"Nel mezzo del cammin", puntata 11 - Inferno, Canto X: Gli eretici
Résumé
TLDRIn questa lezione sull'Inferno di Dante, l'insegnante discute la struttura dell'Inferno, suddivisa in tre aree principali: peccati di incontinenza, violenza e frode. Si esplora la figura di Farinata degli Uberti, un personaggio emblematico che incarna una certa nobiltà e ribellione anche in questo stato di dannazione. L'insegnante sottolinea l'importanza del contrappasso e come i peccati siano puniti in relazione alla loro gravità, evidenziando anche la distinzione tra peccati puniti nell'Inferno e al Purgatorio, dove i peccati possono essere redenti. Viene discusso il tema della virtù e della debolezza umana, ponendo anche una questione sul significato del presente rispetto al futuro, evidenziando come la perdita della connessione con il futuro possa svuotare il presente di significato.
A retenir
- 📜 Struttura dell'Inferno: peccati di incontinenza, violenza e frode.
- 🤔 Farinata degli Uberti: figura chiave dell'Inferno.
- ⚖️ Contrappasso: punizione rispecchia il peccato.
- 🕊️ Peccati all'Inferno non possono essere perdonati.
- 💼 L'usura è un'offesa contro Dio e la creazione.
- ⏳ Il presente acquista significato attraverso il futuro.
- 🔍 Differenze tra peccati nell'Inferno e al Purgatorio.
- 🧠 L'importanza della ragione nella distinzione dei peccati.
- 💔 Puntare alla benevolenza, non solo alla giustizia divina.
- 📖 L'etica aristotelica nell'interpretazione di Dante.
Chronologie
- 00:00:00 - 00:05:00
Il video inizia con un'introduzione da parte del relatore che commenta il percorso attraverso l'Inferno di Dante Alighieri. Si menzionano le diverse zone dell'Inferno e la loro organizzazione in base ai peccati: il nono cerchio per i fraudolenti, l'ottavo cerchio per i fraudolenti contro chi si fida, e il settimo per i violenti. Si fa riferimento anche alla città di Dite e all'importanza di comprendere la struttura dell'Inferno.
- 00:05:00 - 00:10:00
Il relatore spiega che Dante e Virgilio si preparano ad affrontare il puzzo tremendo del settimo cerchio. Virgilio consiglia a Dante di adattarsi a questo odore infernale e di non sprecare tempo. Si sottolinea che l'uso della ragione è fondamentale per comprendere la struttura dell'Inferno, con particolare attenzione a come i peccati siano organizzati.
- 00:10:00 - 00:15:00
Viene approfondita l'origine della malizia e della frode e il loro impatto sulle persone. Virgilio spiega che ogni malizia è odiata in cielo perché reca danno agli altri. Si stabilisce una distinzione tra i peccati di violenza e frode, con i fraudolenti considerati in una posizione più grave nell'Inferno.
- 00:15:00 - 00:20:00
Il relatore evidenzia come il settimo cerchio comporti tre categorie di violenza, rispettivamente contro Dio, contro il prossimo e contro se stessi. Si sottolinea che la volontà di fare male è un elemento cruciale per comprendere la gravità dei peccati, in contrasto con l'incontinenza.
- 00:20:00 - 00:25:00
Dante interroga Virgilio riguardo ai peccati puniti all'inferno e al purgatorio, scoprendo che i peccati puniti al purgatorio sono gli stessi, ma trattati in modo diverso a causa della possibilità di pentimento e perdono. Si approfondisce la distinzione tra peccati di debolezza e peccati di cattiveria, con l'incontinenza considerata meno grave.
- 00:25:00 - 00:30:00
Il relatore discute l'usura in relazione alla divina giustizia, esaminando il ruolo dell'uomo come artista nella creazione. Si fa una riflessione sul lavoro e sulla responsabilità dell'uomo di operare bene nella vita, insieme alla condanna dell'usuraio che non genera valore. Si esplora dunque il concetto di arte e lavoro.
- 00:30:00 - 00:35:00
Si presenta il personaggio di Farinata degli Uberti nel contesto del girone degli eretici. Farinata esprime il suo rancore e il senso di sfida anche dopo la morte. Dante e Farinata coinvolgono in un dialogo sulla storia e le famiglie in conflitto, rivelando il loro attaccamento ai legami familiari e alla propria appartenenza.
- 00:35:00 - 00:40:00
Farinata mostra un'arte tragica e si confronta con Dante, rivelando che nulla lo smuove dalla sua posizione. Dante incontra Cavalcante dei Cavalcanti, che domanda notizie del figlio Guido, mostrando la frustrazione di un padre in pena. La scena riflette il dramma della perdita e la condanna degli epicurei.
- 00:40:00 - 00:45:00
Il dialogo tra Dante e Farinata rivela la loro capacità di vedere nel futuro ma non nel presente, creando una tragedia per i dannati. Farinata avverte Dante dei campi di vista e della natura limitata della loro esistenza nell'Inferno. Si pone l'accento sul significato del presente, che perde valore senza una meta futura.
- 00:45:00 - 00:50:59
Il video si conclude anticipando il prossimo argomento riguardante Capaneo e Ulisse, con focus sulla sfida e il ribellismo dell'uomo contro Dio, in contrapposizione alla figura di Dante che può trovare la vera grandezza attraverso la sottomissione alla divinità.
Carte mentale
Vidéo Q&R
Qual è la struttura dell'Inferno secondo Dante?
L'Inferno è diviso in tre grandi zone: l'incontinenza, la violenza e la frode.
Chi è Farinata degli Uberti?
Farinata degli Uberti è un personaggio che Dante incontra nell'Inferno, noto per il suo stoicismo e la sua visione eroica.
Che cos'è il contrappasso nell'Inferno di Dante?
Il contrappasso è il principio di punizione che prevede che la pena rispecchi la colpa del peccatore.
Qual è la differenza tra peccati puniti all'Inferno e al Purgatorio?
All'Inferno i peccati non possono essere perdonati, mentre al Purgatorio possono essere espatiati.
Perché l'usura è punita nell'Inferno?
L'usura è considerata un'offesa contro Dio perché contraddice il lavoro e la manipolazione della realtà che Dio ha creato.
Voir plus de résumés vidéo
Meccanica Delle Strutture: La linea elastica - Lezione 8.1
Processo 0808780-80.2019.8.12.0110 JECível 2
Tutti vogliono salvare le api | Paolo Fontana | TEDxBolca
Le api di Paolo Fontana traduttore di Virgilio
(Capitolo 16) Promessi Sposi: Riassunto
Software Quality - Georgia Tech - Software Development Process
- 00:00:00it
- 00:00:09[Musica]
- 00:00:17[Risate]
- 00:00:20[Musica]
- 00:00:48[Musica]
- 00:00:57bene grazie
- 00:01:01Grazie come sempre di essere intervenuti
- 00:01:03di essere qui quasi un terzo del
- 00:01:07percorso
- 00:01:08e ci
- 00:01:11troviamo ci troviamo a metà più o meno
- 00:01:14dell'inferno ed è a questo punto che
- 00:01:16forse per le cose che dirò stasera vale
- 00:01:20la pena
- 00:01:21che ripassiamo un attimo insieme proprio
- 00:01:24la struttura dell'inferno Siamo oltre le
- 00:01:28mura della città di dite E potremmo dare
- 00:01:33un'occhiata insieme alla struttura
- 00:01:35dell'inferno la ricorderete tutti però
- 00:01:39mi serve ridir la stasera perché faremo
- 00:01:42un'osservazione
- 00:01:43importante anzi proprio di capitale
- 00:01:46importanza sulla organizzazione dei
- 00:01:49peccati delle colpe dei gironi in questo
- 00:01:52Inferno dantesco Io vi ricordo soltanto
- 00:01:55che sono grosso modo tre le zone in cui
- 00:01:58è
- 00:02:00vedete che nella parte
- 00:02:04più bassa nel nono cerchio dell'Inferno
- 00:02:09ci sono i fraudolenti Contro chi si fida
- 00:02:11ve lo spiego salendo Contro chi si fida
- 00:02:15cioè i quattro gironi dei traditori
- 00:02:18nell'ottavo cerchio i fraudolenti Contro
- 00:02:20chi si fida sono le cosiddette 10
- 00:02:24malebolge dove sono puniti ruffiani
- 00:02:27adulatori simoniaci indovini eccetera
- 00:02:31e questa è la zona detta appunto dei
- 00:02:34fraudolenti poi abbiamo il la zona
- 00:02:39l'ottavo cerchio il settimo cerchio che
- 00:02:41è quello dei violenti e quella che
- 00:02:44abbiamo idealmente già attraversato che
- 00:02:47è quella degli incontinenti sono le tre
- 00:02:49grandi zone in cui è diviso l'inferno
- 00:02:53abbiamo superato la città le mura della
- 00:02:55città di dite e entriamo in quello che
- 00:03:00eh in quello che potremmo definire
- 00:03:03l'inferno vero e proprio Se non fosse
- 00:03:05che lo è tutto ma la città di D dite il
- 00:03:08nome antico dell'aldilà la città di dite
- 00:03:11farà porre a Dante una domanda precisa
- 00:03:14sulla strana suddivisione tra chi è
- 00:03:16rimasto fuori dalla dalle mura della
- 00:03:18città e invece i dannati che sono puniti
- 00:03:22all'interno stasera
- 00:03:25incontriamo lungo il percorso un
- 00:03:28personaggio credo famosissimo buon noto
- 00:03:30a tutti che è Farinata degli Uberti Ma
- 00:03:34prima voglio appunto leggervi
- 00:03:36la spiegazione che avviene in realtà nel
- 00:03:40canto successivo nell'undicesimo
- 00:03:42dell'inferno la spiegazione che Dante
- 00:03:45chiede a Virgilio di questa strana
- 00:03:48suddivisione poi andiamo a leggere
- 00:03:49facciamo un passo indietro leggiamo
- 00:03:51l'episodio di farinata che voglio
- 00:03:53associare a quello di tale
- 00:03:56capaneo qualcosa forse ricorderete degli
- 00:03:59degli Studi perché mi sembra mi è sempre
- 00:04:02sembrato che le due figure abbiano molto
- 00:04:05in comune e quindi quel che Dante dice
- 00:04:08dell'uno e dell'altro lo raccogliamo
- 00:04:10come suggerimento insieme allora A un
- 00:04:14certo punto siamo nel canto XO stanno
- 00:04:18per scendere oltre il cerchio degli
- 00:04:22eretici stanno per scendere appto nel
- 00:04:24Settimo cerchio quello dei
- 00:04:27violenti sale da Quest orlo da
- 00:04:31questo limitare del baratro dell'inferno
- 00:04:35su cui si trovano sul ciglio della
- 00:04:37voragine sale un puzzo tremendo e allora
- 00:04:41Virgilio dice a Dante Insomma fermiamoci
- 00:04:44un attimo perché qui bisogna che ci
- 00:04:47abituiamo a questo puzzo infernale
- 00:04:49quando avremo l'olfatto un po' abituato
- 00:04:52riusciremo ad affrontarlo e a scendere
- 00:04:55lo nostro scender conviene esser tardo
- 00:04:58si che un poco in prima il senso al
- 00:05:01tristo fiato appunto che si abitui
- 00:05:04l'olfatto a questo fiato malefico e poi
- 00:05:08noi Fi a riguardo
- 00:05:11Dopodiché Dopodiché evidentemente saremo
- 00:05:14in grado di affrontarlo e Dante gli fa
- 00:05:17questa osservazione carinissima gli dice
- 00:05:19Beh se ci dobbiamo fermare un attimo non
- 00:05:21buttiamo via il tempo osservazione che
- 00:05:24Dante fa spesso l'aveva già
- 00:05:27detto com'è che era formulato
- 00:05:31il perder tempo a chi più sa più spiace
- 00:05:37scrivetevi fermare un attimo Dante dice
- 00:05:40a Virgilio alcun compenso dissi lui
- 00:05:44trova che il tempo non passi
- 00:05:46perduto troviamo il modo di far rendere
- 00:05:49questo spazio di tempo in cui dobbiamo
- 00:05:51attendere virzo gli risponde vedi che ci
- 00:05:54sto pensando Figliol mio e comincia la
- 00:05:57spiegazione di Virgilio di come sarà
- 00:06:00strutturata la parte dell'inferno che
- 00:06:01vanno a visitare appunto Il Pozzo dei
- 00:06:05Giganti in modo che non debba tutte le
- 00:06:08volte ripetere spiegazioni gli dice
- 00:06:10Guarda te lo spiego Adesso che abbiam
- 00:06:12tempo e si fermi un attimo così poi quel
- 00:06:14che vedi lo capisci Senza bisogno che io
- 00:06:17te lo spieghi Figliol mio dentro da
- 00:06:19cotesti sassi cominciò poi a dire son
- 00:06:22tre cerchietti di grado in grado come
- 00:06:24quei che lassi tutti son pieni di spirti
- 00:06:27maledetti Ma perché poi ti basti pur la
- 00:06:30vista perché ti sia sufficiente vedere
- 00:06:33intendi come e perché son costretti come
- 00:06:36e perché sono posti sono collocati e
- 00:06:41quindi come sono organizzati questi tre
- 00:06:43gironi che andiamo a visitare e c'è
- 00:06:46questa definizione che voglio su cui
- 00:06:48voglio soffermarmi un momento
- 00:06:50d'ogne malizia che Oddio in cielo
- 00:06:54acquista ingiuria è il fine ed ogni fin
- 00:06:58cotale o con forza o con frode altrui
- 00:07:02con trista e siamo già nel nel cuore
- 00:07:07della questione Perché Virgilio spiega
- 00:07:10che quando l'uomo Quando l'uomo compie
- 00:07:13il male che cos'è che il cielo ha in
- 00:07:16odio del nostro atteggiamento dei nostri
- 00:07:18peccati del nostro modo di mal operare
- 00:07:22il fatto che la nostra adesione al male
- 00:07:26fa del male fa del male ad altri arreca
- 00:07:32danno ferisce turba addirittura fino
- 00:07:36all'omicidio fino alla morte a condurre
- 00:07:38a morte altri questo è ciò che il cielo
- 00:07:42non riesce a sopportare egli è alla
- 00:07:45misericordia Divina gli è veramente in
- 00:07:47odio usa una parola fortissima ogni
- 00:07:50malizia acquista odio in cielo è odiata
- 00:07:54in cielo è invisa a Dio perché ha come
- 00:07:57fine una ingiuria una ingiustizia e per
- 00:08:01raggiungere questo fine o con la forza i
- 00:08:04violenti o con la frode i fraudolenti
- 00:08:08altrui contrista si fa del male ad
- 00:08:11altri ma perché frode è dell'uom proprio
- 00:08:15male più spiace a Dio e però Stan di
- 00:08:19sotto G Frol e più dolor li
- 00:08:23assale di violenti il primo cerchio è
- 00:08:26tutto ma perché si fa forza
- 00:08:30in tre gironi è distinto e costrutto a
- 00:08:33Dio a sé al prossimo si pone far forza
- 00:08:38Dico in loro e in Lor cose come udirai
- 00:08:41con aperta ragione
- 00:08:43è la io la ritengo straordinaria e anche
- 00:08:48straordinaria anche
- 00:08:49psicologicamente vera è la spiegazione
- 00:08:52che Dante dà che vio dà a Dante del
- 00:08:54perché le cose stiano in questo
- 00:08:58modo frode per frodare uno Cioè per
- 00:09:02fregare l'altro per imbrogliare in tutte
- 00:09:05le forme che in cui l'imbroglio è
- 00:09:07possibile immaginabile lì ci sono le 10
- 00:09:09malebolge a contenere l'elenco di tutti
- 00:09:12i possibili Peccati di fraudolenza
- 00:09:15compreso l'ultimo quello addirittura del
- 00:09:17tradimento l'uomo ci deve mettere la
- 00:09:19testa lo fa consapevolmente ci mette la
- 00:09:23ragione cioè frode è dell'uom proprio
- 00:09:28male are non lo fa l'animale perché per
- 00:09:31frodare per mentire per per andar contro
- 00:09:36la verità conosciuta il bene dell'altro
- 00:09:39e proprio bisogna usar la testa l'uomo
- 00:09:43il male il male della fraudolenza e il
- 00:09:46male della violenza li fa usando la
- 00:09:49ragione proprio quella ragione che Dio
- 00:09:51gli ha dato per perseguire il bene
- 00:09:54invece per aiutare e sostenere sé e i
- 00:09:57suoi fratelli uomini
- 00:10:00perciò dice Virgilio
- 00:10:03frode più spiace a Dio perciò la frode
- 00:10:08sta a quel livello più basso più punita
- 00:10:13da Dio e però e perciò Stan di sotto G
- 00:10:17Frol e più dolor li assale è lo stesso i
- 00:10:20violenti i violenti addirittura che
- 00:10:23fanno forza vedete che il settimo
- 00:10:27cerchio quello dei violenti è diviso in
- 00:10:29tre gironi anch'esso perché li divide
- 00:10:32Dante nei violenti contro Dio nei
- 00:10:36violenti contro gli altri contro il
- 00:10:38prossimo e nei violenti contro se stessi
- 00:10:41a Dio a sé o al prossimo si pone far
- 00:10:46forza o in loro cioè contro le persone o
- 00:10:50in nelle loro cose nei loro averi come
- 00:10:54UD dirai con aperta ragione come Adesso
- 00:10:57cerco di spiegarti Allora l'inferno
- 00:11:01annoti amolo perché se l'inferno poi lo
- 00:11:04ripeterò tante volte ma Abbiate pazienza
- 00:11:06se l'inferno poi è la vita questa
- 00:11:09distinzione vale per il modo con cui
- 00:11:11trattiamo noi stessi le cose e gli altri
- 00:11:14eh annoti amolo C'è un c'è un modo di
- 00:11:19fare il male che implica proprio la
- 00:11:22volontà quella che il catechismo Chiama
- 00:11:25Come diceva la formula del
- 00:11:27catechismo che per fare un peccato
- 00:11:29mortale ci vuole la materia grave ma
- 00:11:32anche piena avvertenza e deliberato
- 00:11:36consenso cioè bisogna mettere in moto
- 00:11:38tutto se stessi per fare il male ci
- 00:11:41vuole l'uso della ragione l'uso della
- 00:11:44Libertà l'uso delle facoltà che invece
- 00:11:46ci sarebbero date per il bene e quando
- 00:11:50Dante chiederà ulteriori spiegazioni la
- 00:11:53cosa interessante è che Virgilio gli
- 00:11:56chiarisce vediamo maestro dice assai
- 00:12:01Chiara procede la tua ragione Ho capito
- 00:12:03il tuo ragionamento va bene e assai ben
- 00:12:06distingue questo baratro e il popolo che
- 00:12:08i possiede mi hai spiegato bene come mai
- 00:12:11il pozzo dei Giganti questa parte
- 00:12:13dell'inferno Insomma oltre la città di
- 00:12:15dite dentro la città di dite è fatta in
- 00:12:18questo modo ed è occupata da questi
- 00:12:20peccatori Ma dimmi quei della Palude
- 00:12:24pingue che Mena il vento fa riferimento
- 00:12:27esplicito ai lussuriosi quelli che
- 00:12:29abbiamo incontrato con Paolo e Francesca
- 00:12:31tormentati dalla tormenta che li
- 00:12:33trascina in giro per l'eternità e che
- 00:12:36batte la pioggia i Golosi e che si
- 00:12:39incontrano con si aspre lingue perché
- 00:12:42non dentro dalla città Roggia sono ai
- 00:12:45puniti se Dio li ha in ira mi spieghi
- 00:12:48però perché è resa necessaria questa
- 00:12:51distinzione voglio dire tutti quei
- 00:12:54dannati che stanno là sopra fuori dalla
- 00:12:56città di dite Fra l'antinferno e le mura
- 00:12:59della città di dite perché son puniti in
- 00:13:01modo diverso anche loro han Peccato
- 00:13:04anche loro sono invisi a Dio e puniti
- 00:13:08dalla giustizia se Dio li è in ira
- 00:13:12perché son puniti in questo modo strano
- 00:13:15mi vien da dire con qualche riguardo
- 00:13:17tanto da essere fuori dalla città del
- 00:13:20fuoco e se non li ha se Dio non li ha
- 00:13:23inira perché sono all'inferno Se invece
- 00:13:25fosse perché non hanno colpa non si
- 00:13:27capisce perché sono all'inferno ed egli
- 00:13:30a me e Virgilio Spiega perché tanto
- 00:13:33delira disse lo ingegno tuo da quel che
- 00:13:36sole naturalmente lo tratta ogni tanto
- 00:13:40proprio come un bambino che S ragiona e
- 00:13:43gli dice Ma perché
- 00:13:45deliri perché non usi la testa come
- 00:13:47invece di solito fai o ver la mente dove
- 00:13:51altrove Mira D Dove sei con la testa
- 00:13:54Stai attento Non ti rimembra di quelle
- 00:13:57parole con le quali la tua per tratta le
- 00:14:00tre disposizion che il ciel non vle in
- 00:14:03contenenza malizia e matta bestialità
- 00:14:06non ti ricordi Perché Dante conosce
- 00:14:09perfettamente l'etica nicomachea di
- 00:14:11Aristotele a cui fa riferimento Allora
- 00:14:14lo ricorda dice Ma che domanda mi fai
- 00:14:17Non ti ricordi che l'etica di Aristotele
- 00:14:21divide proprio La debolezza dell'uomo il
- 00:14:23peccato dell'uomo il male insomma in tre
- 00:14:27grandi gruppi in tre grandi categorie
- 00:14:31che sono appunto l'incontinenza la
- 00:14:34malizia e la e la bestialità la
- 00:14:38violenza Tenete presente una cosa
- 00:14:41Teniamo presente una cosa Io spesso
- 00:14:43quando paragono in nel nel prologo per
- 00:14:47esempio quando devo introdurre insomma
- 00:14:49la Divina Commedia spesso uso
- 00:14:51un'espressione che non è proprio
- 00:14:52corretta ma per semplicità lo lo lo
- 00:14:56faccio e dico che i peccati che sono
- 00:14:59puniti all'inferno sono gli stessi che
- 00:15:00sono puniti al Purgatorio che è vero è
- 00:15:03sostanzialmente vero lo dico quando
- 00:15:05voglio sottolineare l'identità della
- 00:15:08colpa e la diversità invece del modo con
- 00:15:10cui viene guardata
- 00:15:12e nel caso dell'inferno la colpa diventa
- 00:15:16proprio quell'aspetto della persona quel
- 00:15:18peccato a cui viene inchiodato per
- 00:15:21l'eternità senza possibilità di perdono
- 00:15:23e dico invece al Purgatorio gli stessi
- 00:15:26peccati sono perdonati quindi Vissuti in
- 00:15:29tutt'altro modo non è propriamente così
- 00:15:32adesso lo lo lo chiariamo in realtà il
- 00:15:35Purgatorio è proprio organizzato nei
- 00:15:38suoi sette gradoni lo vedremo quando
- 00:15:40sarà il momento è proprio organizzato
- 00:15:43secondo i sette Vinzi capitali del del
- 00:15:45catechismo della dottrina quelli che
- 00:15:48conosciamo o dovremmo conoscere
- 00:15:50l'inferno invece fa più riferimento a
- 00:15:55alla visione dell'aldilà del male della
- 00:15:59divisione dei peccati che Dante eredita
- 00:16:01dalla tradizione classica e da
- 00:16:02Aristotele quindi non coincidono
- 00:16:05perfettamente i vizi capitali puniti al
- 00:16:07Purgatorio e i peccati che vediamo
- 00:16:09puniti all'inferno giusto per
- 00:16:13precisare
- 00:16:15e quindi alla domanda perché comunque
- 00:16:20questa strana separazione tra gli uni e
- 00:16:22gli altri risponde pensaci un attimo
- 00:16:25Ricorda quello che hai studiato quando
- 00:16:27Dante la conosce punto perfettamente
- 00:16:29quando ha studiato Aristotele Aristotele
- 00:16:32dice che il male dell'uomo si divide in
- 00:16:35queste tre categorie in queste tre
- 00:16:37possibilità e aggiunge
- 00:16:40e come In contenenza men Dio offende e
- 00:16:46men biasimo accatta Insomma io la la
- 00:16:50cosa importante che volevo dire In
- 00:16:52questa introduzione è
- 00:16:54questa è una scoperta è una scoperta
- 00:16:57anche anche per me perché ho sempre in
- 00:17:00qualche modo intuito indovinato che ci
- 00:17:02deve essere una ragione per cui certi
- 00:17:05peccati sono posti così lontano dal
- 00:17:08demonio come se fossero un filino più
- 00:17:10leggeri non lo sono sempre inferno è
- 00:17:13però colpisce il fatto che nello schema
- 00:17:15dantesco tu hai per esempio i lussuriosi
- 00:17:18che sono quando si sende all'inferno nel
- 00:17:21primo girone il più lontano dal diavolo
- 00:17:24quando sali la montagna del Purgatorio i
- 00:17:27lussuriosi invece sono in cima
- 00:17:29subito prima di accedere al Paradiso
- 00:17:31terrestre bene questi sono i peccati di
- 00:17:34incontinenza spiega Virgilio Dante cioè
- 00:17:37quelli che vengono commessi non con
- 00:17:41volontà consapevole di far del male ad
- 00:17:45altri ma sono semplicemente una
- 00:17:48debolezza della ragione un eccesso
- 00:17:51di una debolezza Ecco non è una
- 00:17:55cattiveria è più una debolezza a cui
- 00:17:58l'uomo
- 00:17:59cede a cui l'uomo ma non ha come ragione
- 00:18:03una volontà cattiva di far del male ad
- 00:18:06altri come invece per i peccati puniti
- 00:18:09dentro la città di dite come quel che ha
- 00:18:11detto ora si capisce bene la differenza
- 00:18:16perché Perché io dico
- 00:18:19che è vero che è assolutamente vero che
- 00:18:23la Misericordia abbraccia tutto e tutti
- 00:18:25ma anche capire Prima di tutto per se
- 00:18:28stessi che c'è una debolezza c'è una
- 00:18:31debolezza che ci fa sbagliare che ci fa
- 00:18:33trattar male noi stessi e le cose e gli
- 00:18:35altri e c'è invece una cattiveria
- 00:18:38profonda una possibile cattiveria per
- 00:18:40cui Insomma c'è modo e modo di peccare
- 00:18:43c'è modo e modo di fare il male c'è un
- 00:18:47modo che è che è più vicino a una
- 00:18:50possibilità di pentimento Perché uno è
- 00:18:52come se dicesse Oh non ce la faccio Ci
- 00:18:55provo anche ma ma non ce la faccio ma
- 00:18:57senza la c
- 00:18:59di voler fare il male e colpisce per
- 00:19:03esempio mi torna sempre in mente quando
- 00:19:05leggo questo canto vi ricordate Beatrice
- 00:19:08Cosa dice nel secondo dell'inferno
- 00:19:12quando Virgilio stupito le dice Ma cosa
- 00:19:15fai qui come è possibile che tu dal
- 00:19:18paradiso abbia potuto venire
- 00:19:21all'inferno non non è una
- 00:19:25cosa non soffri del del contatto
- 00:19:29col male con le fiamme tu che vivi Beata
- 00:19:31nel paradiso e Beatrice dà una risposta
- 00:19:34clamorosa che spero ricorderete quando
- 00:19:39dice Io son fatta da Dio sua mercè tale
- 00:19:44che la vostra miseria non mi tange né
- 00:19:47fiamma D sto incendio non massale guarda
- 00:19:49io son così certa del bene Ho una
- 00:19:52volontà così sicura del bene che non è
- 00:19:55che perché vengo all'inferno tra le
- 00:19:57fiamme la cosa mi mi cambia di non mi
- 00:20:00tocca proprio non mi fa niente non mi
- 00:20:03sfiora neanche l'incendio attraverso cui
- 00:20:06devo passare perché per la grazia di Dio
- 00:20:10sono così e
- 00:20:11aggiunge temersi dee di sole quelle cose
- 00:20:15che hanno potenza di fare altrui male di
- 00:20:19far del male agli altri non non temete
- 00:20:22La debolezza che che novità che scandalo
- 00:20:25c'è se siam deboli siam tutti deboli
- 00:20:28anti deboli evitate piuttosto tutto ciò
- 00:20:32che può fare il male ad altri queste Sì
- 00:20:34sono da evitare temersi idee di sole
- 00:20:37quelle cose che hanno potenza di fare
- 00:20:39altro il male dell'altre no che non son
- 00:20:42paurose La debolezza che portiamo in noi
- 00:20:45e questo mi sembra Il senso profondo di
- 00:20:49questa suddivisione dell'inferno quando
- 00:20:51la consideri in tutta la sua interezza
- 00:20:55La debolezza che abbiamo in noi È come è
- 00:20:57come abbracci come perdonata Anzi mi
- 00:21:00vien da dire se hai un amico Se hai
- 00:21:03qualcuno che ti vuol bene È perché ti
- 00:21:05Perdona la tua debolezza conosce la sua
- 00:21:08e conosce la tua e ci si dà una mano la
- 00:21:12scesi Il cammino della Conversione è
- 00:21:14prima di tutto quella guerra del cammino
- 00:21:17e della Pietà per cui uno odia fare il
- 00:21:22male ad altri a riguardo per gli altri a
- 00:21:25pietà per gli altri e dove puoi quando
- 00:21:28puoi come può evita di far loro del male
- 00:21:31temersi de di sole quelle cose che hanno
- 00:21:34potenza di fare altrui
- 00:21:37male
- 00:21:38Men Dio offende l'incontinenza Perciò
- 00:21:42cioè i peccati puniti prima della città
- 00:21:45di dite sotto il segno dell'incontinenza
- 00:21:48sono qui lo dice così eh Men Dio offende
- 00:21:52e men biasimo accatta offendono di meno
- 00:21:57Dio proprio perché sono
- 00:21:59fatti senza volontà di male altrui se tu
- 00:22:03riguardi ben questa sentenza e Recchi ti
- 00:22:06alla mente Chi son quelli che su di fuor
- 00:22:09sostegno un penitenza tu vedrai Ben
- 00:22:11perché da questi Felli si dipartiti E
- 00:22:15perché mi crucciata la divina vendetta
- 00:22:18di Martelli ribadisce lo stesso concetto
- 00:22:21Se ci pensi un attimo a quelle pagine di
- 00:22:23Aristotele dove è chiarita questa
- 00:22:25distinzione ti accorgerai che
- 00:22:29C'è una ragione precisa per questa
- 00:22:31separazione e perché men men crucciata
- 00:22:36meno meno as non so come come Perché
- 00:22:40dire che la divina vendetta Martella è
- 00:22:43un concetto forte Fatto sta che Dante
- 00:22:45dice la divina vendetta che punisce i
- 00:22:48peccatori è Men cruciata è meno violenta
- 00:22:52vien da dire meno convinta nel caso
- 00:22:54dell'incontinenza
- 00:22:58seconda domanda secondo chiarimento di
- 00:23:01cui Dante ha bisogno o sol che sani ogni
- 00:23:05vista turbata tu mi contenti Sì quando
- 00:23:07tu solvi che non menche saver dubbi arm
- 00:23:09gratta Insomma è così piacevole farti
- 00:23:11delle domande che vien da dire che è
- 00:23:14bello avere dei dubbi da da sottoporti
- 00:23:17ancora indietro un poco ti Rivoli dis
- 00:23:19siio laddove di che usura offende la
- 00:23:23divina bontade e il gruppo solvi qui
- 00:23:26Dante fa una domanda
- 00:23:30eh bellissima a cui però siamo poco il
- 00:23:35tema ci è
- 00:23:37poco familiare In sostanza chiede Ma
- 00:23:41perché
- 00:23:43l'usura perché l'usura è classificata
- 00:23:47posta tra i peccati Che offendono Dio
- 00:23:50Qual è la ragione per cui offenderebbe
- 00:23:53Dio il girone è lo è quello che mette
- 00:23:57insieme chi offende Chi è violento
- 00:23:59contro Dio badate bene la natura e
- 00:24:02l'arte che già questa è una cosa
- 00:24:05impressionante
- 00:24:07perché che concezione ha che concezione
- 00:24:10ha Dante della realtà delle cose
- 00:24:13dell'uomo per
- 00:24:15associare una ribellione un'offesa fatta
- 00:24:18a Dio con quella fatta all'arte e alla
- 00:24:22natura virgillo glielo spiega e glielo
- 00:24:25spiega così gli dice guarda
- 00:24:28Il problema è che Dio quando ha fatto il
- 00:24:32mondo e ha fatto le cose ha fatto
- 00:24:34un'opera da grande artista e l'uomo che
- 00:24:38viene al mondo e si trova a camminare
- 00:24:40dentro la realtà procede imitanda Perciò
- 00:24:44in qualche modo il suo lavoro qui arte
- 00:24:48sta per lavoro Eh forse non l'ho detto
- 00:24:50ma va detto Sta proprio per L'Antica
- 00:24:54etimologia dell'Artigiano che lavora che
- 00:24:57modifica che prende in mano la realtà e
- 00:25:00la Plasma e la trasforma quindi Virgilio
- 00:25:03dice Dante vedi l'uomo a che compito è
- 00:25:06chiamato cosa che deve fare nella vita e
- 00:25:08gli ricorda la genesi non sto a leggere
- 00:25:10tutto il brano e gli ricorda la genesi
- 00:25:13Quando nella cacciata dal paradiso Dio
- 00:25:15dice a a Adamo col sudore della fronte
- 00:25:19ti guadagnerai il pane a Eva partorirai
- 00:25:22nel dolore eccetera Allora Virgilio dice
- 00:25:25vedi l'uomo si realizza si compie
- 00:25:29lavorando lavorando cioè entrando nella
- 00:25:32realtà e manipolandola secondo il
- 00:25:35comando che Dio gli ha dato e manipola
- 00:25:38la realtà cioè manipola la grande opera
- 00:25:42d'arte che Dio stesso ha fatto
- 00:25:44all'inizio
- 00:25:45cosicché Dio ha fatto come artista la
- 00:25:51natura che Perciò
- 00:25:53è figlia è l'immagine che usa Lui di Dio
- 00:25:57è conseguenza del conseguenza prima
- 00:26:01diretta dell'opera di Dio cioè della
- 00:26:03creazione l'arte cioè il lavoro con cui
- 00:26:07l'uomo interviene su questa creazione
- 00:26:10usa l'espressione bellissima è quasi
- 00:26:12nipote di Dio cioè figlia dell'artista
- 00:26:16dell'arte dell'opera d'arte che Dio ha
- 00:26:19generato bene se questo è il compito
- 00:26:21nella vita e sarebbe interessante
- 00:26:24discuterne perché c'è una cosa che poi
- 00:26:27vi dico che mi
- 00:26:28mi Su questo tema mi intriga da
- 00:26:32anni Se questo è il compito che l'uomo
- 00:26:35ha nella vita
- 00:26:37l'usura contraddice il compito che
- 00:26:40all'uomo è stato assegnato perché
- 00:26:41l'usura non è lavoro l'usuraio non
- 00:26:46lavora spera di cavar denaro cioè di
- 00:26:49cavar guadagno da ciò che non è né
- 00:26:52lavoro né servizio alla
- 00:26:54natura sceglie un'altra strada da cui
- 00:26:58spera il proprio
- 00:27:01guadagno natura lo suo corso prende dal
- 00:27:04Divino intelletto e da suo arte e se tu
- 00:27:08beni la tua fisica note se li fa
- 00:27:10evidentemente sempre ad Aristotele tu
- 00:27:12troverai non dopo molte carte all'inizio
- 00:27:16già del trattato aristotelico che l'arte
- 00:27:18vostra quando puote segue come il
- 00:27:22maestro fa il disente sicché vostr arte
- 00:27:25a Dio quasi è nipe il vostro lavoro è
- 00:27:30quasi un nipote di Dio perché segue come
- 00:27:33un discepolo segue il maestro l'opera la
- 00:27:36creazione che Dio ha posto in essere da
- 00:27:39queste due Se tu ti rechi a mente l
- 00:27:42Genesi dal principio conviene prendere
- 00:27:45sua vita e avanzare la gente il
- 00:27:48progresso dell'umanità il progresso
- 00:27:50della persona e dell'umanità dipende dal
- 00:27:54seguire queste due strade l'arte cioè il
- 00:27:57lavoro dietro alla natura così come Dio
- 00:28:00l'ha
- 00:28:02creata E perché
- 00:28:13lusuriello
- 00:28:16invece fa altro è condannato perché non
- 00:28:20segue il comandamento Divino che lo ha
- 00:28:23posto dentro la creazione col compito di
- 00:28:26lavorare di operare sulla realtà che Dio
- 00:28:29gli ha
- 00:28:31affidato ci sarebbe molto da dire
- 00:28:33evidentemente sulla concezione per ciò
- 00:28:35che abbiamo del
- 00:28:37denaro cambiata in modo così radicale
- 00:28:39che oggi non si può più io credo
- 00:28:42ragionare in questi termini Ma sotto
- 00:28:46alla radice ci sta invece un giudizio
- 00:28:48preciso che possiamo portare a casa e
- 00:28:52l'osservazione che vi dicevo che voglio
- 00:28:53fare la butto lì poi avremo forse
- 00:28:56occasione di recuperarla ma
- 00:28:59c'è
- 00:29:01qualcosa che mi fa dire che nel rapporto
- 00:29:05con le cose cioè con la materia l'uomo e
- 00:29:09in Specie con la terra l'uomo cresce
- 00:29:13l'uomo cresce e cresce in un modo in cui
- 00:29:16non cresce se questo rapporto non ce
- 00:29:19l'ha Sarà una mia fissa ma io mi mi è
- 00:29:23una roba che mi chiedo da tanto tempo
- 00:29:25come l'avevo già accennato una una sera
- 00:29:28precedente a questa come è possibile che
- 00:29:32un contadino
- 00:29:34dell'Africa
- 00:29:35subsahariana un contadino ucraino o
- 00:29:39siberiano per dirvi quelli che ho
- 00:29:41incontrato io e un contadino che fu mio
- 00:29:45nonno abbiano dei tratti comuni con una
- 00:29:50diversità infinita di cultura di
- 00:29:53tradizione di lingua di tutto quel che
- 00:29:55volete voi però gratti sotto sotto hanno
- 00:29:59dei tratti proprio antropologici comuni
- 00:30:02come se il rapporto con la terra gente
- 00:30:05che non è mai andata a scuola perché sto
- 00:30:07parlando anche di contadini totalmente
- 00:30:09analfabeti come in Africa o in alcuni
- 00:30:12casi in Siberia Eppure o come mio nonno
- 00:30:16perché mio nonno era altrettanto
- 00:30:18analfabeta Eppure hanno dei tratti
- 00:30:20comuni come se dal rapporto con la terra
- 00:30:24senza che nessuno gliene abbia parlato
- 00:30:26non hanno letto non hanno studiato non
- 00:30:29sono andati a scuola ma pescano una
- 00:30:31saggezza una profondità di conoscenza
- 00:30:35della vita dei rapporti delle cose
- 00:30:37inaudita e simile hanno dei tratti
- 00:30:40simili è una cosa che mi fa chiedere
- 00:30:43tutte le volte mi capita ma da dove gli
- 00:30:46viene cosa succede nel rapporto tra
- 00:30:49l'uomo e la realtà realtà nel senso
- 00:30:51materiale eh tra l'uomo e la materia
- 00:30:54così capace di educarne il senso
- 00:30:57religioso la ragione la libertà
- 00:30:59l'intelligenza l'affettività pur ripeto
- 00:31:02in contesti culturali diversissimi Ecco
- 00:31:05è questa è questa la questione che mi fa
- 00:31:07dire che c'è qualcosa nel modo con cui
- 00:31:12trattiamo pensiamo il denaro che è
- 00:31:14comunque storto e andrebbe corretto
- 00:31:16benché evidentemente ne dobbiamo fare un
- 00:31:19uso ben diverso da quello che se ne
- 00:31:21poteva fare nel Medioevo
- 00:31:24bene e arriviamo Allora torniamo un
- 00:31:27passo indietro un passettino fatta
- 00:31:30questa precisazione sul luogo queste
- 00:31:32precisazioni sul luogo veniamo
- 00:31:34all'incontro col nostro Farinata degli
- 00:31:38Uberti Farinata degli Uberti girone
- 00:31:42degli eretici in particolare degli
- 00:31:44epicurei cioè di coloro che non credono
- 00:31:48nella immortalità nella immortalità
- 00:31:51dell'anima Dante sta passando e
- 00:31:55chiacchierando con
- 00:31:56Virgilio gente chiamare da una voce
- 00:32:01stanno attraversando una specie di
- 00:32:02immenso cimitero silenzioso da dove Ven
- 00:32:06su semplicemente un brusio un mormorio
- 00:32:10da queste tombe
- 00:32:13normalmente chiuse ma a un certo punto
- 00:32:17una
- 00:32:18voce una voce forte
- 00:32:22Chiama Dante appello
- 00:32:25Osco che per la città del foco dite
- 00:32:29appunto vivo Ten vai così parlando
- 00:32:32onesto piacciati di restare in questo
- 00:32:35Loco la tua loquela ti fa manifesto di
- 00:32:38quella nobil Patria natio alla qual
- 00:32:41forse fui troppo molesto o Toscano ti
- 00:32:44sento parlare in fiorentino evidente
- 00:32:47Quindi capisco che sei di Firenze della
- 00:32:49città di quella Patria in cui Anch'io
- 00:32:53sono nato e alla quale forse sono stato
- 00:32:56sono dispiaciuto
- 00:32:59subitamente questo suono uscì una delle
- 00:33:02Arche da una delle dei Sepolcri però ma
- 00:33:05costai temendo un po' Mi sono spaventato
- 00:33:08Insomma mi sono avvicinato Virgilio il
- 00:33:10quale invece mi dice ed El mi disse
- 00:33:12volgiti che fai vedi la farinata che sè
- 00:33:16dritto dalla cintola in su tutto il
- 00:33:19vedrai io Ava già il mio viso nel suo
- 00:33:23fitto ed El sergea col petto e con la
- 00:33:26fronte come avesse l'inferno a Grand
- 00:33:29dispitto Ecco ho voluto mettere insieme
- 00:33:31farinata e capaneo per questa per questo
- 00:33:36atteggiamento apparentemente eroico Tra
- 00:33:39l'altro Dante dà del magnanimo per una
- 00:33:41serie di ragioni storiche eccetera che
- 00:33:44non con cui non vi voglio tediare ma
- 00:33:46hanno un atteggiamento questi due come
- 00:33:49se ancora Eppure all'inferno avessero
- 00:33:54l'ardire di ergersi contro Dio contro la
- 00:33:58divinità contro quello che adesso
- 00:34:01conoscono essere il punto di origine
- 00:34:05della vita ma come se insomma come se
- 00:34:09fossero mantenessero una rabbia una
- 00:34:11sorda rabbia contro quello che
- 00:34:15riconoscono essere ormai il bene il vero
- 00:34:19contro Dio aver l'inferno in gran
- 00:34:22dispitto
- 00:34:24e l' nimos mand del Duca e pronto mi P
- 00:34:27tra le sepolture a lui dicendo le parole
- 00:34:29tue sia in Conte Anzi Virgilio
- 00:34:31nonostante il mio spavento iniziale mi
- 00:34:33ha invogliato ad avvicinarmi e a
- 00:34:36parlargli con garbo con con misurando le
- 00:34:39parole per via dell'altezza del
- 00:34:42personaggio di cui si tratta com io al
- 00:34:45pied della sua tomba fui guardò mii un
- 00:34:47poco un poco e poi quasi sdegnoso mi di
- 00:34:50mandò chi fuor li maggior tui vedete ha
- 00:34:53dispitto l'inferno sdegnoso nel modo di
- 00:34:56fare CH fuori Maggi Tu di chi sei
- 00:34:59discendente di chi sei figlio io che era
- 00:35:02ad ubbidire desideroso non gli ce l'hai
- 00:35:04ma tutto gliela persi ondei levò le
- 00:35:06ciglia un poco in Suso poi disse
- 00:35:09fieramente furo avversi a me e ai miei
- 00:35:12primi e a mia parte sicché per due Fiat
- 00:35:15li
- 00:35:16dispersi farinata sentendosi dire da
- 00:35:19Dante la sua famiglia Insomma si vanta
- 00:35:23per due volte di averli cacciati da
- 00:35:26Firenze nelle schermaglie nelle guerre
- 00:35:29infinite tra Guelfi e Ghibellini due
- 00:35:31volte il ghibellino farinata ha cacciato
- 00:35:35quelli della parte di Dante Dante gli
- 00:35:39risponde secco perché su questa
- 00:35:42questione delle guerre familiari avevano
- 00:35:46il sangue caldo ce l'hanno ancora Eh ma
- 00:35:48forse Allora ancora di più e Dante gli
- 00:35:51risponde picch dicendogli Sei Fur
- 00:35:54cacciati eii tornar d' ogni parte
- 00:35:56risposo lui l'una e l'altra fiata Guarda
- 00:35:59che è vero Ci avete cacciati ma siamo
- 00:36:01anche ritornati tutte e due le volte ma
- 00:36:03i vostri non appr preser ben quell'arte
- 00:36:06A differenza dei tuoi dice Dante a
- 00:36:08farinata che invece non hanno saputo
- 00:36:10ritornare per una serie di ragioni la
- 00:36:14condanna all'esilio che tollera invece
- 00:36:17il ritorno di tanti fuoriusciti di tanti
- 00:36:19Ghibellini Per quanto riguarda la
- 00:36:22famiglia di farinata è sempre stata
- 00:36:24molto rigida per cui nessuno della
- 00:36:26famiglia dovuto rientrare a
- 00:36:30Firenze in mezzo a questo colloquio c'è
- 00:36:34una una una commovente
- 00:36:37parentesi poi il discorso riprende tal
- 00:36:40quale ma mentre Dante e farinata si
- 00:36:43stanno battibecca a sto
- 00:36:46modo di colpo surse alla vista
- 00:36:50scoperchiata un'ombra lungo questa inf
- 00:36:54fino al mento credo che sia in ginocchio
- 00:36:57levata bel mezzo che stiamo discutendo
- 00:36:59un'altra anima esce con la testa dalla
- 00:37:03dall'Arca dal dal Sepolcro
- 00:37:06dintorno Mi guardò come talento avesse
- 00:37:10di veders altri erame e l'ho vista
- 00:37:13girarsi intorno guardando come cercando
- 00:37:15qualcuno che fosse con me e poi che il
- 00:37:20sos specar fu tutto spento e dopo aver
- 00:37:23guardato a destra e sinistra piangendo
- 00:37:25disse Se per questo cieco carcere vai
- 00:37:29per altezza di ingegno mio figlio dov'è
- 00:37:32E perché non è Teco se sei qui e ti è
- 00:37:37stato concesso per i meriti che hai come
- 00:37:40poeta come intellettuale perché mio
- 00:37:43figlio non è con te è Cavalcante dei
- 00:37:45Cavalcanti padre del Guido Cavalcanti di
- 00:37:48cui abbiamo già parlato amico amico di
- 00:37:52qualche anno più grande di
- 00:37:55Dante Il padre sente parlare Fiorentino
- 00:37:58sente che si tratta di un poeta eccetera
- 00:38:01Immagina che il figlio altrettanto poeta
- 00:38:04altettanto noto debba aver avuto lo
- 00:38:08stesso privilegio la stessa
- 00:38:10occasione quindi si guarda in giro non
- 00:38:13lo vede e Dante gli risponde da me
- 00:38:16stesso non vegno colui che attende là
- 00:38:19per qui mi mena forse cui Guido vostro
- 00:38:23ebbe a
- 00:38:25disdegno non vengo per mia volontà non è
- 00:38:28che ho scelto io di fare sto giro la
- 00:38:30cosa è stata concessa dalla grazia
- 00:38:32Divina dalla da quella Grazia incarnata
- 00:38:37in Beatrice cioè da in qualche modo
- 00:38:41dicono tutte le note al testo In questo
- 00:38:44caso in qualche in qualche
- 00:38:46modo guidato dalla teologia Cioè dalla
- 00:38:49conoscenza di Dio dal voler conoscere
- 00:38:52Dio cosa che è in me vostro figlio non
- 00:38:55ha proprio voluto fare ha sempre
- 00:38:57rifiutato epicureo il padre epicureo il
- 00:39:00figlio ha sempre rifiutato di occuparsi
- 00:39:04di teologia cioè di avventurarsi nella
- 00:39:07conoscenza di Dio in questo senso
- 00:39:10conoscenza che guido Vostro vostro
- 00:39:12figlio ebbe a
- 00:39:14disdegno le sue parole e il modo della
- 00:39:18pena mavan di Costui già letto il nome
- 00:39:20però fu la risposta così piena avevo
- 00:39:23capito dal dal fatto che era lì epicureo
- 00:39:25condannato dagli epicure il modo le
- 00:39:27parole eccetera ho capito subito che era
- 00:39:29il papà di Guido perciò le ho risposto
- 00:39:31così velocemente di subito drizzato
- 00:39:33gridò come dicesti Elli ebbe non vivelli
- 00:39:38ancora non fiere gli occhi suoi lo dolce
- 00:39:42lume con questo ebbe a disdegno che
- 00:39:45Dante usa per parlare del figlio il
- 00:39:48padre che sta chiedendo notizie del
- 00:39:52figlio capisce che il figlio è morto che
- 00:39:55non è vero perché in realtà muore alla
- 00:39:57fine del trec Quindi comunque dopo il
- 00:40:00viaggio immaginato da Dante Il fatto è
- 00:40:03che Dante Usa questo passato remoto
- 00:40:06riferendosi al momento in cui è partito
- 00:40:08o comunque a quel che era accaduto tra
- 00:40:10loro prima a Firenze il papà invece
- 00:40:13intende quell lebbe come dire è morto
- 00:40:18e vinto da questa notizia si accascia e
- 00:40:23sparisce di nuovo nella tomba da cui era
- 00:40:25uscito quando accorse da alcuna dimora
- 00:40:28che io faca dinanzi alla risposta io per
- 00:40:30di più dice Dante Ho tentennato nel
- 00:40:32rispondere perché cercavo di capire
- 00:40:34l'equivoco dove avesse sbagliato a
- 00:40:36capire invece Lui legge il tentennamento
- 00:40:39di Dante come imbarazzo nel dovergli
- 00:40:42dire si tuo figlio è morto la prende
- 00:40:44come una conferma supin ricadde e più
- 00:40:48non parve
- 00:40:49fora ma quell'altro magnanimo farinata a
- 00:40:54cui posta stato mera non mutò aspetto
- 00:40:57ne mosse collo ne piegò sua costa e se
- 00:41:02continuando al primo detto Sean
- 00:41:05quell'arte disse male appreso Insomma
- 00:41:06farinata nonostante la scena di questo
- 00:41:09povero padre che vien fuori dalla tomba
- 00:41:12chiedendo notizie del figlio capisci che
- 00:41:14il figlio è morto e s'accascia
- 00:41:16all'inferno eh all'inferno e s'accascia
- 00:41:19di dolore farinata rimane lì non non fa
- 00:41:22una piega EC dice ne mosse collo ne
- 00:41:26piegò sua costa non fa letteralmente una
- 00:41:28piega e riprende il discorso d' aveva
- 00:41:30lasciato da dove L'aveva lasciato come
- 00:41:32se niente fosse
- 00:41:34totalmente estraneo a quel che gli
- 00:41:38succede intorno
- 00:41:39e incapace di alcuna pietà per il dramma
- 00:41:44a cui ha appena
- 00:41:46assistito
- 00:41:48selian quell'arte e qui fa una
- 00:41:51predizione a Dante dell'esilio che
- 00:41:54toccherà anche a lui ma la
- 00:41:58Saltiamo e finiamo invece con la domanda
- 00:42:01con l'ultima domanda che Dante fa a
- 00:42:03farinata e che raccoglie un po' il sugo
- 00:42:06della storia
- 00:42:07cioè la chiarisce la chiarendo la pena
- 00:42:12chiarisce la colpa di questi
- 00:42:16personaggi pregai a lui solvet temi quel
- 00:42:20nodo che qui ha inviluppo sentenza par
- 00:42:24scioglimi questo dubbio il Par che voi
- 00:42:27Seo dinanzi quel che il tempo Seo adduce
- 00:42:31e nel presente tenete altro modo fammi
- 00:42:34capire farinata perché da da quel che
- 00:42:36dici te e da quel che ha detto anche il
- 00:42:38papà di di Guido mi sembra che voi
- 00:42:42riusciate a vedere nel futuro cioè
- 00:42:45riuscite a a leggere il futuro ma non
- 00:42:48sapete niente del presente sennò il papà
- 00:42:50di Vio non mi faceva questa domanda e
- 00:42:54ottiene questa risposta
- 00:42:57vegam come quei che ha mala luce le cose
- 00:43:01disse che ne son lontano canto ancor ne
- 00:43:05splende il sommo Duce noi è vero dice
- 00:43:08farinata vediamo in parte o almeno
- 00:43:11intravediamo per quel poco che Dio
- 00:43:13concede qualcosa del
- 00:43:18futuro quando
- 00:43:21Sessano quando quel futuro vien vicino
- 00:43:24tende a diventare il presente le
- 00:43:27perdiamo di vista completamente quando S
- 00:43:29appresso o sono tutto è vano nostro
- 00:43:33intelletto non capiamo più niente e se
- 00:43:36altri non ci apporta nulla sapem di
- 00:43:39vostro stato umano e se qualcuno non ci
- 00:43:42dà notizie di quel che è nel presente
- 00:43:46non possiamo saperne nulla però
- 00:43:49comprendere puoi che tutta morta sia
- 00:43:52nostra conoscenza da quel punto che del
- 00:43:55futuro siia chiusa la porta e allora
- 00:43:58puoi ben capire la tragedia che ci
- 00:44:00aspetta
- 00:44:01perché se quando verrà chiusa la porta
- 00:44:05il giorno del giudizio
- 00:44:07universale la porta del futuro viene
- 00:44:09chiusa non c'è più passato presente
- 00:44:12futuro c'è il tempo dell'eternità e
- 00:44:15farinata dice Adesso ci va ancora grassa
- 00:44:17perché c'è un futuro da vedere poi lo
- 00:44:21dimentichiamo sul presente ma tu
- 00:44:23immagina Quando non ci sarà più futuro
- 00:44:26noi non vedremo più
- 00:44:29niente quando non c'è
- 00:44:33futuro stiamo parlando degli epicurei
- 00:44:36che negano l'immortalità dell'anima eh
- 00:44:39cioè c'è un legame la la pena del
- 00:44:41contrappasso qui è
- 00:44:43pesantissima non riconoscere che l'anima
- 00:44:46Ha un destino che l'anima Ha un destino
- 00:44:49buono svuota il presente Provate a
- 00:44:54pensarci il presente
- 00:44:57il valore del presente il valore dei
- 00:45:00passi che facciamo da che cosa è
- 00:45:03determinato Come si fa a riconoscere se
- 00:45:05un passo nella vita è giusto o sbagliato
- 00:45:07che cosa decide del fatto che un tratto
- 00:45:12di strada sia giusto o sbagliato la meta
- 00:45:15la meta il punto d'arrivo o no perfino
- 00:45:19geograficamente nello spazio ci
- 00:45:21spostiamo così capisco che è giusta la
- 00:45:24strada la la strada è giusta o è
- 00:45:27sbagliata in funzione del punto dove
- 00:45:29devo andare altrimenti è assolutamente
- 00:45:31indifferente assolutamente puoi star
- 00:45:34fermo andare a destra a sinistra avanti
- 00:45:36o dietro se non c'è una meta è tutto
- 00:45:38uguale è svuotato di significato il
- 00:45:43presente se non c'è un destino se non
- 00:45:47c'è una meta Cioè se non c'è un futuro
- 00:45:51il presente è vuoto eh vuoto vuoto di
- 00:45:55senso e ti tocca riempirlo ti tocca
- 00:45:58riempirlo di cose che non hanno senso
- 00:46:01cioè che non hanno destino non hanno
- 00:46:04scopo se non c'è un destino finale Cioè
- 00:46:07se non c'è un futuro da attendere se non
- 00:46:11c'è un compimento se non c'è una meta
- 00:46:13insomma chi metteteci le parole che
- 00:46:15preferite niente di quel che viviamo ha
- 00:46:18senso è la scoperta che esiste un
- 00:46:21destino che rende significativi i passi
- 00:46:24e interessante anche azzare
- 00:46:27e giudicarli e tornare indietro magari e
- 00:46:30correggersi
- 00:46:31diventa tutto interessante del presente
- 00:46:35se è ordinato a uno scopo ma se lo scopo
- 00:46:39non esiste
- 00:46:40ragazzi è tutto uguale cioè il presente
- 00:46:44è deserto e vuoto e amare o non amare
- 00:46:48avere amici o non amici Siccome Alla
- 00:46:51fine tutto quante volte ce lo siamo
- 00:46:54ricordati tutto muore è veramente alla
- 00:46:58lunga è indifferente e vien su la vita
- 00:47:02Vien su con quel cinismo di cui tante
- 00:47:05volte ahimè noi adulti vi diamo
- 00:47:08abbondante testimonianza ahimè che è
- 00:47:11Forse la colpa più grave che dovremo
- 00:47:14scontare al Purgatorio Speriamo questo
- 00:47:17cinismo per cui vi si dice Vi si fa
- 00:47:20credere L'importante è il presente
- 00:47:24Adesso pensa a studiare carpediem
- 00:47:28Dicevano gli antichi adesso accontentati
- 00:47:30di quel che c'è il problema della vita
- 00:47:33non è esser contento ma accontentarsi
- 00:47:37quello vi ripeto è l'inferno lo dirò
- 00:47:41finché siamo in paradiso e lo dirà Anzi
- 00:47:44Beatrice meglio di me l'inferno è
- 00:47:46veramente accontentarsi cioè piegarsi a
- 00:47:50particolari che non hanno senso non
- 00:47:52hanno radice non hanno
- 00:47:55consistenza e tante tante cose della
- 00:47:59nostra giornata e della nostra vita cui
- 00:48:00diamo una dedizione
- 00:48:02immeritata sonoo in realtà inconsistenti
- 00:48:06lo si scopre quando invece
- 00:48:10improvvisamente appare o è intravista in
- 00:48:14un incontro in un'amicizia in un amore è
- 00:48:17intravista improvvisamente la
- 00:48:19consistenza vera delle cose allora è
- 00:48:21come se tutto si rimettesse in ordine e
- 00:48:25di tutto si conoscesse Finalmente il
- 00:48:27valore vero però è un lavoro è un lavoro
- 00:48:30che bisogna fare e di fronte al quale
- 00:48:32bisogna stare
- 00:48:34scegliendo la prossima la prossima
- 00:48:37puntata affronteremo quello che non sono
- 00:48:40riuscito ad affrontare stasera e cioè
- 00:48:42capaneo perché capaneo è da questo punto
- 00:48:46di vista
- 00:48:48l'anti l'anarchico per eccellenza cioè
- 00:48:51quello che all'inferno davanti a Dio gli
- 00:48:55grida Dio io ti vedo e ti guardo in
- 00:48:57faccia ma sappi che di te io ti
- 00:49:00bestemmio Io sono qui inchiodato
- 00:49:02all'inferno dalla tua giustizia Eppure
- 00:49:05la mia grandezza sta nel poterti
- 00:49:08bestemmiare e io ti bestemmio per
- 00:49:09l'eternità Ecco andremo a vedere prima
- 00:49:13di affrontare l'Ulisse le analogie si
- 00:49:15sprecano come vedremo la prossima volta
- 00:49:17andremo a vedere se questa posizione
- 00:49:21dell'uomo io dico anarchico perché mi
- 00:49:24sembra l'aggettivo che lo coglie di più
- 00:49:27dentro la nostra cultura dell'uomo che
- 00:49:29si erge a competere con Dio ma davanti a
- 00:49:34Dio non lo conosco non lo conosco lo
- 00:49:37vede e gli si ribella se non ci sia
- 00:49:40un'altra strada più
- 00:49:41ragionevole più giusta più buona più
- 00:49:45buona per sé e per tutti gli uomini una
- 00:49:48strada percorribile perché la propria
- 00:49:50grandezza si è scoperta insomma in altro
- 00:49:53modo Il quello di Ulisse vedemo è un
- 00:49:57primo grande tentativo per realizzare
- 00:50:01questa questa grandezza dell'uomo che
- 00:50:04riconosce di essere davanti all'infinito
- 00:50:06farinata in un modo capaneo Ulisse e poi
- 00:50:11l'alternativa che è Dante evidentemente
- 00:50:13che è quello che ci azzecca ma lo
- 00:50:15vediamo la prossima volta
- 00:50:22[Musica]
- 00:50:30[Musica]
- 00:50:45[Musica]
- 00:50:56i
- Inferno
- Dante
- Farinata
- Peccati
- Contrappasso
- Purgatorio
- Usura
- Virtù
- Debolezza
- Conoscenza