Come agisce la cocaina sui nostri corpo e cervello? Gli effetti dal punto di vista scientifico

00:11:00
https://www.youtube.com/watch?v=MZV5ADZqwis

Resumen

TLDRIl video analizza gli effetti della cocaina sul corpo umano, evidenziando il suo meccanismo d'azione nel cervello e i rischi associati al suo uso. La cocaina, estratta dalle foglie di coca, provoca un aumento della dopamina, serotonina e noradrenalina, portando a euforia e dipendenza. Si discute anche dell'interazione tra cocaina e alcol, che genera cocaetilene, una sostanza psicoattiva con effetti prolungati. Gli effetti fisici includono ictus, infarto e danni al fegato, mentre l'uso prolungato può portare a gravi problemi psicologici e dipendenza. L'overdose di cocaina è particolarmente pericolosa, aumentando il rischio di eventi letali.

Para llevar

  • 🌿 La cocaina è estratta dalle foglie di coca.
  • 🧠 Aumenta la dopamina, causando euforia.
  • 🍹 L'assunzione di alcol con cocaina forma cocaetilene.
  • ⚠️ Rischi fisici includono ictus e infarto.
  • 💔 La dipendenza si sviluppa facilmente.
  • 🔍 La cocaina può causare allucinazioni e paranoia.
  • 🚨 L'overdose è estremamente pericolosa.
  • 💊 La cocaina tagliata male può contenere sostanze dannose.
  • 📈 L'uso prolungato porta a gravi problemi psicologici.
  • 🌍 I principali produttori di coca sono Colombia, Perù e Bolivia.

Cronología

  • 00:00:00 - 00:05:00

    Il video esplora gli effetti della cocaina sul corpo umano, partendo dalla sua origine vegetale e dal suo utilizzo tradizionale tra le popolazioni andine. Si spiega come la cocaina, una volta assunta, penetri rapidamente nel sistema circolatorio e nel cervello, superando la barriera ematoencefalica. Qui, interagisce con i recettori neuronali, alterando il riassorbimento della dopamina, un neurotrasmettitore associato al piacere e alla gratificazione. Questo porta a un aumento esagerato delle sensazioni di euforia e benessere, ma anche a effetti collaterali come tachicardia e dilatazione delle pupille.

  • 00:05:00 - 00:11:00

    Successivamente, il video discute l'interazione tra cocaina e alcol, che porta alla formazione di una nuova sostanza psicoattiva, il Coca etilene. Questa sostanza ha effetti simili alla cocaina, ma può essere più euforica e duratura. Tuttavia, gli effetti fisici della cocaina possono essere devastanti, causando ictus, infarti e danni al fegato. L'uso prolungato può portare a dipendenza e a crisi allucinatorie. La facilità con cui la cocaina crea dipendenza è preoccupante, poiché porta a un ciclo di consumo sempre maggiore per provare piacere, aumentando il rischio di overdose.

Mapa mental

Vídeo de preguntas y respuestas

  • Cosa è la cocaina?

    La cocaina è un principio attivo estratto dalle foglie di coca, una sostanza organica naturale.

  • Quali sono gli effetti della cocaina sul cervello?

    La cocaina aumenta la concentrazione di dopamina, serotonina e noradrenalina, causando euforia e sensazioni di piacere.

  • Cosa succede se si assume cocaina e alcol insieme?

    Si forma una nuova sostanza psicoattiva chiamata cocaetilene, che ha effetti simili alla cocaina ma più duraturi.

  • Quali sono i rischi fisici associati all'uso di cocaina?

    L'uso di cocaina può causare ictus, infarto, convulsioni e danni al fegato.

  • Cosa significa 'cocaina tagliata male'?

    Si riferisce alla cocaina a cui sono state aggiunte sostanze per aumentare i profitti, che possono essere dannose.

  • Qual è il rischio di dipendenza dalla cocaina?

    La cocaina può creare dipendenza facilmente, portando a un uso crescente per provare piacere.

  • Cosa è l'overdose di cocaina?

    L'overdose si verifica quando si assume una dose eccessiva, aumentando il rischio di infarto e altri effetti letali.

  • Quali sono gli effetti psicologici della cocaina?

    Può causare allucinazioni, paranoia e pensieri suicidi.

  • Come agisce la cocaina nel cervello?

    Interferisce con il riassorbimento della dopamina, aumentando la sua concentrazione e causando euforia.

  • Quali sono i principali produttori di foglie di coca?

    Colombia, Perù e Bolivia sono i principali produttori mondiali.

Ver más resúmenes de vídeos

Obtén acceso instantáneo a resúmenes gratuitos de vídeos de YouTube gracias a la IA.
Subtítulos
it
Desplazamiento automático:
  • 00:00:00
    Cosa succede dal punto di vista
  • 00:00:01
    scientifico al nostro corpo quando si
  • 00:00:04
    assume la cocaina Bentornati alla serie
  • 00:00:06
    Joe Pop gli effetti delle droghe per
  • 00:00:09
    capire come agiscono e quali sono i
  • 00:00:11
    possibili danni che possono causare Sì
  • 00:00:13
    perché pensiamo che essere più
  • 00:00:15
    consapevoli possa aiutare a starne alla
  • 00:00:18
    larga ragazzi moltissimi di voi guardano
  • 00:00:21
    i video di gipop ma non sono iscritti Se
  • 00:00:25
    volete essere aggiornati sui prossimi
  • 00:00:27
    video e sui prossimi video anche di
  • 00:00:30
    questa serie che non volete perderveli
  • 00:00:32
    iscrivetevi a voi non cambia niente ma
  • 00:00:34
    noi cambia tantissimo Grazie e torniamo
  • 00:00:37
    a noi prima di lasciare la parola aldena
  • 00:00:40
    al nostro chimico vi dico che la cocaina
  • 00:00:43
    e il principio attivo della droga che
  • 00:00:45
    conosciamo quindi la cocaina prende il
  • 00:00:47
    nome proprio dal principio attivo ed è
  • 00:00:50
    una sostanza organica naturale di
  • 00:00:52
    origine vegetale Infatti viene estratta
  • 00:00:54
    proprio dalle foglie di coca la pianta è
  • 00:00:58
    originaria delle regioni tro al centro e
  • 00:01:01
    Nord occidentali dell'America del Sud
  • 00:01:03
    Non a caso i principali produttori
  • 00:01:05
    mondiali di fogli di Coca sono come
  • 00:01:08
    sappiamo la Colombia il Perù e la
  • 00:01:10
    Bolivia dovete sapere che le popolazioni
  • 00:01:12
    andine usano masticare le foglie di coca
  • 00:01:16
    per aumentare la resistenza fisica ed
  • 00:01:19
    alleviare il senso della fame e della
  • 00:01:21
    fatica diffusissimo era ed è tutt'oggi
  • 00:01:24
    l'uso delle foglie di coca da parte dei
  • 00:01:27
    minatori Sì perché il lavoro in miniera
  • 00:01:29
    è come sapete struggente Io sono andato
  • 00:01:32
    nel 2016 nella miniera di potosì in
  • 00:01:35
    Bolivia e posso dirvi che tutti i
  • 00:01:38
    minatori avevano Una pallottola in bocca
  • 00:01:40
    tipo così era una pallottola di foglie
  • 00:01:43
    di coca se la tenevano lì per ore ed ore
  • 00:01:47
    proprio per far fronte alla fatica e
  • 00:01:49
    ridurre la fame le foglie contengono una
  • 00:01:52
    percentuale di cocaina molto bassa tra
  • 00:01:54
    lo 0,5 e il 2,5% Infatti quando viene
  • 00:01:58
    masticata vita non si hanno degli
  • 00:02:01
    effetti psicotropi poi per produrre la
  • 00:02:04
    polvere di cocaina quella che conosciamo
  • 00:02:06
    Insomma tutti Beh lì c'è tutto un
  • 00:02:09
    processo un processo di estrazione del
  • 00:02:11
    principio attivo che poi raggiunge
  • 00:02:13
    concentrazioni molto alte oltre il 50%.
  • 00:02:17
    detto ciò ora Entriamo nel vivo e
  • 00:02:19
    vediamo dal punto di vista scientifico
  • 00:02:21
    Cosa succede al corpo quando si assume
  • 00:02:24
    cocaina parola aldena Allora partiamo
  • 00:02:27
    con il capire che viaggio fa questa
  • 00:02:29
    sostanza per causare i suoi potentissimi
  • 00:02:31
    effetti psicotropi dopo l'assunzione la
  • 00:02:34
    cocaina giunge rapidamente ai vasi
  • 00:02:36
    sanguigni e una volta in circolo è in
  • 00:02:38
    grado di penetrare all'interno del
  • 00:02:40
    cervello superando la cosiddetta
  • 00:02:42
    Barriera ematoencefalica in parole
  • 00:02:44
    povere si tratta di una barriera che
  • 00:02:46
    protegge il nostro cervello dalle
  • 00:02:48
    sostanze nocive la cocaina però riesce a
  • 00:02:51
    superarla ed entrare molto facilmente ed
  • 00:02:53
    è qui che interagendo con alcuni
  • 00:02:55
    recettori presenti nei neuroni causa i
  • 00:02:57
    suoi potentissimi effetti psicotropi
  • 00:03:00
    nello specifico la cocaina va a
  • 00:03:02
    modificare il normale riassorbimento
  • 00:03:05
    della dopamina cos'è questa dopamina
  • 00:03:07
    Allora la dopamina è il
  • 00:03:08
    neurotrasmettitore della gratificazione
  • 00:03:10
    e del piacere Quindi è una molecola che
  • 00:03:13
    il nostro corpo produce Quando ad
  • 00:03:15
    esempio mangiamo una pietanza appetitosa
  • 00:03:17
    quindi qualcosa che ci piace abbiamo dei
  • 00:03:19
    rapporti sessuali e addirittura quando
  • 00:03:21
    ci arriva una notifica sul cellulare
  • 00:03:22
    quindi ci fa sentire bene ci fa provare
  • 00:03:25
    piacere e aumenta il nostro senso di
  • 00:03:27
    gratificazione queste sensazioni di
  • 00:03:30
    benessere Le percepiamo perché la
  • 00:03:32
    dopamina passa da un neurone all'altro
  • 00:03:34
    mandando il messaggio del piacere e
  • 00:03:37
    della gratificazione Ecco la cocaina che
  • 00:03:40
    appartiene alla classe degli stimolanti
  • 00:03:42
    aumenta in maniera quasi esagerata le
  • 00:03:45
    sensazioni che abbiamo appena descritto
  • 00:03:47
    vediamo nel dettaglio biochimico cosa
  • 00:03:49
    succede Entriamo nel cervello Guardate
  • 00:03:51
    questo piccolo spazio tra i neuroni che
  • 00:03:53
    prende il nome di sinapsi viene
  • 00:03:55
    attraversato dalle molecole di dopamina
  • 00:03:57
    che vengono rilasciate dal neurone di
  • 00:03:59
    partenza per legarsi al recettore del
  • 00:04:01
    neurone successivo la dopamina poi torna
  • 00:04:04
    al neurone di partenza venendo
  • 00:04:06
    riassorbita grazie a queste porticine
  • 00:04:09
    chiamate Trasportatori di dopamina e qui
  • 00:04:12
    entra in gioco la cocaina la cocaina va
  • 00:04:14
    a legarsi ai trasportatori Quindi in
  • 00:04:17
    poche parole chiude le porticine e la
  • 00:04:19
    dopamina non può più essere riassorbita
  • 00:04:21
    in questo modo la concentrazione di
  • 00:04:23
    dopamina nella sinapsi quindi nello
  • 00:04:25
    spazio che c'è tra un neurone e l'altro
  • 00:04:27
    aumenta tantissimo causando L'euforia e
  • 00:04:30
    le intense sensazioni di piacere non
  • 00:04:32
    pensate però che la cocaina aumenti la
  • 00:04:33
    concentrazione tra i neuroni solo della
  • 00:04:35
    dopamina la cocaina Infatti è in grado
  • 00:04:38
    di alterare anche la concentrazione di
  • 00:04:40
    serotonina e noradrenalina che insieme
  • 00:04:42
    alla dopamina fanno parte della famiglia
  • 00:04:44
    delle monoammine quindi avviene lo
  • 00:04:46
    stesso identico meccanismo che abbiamo
  • 00:04:48
    visto anche per queste altre due
  • 00:04:50
    molecole messaggere nello specifico la
  • 00:04:52
    serotonina è il cosiddetto
  • 00:04:53
    neurotrasmettitore della felicità che dà
  • 00:04:56
    un senso forte di sicurezza e autostima
  • 00:04:58
    normalmente questo la loro trasmettitore
  • 00:05:00
    viene rilasciato dopo un'intensa
  • 00:05:02
    attività fisica o ad esempio dopo la
  • 00:05:03
    risoluzione di un compito molto molto
  • 00:05:05
    difficile la noradrenalina invece è il
  • 00:05:08
    neurotrasmettitore che solitamente
  • 00:05:10
    produciamo in situazioni di pericolo e
  • 00:05:12
    che serve per agire rapidamente e senza
  • 00:05:15
    indugio e quindi responsabile
  • 00:05:16
    dell'effetto energico della cocaina ma
  • 00:05:18
    anche del senso di agitazione e paranoia
  • 00:05:21
    che pervade il consumatore nelle ore
  • 00:05:22
    successive Ecco l'aumento di questi tre
  • 00:05:25
    neurotrasmettitori dopamina serotonina e
  • 00:05:28
    noradrenalina crea il mix perfetto di
  • 00:05:31
    piacere euforia e benessere possiamo
  • 00:05:33
    quindi dire che la cocaina ci fa provare
  • 00:05:35
    la cosiddetta felicità chimica bene
  • 00:05:38
    Questo era il meccanismo di azione della
  • 00:05:40
    cocaina a livello cerebrale Ma cosa
  • 00:05:42
    succede se oltre la cocaina si assume
  • 00:05:44
    anche alcol etilico quindi si bevono
  • 00:05:46
    alcolici se si assume nella stessa
  • 00:05:48
    serata sia cocaina che alcol etilico
  • 00:05:51
    avviene una cosa molto particolare nel
  • 00:05:53
    nostro corpo avviene una reazione
  • 00:05:55
    chimica tra la cocaina e l'alcol etilico
  • 00:05:57
    e si forma una nuova sostanza sostanza
  • 00:05:59
    psicoattiva il Coca etilene pensate che
  • 00:06:02
    questo è l'unico caso in cui una nuova
  • 00:06:05
    sostanza psicoattiva si forma
  • 00:06:07
    direttamente all'interno del nostro
  • 00:06:08
    corpo partendo da altre due sostanze
  • 00:06:11
    psicoattive dalla cocaina e dall'etanolo
  • 00:06:13
    cioè si forma una nuova droga dentro di
  • 00:06:15
    noi il Coca etilene ha lo stesso
  • 00:06:17
    identico meccanismo di azione della
  • 00:06:18
    cocaina quindi blocca il riassorbimento
  • 00:06:20
    delle tre sostanze che abbiamo visto
  • 00:06:22
    prima delle tre monommine ma sembra
  • 00:06:24
    essere molto meno potente della cocaina
  • 00:06:26
    Per quanto riguarda il legame con il
  • 00:06:28
    trasportatore della serotonina questo
  • 00:06:30
    renderebbe il Coca etilene più euforico
  • 00:06:33
    e gratificante della cocaina questa
  • 00:06:35
    sostanza Inoltre a differenza della
  • 00:06:37
    cocaina viene degradata molto più
  • 00:06:39
    lentamente e quindi L'effetto
  • 00:06:41
    psicoattivo è più duraturo è come se non
  • 00:06:43
    bastasse la presenza di alcol rende più
  • 00:06:46
    facile l'assorbimento della cocaina che
  • 00:06:48
    non si è trasformata in Coca etilene di
  • 00:06:50
    circa il 20% in più quindi la cocaina
  • 00:06:53
    soprattutto se in sinergia con l'alcol
  • 00:06:55
    etilico può dare effetti fortissimi e
  • 00:06:58
    potentissimi sul cervello sentire
  • 00:07:00
    brillanti euforici aumenta la libido e
  • 00:07:02
    migliora l'umore Cioè sembra quasi che
  • 00:07:04
    questa sostanza dia soltanto effetti
  • 00:07:06
    positivi al nostro cervello ma in realtà
  • 00:07:08
    Sappiamo benissimo che non è così
  • 00:07:10
    infatti Quali sono gli effetti fisici
  • 00:07:12
    della cocaina ma soprattutto Quali sono
  • 00:07:15
    i possibili danni c'è la community che
  • 00:07:18
    ci chiede che ci fa una domanda molto
  • 00:07:20
    frequente Cosa si intende per cocaina
  • 00:07:22
    Tagliata male Andrea Allora in pratica
  • 00:07:24
    la cocaina tagliata eccocaina a cui
  • 00:07:27
    vengono aggiunte altre sostanze come ad
  • 00:07:29
    esempio amido farina bicarbonato così da
  • 00:07:31
    aumentare i profitti di chi la vende a
  • 00:07:33
    volte però vengono aggiunte delle
  • 00:07:34
    sostanze psicoattive che possono dare
  • 00:07:36
    degli effetti imprevedibili anche letali
  • 00:07:39
    ed è per questo che si dice tagliata
  • 00:07:40
    male perché vengono aggiunte delle
  • 00:07:42
    sostanze che possono fare male la
  • 00:07:43
    cocaina una volta che è entrata in
  • 00:07:45
    circolo causa il restringimento dei vasi
  • 00:07:47
    sanguigni questo fenomeno prende il nome
  • 00:07:49
    di vasocostrizione ed è alla base
  • 00:07:52
    dell'aumento della temperatura del corpo
  • 00:07:54
    dei consumatori in più si avrà anche
  • 00:07:56
    tachicardia e midriasi la tachicardia la
  • 00:07:59
    conosciamo bene e non è altro che
  • 00:08:00
    l'aumento dei battiti del cuore e la
  • 00:08:02
    midriasi gli sarà sicuramente capitato
  • 00:08:04
    di vedere magari in qualche film
  • 00:08:05
    americano le pupille dilatarsi di chi
  • 00:08:08
    assume droga Ecco questo fenomeno Si
  • 00:08:10
    chiama appunto midriasi la cocaina
  • 00:08:12
    infatti va ad agire sul meccanismo che
  • 00:08:13
    regola il restringimento e la
  • 00:08:15
    dilatazione delle nostre pupille che
  • 00:08:17
    normalmente si aprono o si chiudono in
  • 00:08:20
    base alla luminosità del luogo in cui ci
  • 00:08:22
    troviamo Ma parliamo ora degli effetti
  • 00:08:24
    devastanti che può provocare questa
  • 00:08:26
    sostanza dal punto di vista fisico
  • 00:08:28
    infatti la cocaina può provocare ictus
  • 00:08:30
    convulsioni e infarto quindi l'arresto
  • 00:08:33
    cardiaco già con la prima dose ma anche
  • 00:08:36
    danni molto gravi al fegato e
  • 00:08:38
    complicazioni gastrointestinali l'uso
  • 00:08:40
    prolungato Inoltre può anche causare
  • 00:08:42
    istinti suicidi e pensieri paranoidi può
  • 00:08:45
    capitare ad esempio che avvenga il
  • 00:08:47
    fenomeno della parassitosi delirante In
  • 00:08:50
    pratica consiste in delle crisi
  • 00:08:52
    allucinatorie che convincono la persona
  • 00:08:54
    di essere infestato dagli insetti in
  • 00:08:57
    alcuni casi la sensazione di prurito e
  • 00:09:00
    bruciore provocato da questi insetti
  • 00:09:01
    immaginari che camminano sotto pelle può
  • 00:09:03
    arrivare a sfociare in autolesionismo
  • 00:09:06
    nel tentativo di strapparli via di dosso
  • 00:09:08
    quindi immaginate gli effetti assurdi
  • 00:09:11
    che può fare questa sostanza E per
  • 00:09:12
    ultimo ma non per importanza parliamo di
  • 00:09:14
    dipendenza ciò che rende questa sostanza
  • 00:09:16
    così pericolosa è la facilità con cui
  • 00:09:19
    riesce a creare dipendenza nel
  • 00:09:21
    consumatore col tempo infatti
  • 00:09:22
    l'eccessiva quantità di dopamina
  • 00:09:24
    serotonina e non adrenalina prodotte
  • 00:09:27
    sconvolge completamente gli equilibri
  • 00:09:29
    del nostro cervello che per ovviare al
  • 00:09:32
    problema Disattiva alcuni recettori in
  • 00:09:35
    questo modo Quindi provare piacere e
  • 00:09:37
    sentirsi gratificati diventerà sempre
  • 00:09:38
    più difficile spingendo il consumatore a
  • 00:09:41
    utilizzare dosi sempre più massicce In
  • 00:09:43
    poche parole non riusciamo più provare
  • 00:09:44
    piacere e quindi di conseguenza dobbiamo
  • 00:09:46
    consumare la cocaina per sentirci
  • 00:09:47
    gratificati e così si può rischiare un
  • 00:09:50
    sovradosaggio con conseguenze devastanti
  • 00:09:52
    l'overdose quindi l'assunzione di una
  • 00:09:55
    dose over quindi troppa causa Infatti
  • 00:09:57
    l'aumento eccessivo finora adrenalina
  • 00:10:00
    uno dei tre di prima che fa a sua volta
  • 00:10:02
    aumentare a dismisura la pressione
  • 00:10:05
    sanguigna e la tachicardia con il
  • 00:10:07
    conseguente rischio di infarti letali
  • 00:10:10
    bene come avete visto in qualsiasi
  • 00:10:13
    modalità o quantità venga Assunta la
  • 00:10:17
    cocaina ha effetti veramente devastanti
  • 00:10:19
    sul nostro corpo quindi teniamola molto
  • 00:10:22
    molto lontano Ci tengo a ringraziare il
  • 00:10:25
    dottor Fabio turco ricercatore
  • 00:10:27
    dell'università Federico II di Napoli e
  • 00:10:29
    direttore scientifico di cannabis
  • 00:10:31
    scienza che ha validato gli aspetti
  • 00:10:33
    scientifici del contenuto di questo
  • 00:10:35
    video Grazie mille per averci seguito
  • 00:10:37
    fino alla fine noi ci vediamo al
  • 00:10:38
    prossimo episodio sugli effetti delle
  • 00:10:40
    droghe che sarà sui funghetti
  • 00:10:42
    allucinogeni forse vediamo sempre qui
  • 00:10:46
    sul mio Pop Le Scienze nella vita di
  • 00:10:48
    tutti i giorni Ciao
Etiquetas
  • cocaina
  • neurotrasmettitori
  • dipendenza
  • cocaetilene
  • effetti fisici
  • overdose
  • serotonina
  • noradrenalina
  • euforia
  • rischi