tutta Europa dalla
  • 00:01:04
    democrazia al terrore dal terrore alla
  • 00:01:08
    dittatura in questo periodo la chiesa
  • 00:01:10
    sostenuta dalle varie monarchie riprende
  • 00:01:12
    potere infatti la Fede non la ragione
  • 00:01:15
    deve guidare l'uomo della restaurazione
  • 00:01:18
    così sostiene il savoiardo Joseph deest
  • 00:01:21
    uno dei massimi ideologi di questo
  • 00:01:22
    periodo ponendo il cattolicesimo come
  • 00:01:25
    base necessaria per la Nuova Europa
  • 00:01:27
    demestre non è l'unico a presentare tesi
  • 00:01:29
    reazionarie critiche dell'illuminismo un
  • 00:01:32
    nuovo movimento culturale inizia a farsi
  • 00:01:34
    strada il romanticismo in questi anni il
  • 00:01:37
    movimento romantico non è ancora del
  • 00:01:39
    tutto sviluppato ma ha già definito
  • 00:01:41
    molte delle sue caratteristiche tra
  • 00:01:43
    queste troviamo la rivalutazione storica
  • 00:01:45
    del Medioevo l'idea di nazione e
  • 00:01:47
    l'esaltazione dei sentimenti queste
  • 00:01:50
    suggestioni iniziano a farsi strada nei
  • 00:01:52
    salotti europei mentre gli intellettuali
  • 00:01:54
    discutono sull'idea di nazione le
  • 00:01:56
    potenze europee sono a Vienna per
  • 00:01:58
    riscrivere i confini del continente a
  • 00:02:00
    Vienna tra il 1 novembre 1814 e il 9
  • 00:02:03
    giugno 1815 sono presenti centinaia di
  • 00:02:06
    rappresentanti di stati grandi e piccoli
  • 00:02:09
    nonostante questo solo quattro uomini
  • 00:02:12
    alla fine prendono le decisioni più
  • 00:02:14
    importanti questi sono Lord Castel rag
  • 00:02:17
    per il Regno Unito il principe Clement
  • 00:02:19
    von Metternich per l'Austria il conte
  • 00:02:21
    nessel Road per la Russia e il principe
  • 00:02:23
    di hardenberg per la Prussia anche per
  • 00:02:25
    la Francia c'è un rappresentante il
  • 00:02:28
    principe di taller veterano delle
  • 00:02:30
    assemblee rivoluzionarie e ministro
  • 00:02:32
    degli Esteri sotto Napoleone tal Ron
  • 00:02:34
    nonostante i collegamenti con l'ex
  • 00:02:36
    imperatore rappresenta il volere di
  • 00:02:37
    Luigi X e non si sbilancia in favore di
  • 00:02:40
    Napoleone quando riprende Anche se solo
  • 00:02:42
    per 100 giorni il potere la Francia
  • 00:02:45
    grazie alla politica prudente di tallan
  • 00:02:47
    riceve un trattamento di favore un
  • 00:02:49
    principio cardine dell'intero congresso
  • 00:02:51
    è quello di legittimità Napoleone aveva
  • 00:02:53
    spodestato decine di regnanti ma ora
  • 00:02:56
    ogni dinastia doveva tornare sul proprio
  • 00:02:58
    rispettivo trono i confini degli stati
  • 00:03:00
    devono Inoltre tornare alla situazione
  • 00:03:03
    prerivoluzionaria
  • 00:03:04
    ci sono però delle eccezioni al posto
  • 00:03:07
    del Sacro Romano Impero viene creata la
  • 00:03:09
    confederazione germanica gli stati
  • 00:03:11
    tedeschi passano da oltre 300 a 39
  • 00:03:14
    l'idea che muove i politici del
  • 00:03:16
    congresso è quindi creare un equilibrio
  • 00:03:18
    tra le grandi famiglie regnanti le
  • 00:03:20
    Asburgo in Austria i Borboni in Francia
  • 00:03:22
    Spagna e Italia meridionale gli annoveri
  • 00:03:25
    in Inghilterra i Romanov in Russia e gli
  • 00:03:28
    oen zollern in Prussia
  • 00:03:30
    per fare in modo di conservare questo
  • 00:03:32
    fragile equilibrio si decide di creare
  • 00:03:33
    una serie di stati cuscinetto al confine
  • 00:03:35
    della potenza più minacciosa di tutte la
  • 00:03:38
    Francia per questo sul confine orientale
  • 00:03:40
    sono ricostituiti il regno dei Paesi
  • 00:03:43
    Bassi il Regno di Sardegna la
  • 00:03:44
    Confederazione Svizzera e la Westfalia
  • 00:03:47
    prussiana nonostante tutto la Francia
  • 00:03:49
    non viene mutilata questo per evitare di
  • 00:03:51
    indebolire troppo i Borbone a favore di
  • 00:03:53
    Austria e Prussia i confini della
  • 00:03:55
    vecchia Francia prerivoluzionaria
  • 00:03:56
    vengono rispettati l'idea di equilibrio
  • 00:04:00
    alla base del congresso si concretizza
  • 00:04:02
    nel concetto di concerto europeo sono
  • 00:04:04
    vari gli accordi siglati a Vienna ma ce
  • 00:04:06
    n'è uno sopra tutti gli altri la santa
  • 00:04:09
    alleanza voluta dallo Zar Alessandro i
  • 00:04:12
    per mantenere la pace riunisce la Russia
  • 00:04:14
    ortodossa la Prussia protestante e
  • 00:04:16
    l'Austria Cattolica la santa alleanza
  • 00:04:18
    firmata il 26 settembre 1815 ha una
  • 00:04:22
    forte carica religiosa il diritto di
  • 00:04:24
    intervento nelle questioni europee
  • 00:04:26
    deriva dalle responsabilità dei regnanti
  • 00:04:28
    davanti a Dio il sultano dell'impero
  • 00:04:30
    Ottomano Mahmud II Papa Pio VI e il
  • 00:04:33
    Regno Unito Si rifiutano di partecipare
  • 00:04:35
    Lord castelr avrebbe persino definito la
  • 00:04:38
    santa alleanza un documento di sublime
  • 00:04:40
    misticismo e di follia la santa alleanza
  • 00:04:42
    diventa ufficialmente il gendarme
  • 00:04:44
    d'Europa per fermare qualunque contagio
  • 00:04:47
    rivoluzionario la chiesa si attiva per
  • 00:04:49
    aiutare a mantenere lo status quo nel
  • 00:04:52
    novembre 1815 anche il Regno Unito
  • 00:04:54
    decide di dar vita ad una sua Alleanza
  • 00:04:56
    senza però coinvolgere Dio la
  • 00:04:58
    quadruplice Alleanza con Russia Prussia
  • 00:05:00
    e Austria nel 1818 sarebbe stata
  • 00:05:03
    invitata anche la Francia formando così
  • 00:05:05
    la quintuplice Alleanza questo accordo
  • 00:05:08
    non ha lo stesso spirito di intervento
  • 00:05:10
    della santa alleanza Ma è un tentativo
  • 00:05:12
    per assicurare pace Sul continente
  • 00:05:14
    almeno per un po' mentre le grandi
  • 00:05:16
    potenze si alleano dando vita a questo
  • 00:05:18
    nuovo assetto anche la penisola italiana
  • 00:05:20
    vive un periodo di grande cambiamento e
  • 00:05:22
    per molti Un ritorno alla normalità la
  • 00:05:25
    struttura Napoleonica viene smantellata
  • 00:05:28
    a nord nasce il del Lombardo Veneto
  • 00:05:30
    parte dell'Impero austriaco che gestisce
  • 00:05:32
    alcune delle sue parti come il Trentino
  • 00:05:34
    Trieste e l'istria il Lorena tornano in
  • 00:05:37
    Toscana gli Este a Modena e Reggio la
  • 00:05:40
    seconda moglie di Napoleone Maria Luigia
  • 00:05:42
    D'Austria riceve il Ducato di Parma
  • 00:05:44
    Piacenza e Guastalla che alla sua morte
  • 00:05:46
    sarebbe tornato ai Borbone di Parma il
  • 00:05:48
    Regno di Sardegna torna sulle mappe non
  • 00:05:51
    solo riprendendo il controllo di iniz
  • 00:05:53
    della Savoia ma ricevendo anche l'intera
  • 00:05:55
    Liguria le repubbliche marinare di
  • 00:05:57
    Genova e Venezia non vengono rest aurate
  • 00:06:00
    la Repubblica di Lucca invece diventa un
  • 00:06:01
    Ducato in mano ai Borbone di Parma e
  • 00:06:03
    alla morte dell'ex imperatrice sarebbe
  • 00:06:05
    stato inglobato dal gran ducato di
  • 00:06:07
    Toscana Il Ducato di massa ha lo stesso
  • 00:06:10
    destino sarebbe stato successivamente
  • 00:06:12
    inglobato nel Ducato di Modena e Reggio
  • 00:06:14
    alla morte di Maria Beatrice d'est
  • 00:06:16
    accorp andos ai territori del figlio
  • 00:06:18
    francesco i d'Austria est Anche lo Stato
  • 00:06:22
    Pontificio riprende i suoi territori
  • 00:06:23
    italiani suddivisi in legazioni guidate
  • 00:06:26
    da cardinali leex Clave di Avignone Dopo
  • 00:06:29
    secoli viene ceduta alla Francia il gran
  • 00:06:32
    ducato di Toscana è affidato a
  • 00:06:33
    Ferdinando II di Lorena fratello
  • 00:06:35
    dell'imperatore austriaco quando viene
  • 00:06:37
    ricostituito ingloba anche il territorio
  • 00:06:39
    di Piombino e lo stato dei presidi
  • 00:06:40
    territori ceduti dal Re di Napoli
  • 00:06:42
    Ferdinando I di Borbone torna sul trono
  • 00:06:45
    di Napoli che unita a quello di Palermo
  • 00:06:47
    porta all creazione nel 1816 del nuovo
  • 00:06:50
    Regno delle Due Sicilie Ferdinando I
  • 00:06:53
    Cambia nome diventando Ferdinando I
  • 00:06:55
    delle due Sicilia la restaurazione in
  • 00:06:58
    Italia si è così con clusa ma il tempo
  • 00:07:01
    non può tornare indietro può solo andare
  • 00:07:03
    avanti nonostante la santa alleanza gli
  • 00:07:05
    accordi bilaterali e ritorno di Duchi
  • 00:07:07
    granduchi e Re la penisola non sarà mai
  • 00:07:11
    più la stessa Napoleone ha lasciato un
  • 00:07:13
    qualcosa Un germe un'idea per un popolo
  • 00:07:17
    diviso da secoli che neanche la più dura
  • 00:07:19
    repressione avrebbe potuto fermare
  • 00:07:21
    l'idea di
  • 00:07:26
    [Musica]
  • 00:07:28
    Italia
الوسوم
  • Restaurazione
  • Congresso di Vienna
  • Napoleone
  • Santa Alleanza
  • Quadruplice Alleanza
  • Equilibrio politico
  • Romanticismo
  • Italia unita
  • Tradizionalismo
  • Ritorno dei regnanti