00:00:00
buongiorno a tutti il dipartimento di
00:00:02
scienze degli alimenti presenta la prima
00:00:04
parte della lezione sulla contaminazione
00:00:06
biologiche le malattie trasmesse dagli
00:00:08
alimenti a cui servirà la seconda e
00:00:10
conclusiva parte si precisa che le fila
00:00:13
di di seguito presentate sono state
00:00:14
presi dal portale in mondadori education
00:00:16
e vengono utilizzate a scopo didattico
00:00:21
allora per quanto riguarda la
00:00:23
contaminazione biologica è importante
00:00:25
dire che gli agenti responsabili di
00:00:28
questo tipo di contaminazione possono
00:00:30
essere di diversa natura ed in
00:00:32
particolare rioni virus batteri funghi
00:00:35
protozoi e dell'iti questo tipo di
00:00:39
contaminazione può essere trasmessa
00:00:41
attraverso le diverse come ad esempio
00:00:44
con modalità in diretta attraverso
00:00:46
veicoli come l'aria l'acqua il suolo e
00:00:49
gli abiti attraverso i vettori come
00:00:52
possono essere scarafaggi insacca in
00:00:54
mischia oppure attraverso la
00:00:56
contaminazione crociata ovvero quando
00:00:59
gli agenti patogeni vengono trasferiti
00:01:01
da un alimento ad un altro attraverso
00:01:02
attrezzature umani ed è questa una delle
00:01:06
cause più comuni appunto di
00:01:07
contaminazione microbi microfoni trofica
00:01:10
un'altra modalità di trasmissione è una
00:01:13
via diretta che appunto riguarda proprio
00:01:15
la trasmissione di video organismi
00:01:17
dall'operatore che ha a che fare che sta
00:01:20
manipolando gli alimenti alla limite
00:01:22
stesso
00:01:24
vengono inoltre classificati due tipi
00:01:27
diversi di contaminazione a seconda
00:01:29
proprio dell'origine della fase durante
00:01:33
la quale avviene la contaminazione
00:01:35
dell'alimento e nello specifico si parla
00:01:37
di contaminazioni primarie quando gli
00:01:39
alimenti sono contaminati all'origine
00:01:41
quindi a partire dalla materia prima e
00:01:44
contaminazioni secondarie che si
00:01:46
verificano durante la lavorazione e la
00:01:48
preparazione dell'albetto quindi in fase
00:01:50
di manipolazione e sono appunto causate
00:01:53
dal possono essere causati dallo termone
00:01:58
la presenza di questi dei microrganismi
00:02:02
patogeni all'interno di un alimento può
00:02:05
determinare un rischio per la salute del
00:02:09
corso
00:02:09
autore che quindi andrà a digerire quell
00:02:11
alimento in quanto poi si possono
00:02:13
sviluppare le cosiddette malattie
00:02:14
trasmesse dagli ricchi cui acronimo è
00:02:17
ammette che sono appunto causati dal
00:02:19
consumo di cibo o acqua contaminata con
00:02:22
sostanze chimiche o agenti biologici
00:02:25
nello specifico però lei ammette
00:02:27
aderivano dall'ingestione che derivano
00:02:30
dalle gestioni di un alimento
00:02:32
contaminato con agenti biologici sono
00:02:34
quelle più numerose
00:02:36
è quindi fondamentale per garantire la
00:02:39
sicurezza microbiologica delle tv che
00:02:40
quindi la sicurezza del consumatore
00:02:43
innanzitutto lavare adeguatamente le
00:02:45
mani e gli utensili con acqua calda e
00:02:46
sapone ridurre il più possibile la
00:02:49
carica batterica mettendo in atto di
00:02:52
manipolazione sicure evitare le
00:02:55
contaminazioni crociate evitando ad
00:02:57
esempio di utilizzare il vostro utensile
00:02:59
per più preparazioni evitare allo
00:03:01
sviluppo dei microrganismi anche con
00:03:03
tecniche di conservazione e di
00:03:05
manipolazione adeguata gettare gli
00:03:08
alimenti sospetti per evitare che vadano
00:03:10
poi a contaminare la preparazione e
00:03:12
soprattutto stare attenti alle
00:03:14
temperature di conservazione degli
00:03:16
elementi che siano al di sotto di 4
00:03:18
gradi per arrestare la carica microbica
00:03:20
oppure al di sopra dei 65 gravi per
00:03:23
distruggere la carica ne pubblica allora
00:03:27
il primo agente microbiologico che
00:03:30
prendiamo in considerazione ha
00:03:31
rappresentato dai prioni i prioni sono
00:03:34
delle proteine infettive delle
00:03:36
cosiddette proteine che subiscono un
00:03:38
alterazione quindi diventano proteine
00:03:41
dice tosi e che vanno in un certo senso
00:03:44
attraverso una terna sorta di reazione a
00:03:46
catena a rendere difettosi e a
00:03:49
modificare anche le proteine degli studi
00:03:51
circostanti
00:03:53
questo determina via via un accumulo di
00:03:56
queste proteine soprattutto a carico del
00:03:58
tessuto celebrale che via via si un
00:04:00
aspetto spugnoso che dà origine alle
00:04:03
cosiddette encefalopatie quindi
00:04:05
patologie del sistema nervoso
00:04:07
spongiformi proprio per questo questa
00:04:10
consistenza spugnosa che va da assumere
00:04:12
sistema nervoso nell'uovo
00:04:16
l'encefalopatia spongiforme che si
00:04:19
contrae attraverso l'ingestione da cibo
00:04:21
infetto da prioni viene conosciuta come
00:04:24
la nuova variante della malattia di
00:04:26
creutzfeldt jakob il prione si accumula
00:04:30
nelle must noi nelle masse muscolari
00:04:32
quindi non nel muscolo dell'animale ma
00:04:34
il materiale specifico a rischio che ha
00:04:37
rappresentato dal grande bovini di età
00:04:40
superiore ai 12 mesi nella milza gli
00:04:43
ovini e capelli nell'intestino dei
00:04:45
bovini a prescindere dall'età e nel
00:04:48
corpo degli animali è chiaro che il
00:04:51
mater questo materiale specifico al
00:04:53
rischio deve essere distrutto e
00:04:55
soprattutto non deve essere consumato
00:04:57
perché può essere causa rispettato c'è
00:05:01
un altro microrganismo altri
00:05:03
microrganismi responsabili di
00:05:06
contaminazione ideologica sui virus che
00:05:08
sono agenti infettivi dimensioni molto
00:05:10
piccole visibili solo al microscopio
00:05:12
elettronico sono parassiti obbligati ciò
00:05:15
sta a significare che riescono a
00:05:17
sopravvivere a moltiplicarsi soltanto
00:05:19
attaccando una cellula ospite e sono la
00:05:23
loro struttura è formata da una testa
00:05:25
chiamata capside di natura proteica
00:05:27
all'interno del quale la quale presenta
00:05:29
il materiale genetico può essere dna e
00:05:32
rna presenta inoltre un corpo ed e
00:05:35
filamenti attraverso i quali riesce ad
00:05:37
attaccarsi a lasciargli una bersaglio
00:05:39
infatti appunto i virus agisce in questo
00:05:42
modo si attacca ad una cellula bersaglio
00:05:44
attraverso i suoi filamenti inietta
00:05:46
all'interno della cellula in materiale
00:05:48
genetico ed obbliga la cellula aree plan
00:05:52
replicare in questo materiale genetico a
00:05:54
produrre numero 6 propri dei virus
00:05:56
fin quando appunto la cellula sarà colma
00:05:59
di queste nuove particelle virali
00:06:01
scocchera e queste particelle
00:06:04
questi nuovi illustri formati si
00:06:07
diffonderanno per tutto il corpo
00:06:08
determinando in pensione
00:06:12
allora le malattie trasmesse dagli
00:06:14
alimenti di natura virale sono
00:06:18
principalmente le fatiche e le tac i
00:06:20
veri entrambe a trasmissione oro fecale
00:06:22
e questo tipo di in questo tipo di
00:06:25
partite
00:06:26
l'organo colpito è il fegato il sintomo
00:06:29
caratteristico dell'epatite infatti per
00:06:32
ovvero una colorazione giallastra dello
00:06:34
strato esterno dell'occhio e della pelle
00:06:36
a testimonianza appunto nate a carico
00:06:38
del fegato
00:06:38
gli alimenti più a rischio di questo
00:06:41
tipo di infezione sono frutti di mare
00:06:45
crudi l'acqua e gli ha inizio in genere
00:06:48
le pratiche più diffuse in italia ecco
00:06:50
le reti hsdpa
00:06:52
poi ci sono i batteri che sono appunto
00:06:55
altri agenti microbiologici responsabili
00:06:59
di malattie a trasmissione alimentare
00:07:00
anche batteri come virus microrganismi
00:07:04
molto piccoli visibili solo al
00:07:06
microscopio ottico la cellula batterica
00:07:08
una cellula procariote chi vuol dire che
00:07:10
non presenta nucleo ma il dna e sparto
00:07:14
all'interno del ciclo l'asma è rivestito
00:07:17
da una membrana cellulare ma in più come
00:07:21
strato esterno
00:07:22
c'è anche una parete all'interno del
00:07:25
citoplasma sono presenti principalmente
00:07:26
ribosomi ed inoltre questi batteri sono
00:07:30
provvisti vicini ai cancelli che conta
00:07:32
gli ormoni che i batteri si classificano
00:07:36
in base alla forma in cocchi forma
00:07:38
sferica bacili a bastoncino tiri attira
00:07:41
le libri o la virgola e solo diciamo
00:07:44
quelli principali
00:07:45
in particolare i cocchi si dispongono i
00:07:47
gruppi di pro cocchi a coppia e altri
00:07:53
altre aggregazioni batteriche molto
00:07:55
pericolose sono rappresentati da gli
00:07:57
stafilococchi appunto coppie disposte a
00:07:59
grappoli e stretto coppia ovvero coppie
00:08:02
disposte a catenella quindi una sorta di
00:08:04
collana
00:08:07
allora i batteri si riproducono
00:08:09
attraverso un meccanismo definito
00:08:11
scissione binaria ovvero da una cellula
00:08:13
batterica originaria che si chiama
00:08:15
cellulare si genera al centro una storia
00:08:20
sorta di strozzatura che porta poi alla
00:08:23
rottura e alla formazione di due cellule
00:08:25
figlie uguali tra di loro e la chang la
00:08:28
madre
00:08:29
in condizioni ambientali sfavorevoli
00:08:30
alcuni batteri sono in grado di dare
00:08:33
origine a speciali forme di resistenza
00:08:35
di cilic esporre questi batteri si
00:08:38
definiscono spohr i geni mentre i
00:08:40
batteri che non sono in grado di farlo
00:08:41
vengono definiti ascoli gen
00:08:44
quando le condizioni ambientali tornano
00:08:46
favorevoli
00:08:47
allora le spore e germi non è quindi
00:08:49
batteri riattivato il loro metabolismo
00:08:51
questa è una forma di resistenza di
00:08:53
serve proprio che battendo il thun in
00:08:55
atto quando condizioni ambientali come
00:08:58
ad esempio disponibilità di ossigeno
00:08:59
temperatura non sono l'ideale
00:09:03
i batteri inoltre sono in grado di
00:09:05
produrre sostanze tossiche decidi che
00:09:07
tossine che possono essere classificate
00:09:10
in endotossine se si accumulano
00:09:12
all'interno della cellula o esso tossine
00:09:14
se vengono rilasciate nell'ambiente
00:09:16
esterno
00:09:16
inoltre a seconda dell'organo su cui
00:09:19
agiscono si possono classificare gli
00:09:20
etero postive se agiscono a livello
00:09:22
intestinale o neurotossine se agiscono a
00:09:25
livello del sistema nervoso ma quali
00:09:30
sono i fattori di crescita che
00:09:31
favoriscono lo sviluppo dei
00:09:33
microrganismi allora batteri diversi
00:09:35
hanno chiaramente esigenze ambientali
00:09:37
diverse in particolare la maggior parte
00:09:40
dei microorganismi può svilupparsi solo
00:09:43
in presenza di acqua e se non sono
00:09:46
sciolte nell'acqua elevate
00:09:48
concentrazioni di zuccheri l'ambiente
00:09:51
non deve avere un'elevata città a ph
00:09:53
favorevole va da 45 a 9 i microrganismi
00:09:57
si sviluppano meglio alcuni per quanto
00:10:01
riguarda invece l'esigenza di ossigeno e
00:10:03
la temperatura a seconda del tipo di
00:10:05
batterio ci sono chiaramente delle
00:10:07
esigenze diverse
00:10:08
ci sono i cosiddetti aerobiche e
00:10:10
necessitano di ossigeno si viene robbie
00:10:14
che si sviluppano in assenza di ossigeno
00:10:15
e facoltativi che si sviluppano con o
00:10:18
senza ossigeno
00:10:19
in base alla temperatura di crescita e
00:10:22
di sviluppo si distinguono tre categorie
00:10:24
di batteri psicrofili che si sviluppano
00:10:26
tra 025 grati i disordini tra 20 e 45
00:10:30
che sono diciamo quelli più frequenti e
00:10:34
quelli che si riescono a sviluppare
00:10:35
anche alle temperature dell'organico un
00:10:38
certo senso più pericolosi e termopili
00:10:41
si sviluppano tra 45 e 70 gradi anche in
00:10:44
questa categoria di batteri bisogna poi
00:10:47
tenere conto del fatto che non tutte le
00:10:50
temperature di cottura sono in grado di
00:10:52
eliminarli allora i batteri sono appunto
00:10:57
responsabili dell'insorgenza di malattia
00:10:59
a trasmissione alimentare ed in
00:11:01
particolare possono generare infezioni
00:11:03
veri e propri e tosti infezioni nel caso
00:11:07
delle infezioni vere e proprie appunto
00:11:08
queste sono causate dall'ingestione
00:11:10
gradimento che contiene al suo interno i
00:11:12
batteri per l'appunto e può riguardare
00:11:17
qualsiasi tipo delitto per quanto
00:11:19
riguarda invece le tossinfezioni queste
00:11:22
sono causate dall'ingestione di alimenti
00:11:24
che contengono sia il batterio sia la
00:11:27
tossina dalli prodotta quindi questo
00:11:30
riguarda soprattutto i batteri in grado
00:11:31
di produrre tossine e chiaramente in
00:11:35
questo caso gli alimenti più a rischio
00:11:36
sono quelli con caratteristiche
00:11:38
specifiche a seconda delle esigenze
00:11:40
biologiche dei diversi batteri allora le
00:11:47
tasse infezioni si manifestano solo se
00:11:49
batteri patogeni e le loro tossine
00:11:51
riescono però a superare le barriere
00:11:53
difensive dell'organismo ed in
00:11:55
particolare per un di batterio esiste
00:11:59
una cosiddetta dose infettate minima
00:12:01
ovvero la quantità minima di
00:12:03
microrganismi necessario per determinare
00:12:05
la malattia
00:12:07
da che cosa dipende questa quantità
00:12:09
innanzitutto dalla violenza del battello
00:12:11
cioè maggiore è potere patogeno del
00:12:14
microorganismo minore sarà la quantità
00:12:16
necessaria per innescare la malattia
00:12:19
dalla modalità di trasmissione dalle
00:12:22
condizioni fisiologiche di salute
00:12:23
dell'individuo
00:12:24
se un soggetto al sistema immunitario
00:12:26
debole a una maggiore suscettibilità
00:12:28
alle infezioni attivi alla malattia se
00:12:33
un soggetto introduce una quantità di
00:12:37
microrganismi inferiore alla dose
00:12:39
infettante minima viene definito
00:12:42
portatore sano ovvero colui che non
00:12:45
manifesta i sintomi della malattia ma in
00:12:47
grado di trasmetterla latte
00:12:50
ogni malattia unito stituzione è
00:12:53
caratterizzata da un periodo di
00:12:54
incubazione che all'intervallo di tempo
00:12:56
che va tra il consumo del cibo
00:12:58
contaminato quindi in gestione dei
00:13:01
microrganismi e manifestarsi della
00:13:04
malattia anche questa chiaramente
00:13:05
dipende dalla natura del microrganismo
00:13:09
chiaramente è fondamentale per evitare
00:13:12
l'insorgenza di questo genere di costi
00:13:15
infezioni un monitoraggio degli alimenti
00:13:18
delle attrezzature attenzione nella
00:13:20
manipolazione dei cibi e nelle procedure
00:13:22
operative nella prossima lezione ci
00:13:27
occuperemo appunto delle infezioni i
00:13:29
tassi infezioni causate dalla presenza
00:13:32
di batteri microrganismi
00:13:34
per adesso vi ringrazio per l'attenzione
00:13:36
e ci vediamo alla prossima lezione