LIBERE SEMPRE. Un video bellissimo dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia Coord. Donne.

00:04:45
https://www.youtube.com/watch?v=LuoHMgxBUK4

Résumé

TLDRLa storia racconta le esperienze di Marisa e delle sue compagne, donne partigiane che hanno combattuto contro il fascismo e per i diritti delle donne. In un contesto di guerra e oppressione, hanno scelto di ribellarsi e di lottare per la libertà, affrontando sfide enormi e pagando un prezzo alto. Hanno ottenuto importanti conquiste, ma la lotta per la parità e contro la violenza continua. La narrazione sottolinea l'importanza di rimanere vigili e attivi nella difesa dei diritti fondamentali, invitando tutti a essere partigiani ogni giorno.

A retenir

  • 👩‍🎤 Marisa racconta la storia delle donne partigiane.
  • 🔥 Le donne hanno combattuto contro il fascismo e l'oppressione.
  • 💪 La libertà è una conquista che va difesa.
  • 📜 Importanti conquiste legali sono state ottenute nel tempo.
  • 🚫 La lotta contro la violenza e le ingiustizie continua.
  • ⚖️ La parità salariale è ancora un obiettivo da raggiungere.
  • 📣 È fondamentale rimanere attivi nella difesa dei diritti.
  • 🗣️ La storia delle donne è legata alla democrazia.
  • ✊ Ogni giorno è un'opportunità per essere partigiani.
  • 🔗 Non possiamo tornare indietro nei diritti conquistati.

Chronologie

  • 00:00:00 - 00:04:45

    La storia inizia con Marisa, che rappresenta un gruppo di donne che hanno vissuto in un periodo di oppressione e guerra. Queste donne, invece di rimanere passive, decidono di combattere contro il fascismo e diventano partigiane, affrontando enormi difficoltà e sacrifici. La loro lotta porta a una nuova repubblica, ma il mondo vecchio cerca di riportarle a un ruolo subordinato. Le donne imparano che la libertà è una conquista da difendere e continuano a lottare per cambiare leggi e mentalità, affrontando battaglie per i diritti fondamentali. Nonostante i progressi, la lotta per la parità salariale e contro la violenza di genere è ancora in corso, e il messaggio finale è un invito a continuare a combattere per i diritti e la democrazia.

Carte mentale

Vidéo Q&R

  • Chi è Marisa?

    Marisa è la narratrice della storia, una partigiana che racconta le esperienze di lotta delle donne durante e dopo la guerra.

  • Qual è il tema principale della storia?

    Il tema principale è la lotta delle donne per la libertà e i diritti, contro il fascismo e le ingiustizie.

  • Cosa hanno imparato le donne durante la loro lotta?

    Hanno imparato che la libertà è una conquista che va difesa e che non si può tornare indietro.

  • Quali conquiste hanno ottenuto le donne?

    Hanno ottenuto il riconoscimento della violenza sessuale come reato e la criminalizzazione dello stalking.

  • Qual è il messaggio finale della storia?

    Il messaggio finale è di continuare a lottare per i diritti e di essere partigiani ogni giorno.

Voir plus de résumés vidéo

Accédez instantanément à des résumés vidéo gratuits sur YouTube grâce à l'IA !
Sous-titres
it
Défilement automatique:
  • 00:00:00
    [Musica]
  • 00:00:00
    se volessi cominciare questa storia alla
  • 00:00:03
    vecchia maniera
  • 00:00:04
    potrei dire c'era una volta una ragazza
  • 00:00:08
    eccomi qua sono io mi chiamo marisa
  • 00:00:12
    ma non sarebbe giusto in questa storia
  • 00:00:14
    non sono certo da sola e allora avanti
  • 00:00:18
    c'erano una volta tante ragazze
  • 00:00:21
    per esempio c'erano norma carla ir
  • 00:00:25
    mattina lidia e molte altre
  • 00:00:27
    siamo state giovani molto tempo fa
  • 00:00:31
    un tempo di fuoco e disperazione che
  • 00:00:33
    aveva nomi precisi fascismo dittatura
  • 00:00:37
    guerra occupazione intorno a noi
  • 00:00:41
    vedevamo solo macerie
  • 00:00:43
    per molti in quanto donne il nostro
  • 00:00:46
    destino era quello di stare a casa
  • 00:00:47
    essere mogli madri angeli del focolare
  • 00:00:50
    lasciare tutto il resto agli uomini ma
  • 00:00:55
    come disse una volta tina capi che per
  • 00:00:58
    cambiare il mondo
  • 00:00:59
    bisognava esserci
  • 00:01:01
    e allora decidemmo di non stare a
  • 00:01:03
    guardare
  • 00:01:04
    scegliemmo di combattere e diventano
  • 00:01:06
    partigiani arrivarono tempi ancor più
  • 00:01:09
    duri
  • 00:01:10
    molte di noi pagarono con la vita la
  • 00:01:12
    scelta di essersi ribellate eppure lo
  • 00:01:15
    town sconfiggemmo il fascismo con questa
  • 00:01:17
    mou la repubblica d'un colpo un mondo
  • 00:01:20
    era crollato e ne stavamo costruendo uno
  • 00:01:23
    nuovo
  • 00:01:24
    in quei mesi molti uomini capirono anche
  • 00:01:26
    un altro fatto sorprendente ci battevamo
  • 00:01:29
    sparavamo correvamo avevamo paura o
  • 00:01:33
    coraggio proprio come loro
  • 00:01:35
    eravamo uguali sapete il mondo vecchio è
  • 00:01:39
    duro a morire dopo la guerra a multi
  • 00:01:42
    sarebbe piaciuto che le donne tornassero
  • 00:01:44
    ad essere quelle di 20 50 100 anni prima
  • 00:01:47
    silenziose e obbedienti ma avevamo
  • 00:01:51
    imparato due cose nei nostri giorni da
  • 00:01:53
    partigiane primo la libertà è come
  • 00:01:56
    l'aria non si può star senza secondo la
  • 00:02:00
    libertà non è un regalo ma una conquista
  • 00:02:03
    che va difesa giorno per giorno
  • 00:02:06
    abbiamo continuato a batterci per
  • 00:02:07
    cambiare leggi e mentalità nei giudici e
  • 00:02:10
    nelle persone comuni non è stata
  • 00:02:13
    questione di un giorno ci sono voluti
  • 00:02:15
    anni e anni di lotte e sacrifici tempi
  • 00:02:20
    nuovi
  • 00:02:20
    in cui abbiamo incontrato nuove compagne
  • 00:02:22
    e vi sembrerà strano ma abbiamo dovuto
  • 00:02:26
    lottare per abolire leggi che davano al
  • 00:02:28
    marito il diritto di picchiare la moglie
  • 00:02:30
    giustificavano lo stupro di una donna si
  • 00:02:32
    è seguito da un matrimonio riparatore
  • 00:02:34
    concedevano attenuanti se un uomo per
  • 00:02:36
    ragioni d'onore uccideva la moglie o la
  • 00:02:38
    sorella o la figlia non potevamo
  • 00:02:40
    divorziare ne scegliere se interrompere
  • 00:02:42
    una gravidanza di molte battaglie
  • 00:02:45
    abbiamo visto il risultato solo ai
  • 00:02:47
    giorni nostri
  • 00:02:48
    abbiamo aspettato il 1996 affinché la
  • 00:02:51
    violenza sessuale fosse riconosciuta
  • 00:02:54
    reato contro la persona non contro la
  • 00:02:56
    morale e il buon costume e solo nel 2009
  • 00:02:59
    lo stalking è diventato reato
  • 00:03:01
    perseguibile ma non è finita
  • 00:03:04
    la strada è ancora lunga ci sono ancora
  • 00:03:07
    tanti diritti non riconosciuti o non
  • 00:03:09
    applicati
  • 00:03:10
    uno per tutti la parità salariale e
  • 00:03:14
    purtroppo ogni giorno accadono nuovi
  • 00:03:16
    atti di violenza
  • 00:03:17
    stupri femminicidi quante volte ancora
  • 00:03:21
    toccherà sentire frasi come in fondo se
  • 00:03:24
    l'è cercata
  • 00:03:25
    è importante esserci per continuare a
  • 00:03:29
    cambiare le persone e impedire che il
  • 00:03:31
    mondo torni indietro come ha detto carla
  • 00:03:34
    nespolo gridiamo forte alle donne agli
  • 00:03:37
    uomini di fare attenzione perché se
  • 00:03:40
    dovessimo tornare indietro noi con i
  • 00:03:42
    nostri diritti fondamentali tornerebbe
  • 00:03:45
    indietro tutta la democrazia italiana
  • 00:03:48
    perché nel novecento il cammino delle
  • 00:03:51
    donne è stato il cammino della
  • 00:03:53
    democrazia
  • 00:03:56
    ecco perché siamo qua c'è ancora bisogno
  • 00:03:59
    di battersi per i nostri diritti
  • 00:04:01
    ed ecco perché ho deciso di raccontarvi
  • 00:04:03
    tutte queste cose lo so ci sono storie
  • 00:04:07
    che finiscono con un e vissero tutti
  • 00:04:09
    felici e contenti ma come avrete capito
  • 00:04:13
    questa storia non finisce
  • 00:04:15
    adesso tocca a voi non vi passiamo il
  • 00:04:19
    testimone
  • 00:04:20
    e allora forse meglio salutarsi così
  • 00:04:23
    siate partigiane ogni giorno per essere
  • 00:04:26
    libere sempre
Tags
  • partigiane
  • libertà
  • diritti delle donne
  • fascismo
  • lotta
  • uguaglianza
  • violenza
  • storia
  • democrazia
  • sacrificio