Meraviglie Monreale edit

00:21:34
https://www.youtube.com/watch?v=vnYnKrqXrQM

Resumen

TLDRIl video presenta il duomo di Monreale, Sicilia, fondato dal re normanno Guglielmo II. La leggenda narra di una visione della Madonna che ispirò la costruzione del duomo in un luogo protetto e ricco di risorse. La cattedrale si distingue per i suoi mosaici dorati, frutto di una fusione di stili culturali e artistici, mostrando influenze bizantine, arabe e normanne. Vengono esaminati elementi architettonici come la famosa porta di bronzo e il significato della figura di Cristo Pantocratore. Si esplora anche l'importanza storica e culturale del chiostro, simbolo dell'arte normanna, creando un'atmosfera di spiritualità e bellezza.

Para llevar

  • 🏰 Il duomo di Monreale è un simbolo della storia normanna e della fede cristiana.
  • 👑 Guglielmo II costruì il duomo dopo una visione della Madonna.
  • 🌟 La porta di bronzo è un capolavoro dell'epoca medievale.
  • 🖼️ I mosaici dorati offrono una fusione di stili artistici diversi.
  • 🏛️ Il chiostro è un esempio significativo dell'arte normanna.
  • 📜 Thomas Becket rappresenta un legame tra la monarchia e la Chiesa.
  • ✨ Il Cristo Pantocratore è il cuore spirituale del duomo.
  • 🏰 La cattedrale è stata oggetto di trasformazioni nel tempo.
  • 💡 La storia si riflette nelle varianti architettoniche e nei dettagli decorativi.

Cronología

  • 00:00:00 - 00:05:00

    Video介绍了位于巴勒莫附近的蒙雷阿莱大教堂的传说,讲述了诺曼王子吉尔贝尔二世的故事,强调了教堂不仅是宗教信仰的象征,也反映了统治者在政治和社会中的宗教团结的愿望。

  • 00:05:00 - 00:10:00

    大教堂外观的描述,提到了教堂的铜门,其设计与古典和阿拉伯风格元素结合,使其在当时显得格外出色。此外,门上的场景塑造了即将入内所见的金色马赛克的预告。

  • 00:10:00 - 00:15:00

    教堂内部有着令人惊叹的金色马赛克,体现了诺曼、拜占庭、基督教和阿拉伯文化的结合。这些马赛克不仅美丽,而且承载着基督教的救赎主题,整个设计从入口到祭坛的布局都反映了一个统一的神学与艺术项目。

  • 00:15:00 - 00:21:34

    最后部分提到蒙雷阿莱修道院的回廊及其艺术价值,提及威廉二世可能在此沉思和放松,并且分析了这个空间中展现出的多文化影响与建筑美学,体现了多元背景工匠的共同创造。

Ver más

Mapa mental

Vídeo de preguntas y respuestas

  • Chi ha fondato il duomo di Monreale?

    Il duomo di Monreale è stato fondato dal re normanno Guglielmo II.

  • Qual è la leggenda dietro la fondazione del duomo?

    La leggenda narra che Guglielmo II ebbe una visione della Madonna durante una battuta di caccia, che lo indusse a costruire il duomo nel luogo della rivelazione.

  • Che stile architettonico presenta il duomo?

    Il duomo presenta elementi tipici delle chiese fortezza del XII secolo, con archi a sesto acuto e torri quadrangolari.

  • Quali sono i materiali utilizzati per la decorazione interna?

    All'interno sono presenti mosaici dorati che coprono 6.400 metri quadrati, realizzati con tessere in pasta vitrea.

  • Cosa rappresenta il Cristo Pantocratore nel duomo?

    Cristo Pantocratore simboleggia sia la potenza creatrice che misericordiosa di Dio.

  • Che significato ha il chiostro di Monreale?

    Il chiostro rappresenta uno dei più belli simboli dell'arte normanna e un luogo di riflessione e tranquillità.

  • Qual è l'importanza storica del duomo?

    Il duomo è stato un simbolo di unione religiosa e politica sotto la dominazione normanna.

  • Quali influenze culturali si trovano nei mosaici del duomo?

    I mosaici riflettono un mix di stili bizantini, arabi, cristiani latini e nord europei.

  • Cosa simboleggia la porta del paradiso?

    La porta del paradiso rappresenta un'introduzione al sacro e al mondo spirituale che si trova all'interno.

  • Chi è Thomas Becket e perché è rappresentato nel duomo?

    Thomas Becket, arcivescovo di Canterbury, è rappresentato in segno di risarcimento da parte di Guglielmo II, legato alla sua famiglia.

Ver más resúmenes de vídeos

Obtén acceso instantáneo a resúmenes gratuitos de vídeos de YouTube gracias a la IA.
Subtítulos
it
Desplazamiento automático:
  • 00:00:00
    [Musica]
  • 00:00:11
    il nostro viaggio in sicilia continua a
  • 00:00:13
    monreale a pochi chilometri da palermo
  • 00:00:17
    e questo complesso religioso nel quale
  • 00:00:20
    mi trovo a un'origine che è avvolta
  • 00:00:24
    nella leggenda si racconta infatti che
  • 00:00:26
    un giovane re normanno guglielmo ii
  • 00:00:30
    figlio di guglielmo prima stesse
  • 00:00:33
    cacciando nei boschi tra queste parti e
  • 00:00:37
    fu colto da una grande stanchezza e
  • 00:00:40
    quindi decise di addormentarsi sotto un
  • 00:00:43
    carrubo e gli apparve la madonna che
  • 00:00:46
    indicò un luogo dove si nascondeva un
  • 00:00:50
    bellissimo tesoro e lui decise di
  • 00:00:53
    costruire tutto questo complesso proprio
  • 00:00:55
    nel punto in cui ha avuto questa
  • 00:00:57
    rivelazione
  • 00:01:00
    leggenda e realtà si mescolano sempre
  • 00:01:03
    nel corso della storia
  • 00:01:05
    secondo una tradizione
  • 00:01:07
    qui sarebbe stato trovato un tesoro
  • 00:01:10
    secondo altri il tesoro sarebbe la
  • 00:01:13
    stessa chiesa è certo invece che il
  • 00:01:17
    duomo rivela la volontà del sovrano di
  • 00:01:20
    fare della fede cristiana
  • 00:01:22
    uno strumento di unità religiosa e
  • 00:01:24
    politica
  • 00:01:26
    ma al di là di questi ragionamenti c'è
  • 00:01:28
    un altro motivo più strategico che ha
  • 00:01:31
    guidato la scelta di questo luogo perché
  • 00:01:34
    sotto il monte caputo era certamente un
  • 00:01:38
    luogo protetto c'erano anche delle
  • 00:01:39
    fortificazioni che oggi non si vedono
  • 00:01:41
    più quindi era un luogo sicuro e qui tra
  • 00:01:45
    l'altro guglielmo ii aveva fatto
  • 00:01:47
    costruire nel tempo una propria
  • 00:01:50
    residenza e poi tutto torna c'erano
  • 00:01:52
    boschi si poteva cacciare era un luogo
  • 00:01:56
    dove ci si poteva rilassare e quindi si
  • 00:01:59
    capisce anche un po uno dei veri motivi
  • 00:02:02
    di questa scelta guglielmo ii voleva
  • 00:02:05
    costruire una residenza
  • 00:02:08
    quasi fosse in competizione con il
  • 00:02:11
    proprio padre e il proprio nonno che
  • 00:02:13
    avevano costruito con la bellissima
  • 00:02:15
    struttura palermo questo era il suo
  • 00:02:17
    palazzo suo luogo e bisogna dire che
  • 00:02:21
    poco dopo
  • 00:02:22
    l'edificazione del duomo lui fa venire
  • 00:02:26
    fin qui 100 monaci da cava dei tirreni e
  • 00:02:31
    li mette in un'abbazia che annessa al
  • 00:02:34
    duomo e tutto il complesso nel 1183
  • 00:02:38
    diventa sede dell'arcivescovado
  • 00:02:41
    sia all'esterno che all'interno il duomo
  • 00:02:44
    di monreale ha subito diversi
  • 00:02:46
    rifacimenti
  • 00:02:47
    la facciata originale decorata con archi
  • 00:02:50
    a sesto acuto e visibile solo in parte
  • 00:02:53
    ed è affiancata da due torri
  • 00:02:55
    quadrangolari elementi tipici delle
  • 00:02:58
    chiese fortezza del xii sec
  • 00:03:02
    le due torri hanno un'altezza diversa
  • 00:03:05
    probabilmente quella di destra ci
  • 00:03:07
    permette di immaginare come doveva
  • 00:03:09
    essere il loro aspetto originario con
  • 00:03:12
    blocchi squadrati che si fanno più
  • 00:03:14
    piccoli man mano che si procede verso
  • 00:03:16
    l'alto
  • 00:03:18
    [Musica]
  • 00:03:25
    ecco ora noi siamo scesi qui a terra e
  • 00:03:29
    ci troviamo proprio di fronte
  • 00:03:30
    all'entrata del duomo e ad accoglierli
  • 00:03:34
    c'è questa
  • 00:03:36
    magnifica porta di bronzo
  • 00:03:40
    pensate sta qui dal
  • 00:03:42
    1.186 ed è un capolavoro per l'epoca
  • 00:03:46
    perché vedete nel medioevo sera persa la
  • 00:03:49
    capacità di lavorare il bronzo
  • 00:03:50
    diffonderlo esattamente come accadeva in
  • 00:03:52
    antichità quindi realizzare una porta
  • 00:03:56
    così grande è stato un capolavoro quindi
  • 00:03:59
    è doppiamente bella non solo perché
  • 00:04:02
    antica ma perché per l'epoca era
  • 00:04:04
    qualcosa di magnifico
  • 00:04:06
    ora tutto attorno vedete ci sono dei
  • 00:04:08
    pilastri di
  • 00:04:10
    marmo pietra con dei capitelli
  • 00:04:13
    e sopra
  • 00:04:16
    un arco
  • 00:04:22
    avete notato che in basso sui pilastri
  • 00:04:25
    ci sono dei motivi floreali questi sono
  • 00:04:28
    di derivazione classica greco romana
  • 00:04:31
    invece quelli dopo le parti con disegni
  • 00:04:36
    geometrici sono di derivazione araba ora
  • 00:04:40
    questa grande porta di bronzo vedete a
  • 00:04:43
    tante formelle con delle scene in un
  • 00:04:46
    certo senso
  • 00:04:47
    potremmo definire una sorta di trailer
  • 00:04:49
    di quello che vedremo al di là
  • 00:04:51
    soprattutto con quei magnifici mosaici
  • 00:04:54
    che vedrete e tra le varie forme le cene
  • 00:04:58
    una particolare e che rappresenta adamo
  • 00:05:01
    ed eva quando hanno subito il castigo
  • 00:05:03
    allora si sa ad hama zappa la terra deve
  • 00:05:06
    lavorare con sudore ma eva non è
  • 00:05:10
    solitamente
  • 00:05:12
    rappresentata con mentre allatta ok ne
  • 00:05:16
    va bene no qui la vedete e con una
  • 00:05:19
    scritta in cui avuto il castigo è che
  • 00:05:21
    lei deve servire adamo è sottomessa
  • 00:05:25
    all'uomo qui siamo letteralmente nel
  • 00:05:28
    medioevo in tutti i sensi
  • 00:05:31
    ora naturalmente
  • 00:05:33
    questa grande porta si apriva
  • 00:05:38
    diciamo in un cortile un cortile con un
  • 00:05:42
    porticato tutto attorno e veniva
  • 00:05:44
    chiamato paradiso questa era tipico
  • 00:05:46
    delle chiese di quell'epoca e quindi
  • 00:05:50
    questo è il motivo per cui questa porta
  • 00:05:52
    viene chiamata porta del paradiso ma a
  • 00:05:55
    proposito di paradiso
  • 00:05:57
    quello che si può vedere al di là dei
  • 00:06:00
    suoi battenti quello sì è davvero unico
  • 00:06:05
    [Musica]
  • 00:06:18
    la prima sensazione che avete entrando
  • 00:06:21
    all'interno del duomo è quella di essere
  • 00:06:25
    abbagliati da una luce che proviene da
  • 00:06:28
    tutto attorno
  • 00:06:29
    loro vi circonda la baia dovuto a loro
  • 00:06:34
    che riveste le pareti gli archi
  • 00:06:36
    sottarchi persino il pavimento una volta
  • 00:06:38
    era persino sulla facciata mosaici
  • 00:06:41
    ovunque
  • 00:06:43
    6.400 metri quadrati di mosaici dorati è
  • 00:06:47
    qualcosa di straordinario
  • 00:06:49
    e tutto quello che vedete fa parte di un
  • 00:06:52
    disegno un progetto teologico e
  • 00:06:55
    artistico unitario che ha unito i vari
  • 00:06:59
    volti del regno normanno quello
  • 00:07:01
    bizantino quello cristiano latino quello
  • 00:07:04
    arabo e quello nord europeo maestranze
  • 00:07:07
    diciamo che venivano da varie parti di
  • 00:07:10
    questo mondo unito hanno creato questa
  • 00:07:13
    meraviglia e una volta che vi trovate
  • 00:07:16
    nella navata centrale
  • 00:07:19
    sembra quasi di stare in una piazza
  • 00:07:22
    tanto è grande con questo pavimento
  • 00:07:24
    realizzato con marmi policromi
  • 00:07:27
    [Musica]
  • 00:07:31
    la cattedrale di monreale
  • 00:07:33
    dove vedere un simile vascello d'oro con
  • 00:07:37
    la solennità romana di una basilica e la
  • 00:07:40
    terribilità addolcita della cristianità
  • 00:07:43
    trionfante
  • 00:07:45
    [Musica]
  • 00:07:52
    [Applauso]
  • 00:08:00
    nel tempo essendo loro
  • 00:08:03
    fragile e sensibile all'umidità tra
  • 00:08:07
    tendeva ad annerirsi e quindi molte
  • 00:08:10
    delle tessere in pasta vitrea e in oro
  • 00:08:13
    sono state poi alcune sostituite con
  • 00:08:17
    della manta incise dipinta ma anche
  • 00:08:18
    delle tessere di terracotta che se edp
  • 00:08:23
    tema l'effetto che avete esattamente
  • 00:08:25
    quello che si poteva ammirare
  • 00:08:28
    in epoca normanna
  • 00:08:31
    [Musica]
  • 00:08:34
    [Applauso]
  • 00:08:37
    [Musica]
  • 00:08:48
    ora quello che possiamo dire che il tema
  • 00:08:52
    che è ripreso in ogni angolo qui su
  • 00:08:56
    questi mosaici c'è stato preannunciato
  • 00:08:58
    dalla porta del paradiso ed è quello
  • 00:09:01
    della salvezza salvezza attraverso
  • 00:09:04
    la vita di cristo anche di altri
  • 00:09:09
    personaggi delle sacre scritture e il
  • 00:09:12
    racconto parte dal lato destro della
  • 00:09:15
    navata centrale e vi gira intorno
  • 00:09:18
    avvolgendo
  • 00:09:22
    la parte superiore è occupata da una
  • 00:09:25
    fascia in cui tra ghirlande e foglie
  • 00:09:28
    sono rappresentati degli angeli che
  • 00:09:31
    indossa una tunica suntuosa
  • 00:09:35
    la fascia sottostante ispirata alla
  • 00:09:37
    genesi e ricca di particolari inconsueti
  • 00:09:40
    che vale la pena di sottolineare
  • 00:09:44
    nella creazione dell'uomo dio e adamo
  • 00:09:47
    hanno lo stesso volto solo che dio è
  • 00:09:51
    seduto sul globo il che indica il suo
  • 00:09:53
    essere fuori dal tempo e adamo su un
  • 00:09:56
    letto di fano la posizione delle gambe
  • 00:09:59
    di dio nei sei giorni della creazione
  • 00:10:01
    non cambia ma c'è una differenza dio che
  • 00:10:05
    nelle altre scene indossa sempre i
  • 00:10:07
    sandali di fronte ad adamo si scalza in
  • 00:10:11
    questo modo sottolinea di fronte
  • 00:10:13
    all'uomo la sua divinità non ha bisogno
  • 00:10:16
    di proteggersi i piedi dalle asperità
  • 00:10:18
    del terreno
  • 00:10:19
    [Musica]
  • 00:10:21
    io prende diverse figure non dalla mano
  • 00:10:24
    ma dai polsi perché in tal modo la presa
  • 00:10:27
    e più salta e più risoluto
  • 00:10:29
    non ci si può liberare dalla mano di dio
  • 00:10:33
    una grande differenza rispetto al gesto
  • 00:10:36
    raffigurato da michelangelo nella
  • 00:10:38
    cappella sistina
  • 00:10:43
    anche a livello architettonico e
  • 00:10:45
    strutturale
  • 00:10:46
    beh il duomo che vedete oggi non è
  • 00:10:48
    proprio quello che vide guglielmo ii
  • 00:10:53
    che sovrano normanno
  • 00:10:55
    in effetti ci sono state delle
  • 00:10:57
    trasformazioni nel corso dei secoli dopo
  • 00:11:00
    di lui la prima eco alle mie spalle
  • 00:11:03
    proprio qui c'era una parete un muro in
  • 00:11:07
    porfido che impediva ai fedeli di venir
  • 00:11:10
    l'altare ebbene dopo il concilio di
  • 00:11:13
    trento convocato per reagire la
  • 00:11:15
    diffusione della riforma protestante
  • 00:11:18
    venne abbattuto e così fedeli materano
  • 00:11:22
    per la prima volta a vedere l'altare e
  • 00:11:25
    poi è stata un'altra grande
  • 00:11:27
    trasformazione nell'ottocento a seguito
  • 00:11:29
    di un grave incendio la cui origine fa
  • 00:11:33
    un po sorridere perché in realtà la
  • 00:11:35
    causa fu un bambino il figlio del
  • 00:11:38
    sacrestano che per gioco
  • 00:11:40
    accese decisamente troppe candele
  • 00:11:45
    [Musica]
  • 00:11:56
    [Musica]
  • 00:12:09
    bene
  • 00:12:14
    [Musica]
  • 00:12:19
    lo sport
  • 00:12:21
    [Musica]
  • 00:13:03
    poco prima di entrare nel presbiterio
  • 00:13:06
    proprio qui sulla
  • 00:13:09
    sinistra e sulla destra ci sono quelli
  • 00:13:11
    che potremmo definire due troni questo è
  • 00:13:14
    il trono arcivescovile sul quale si
  • 00:13:17
    siede ancora oggi il vescovo durante le
  • 00:13:20
    cerimonie le funzioni e scarno
  • 00:13:23
    essenziale
  • 00:13:24
    ben diverso invece è quello che si trova
  • 00:13:27
    qui a sinistra
  • 00:13:30
    questo è il trono
  • 00:13:33
    reale del re
  • 00:13:36
    stiamo chiaramente parlando dell epoca
  • 00:13:38
    normanna qui sedeva il re
  • 00:13:45
    e lo possiamo vedere
  • 00:13:47
    rappresentato più in alto basta alzare
  • 00:13:50
    lo sguardo per arrivare a vedere
  • 00:13:53
    guglielmo ii che si era fatto
  • 00:13:55
    rappresentare esattamente come nonno
  • 00:13:57
    ruggero ii
  • 00:13:59
    vestito come un imperatore bizantino lo
  • 00:14:02
    vedete a le perle ci sono delle pietre
  • 00:14:05
    preziose tessuti preziosi e non solo
  • 00:14:09
    vedete che ha la testa leggermente
  • 00:14:11
    chinata in avanti davanti a lui c'è
  • 00:14:13
    cristo che gli impone la corona in testa
  • 00:14:16
    quasi a voler dire io prendo conto solo
  • 00:14:19
    a dio ea nessun altro perché perché io
  • 00:14:23
    sono più potente
  • 00:14:25
    [Musica]
  • 00:14:30
    proprio al centro dell'abside alle mie
  • 00:14:32
    spalle si vede la vergine annunziata
  • 00:14:36
    alla quale è dedicata quest opera questo
  • 00:14:38
    nuovo e lo vedete a una specie di
  • 00:14:43
    mantello di tessuto di porpora che è un
  • 00:14:46
    segno di regalità
  • 00:14:48
    accanto ci sono dei santi anzi sotto ce
  • 00:14:52
    n'è uno in particolare
  • 00:14:53
    che a questa tunica verde
  • 00:14:56
    chi è
  • 00:14:58
    è thomas becket ma cosa ci fa qui
  • 00:15:02
    l'arcivescovo di canterbury ebbene la
  • 00:15:05
    storia abbastanza curiosa che non
  • 00:15:07
    sappiamo che thomas becket è stato
  • 00:15:09
    ucciso dal re inglese perché si opponeva
  • 00:15:14
    le restrizioni alla chiesa che questore
  • 00:15:17
    aveva imposto ora guglielmo ii il re
  • 00:15:20
    normanno aveva sposato proprio la figlia
  • 00:15:23
    di questore e rappresentare thomas
  • 00:15:26
    becket era una forma di risarcimento si
  • 00:15:30
    riconosceva a quasi il martirio di
  • 00:15:32
    questo vescovo di canterbury però quando
  • 00:15:37
    si è qui tutti i fedeli o chiunque si
  • 00:15:41
    trovi in questa chiesa
  • 00:15:43
    volge lo sguardo
  • 00:15:45
    a centro
  • 00:15:48
    dell'abside lassù in alto perché lì
  • 00:15:51
    troneggia e avvolge con lo sguardo e con
  • 00:15:54
    questo movimento delle braccia
  • 00:15:58
    chiunque è il cristo
  • 00:16:01
    pantocratore in pratica è proprio lui il
  • 00:16:06
    cuore del duomo e da un senso non solo a
  • 00:16:12
    questo luogo sacro ma anche un certo
  • 00:16:15
    senso con questo suo sguardo e questo
  • 00:16:17
    suo movimento quasi a l'intera
  • 00:16:20
    architettura del duomo
  • 00:16:23
    il cristo si apre in un gesto che
  • 00:16:26
    riassume sia la potenza creatrice sì all
  • 00:16:29
    abbraccio misericordioso del padre
  • 00:16:32
    i suoi occhi profondi sono una calamità
  • 00:16:34
    con la mano destra fa il gesto della
  • 00:16:37
    parola e i fedeli conoscevano le sue
  • 00:16:39
    parole
  • 00:16:40
    leggendole nel vangelo aperto tenuto con
  • 00:16:43
    la sinistra dove cristo dice io sono la
  • 00:16:47
    luce del mondo chi segue me
  • 00:16:50
    non camminerà nelle tenebre
  • 00:16:53
    [Musica]
  • 00:16:56
    ricordo giovanni che faceva il
  • 00:16:59
    chierichetto proprio alla chiesa di
  • 00:17:02
    santa teresa alla kalsa
  • 00:17:04
    giovanni negli anni anche per il flusso
  • 00:17:09
    di un professore molto bravo di
  • 00:17:11
    filosofia
  • 00:17:13
    diventò molto
  • 00:17:16
    raziocinante molto illuminista e si
  • 00:17:19
    allontanò un po dalla religione però in
  • 00:17:23
    realtà quello che che ricordo che mi ha
  • 00:17:27
    impressionato alla sua morte
  • 00:17:31
    trovandone alcune cose nei suoi cassetti
  • 00:17:34
    è stato ritrovare il nastro della che
  • 00:17:40
    portava al braccio il giorno della prima
  • 00:17:43
    comunione e quello della cresima nel
  • 00:17:47
    trigesimo
  • 00:17:48
    della sua morte quando abbiamo fatto
  • 00:17:52
    dire una messa nella chiesa di san
  • 00:17:55
    francesco
  • 00:17:57
    paolo borsellino che meno di un mese
  • 00:18:01
    dopo morirà
  • 00:18:04
    mi disse mi portò viene mi disse ti
  • 00:18:08
    voglio far vedere
  • 00:18:09
    in particolare il campetto dove di
  • 00:18:14
    calcio dove giocavamo io e giovanni
  • 00:18:17
    era un campetto
  • 00:18:20
    dietro la chiesa
  • 00:18:23
    in un cortile piuttosto
  • 00:18:26
    di pietra che fece anche un po di
  • 00:18:30
    tristezza da dello così senza prato
  • 00:18:33
    verde che siamo abituati a vedere
  • 00:18:36
    però lui mi disse ci divertivamo tanto
  • 00:18:41
    poi mi abbracciò e mi disse sto
  • 00:18:45
    scoprendo delle cose tremende
  • 00:18:49
    purtroppo di quelle cose non lo sapremo
  • 00:18:52
    mai
  • 00:18:57
    non si può andare via dal duomo di
  • 00:18:59
    monreale senza aver ammirato e visitato
  • 00:19:02
    una delle sue più belle meraviglie il
  • 00:19:07
    chiostro certo è il cuore tra l'altro
  • 00:19:11
    della vita monastica però in realtà è
  • 00:19:15
    molto di più perché questo è guardate
  • 00:19:17
    davvero uno dei più bei simboli
  • 00:19:21
    dell'arte normanna in occidente uno di
  • 00:19:25
    quelli rimasti forse più integri
  • 00:19:35
    ill.mo secondo che dona il duomo alla
  • 00:19:38
    madonna questo è solo uno dei tanti
  • 00:19:41
    capitelli che superate camminando qui
  • 00:19:44
    all'interno del chiostro è davvero
  • 00:19:47
    incredibile pensare che
  • 00:19:49
    in realtà state camminando a cavallo tra
  • 00:19:53
    l'arte e la storia ad ogni passo ogni
  • 00:19:57
    volta si vedono dei capitani diversi
  • 00:19:59
    creatività diverse c'è un lavoro
  • 00:20:02
    incredibile dietro questo chiostro ma ce
  • 00:20:05
    n'è un altro più piccolo molto più
  • 00:20:07
    intimi e siete accolti dal suono
  • 00:20:11
    dell'acqua acqua che cade da questa
  • 00:20:14
    fontana molto particolare vedete che ha
  • 00:20:16
    uno stelo altissimo con un globo una
  • 00:20:20
    sfera con delle teste di leone dalle
  • 00:20:23
    quali fuoriesce dell'acqua e
  • 00:20:25
    tutt'attorno ci sono delle figure
  • 00:20:27
    danzanti
  • 00:20:27
    sembra che questo luogo così raccolto
  • 00:20:31
    così intimo sia stato voluto proprio da
  • 00:20:33
    guglielmo ii viene facile immaginarlo
  • 00:20:37
    qui mentre pensava meditava o
  • 00:20:41
    semplicemente si rilassava
  • 00:20:43
    coccolato accarezzato dal rumore
  • 00:20:46
    dell'acqua però guardate attorno queste
  • 00:20:49
    colonne una diverso andate qui ce ne
  • 00:20:51
    sono addirittura quattro ma questo è uno
  • 00:20:53
    stile che sembra ricordare anche
  • 00:20:56
    provenienze orientali unite a diciamo a
  • 00:21:01
    figure medievali insomma voi lo avete
  • 00:21:04
    capito
  • 00:21:04
    all'interno di questa struttura è
  • 00:21:07
    immensa e qui lo vediamo bene in questo
  • 00:21:09
    piccolo chiosco hanno lavorato delle
  • 00:21:12
    maestranze provenienti da luoghi diversi
  • 00:21:15
    che sicuramente parlavano lingue diverse
  • 00:21:20
    ma qui sono
  • 00:21:22
    finita e tutte quante a parlare una
  • 00:21:25
    stessa lingua quella della bellezza
  • 00:21:31
    [Musica]
Etiquetas
  • Monreale
  • duomo
  • Guglielmo II
  • mosaici
  • arte normanna
  • Cristo Pantocratore
  • Thomas Becket
  • leggende
  • storia