Come è stata costruita la cupola di Santa Maria del Fiore? L'opera del genio di Brunelleschi

00:04:22
https://www.youtube.com/watch?v=XEA64Fwzlbs

Résumé

TLDRLa basilica di Santa Maria del Fiore a Firenze, costruita nel XV secolo, rimase senza cupola per quasi un secolo. Nel 1418, Filippo Brunelleschi vinse un concorso per la sua costruzione, proponendo un'innovativa soluzione con due cupole concentriche senza impalcature. Utilizzando un metodo a spina di pesce per disporre i mattoni, riuscì a creare una struttura autoportante. La cupola, alta 55 metri e con un diametro di 54 metri, è un capolavoro di ingegneria, completata in 16 anni. Brunelleschi è considerato il padre dell'architettura moderna per le sue innovazioni.

A retenir

  • 🏛️ La basilica di Santa Maria del Fiore è un simbolo di Firenze.
  • ⏳ Rimase senza cupola per quasi un secolo.
  • 🏆 Filippo Brunelleschi vinse il concorso nel 1418.
  • 🛠️ Progettò due cupole concentriche senza impalcature.
  • 🔧 Utilizzò un metodo a spina di pesce per i mattoni.
  • 📏 La cupola è alta 55 metri e ha un diametro di 54 metri.
  • ⚖️ La struttura pesa circa 29.000 tonnellate.
  • 🧰 Innovazioni come gru e filo a piombo furono fondamentali.
  • 📅 Ci sono voluti 16 anni per completarla.
  • 🌍 È la più grande cupola in muratura al mondo.

Chronologie

  • 00:00:00 - 00:04:22

    La basilica di Santa Maria del Fiore a Firenze rimase senza cupola per quasi un secolo, poiché i fiorentini intrapresero un'impresa monumentale senza le conoscenze necessarie per completarla. Nel XV secolo, l'architettura pre-rinascimentale affrontava i problemi solo quando si presentavano, a differenza di oggi, dove si pianificano anche le eventuali difficoltà. Nel 1418, un concorso per la costruzione della cupola fu vinto da Filippo Brunelleschi, che propose una soluzione innovativa: costruire due cupole, una interna e una esterna, senza impalcature. Brunelleschi utilizzò un sistema autoportante con archi di mattoni e anelli di pietra e legno per mantenere la stabilità. La sua tecnica di costruzione, il metodo a spina pesce, permise alla cupola di rimanere in piedi durante la costruzione. Nonostante il lento progresso, ci vollero 16 anni per completarla, ma le innovazioni di Brunelleschi, come le gru e il filo a piombo, portarono alla realizzazione della più grande cupola in muratura al mondo, alta 55 metri e con un diametro di 54 metri. Brunelleschi è considerato il padre dell'architettura moderna grazie a queste straordinarie innovazioni.

Carte mentale

Vidéo Q&R

  • Chi ha progettato la cupola di Santa Maria del Fiore?

    Filippo Brunelleschi.

  • Quanto tempo ci è voluto per completare la cupola?

    Ci sono voluti 16 anni.

  • Qual è l'altezza della cupola?

    La cupola è alta 55 metri.

  • Qual è il diametro della cupola?

    Il diametro è di circa 54 metri.

  • Quale metodo innovativo ha usato Brunelleschi per costruire la cupola?

    Ha utilizzato un metodo a spina di pesce per disporre i mattoni.

  • Perché non poteva usare impalcature tradizionali?

    Le impalcature non avrebbero potuto reggere il peso della cupola.

  • Cosa rappresenta la cupola nel contesto storico?

    È un esempio di spartiacque tra il medioevo e il rinascimento.

  • Quante tonnellate pesa l'intera struttura della cupola?

    La struttura pesa circa 29.000 tonnellate.

  • Quali innovazioni ha introdotto Brunelleschi nella costruzione?

    Ha ideato gru per sollevare i mattoni e usato il filo a piombo per la precisione.

  • Qual è il significato della cupola nella storia dell'architettura?

    È considerata la più grande cupola in muratura al mondo.

Voir plus de résumés vidéo

Accédez instantanément à des résumés vidéo gratuits sur YouTube grâce à l'IA !
Sous-titres
it
Défilement automatique:
  • 00:00:00
    lo sapete che la basilica di santa maria
  • 00:00:01
    del fiore a firenze è stata senza cupola
  • 00:00:04
    per quasi cent'anni i fiorentini si
  • 00:00:06
    lanciarono nell'impresa di costruire una
  • 00:00:08
    basilica enorme ma senza avere tutte le
  • 00:00:11
    conoscenze per completarla ma come
  • 00:00:14
    starete pensando decidono di costruire
  • 00:00:15
    un'opera immensa e non sanno come
  • 00:00:18
    finirla in un certo senso sì a quei
  • 00:00:21
    tempi siamo nel quindicesimo secolo
  • 00:00:23
    succedeva anche questo infatti
  • 00:00:25
    nell'architettura pre rinascimentale i
  • 00:00:27
    problemi venivano risolti solo quando si
  • 00:00:30
    presentavano oggi è ovviamente un po
  • 00:00:32
    diverso perché durante la progettazione
  • 00:00:34
    di qualsiasi edificio si tiene conto
  • 00:00:37
    anche di eventuali problemi che possono
  • 00:00:40
    emergere in corso d'opera diciamo che
  • 00:00:42
    questa cupola potrebbe in un certo senso
  • 00:00:45
    essere un esempio di spartiacque tra il
  • 00:00:48
    medioevo e il rinascimento ma quindi
  • 00:00:50
    come hanno fatto a costruire questa
  • 00:00:52
    cupola nel 1418 le autorità cittadine
  • 00:00:56
    bandirono un concorso per la costruzione
  • 00:00:59
    della cupola che fu vinto da filippo
  • 00:01:01
    brunelleschi brunelleschi proposi una
  • 00:01:03
    soluzione arditissima ovvero costruire
  • 00:01:06
    due cupole una dentro l'altra senza
  • 00:01:09
    l'aiuto di impalcature la cupola interna
  • 00:01:11
    era di sostegno e quella esterna di
  • 00:01:14
    copertura una struttura autoportante mai
  • 00:01:18
    concepita prima vediamo perché il suo
  • 00:01:20
    metodo di costruzione è così innovativo
  • 00:01:23
    all'epoca si costruivano soprattutto
  • 00:01:25
    cupole emisferiche cioè la metà di una
  • 00:01:28
    sfera che venivano realizzate con
  • 00:01:30
    l'ausilio delle cosiddette centine
  • 00:01:32
    ovvero delle impalcature a forma di
  • 00:01:35
    semicerchio che sostengono alla
  • 00:01:36
    struttura durante la costruzione filippo
  • 00:01:39
    proprio per la forma e per le dimensioni
  • 00:01:41
    che aveva dato alla sua cupola non
  • 00:01:43
    poteva utilizzare queste impalcature
  • 00:01:46
    perché non avrebbero potuto reggere il
  • 00:01:48
    peso per aggirare questo problema ha
  • 00:01:50
    pensato di costruire un sistema
  • 00:01:52
    autoportante costituito da due cupole
  • 00:01:55
    tenute insieme da giganteschi archivi
  • 00:01:58
    mattoni all'interno degli spicchi ci
  • 00:02:00
    sono degli anelli di pietra e di legno
  • 00:02:02
    orizzontali che come i cerchi di una
  • 00:02:04
    botte impediscono alla cupola di cedere
  • 00:02:07
    alla spinta laterale ma come poteva
  • 00:02:10
    rimanere in piedi durante nella
  • 00:02:12
    costruzione senza un sistema di centine
  • 00:02:15
    è qui che il genio di brunelleschi è
  • 00:02:17
    venuto fuori ha disposto infatti i
  • 00:02:19
    mattoni in una maniera mai vista prima
  • 00:02:22
    usando il cosiddetto metodo a spina
  • 00:02:24
    pesce che permetteva la struttura di
  • 00:02:26
    essere autoportante anche durante la
  • 00:02:29
    costruzione spina pesce e cosa vuol dire
  • 00:02:31
    ogni 90 centimetri di mattoni posti in
  • 00:02:34
    orizzontale né piazzava uno in verticale
  • 00:02:37
    e così fino in cima creando una spirale
  • 00:02:41
    che ha dato una forte solidità a tutta
  • 00:02:43
    la struttura per capire pensate ai
  • 00:02:45
    mattoni verticali come dei fermalibri
  • 00:02:47
    che bloccano una fila di league su una
  • 00:02:49
    mensola il mattone verticale è il ferma
  • 00:02:52
    libro che blocca la fila di mattoni
  • 00:02:54
    orizzontale gli operai stendevano in
  • 00:02:57
    media una fila settimana per dare alla
  • 00:02:59
    malta il tempo di asciugarsi con questi
  • 00:03:02
    ritmi la cupola si è però alzata a passo
  • 00:03:05
    di lumaca circa 30 centimetri al mese è
  • 00:03:08
    infatti per completarla ci sono voluti
  • 00:03:10
    16 anni ma le innovazioni non si fermano
  • 00:03:12
    qui dalle gru ideate per sollevare i
  • 00:03:14
    mattoni all'uso di corde il filo a
  • 00:03:17
    piombo per calcolare la posizione esatta
  • 00:03:19
    dei mattoni questi sistemi hanno
  • 00:03:21
    permesso a brunelleschi di costruire la
  • 00:03:24
    più grande cupola ti muratura al mondo
  • 00:03:26
    la cupola è alta infatti dalla base
  • 00:03:28
    d'appoggio 55 metri e il diametro è di
  • 00:03:32
    circa 54 metri tutta la struttura
  • 00:03:35
    compresa la lanterna pensata e presento
  • 00:03:37
    tale 29.000 tonnellate
  • 00:03:39
    insomma se brunelleschi e considerato
  • 00:03:42
    per certi aspetti il padre
  • 00:03:44
    dell'architettura moderna ora sapete
  • 00:03:46
    perché
  • 00:03:51
    cari amici grazie mille per averci
  • 00:03:53
    seguito il mix tra scienza e arte un
  • 00:03:56
    connubio secondo me meraviglioso nei
  • 00:03:58
    commenti didattici consigli e idee per
  • 00:04:00
    fare video simili a questi vi do
  • 00:04:03
    appuntamento alla prossima sempre qui su
  • 00:04:05
    gioco per le scienze nella vita di tutti
  • 00:04:07
    i giorni ciao
Tags
  • Santa Maria del Fiore
  • Firenze
  • Brunelleschi
  • cupola
  • architettura
  • rinascimento
  • ingegneria
  • innovazione
  • storia
  • arte