Violenza di Gender? Intervento di Vittoria Tola
Resumen
TLDRIl discorso affronta la questione del gender in un contesto di paura e pregiudizio. La relatrice sottolinea l'importanza di un approccio culturale e scientifico per educare su queste tematiche, evidenziando come eventi recenti dimostrano un crescente rifiuto dell'insegnamento del gender nelle scuole. Si parla dell'importanza della formazione, dalla scuola primaria all'università, per ridurre la violenza e promuovere una cultura di rispetto e inclusione. La relatrice critica le rappresentazioni tradizionali di ruoli di genere e menziona come la violenza di genere sia spesso radicata nella cultura e nelle aspettative sociali. Viene sottolineato che per affrontare efficacemente la violenza è necessaria una revisione delle pratiche educative e una maggiore consapevolezza pubblica. Infine, viene evidenziato come la paura e l'ignoranza possano alimentare la diffusione di idee falsate sul gender e sulle identità di genere.
Para llevar
- 📚 Importanza dell'educazione al gender nella scuola.
- 🔍 Necessità di ricontestualizzare le discussioni culturali sul gender.
- 🧒 Preoccupazioni riguardo alla violenza tra i giovani.
- 🆘 Critiche alla percezione della teoria del gender come minacciosa.
- 👥 La violenza maschile è un tema ricorrente da affrontare.
- ⚖️ Importanza della formazione per i professionisti nel campo sociale.
- 🌍 Sensibilizzazione sulla violenza contro le donne.
- 🔔 Riconsiderazione dei ruoli di genere tradizionali.
- ✊ Il bisogno di una cultura anti-discriminatoria.
- 🤝 Necessità di cominciare un dibattito aperto su questi temi.
Cronología
- 00:00:00 - 00:05:00
Il video introduce relatori noti e nuovi che discuteranno l'autorizzazione del gender, evidenziando la necessità di affrontare la confusione e i pregiudizi su questo tema. Si sottolinea l'importanza di una cultura che riduca la discriminazione e favorisca i diritti dei minori, con un focus su un approccio scientifico e culturale.
- 00:05:00 - 00:10:00
Si racconta un episodio in cui genitori hanno ritirato i propri figli da una scuola per un presunto insegnamento di gender, evidenziando la reazione negativa a una fiaba che rovesciava i ruoli tradizionali di genere. Questo episodio è utilizzato per illustrare la resistenza al cambiamento e la paura di nuove narrazioni.
- 00:10:00 - 00:15:00
Il relatore menziona la tradizione letteraria e culturale che spesso glorifica la violenza maschile, citando opere classiche come l'Iliade e il mito di Europa, per dimostrare come la violenza di genere sia radicata nella nostra cultura e spesso non venga riconosciuta come tale.
- 00:15:00 - 00:20:00
Si discute l'importanza degli studi di genere, che hanno cercato di decodificare la storia e la letteratura per evidenziare la violenza maschile e il ruolo delle donne, sottolineando come la storia sia stata spesso scritta da una prospettiva maschile.
- 00:20:00 - 00:25:00
Il relatore evidenzia i progressi legislativi in Italia riguardo alla violenza di genere, ma sottolinea anche le lacune e le resistenze nel riconoscere e affrontare la violenza maschile come un problema politico e sociale.
- 00:25:00 - 00:30:00
Si fa riferimento alla Convenzione di Istanbul e al progetto Daphne, che mirano a finanziare politiche contro la violenza di genere, evidenziando la necessità di un approccio sistematico e integrato per affrontare il problema.
- 00:30:00 - 00:35:00
Il relatore critica la mancanza di educazione e formazione adeguata nelle scuole riguardo alla violenza di genere e ai ruoli di genere, sottolineando l'importanza di un cambiamento culturale e educativo per prevenire la violenza.
- 00:35:00 - 00:42:46
Infine, si conclude con una riflessione sulla necessità di affrontare la paura e la disinformazione riguardo al gender, sottolineando che la lotta per i diritti di genere non è una minaccia, ma un'opportunità per costruire una società più equa e rispettosa.
Mapa mental
Vídeo de preguntas y respuestas
Qual è il tema principale del discorso?
Il tema principale è l'importanza di affrontare e ridurre il pregiudizio e la violenza legata al gender.
Come è stata ricevuta l'insegnamento del gender in alcune scuole?
Ci sono stati casi di genitori che hanno ritirato i loro figli da scuole accusate di insegnare il gender.
Qual è il ruolo della formazione nell'educazione al gender?
La formazione è fondamentale per promuovere una cultura di rispetto e ridurre pregiudizi.
Quali sono le categorie principali di violenza discusse?
La violenza maschile, la violenza di genere e la violenza contro le donne sono i principali temi discussi.
Come la teoria del gender è percepita nel contesto attuale?
La teoria del gender è spesso fraintesa e associata a paure infondate nella società.
Ver más resúmenes de vídeos
- 00:00:04dunque alcuni di questi relatori sono
- 00:00:08già conosciuti per questo pubblico che
- 00:00:10un pubblico che li ha visti in varie
- 00:00:12occasioni altri invece sono persone che
- 00:00:15abbiamo per fortuna l'onore il piacere
- 00:00:17di ricevere oggi e che ci consentiranno
- 00:00:19di fare il punto su una situazione che
- 00:00:22davvero credo meriti un'attenzione
- 00:00:24specifica proprio perché è stata
- 00:00:28talmente di battute divulgata che il
- 00:00:31rischio è quello di aver prodotto una
- 00:00:33grande e confusi vita parlo
- 00:00:35dell'autorizzazione del gender
- 00:00:37noi abbiamo raccolto tantissimo
- 00:00:38materiale in questi mesi con un'azione
- 00:00:41capillare se materia dell'orrore con
- 00:00:44un'azione capillare da parte del nostro
- 00:00:46gruppo del master di tutela diritti e
- 00:00:50protezione dei minori che da sempre
- 00:00:52molto attento a queste tematiche ed è
- 00:00:55molto attento a favorire una cultura che
- 00:00:57riduca i pregiudizi e che riduca
- 00:01:00soprattutto la discriminazione e ci
- 00:01:02siamo accorti in realtà che un materiale
- 00:01:05così foriero di menu di
- 00:01:09pregiudizi e di violenza è anche ricco
- 00:01:11di menzogna va dalla pena in qualche
- 00:01:14maniera essere riattualizzato
- 00:01:19ricontestualizzato in una dimensione
- 00:01:20molto più culturale scientifica che è il
- 00:01:24nostro compito primario come scienziati
- 00:01:28dell'educazione come attivisti come
- 00:01:31filosofi sociologi e psicologi che
- 00:01:34vogliono davvero perseguire una cultura
- 00:01:37della pluralità e una riduzione davvero
- 00:01:39di tutte quelle dimensioni che
- 00:01:41soprattutto nei giovani possono essere
- 00:01:43foriere di violenza e di incremento di
- 00:01:46violenza nei confronti degli altri
- 00:01:49quindi per questa ragione oggi con
- 00:01:51grande tranquillità daremo la parola ea
- 00:01:53voi poi le domande a persone che da
- 00:01:57tempo hanno davvero posto la loro
- 00:02:00attenzione la loro competenza e anche la
- 00:02:03loro passione per costruire una cultura
- 00:02:05anti discriminatorie
- 00:02:08in primis parlerà con noi è come dire
- 00:02:13che avremo la possibilità di ascoltarla
- 00:02:15e la prima volta che abbiamo la
- 00:02:17possibilità di ospitarla responsabile
- 00:02:19nazionale dell'udi vittoria tola una
- 00:02:22storica che farà davvero con grande
- 00:02:25attenzione ha portato delle slide molto
- 00:02:27precise farò un po il punto della
- 00:02:29situazione e ci consentirà di aprire
- 00:02:31questo dibattito che poi verrà ampliato
- 00:02:34da chiara lalli da cammina sui mezzi da
- 00:02:37stefania guglielmi e da chiara baiamonte
- 00:02:39che conoscete xkè sono docenti del
- 00:02:42nostro master e nel masters proprio si
- 00:02:43occupano di questi temi
- 00:02:45ringrazio
- 00:02:49grazie grazie di questi inviti di questa
- 00:02:51occasione parto da una cosa che è
- 00:02:55successa pochi qualche settimana fa a
- 00:02:58carrara in cui in una scuola i genitori
- 00:03:00hanno portato via i propri figli perché
- 00:03:04la scuola era colpevole secondo loro di
- 00:03:06avere fatto un insegnamento di gender e
- 00:03:09senza essere stata autorizzata la scuola
- 00:03:13aveva fatto semplice gli insegnanti
- 00:03:15avevano fatto semplicemente una cosa di
- 00:03:17questo genere avevano raccontato delle
- 00:03:19fiabe e queste fiabe
- 00:03:21ve ne dico brevemente una che potete
- 00:03:24richiama le altre trovare peraltro su
- 00:03:26youtube perché strada anche e riprese ha
- 00:03:29raccontato dal presidente della regione
- 00:03:30toscana per capire che quanto era grande
- 00:03:34lo scandalo
- 00:03:36la storia era sostanzialmente questa un
- 00:03:39principe una principessa sono attaccati
- 00:03:41da un drago il principe viene rapito la
- 00:03:45principessa a riesce come dire a
- 00:03:48salvarsi momentaneamente e mette in atto
- 00:03:50una serie di strategie per salvare il
- 00:03:54dramma per salvare il principe e per
- 00:03:56sconfiggere il drago ci riesce
- 00:03:59e siccome però si presenta vestita male
- 00:04:03tutta scarmigliata perché il drago
- 00:04:05chiaramente ha cercato di
- 00:04:08di bruciarla diciamo così il principe
- 00:04:12non la riconosce e lei è quel paese lo
- 00:04:14manda a quel paese
- 00:04:17questa storia è stata consiglio questa
- 00:04:19fiaba è stata considerata assolutamente
- 00:04:21inaccettabile perché rovescia a i ruoli
- 00:04:24di solito sono i principi a salvare le
- 00:04:26principesse e quindi il fatto che una
- 00:04:28principessa che perdipiù finisce per
- 00:04:31essere non presentarsi non proprio
- 00:04:33pettinata e vestita in modo adeguato
- 00:04:36evidentemente non può rappresentare un
- 00:04:38ideale di femminilità il principe e
- 00:04:42vigliacco anche nel non riconoscere
- 00:04:45quello che deve alla principessa
- 00:04:47evidentemente non è un modello maschile
- 00:04:50convincente e quindi è da questo punto
- 00:04:52di vista viene considerato pericoloso il
- 00:04:55commento del vescovo di carrara è stato
- 00:04:58casey i genitori avevano assolutamente
- 00:05:00il diritto di protestare anche perché la
- 00:05:03teoria del gender rappresentata da
- 00:05:05questa come delle altre fiabe era tale
- 00:05:08per cui in realtà finiva per
- 00:05:09criminalizzare le donne che volevano
- 00:05:11rimanere a casa e criminalizzare gli
- 00:05:14uomini che volevano fare i padri di
- 00:05:16famiglia responsabili si commenta da
- 00:05:19sola che cos'è allora non entrerò in
- 00:05:26questo momento sulla teoria del gender
- 00:05:28voglio dire un'altra cosa
- 00:05:30entrando qui all'università la casa più
- 00:05:32di fronte
- 00:05:33se guardate bene a una targa che è
- 00:05:36dedicata a vincenzo a vincenzo monti
- 00:05:38vincenzo monti cavaliero grande
- 00:05:40traduttore traduttor d'omero il
- 00:05:43traduttore dell'iliade che intere
- 00:05:45generazioni di italiani hanno studiato
- 00:05:48nella sua nella sua versione
- 00:05:50cosa dice cosa dicono le prime parole di
- 00:05:54quelle l'iliade dicono cantami o diva
- 00:05:58del pelide achille l'ira funesta e gli
- 00:06:00infiniti guai e li comprende come dire
- 00:06:03oddio una storia tremenda con la guerra
- 00:06:06di dove il conflitto tra appunto
- 00:06:10achille che veloce achille e anche il
- 00:06:14comandante generale acam e non e porterà
- 00:06:17a tutte le cose che sappiamo compresa la
- 00:06:19morte di patroclo che era il vero grande
- 00:06:21amore di achille però che non si poteva
- 00:06:24dire perché intanto achille aveva fatto
- 00:06:27sua la schiava briseide e poi agamennone
- 00:06:30gliela alla porta gliela porta via le
- 00:06:35dopo questo questa storia come tante
- 00:06:37altre storie della nostra cultura
- 00:06:39millenaria
- 00:06:41sono esattamente quella cosa che senza
- 00:06:44dirlo racconta una storia molte storie
- 00:06:49di violenza maschile di violenza
- 00:06:52maschile che però non vengono presentate
- 00:06:54come tali vengono presentati all'interno
- 00:06:56di un meccanismo narrativo estremamente
- 00:06:59seducente perché non solo c'è la guerra
- 00:07:02c'è la passione c'è la morte celere ismo
- 00:07:05poi certo ci sono le schiave ci sono gli
- 00:07:07stupri di guerra ci sono tante cose che
- 00:07:09però nella nell'immaginario nel racconto
- 00:07:13critico di queste grandi opere non
- 00:07:16rappresentano evidentemente un problema
- 00:07:18e tantomeno vengono definite come
- 00:07:22appunto racconti di genere e tanto meno
- 00:07:24di gender perché non voglio riprendere
- 00:07:27cosa rappresenta come dire
- 00:07:29apparentemente questa modifica semantica
- 00:07:33tra l'inglese e l'italiano cosa è
- 00:07:37successo che s'è visto che siamo in una
- 00:07:41grande in una grande città città d'arte
- 00:07:44se noi andiamo a vedere anche e
- 00:07:46semplicemente oltre la storia di
- 00:07:52di brise idee di agamennone e prendiamo
- 00:07:56un'altra parola europa europa è un altro
- 00:08:02di quei miti che viene che viene
- 00:08:04racconta ecco questa è la vede tesi
- 00:08:09secondo voi che cos'è è un grande
- 00:08:12capolavoro che racconta il ratto delle
- 00:08:15sabine perché il ratto delle sabine ha
- 00:08:18errato fondante di roma così come il
- 00:08:21ratto di europa è l'elemento il mito
- 00:08:24fondante appunto dell'europa che cosa
- 00:08:26sono tutti e due sono due sequestri e
- 00:08:29due stupri di donne 1 fatto da uomini
- 00:08:34normali romolo e remolo i suoi e l'altro
- 00:08:38fatto dal dio dal dal padre di tutti gli
- 00:08:41dei dell'olimpo dell'olimpo greco in
- 00:08:44realtà sono appunto anche queste storie
- 00:08:45di storie di violenze rappresentate per
- 00:08:48secoli da grandi da grandi artisti
- 00:08:51vedrete il tiepolo e vedete come giove
- 00:08:53nelle vesti di giovenca bianche così
- 00:08:55gentile delicato e così assolutamente
- 00:08:59seduttivo però questa è la storia che
- 00:09:02non solo darà vita al mito d'europa ma
- 00:09:04anche a quella grande tradizione che
- 00:09:07viene da crepa pack mosso e così via
- 00:09:09quindi addirittura tradizioni di grandi
- 00:09:12di grandi monarchie sono storie di
- 00:09:15genere ma perché sono storie di genere
- 00:09:17sia perché sono storie appunto che
- 00:09:20rappresentano forme diverse della
- 00:09:21violenza maschile sia perché in realtà
- 00:09:23sono state decodificate da quando le
- 00:09:28donne hanno cominciato a fare studi di
- 00:09:30genere e cioè a cercare di studiare la
- 00:09:33storia la letteratura la storia
- 00:09:35dell'arte tono scibile umano
- 00:09:37tenendo conto del fatto che ho la figura
- 00:09:40delle donne veniva esclusa dalla storia
- 00:09:42oppure veniva interpretata in termini
- 00:09:44tali da rassicurare e
- 00:09:47rifondare il potere maschile che del
- 00:09:51controllo delle donne così come del
- 00:09:52controllo della terra e nella nelle
- 00:09:54guerre cerca di avere il predominio così
- 00:09:58come cerca di avere il predominio per
- 00:09:59quanto riguarda la loro o la loro
- 00:10:02dimensione generativa quindi questa
- 00:10:07storia
- 00:10:08queste cose questi piccoli cenni
- 00:10:10rappresentano il fatto di un processo
- 00:10:12che da molti anni si è messo in moto per
- 00:10:16cercare appunto di raccontare gli studi
- 00:10:20e per raccontare sapere umano in
- 00:10:23un'altra forma che non facesse
- 00:10:26semplicemente del ma stringhe maschile
- 00:10:28ed è per questo che poi non solo in
- 00:10:31tante università del mondo si sono
- 00:10:33chiamati studi di genere cercando di
- 00:10:36mettere in evidenza il fatto che
- 00:10:37venivano fatti da donne cercando di
- 00:10:40mettere al centro al centro le donne ed
- 00:10:43i deboli e di decodificare quello che
- 00:10:45sapevamo fino a quel momento ma anche
- 00:10:47per mettere in evidenza quanto di
- 00:10:49maestri come maschile ci fosse dentro
- 00:10:52questa questa storia sul problema della
- 00:10:55violenza che è stato considerato appunto
- 00:10:58naturale per molti per molti e molti e
- 00:11:02molti secoli quando si è cominciato a
- 00:11:05porre il problema della violenza come
- 00:11:07contro le donne come violenza politica e
- 00:11:11come problema politico non a caso non si
- 00:11:14è chiamato violenza maschile e se
- 00:11:16andiamo a vedere quello che per esempio
- 00:11:19è successo in italia dove questo
- 00:11:21problema diventa tale solamente dal 1976
- 00:11:26quindi da quando c'è stata la strage del
- 00:11:28circeo di cui in questi giorni ricorre
- 00:11:30il quarantennale noi vediamo che fino a
- 00:11:33quel momento nonostante fossimo un paese
- 00:11:36che viveva grazie al codice rocco quindi
- 00:11:38al codice fascista che aveva definito in
- 00:11:42forma precisa che cos'era per esempio la
- 00:11:45potestà mari maritale anche la potestà
- 00:11:47familiare quindi non solo prevedendo il
- 00:11:50fatto che poteva disporre delle moglie
- 00:11:53dei figli come cosa sua ma anche del
- 00:11:55patrimonio della moglie
- 00:11:57e che veniva tutto punito in modo
- 00:11:59differente a seconda che si trattasse di
- 00:12:01uomini e di donne per esempio il
- 00:12:02problema del dell'adulterio sera un uomo
- 00:12:05veniva punita in un certo modo se era
- 00:12:07una donna bene ma pulita molto molto di
- 00:12:10più
- 00:12:10era lo stesso codice che prevedeva il
- 00:12:12delitto d'onore che stato levato dalla
- 00:12:14legislazione italiana sono nel 1981 e
- 00:12:17soprattutto grazie al fatto che nel
- 00:12:20frattempo tutto il movimento delle donne
- 00:12:22italiane aveva presentato una proposta
- 00:12:23di legge nel 79 di iniziativa popolare
- 00:12:26proprio per trasformare lo stupro da
- 00:12:29delitto contro la morale in delitto
- 00:12:31contro la persona cioè una ragazza su
- 00:12:33una persona stuprata offendeva la morale
- 00:12:36non offendeva quel non era mai la
- 00:12:38persona offesa da quel reato sia che si
- 00:12:41trattasse di stupro singolo di gruppo o
- 00:12:43anche familiare per riconoscere questo
- 00:12:46nel parlamento italiano ci sono voluti
- 00:12:48ben 18 anni 1976 dopo la conferenza di
- 00:12:53pechino che aveva posto una serie di
- 00:12:56questioni e che tre altre cose aveva
- 00:12:58posto non solo il mais streaming cioè
- 00:13:01mettere le donne al centro delle
- 00:13:03politiche che affrontavano queste cose
- 00:13:05ma anche il problema della power mette
- 00:13:07cioè di dare potere alle donne per
- 00:13:09cambiare in meglio la società se
- 00:13:13guardiamo alle definizioni di tutto quel
- 00:13:16periodo che sono curve a tutto il lavoro
- 00:13:19che viene fatto nelle università come
- 00:13:21studi di genere
- 00:13:24vediamo che appunto questa definizione
- 00:13:26di violenza sempre come violenza
- 00:13:28maschile e diventa comincia a diventare
- 00:13:30violenza di genere solo dopo il mille
- 00:13:33dopo il 2000
- 00:13:35guardiamo un attimo per esempio se
- 00:13:38guardiamo i titoli delle leggi delle
- 00:13:41leggi nazionali
- 00:13:42vediamo che si parla appunto che si
- 00:13:44parla di violenza sessuale per esempio
- 00:13:46la legge del 15 febbraio del 96 che
- 00:13:49abolisce le norme del codice rocco si
- 00:13:52parla di abusi familiari nella legge del
- 00:13:542000 del 2001 si parla di misure contro
- 00:13:58gli atti persecutori con reato di
- 00:14:00stalking e si parla appunto del
- 00:14:03cosiddetto decreto sicurezza che sul
- 00:14:06femminicidio il 14 agosto del 2013
- 00:14:08quindi due anni fa quando invece su
- 00:14:10femminicidio in quel decreto non c'è
- 00:14:12assolutamente niente è una parola come
- 00:14:16dire che ha usato il governo e che la
- 00:14:18stampa ha ripreso ma assolutamente se in
- 00:14:20modo senza senso se per femminicidio
- 00:14:23intendiamo cioè l'uccisione di una donna
- 00:14:25in quanto donna perché cerca di uscire
- 00:14:28dai ruoli precostituiti o che secondo
- 00:14:31gli uomini che lo uccidono o vengono
- 00:14:33vengono violati in tutte le leggi sulla
- 00:14:36violenza in tutte le leggi regionali
- 00:14:37sulle 20 regioni
- 00:14:39l'unica regione che non ha una legge
- 00:14:41regionale e il l'umbria dove il 25 di
- 00:14:46quindi di questo di questo mese esatto è
- 00:14:50stata uccisa a coltellate uccidendola
- 00:14:53sparandole dal marito o una donna
- 00:14:56proprio il 25 il 25 di novembre giornata
- 00:14:59internazionale contro la violenza alle
- 00:15:01donne tutte le altre regioni che
- 00:15:05cominciano ad avere leggi dal 1993
- 00:15:08quindi praticamente per quanto riguarda
- 00:15:11l'emilia romagna fino al 2000
- 00:15:132014 noi vediamo dai titoli che si parla
- 00:15:17sempre se lo vogliamo scorrere
- 00:15:18velocemente che si parla di istituzione
- 00:15:22per bolzano che una provincia autonoma
- 00:15:24come sapete del servizio o di casa delle
- 00:15:28donne maltrattate
- 00:15:29poi si parla per la regione lazio delle
- 00:15:31istituzioni di centri antiviolenza per
- 00:15:33donne maltrattate sempre e si parla di
- 00:15:35maltrattamento familiare badate bene poi
- 00:15:38si parla per la basilicata da di vittime
- 00:15:40di reati di violenza sessuale
- 00:15:42poi per il friuli venezia giulia ri
- 00:15:44donna in difficoltà poi per la campania
- 00:15:46di donne di e maltrattate siamo al 2005
- 00:15:50la stessa cosa vale per l'abruzzo nel
- 00:15:532006 poi la liguria dove si parla di
- 00:15:56violenza di genere per la prima volta e
- 00:15:58di misura a sostegno di donne e minori
- 00:16:00vittime di violenza l'abruzzo poi fa un
- 00:16:03ulteriore precisazione della legge nel
- 00:16:052007 la regione sardegna fa una legge
- 00:16:08per l'istituzione dei centri
- 00:16:09antiviolenza e per donne vittime di
- 00:16:12violenza
- 00:16:14e se andate e anche scorrendo adesso
- 00:16:16sempre velocemente le altre leggi
- 00:16:18comincia invece a riapparire il concetto
- 00:16:20di violenza di genere dove per violenza
- 00:16:22di genere al di là del titolo nella
- 00:16:26lettura dei testi si intende sempre di
- 00:16:28violenza maschile di violenza familiare
- 00:16:31di violenza nei confronti delle donne in
- 00:16:34quanto donne e di violenza nei confronti
- 00:16:36di minori siano violenza fisica sessuale
- 00:16:38o psicologica oppure anche di violenza
- 00:16:40assistita nei confronti va in questo
- 00:16:42caso quasi sempre delle madri da parte
- 00:16:45di padri conviventi e quant'altro questa
- 00:16:49cambiamento come dire del linguaggio
- 00:16:51nelle leggi regionali e molto dovuto
- 00:16:53anche a quello che intanto sta
- 00:16:54succedendo sul piano internazionale sia
- 00:16:56tutta una serie di definizioni dell'onda
- 00:16:59al 1993 in poi anche se l'onu comincia
- 00:17:03nel 1975 chi dicendo che lo stupro
- 00:17:06quindi la violenza maschile contro le
- 00:17:08donne come violenza sessuale e il reato
- 00:17:10più diffuso al mondo
- 00:17:12quindi non
- 00:17:13non casuale al mondo e fino come dire
- 00:17:17alla convenzione di istanbul che come se
- 00:17:21poi alle raccomandazioni del consiglio
- 00:17:23del consiglio d'europa alle prese di
- 00:17:26posizioni del parlamento del parlamento
- 00:17:28europeo nella definizione e nella
- 00:17:31definizione appunto del 1992 del
- 00:17:33parlamento europeo si parla appunto
- 00:17:36della violenza di genere che comprende o
- 00:17:38nullifica il godimento da parte delle
- 00:17:40donne dei diritti umani e delle libertà
- 00:17:43fondamentali conformemente ai principi
- 00:17:45generali di diritto internazionale o
- 00:17:47alle convenzioni sui diritti umani e
- 00:17:50quindi parla di una discriminazione ai
- 00:17:52sensi dell'articolo 1 della convenzione
- 00:17:53sui della con della convenzione questa
- 00:17:57cosa che ha come vedete una durata
- 00:17:59perché la convenzione sui diritti umani
- 00:18:03noi diciamo di soleto diritti dell'uomo
- 00:18:06di solito invece langa gli anglosassoni
- 00:18:09sono meno maschilisti dei francesi
- 00:18:12perché forse il concetto di fraternita e
- 00:18:14francese come dire parla sempre di patto
- 00:18:16tra fratelli quindi tra uomini e
- 00:18:18considera poco le donne anche perché
- 00:18:20sono stati i primi a fare un
- 00:18:22femminicidio politico con la
- 00:18:24decapitazione di olympia de gouges e
- 00:18:27delle donne che avevano fatto la
- 00:18:29dichiarazione per i diritti delle donne
- 00:18:30quindi insomma su quello potremmo aprire
- 00:18:33un altro un altro capitolo
- 00:18:34però insomma il punto è che tutti questi
- 00:18:38prese di posizioni di organismi
- 00:18:40internazionali fanno diventare sempre
- 00:18:42più convincente la definizione di
- 00:18:46violenza di genere per parlare di
- 00:18:48violenza maschile e per parlare di tutto
- 00:18:51e di lotta verso tutte quelle forme di
- 00:18:54discriminazione di cui soffrono le donne
- 00:18:56in tuta in tutte le situazioni e si sta
- 00:19:00parlando solo della dei paesi cosiddetti
- 00:19:04arretrati ma anche di tutti i paesi
- 00:19:06dell'occidente
- 00:19:07l'ultima grande attore riguarda la
- 00:19:10questione appunto della convenzione
- 00:19:13della convenzione di istanbul
- 00:19:15ricordo che il lavoro o come dire più
- 00:19:18sistematico per finanziare politiche che
- 00:19:21affrontassero il problema dell'avere
- 00:19:23senza maschile contro le donne a livello
- 00:19:24europeo per i paesi europei è stato il
- 00:19:28progetto daphne il progetto daphne non a
- 00:19:31caso perché tutti conosciamo la leggenda
- 00:19:35la leggenda di dafne e tutti conosciamo
- 00:19:39lo splendido gruppo marmoreo che farà il
- 00:19:43canova
- 00:19:44ma la cosa se guardate a proposito
- 00:19:46sempre di come si possono interpretare
- 00:19:48le questioni se guardiamo il gruppo
- 00:19:51della del canova vediamo così come
- 00:19:55racconta la leggenda che la ninfa dafne
- 00:19:59aggredita da apollo dio del sole della
- 00:20:02bellezza che evidentemente però era
- 00:20:06anche appunto aveva queste
- 00:20:07caratteristiche di violenza piuttosto
- 00:20:10che essere stuprata da pollo pianeta
- 00:20:14chiede di essere trasformata in un
- 00:20:16alloro questa è la versione corrente nel
- 00:20:21nel gruppo come dire marmoreo del del
- 00:20:24canova si vede come dire questa in
- 00:20:26questo momento questo o questo aspettano
- 00:20:29in cui una ninfa che non vuole essere
- 00:20:32braccata una donna una giovane che non
- 00:20:34vuole essere braccata
- 00:20:37diventa appunto una pianta una loro
- 00:20:40pianta che diventerà sacra da pollo cioè
- 00:20:44non è lo stupratore ad essere fermato e
- 00:20:47ad essere trasformata in una pianta e la
- 00:20:49vittima aggredita che si trasforma in
- 00:20:51una pianta e diventa vittima sacra dello
- 00:20:53stupratore ora su questa storia di
- 00:20:56daphne dell'allora eccetera si potrà
- 00:20:58costruire credono intera un'intera
- 00:21:01lezione perché il rovesciamento di
- 00:21:04quello che era il desidero di daphne
- 00:21:06dafne semplicemente non voleva essere
- 00:21:08prese voleva continuare a correre libera
- 00:21:10nei suoi boschi e nelle sue nelle sue
- 00:21:13praterie avrebbe dovuto essere punito
- 00:21:16apollo come vedete invece succede
- 00:21:18esattamente esattamente l'incontrario e
- 00:21:20questa pianta che piena di capacità
- 00:21:23medicamentose e che riguarda tutta
- 00:21:26l'area del mediterraneo in realtà poi
- 00:21:28diventa il lauro cioè il simbolo degli
- 00:21:32uomini che possono essere eroi o
- 00:21:34laureati eccetera eccetera e che quindi
- 00:21:37ancora una volta diventa un elemento di
- 00:21:40valorizzazione della figura della figura
- 00:21:43di apo esatto del dio del sole come
- 00:21:45diceva un mio alunno tanti tanti anni fa
- 00:21:47quando facevo un insegnante un biennio
- 00:21:49mi disse la professoressa ma non può
- 00:21:52essere vera questa cosa perché in fin
- 00:21:54dei conti lui era il dio della bellezza
- 00:21:56ma perché lei avrebbe dovuto dire di no
- 00:21:58perché magari voleva dire di no e quindi
- 00:22:00perché lui doveva inseguirla la stessa
- 00:22:04cosa successe una volta per il ratto
- 00:22:07delle sabine dicendo è ma poi sale
- 00:22:09sabine alla fine sono state contenti di
- 00:22:12rimanere con i romani alla fondazione di
- 00:22:14roma sì ma noi la versione delle sabine
- 00:22:16non la conosciamo
- 00:22:17conosciamo la versione dei romani
- 00:22:19quindici forse come dire ci sarebbe
- 00:22:22qualcosa da dire anche anche su questo
- 00:22:25tornando all'europa l'europa con i
- 00:22:27progetti dafne proprio intitolati per
- 00:22:29questa ragione a dafne costruisce negli
- 00:22:32anni una serie di finanziamenti che
- 00:22:33permettono di fare ricerche
- 00:22:36finanziamenti di centri disporre di
- 00:22:38servizi di analisi e di e di studi che
- 00:22:42un po hanno aiutato a fronte di una
- 00:22:44situazione nazionale come quella
- 00:22:46italiana che se ci mette i 18 anni per
- 00:22:49fare la legge contro lo stupro
- 00:22:53in realtà ci mette molto più tempo per
- 00:22:55fare il primo piano nazionale e per
- 00:22:57strutturare politiche che aiutino le
- 00:23:00donne che vogliono uscire dalla violenza
- 00:23:02in particolare dalla violenza familiare
- 00:23:04ma non solo e che attrezzi tutto il
- 00:23:06sistema statuale come dice la
- 00:23:08convenzione di istanbul a una dovuta
- 00:23:11diligenza cioè dalle forze dell'ordine
- 00:23:13alla sanità a trovare il modo di essere
- 00:23:19solleciti nel rispondere alla domanda di
- 00:23:23aiuto è interrompere la violenza così
- 00:23:25come dovrebbero essere solleciti a fare
- 00:23:28una formazione diversa su questo
- 00:23:32problema perché le famose 4p della
- 00:23:35convenzione di istanbul che sono
- 00:23:37prevenire prima di tutto proprio dovuto
- 00:23:39proteggere le donne e bambini
- 00:23:42secondo prevenire la violenza in tutte
- 00:23:45le forme possibili e immaginabili
- 00:23:47promuovere una cultura diversa da quella
- 00:23:51che oggi vige e che finisce per essere
- 00:23:54assolutamente legittimante nei confronti
- 00:23:57dei violenti e minimizzante delle
- 00:24:00ragioni della loro violenza e della loro
- 00:24:01aggressività e poi quella di punire
- 00:24:04punire i violenti noi sappiamo che
- 00:24:07invece tutto questo è ancora
- 00:24:09estremamente scarso è labile non solo
- 00:24:12perché appunto abbiamo piano d'azione
- 00:24:16che per farlo ci sono voluti
- 00:24:18straordinario badate bene anche
- 00:24:19ordinario straordinario ci sono voluti
- 00:24:22due anni
- 00:24:24ma non entra in funzionano solo a tutti
- 00:24:25i finanziamenti non sono sufficienti e
- 00:24:27anche quando ci sono non vengono
- 00:24:28elargiti modo veloce ma perché
- 00:24:32soprattutto sul problema del prevenire
- 00:24:35del promuovere una cultura diversa
- 00:24:37vediamo che sappiamo che da questo punto
- 00:24:40di vista la formazione in tutte le
- 00:24:41scuole dalle dalla scuola materna fino
- 00:24:45all'università è molto difficile
- 00:24:49criminalizzanti qualche volta e quando
- 00:24:54viene fatta viene fatta grazie a
- 00:24:57insegnanti di buona di buona volontà che
- 00:24:59hanno consapevolezza del problema è che
- 00:25:03cercano di supplire alla mancanza di una
- 00:25:06progettazione pedagogica all'altezza
- 00:25:09della situazione
- 00:25:10non è un caso che noi come unione donne
- 00:25:13come u di tre anni fa abbiamo fatto la
- 00:25:16convenzione e non ora che diceva allo
- 00:25:18stato quali erano le politiche da fare
- 00:25:20abbiamo posto il problema del
- 00:25:22cambiamento dei libri di testo delle
- 00:25:25dimensioni didattiche della formazione
- 00:25:27degli insegnanti prima ancora che nella
- 00:25:29formazione degli studenti e degli dei
- 00:25:32bambini e delle bambine come elemento
- 00:25:34fondamentale sappiamo come sono andate
- 00:25:37le cose quindi non voglio aprire questo
- 00:25:38capitolo stamattina abbiamo imparato qui
- 00:25:43a ferrara una lapide meravigliosa si è
- 00:25:46rivolta non lo sanno
- 00:25:48ecco stamattina abbiamo per la prima
- 00:25:50volta in italia una città inaugura un
- 00:25:55lavoro alle donne ai gruppi di difesa
- 00:25:58della donna che sono state le figure
- 00:26:01fondamentali per la liberazione d'italia
- 00:26:04e per la successo positivo della
- 00:26:07resistenza in italia contro il nazi
- 00:26:08fascismo ed è stato un lavoro fatto da
- 00:26:13una quinta artistico dosso dossi e
- 00:26:16appunto sia il lavoro degli studenti che
- 00:26:19stanno dove delle studentesse che è
- 00:26:20stato molto bello sia listini lavoro il
- 00:26:22senso delle parole delle loro insegnanti
- 00:26:25e dei loro preside è stato proprio che
- 00:26:28cosa vuol dire una diversa cultura una
- 00:26:30diversa memoria una diversa
- 00:26:31responsabilità che la scuola deve fare
- 00:26:34mentre sono alle prese con una
- 00:26:36delegittimazione che sia stata la parola
- 00:26:38assolutamente è assolutamente
- 00:26:41sistematica del lavoro o degli
- 00:26:43insegnanti e della scuola pubblica
- 00:26:45stessa allora quindi il problema è che
- 00:26:49da questo punto di vista non ci siamo
- 00:26:52bisogna fare molto di più e ho paura che
- 00:26:55non basti neanche il problema del come
- 00:26:59dicono alcuni o di un'educazione
- 00:27:01sessuale o di un'educazione al rispetto
- 00:27:04delle differenze o di un'educazione
- 00:27:06sentimentale come dicono altri se non si
- 00:27:09riesce a fare in modo che nella scuola
- 00:27:13ma non solo nella scuola anche nei mass
- 00:27:15media nella formazione universitaria a
- 00:27:19tutti i livelli anche delle professioni
- 00:27:20di aiuto adesso penso ai magistrati
- 00:27:22piuttosto che ai giornalisti e quindi
- 00:27:25anche alla comunicazione pubblica
- 00:27:27passi il fatto che appunto si può si
- 00:27:32nasce
- 00:27:33fisiologicamente in genere
- 00:27:36prevalentemente maschili e femminili
- 00:27:38però ha poi c'è anche altro
- 00:27:40e comunque è poi il problema delle del
- 00:27:43genere cioè di come si definisce il
- 00:27:46maschile e il femminile come ruoli
- 00:27:49storicamente determinati e parte che in
- 00:27:53cui la cultura dominante la famiglia e
- 00:27:57la storia hanno un ruolo assolutamente
- 00:28:01assolutamente fondamentale nessuno di
- 00:28:04noi è legato semplicemente
- 00:28:07alla sua nascita biologica simon de
- 00:28:10beauvoir diceva che femmine si nasce e
- 00:28:12donne si diventa la stessa cosa vale
- 00:28:14naturalmente vale naturalmente per gli
- 00:28:17uomini e la forzatura della definizione
- 00:28:20dei ruoli e di quello che punta a
- 00:28:24plasmare in un certo modo piuttosto che
- 00:28:26in un altro uomini e donne sia per
- 00:28:30l'orientamento sessuale ma sia anche per
- 00:28:32ruoli della vita quotidiana è
- 00:28:34assolutamente come dire una dimensione
- 00:28:36una dimensione appresa quindi il tutto
- 00:28:41il lavoro che è stato fatto dalle donne
- 00:28:43negli ultimi per quanto riguarda ludico
- 00:28:47media da 70 anni ma dal neo femminismo
- 00:28:49da tutti gli studi di genere da tutti
- 00:28:51collettivi da tutte le studiose di varia
- 00:28:54natura e di vario orientamento ma anche
- 00:28:56da tanti uomini è stato proprio questo
- 00:28:59di decodificare questi questi ruoli di
- 00:29:03riuscire a rendere quello che sembrava
- 00:29:05naturale consapevolezza invece della
- 00:29:09costruzione storica che li che li
- 00:29:11produce in modo da dare a tutti armi e
- 00:29:14strumenti critici a cominciare anche dai
- 00:29:18dai genitori sul fatto come dire che
- 00:29:21forzare a volte conduce verso non solo
- 00:29:25alle nazioni ma anche verso infelicità
- 00:29:27che si possono tranquillamente
- 00:29:28tranquillamente evitare
- 00:29:30e quindi che non esistono modelli
- 00:29:32assoluti e precostituiti e che ogni
- 00:29:35volta che ci sono modelli assoluti e
- 00:29:37precostituiti c'è una limitazione delle
- 00:29:40proprie possibilità e delle proprie
- 00:29:42libertà io vi devo dire la verità sono
- 00:29:45abbastanza sconcertata dal dibattito che
- 00:29:48si sta facendo in tutte le televisioni
- 00:29:49più o meno a reti unificate sul dopo i
- 00:29:53fatti di parigi dove e migliori
- 00:29:55giornalisti politici non so che cosa
- 00:29:57italiane studiosi si esercitano a
- 00:30:00raccontarci quanto è arretrato rispetto
- 00:30:04alle donne
- 00:30:05l'islam e quanto invece l'occidente
- 00:30:09e assolutamente progressista
- 00:30:13io devo essere vissuta in un altro
- 00:30:15pianeta perché io so che in italia per
- 00:30:20conquistare il diritto di voto ci sono
- 00:30:22volute due guerre mondiali e non voglio
- 00:30:24parlare di tutto il periodo precedente
- 00:30:27non voglio parlare dell'inquisizione non
- 00:30:29voglio parlare delle guerre di religioni
- 00:30:30non voglio parlare delle crociate non
- 00:30:32voglio parlare della guerra dei
- 00:30:34trent'anni non voglio parlare di niente
- 00:30:36di tutto questo però io so che solo per
- 00:30:40ottenere che la potestà maritale non
- 00:30:42fosse come dire qualcosa di assoluto e
- 00:30:45di naturale
- 00:30:46ci sono volute delle belle lotte per
- 00:30:48ottenere il diritto di voto quindi
- 00:30:50essere cittadini alla pari degli uomini
- 00:30:52che lo avevano conquistato nel 1400
- 00:30:55riguarda il regno d'italia e attenzione
- 00:30:57non tutto il resto precedente per
- 00:30:59ottenere un diritto pari a quello degli
- 00:31:02uomini ci è voluto ci son volute
- 00:31:04proporre mondiali 1940 45 e se le donne
- 00:31:09della resistenza a quelle per cui
- 00:31:10abbiamo dedicato il trittico oggi non
- 00:31:13l'avessero chiesto già nel 44
- 00:31:15probabilmente non ce l'avremmo avuto ma
- 00:31:16ecco allora perché l'idea di molti
- 00:31:19partiti politici anche usciti dalla
- 00:31:22resistenza era che prima si faceva la
- 00:31:23costituente e gli uomini della
- 00:31:25costituente solo gli uomini della
- 00:31:27costituente avrebbero dovuto decidere se
- 00:31:30le donne potevano votare o non votare
- 00:31:32perché non erano mature per poter essere
- 00:31:34cittadini ed occuparsi dei fatti della
- 00:31:37cosa della cosa pubblica non vi devo
- 00:31:40raccontare niente sul divorzio né
- 00:31:41tantomeno sulla questione del diritto di
- 00:31:43famiglia 1975 non vi devo raccontare
- 00:31:46niente su tutto quello che ha comportato
- 00:31:49il diritto all'autodeterminazione sulle
- 00:31:52proprie scelte procreative in questo
- 00:31:53paese
- 00:31:56dove appunto venivamo da famiglie
- 00:31:58numerosissime o in cui le donne erano
- 00:32:00obbligati a fare figli perché per
- 00:32:03esempio la questione della pillola è
- 00:32:05stata proibita fino al 1971 così e poi
- 00:32:10però c'è qualcuno come dire che
- 00:32:12rimpiange molto queste famiglie perché
- 00:32:15se non veniamo assaltati dalla dagli
- 00:32:18immigrati e tutti fanno finta di non
- 00:32:20sapere che se c'è che tra i tanti
- 00:32:22problemi che questo mondo a sé quello
- 00:32:25della super natalità non certo della
- 00:32:28diminuzione della diminuzione di
- 00:32:30natalità però insomma detto ho detto
- 00:32:32questo il punto è che questa battaglia
- 00:32:36che è stata fatta in questi anni
- 00:32:39sistematicamente per far emergere il
- 00:32:42problema politico della violenza
- 00:32:44maschile per cambiare i comportamenti
- 00:32:47rigidi rispetto alle definizioni dei
- 00:32:50ruoli sessuali per fare in modo che la
- 00:32:53questione della cura della famiglia
- 00:32:56della propria prole dei propri non fosse
- 00:33:00semplicemente come dire una cosa appunto
- 00:33:02affidata alle donne ma forse una cosa
- 00:33:06che riguardava uomini e donne che
- 00:33:09potessero cambiare le politiche
- 00:33:11pubbliche invece di peggiorare
- 00:33:14evidentemente a un certo punto diverse
- 00:33:18persone e xstrata d'arte casse persone è
- 00:33:22stata considerare un fatto eccessivo
- 00:33:23cioè la paura del cambiamento l'oscurità
- 00:33:26del presente i pericoli che ci
- 00:33:28circondano da ogni parte evidentemente
- 00:33:30hanno fatto sperare qualcuno che forse
- 00:33:33ritorno al ponte infondato potesse
- 00:33:35essere un elemento rassicurante e di
- 00:33:38colpo è emersa la teoria del gender
- 00:33:42troppo bravi noi a mettono in
- 00:33:44discussione tutto oppure loro troppo
- 00:33:48spaventati chi l'ha fatto così come la
- 00:33:51manifestazione del giorno della sua
- 00:33:54teoria del genere per rendersi conto che
- 00:33:58appunto una teoria così inventata così
- 00:34:03falsa così priva non d
- 00:34:06dimensione scientifica ma semplicemente
- 00:34:07di realtà assolutamente di realtà cioè
- 00:34:10nessuno ha mai posto la teoria del
- 00:34:13gender e come dico io teoria del 30 in
- 00:34:17cui tutti dovevano diventare una cosa
- 00:34:19diversa da quella che sono sera partite
- 00:34:21da una analisi ed ama lotta alle
- 00:34:24discriminazioni per fare in modo che le
- 00:34:25differenze potessero convivere in modo
- 00:34:28sereno e armonioso tutto tutto insieme
- 00:34:31altro che provare ad unificare tutti
- 00:34:34dentro un unico modello o modello
- 00:34:36precostituito
- 00:34:37ma il punto è che questa cosa è successa
- 00:34:40ed è successa relativa alla famiglia e
- 00:34:43guarda caso relativo alla scuola ed è
- 00:34:46successa tra l'altro in cui chi ha
- 00:34:49organizzato quella prima manifestazione
- 00:34:52il capo dei catecumenali in piazza ha
- 00:34:56detto esplicitamente basta andarlo a
- 00:34:58cercare su internet che appunto c'erano
- 00:35:03uomini assolutamente giustificati del
- 00:35:05fatto che uccidevano le loro mogli
- 00:35:08perché insomma se queste donne
- 00:35:10scappavano con altre donne
- 00:35:12voi capite insomma la cosa non andava
- 00:35:14proprio bene scusa divertente è che io
- 00:35:18vorrei capire da dove ha preso questa a
- 00:35:21questa idea una cosa del genere l'aveva
- 00:35:25inventata fanfani durante la battaglia
- 00:35:29per il divorzio in cui aveva invitato le
- 00:35:32donne italiane a non votare per il
- 00:35:34divorzio a non confermare la legge del
- 00:35:36divorzio perché sennò le loro le loro
- 00:35:40mogli sarebbero fuggite con altre donne
- 00:35:43e mafie ogni tanto torna alla mia nonna
- 00:35:48che era a una donna assolutamente
- 00:35:51cattolica assolutamente come dire
- 00:35:54religiosa assolutamente pacata moderata
- 00:36:00eccetera decise da quel giorno che il
- 00:36:03suo voto la democrazia cristiana non
- 00:36:05avrebbe più avuto per nessuna ragione al
- 00:36:07mondo e vi assicuro che per convincere
- 00:36:11le cene voleva compagni è stato
- 00:36:13assolutamente eccezionale bene il punto
- 00:36:16è proprio questo
- 00:36:18questa teoria nasce come dire
- 00:36:22praticamente nel corso di quest'anno in
- 00:36:24italia nel corso però degli ultimi dieci
- 00:36:28anni negli stati uniti d'america e da
- 00:36:31chi da parte di tutte quelle comunità
- 00:36:34evangeliche più fondamentaliste che
- 00:36:36tentano di bloccare qualunque tipo di
- 00:36:40movimento progressista ci siano solo
- 00:36:43nell'ambito delle famiglie ma anche per
- 00:36:45altre per altre questioni politiche
- 00:36:47sociali
- 00:36:49adesso la corte suprema degli stati
- 00:36:50uniti dovrà riaffrontare le leggi degli
- 00:36:52stati sull'aborto e così via
- 00:36:55quindi è chiaramente una posizione
- 00:36:59politica teorica ideologica che viene
- 00:37:03costruita scientemente e ad arte per
- 00:37:08strumentalizzare la paura del presente e
- 00:37:11crea far credere che il ritorno è
- 00:37:14esattamente non si può fare altro che
- 00:37:17tornare e all indietro
- 00:37:19ora questa cosa è incredibile perché
- 00:37:22loro puntano a presentare invece la
- 00:37:24famiglia tradizionale come un dato
- 00:37:27naturale come come dire l'unione tra un
- 00:37:30uomo e una donna attraverso il
- 00:37:32matrimonio in cui figli di cui figli
- 00:37:34sono conseguenza e che quindi essendo
- 00:37:36naturale non può essere messa in
- 00:37:38discussione da teorie politiche
- 00:37:41culturali
- 00:37:42dopo di che loro fanno esattamente lo
- 00:37:44stesso operazione usano inventano una
- 00:37:46teoria politico culturale
- 00:37:48per far fare a tutti un ritorno
- 00:37:50all'indietro un'altra posizione teorico
- 00:37:52teorico politica mentre invece il
- 00:37:56tentativo di andare avanti nel mondo e
- 00:37:59di costruire culture in cui situazioni
- 00:38:02di diversità possano serenamente vivere
- 00:38:05e convivere e mantenere appunto
- 00:38:08dimissioni di libertà e di rispetto e di
- 00:38:10rispetto reciproco che ora questa è la
- 00:38:13situazione è la situazione data
- 00:38:16se ci pensate un attimo è esattamente
- 00:38:19una posizione che non si non si discosta
- 00:38:23moltissimo da quello che tutti in questi
- 00:38:25giorni condannano che il fondamentalismo
- 00:38:27islamico è certa parte del
- 00:38:29fondamentalismo islamico
- 00:38:31quindi il punto è proprio questo cioè è
- 00:38:34possibile costruire delle condizioni per
- 00:38:36riuscire ad andare avanti e non
- 00:38:38annullare i passi che si sono fatti
- 00:38:41oppure diva davanti a noi non c'è altro
- 00:38:43che il passato
- 00:38:44questa e credo la questione che viene
- 00:38:46posta oggi sia dalla violenza maschile
- 00:38:48che è sempre esistita e che continua ad
- 00:38:51esistere apparentemente in forme nuove e
- 00:38:54a proposito sempre della fuga delle
- 00:38:56mogli vi volevo dire tragicamente re
- 00:38:58amara ironia che io l'elenco di tutte le
- 00:39:03donne uccise in questi ultimi dieci anni
- 00:39:08perché c'è una cosa che non viene mai
- 00:39:11detto abbastanza
- 00:39:13c'è uno studio francese che dimostra che
- 00:39:15negli ultimi 400 anni
- 00:39:16non ultimi quattro giorni negli ultimi
- 00:39:19400 anni
- 00:39:20c'è una tendenza in tutti i paesi
- 00:39:22d'europa in cui al netto delle guerre
- 00:39:25non è cosa di poco conto e per carità
- 00:39:28al netto delle guerre la violenza contro
- 00:39:31le donne rimane stabile e anche lì anche
- 00:39:33gli assassini delle donne rimangono
- 00:39:35stabili a fronte del fatto che la
- 00:39:37violenza tra gli uomini e anche gli
- 00:39:39assassini dagli uomini hanno una curva
- 00:39:41assolutamente assolutamente discendente
- 00:39:44questo vuol dire che c'è una dimensione
- 00:39:47strutturale della violenza funzionale
- 00:39:50funzionale cioè da sempre evidentemente
- 00:39:53la violenza che porta fino a quello che
- 00:39:55oggi chiamiamo femminicidio che una
- 00:39:56parola che ha una difficoltà mostruosa
- 00:39:59ad affermarsi in questo paese
- 00:40:01mentre viene usata nel resto del mondo e
- 00:40:03che non a caso come dire comparsa un
- 00:40:06certo punto due anni fa e poi eri
- 00:40:08sparita ogni tanto compare anche nei
- 00:40:09telegiornali e poi scompare si continua
- 00:40:12a parlare di raptus passionale di raptus
- 00:40:14l'ha deluso della gelosia
- 00:40:17non si capisce la ragione per cui
- 00:40:19eccetera bene al netto di tutto questo
- 00:40:22noi abbiamo raccolto perché lo stato
- 00:40:24italiano ancora non lo fa al di là delle
- 00:40:26denunce i dati delle donne uccise e
- 00:40:30abbiamo messo vicino a questi dati li
- 00:40:33abbiamo raccolti dai giornali come fa
- 00:40:34peraltro altri centri bologna e altri e
- 00:40:37se volete ve li lascio a fianco di ogni
- 00:40:40donna uccisa
- 00:40:41c'è il ruolo di chi l'ha uccisa la sua
- 00:40:45prossimità di vicinanza quindi marito
- 00:40:48compagno amante fidanzato collega
- 00:40:51compagno di lavoro vicino di casa
- 00:40:53eccetera eccetera eccetera
- 00:40:55ci sono i figli si hanno assistito o
- 00:40:57meno c'è il tratto se quest'uomo poi ha
- 00:41:00deciso anche di farla finita con con se
- 00:41:03stesso allora in nessuno dico nessuno
- 00:41:06allora noi abbiamo una media che è
- 00:41:09passata da 154 casi l'anno
- 00:41:12quattro anni fa alla media di 90 caldi e
- 00:41:1690 casi a palla allo stato allo stato
- 00:41:19attuale passando per i 125 nell'anno
- 00:41:22scorso in nessuno di questi casi nessuno
- 00:41:25c'è il la possibilità di identificare
- 00:41:30quello che diceva il capo dei
- 00:41:32neocatecumenali in nessuno cioè una roba
- 00:41:36completamente inventata e quindi
- 00:41:40significa che se sia bisogno di dire
- 00:41:44delle bugie così palesi così pacchiane
- 00:41:48così stupide sostanzialmente perché la
- 00:41:51cosa della teoria del gender e non solo
- 00:41:54è falsa non solo e paranoica come dice
- 00:41:58qualcuno ma è assolutamente stupida e
- 00:42:01questo bisogno di essere stupidi ci deve
- 00:42:04interrogare sul perché
- 00:42:07hanno bisogno di questa stupidità e
- 00:42:08soprattutto ci deve interrogare su chi è
- 00:42:12disposto a credere a questa stupidità e
- 00:42:14per chi è disposto a credere perché
- 00:42:17indubbiamente sta succedendo che c'è una
- 00:42:20parte di popolazione soprattutto di
- 00:42:23genitori che pronto ad essere spaventato
- 00:42:27quindi a crederci e quindi noi siamo
- 00:42:29costretti invece di affrontare le
- 00:42:32ragioni di come far diminuire la
- 00:42:34violenza di come non esercitarci
- 00:42:36sull'aggressività e sulla e sulla guerra
- 00:42:38a contrastare una cosa che porta in
- 00:42:41direzione completamente contraria vi
- 00:42:43ringrazio
- gender
- violenza
- educazione
- discriminazione
- cultura
- prejudice
- formazione
- diritti
- minori
- società