Internet ha più di 30 anni, ma quasi 3 miliardi di persone non usano il World Wide Web

00:08:06
https://www.youtube.com/watch?v=3EQ35ogcAZg

Resumen

TLDRIl video esplora l'evoluzione di Internet, partendo dalla creazione di ARPANET negli anni '60 fino all'attuale diffusione del World Wide Web. Si evidenzia che nel 2021 quasi tre miliardi di persone non utilizzavano Internet, mentre chi lo fa spende in media sette ore al giorno online. Viene analizzata la struttura del web, suddivisa in surface web, deep web e dark web, e si discute l'importanza della sicurezza dei dati e dell'anonimato online. La crescita degli utenti di Internet è stata esponenziale, con differenze significative tra paesi e regioni.

Para llevar

  • 🌍 Nel 2021, il 37,5% della popolazione mondiale non usava Internet.
  • 📱 Chi usa Internet spende in media sette ore al giorno online.
  • 💻 ARPANET è stata la prima rete di computer creata negli anni '60.
  • 🖥️ Tim Berners-Lee ha creato il World Wide Web nel 1991.
  • 🔍 Il surface web è accessibile pubblicamente, il deep web no.
  • 🕵️‍♂️ Il dark web consente comunicazioni anonime ma è usato anche per attività illegali.
  • 📈 La percentuale di utenti online è cresciuta drasticamente dagli anni '90.
  • 🇧🇭 Il Bahrain ha la più alta percentuale di popolazione online, con il 99,7%.
  • 🇮🇹 In Italia, il 70-80% della popolazione ha accesso a Internet nel 2020.
  • 📊 I cittadini sudafricani trascorrono in media 10 ore e 46 minuti online.

Cronología

  • 00:00:00 - 00:08:06

    Nel 2021, circa tre miliardi di persone non utilizzavano internet, rappresentando il 37,5% della popolazione mondiale. In Italia, tra il 20 e il 30% della popolazione non ha usato internet nel 2020. Il video, presentato da Camilla Ferrario, esplora la nascita e l'evoluzione di internet, partendo dagli anni '50 durante la Guerra Fredda, quando gli Stati Uniti crearono ARPANET per garantire comunicazioni sicure. Negli anni '60, i primi messaggi furono scambiati tra computer, segnando l'inizio della comunicazione digitale. Negli anni '70, il protocollo TCP/IP fu sviluppato, permettendo la trasmissione di dati tra computer. Tim Berners-Lee creò il World Wide Web nel 1991, rendendo internet accessibile al pubblico. La crescita degli utenti di internet è stata esponenziale, con il 62,5% della popolazione mondiale online nel 2022. Tuttavia, ci sono ancora disparità significative nell'accesso a internet tra diverse regioni del mondo. Il video discute anche l'uso dei social media e il tempo trascorso online, evidenziando differenze tra paesi. Infine, viene spiegata la struttura del web, suddivisa in surface web, deep web e dark web, con un focus sulle implicazioni di sicurezza e privacy.

Mapa mental

Vídeo de preguntas y respuestas

  • Quante persone non usano Internet nel 2021?

    Quasi tre miliardi di persone, ovvero il 37,5% della popolazione mondiale.

  • Qual è la media di ore spese online?

    In media, le persone passano sette ore al giorno online.

  • Quando è stato creato il primo messaggio tra computer?

    Il primo messaggio fu inviato nel 1969 tra un computer dell'Università della California e uno di Stanford.

  • Chi ha creato il World Wide Web?

    Tim Berners-Lee è passato alla storia come il creatore del World Wide Web.

  • Qual è la differenza tra surface web, deep web e dark web?

    Il surface web è accessibile pubblicamente, il deep web contiene dati non indicizzati e il dark web è una porzione del deep web accessibile solo tramite tecnologie specifiche.

  • Qual è la percentuale di popolazione che utilizza Internet in Bahrain?

    Il Bahrain ha la più alta percentuale di popolazione online, con il 99,7%.

  • Qual è la media di ore spese online dai cittadini sudafricani?

    I cittadini sudafricani trascorrono in media 10 ore e 46 minuti al giorno online.

  • Perché esiste il deep web?

    Il deep web esiste per garantire maggiore sicurezza ai dati degli utenti, che non sono adeguatamente protetti nel surface web.

  • Qual è l'uso del dark web?

    Il dark web consente comunicazioni anonime, ma è anche utilizzato per attività illegali.

  • Qual è la percentuale di accesso a Internet in Italia nel 2020?

    Circa il 70-80% della popolazione italiana ha avuto accesso a Internet nel 2020.

Ver más resúmenes de vídeos

Obtén acceso instantáneo a resúmenes gratuitos de vídeos de YouTube gracias a la IA.
Subtítulos
it
Desplazamiento automático:
  • 00:00:00
    nel 2021 quasi tre miliardi di persone
  • 00:00:02
    non hanno usato internet si tratta del
  • 00:00:04
    37,5 per cento della popolazione
  • 00:00:06
    mondiale invece chi internet e lo usa
  • 00:00:09
    passa in media sette ore al giorno a
  • 00:00:11
    utilizzare smartphone tablet computer e
  • 00:00:13
    simili e in italia tra il 20 e il 30 per
  • 00:00:15
    cento della popolazione nel 2020 non ha
  • 00:00:18
    usato internet ciao a tutti io sono
  • 00:00:20
    camilla ferrario e oggi vediamo come
  • 00:00:22
    nato internet quanto lo usiamo come lo
  • 00:00:24
    usiamo e che struttura il più grande
  • 00:00:26
    servizio che sfruttiamo quotidianamente
  • 00:00:28
    il world wide web anni cinquanta piena
  • 00:00:32
    guerra fredda stati uniti e unione
  • 00:00:33
    sovietica sono in possesso di armi
  • 00:00:35
    nucleari letali e la gente vive di fatto
  • 00:00:38
    nel timore di attacchi a sorpresa gli
  • 00:00:40
    americani si rendono conto di aver
  • 00:00:41
    bisogno di un sistema di comunicazione
  • 00:00:43
    che non possa essere colpito da un
  • 00:00:45
    attacco nucleare sovietico ma i computer
  • 00:00:47
    al tempo erano delle macchine parecchio
  • 00:00:49
    grosse costose e in numero molto
  • 00:00:51
    limitato utilizzate esclusivamente da
  • 00:00:54
    scienziati militari e personale
  • 00:00:55
    universitario quindi per poter usare un
  • 00:00:58
    computer bisognava recarsi in molte
  • 00:00:59
    persone in uno stesso luogo gli
  • 00:01:01
    scienziati dovettero allora inventare un
  • 00:01:03
    modo per accedere al computer anche a
  • 00:01:05
    distanza attraverso i cosiddetti
  • 00:01:07
    terminali
  • 00:01:08
    1958 eisenhower costituisce la defense
  • 00:01:11
    advanced research project agency ovvero
  • 00:01:14
    la darpa riunendo alcune delle migliori
  • 00:01:16
    menti scientifiche negli stati uniti
  • 00:01:18
    obiettivo creare una rete continentale
  • 00:01:19
    di computer chiamata proprio arpanet
  • 00:01:23
    1965 lawrence roberts per la prima volta
  • 00:01:27
    riesce a creare il sistema che consente
  • 00:01:29
    a due computer separati i luoghi diversi
  • 00:01:30
    di comunicare il suo collega leonard
  • 00:01:33
    kleinrock nel 1969 è il primo a
  • 00:01:36
    utilizzare una nuova tecnologia per
  • 00:01:37
    inviare un messaggio tra due terminali
  • 00:01:39
    usa un computer della you see e lei
  • 00:01:41
    ovvero l'università della california per
  • 00:01:43
    inviare a un computer di stanford il
  • 00:01:45
    messaggio login kleinrock prova a
  • 00:01:48
    digitare login ma il sistema si blocca
  • 00:01:50
    dopo che le lettere l e o appaiono sul
  • 00:01:52
    monitor di stanford il secondo tentativo
  • 00:01:54
    ha successo e da quel momento altri
  • 00:01:57
    messaggi vengono scambiati tra i due
  • 00:01:58
    siti
  • 00:02:00
    1974 gli informatici bob cannes e
  • 00:02:02
    windsurf inventano un nuovo metodo
  • 00:02:04
    chiamato protocollo di controllo della
  • 00:02:07
    trasmissione più comunemente noto come t
  • 00:02:09
    ai p è un protocollo che si usa per la
  • 00:02:11
    comunicazione tra computer per farla
  • 00:02:13
    semplice è in grado di suddividere i
  • 00:02:15
    dati in pacchetti che vengono poi ri
  • 00:02:18
    assemblati nel messaggio completo quando
  • 00:02:20
    questo giunge a destinazione
  • 00:02:22
    tim berners lee è passato alla storia
  • 00:02:25
    come il creatore del world wide web
  • 00:02:27
    ovvero il più famoso dei servizi
  • 00:02:29
    supportati da internet e stato lui a
  • 00:02:31
    sviluppare molti dei formati che
  • 00:02:33
    conosciamo ancora oggi come html http rl
  • 00:02:37
    e browser web 6 agosto 1991 il cern di
  • 00:02:41
    ginevra mette on line il primo spazio
  • 00:02:43
    web della storia che è esattamente
  • 00:02:44
    quello che vi stiamo mostrando e 17
  • 00:02:46
    giorni dopo il 23 agosto un utente le
  • 00:02:49
    visione per la prima volta i contenuti
  • 00:02:51
    da quel momento sono passati 31 anni ma
  • 00:02:54
    cosa è successo nel mentre
  • 00:02:56
    come potete vedere da questo grafico a
  • 00:02:59
    livello globale la curva di utenti che
  • 00:03:01
    utilizzano internet è cresciuta
  • 00:03:02
    drasticamente dagli anni 90 ad oggi
  • 00:03:04
    pensate che già nel 2000 quasi la metà
  • 00:03:07
    della popolazione degli stati uniti
  • 00:03:08
    aveva accesso a internet ma allo stesso
  • 00:03:10
    tempo solo il 7 per cento della
  • 00:03:13
    popolazione dell'asia orientale e del
  • 00:03:14
    pacifico e l'un per cento e dell'asia
  • 00:03:16
    meridionale e dell'africa sub sahariana
  • 00:03:18
    erano online nel 2016 tre quarti delle
  • 00:03:21
    persone degli stati uniti erano online e
  • 00:03:23
    i paesi di molte zone del mondo avevano
  • 00:03:26
    recuperato terreno in fondo alla
  • 00:03:27
    classifica
  • 00:03:28
    c'era e c'è ancora la corea del nord qui
  • 00:03:31
    il regime oppressivo del paese limita
  • 00:03:33
    l'accesso alla rete internet ovvero
  • 00:03:35
    quella interna allo stato a una piccola
  • 00:03:37
    it stando ai dati pre pandemia il luogo
  • 00:03:40
    al mondo con la più alta percentuale di
  • 00:03:42
    popolazione che utilizza internet è il
  • 00:03:44
    bahrein in medio oriente con il 99,7 per
  • 00:03:47
    cento seguito dal qatar e dal
  • 00:03:49
    liechtenstein che si aggirano intorno a
  • 00:03:50
    più del 99,5 per cento in italia nel
  • 00:03:54
    2020 ha avuto accesso a internet circa
  • 00:03:56
    il 70 80 per cento della popolazione
  • 00:03:58
    tramite computer smartphone o altri
  • 00:04:01
    apparecchi quindi come vi dicevo
  • 00:04:03
    nell'introduzione ben il 30 20 per cento
  • 00:04:05
    non hanno utilizzato internet e questa
  • 00:04:07
    non è affatto una percentuale irrisoria
  • 00:04:09
    il digital global over di un report e
  • 00:04:11
    del 2022 ci dice che lo scorso anno 4,95
  • 00:04:15
    miliardi di persone hanno avuto accesso
  • 00:04:17
    a internet si tratta del 62,5 per cento
  • 00:04:20
    della popolazione ma i valori potrei
  • 00:04:23
    devo essere ancora più alti perché
  • 00:04:24
    potrebbero esserci stati dei problemi di
  • 00:04:26
    tracciamento degli utenti durante la
  • 00:04:28
    pandemia
  • 00:04:29
    giusto per darmi un esempio un pochino
  • 00:04:31
    più concreto è quello che riguarda un po
  • 00:04:33
    la nostra vita di tutti i giorni per
  • 00:04:34
    quanto riguarda i social network a
  • 00:04:37
    gennaio 2022 erano registrati circa
  • 00:04:40
    4,62 miliardi di utenti sulle varie
  • 00:04:43
    piattaforme cioè 424 milioni di persone
  • 00:04:46
    in più rispetto all'anno precedente in
  • 00:04:48
    tutto ciò il tempo speso online continua
  • 00:04:51
    a crescere come vi anticipavo a livello
  • 00:04:53
    mondiale la popolazione tra i 16 ei 64
  • 00:04:55
    anni è collegata a internet tramite
  • 00:04:58
    apparecchi vari circa sette ore al
  • 00:05:00
    giorno naturalmente come per tutte le
  • 00:05:02
    cose ci sono differenze anche grandi da
  • 00:05:04
    paese a paese
  • 00:05:05
    cittadini sudafricani in età lavorativa
  • 00:05:08
    vi chiamano di trascorrere in media 10
  • 00:05:11
    ore e 46 minuti al giorno utilizzando
  • 00:05:13
    tecnologia connessa a internet
  • 00:05:15
    all'estremo opposto gli utenti
  • 00:05:17
    giapponesi hanno una media nazionale
  • 00:05:18
    ancora inferiore alle 4 ore e mezza bene
  • 00:05:21
    tutti questi dati riguardano l'utilizzo
  • 00:05:23
    di internet in generale ma c'è un
  • 00:05:25
    servizio specifico che è il più usato in
  • 00:05:27
    assoluto ovvero il world wide web ma
  • 00:05:29
    come è fatto
  • 00:05:31
    dobbiamo immaginare il world wide web
  • 00:05:33
    come una struttura fatta di tre strati
  • 00:05:35
    il surface web il deep web e il dark web
  • 00:05:38
    in superficie come suggerisce il nome
  • 00:05:40
    c'è proprio il surface web dove c'è
  • 00:05:42
    tutto ciò che accessibile pubblicamente
  • 00:05:44
    attraverso l'uso di un motore di ricerca
  • 00:05:46
    quindi proprio tutti i siti che sono
  • 00:05:47
    indicizzati per esempio ci trovate
  • 00:05:49
    facebook e youtube wikipedia geo po
  • 00:05:51
    puntoit i siti di giornali o quelli
  • 00:05:53
    delle ricette dopodiché al centro della
  • 00:05:56
    struttura a strati c'è il deep web e web
  • 00:05:58
    profondo qui è possibile trovare tutte
  • 00:06:01
    le informazioni non indicizzate dai
  • 00:06:03
    motori di ricerca i dati presenti nel
  • 00:06:05
    deep web non sono accessibili
  • 00:06:06
    pubblicamente dato che un utente
  • 00:06:08
    necessita di avere delle credenziali
  • 00:06:10
    come uno username e una password per
  • 00:06:12
    poterli vedere anche qui proviamo a fare
  • 00:06:14
    un esempio ecco un esempio di dato
  • 00:06:16
    presente nel deep web è la password che
  • 00:06:18
    volutamente usa per accedere al suo
  • 00:06:20
    conto bancario oppure alla sua email
  • 00:06:21
    tutti i gruppi chiusi sui social i
  • 00:06:23
    messaggi le chat private ma perché
  • 00:06:26
    esiste il deep web proprio perché ne
  • 00:06:28
    surface web quello che ci sta sopra non
  • 00:06:30
    vi è adeguata sicurezza per i dati degli
  • 00:06:32
    utenti e quindi è stata invece sarà la
  • 00:06:34
    creazione di uno spazio dove potessero
  • 00:06:36
    stare al sicuro pensate che secondo
  • 00:06:38
    alcune stime i dati presenti nel deep
  • 00:06:40
    web rappresentano la maggior parte dei
  • 00:06:42
    dati in tutto il web ovvero il 90 per
  • 00:06:45
    cento circa l'ultimo strato è il dark
  • 00:06:47
    web oppure web oscuro si tratta in
  • 00:06:51
    realtà di una porzione del deep web alla
  • 00:06:53
    quale non è possibile accedere
  • 00:06:55
    utilizzando un normale motore di ricerca
  • 00:06:57
    la tecnologia utilizzata per la
  • 00:06:59
    creazione di questa sezione specifica
  • 00:07:00
    del web è stata ideata da ricercatori
  • 00:07:03
    militari degli stati uniti negli anni 90
  • 00:07:05
    il loro obiettivo era quello di creare
  • 00:07:07
    una rete nella quale fosse possibile
  • 00:07:09
    inviare e ricevere dati rimanendo
  • 00:07:11
    totalmente anonimi un utente che sappia
  • 00:07:13
    come fare al giorno d'oggi può
  • 00:07:15
    utilizzare le tecnologie e gli strumenti
  • 00:07:16
    presenti nel dark web per comunicare in
  • 00:07:19
    modo anonimo e di fatto mantenendo
  • 00:07:21
    intatta la propria privacy ma
  • 00:07:23
    l'anonimato che viene garantito agli
  • 00:07:25
    utenti che entrano nel dark web viene
  • 00:07:26
    sfruttato anche da criminali per
  • 00:07:28
    attività illegali di ogni tipo e genere
  • 00:07:30
    allo stesso tempo c'è un ampio margine
  • 00:07:32
    di controllo da parte delle forze
  • 00:07:34
    dell'ordine e in alcuni paesi del mondo
  • 00:07:36
    l'accesso a determinate parti del dark
  • 00:07:38
    web è considerato un crimine
  • 00:07:41
    bene ragazzi questo era tutto per oggi
  • 00:07:43
    spero che questo breve insight sul mondo
  • 00:07:46
    di internet vi sia piaciuto fateci
  • 00:07:47
    sapere qua sotto quante ore in media
  • 00:07:49
    passati su internet tutti i giorni noi
  • 00:07:51
    ci vediamo in un prossimo video video
  • 00:07:52
    foppa e le scelte nella vita di tutti i
  • 00:07:54
    giorni
  • 00:07:55
    ciao
Etiquetas
  • Internet
  • World Wide Web
  • ARPANET
  • Deep Web
  • Dark Web
  • Sicurezza
  • Anonimato
  • Statistiche
  • Evoluzione
  • Tecnologia