Botticelli - Documentario ITA

00:51:20
https://www.youtube.com/watch?v=wVvNGmiZHj8

Resumen

TLDRIl video analizza la vita e l'opera di Sandro Botticelli, con particolare attenzione a "La nascita di Venere", uno dei suoi dipinti più celebri. Botticelli, attivo a Firenze nel XV secolo, ha creato opere che riflettono la bellezza e la cultura del Rinascimento. Nonostante sia stato dimenticato per secoli, oggi è considerato uno dei più grandi artisti della storia. Il video esplora anche il contesto storico in cui ha lavorato, le sue influenze e il suo impatto duraturo sull'arte e sulla società. Botticelli ha saputo catturare l'essenza della bellezza femminile e ha influenzato generazioni di artisti, rendendo le sue opere ancora rilevanti nel mondo contemporaneo.

Para llevar

  • 🎨 Botticelli è famoso per "La nascita di Venere".
  • 🏛️ La sua tomba si trova a Firenze.
  • 📜 Il dipinto simboleggia la bellezza e la fertilità.
  • 👑 La famiglia dei Medici ha commissionato molte delle sue opere.
  • 🖌️ Botticelli ha lavorato durante il Rinascimento fiorentino.
  • ✝️ Il suo stile è cambiato sotto l'influenza di Savonarola.
  • 🌍 Le sue opere continuano a ispirare artisti moderni.
  • 💖 Venere rappresenta la bellezza e l'amore nella cultura occidentale.
  • 👩‍🎨 Simonetta Vespucci è stata la musa di Botticelli.
  • 📚 L'opera di Botticelli è stata riscoperta nel XIX secolo.

Cronología

  • 00:00:00 - 00:05:00

    Il dipinto "La nascita di Venere" di Sandro Botticelli, dimenticato per secoli, è oggi una delle opere più celebri al mondo, simbolo di bellezza e arte rinascimentale. La sua storia è avvolta nel mistero e nella leggenda, con Firenze come sfondo principale della vita dell'artista.

  • 00:05:00 - 00:10:00

    Botticelli visse a Firenze più di cinquecento anni fa e la sua tomba si trova nella chiesa di Ognissanti, dove i visitatori lasciano bigliettini d'amore in diverse lingue, testimoniando l'impatto duraturo della sua arte.

  • 00:10:00 - 00:15:00

    "La nascita di Venere" è il primo nudo femminile a grandezza naturale nella storia dell'arte europea, ispirato ai miti classici. Nonostante la mancanza di un'istruzione accademica, Botticelli creò un'opera che suscitò scalpore e ammirazione, ricca di significati simbolici.

  • 00:15:00 - 00:20:00

    Il dipinto rappresenta l'arrivo di Venere a Cipro, con ogni dettaglio carico di significato, come la vegetazione che simboleggia le divinità delle stagioni. Botticelli ha innovato nel rappresentare temi mitologici, dando inizio alla sua carriera di pittore rinomato.

  • 00:20:00 - 00:25:00

    Nel 1940, "La nascita di Venere" fu esposta al Museo di Arte Moderna di New York, un evento che divenne anche un atto politico durante la Seconda Guerra Mondiale. L'esposizione attirò un numero record di visitatori, trasformando il museo in un luogo di grande affluenza.

  • 00:25:00 - 00:30:00

    L'esposizione fu così popolare che il museo rimase aperto fino a tardi e furono adottate misure di sicurezza straordinarie per proteggere le opere. La presenza di celebrità come Greta Garbo contribuì a rendere l'evento mediatico.

  • 00:30:00 - 00:35:00

    La Venere di Botticelli continua a veicolare messaggi politici, come dimostrato da una copertina della rivista "Zero" che la ritrae con un burqa, simbolizzando il contrasto tra culture e ideali di bellezza.

  • 00:35:00 - 00:40:00

    Oggi, giovani da tutto il mondo visitano Firenze per ammirare le opere di Botticelli, ma la sua vita e la sua storia rimangono avvolte nel mistero. Botticelli, nato in una famiglia di artigiani, ha raggiunto il successo grazie al suo talento e alla sua connessione con la famiglia dei Medici.

  • 00:40:00 - 00:45:00

    Botticelli iniziò la sua carriera come apprendista e, a soli 25 anni, aprì la sua bottega. La sua ascesa sociale è stata notevole, grazie al supporto dei Medici, che lo scelsero come pittore di corte, commissionandogli opere significative.

  • 00:45:00 - 00:51:20

    La vita di Botticelli fu influenzata dalla bellezza di Simonetta Vespucci, che divenne la sua musa. La sua morte prematura accrebbe il mito attorno a Botticelli, che continuò a dipingere opere ispirate a lei, rendendola un'icona di bellezza nel Rinascimento.

Ver más

Mapa mental

Vídeo de preguntas y respuestas

  • Qual è l'opera più famosa di Botticelli?

    La nascita di Venere.

  • Dove si trova la tomba di Botticelli?

    Nella chiesa di Ognissanti a Firenze.

  • Qual è il significato di "La nascita di Venere"?

    Rappresenta l'arrivo di Venere a Cipro, simbolizzando la bellezza e la fertilità.

  • Chi ha commissionato le opere di Botticelli?

    La famiglia dei Medici.

  • Qual è il contesto storico in cui Botticelli ha lavorato?

    Il Rinascimento fiorentino, un periodo di grande fioritura culturale e artistica.

  • Come è cambiato lo stile di Botticelli nel corso della sua carriera?

    Dopo l'influenza di Savonarola, Botticelli si è concentrato su temi religiosi e ha adottato uno stile più espressivo.

  • Qual è l'importanza di Botticelli nell'arte moderna?

    Le sue opere continuano a influenzare artisti contemporanei e sono spesso utilizzate in pubblicità e media.

  • Cosa rappresenta Venere nella cultura occidentale?

    Simboleggia la bellezza, l'amore e la femminilità.

  • Qual è il legame tra Botticelli e Simonetta Vespucci?

    Simonetta è stata la musa di Botticelli e la sua bellezza ha ispirato molte delle sue opere.

  • Come è stata riscoperta l'opera di Botticelli nel XIX secolo?

    Grazie all'interesse di artisti francesi e inglesi che hanno visitato Firenze.

Ver más resúmenes de vídeos

Obtén acceso instantáneo a resúmenes gratuitos de vídeos de YouTube gracias a la IA.
Subtítulos
it
Desplazamiento automático:
  • 00:00:01
    [Musica]
  • 00:00:08
    per secoli questo dipinto era come
  • 00:00:11
    svanito dimenticato da tutti
  • 00:00:29
    a lungo i dipinti di sandro botticelli
  • 00:00:31
    sono rimasti custoditi nei magazzini
  • 00:00:34
    degli uffizi
  • 00:00:38
    oggi la nascita di venere è una delle
  • 00:00:40
    opere più famose al mondo
  • 00:00:44
    qual è il suo segreto
  • 00:00:46
    venere e il suo artista una storia
  • 00:00:50
    diventata leggenda
  • 00:01:01
    [Musica]
  • 00:01:03
    firenze il cuore della toscana
  • 00:01:07
    e qui che botticelli ha vissuto più di
  • 00:01:09
    cinquecento anni fa
  • 00:01:16
    [Musica]
  • 00:01:19
    [Applauso]
  • 00:01:21
    [Musica]
  • 00:01:24
    ed è qui che riposa nella chiesa di
  • 00:01:28
    ognissanti i suoi ammiratori giungono
  • 00:01:31
    qui da tutto il mondo
  • 00:01:33
    ad attenderli davanti alla cappella
  • 00:01:35
    sepolcrale una scatola per accogliere i
  • 00:01:38
    numerosi bigliettini d'amore dedicati a
  • 00:01:40
    questo pittore del rinascimento
  • 00:01:49
    in questo scatoletta vediamo tutti i
  • 00:01:53
    testimoni di effetto ha dato a
  • 00:01:59
    botticelli vedete tutta la lingua in
  • 00:02:03
    cinese in giappone in francese in
  • 00:02:06
    africano e poi che ne meraviglia anche
  • 00:02:11
    in greco a luoghi di musulmani veli
  • 00:02:16
    tutta la lingua che apprezza un grande
  • 00:02:21
    artista che chiama la bellezza dell'arte
  • 00:02:26
    [Musica]
  • 00:02:31
    la nascita di venere di sandro
  • 00:02:33
    botticelli
  • 00:02:35
    il dipinto per eccellenza
  • 00:02:41
    il primo nudo di donna a grandezza
  • 00:02:43
    naturale nella storia dell'arte europea
  • 00:02:46
    dall'antichità classica botticelli si
  • 00:02:50
    ispira così ai miti dell'antichità è un
  • 00:02:57
    dipinto che attinge dalle fonti
  • 00:02:59
    classiche via virgilio orazio ovviamente
  • 00:03:04
    botticelli non era in grado di leggere
  • 00:03:06
    questi testi scritti in greco e in
  • 00:03:08
    latino perché non aveva avuto un
  • 00:03:10
    istruzione accademica e quindi non aveva
  • 00:03:13
    studiato le opere degli autori classici
  • 00:03:16
    tuttavia tra i suoi committenti dovevano
  • 00:03:19
    esserci esponenti dell'umanesimo
  • 00:03:21
    all'epoca fiorente che gli e ne avranno
  • 00:03:23
    sicuramente parlato e avranno imposto di
  • 00:03:26
    dipingere queste figure e ritrarre a
  • 00:03:28
    modo suo
  • 00:03:29
    e lui ne ha perfezionato a tal punto da
  • 00:03:32
    creare un dipinto che ha suscitato da
  • 00:03:34
    subito un grande scalpore perché non si
  • 00:03:36
    era mai visto nulla di simile fino ad
  • 00:03:38
    allora
  • 00:03:41
    botticelli riempie di significati ogni
  • 00:03:44
    dettaglio del quadro la vegetazione
  • 00:03:46
    simboleggia le ore le divinità delle
  • 00:03:49
    stagioni in questo caso la ora della
  • 00:03:51
    primavera
  • 00:03:52
    [Musica]
  • 00:03:57
    sul lato sinistro è raffigurato il dio
  • 00:03:59
    zeffiro che soffia sulla dea sopra al
  • 00:04:02
    mare spumeggiante il nome con il quale
  • 00:04:05
    il dipinto è comunemente conosciuto è in
  • 00:04:08
    realtà errato perché non raffigura la
  • 00:04:10
    nascita di venere bensì il suo arrivo a
  • 00:04:13
    cipro come descritto dagli autori
  • 00:04:15
    dell'antichità
  • 00:04:16
    tutto ha un significato la dea
  • 00:04:19
    dell'amore venere risveglia la terra di
  • 00:04:22
    vita fiorente mentre i giunchi sulla
  • 00:04:25
    riva simboleggiano la fertilità non
  • 00:04:30
    esisteva alcun modello cui ispirarsi per
  • 00:04:32
    un quadro di argomento mitologico e in
  • 00:04:36
    fondo è proprio questo da che lo renderà
  • 00:04:38
    così speciale dando il via alla carriera
  • 00:04:41
    di uno dei più famosi pittori del
  • 00:04:42
    rinascimento
  • 00:04:57
    la venere di botticelli parte per il suo
  • 00:05:00
    giro del mondo a new york il dipinto
  • 00:05:03
    esposto al museo di arte moderna insieme
  • 00:05:05
    ad altri capolavori e il 1940 un evento
  • 00:05:09
    clamoroso portare questo dipinto nel
  • 00:05:12
    nuovo mondo è anche un atto politico una
  • 00:05:15
    propaganda
  • 00:05:16
    poco dopo lo scoppio della seconda
  • 00:05:18
    guerra mondiale dell'immagine
  • 00:05:20
    dell'italia e del suo regime
  • 00:05:22
    [Musica]
  • 00:05:27
    il museo d'arte moderna di new york oggi
  • 00:05:31
    quell'esposizione dei maestri del
  • 00:05:33
    rinascimento è rimasta un evento raro
  • 00:05:36
    perché il museo si occupa di arte
  • 00:05:38
    moderna e contemporanea
  • 00:05:46
    la direttrice degli archivi ha scovato
  • 00:05:48
    alcuni documenti originali dell'epoca
  • 00:05:53
    l'esposizione ha battuto ogni record è
  • 00:05:56
    stata la mostra di maggior successo del
  • 00:05:58
    moma e nelle singole giornate si è
  • 00:06:00
    registrata la più alta affluenza che il
  • 00:06:02
    museo avesse mai avuto talmente popolare
  • 00:06:05
    e che per la prima volta per accogliere
  • 00:06:08
    tutti i visitatori il museo è rimasto
  • 00:06:10
    aperto tutti i giorni fino alle 10 di
  • 00:06:12
    sera vi erano guardie armate nelle
  • 00:06:15
    gallerie a tutte le ore e si parla
  • 00:06:17
    ancora del fatto che tenessero le
  • 00:06:18
    pistole a vista per garantire la
  • 00:06:20
    sicurezza delle opere d'arte
  • 00:06:23
    i dipinti erano stati persino protetti
  • 00:06:24
    da vetrate anche proiettili per la prima
  • 00:06:32
    volta un quadro viene appositamente
  • 00:06:34
    allestito illuminato da luci artificiali
  • 00:06:36
    e dotato di tende che vengono spostate
  • 00:06:39
    per svelare la venere nuda
  • 00:06:43
    la divina attrice e greta garbo ottiene
  • 00:06:46
    un appuntamento esclusivo per un
  • 00:06:48
    incontro riservato con la dea dell'amore
  • 00:06:50
    un evento mediatico il regime italiano
  • 00:06:53
    ha già chiarito che i dipinti non
  • 00:06:55
    viaggeranno mai più
  • 00:06:56
    quindi il museo approfitta di questa
  • 00:06:58
    occasione siamo nel pieno della tensione
  • 00:07:01
    per la seconda guerra mondiale durante
  • 00:07:04
    il periodo dell'esposizione il governo
  • 00:07:07
    italiano che patrocinava la mostra vuole
  • 00:07:09
    conferire onorificenza nelson
  • 00:07:11
    rockefeller il presidente del museo e
  • 00:07:13
    anche al suo direttore al free bar negli
  • 00:07:16
    archivi abbiamo una lettera scritta
  • 00:07:18
    proprio da alfred bar a rockefeller in
  • 00:07:21
    cui dice sono pienamente d'accordo con
  • 00:07:24
    pene non possiamo accettare una medaglia
  • 00:07:27
    dal governo italiano perché così facendo
  • 00:07:29
    sarebbe come appoggiare il loro sistema
  • 00:07:32
    politico e la loro ideologia e invece
  • 00:07:35
    tutto ciò in cui noi crediamo è in
  • 00:07:38
    assoluta contraddizione con i loro
  • 00:07:40
    valori
  • 00:07:43
    ancora oggi la venere di botticelli può
  • 00:07:46
    veicolare messaggi politici
  • 00:07:48
    cosa succederebbe se alla ora la figura
  • 00:07:51
    accanto alla venere mettessimo un burqa
  • 00:07:54
    mettiamo lei il burqa inseriscilo qui
  • 00:07:59
    berlino la redazione della rivista
  • 00:08:01
    politica ze zero lavora a una copertina
  • 00:08:04
    che richiami l'attenzione ti aspetta
  • 00:08:10
    l'elemento nuovo è che la donna atti che
  • 00:08:12
    fa il gesto di coprirla indossi lei
  • 00:08:15
    stessa un burqa e in tal senso
  • 00:08:18
    rappresenta una visione del momento ciao
  • 00:08:21
    è stata una risposta agli attacchi
  • 00:08:23
    terroristici contro charlie hebdo a
  • 00:08:26
    parigi nel 2015
  • 00:08:28
    cosa rappresenta la venere tv la venere
  • 00:08:32
    rappresentano la cultura occidentale
  • 00:08:35
    simboleggia per esempio il nostro
  • 00:08:37
    rapporto con la nudità botticelli stesso
  • 00:08:40
    era in anticipo sui tempi e abbiamo
  • 00:08:42
    scelto di metterla in copertina lanciare
  • 00:08:46
    questo messaggio
  • 00:08:47
    l'area culturale opposta è rappresentata
  • 00:08:50
    dall altra figura che tale che abbiamo
  • 00:08:52
    volutamente rappresentato nell'atto di
  • 00:08:54
    imporre i suoi valori ed ecco quindi il
  • 00:08:57
    velo il burqa alla venere nuda è
  • 00:09:00
    un'immagine molto efficace
  • 00:09:05
    [Musica]
  • 00:09:10
    oggi i giovani di tutto il mondo vengono
  • 00:09:13
    in pellegrinaggio per ammirare la dea
  • 00:09:15
    nuda di botticelli dipinta più di
  • 00:09:17
    cinquecento anni fa
  • 00:09:19
    nell'età del rinascimento giungono da
  • 00:09:21
    ogni paese per vedere le opere custodite
  • 00:09:23
    nella galleria degli uffizi a firenze ma
  • 00:09:30
    chi era sandro botticelli
  • 00:09:32
    qual è la sua storia
  • 00:09:34
    [Musica]
  • 00:09:42
    e finita
  • 00:09:44
    botticelli nasce ultimo di quattro figli
  • 00:09:47
    da un conciatore di pelli di borgo
  • 00:09:49
    ognissanti il quartiere degli artigiani
  • 00:09:51
    di firenze botticelli e un soprannome
  • 00:09:53
    pare derivi da piccola bottega
  • 00:09:56
    prima di lui è attribuito ad un altro
  • 00:09:58
    fratello nasce nel 1445 come alessandro
  • 00:10:03
    di mariano di bunny filipepi a 13 anni
  • 00:10:06
    completa l'apprendistato da orafo un
  • 00:10:09
    percorso comune per chi voleva imparare
  • 00:10:11
    un mestiere a 16 anni inizia a dipingere
  • 00:10:14
    presso la bottega di filippo lippi il
  • 00:10:16
    più famoso artista fiorentino dell'epoca
  • 00:10:19
    già a 25 anni apre una sua bottega in
  • 00:10:23
    via del porcellana che è rimasta quasi
  • 00:10:26
    immutata
  • 00:10:29
    oggi di fronte si trova in laboratorio
  • 00:10:32
    del corniciaio carlo chiti
  • 00:10:37
    credo che noi avesse il laboratorio
  • 00:10:42
    fiorentino si chiama bottega si dice
  • 00:10:46
    bottega in questo angolo
  • 00:10:49
    questa cantonata anche questo è un
  • 00:10:51
    termine fiorentino cantonata angolo
  • 00:10:54
    questo risulta da uno studio fatto sul
  • 00:10:58
    catasto dell'epoca del 1400
  • 00:11:02
    naturalmente negli anni questo palazzo è
  • 00:11:05
    diventato si è trasformato comunque
  • 00:11:09
    sembra che fosse lì è appunto
  • 00:11:12
    [Musica]
  • 00:11:21
    aprire una propria bottega non era una
  • 00:11:24
    cosa semplice un artista doveva affidare
  • 00:11:27
    lo spazio e iscriversi alla corporazione
  • 00:11:30
    di san luca che rappresentava gli
  • 00:11:32
    artisti e gli artigiani alla quale si
  • 00:11:35
    versava un contributo adottava e proprio
  • 00:11:37
    per questo in quanto soggetti giuridici
  • 00:11:39
    erano ben documentati all'epoca che
  • 00:11:42
    pagavano le tasse
  • 00:11:44
    firenze era famosa per il suo sistema
  • 00:11:46
    fiscale molto semplice e trasparente ed
  • 00:11:49
    efficiente
  • 00:11:49
    è questo che ci permette di conoscere la
  • 00:11:52
    vita dei fiorentini all'inizio del
  • 00:11:54
    quindicesimo secolo il prelievo fiscale
  • 00:11:57
    era equo e ragionevole e accresceva alla
  • 00:12:01
    ricchezza della città nel quindicesimo
  • 00:12:06
    secolo la sorte di ciascuno era segnata
  • 00:12:09
    sin dalla nascita non si poteva passare
  • 00:12:12
    da un ceto sociale basso a 1 rileva le
  • 00:12:14
    botticelle era nato in una famiglia di
  • 00:12:16
    artigiani ma la carriera di pittore ne
  • 00:12:19
    ha determinato un ascesa eccezionale
  • 00:12:21
    all'epoca infatti un pittore di livello
  • 00:12:23
    aveva la possibilità di guadagnare molto
  • 00:12:26
    e ottenere un riconoscimento tra i
  • 00:12:28
    potenti e nell'aristocrazia a firenze
  • 00:12:31
    allora regnava la famiglia de medici che
  • 00:12:33
    si è subito accorta di noi
  • 00:12:47
    negli archivi degli uffizi sono
  • 00:12:49
    conservati disegni che provengono dalla
  • 00:12:52
    collezione privata dei medici sono
  • 00:12:54
    tesori preziosi ma delicati perché molto
  • 00:12:57
    sensibili alla luce e mostrano tutta
  • 00:13:00
    l'unicità del lavoro di botticelli
  • 00:13:10
    nostro fondo di disegni di botticelli
  • 00:13:13
    non cospicuo ma estremamente
  • 00:13:15
    interessante viene da molto lontano e
  • 00:13:20
    naturalmente
  • 00:13:22
    essere qua probabilmente a fianco di
  • 00:13:27
    disegni in parte anche provenienti dalla
  • 00:13:31
    collezione di lorenzo dei medici è
  • 00:13:34
    davvero emozionante
  • 00:13:35
    e qui abbiamo in realtà sia i disegni
  • 00:13:39
    preparatori per opere finite per dipinti
  • 00:13:43
    sia disegni da modello per poi essere
  • 00:13:47
    queste cose queste utilizzate in diversi
  • 00:13:50
    contesti anche i momenti più tardi è un
  • 00:13:54
    disegno costruito in modo particolare
  • 00:13:57
    sulla linea che è insieme costruttiva
  • 00:14:01
    appunto ma anche estremamente melodica
  • 00:14:06
    quasi un suono ma che tanto innamorata
  • 00:14:10
    di 6 non certo senso è tanto compiaciuta
  • 00:14:13
    di questo elegantissimo orientamento che
  • 00:14:18
    sa tradursi quasi impura melodia
  • 00:14:23
    questo è un po il segreto dell'eleganza
  • 00:14:26
    anche del disegno preparatorio
  • 00:14:29
    [Musica]
  • 00:14:32
    la carta utilizzata da botticelli per i
  • 00:14:36
    suoi disegni era preparata in tinta rosa
  • 00:14:42
    con l'utilizzo della bh le figure
  • 00:14:45
    appaiono plastiche e tridimensionali
  • 00:14:49
    come se illuminate da una luce
  • 00:14:55
    penso che grattando dietro la vernice
  • 00:14:58
    delle sue opere così eleganti finite
  • 00:15:01
    dipinti si può in realtà intuire tutte
  • 00:15:05
    le inquietudini e tutte le tensioni
  • 00:15:08
    ideali del momento storico in cui lui
  • 00:15:10
    visse un periodo storico che presenta al
  • 00:15:14
    suo interno già profondi travagli
  • 00:15:21
    [Musica]
  • 00:15:25
    il tempo scorre nella firenze del
  • 00:15:27
    cinquecento la borghesia acquista sempre
  • 00:15:31
    più baldanza e potere
  • 00:15:34
    i fiorentini lottano per il potere la
  • 00:15:37
    ricchezza e il prestigio firenze diventa
  • 00:15:40
    la capitale cosmopolita d'europa
  • 00:15:42
    propagando sapere cultura verso le citta
  • 00:15:45
    nord europee e la famosa famiglia de
  • 00:15:49
    medici un antica casata fiorentina a
  • 00:15:52
    governare la città si sono arricchiti
  • 00:15:55
    con il commercio di tessuti e fondano il
  • 00:15:58
    sistema bancario moderno assetati di
  • 00:16:01
    potere anche all'interno della famiglia
  • 00:16:03
    con lo stesso sangue si lotta per la
  • 00:16:06
    supremazia
  • 00:16:07
    il giovane botticelli viene coinvolto in
  • 00:16:10
    questo scontro quando il capo della
  • 00:16:12
    famiglia dei medici
  • 00:16:13
    lorenzo il magnifico scopri il suo
  • 00:16:15
    talento all'inizio è stato proprio il
  • 00:16:20
    celeberrimo lorenzo il magnifico che per
  • 00:16:23
    firenze era come un sovrano a scegliere
  • 00:16:27
    botticelli e come pittore di corte della
  • 00:16:30
    famiglia de medici
  • 00:16:32
    questo per lui è stata una vera garanzia
  • 00:16:34
    per la carriera presto riceve l'incarico
  • 00:16:38
    di dipingere l'adorazione dei magi in
  • 00:16:43
    cui ha inserito i membri della famiglia
  • 00:16:45
    de medici
  • 00:16:46
    i tre magi e i personaggi intorno sono
  • 00:16:50
    tutti parte della corte medicea su un
  • 00:16:54
    botticelli stesso si è ritratto nel
  • 00:16:56
    dipinto a destra nell'opera come per
  • 00:16:58
    dire io sono uno di loro
  • 00:17:02
    il suo è un gesto importante che volge
  • 00:17:06
    lo sguardo fiero verso l'osservatore
  • 00:17:09
    all'epoca nessuno osava fare una cosa
  • 00:17:12
    simile
  • 00:17:13
    a meno che non fosse certo di avercela
  • 00:17:15
    fatta
  • 00:17:17
    [Musica]
  • 00:17:24
    palazzo medici riccardi uno specchio di
  • 00:17:27
    quello che era la vita alla corte dei
  • 00:17:29
    medici per due decenni dal 1480
  • 00:17:33
    botticelli e il loro pittore più
  • 00:17:35
    importante fondamentale è stato
  • 00:17:38
    l'incontro con simonetta vespucci che si
  • 00:17:40
    dice fosse stata l'amante di giuliano de
  • 00:17:42
    medici il fratello di lorenzo il
  • 00:17:44
    magnifico è considerata la donna piu
  • 00:17:47
    bella di firenze e botticelli idealizza
  • 00:17:50
    la giovane ritraendola come un'icona di
  • 00:17:53
    bellezza e virtù le perle nei capelli
  • 00:17:57
    sono un indizio sulla sua identità
  • 00:18:00
    la pettinatura è infatti conosciuta a
  • 00:18:02
    firenze come des palio nido di vespe e
  • 00:18:05
    la famiglia vespucci aveva alla vespa
  • 00:18:07
    nel suo stemma
  • 00:18:09
    [Musica]
  • 00:18:13
    [Applauso]
  • 00:18:19
    nella chiesa di ognissanti dove è
  • 00:18:21
    sepolto sandro botticelli si trova anche
  • 00:18:23
    la tomba di simonetta vespucci muore di
  • 00:18:28
    tubercolosi polmonare nel 1467 ha 23
  • 00:18:31
    anni e la prematura scomparsa non fa che
  • 00:18:35
    accrescere il mito vedete questa
  • 00:18:39
    semplicità di questo punto dove la donna
  • 00:18:46
    che ha un modello delle sue opere che
  • 00:18:53
    botticelli ha fatto fare e riesce a fare
  • 00:18:58
    perché c'è un'aspirazione che spinge che
  • 00:19:03
    che dà una gioia di ogni pittore
  • 00:19:12
    simonetta vespucci è giunta nel nuovo
  • 00:19:15
    mondo anche a new york conoscono la
  • 00:19:18
    bella fanciulla di firenze
  • 00:19:29
    nel meatpacking district un quartiere
  • 00:19:32
    alla moda di manhattan vive l'artista e
  • 00:19:34
    inventore michael oa chi in grey ha
  • 00:19:38
    creato un software con il quale può
  • 00:19:40
    cambiare i lineamenti del volto di
  • 00:19:42
    simonetta senza fobie del contatto
  • 00:19:47
    ora sono cresciuto a orwell passavo le
  • 00:19:51
    mie giornate a intrufolarmi nei giardini
  • 00:19:53
    degli universal studios per recuperare
  • 00:19:56
    nei cassonetti le pellicole dei cartoni
  • 00:19:59
    animati dare i cambiamenti nei cartoni
  • 00:20:02
    animati è entusiasmante perché tutto si
  • 00:20:06
    distrugge e si ricrea in un secondo
  • 00:20:09
    personaggi cadono nel burrone e subito
  • 00:20:12
    dopo sono semi per me quindi è normale
  • 00:20:14
    distorcere anche un'opera rinascimentale
  • 00:20:17
    nulla per me è grottesco per una figura
  • 00:20:20
    umana si può fare di qualunque cosa
  • 00:20:21
    amate sport
  • 00:20:26
    il volto deformato di simonetta ricorda
  • 00:20:30
    michael o akin gray le opere di picasso
  • 00:20:33
    per lui dedicarsi al ritratto
  • 00:20:36
    idealizzato di botticelli è anche un
  • 00:20:38
    viaggio nella storia dell'arte
  • 00:20:41
    molti artisti nel corso dei secoli hanno
  • 00:20:43
    reinterpretato la bella simonetta eos
  • 00:20:50
    capito che si trattava di un
  • 00:20:53
    idealizzazione di quell'epoca e trovo
  • 00:20:56
    interessante che oggi il nostro modo di
  • 00:20:59
    interpretarla sia cambiato nel tempo
  • 00:21:03
    change molti artisti americani sono
  • 00:21:06
    affascinati dall'idealizzazione della
  • 00:21:08
    bellezza nel rinascimento rifacendosi
  • 00:21:10
    agli antichi maestri imparano a
  • 00:21:12
    valorizzare il proprio lavoro
  • 00:21:14
    cindy sherman si raffigura in versione
  • 00:21:17
    bellezza rinascimentale anche e david la
  • 00:21:19
    chapelle ne crea una sua versione lady
  • 00:21:22
    gaga viene photoshoppata nel dipinto e
  • 00:21:25
    marge simpson si trasforma in una bene
  • 00:21:28
    re icona pop
  • 00:21:34
    la venere di botticelli e anche
  • 00:21:36
    onnipresente in pubblicità a parigi
  • 00:21:39
    un'agenzia pubblicitaria ha fatto uno
  • 00:21:42
    studio da cui risulta che oggi viene
  • 00:21:44
    utilizzata per ogni genere di campagne
  • 00:21:46
    promozionali all'arte da un certo pregio
  • 00:21:52
    al marchio e al messaggio che vuole
  • 00:21:55
    veicolare infatti è l'arte è al di sopra
  • 00:21:58
    di tutto anche della società una top ed
  • 00:22:00
    è in tramontasse scusa è questo che
  • 00:22:02
    cerchiamo nella pubblicità
  • 00:22:04
    uno spot efficace e senza senno che amo
  • 00:22:07
    magari è allegato a un momento storico
  • 00:22:09
    ma è l'idea stessa che resta è l'arte
  • 00:22:13
    gli dà un certo livello tira male
  • 00:22:15
    lusinga così il marchio ma anche il
  • 00:22:17
    consumatore perché si rivolge alla sua
  • 00:22:19
    cultura
  • 00:22:21
    esistono alcuni marchi in particolare
  • 00:22:23
    con che se ne avvalgono per avere
  • 00:22:25
    visibilità sono soprattutto i prodotti
  • 00:22:28
    di lusso
  • 00:22:29
    la moda e i cosmetici e molti sfruttano
  • 00:22:33
    l'immagine delle muse ma feci si esageri
  • 00:22:35
    se questi capolavori del rinascimento
  • 00:22:37
    hanno davvero qualcosa di eterno
  • 00:22:40
    vediamoli entrambi in successione la
  • 00:22:44
    venere di botticelli rappresenta ancora
  • 00:22:46
    una volta alla femminilità anche se non
  • 00:22:48
    in casa più l'ideale femminile della
  • 00:22:51
    nostra società atti ma è comunque un
  • 00:22:53
    immagine è che continua ad avere un
  • 00:22:55
    certo sesso inoltre la nudità funziona è
  • 00:22:59
    sempre così chiamo efficace e ovvio che
  • 00:23:01
    è più immediato l'accostamento alla
  • 00:23:03
    biancheria intima o ai prodotti di
  • 00:23:05
    bellezza
  • 00:23:06
    qui c'è un altro esempio si prende il
  • 00:23:08
    dipinto della venere di botticelli e si
  • 00:23:11
    fa finta di ripulirlo lasciando
  • 00:23:13
    intendere che è impolverato è che le
  • 00:23:16
    parti chiare e si sono macchiate ecco
  • 00:23:18
    quindi l'accostamento al detersivo una
  • 00:23:21
    pubblicità si rivolge alla tipica
  • 00:23:22
    casalinga come potrebbe essere mia madre
  • 00:23:25
    forse mai visto e il dipinto dal vero ma
  • 00:23:29
    perché in qualche modo sa di cosa si
  • 00:23:31
    tratta
  • 00:23:33
    ecco il risultato un prodotto pulisce a
  • 00:23:35
    fondo lo sporco e rimuovere tutta la
  • 00:23:38
    polvere sai di pulsioni
  • 00:23:47
    l'artista parigina orlo ha dedicato gran
  • 00:23:50
    parte della sua carriera alla venere di
  • 00:23:52
    botticelli è una pioniera della body art
  • 00:23:56
    ed espone i suoi lavori nei più grandi
  • 00:23:58
    musei si è sottoposta a vari interventi
  • 00:24:02
    estetici non per rendersi più bella ma
  • 00:24:05
    per reinventarsi il suo corpo e la sua
  • 00:24:08
    tela per le sue opere usa ispirazioni
  • 00:24:13
    tratte dalla storia dell'arte nel 1975
  • 00:24:17
    ha rappresentato se stessa come venere
  • 00:24:21
    [Musica]
  • 00:24:22
    la cosa davvero interessante e che rende
  • 00:24:26
    anche contraddittoria quest'opera è
  • 00:24:29
    proprio il fatto che sia un dipinto
  • 00:24:31
    straordinario ma che venga anche
  • 00:24:33
    rappresentato in maniera estremamente
  • 00:24:35
    piatta e fredda perché è molto grafico
  • 00:24:39
    molto significativo
  • 00:24:41
    la prima opera che ho fatto si
  • 00:24:42
    intitolava striptease casuale con
  • 00:24:45
    lenzuola del corredo ho iniziato
  • 00:24:48
    calandomi in una figura che ricordava
  • 00:24:51
    una santa
  • 00:24:53
    una madonna in bella posa nella
  • 00:24:56
    performance
  • 00:24:57
    ho iniziato a spogliarmi poco a poco e
  • 00:25:00
    le lenzuola diventavano degli stracci
  • 00:25:02
    che cadevano ai miei piedi fino a
  • 00:25:04
    formare come una crisalide da cui non si
  • 00:25:07
    capisce cosa sarebbe nato in questa
  • 00:25:10
    immagine c'è un chiaro riferimento alla
  • 00:25:12
    storia dell'arte e alla venere di
  • 00:25:14
    botticelli ma ho usato la mia opera un
  • 00:25:16
    nome molto diverso si chiama la nascita
  • 00:25:20
    di rom senza convertirlo perché non c'è
  • 00:25:23
    la conchiglia che rimanderebbe
  • 00:25:25
    chiaramente al rinascimento
  • 00:25:27
    il fatto di averla eliminata così come
  • 00:25:30
    la sistemazione seducente dei capelli mi
  • 00:25:33
    consente di dire qualcosa di
  • 00:25:35
    completamente diverso e sulla nudità è
  • 00:25:40
    terribile pensare che oggi la nudità sia
  • 00:25:42
    ancora fonte di problemi a mettere in
  • 00:25:45
    mostra il proprio corpo senza cercare di
  • 00:25:47
    nascondere le parti intime
  • 00:25:49
    e ancora un grande tabù
  • 00:25:51
    una cosa che continua a sorprendermi e
  • 00:25:54
    che trovo molto strana
  • 00:25:56
    io credo che esibire un corpo sia sempre
  • 00:25:59
    un misto tra il privato e il pubblico
  • 00:26:02
    perché ne viene fatta ancora una
  • 00:26:05
    questione politica ancora oggi ci sono
  • 00:26:09
    alcune disposizioni che vengono chiuse o
  • 00:26:11
    che destano scalpore solo perché
  • 00:26:14
    mostrano delle novità della new gt
  • 00:26:18
    [Musica]
  • 00:26:25
    la villa medicea di castello nella zona
  • 00:26:29
    collinare di firenze
  • 00:26:32
    si narra che un quadro di botticelli
  • 00:26:34
    fosse stato commissionato per questa
  • 00:26:36
    villa simonetta vespucci icona di
  • 00:26:40
    bellezza e ancora una volta la fonte di
  • 00:26:42
    ispirazione
  • 00:26:44
    [Musica]
  • 00:26:51
    qui il dipinto si chiamerà la primavera
  • 00:26:58
    nell'opera botticelli riproduce le
  • 00:27:01
    piante che conosce e con cui ha
  • 00:27:02
    familiarità ma allo stesso tempo
  • 00:27:05
    idealizza alla natura
  • 00:27:11
    [Musica]
  • 00:27:13
    l'estrema precisione nel rappresentare
  • 00:27:15
    la vegetazione i fiori che dà
  • 00:27:19
    l'impressione di osservarli al
  • 00:27:21
    microscopio dei botanici sono riusciti a
  • 00:27:25
    identificare letteralmente ogni foglia
  • 00:27:28
    ogni fiore e ogni pianta e poi il
  • 00:27:32
    meraviglioso paesaggio arcadico come una
  • 00:27:36
    sorta di utopica rinascita
  • 00:27:37
    dell'antichità antic
  • 00:27:41
    zefiro il dio del vento afferra alla
  • 00:27:45
    ninfa flory che si trasforma nella dea
  • 00:27:47
    flora e al centro c'è ancora venere
  • 00:27:52
    sulla sinistra le tre grazie che
  • 00:27:54
    rappresentano castità bellezza e amore
  • 00:27:58
    [Musica]
  • 00:28:00
    rappresenta forse un'immagine nuziale
  • 00:28:02
    oppure e firenze florenzia che si
  • 00:28:05
    autocelebra attraverso la dea flora
  • 00:28:08
    l'opera non è mai stata completamente
  • 00:28:10
    decifrata
  • 00:28:12
    [Musica]
  • 00:28:25
    in a parigi
  • 00:28:27
    youssef nabil ha trovato una seconda
  • 00:28:29
    casa è nato al cairo e si è fatto un
  • 00:28:33
    nome nella scena artistica
  • 00:28:33
    internazionale con le immagini di note
  • 00:28:36
    attrici ritratte nello stile dei film e
  • 00:28:38
    egiziani degli anni venti è legato al
  • 00:28:46
    rinascimento da una storia particolare
  • 00:28:49
    nel suo autoritratto con botticelli si
  • 00:28:52
    mostra addormentato di fronte a la
  • 00:28:54
    primavera la storia dietro mio
  • 00:28:58
    autoritratto è davvero molto personale
  • 00:29:01
    perché la primavera è stata la prima
  • 00:29:04
    opera d'arte che io abbia mai conosciuto
  • 00:29:07
    in casa avevamo una riproduzione del
  • 00:29:10
    quadro di botticelli e i miei genitori
  • 00:29:12
    hanno deciso di appendere quest'opera in
  • 00:29:14
    camera mia
  • 00:29:16
    incontra blu donerà un quadro gigantesco
  • 00:29:18
    rispetto alla stanza non ero molto
  • 00:29:20
    contento perché lo trovavo molto kitsch
  • 00:29:24
    insomma erano gli anni settanta di salò
  • 00:29:27
    era la prima immagine che vedevo al
  • 00:29:30
    mattino quando mi svegliavo e l'ultima
  • 00:29:32
    prima di addormentarmi voglia con tommy
  • 00:29:34
    ha convissuto con questa opera per anni
  • 00:29:37
    senza neanche conoscerne l'autore nella
  • 00:29:40
    storia ce l'avevo sempre davanti agli
  • 00:29:42
    occhi tutti giù
  • 00:29:45
    un giorno mi sono messo in testa di
  • 00:29:48
    scoprire chi fosse l'autore del dipinto
  • 00:29:50
    e nel 2009 ho voluto vedere il quadro a
  • 00:29:53
    firenze allora sono partito per visitare
  • 00:29:56
    la galleria degli uffizi e vedere
  • 00:29:58
    l'opera originale o poi scritto al museo
  • 00:30:02
    raccontando questa mia storia e dicendo
  • 00:30:04
    che volevo realizzare un autoritratto
  • 00:30:06
    mentre dormivo di fronte al dipinto
  • 00:30:08
    hanno subito accettato e sono tornato a
  • 00:30:11
    firenze una seconda volta per realizzare
  • 00:30:14
    quello scatto l'ho fatto un lunedì
  • 00:30:16
    mattina alle 7 quando il museo è chiuso
  • 00:30:19
    al pubblico
  • 00:30:20
    eravamo una quindicina tra uomini della
  • 00:30:22
    sicurezza eccetera
  • 00:30:24
    è stato un momento commovente perché ho
  • 00:30:26
    potuto rivivere l'esperienza di dormire
  • 00:30:28
    e davanti alla primavera di botticelli
  • 00:30:31
    ma stavolta a quella vera alta blu
  • 00:30:32
    primavera di botticelli
  • 00:30:34
    [Musica]
  • 00:30:47
    possiamo trovare tracce di botticelli
  • 00:30:50
    nei luoghi più inattesi a berlino dove
  • 00:30:53
    oggi c'è la sede del parlamento sorgeva
  • 00:30:56
    il palazzo del conte era cins che le
  • 00:30:59
    opere di botticelli erano il punto
  • 00:31:01
    focale della sua collezione d'arte oggi
  • 00:31:04
    si trovano nella gemaldegalerie di
  • 00:31:06
    berlino e il museo che dopo gli uffizi
  • 00:31:09
    vanta le opere più importanti di questo
  • 00:31:12
    artista del rinascimento
  • 00:31:16
    [Musica]
  • 00:31:24
    c'è persino una venere non è ancora
  • 00:31:28
    chiaro se questo dipinto sia davvero
  • 00:31:29
    opera del maestro fiorentino lo sfondo
  • 00:31:33
    scuro suggerisce però che vi abbiano
  • 00:31:35
    messo mano gli allievi della sua bottega
  • 00:31:41
    un altro capolavoro
  • 00:31:43
    il dipinto di giuliano de medici dopo
  • 00:31:46
    l'uccisione gli occhi chiusi ci indicano
  • 00:31:49
    che si tratta di un ritratto funebre la
  • 00:31:54
    presenza di queste opere di botticelli a
  • 00:31:56
    berlino non è casuale i fondatori del
  • 00:31:58
    museo le hanno volute non solo perché ce
  • 00:32:01
    n'erano già alcune nella collezione
  • 00:32:02
    originale ma per un reale interesse
  • 00:32:05
    verso l'artista lo prova il fatto che
  • 00:32:07
    poco prima dell'inaugurazione del museo
  • 00:32:09
    un esperto d'arte sia stato mandato a
  • 00:32:12
    firenze per acquistare altri dipinti
  • 00:32:14
    destinati alla galleria inoltre in
  • 00:32:18
    quell'occasione riuscì a farsi dare
  • 00:32:20
    altre due opere specifiche di botticelli
  • 00:32:22
    proprio perché era interessato ai suoi
  • 00:32:25
    lavori una di queste era la madonna bar
  • 00:32:28
    di una pala che ancora oggi rappresenta
  • 00:32:31
    uno dei pezzi più importanti della
  • 00:32:33
    nostra collezione
  • 00:32:35
    [Musica]
  • 00:32:42
    intorno al 1485 il mercante fiorentino
  • 00:32:46
    giovanni d'angelo de bardi commissiona
  • 00:32:49
    una pala d'altare e la affida a sandro
  • 00:32:54
    botticelli il mercante la vuole per la
  • 00:32:58
    sua cappella funeraria a santo spirito
  • 00:33:02
    giovanni de bardi ne riporta i costi nel
  • 00:33:05
    suo libro contabile 3 agosto nella
  • 00:33:11
    cappella di santo spirito
  • 00:33:13
    ho dato a botticelli la somma richiesta
  • 00:33:16
    vale a dire due fiorini per il blu
  • 00:33:19
    oltremare 38 fiorini per l'oro e la
  • 00:33:24
    preparazione della tavola e 35 fiorini
  • 00:33:29
    per la pennellata per pennellata si
  • 00:33:33
    intende il lavoro dell'artista
  • 00:33:35
    botticelli riceve 35 fiorini che nel
  • 00:33:38
    1485 corrispondono all'affitto annuale
  • 00:33:42
    di una casa
  • 00:33:44
    i committenti hanno cercato a lungo di
  • 00:33:47
    pagare i pittori e metro quadrato finché
  • 00:33:49
    questi non hanno detto ascoltate non
  • 00:33:52
    siamo imbianchini ma artisti e non
  • 00:33:54
    vogliamo essere pagati in base alla
  • 00:33:56
    superficie e alla grandezza ma secondo
  • 00:33:58
    la qualità del nostro lavoro con di la
  • 00:34:01
    quantità si misura in base alla mano all
  • 00:34:03
    arte che è chiaramente riconoscibile si
  • 00:34:05
    vede immediatamente se una cosa è stata
  • 00:34:07
    dipinta bene oppure no da ne inoltre se
  • 00:34:11
    nell'osservazione dell'insieme emerge un
  • 00:34:14
    aspetto che vi affascina allora
  • 00:34:16
    all'opera possiede una qualità che non
  • 00:34:17
    avete mai visto prima e questo ne
  • 00:34:19
    determina il valore
  • 00:34:21
    gli artisti diventavano sempre più bravi
  • 00:34:23
    e importanti
  • 00:34:24
    una tendenza che avrebbe raggiunto il
  • 00:34:26
    culmine con michelangelo i più cari
  • 00:34:28
    botticelli era ancora a livello di un
  • 00:34:31
    artista artigiano e all'inizio veniva
  • 00:34:33
    pagato come tale ma nel corso degli anni
  • 00:34:35
    dopo aver anche affrescato della
  • 00:34:37
    cappella sistina a roma poter chiedere
  • 00:34:40
    ben altre cifre
  • 00:34:42
    ne abbiamo le prove che sappiamo che
  • 00:34:43
    arrivò ad acquistare un immobile di
  • 00:34:45
    grande pregio a firenze
  • 00:34:52
    [Musica]
  • 00:34:55
    botticelli e all'apice della sua
  • 00:34:58
    carriera non si è sposato e non ha
  • 00:35:01
    famiglia viene convocato a roma per un
  • 00:35:04
    anno un grande onore con altri cinque
  • 00:35:08
    pittori deve affrescare la cappella
  • 00:35:10
    sistina che è stata completata di
  • 00:35:12
    recente gli affreschi di botticelli
  • 00:35:17
    grandi sei metri illustrano scene dalla
  • 00:35:19
    vita di mosè
  • 00:35:22
    [Musica]
  • 00:35:33
    il museo delle stampe e disegni di
  • 00:35:36
    berlino vanta anche un altro tesoro di
  • 00:35:38
    botticelli che viene mostrato raramente
  • 00:35:41
    si tratta di 85 pergamene di grande
  • 00:35:44
    valore commissionate dalla famiglia de
  • 00:35:46
    medici che illustrano la divina commedia
  • 00:35:48
    di dante botticelli disegna il paradiso
  • 00:35:52
    e l'inferno
  • 00:35:56
    qui vediamo gerione sembra incompleto sì
  • 00:36:02
    è vero anche a noi colori ed emozionante
  • 00:36:05
    perché la pergamena nell'insieme è
  • 00:36:09
    colorata apathy ma queste figure sono
  • 00:36:11
    rimaste così in quest'opera si può
  • 00:36:14
    osservare bene la tecnica narrativa di
  • 00:36:17
    botticelli come accompagna lo spettatore
  • 00:36:20
    passo dopo passo nel percorso di dante e
  • 00:36:24
    virgilio che qui guardano giù né la
  • 00:36:27
    voragine è in contrasto con le anime in
  • 00:36:31
    colori dell'inferno sono molto belli
  • 00:36:34
    questi diavoli dai colori vividi e hanno
  • 00:36:37
    anche una loro personalità fortissima
  • 00:36:40
    con questi piedi artigliati dei veri e
  • 00:36:45
    propri mostrano ciascuno test e le
  • 00:36:48
    perdere diverso talmente dissimili fra
  • 00:36:50
    loro esatto sì infatti
  • 00:36:55
    e poi questo è anche molto bello questo
  • 00:36:59
    ad esempio ci sono i ruffiani e i
  • 00:37:02
    seduttori e sotto invece gli adulatori e
  • 00:37:05
    le prostitute che espiano la pena in un
  • 00:37:09
    lago di escrementi e qui si vede dante
  • 00:37:12
    che si avvicina e si copre il volto con
  • 00:37:14
    la mano per via te lo do re nauseabondo
  • 00:37:16
    a chi arriva
  • 00:37:17
    dal fossato già parte
  • 00:37:21
    i disegni di botticelli sono stati
  • 00:37:23
    spartiti dopo la seconda guerra mondiale
  • 00:37:26
    il paradiso andò a berlino est e
  • 00:37:29
    l'inferno a berlino ovest è stato
  • 00:37:32
    possibile riunirli solo dopo la caduta
  • 00:37:34
    del muro
  • 00:37:43
    la turbolenta storia tedesca e la
  • 00:37:46
    seconda guerra mondiale in particolare
  • 00:37:47
    ha influenzato il destino di un'altra
  • 00:37:50
    opera di botticelli con i primi
  • 00:37:57
    bombardamenti su berlino molti
  • 00:37:59
    capolavori vengono riposti nel bunker
  • 00:38:01
    della torre contraerea a friedrichshain
  • 00:38:13
    tra questi il tondo madonna con bambino
  • 00:38:16
    e angeli con candele di botticelli e
  • 00:38:19
    aiuti ma perché oggi del dipinto esiste
  • 00:38:24
    solo un negativo su vetro in bianco e
  • 00:38:26
    nero
  • 00:38:33
    nel deposito della gemaldegalerie sono
  • 00:38:36
    conservate centinaia di cornici tra cui
  • 00:38:39
    anche quella originale del dipinto che
  • 00:38:41
    doveva essere al sicuro nel bunker e il
  • 00:38:45
    dipinto ma è troppo e dipinti che si
  • 00:38:52
    trovavano nel bunker sono andati perduti
  • 00:38:55
    non si riesce a ricostruire la fine che
  • 00:38:58
    hanno fatto
  • 00:38:58
    il fatto è che alla fine della guerra da
  • 00:39:01
    quelle parti ci sono stati diversi
  • 00:39:03
    incendi e salvo qualche eccezione poche
  • 00:39:07
    opere si sono salvate è quasi un
  • 00:39:12
    miracolo che la raccolta di disegni del
  • 00:39:14
    rinascimento si sia conservata la serie
  • 00:39:17
    di sandro botticelli ispirata alla
  • 00:39:19
    divina commedia ha una particolarità
  • 00:39:21
    unica è disegnata su pergamena quindi su
  • 00:39:25
    pelle animale
  • 00:39:27
    se si osserva la pergamena controluce
  • 00:39:29
    vi si legge il testo del poema uno di
  • 00:39:33
    questi preziosi disegni porta alla firma
  • 00:39:36
    dell'artista ad oggi conosciamo al solo
  • 00:39:40
    due firme autografe di botticelli una di
  • 00:39:43
    queste si trova sul disegno del
  • 00:39:45
    ventottesimo canto del paradiso
  • 00:39:47
    vediamo infatti nella fila più in basso
  • 00:39:50
    un angelo che tiene in mano un foglietto
  • 00:39:53
    sul quale è ben leggibile la scritta
  • 00:39:56
    sandro di mariano il vero nome di
  • 00:40:00
    botticelli particolarmente suggestivo
  • 00:40:03
    perché qui non firma le sue opere come
  • 00:40:06
    un artista fiero che si autocelebra anzi
  • 00:40:09
    lascia che sia un angelo a tenere in
  • 00:40:12
    mano il suo nome come in un
  • 00:40:14
    intercessione per sé e la sua opera un
  • 00:40:17
    gesto di grande umiltà sua testimonianza
  • 00:40:20
    ai marroni
  • 00:40:27
    botticelli aveva lasciato una sua
  • 00:40:29
    testimonianza
  • 00:40:30
    forse perché temeva che nei secoli a
  • 00:40:33
    venire
  • 00:40:33
    lo avrebbero dimenticato
  • 00:40:40
    durante l'epoca barocca le sue opere
  • 00:40:43
    passano di moda nelle chiese le pale
  • 00:40:46
    d'altare vengono sostituite con dipinti
  • 00:40:48
    di altri artisti
  • 00:40:49
    la venere e la primavera finiscono nei
  • 00:40:53
    depositi
  • 00:40:55
    il pittore sandro botticelli viene
  • 00:40:57
    dimenticato
  • 00:41:06
    [Musica]
  • 00:41:08
    solo durante il xix secolo grazie ai
  • 00:41:11
    giovani artisti inglesi e francesi
  • 00:41:13
    vengono riscoperti i lavori di questo
  • 00:41:15
    maestro del rinascimento al xix secolo i
  • 00:41:22
    viaggi in italia erano parte integrante
  • 00:41:24
    della formazione artistica ai pittori
  • 00:41:27
    che avevano studiato alle accademie
  • 00:41:29
    veniva consigliato di completare la
  • 00:41:31
    propria formazione in italia soprattutto
  • 00:41:33
    studiando le opere dell'antichità e mica
  • 00:41:36
    del tardo rinascimento nel 1858 gli
  • 00:41:46
    artisti francesi
  • 00:41:47
    edgar degas e gustave moreau partono
  • 00:41:50
    alla volta di firenze vogliono studiare
  • 00:41:53
    da vicino la pittura italiana non sanno
  • 00:41:57
    cosa aspettarsi esattamente dai musei
  • 00:41:59
    del bel paese perché e sulle guide di
  • 00:42:01
    viaggio dell'epoca
  • 00:42:03
    non c'è molto
  • 00:42:04
    [Musica]
  • 00:42:08
    è stata sicuramente grande la sorpresa
  • 00:42:11
    dei due pittori quando man mano sono
  • 00:42:14
    entrati nelle varie sale e hanno visto
  • 00:42:16
    le opere per la prima volta poi sappiamo
  • 00:42:19
    che si sono separati moro ha lasciato
  • 00:42:21
    firenze per un breve periodo per
  • 00:42:23
    visitare altre città italiane lega ad un
  • 00:42:27
    certo punto gli scrive una lettera nella
  • 00:42:30
    quale dice di essere stato all'accademia
  • 00:42:32
    dove ha scoperto un incredibile opera di
  • 00:42:34
    botticelli è un'allegoria quindi
  • 00:42:38
    preferisco non dirci niente a tal
  • 00:42:41
    proposito e farti venire l'acquolina in
  • 00:42:43
    bocca
  • 00:42:46
    edgar degas esegue uno schizzo della
  • 00:42:49
    venere gustave moreau invece la
  • 00:42:52
    riproduce con i pastelli
  • 00:42:55
    [Musica]
  • 00:43:00
    anche leon lagrange direttore del famoso
  • 00:43:03
    periodico d'arte gadget dei bazar
  • 00:43:05
    consigli ai suoi lettori di visitare
  • 00:43:07
    firenze
  • 00:43:09
    [Musica]
  • 00:43:10
    chi in francia conosce botticelli
  • 00:43:13
    madonne solo madonne
  • 00:43:16
    ma se andate a firenze la nascita di
  • 00:43:18
    venere vi lascerà senza fiato
  • 00:43:23
    fino ad allora al louvre si espongono
  • 00:43:26
    soprattutto le madonne di botticelli le
  • 00:43:29
    sue altre opere sono relegate ai musei
  • 00:43:31
    di provincia
  • 00:43:33
    parigi preferisce e raffaello
  • 00:43:35
    michelangelo e leonardo a metà del xix
  • 00:43:40
    secolo c'è ancora molta ignoranza su
  • 00:43:42
    botticelli e alcuni dei suoi dipinti
  • 00:43:44
    sono addirittura attribuiti alla scuola
  • 00:43:47
    tedesca questi due affreschi di
  • 00:43:51
    botticelli provenienti dall italia
  • 00:43:53
    vengono acquistati nel 1882 per
  • 00:43:56
    completare la collezione del louvre
  • 00:44:00
    entrambi sono stati malamente staccati
  • 00:44:02
    dal muro di una villa fiorentina
  • 00:44:05
    ecco perché oggi sono esposti in queste
  • 00:44:07
    condizioni
  • 00:44:22
    [Musica]
  • 00:44:31
    i graffiti artista francese blek le rat
  • 00:44:35
    è da sempre un appassionato di
  • 00:44:36
    botticelli oggi espone le sue opere nei
  • 00:44:40
    musei di tutto il mondo soprattutto
  • 00:44:42
    negli stati uniti c'è un soggetto di
  • 00:44:46
    botticelli che lo affascina
  • 00:44:47
    particolarmente si tratta di giuditta
  • 00:44:50
    eroina dell'antico testamento
  • 00:45:02
    ricordo di aver visto per la prima volta
  • 00:45:05
    alla venere in una pizzeria di parigi
  • 00:45:07
    quando avevo forse evo 14 o 15 anni e di
  • 00:45:11
    averla trovata subito bellissima
  • 00:45:14
    sono immagini estremamente moderne e
  • 00:45:17
    dell'immagine di simonetta la donna che
  • 00:45:19
    gli ha raffigurato per tutta la vita ne
  • 00:45:21
    ha fatto un vero canone della bellezza
  • 00:45:26
    il ritorno di giuditta betulia è una
  • 00:45:30
    delle prime opere di botticelli dipinta
  • 00:45:32
    a tempera su tavola mostra il talento
  • 00:45:36
    del maestro nell'interpretare in modo
  • 00:45:38
    nuovo le figure femminili come donne
  • 00:45:40
    indipendenti attive e dominanti da
  • 00:45:44
    claire ha ritratto giuditta in numerose
  • 00:45:46
    varianti ma con la vernice spray
  • 00:45:49
    giuditta era una giovane donna molto
  • 00:45:53
    bella e intelligente che viveva in un
  • 00:45:56
    villaggio al confine tra l'odierna siria
  • 00:45:58
    e israele oloferne invece era un
  • 00:46:03
    generale inviato da nabucodonosor il re
  • 00:46:06
    della babilonia
  • 00:46:07
    l'odierno iraq aveva conquistato tutti i
  • 00:46:11
    territori fino a israele e oloferne
  • 00:46:14
    cingeva d'assedio la città di giulietta
  • 00:46:17
    la fanciulla allora seduce il generale
  • 00:46:20
    oloferne lo segue nella sua tenda e una
  • 00:46:24
    volta arrivata lì gli taglia la testa
  • 00:46:28
    non fa per salvare israele
  • 00:46:31
    ecco perché la loro come soggetto non è
  • 00:46:34
    evidente se non si conosce la sua vera
  • 00:46:36
    storia sembra solo una bella donna che
  • 00:46:40
    stringe in mano una sciabola ma
  • 00:46:42
    approfondendo la vicenda ha una valenza
  • 00:46:45
    straordinaria
  • 00:46:50
    una seconda tavola completa la storia di
  • 00:46:53
    giuditta botticelli raffigura il corpo
  • 00:46:56
    decapitato di oloferne in tutta la sua
  • 00:46:59
    drammaticità il botticelli delle madonne
  • 00:47:03
    melense mostra qui una durezza
  • 00:47:06
    sorprendente e quasi crudele
  • 00:47:09
    il dipinto la scoperta del cadavere di
  • 00:47:13
    oloferne esposto agli uffizi raffigura
  • 00:47:16
    la scena in maniera realistica
  • 00:47:19
    l'artista offre la visione del collo
  • 00:47:21
    mozzato e lascia che lo spettatore gli
  • 00:47:24
    guardi nella gola dove si distinguono
  • 00:47:26
    l'esofago e la trachea suscitando una
  • 00:47:29
    certa reazione al suo botticelli
  • 00:47:36
    o forse i suoi allievi tira fuori tutta
  • 00:47:38
    la sua crudezza anche nella serie
  • 00:47:40
    ispirata al decamerone del boccaccio
  • 00:47:42
    [Musica]
  • 00:47:44
    ecco i cani che divorano il cuore di una
  • 00:47:47
    donna che come narra la storia si
  • 00:47:49
    rifiuta di concedersi e che viene quindi
  • 00:47:51
    braccata e uccisa la serie è stata
  • 00:47:54
    pensata come dipinto nuziale
  • 00:47:57
    probabilmente sarà servito ad ammonire
  • 00:47:59
    la giovane sposa
  • 00:48:01
    [Musica]
  • 00:48:11
    gli ultimi anni di botticelli sono
  • 00:48:14
    segnati dalle tensioni politiche e
  • 00:48:16
    religiose
  • 00:48:18
    il predicatore girolamo savonarola
  • 00:48:20
    acquista potere e spinge i fiorentini a
  • 00:48:23
    ribellarsi al decadimento dei costumi
  • 00:48:26
    per la scelta radicale
  • 00:48:28
    la città è ormai votata alla decadenza
  • 00:48:30
    morale il monaco domenicano esorta i
  • 00:48:34
    cittadini di firenze a opporsi al lusso
  • 00:48:36
    ea bruciare gioielli ed opere d'arte in
  • 00:48:39
    quello che è famoso come il falò delle
  • 00:48:41
    vanità
  • 00:48:54
    come si rapporta botticelli con
  • 00:48:57
    savonarola continua a lavorare
  • 00:49:00
    tranquillamente nella sua bottega è
  • 00:49:02
    infatti accetta anche commissioni dai
  • 00:49:04
    seguaci di savonarola però il suo stile
  • 00:49:08
    cambia ora dipinge solo temi religiosi e
  • 00:49:11
    i volti sono molto più espressivi e
  • 00:49:13
    sofferenti
  • 00:49:16
    si dice che botticelli stesso abbia dato
  • 00:49:18
    fuoco ad alcuni suoi dipinti quelli con
  • 00:49:21
    le idee nude bisogna considerare che non
  • 00:49:28
    tutta la città di firenze era investita
  • 00:49:30
    da quella sorta di fanatismo religioso
  • 00:49:32
    esisteva ancora una controparte che si
  • 00:49:35
    faceva beffe di quelle manifestazioni
  • 00:49:37
    così estreme come roma infatti gli
  • 00:49:40
    oppositori di savonarola si divertivano
  • 00:49:43
    a gettarvi dentro dei gatti morti per
  • 00:49:45
    inquinare il fuoco purificatore
  • 00:49:48
    pare che botticelli sia stato accusato
  • 00:49:51
    di nutrire simpatia e per i sostenitori
  • 00:49:53
    di savonarola ma non è mai stato
  • 00:49:55
    dimostrato alcune persone della sua
  • 00:49:58
    cerchia erano suoi seguaci ma di certo
  • 00:50:00
    non botticelli
  • 00:50:05
    visitiamo per l'ultima volta la piccola
  • 00:50:08
    chiesa di ognissanti dove botticelli e
  • 00:50:11
    stato sepolto nel maggio del 1510 nel
  • 00:50:14
    quartiere dove è cresciuto secondo
  • 00:50:18
    botticelli
  • 00:50:20
    lui vuole essere seppellito un luogo
  • 00:50:24
    semplice umile così a vedendo la la
  • 00:50:30
    semplicità e si trova un tesoro nascosto
  • 00:50:34
    dove il suo corpo seppellito
  • 00:50:39
    [Musica]
  • 00:50:43
    molti sono gli artisti che hanno
  • 00:50:45
    concluso la loro vita a soli e in
  • 00:50:47
    povertà non sandro botticelli che muore
  • 00:50:53
    e benestante e conosciuto a 65 anni
  • 00:51:00
    entra a far parte del patrimonio
  • 00:51:02
    artistico dell'umanità con le sue figure
  • 00:51:05
    femminili le sue opere e per noi
  • 00:51:08
    esse rappresentano una finestra sul
  • 00:51:11
    rinascimento
  • 00:51:13
    [Musica]
Etiquetas
  • Botticelli
  • Nascita di Venere
  • Rinascimento
  • Arte
  • Firenze
  • Medici
  • Simonetta Vespucci
  • Storia dell'arte
  • Cultura
  • Bellezza