Il Rinascimento | Alessandro Barbero (2021)

00:54:32
https://www.youtube.com/watch?v=ar1B9GNlolg

Résumé

TLDRIl Rinascimento è un periodo di grande stimolo culturale e scientifico, caratterizzato da artisti come Michelangelo, Leonardo da Vinci e Raffaello. Sebbene celebrato per le sue opere d'arte e progressi architettonici, è anche un'epoca di oscurità con la caccia alle streghe e la forte influenza della Chiesa. Importante è l'invenzione della stampa, che ha facilitato la diffusione delle idee. Cambiamenti significativi avvengono nella rappresentazione del corpo umano, nella percezione della scienza e nell'emergere di una nuova classe sociale di mecenati.

A retenir

  • 🎨 Il Rinascimento ha unito arte e scienza in modo innovativo.
  • 🖼️ Michelangelo e Leonardo sono icone di questo periodo.
  • 📚 L'invenzione della stampa ha cambiato la comunicazione.
  • 🚀 I progressi ingegneristici hanno rivoluzionato l'architettura.
  • 👥 Il mecenatismo ha favorito le arti e la cultura.
  • ⚖️ La prospettiva ha trasformato la rappresentazione artistica.
  • 🏰 La basilica di San Pietro simboleggia il trionfo del Rinascimento.
  • 🔍 Gli studi anatomici hanno arricchito l'arte.
  • 💡 Il Rinascimento ha riscoperto e innovato le tecniche classiche.
  • 🔄 L'uomo è visto come creatore del proprio destino.

Chronologie

  • 00:00:00 - 00:54:32

    L'orgoglio e la consapevolezza dell'individuo nel Rinascimento surclassano i valori medievali, portando a un rinnovato senso di autostima e ambizione nell'umanità, esprimendo come ogni successo è parte di un disegno divino.

Carte mentale

Vidéo Q&R

  • Quali sono i temi principali del Rinascimento?

    Il Rinascimento è caratterizzato da un grande progresso nella scienza, nell'arte, nella riscoperta dei classici e innovazioni architettoniche.

  • Chi sono alcuni dei principali artisti del Rinascimento?

    Alcuni dei più importanti artisti includono Michelangelo, Leonardo da Vinci, Raffaello e Botticelli.

  • Qual è l'importanza della prospettiva nell'arte rinascimentale?

    La prospettiva ha permesso agli artisti di rappresentare il mondo in modo tridimensionale, dando profondità e realismo alle loro opere.

  • Come ha influenzato la Chiesa il Rinascimento?

    La Chiesa ha avuto un grande potere, che si esprimeva anche attraverso la censura e le persecuzioni durante l'epoca.

  • Qual è stata l'importanza della stampa durante il Rinascimento?

    L'invenzione della stampa ha rivoluzionato la diffusione del sapere, rendendo i libri più accessibili e cambiando il modo in cui le idee venivano condivise.

  • Che ruolo hanno avuto i mecenati nel Rinascimento?

    I mecenati, come i Medici, hanno sostenuto artisti e scienziati, svolgendo un ruolo cruciale nello sviluppo delle arti e della cultura.

  • Cosa rappresenta il David di Michelangelo?

    Il David rappresenta l'ideale dell'uomo che può raggiungere gli dei e simboleggia il potere e la forza umana.

  • Quali erano alcuni dei cambiamenti sociali provocati dal Rinascimento?

    Il Rinascimento ha portato a un nuovo senso di individualismo, maggiore accesso all'istruzione e una rivalutazione del potere del pensiero critico.

  • Quali innovazioni ingegneristiche sono emerse durante il Rinascimento?

    Il Rinascimento ha visto l'emergere dell'architettura moderna, con edifici come la basilica di San Pietro e innovative tecniche di costruzione.

  • Come ha cambiato il Rinascimento la visione dell'uomo?

    L'uomo del Rinascimento è visto come capace di grandezza, dotato di intelletto e talento, in grado di migliorare il mondo.

Voir plus de résumés vidéo

Accédez instantanément à des résumés vidéo gratuits sur YouTube grâce à l'IA !
Sous-titres
it
Défilement automatique:
  • 00:00:00
    ma la sua barbarossa l'insider
  • 00:00:03
    che epoca il rinascimento che titanic e
  • 00:00:07
    lo popolavano michelangelo leonardo
  • 00:00:10
    ecco io lo so che in me parla l'invidia
  • 00:00:13
    di chi si occupa di medioevo e quindi di
  • 00:00:16
    un periodo bistrattato e calunniato però
  • 00:00:19
    vogliamo dirlo che il rinascimento non è
  • 00:00:21
    stato soltanto grande arte architettura
  • 00:00:24
    spettacolare progresso tecnologico il
  • 00:00:28
    rinascimento è stato anche l'epoca del
  • 00:00:29
    santo uffizio della caccia alle streghe
  • 00:00:32
    che ha fatto in tempo a cominciare nel
  • 00:00:34
    medioevo ma poi è andata alla grande nel
  • 00:00:36
    rinascimento l'epoca dei roghi degli
  • 00:00:39
    eretici giordano bruno viene bruciato a
  • 00:00:42
    roma in campo de'fiori nell'anno 1600 il
  • 00:00:45
    medioevo è finito da un pezzo
  • 00:00:48
    [Musica]
  • 00:00:52
    rinascimento e l'epoca in cui dalla
  • 00:00:54
    spagna e da gran parte d'italia vengono
  • 00:00:56
    cacciati come lebbrosi gli ebrei
  • 00:00:59
    oppure vengono costretti a star chiusi
  • 00:01:01
    nei ghetti d'altra parte è l'epoca in
  • 00:01:03
    cui la chiesa vive con tale disinvoltura
  • 00:01:05
    che il figlio di lorenzo il magnifico
  • 00:01:07
    signore di firenze e cardinale a 14 anni
  • 00:01:11
    in attesa di diventare papà qualche anno
  • 00:01:14
    dopo
  • 00:01:17
    [Musica]
  • 00:01:20
    il rinascimento per esempio è l'epoca
  • 00:01:21
    dell'astrologia ci credono tutti ci
  • 00:01:24
    spendono cifre folli e galileo non
  • 00:01:27
    inventa soltanto il microscopio fa anche
  • 00:01:29
    gli oroscopi
  • 00:01:30
    ecco se ci ricordiamo queste cose siamo
  • 00:01:32
    equipaggiati nel modo giusto per goderci
  • 00:01:35
    questo documentario sulla grandezza
  • 00:01:37
    dell'uomo dal rinascimento
  • 00:01:39
    buona visione piazza san pietro e la sua
  • 00:01:45
    basilica
  • 00:01:46
    un binomio inscindibile un edificio di
  • 00:01:49
    proporzioni colossali sormontato dalle
  • 00:01:52
    enormi statue degli apostoli e del
  • 00:01:54
    cristo vincitore che dominano la
  • 00:01:56
    facciata
  • 00:01:57
    [Musica]
  • 00:01:59
    è il monumento che segna il trionfo del
  • 00:02:01
    rinascimento
  • 00:02:02
    mentre il colonnato rimanda alla
  • 00:02:04
    tradizione dei templi classici è
  • 00:02:07
    considerata la madre di tutte le chiese
  • 00:02:09
    del mondo
  • 00:02:10
    un progetto che sarebbe stato il re
  • 00:02:12
    realizzabile solo poche generazioni
  • 00:02:14
    prima del rinascimento
  • 00:02:16
    infatti nessuno avrebbe osato anche solo
  • 00:02:19
    concepire quest'opera la matematica la
  • 00:02:23
    fisica e l'ingegneria strutturale non
  • 00:02:25
    erano ancora sufficientemente sviluppate
  • 00:02:27
    e mancavano strumenti e conoscenze
  • 00:02:35
    poi alla metà del xvi secolo le arti e
  • 00:02:39
    le scienze compiono un balzo in avanti
  • 00:02:40
    decisivo
  • 00:02:42
    è l'inizio del rinascimento un'epoca in
  • 00:02:44
    cui diventa realtà ciò che per millenni
  • 00:02:47
    sarebbe stato impossibile
  • 00:02:49
    nell'arco di quattro generazioni saranno
  • 00:02:52
    realizzate opere come la basilica di san
  • 00:02:55
    pietro
  • 00:02:57
    le arti e le scienze conoscono uno
  • 00:03:00
    sviluppo senza precedenti tra i
  • 00:03:02
    protagonisti ci sono personaggi come
  • 00:03:04
    michelangelo buonarroti e i tanti
  • 00:03:06
    individui geniali che risolvono problemi
  • 00:03:08
    di fisica e matematica trasformando i
  • 00:03:11
    sogni in realtà
  • 00:03:12
    le loro opere dureranno nei secoli
  • 00:03:17
    ma qual è il loro segreto inizia il
  • 00:03:19
    viaggio in un epoca in cui il mondo
  • 00:03:21
    viene ripensato su basi del tutto nuovo
  • 00:03:23
    è il rinascimento
  • 00:03:29
    [Musica]
  • 00:03:39
    beh
  • 00:03:43
    romano 1547 un uomo sembra riassumere
  • 00:03:47
    tutte le potenzialità del rinascimento e
  • 00:03:50
    michelangelo buonarroti nell'immenso
  • 00:03:54
    della basilica di san pietro
  • 00:03:55
    forse l'opera più vasta nell'europa del
  • 00:03:58
    rinascimento e il direttore dei lavori
  • 00:04:00
    l'architetto e l'artista all'epoca ha
  • 00:04:03
    già 72 anni ma è ancora dominato dall
  • 00:04:06
    ambizione
  • 00:04:14
    michelangelo è una figura colossale del
  • 00:04:16
    rinascimento e pittore scultore
  • 00:04:18
    architetto scienziato genio e
  • 00:04:21
    sregolatezza un uomo dai mille talenti
  • 00:04:26
    una delle sue opere assurgerà a icona di
  • 00:04:29
    un'intera epoca e lui stesso diventerà
  • 00:04:31
    l'incarnazione dell'uomo che reinventa
  • 00:04:33
    il futuro il paradigma del rinascimento
  • 00:04:41
    il david di michelangelo e forse la
  • 00:04:43
    scultura più nota nella storia dell'arte
  • 00:04:47
    uomini come il buonarroti diventano i
  • 00:04:50
    dominatori di un'epoca in cui arte e
  • 00:04:51
    cultura scienza e tecnologia si
  • 00:04:54
    sviluppano a velocità vertiginosa
  • 00:04:59
    firenze 1501 il giovane michelangelo sta
  • 00:05:03
    per sorprendere i suoi contemporanei con
  • 00:05:05
    un'opera che ha del miracoloso è
  • 00:05:07
    incaricato di scolpire una statua del
  • 00:05:09
    david in un blocco di marmo di 12
  • 00:05:11
    tonnellate già due scultori hanno
  • 00:05:14
    tentato l'impresa e hanno fallito
  • 00:05:16
    è l'inizio di un ossessione che lo
  • 00:05:18
    divorerà a lungo per tre anni lavora
  • 00:05:22
    incessantemente a questa statua di 5
  • 00:05:24
    metri
  • 00:05:25
    la prima scultura monumentale dell'alto
  • 00:05:28
    rinascimento
  • 00:05:29
    il david è un manifesto ideologico
  • 00:05:38
    l'uomo può raggiungere gli dei
  • 00:05:41
    un concetto che segnerà un'epoca
  • 00:05:44
    [Musica]
  • 00:05:49
    durante il rinascimento cambia il modo
  • 00:05:51
    stesso di concepire l'uomo ancora verso
  • 00:05:54
    la fine del xii secolo il futuro papa
  • 00:05:56
    innocenzo iii scriveva che l'uomo e
  • 00:05:59
    putredine corrotto dal principio secondo
  • 00:06:02
    l'ottica medievale la natura peccaminosa
  • 00:06:04
    umana si rifletteva anche a livello
  • 00:06:06
    esteriore con il rinascimento questa
  • 00:06:08
    visione pessimistica pare ormai datata e
  • 00:06:11
    si inizia a porre l'accento su una
  • 00:06:13
    rappresentazione quasi divina dell'uomo
  • 00:06:16
    creato a immagine di dio
  • 00:06:18
    dotato di intelletto forza e talento e
  • 00:06:22
    in quanto creatura sovrana può elevarsi
  • 00:06:26
    fin quasi a imitare il suo creatore
  • 00:06:28
    quando mi ha circa dieci anni dopo aver
  • 00:06:32
    completato il suo david michelangelo
  • 00:06:35
    finisce il mosè per la tomba di papa
  • 00:06:37
    giulio ii è un'altra opera che sembra
  • 00:06:40
    sublimare la natura umana in cui il
  • 00:06:43
    profeta è raffigurato con muscoli
  • 00:06:44
    guizzanti ed espressione accigliata
  • 00:06:47
    nell'antichità classica era il volto che
  • 00:06:50
    si dava gli dei
  • 00:06:51
    [Musica]
  • 00:06:57
    michelangelo impara dai maestri
  • 00:06:59
    dell'arte greco romana ma non li limita
  • 00:07:02
    infatti il rinascimento è molto più di
  • 00:07:05
    un ritorno alla classicità i suoi
  • 00:07:07
    maestri creeranno qualcosa di mai visto
  • 00:07:09
    prima
  • 00:07:10
    prendendo le tecniche e gli stili
  • 00:07:12
    fioriti in grecia ea roma e spingendosi
  • 00:07:15
    ben oltre
  • 00:07:16
    si viene da nessuna delle grandi opere
  • 00:07:18
    d'arte dell'epoca mirava solo a copiare
  • 00:07:20
    un modello classico l'assenza ed è
  • 00:07:22
    fondamentale capire che il rinascimento
  • 00:07:25
    non si limitava a riscoprire il gusto
  • 00:07:26
    critico dell'antica grecia e non si
  • 00:07:29
    poneva semplicemente a confronto con la
  • 00:07:30
    scienza e la sapienza antica frutto
  • 00:07:33
    viene portato a un livello superiore al
  • 00:07:35
    creato un nuovo mondo spodestando i
  • 00:07:38
    giganti e superando i maestri un esempio
  • 00:07:43
    di arte rinascimentale la primavera del
  • 00:07:45
    botticelli un capolavoro della cultura
  • 00:07:48
    occidentale
  • 00:07:49
    la scuola di atene di raffaello che
  • 00:07:51
    glorifica il pensiero classico e
  • 00:07:54
    ovviamente la gioconda di leonardo da
  • 00:07:57
    vinci
  • 00:07:57
    un'altra icona dell'epoca alcune
  • 00:08:00
    tecniche vengono riscoperte dopo un
  • 00:08:02
    millennio di oblio come la
  • 00:08:04
    rappresentazione tridimensionale del
  • 00:08:06
    mondo sulle superfici piane per
  • 00:08:08
    l'architettura è un gigantesco salto in
  • 00:08:10
    avanti il rinascimento riscopre infatti
  • 00:08:13
    la prospettiva
  • 00:08:17
    esaltando la simmetria l'architettura si
  • 00:08:20
    ispira ai modelli classici
  • 00:08:22
    sviluppa nuovi temi
  • 00:08:23
    [Musica]
  • 00:08:27
    durante il medioevo l'arte di costruire
  • 00:08:29
    grandi volte a cupola era stata in parte
  • 00:08:32
    dimenticata e viene riscoperta con il
  • 00:08:34
    rinascimento le cui innovazioni non si
  • 00:08:37
    limitano all'arte con l'invenzione della
  • 00:08:43
    scrittura contabile in partita doppia
  • 00:08:45
    mercanti e banchieri possono monitorare
  • 00:08:48
    le loro e le altrui finanze presto le
  • 00:08:51
    ricchezze dei ceti emergenti andranno a
  • 00:08:54
    sostenere il talento degli artisti il
  • 00:08:57
    mecenatismo è un vasto programma di
  • 00:08:59
    investimenti nelle scienze e nelle arti
  • 00:09:01
    che favorirà una sorprendente
  • 00:09:03
    concentrazione di invenzioni in un tempo
  • 00:09:06
    molto breve
  • 00:09:07
    vengono costruiti nuovi macchinari e si
  • 00:09:11
    cominciano a esplorare i segreti della
  • 00:09:13
    macchina umana nasce la moderna anatomia
  • 00:09:21
    per la prima volta il calcolo del tempo
  • 00:09:23
    diventa centrale nella quotidianità e
  • 00:09:26
    vengono inventati i primi orologi da
  • 00:09:28
    tasca mentre si scruta il cielo e si
  • 00:09:31
    studiano le orbite dei pianeti guidati
  • 00:09:33
    dai corpi celesti naviganti e
  • 00:09:35
    avventurieri scoprono nuove rotte e il
  • 00:09:38
    mondo diventa molto più grande
  • 00:09:42
    e chi può fa in precedenza era
  • 00:09:45
    impossibile che le stesse idee fossero
  • 00:09:47
    condivise e discusse da tante persone in
  • 00:09:49
    così breve tempo favorendo l'emergere di
  • 00:09:51
    nuove scoperte in rapida successione
  • 00:09:54
    l'invenzione della stampa favorisce
  • 00:09:56
    questo circolo virtuoso che coinvolge
  • 00:09:58
    sempre più persone coinvolge le élite
  • 00:10:01
    intellettuali gli accademici e anche il
  • 00:10:04
    clero le idee viaggiano e in questo modo
  • 00:10:07
    vengono realizzate scoperte che cambiano
  • 00:10:09
    il mondo
  • 00:10:12
    ma cosa dà il via a questo periodo
  • 00:10:14
    eccezionale della nostra storia
  • 00:10:16
    quali elementi innescano questa corsa
  • 00:10:18
    vertiginosa come è possibile che uomini
  • 00:10:21
    come michelangelo abbiano dimestichezza
  • 00:10:24
    con tecniche e conoscenze rimaste
  • 00:10:26
    sepolte per secoli
  • 00:10:31
    torniamo indietro nel tempo roma primo
  • 00:10:34
    secolo dopo cristo per gli architetti
  • 00:10:36
    dell'epoca la basilica di san pietro non
  • 00:10:39
    sarebbe un'opera impossibile le prove si
  • 00:10:42
    trovano nel foro il centro politico e
  • 00:10:45
    amministrativo di un impero che domina
  • 00:10:47
    tutto l'occidente e che esporta i suoi
  • 00:10:49
    valori e il suo stile di vita nelle
  • 00:10:52
    province più lontane per secoli
  • 00:10:54
    roma detta le linee dell'arte della
  • 00:10:57
    cultura e dell'architettura
  • 00:11:00
    [Applauso]
  • 00:11:04
    [Musica]
  • 00:11:07
    all'epoca roma a oltre un milione di
  • 00:11:10
    abitanti circa 20 volte la popolazione
  • 00:11:12
    di una grande città europea del
  • 00:11:14
    rinascimento come londra
  • 00:11:21
    il potere di roma è fondato anche sullo
  • 00:11:23
    sfruttamento di milioni di schiavi e
  • 00:11:26
    sull'oppressione di interi popoli
  • 00:11:29
    [Musica]
  • 00:11:35
    nel corso dei secoli la macchina da
  • 00:11:38
    guerra di roma è riuscita a tenere
  • 00:11:40
    insieme l'impero
  • 00:11:41
    ma a un certo punto i barbari prendono
  • 00:11:43
    il sopravvento tra loro le tribù
  • 00:11:45
    germaniche come i goti e i vandali
  • 00:11:55
    nel quinto secolo l'impero romano
  • 00:11:57
    d'occidente cessa di esistere per roma
  • 00:12:01
    caput mundi
  • 00:12:02
    la città eterna che al culmine del
  • 00:12:04
    potere aveva un milione di abitanti
  • 00:12:06
    inizia la decadenza arrivano i secoli
  • 00:12:09
    bui il sapere del mondo antico va
  • 00:12:12
    perduto un tesoro di conoscenze che
  • 00:12:15
    abbracciava ogni campo dall'ingegneria
  • 00:12:17
    all'architettura dalla matematica alla
  • 00:12:20
    fisica
  • 00:12:21
    persino le macerie dell'antica roma
  • 00:12:24
    vengono saccheggiate
  • 00:12:28
    solo poche generazioni dopo la caduta di
  • 00:12:30
    roma già nessuno saprebbe ricostruire le
  • 00:12:33
    opere di ingegneria che avevano fatto
  • 00:12:35
    grande l'impero nel 330 dopo cristo
  • 00:12:39
    l'imperatore costantino trasferisce la
  • 00:12:41
    sua capitale sul bosforo costantinopoli
  • 00:12:45
    diventa il centro dell'impero d'oriente
  • 00:12:49
    ormai il mondo romano è diviso in due e
  • 00:12:51
    non tornerà mai più unito
  • 00:12:56
    l'impero romano d'oriente sopravvive
  • 00:12:58
    come ultimo bastione dell'eredità
  • 00:13:00
    classica fino al quindicesimo secolo
  • 00:13:03
    costantinopoli o bisanzio è una
  • 00:13:06
    metropoli con oltre mezzo milione di
  • 00:13:08
    abitanti che tra loro si chiamano roma
  • 00:13:10
    ei romani in greco i suoi imperatori si
  • 00:13:14
    considerano gli eredi di cesare e
  • 00:13:16
    augusto costantinopoli per la seconda
  • 00:13:18
    roma e il suo patriarca è il capo della
  • 00:13:21
    chiesa cristiana d'oriente
  • 00:13:23
    e non è tutto la città sul bosforo tiene
  • 00:13:26
    viva la fiamma della cultura classica i
  • 00:13:28
    suoi sapienti sono maestri in ogni ramo
  • 00:13:30
    della conoscenza
  • 00:13:33
    [Musica]
  • 00:13:40
    la roma ad oriente è lo scrigno
  • 00:13:43
    dell'antica sapienza anche nei secoli
  • 00:13:45
    bui del medioevo la città sullo stretto
  • 00:13:48
    resisterà per secoli ha un invasore
  • 00:13:53
    almeno un settimo della popolazione è
  • 00:13:56
    costituito da mercanti provenienti dalle
  • 00:13:59
    repubbliche marinare genova pisa e
  • 00:14:01
    venezia sono i cosiddetti latini una
  • 00:14:04
    minoranza agiata e piuttosto invisa e
  • 00:14:06
    greco bizantini che li considerano
  • 00:14:08
    arroganti e attaccabrighe all'inizio del
  • 00:14:12
    1171 scoppiano dei tumulti appena il
  • 00:14:16
    quartiere genovese di bisanzio
  • 00:14:18
    l'imperatore emanuele con meno primo
  • 00:14:21
    accusa i veneziani di aver provocato la
  • 00:14:23
    sommossa li fa quindi arrestare e
  • 00:14:27
    imprigionare a migliaia confiscando
  • 00:14:29
    tutto ciò che possiedono
  • 00:14:39
    venezia reagisce a difesa della sua
  • 00:14:41
    gente ma ormai è guerra il conflitto
  • 00:14:44
    durerà per decenni e alla fine avrà
  • 00:14:47
    conseguenze catastrofiche per tutto
  • 00:14:49
    l'impero bizantino
  • 00:14:55
    la guerra culmina in una crociata che
  • 00:14:57
    passerà alla storia come la quarta ma
  • 00:15:00
    stavolta i nemici non sono gli infedeli
  • 00:15:02
    che occupano i luoghi santi
  • 00:15:04
    i cattolici d'occidente muovono infatti
  • 00:15:06
    contro i cristiani d'oriente
  • 00:15:16
    alla fine accade ciò che sembrava
  • 00:15:19
    impossibile
  • 00:15:19
    i crociati aprono una breccia nelle mura
  • 00:15:22
    di costantinopoli
  • 00:15:25
    [Musica]
  • 00:15:27
    nella notte tra il 12 e 13 aprile 1204
  • 00:15:31
    le truppe imperiali cedono agli
  • 00:15:33
    assedianti
  • 00:15:35
    per tre giorni i crociati saccheggiano
  • 00:15:37
    la città scatenandosi con stupri e
  • 00:15:39
    massacri sulla popolazione
  • 00:15:48
    l'imperatore alessio quinto riesce a
  • 00:15:50
    fuggire ma viene tradito e accecato da
  • 00:15:53
    un rivale ed e poi catturato e ucciso
  • 00:15:55
    dai crociati il crollo dell'impero
  • 00:16:03
    bizantino ha avuto paradossalmente un
  • 00:16:06
    ruolo importante nello sviluppo del
  • 00:16:07
    rinascimento già seriamente indebolito
  • 00:16:10
    dopo la quarta crociata si dissolve
  • 00:16:12
    definitivamente per mano dei turchi
  • 00:16:14
    ottomani
  • 00:16:14
    alla fine del cinquecento tra la prima e
  • 00:16:17
    la seconda caduta molti sapienti fuggono
  • 00:16:20
    in italia portando con sé gli antichi
  • 00:16:22
    testi classici e cercando di instillare
  • 00:16:24
    nuovi valori e nuove idee in una società
  • 00:16:28
    ancora arretrata con un contributo di
  • 00:16:30
    innovazione mai visto prima
  • 00:16:34
    nelle biblioteche di costantinopoli sono
  • 00:16:36
    conservati immensi tesori di conoscenza
  • 00:16:39
    tutto il sapere del mondo antico
  • 00:16:42
    centinaia di artisti e sapienti lasciano
  • 00:16:45
    la città dopo la conquista turca che
  • 00:16:47
    scappano a occidente portando con sé i
  • 00:16:50
    preziosi testi
  • 00:16:51
    [Musica]
  • 00:16:53
    emanuele tris all ora è uno di questi
  • 00:16:56
    intellettuali il cancelliere di firenze
  • 00:16:58
    gli offre una cattedra presso
  • 00:17:00
    l'università locale
  • 00:17:02
    inoltre gli chiede di intercedere per
  • 00:17:04
    portare in italia molti testi antichi
  • 00:17:07
    [Musica]
  • 00:17:14
    è l'inizio di una nuova era segnata dal
  • 00:17:17
    travaso della cultura ad oriente e in
  • 00:17:18
    occidente
  • 00:17:22
    in questo modo l'europa riscopre anche
  • 00:17:24
    le tecniche degli antichi scultori la
  • 00:17:27
    dinamicità il realismo e la vitalità
  • 00:17:29
    sono immortalati nel marmo in forme
  • 00:17:32
    impensabili durante il medioevo e gli
  • 00:17:34
    affreschi greco romani ispirano i
  • 00:17:36
    pittori anche gli antichi trattati di
  • 00:17:38
    ingegneria iniziano a essere letti e
  • 00:17:40
    studiati aprendo un epoca di innovazioni
  • 00:17:43
    tecniche e molti segreti della natura e
  • 00:17:45
    dell'universo aspettano solo di essere
  • 00:17:47
    riscoperti le scienze prime fra tutte la
  • 00:17:51
    matematica la fisica conoscono
  • 00:17:53
    un'imprevista rinascita dopo secoli di
  • 00:17:55
    oblio gli europei iniziano ad imparare
  • 00:18:01
    da altre civiltà riscoprendo il sapere
  • 00:18:04
    degli antichi greci e romani ma anche
  • 00:18:06
    dei bizantini degli arabi e attraverso
  • 00:18:09
    loro degli indiani i cosiddetti numeri
  • 00:18:11
    arabi infatti sono stati inventati in
  • 00:18:13
    india ogni scoperta viene rielaborata e
  • 00:18:16
    sviluppata non si limitano a copiare ma
  • 00:18:19
    imparano i nuovi concetti e li
  • 00:18:21
    diffondono grazie alla stampa questo dà
  • 00:18:24
    il via un dialogo scientifico senza
  • 00:18:26
    precedenti nella storia della civiltà
  • 00:18:30
    firenze 1410 la città all'epoca 50.000
  • 00:18:35
    abitanti come londra ed è al culmine del
  • 00:18:37
    suo potere economico e politico
  • 00:18:40
    potremmo paragonarla a una sorta di
  • 00:18:42
    silicon valley del rinascimento il suo
  • 00:18:45
    grande patrimonio e la conoscenza
  • 00:18:47
    qui insegnano i sapienti d'oriente ed è
  • 00:18:50
    un punto di incontro per artisti e
  • 00:18:52
    studiosi
  • 00:18:53
    i progetti originali per la cattedrale
  • 00:18:56
    di santa maria del fiore risalgono alla
  • 00:18:58
    fine del duecento e sono da subito molto
  • 00:19:00
    ambiziosi è destinata a diventare la più
  • 00:19:03
    grande chiesa della cristianità un'opera
  • 00:19:06
    prestigiosa che mira a superare le
  • 00:19:09
    cattedrali di pisa siena e milano
  • 00:19:12
    e questo è il risultato con una
  • 00:19:15
    lunghezza di 153 metri
  • 00:19:17
    la cattedrale di firenze e ancora tra le
  • 00:19:20
    chiese più grandi d'europa ma nel
  • 00:19:22
    quattrocento era la prima del mondo con
  • 00:19:25
    diametro di 45 metri
  • 00:19:27
    la cupola fa segnare un altro primato a
  • 00:19:31
    iniziare l'affresco sui 4.000 metri
  • 00:19:33
    quadrati della volta e il pittore
  • 00:19:34
    giorgio vasari che diventerà anche
  • 00:19:37
    famoso come biografo di altri artisti
  • 00:19:40
    l'opera è concepita come una risposta
  • 00:19:42
    all'ultima cena di leonardo ma le figure
  • 00:19:45
    del vasari si perdono nella grande
  • 00:19:47
    cupola e risultano quasi invisibili dal
  • 00:19:49
    basso
  • 00:19:51
    [Musica]
  • 00:19:54
    nel 1418 a più di un secolo dall'inizio
  • 00:19:58
    dei lavori la cattedrale di firenze è
  • 00:20:00
    ancora incompleta
  • 00:20:02
    manca infatti la cupola
  • 00:20:05
    nel medioevo sarebbe stato impossibile
  • 00:20:08
    risolvere i problemi tecnici e
  • 00:20:10
    strutturali del progetto ma filippo
  • 00:20:13
    brunelleschi cambia tutto
  • 00:20:17
    l'architetto e scultore fiorentino si
  • 00:20:20
    ispira alle cupole del pantheon di roma
  • 00:20:22
    e di santa sofia a costantinopoli e alle
  • 00:20:25
    idee molto chiare su come portare a
  • 00:20:27
    compimento all'ambizioso progetto
  • 00:20:30
    brunelleschi e anche un ingegnere e un
  • 00:20:33
    inventore per il cantiere della cupola
  • 00:20:37
    fa mettere a punto degli speciali argani
  • 00:20:39
    adottando soluzioni che rivoluzioneranno
  • 00:20:42
    le tecniche di costruzione
  • 00:20:45
    [Musica]
  • 00:20:48
    oggi degli studenti di architettura del
  • 00:20:50
    politecnico di darmstadt in germania
  • 00:20:52
    hanno ricreato al computer la cattedrale
  • 00:20:55
    di firenze
  • 00:20:57
    questo modello virtuale permette di
  • 00:20:58
    analizzare il lavoro di brunelleschi in
  • 00:21:00
    ogni sua fase
  • 00:21:02
    la sua opera coincide con l'inizio del
  • 00:21:04
    rinascimento e assurgere a simbolo del
  • 00:21:07
    progresso ingegneristico dell'epoca
  • 00:21:09
    la cupola a doppia calotta e
  • 00:21:11
    autoportante è una novità assoluta nel
  • 00:21:14
    rinascimento diventerà quello che la
  • 00:21:16
    torre era stata per il medioevo un
  • 00:21:18
    espressione del potere
  • 00:21:20
    il progetto dell'università tedesca è
  • 00:21:23
    coordinato da mark grant uno dei massimi
  • 00:21:26
    esperti mondiali nella ricostruzione al
  • 00:21:28
    computer dei più grandi edifici storici
  • 00:21:32
    brunelleschi non è stato solo un
  • 00:21:34
    brillante costruttore ma anche un
  • 00:21:36
    ingegnere dalle qualità eccezionali
  • 00:21:38
    inventa macchine da cantiere che non si
  • 00:21:41
    erano mai viste prima come l'argano
  • 00:21:43
    girevole a tre velocità che permetteva
  • 00:21:45
    di far arrivare le pietre fino in cima
  • 00:21:48
    alla cupola grazie a un complesso
  • 00:21:51
    sistema di ingranaggi i materiali
  • 00:21:53
    vengono sollevati e abbassati senza
  • 00:21:56
    dover spostare ogni volta gli animali
  • 00:21:58
    che lo azionavano
  • 00:22:00
    [Musica]
  • 00:22:02
    le macchine di brunelleschi sono una
  • 00:22:04
    novità assoluta per l'epoca e suscitano
  • 00:22:07
    ammirazione la fune che sposta le pietre
  • 00:22:10
    pesa circa mezza tonnellata è spessa 7
  • 00:22:13
    centimetri e lunga 180 metri
  • 00:22:17
    anni dopo l'inventore si vedrà
  • 00:22:19
    riconosciuto il diritto esclusivo a
  • 00:22:21
    costruire un battello munito di argano è
  • 00:22:24
    il primo brevetto industriale della
  • 00:22:26
    storia tra i meriti di brunelleschi c'è
  • 00:22:31
    anche quello di aver ripensato
  • 00:22:32
    l'organizzazione del lavoro in modo che
  • 00:22:34
    gli operai impegnati nella costruzione
  • 00:22:36
    della cupola possano consumare i pasti
  • 00:22:38
    sulle impalcature senza dover scendere e
  • 00:22:41
    poi risalire
  • 00:22:43
    [Musica]
  • 00:22:45
    i principi di funzionamento delle
  • 00:22:48
    macchine di brunelleschi sono molto
  • 00:22:50
    simili a quelle in uso oggi e
  • 00:22:52
    rivoluzionano completamente i cantieri
  • 00:22:54
    del rinascimento
  • 00:22:58
    le differenze tra il periodo gotico e il
  • 00:23:00
    rinascimento non si limitano
  • 00:23:02
    all'architettura gli architetti e i
  • 00:23:04
    costruttori dei secoli immediatamente
  • 00:23:06
    precedenti non hanno le conoscenze
  • 00:23:08
    tecniche strutturali necessarie a
  • 00:23:11
    differenza di brunelleschi
  • 00:23:14
    procedono per tentativi creando
  • 00:23:16
    costruzioni sempre più alte in delicato
  • 00:23:19
    equilibrio ma senza calcolare i limiti
  • 00:23:22
    strutturali dei loro edifici con formule
  • 00:23:24
    matematiche
  • 00:23:26
    [Musica]
  • 00:23:30
    la storia dell'architettura gotica e
  • 00:23:32
    infatti piena di esperimenti falliti
  • 00:23:43
    nel medioevo non esistono neanche
  • 00:23:46
    progetti accurati
  • 00:23:48
    il disegno dell'opera resta in gran
  • 00:23:49
    parte nella mente dell'architetto
  • 00:23:51
    qualcosa di inconcepibile nella
  • 00:23:53
    prospettiva moderna
  • 00:23:55
    si parte delineando semplicemente le
  • 00:23:58
    dimensioni dell'opera poco più che un
  • 00:24:00
    semplice schizzo
  • 00:24:02
    [Musica]
  • 00:24:05
    ed acuti nel periodo gotico si alternano
  • 00:24:09
    fino a tre generazioni di architetti
  • 00:24:11
    nella costruzione dello stesso edificio
  • 00:24:14
    le idee e la loro realizzazione prendono
  • 00:24:16
    forma nella mente dell'architetto che
  • 00:24:18
    diventa un tutt'uno con l'opera con il
  • 00:24:21
    rinascimento cambia tutto il progetto e
  • 00:24:23
    la sua messa in opera
  • 00:24:24
    seguono binari distinti inbound stop
  • 00:24:28
    filippo brunelleschi contribuisce alla
  • 00:24:31
    riscoperta della prospettiva una tecnica
  • 00:24:34
    che era caduta nell'oblio ormai da
  • 00:24:36
    secoli usando la geometria è possibile
  • 00:24:41
    ricreare in modo realistico una visione
  • 00:24:43
    tridimensionale
  • 00:24:45
    in questo modo il progettista può
  • 00:24:46
    riportare su carta l'intero edificio
  • 00:24:48
    fornendo una base virtuale per lo studio
  • 00:24:51
    e l'approfondimento
  • 00:24:53
    nasce così l'architettura moderna
  • 00:24:56
    [Musica]
  • 00:25:01
    le tecniche della prospettiva
  • 00:25:03
    influenzano anche i pittori le loro
  • 00:25:05
    opere diventano proiezioni pienamente
  • 00:25:08
    credibili della realtà l'artista porta
  • 00:25:11
    l'osservatore in un mondo nuovo
  • 00:25:13
    facendolo sentire davvero parte della
  • 00:25:15
    scena
  • 00:25:18
    i dipinti del rinascimento riescono a
  • 00:25:20
    trasmettere un realismo mai raggiunto in
  • 00:25:22
    epoche precedenti la riscoperta della
  • 00:25:26
    prospettiva diventa un motore potente
  • 00:25:28
    del progresso
  • 00:25:31
    è il primo passo verso uno degli
  • 00:25:34
    strumenti più efficaci nelle mani dei
  • 00:25:36
    moderni architetti è la progettazione
  • 00:25:44
    del terzo millennio una visione digitale
  • 00:25:47
    in 3d così l'animazione virtuale precede
  • 00:25:51
    e prepara la posa della prima pietra
  • 00:25:55
    i software consentono di ricreare
  • 00:25:58
    l'effetto finale con grande realismo e
  • 00:26:00
    forniscono i dati per sistemi di
  • 00:26:02
    produzione controllati dal computer
  • 00:26:04
    cantieri dove lavorano robot del tutto
  • 00:26:07
    autonomi una visione da fantascienza
  • 00:26:09
    eppure la tecnologia che lo renderà
  • 00:26:12
    possibile nasce dalle intuizioni di
  • 00:26:15
    brunelleschi circa 600 anni fa un alle
  • 00:26:18
    scritte a brunelleschi non ha inventato
  • 00:26:20
    il disegno prospettico ma ha
  • 00:26:23
    rappresentato un punto di svolta per
  • 00:26:25
    trasferire certe conoscenze del mondo
  • 00:26:27
    antico nel rinascimento sviluppa un
  • 00:26:30
    metodo che permetteva a chiunque di
  • 00:26:32
    costruire una prospettiva realistica di
  • 00:26:34
    un oggetto per fasi graduali e di
  • 00:26:37
    conseguenza chiunque può progettare
  • 00:26:39
    edifici o dipingere quadri realistici da
  • 00:26:43
    un giorno all'altro gli architetti
  • 00:26:44
    possono lavorare a 10 20 progetti mentre
  • 00:26:47
    nel periodo gotico trascorrevano
  • 00:26:49
    l'intera vita in un singolo grande
  • 00:26:51
    cantiere in italia il rinascimento
  • 00:26:56
    all'epoca dei comuni ea venezia milano
  • 00:26:58
    firenze e pisa
  • 00:27:00
    gli architetti migliori possono chiedere
  • 00:27:02
    qualsiasi cifra per i loro servigi non
  • 00:27:05
    sono più anonimi come per tutto il
  • 00:27:07
    medioevo ma fanno parte di un élite
  • 00:27:09
    privilegiata è molto vicina al potere i
  • 00:27:12
    nobili veneziani li pagano
  • 00:27:13
    profumatamente per farsi costruire i
  • 00:27:16
    loro palazzi
  • 00:27:17
    l'architetto svizzero antonio continuo
  • 00:27:20
    progetta e costruisce il ponte dei
  • 00:27:22
    sospiri ancora oggi uno dei luoghi più
  • 00:27:24
    fotografati al mondo
  • 00:27:27
    il nuovo stile architettonico diventa
  • 00:27:30
    anche una merce da esportazione il
  • 00:27:32
    municipio di zurigo è un capolavoro del
  • 00:27:34
    tardo rinascimento cento anni prima lo
  • 00:27:39
    scultore e architetto antoni isman firma
  • 00:27:43
    uno degli esempi più pittoreschi e dello
  • 00:27:45
    stile rinascimentale italiano in
  • 00:27:46
    svizzera il municipio di lucerna
  • 00:27:52
    ecco una struttura difensiva
  • 00:27:54
    all'avanguardia per l'epoca basata sui
  • 00:27:57
    disegni di albrecht dürer la fortezza di
  • 00:27:59
    uno nel nord della svizzera ci affascina
  • 00:28:02
    ancora per le sue proporzioni
  • 00:28:05
    oltre alla simmetria un altro elemento
  • 00:28:07
    preso a prestito dagli antichi el
  • 00:28:09
    accorta a disposizione di colonne archi
  • 00:28:11
    e cupole architettura giardini e
  • 00:28:14
    sculture si fondono in un esempio di
  • 00:28:17
    arte totale
  • 00:28:18
    l'obiettivo a compiacere l'occhio e
  • 00:28:20
    avvolgerci nella bellezza non
  • 00:28:22
    glorificare dio
  • 00:28:24
    il mix l'arte medievale è essenzialmente
  • 00:28:28
    arte sacra e questo è provato dal fatto
  • 00:28:31
    che solo pochi nomi degli autori sono
  • 00:28:33
    giunti fino a noi
  • 00:28:34
    di regola all'artista firma i suoi
  • 00:28:36
    lavori ma quelli medievali sono spesso
  • 00:28:38
    noti per accostamento alle opere oa
  • 00:28:40
    luogo mentre il vero nome resta ignoto
  • 00:28:43
    nel rinascimento si rafforza la tendenza
  • 00:28:46
    a riconoscere la paternità dell'opera
  • 00:28:48
    l'arte si libera dalla funzione ed
  • 00:28:50
    emozionale ed è più orientata verso la
  • 00:28:52
    vita quotidiana che viene rappresentata
  • 00:28:54
    con accuratezza
  • 00:28:55
    prendiamo ad esempio l'uso della
  • 00:28:58
    prospettiva nella pittura la
  • 00:29:00
    quotidianità viene descritta in ogni
  • 00:29:02
    dettaglio e questo favorisce l'emergere
  • 00:29:04
    di artisti dotati di grande personalità
  • 00:29:07
    e forza espressiva che sanno
  • 00:29:09
    confrontarsi con i potenti dell'epoca
  • 00:29:10
    avanzano richieste e sono corteggiati
  • 00:29:13
    dal potere m michelangelo è l'esempio
  • 00:29:16
    dell'artista che può arrivare a imporre
  • 00:29:18
    la sua personalissima linea anche al
  • 00:29:21
    papa miglior amica
  • 00:29:26
    1347 in europa scoppia la peste nera
  • 00:29:30
    solo in inghilterra uccide quasi il 45
  • 00:29:33
    per cento della popolazione nell'arco di
  • 00:29:35
    soli sette mesi
  • 00:29:38
    si contano centinaia di migliaia di
  • 00:29:40
    morti e nessuna calamità ha mai avuto un
  • 00:29:43
    impatto così profondo
  • 00:29:46
    in seguito il mondo non sarà più lo
  • 00:29:49
    stesso il trauma viene elaborato anche
  • 00:30:00
    dall'arte la peste muta profondamente la
  • 00:30:03
    società è in un certo senso l'umanità
  • 00:30:07
    stessa inizia a cambiare
  • 00:30:13
    se ci si può sembrare una valutazione
  • 00:30:15
    cinica ma la testa e non ha solo
  • 00:30:18
    conseguenze negative
  • 00:30:19
    almeno non ci pensiamo al rinascimento a
  • 00:30:22
    livello artistico e culturale
  • 00:30:25
    la ricchezza finisce per essere
  • 00:30:26
    concentrata in poche mani ei
  • 00:30:28
    sopravvissuti iniziano a vedere il mondo
  • 00:30:30
    con occhi completamente diversi dalla
  • 00:30:32
    zona è come uno stimolo ulteriore a
  • 00:30:34
    godersi la vita senza legarsi alcun
  • 00:30:36
    piacere per alcuni questo significa
  • 00:30:40
    circondarsi di magnifica opera d'arte
  • 00:30:43
    altri invece vogliono conquistarsi il
  • 00:30:45
    favore di dio e usano le ricchezze per
  • 00:30:47
    la salvezza delle loro anime
  • 00:30:50
    è il caso dei medici che finanziano la
  • 00:30:52
    costruzione di un intera chiesa a
  • 00:30:53
    firenze è la prova della profonda
  • 00:30:56
    influenza della peste sull'esistenza
  • 00:30:58
    delle persone
  • 00:31:01
    lo spirito dell'epoca si riassume nel
  • 00:31:03
    motto di lorenzo il magnifico chi vuol
  • 00:31:06
    esser lieto sia del doman non v'è
  • 00:31:08
    certezza
  • 00:31:09
    ecco una raffigurazione del mondo
  • 00:31:11
    impensabile nel medioevo corpi nudi in
  • 00:31:13
    bella mostra figure di grande bellezza
  • 00:31:16
    in scenari da sogno un erotismo
  • 00:31:18
    esplicito
  • 00:31:21
    il giudizio universale della cappella
  • 00:31:23
    sistina michelangelo raffigura anche le
  • 00:31:27
    potenze celesti completamente nude
  • 00:31:29
    una rivoluzione a firenze la testa e
  • 00:31:32
    colpisce con particolare violenza solo
  • 00:31:35
    un quinto della popolazione sopravvive
  • 00:31:37
    alla morte nera
  • 00:31:42
    [Musica]
  • 00:31:44
    la peste cambia anche alla distribuzione
  • 00:31:46
    della ricchezza nella città stato e
  • 00:31:49
    favorisce l'emergere di una nuova figura
  • 00:31:51
    i magnati personaggi dalle immense
  • 00:31:54
    risorse
  • 00:31:56
    è il caso dei medici mercanti e
  • 00:31:59
    banchieri
  • 00:32:00
    una famiglia che sarebbe stata guardata
  • 00:32:01
    con disprezzo nell'europa feudale ma che
  • 00:32:04
    ora ai il mondo nelle sue mani
  • 00:32:07
    [Musica]
  • 00:32:10
    torniamo indietro nella firenze del 1425
  • 00:32:15
    incontriamo lo scultore donatello e il
  • 00:32:18
    suo protettore cosimo de medici il primo
  • 00:32:21
    grande mecenate del rinascimento è un
  • 00:32:24
    ricchissimo banchiere che ama tirare le
  • 00:32:26
    fila del potere con discrezione
  • 00:32:28
    alternando lusinghe e minacce
  • 00:32:30
    è uno degli uomini più facoltosi
  • 00:32:32
    dell'epoca e il suo denaro alimenterà lo
  • 00:32:36
    sviluppo delle arti e dell'architettura
  • 00:32:37
    a firenze facendo scoccare la scintilla
  • 00:32:40
    del rinascimento in tutta italia
  • 00:32:43
    [Musica]
  • 00:32:45
    eppure la sua ascesa non sarebbe forse è
  • 00:32:47
    stata possibile senza una piccola
  • 00:32:49
    invenzione che rivoluziona la finanza
  • 00:32:59
    un semplice metodo di scrittura
  • 00:33:02
    contabile diventa un vero fattore di
  • 00:33:04
    sviluppo per ogni esercizio si tiene una
  • 00:33:07
    doppia contabilità quella dei creditori
  • 00:33:09
    per le entrate e quella dei debitori per
  • 00:33:12
    le uscite
  • 00:33:13
    il primo sistema completo di partita
  • 00:33:16
    doppia
  • 00:33:16
    viene fatto risalire al 1340
  • 00:33:20
    [Musica]
  • 00:33:23
    è quello dei maestri razionali della
  • 00:33:25
    repubblica di genova con gli introiti e
  • 00:33:27
    le spese del governo in questo modo il
  • 00:33:30
    contabile conoscere in ogni momento il
  • 00:33:32
    capitale disponibile e può controllare
  • 00:33:34
    l'andamento delle sue finanze nel corso
  • 00:33:36
    del tempo
  • 00:33:39
    [Musica]
  • 00:33:41
    conrad album lar è un imprenditore
  • 00:33:43
    svizzero con un passato da giornalista
  • 00:33:46
    banchiere privato e mecenate e conosce
  • 00:33:49
    bene la materia
  • 00:33:54
    facciamo l'esempio che un uomo molto
  • 00:33:56
    ricco venga da voi e vi dia un sacco di
  • 00:33:59
    soldi
  • 00:34:01
    questa via è veramente ricco se
  • 00:34:05
    guardiamo la disponibilità di denaro
  • 00:34:06
    liquido sicuramente sì ma se sappiamo
  • 00:34:09
    che ha contratto dei debiti è probabile
  • 00:34:12
    che il suo bilancio netto sia in perdita
  • 00:34:14
    o che sia addirittura in bancarotta la
  • 00:34:17
    contabilità in partita doppia permette
  • 00:34:20
    di scoprire tutte queste cose e
  • 00:34:21
    conoscere veramente l'economia fa anche
  • 00:34:25
    i flussi di denaro liquido possono
  • 00:34:26
    essere valutati completamente solo
  • 00:34:28
    attraverso questo metodo le scritture
  • 00:34:31
    contabili ci permettono di valutare
  • 00:34:33
    l'andamento economico nel corso del
  • 00:34:35
    tempo la partita doppia ha quindi
  • 00:34:37
    consentito di guardare le dinamiche
  • 00:34:40
    dell'economia da una prospettiva molto
  • 00:34:41
    più ampia ed è un sistema che i
  • 00:34:44
    banchieri del rinascimento hanno
  • 00:34:46
    sviluppato appieno off di viaggio
  • 00:34:51
    i medici sono banchieri concedono
  • 00:34:54
    prestiti e rilasciano le lettere di
  • 00:34:56
    credito che i viaggiatori possono
  • 00:34:57
    cambiare in denaro nei vari paesi
  • 00:35:00
    un'invenzione che anticipa i travellers
  • 00:35:02
    cheque sono attori di un'economia
  • 00:35:04
    globale e cosimo de medici muove enormi
  • 00:35:07
    flussi di denaro in entrata e in uscita
  • 00:35:12
    si calcola che nell'arco della sua vita
  • 00:35:14
    abbia sborsato 600.000 fiorini pari a
  • 00:35:18
    oltre un quarto di miliardo di euro in
  • 00:35:20
    tasse beneficenza progetti e sostegno
  • 00:35:23
    alle arti
  • 00:35:25
    [Musica]
  • 00:35:35
    a firenze una piccola comunità di
  • 00:35:38
    creativi artisti e architetti dipende
  • 00:35:41
    unicamente dal suo denaro in cambio
  • 00:35:43
    allietano la vita del mecenate palazzo
  • 00:35:46
    medici diventa una delle più prestigiose
  • 00:35:48
    vetrine dell'arte rinascimentale ed è
  • 00:35:51
    singolare che cosima abbia pregato
  • 00:35:53
    l'architetto di non renderlo troppo
  • 00:35:55
    sfarzoso per non suscitare l'invidia
  • 00:35:58
    delle altre famiglie fiorentine i medici
  • 00:36:02
    vogliono avere il meglio in questa vita
  • 00:36:04
    e anche nell'altra il loro denaro
  • 00:36:06
    finanzia la costruzione della basilica
  • 00:36:08
    di san lorenzo
  • 00:36:10
    allo stesso modo cosimo de medici
  • 00:36:13
    sostiene la carriera degli artisti
  • 00:36:15
    creando qualcosa che non si era mai
  • 00:36:17
    visto prima il culto della celebrità
  • 00:36:22
    questo nuovo concetto di celebrità trova
  • 00:36:25
    terreno fertile in italia nelle élite
  • 00:36:28
    intellettuali umani ed è alimentato
  • 00:36:30
    dalla concorrenza e dal mercato gli
  • 00:36:33
    umanisti i creativi e gli artisti di
  • 00:36:36
    ogni sorta sono sostenuti e spesso ben
  • 00:36:38
    retribuiti dai mecenati i quali a loro
  • 00:36:41
    volta sperano di crescere in fama e
  • 00:36:44
    statura grazie al prestigio dei loro
  • 00:36:46
    protetti sempre di più la fantasia e
  • 00:36:49
    l'originalità prendono il sopravvento
  • 00:36:51
    sulle reali capacità di un pittore o di
  • 00:36:54
    uno scultore in questo mercato così
  • 00:36:57
    concorrenziale emergono poche figure che
  • 00:36:59
    dominano la scena e la cui fama giunge
  • 00:37:02
    fino a noi
  • 00:37:04
    allo stesso modo il fenomeno
  • 00:37:05
    dell'artista misconosciuto del genio
  • 00:37:08
    sofferente è già ben presente all'epoca
  • 00:37:13
    donatello è uno dei primi artisti del
  • 00:37:16
    rinascimento a diventare un autentico
  • 00:37:17
    divo a quasi 60 anni quando mostra
  • 00:37:22
    cosimo de medici
  • 00:37:23
    i disegni del suo david il giovane che
  • 00:37:27
    sconfigge il gigante è destinato a
  • 00:37:29
    diventare la sua opera più famosa ed è
  • 00:37:31
    anche un azzardo perché il david è
  • 00:37:33
    raffigurato nudo
  • 00:37:35
    fino a poche generazioni prima le statue
  • 00:37:39
    classiche venivano distrutte perché la
  • 00:37:41
    nudità dava scandalo il david di
  • 00:37:44
    donatello diventa la prima scultura di
  • 00:37:47
    un nudo a grandezza naturale dall'epoca
  • 00:37:49
    greco romana
  • 00:37:50
    l'artista e suo mecenate sono certamente
  • 00:37:53
    consapevoli dell'impatto rivoluzionario
  • 00:37:56
    dell'opera a differenza di altre culture
  • 00:38:02
    il rinascimento ha superato di slancio
  • 00:38:03
    l'ostilità verso la raffigurazione di
  • 00:38:06
    corpi nudi o seminudi è un passo che
  • 00:38:09
    favorisce anche lo sviluppo della
  • 00:38:11
    medicina e infatti non si può studiare
  • 00:38:13
    l'anatomia senza raffigurare il corpo
  • 00:38:16
    nella sua essenzialità ed è un passo
  • 00:38:18
    decisivo nella comprensione della natura
  • 00:38:20
    umana
  • 00:38:21
    ma l'uomo non è solo una creatura
  • 00:38:23
    animata dallo spirito o guidata dalle
  • 00:38:25
    stelle infatti è una macchina che
  • 00:38:28
    funziona secondo meccanismi precisi
  • 00:38:30
    quello che oggi definiamo un organismo
  • 00:38:32
    canesi prima di donatello nessuno aveva
  • 00:38:36
    osato rappresentare il corpo umano senza
  • 00:38:38
    veli è quindi un atto insolito quanto la
  • 00:38:41
    sua interpretazione il david di
  • 00:38:43
    donatello
  • 00:38:44
    non è un uomo virile ma un giovane
  • 00:38:46
    imberbe contratti quasi femminili e di
  • 00:38:49
    un realismo suggestivo come il david
  • 00:38:53
    questo studente di scienze motorie
  • 00:38:55
    poggia il peso sulla gamba destra con
  • 00:38:57
    grande naturalezza mentre l'altra appare
  • 00:39:00
    più rilassata riproduce esattamente la
  • 00:39:03
    posa del david una simulazione in
  • 00:39:05
    laboratorio alla facoltà di scienze
  • 00:39:07
    motorie di colonia analizza la sequenza
  • 00:39:10
    dei movimenti l'artista e la sua opera
  • 00:39:12
    sono messi alla prova mentre le
  • 00:39:14
    videocamere seguono il movimento in ogni
  • 00:39:16
    fase
  • 00:39:17
    un programma trasformerà il filmato in
  • 00:39:20
    dati per il computer
  • 00:39:22
    denise stand è docente di danza e
  • 00:39:24
    cultura del movimento e fa da consulente
  • 00:39:26
    per l'esperimento vuole capire fino a
  • 00:39:29
    che punto donatello avesse compreso la
  • 00:39:31
    mobilità e l'anatomia del corpo umano
  • 00:39:37
    com è quasi impossibile mantenere una
  • 00:39:41
    postura così rilassata se il peso del
  • 00:39:43
    corpo poggia su entrambe le gambe
  • 00:39:46
    questa posizione è definita contrapposto
  • 00:39:48
    e vuol dire che il peso si sposta su un
  • 00:39:51
    lato in modo da poggiare sulla carta le
  • 00:39:54
    scapole si sollevano e anche l'addome
  • 00:39:56
    segue la gravità in questa posizione è
  • 00:39:58
    una postura molto rilassata ma dato che
  • 00:40:01
    le gambe non sono larghe si può muovere
  • 00:40:04
    facilmente in ogni direzione
  • 00:40:06
    se poggia su una gamba può spostare il
  • 00:40:09
    peso rapidamente e ripartire i principi
  • 00:40:13
    all'origine del contrapposto erano già
  • 00:40:16
    noti agli scultori greci più di duemila
  • 00:40:18
    anni fa dopo quasi un millennio di oblio
  • 00:40:21
    vengono riscoperti dagli artisti del
  • 00:40:23
    rinascimento
  • 00:40:24
    primo fra tutti donatelli e consentono
  • 00:40:27
    di ricreare con realismo le pose del
  • 00:40:30
    corpo umano le cosiddette statue dei
  • 00:40:33
    prigioni uniscono la rilassatezza del
  • 00:40:36
    contrapposto con la tensione prodotta da
  • 00:40:38
    ceppi e catene come donatello
  • 00:40:41
    michelangelo conosce bene l'anatomia
  • 00:40:43
    umana in pedana tra donatello ha le sue
  • 00:40:47
    idee sul movimento oppure attinge ad
  • 00:40:51
    esperienze dirette per ottenere
  • 00:40:53
    quell'effetto raffigura con estrema
  • 00:40:56
    precisione molti dettagli che è
  • 00:40:58
    normalmente non prenderemo in
  • 00:41:00
    considerazione per ricreare una posa
  • 00:41:01
    come quella del david
  • 00:41:04
    prendiamo ad esempio la forma del gluteo
  • 00:41:06
    che appare completamente rilassato con
  • 00:41:09
    le pieghe della pelle e su cui grava il
  • 00:41:11
    muscolo anche le giunture più flessibili
  • 00:41:14
    in conseguenza della tensione del
  • 00:41:15
    muscolo sono rilassate i nostri modelli
  • 00:41:18
    sono studenti di educazione fisica
  • 00:41:21
    eppure abbiamo dovuto faticare per
  • 00:41:23
    ricreare la posizione dell'anca sul lato
  • 00:41:25
    destro
  • 00:41:25
    perché occorre una grande tensione
  • 00:41:27
    muscolare quello del david è un corpo
  • 00:41:30
    molto flessibile riprodotto nei minimi
  • 00:41:32
    dettagli
  • 00:41:35
    da dove arriva questa conoscenza
  • 00:41:36
    minuziosa del corpo umano
  • 00:41:39
    nel primo rinascimento si diffonde
  • 00:41:41
    l'entusiasmo per tutto ciò che viene dal
  • 00:41:43
    mondo classico e l'anatomia non fa
  • 00:41:45
    eccezione
  • 00:41:47
    quasi tutti gli artisti scultori e
  • 00:41:49
    pittori dell'epoca studiano il corpo
  • 00:41:51
    umano almeno a livello teorico fiorisce
  • 00:41:57
    un commercio clandestino di cadaveri
  • 00:41:59
    freschi e in molte città la profanazione
  • 00:42:02
    delle tombe è punita con pene
  • 00:42:04
    severissime
  • 00:42:05
    tuttavia la curiosità prevale sulla
  • 00:42:08
    paura
  • 00:42:11
    è possibile che anche donatello abbia
  • 00:42:13
    dissezionato cadaveri così come hanno
  • 00:42:15
    fatto albrecht dürer michelangelo e
  • 00:42:18
    leonardo da vinci una o due generazioni
  • 00:42:19
    dopo di lui
  • 00:42:22
    già negli anni del primo rinascimento la
  • 00:42:25
    struttura del corpo umano è ormai ben
  • 00:42:28
    nota a molti artisti questa conoscenza
  • 00:42:31
    dell'anatomia consente di rappresentare
  • 00:42:33
    l'uomo in forme più realistiche quindi
  • 00:42:36
    donatello era uno studioso dal grande
  • 00:42:39
    talento artistico o un artista erudito
  • 00:42:44
    lo studio condotto alla facoltà di
  • 00:42:46
    scienze motorie di colonia sembra
  • 00:42:49
    confermare che donatello avesse una
  • 00:42:51
    conoscenza del corpo umano molto
  • 00:42:52
    superiore a quanto ritenuto
  • 00:42:57
    la sorprendente conclusione è che quasi
  • 00:43:00
    600 anni fa donatello realizza in bronzo
  • 00:43:03
    una statua la cui posizione rappresenta
  • 00:43:06
    un ideale di efficienza dinamica
  • 00:43:08
    confermato dalle moderne analisi
  • 00:43:14
    non presenta affatto una posizione
  • 00:43:17
    rigida dritta ed eretta ma una postura
  • 00:43:20
    efficace e naturale
  • 00:43:22
    il principio è stato catturato nella sua
  • 00:43:25
    profonda essenza donatello è riuscito a
  • 00:43:28
    farlo risultare imponente quasi senza
  • 00:43:30
    introdurre una vera tensione muscolare
  • 00:43:34
    per una beffa del destino
  • 00:43:36
    l'interpretazione donatelliana dell'eroe
  • 00:43:39
    dell'antico testamento sarà messa in
  • 00:43:41
    ombra da un'altra scultura del
  • 00:43:43
    rinascimento che vedrà la luce sempre a
  • 00:43:46
    firenze
  • 00:43:49
    è il david di michelangelo con i suoi
  • 00:43:52
    cinque metri di altezza è una statua
  • 00:43:55
    monumentale e a tratti quasi di vini
  • 00:43:59
    arrivato il mezzo secolo dopo donatello
  • 00:44:01
    interna una nuova epoca dominata dall
  • 00:44:04
    ottimismo e il uomo rinascimentale
  • 00:44:08
    la novità rivoluzionaria del
  • 00:44:11
    rinascimento è rappresentata dal fatto
  • 00:44:13
    che per la prima volta l'uomo è
  • 00:44:15
    consapevole della sua forza e delle sue
  • 00:44:17
    abilità espresse in forme nuove può
  • 00:44:19
    infondere un'energia incredibile in ogni
  • 00:44:22
    atto e pensiero che si tratti di
  • 00:44:23
    commercio o tecnologie
  • 00:44:26
    ovunque si respira un ottimismo
  • 00:44:28
    travolgente nel medioevo
  • 00:44:32
    più del 90 per cento della popolazione è
  • 00:44:35
    analfabeta i pochi che sanno leggere e
  • 00:44:38
    scrivere appartengono quasi
  • 00:44:39
    esclusivamente al clero sono loro che
  • 00:44:42
    scrivono non ricopiano i libri li
  • 00:44:44
    possiedono e li conservano come tesoro
  • 00:44:48
    in una vita di lavoro un singolo copista
  • 00:44:51
    o amanuense produce dai 10 ai 15 testi
  • 00:44:55
    la rarità li rende immensamente preziosi
  • 00:44:58
    all'epoca un volume può valere quanto un
  • 00:45:01
    podere solo per la pergamena di un
  • 00:45:05
    codice miniato ad esempio una bibbia
  • 00:45:07
    serviva un intero gregge di pecore che
  • 00:45:10
    valeva una piccola fortuna poi con la
  • 00:45:13
    diffusione della carta e della stampa il
  • 00:45:15
    costo dei libri si riduce e questo un
  • 00:45:17
    aumenta la diffusione sempre più persone
  • 00:45:20
    possono partecipare al confronto sulle
  • 00:45:22
    nuove idee e questo da solo è il fattore
  • 00:45:25
    che trasforma all'europa nel continente
  • 00:45:27
    dell'innovazione facendo nel motore del
  • 00:45:30
    progresso mondiale le idee iniziano a
  • 00:45:33
    circolare con una rapidità crescente un
  • 00:45:36
    processo che da allora non si fermerà
  • 00:45:39
    più
  • 00:45:42
    i monaci amanuensi non si limitano a
  • 00:45:45
    copiare le opere spesso le modificano o
  • 00:45:48
    falsificano le fonti sostenendo che solo
  • 00:45:50
    la loro versione è la parola di dio e la
  • 00:45:53
    parola è potere ma con il rinascimento
  • 00:45:56
    il monopolio della conoscenza un
  • 00:45:58
    pilastro della autorità della chiesa
  • 00:46:01
    inizia a crollare si diffonde una nuova
  • 00:46:06
    consapevolezza della verità e
  • 00:46:07
    dell'autenticità delle fonti se non
  • 00:46:10
    altro perché la cultura è più
  • 00:46:12
    accessibile e letterati iniziano ad
  • 00:46:15
    analizzare i testi con le tecniche dei
  • 00:46:17
    maestri classici ormai la versione
  • 00:46:20
    tradizionale e i miti propagandati dalla
  • 00:46:22
    chiesa non reggono più alla prova dei
  • 00:46:24
    fatti
  • 00:46:28
    magonza 1450 questa invenzione è forse
  • 00:46:34
    la più importante degli ultimi mille
  • 00:46:35
    anni
  • 00:46:36
    eppure sappiamo pochissimo di quest'uomo
  • 00:46:38
    johannes gutenberg il tipografo che ha
  • 00:46:41
    cambiato il mondo
  • 00:46:44
    la sua intuizione di combinare i metodi
  • 00:46:47
    di riproduzione stampa in un unico
  • 00:46:49
    sistema complessivo
  • 00:46:54
    i caratteri mobili sono il fulcro della
  • 00:46:56
    sua tecnica di stampa permette di
  • 00:46:58
    imprimere le lettere più rapidamente e
  • 00:47:00
    in modo più nitido e segna l'inizio
  • 00:47:03
    dell'editoria moderna
  • 00:47:05
    [Musica]
  • 00:47:12
    è l'atto di nascita della società della
  • 00:47:14
    comunicazione e il principio su cui si
  • 00:47:17
    fonda è valido ancora oggi la diffusione
  • 00:47:20
    dell'informazione fa crescere la società
  • 00:47:24
    cambia anche il valore attribuito alla
  • 00:47:27
    cultura e all'informazione nel
  • 00:47:29
    rinascimento la parola scritta questa
  • 00:47:32
    più rilevanza e la verità è quella che
  • 00:47:34
    si legge nero su bianco
  • 00:47:38
    la stampa a caratteri mobili è stata
  • 00:47:41
    un'invenzione di enorme importanza e
  • 00:47:43
    gutenberg e forse la persona che ha
  • 00:47:46
    influito maggiormente sulla storia
  • 00:47:47
    mondiale negli ultimi mille anni i
  • 00:47:50
    progressi tecnologici e le grandi
  • 00:47:52
    rivoluzioni come la riforma luterana non
  • 00:47:55
    sarebbero stati possibili senza
  • 00:47:56
    l'invenzione della stampa
  • 00:47:59
    nei primi 60 anni dall'invenzione della
  • 00:48:02
    stampa a caratteri mobili vengono
  • 00:48:05
    pubblicate 400 edizioni della bibbia in
  • 00:48:07
    lingua e volgari
  • 00:48:09
    allo stesso tempo il numero dei laici
  • 00:48:11
    che sanno leggere e scrivere continua a
  • 00:48:13
    crescere di conseguenza sempre più
  • 00:48:16
    persone hanno un accesso diretto ai
  • 00:48:18
    testi sacri
  • 00:48:19
    la parola di dio la gente del
  • 00:48:23
    rinascimento si sente più vicina a dio
  • 00:48:25
    perché e riscopre la propria natura
  • 00:48:27
    divina una simile affermazione sarebbe
  • 00:48:30
    suonata blasfema nel medioevo ma ora
  • 00:48:32
    sempre più persone leggono la bibbia
  • 00:48:34
    dove si dice che l'uomo è stato creato a
  • 00:48:37
    immagine di dio è il creatore risulta
  • 00:48:39
    molto più vicino per l'uomo del
  • 00:48:41
    rinascimento di quanto lo sia mai stato
  • 00:48:43
    nel medioevo
  • 00:48:46
    eppure il grosso del lavoro delle prime
  • 00:48:49
    tipografie non è costituito da libri ma
  • 00:48:52
    dai primi pamphlet sono economici
  • 00:48:54
    il costo di produzione equivale a due o
  • 00:48:57
    tre ore della paga media la stampa di
  • 00:48:59
    questi testi spesso su un solo foglio
  • 00:49:01
    favorisce la diffusione di idee versi e
  • 00:49:04
    disegni sono tre gli argomenti dominanti
  • 00:49:07
    miracoli ed eventi straordinari precetti
  • 00:49:10
    religiosi e propaganda politica e
  • 00:49:13
    militare
  • 00:49:15
    su questi panflu illustrati fanno la
  • 00:49:19
    loro comparsa le prime caricature
  • 00:49:21
    possono rafforzare un'opinione o
  • 00:49:23
    diffondere un monito paragonabili ai
  • 00:49:26
    moderni social network danno risposta a
  • 00:49:28
    un bisogno che oggi è quasi un diritto
  • 00:49:30
    fondamentale la diffusione capillare
  • 00:49:32
    della propria opinione
  • 00:49:37
    [Musica]
  • 00:49:39
    il rinascimento vede la nascita del
  • 00:49:41
    pamphlet un breve componimento destinato
  • 00:49:44
    essere stampato diffuso eletto
  • 00:49:46
    rapidamente un pamphlet va in stampa
  • 00:49:48
    norimberga e dopo due giorni viene
  • 00:49:51
    eletto a zurigo
  • 00:49:52
    l'informazione si diffonde a grande
  • 00:49:54
    velocità ed è quindi sempre più
  • 00:49:55
    difficile da controllare la censura
  • 00:49:58
    della chiesa non è più così efficace
  • 00:49:59
    perché quando scatta l'allarme
  • 00:50:01
    i testi sono già in circolazione solo
  • 00:50:04
    analizzando la diffusione e la crescita
  • 00:50:06
    di questo strumento si può davvero
  • 00:50:09
    capire l'esplosione di questa inedita
  • 00:50:11
    libertà di pensiero che favorisce la
  • 00:50:13
    diffusione delle idee durante il
  • 00:50:15
    rinascimento
  • 00:50:17
    la comunicazione di massa produce una
  • 00:50:20
    nuova figura che calamita interesse la
  • 00:50:23
    celebrità la sua invenzione è attribuita
  • 00:50:27
    a giorgio vasari anche lui pittore e
  • 00:50:29
    architetto ma soprattutto biografo di
  • 00:50:31
    alcuni dei personaggi più affascinanti
  • 00:50:33
    dell'epoca
  • 00:50:34
    gli artisti è particolarmente attratto
  • 00:50:37
    da leonardo da vinci ma ci lascia anche
  • 00:50:40
    i ritratti scritti di raffaello e
  • 00:50:42
    michelangelo leonardo è un personaggio
  • 00:50:45
    fuori dagli schemi un mostro di
  • 00:50:47
    creatività con un talento pari solo alla
  • 00:50:50
    sua bizzarria e la cui vanità sconfina
  • 00:50:53
    nella provocazione al punto da non
  • 00:50:55
    celare la sua omosessualità
  • 00:50:58
    vasari è il primo a coniare il termine
  • 00:51:02
    rinascita per definire quell'epoca e
  • 00:51:04
    conferisce ai suoi protagonisti un alone
  • 00:51:07
    di celebrità facendone le stelle di quel
  • 00:51:10
    mondo con studio ha creato una
  • 00:51:14
    raffigurazione dell'artista che non
  • 00:51:16
    esisteva fino a quel momento e fatte in
  • 00:51:19
    precedenza agli artisti erano poco più
  • 00:51:21
    che artigiani si consideravano tali ed
  • 00:51:24
    erano visti in questo modo vasari ha
  • 00:51:27
    invece creato lo stereotipo del genio un
  • 00:51:29
    po folle dell'artista travolto dalle sue
  • 00:51:31
    passioni
  • 00:51:33
    è un'immagine che ci risulta molto
  • 00:51:34
    familiare perché è lui a inventare
  • 00:51:36
    l'artista moderno e diamo in cristo
  • 00:51:40
    holbein il giovane è il primo a
  • 00:51:42
    dipingere un ritratto della sua famiglia
  • 00:51:45
    altre star della pittura come botticelli
  • 00:51:47
    e cure ci lasciano degli autoritratti
  • 00:51:49
    che esprimono un inedita consapevolezza
  • 00:51:52
    di sé alla fine arrivano raffaello e
  • 00:51:56
    tiziano i primi pittori che firmano le
  • 00:51:59
    loro opere
  • 00:51:59
    un altro passo verso la trasformazione
  • 00:52:01
    dell'artista in personaggio presto i
  • 00:52:04
    grandi nomi delle arti sono sulla bocca
  • 00:52:06
    di tutti
  • 00:52:07
    un fenomeno impensabile appena un secolo
  • 00:52:10
    prima
  • 00:52:11
    i colossi del rinascimento primi fra
  • 00:52:14
    tutti leonardo da vinci e michelangelo
  • 00:52:16
    vengono celebrati invitati alle corti e
  • 00:52:19
    pagati profumatamente
  • 00:52:21
    [Musica]
  • 00:52:22
    nel trecento i maestri vetrai di venezia
  • 00:52:25
    creano lo specchio convesso
  • 00:52:27
    un'invenzione la cui importanza è spesso
  • 00:52:30
    sottovalutata rispetto agli specchi
  • 00:52:33
    dell'antichità quelli veneziani
  • 00:52:34
    restituiscono un'immagine nitida senza
  • 00:52:38
    distorsioni o quasi perfetta
  • 00:52:41
    durante il medioevo la visione del
  • 00:52:43
    proprio volto non andava oltre il
  • 00:52:45
    riflesso tremolante nell'acqua con
  • 00:52:48
    l'avvento di questi specchi
  • 00:52:49
    l'uomo comune può finalmente guardarsi
  • 00:52:52
    negli occhi ed è probabile che questo
  • 00:52:54
    abbia favorito la crescita
  • 00:52:55
    dell'autostima collettiva nel
  • 00:52:57
    rinascimento rispetto alla società
  • 00:52:59
    medievale l'orgoglio e la consapevolezza
  • 00:53:04
    dei successi personali non sono più
  • 00:53:06
    considerati un peccato e l'umiltà non è
  • 00:53:09
    più in linea con i valori dell'epoca
  • 00:53:12
    [Musica]
  • 00:53:16
    l'uomo del rinascimento cammina a testa
  • 00:53:18
    alta anche in presenza di dio e usa il
  • 00:53:22
    suo intelletto come un dono speciale di
  • 00:53:24
    origine divina gibson sono questi i
  • 00:53:26
    nuovi valori imperanti di conseguenza ha
  • 00:53:29
    l'umiltà è sempre meno di moda
  • 00:53:30
    l'uomo può cambiare il mondo e le sue
  • 00:53:33
    qualità e i suoi trionfi sono una prova
  • 00:53:36
    del disegno di dio
  • 00:53:40
    [Musica]
  • 00:53:41
    è questo il segreto dei giganti del
  • 00:53:45
    rinascimento avevano scoperto una
  • 00:53:47
    formula magica della creatività in ogni
  • 00:53:50
    caso il loro carisma vive ancora in
  • 00:53:53
    ognuno di noi
  • 00:53:54
    [Musica]
Tags
  • Rinascimento
  • Michelangelo
  • Leonardo da Vinci
  • Arte
  • Scienza
  • Prospettiva
  • Mecenatismo
  • Cultura
  • Stampa
  • Architettura