Educazione alla Salute ed Educazione Ambientale - Classi Prime
Résumé
TLDRQuesta lezione conclusiva sull'educazione alla salute e all'ambiente esplora le connessioni tra la pandemia e la salute umana, evidenziando l'importanza di pratiche igieniche come il lavaggio delle mani e l'uso di mascherine. Si discute il ruolo di batteri e virus, sottolineando che non tutti i batteri sono dannosi. Viene enfatizzato l'importanza di uno stile di vita sano, che include una corretta alimentazione, idratazione e attività fisica. Si evidenzia anche l'impatto delle scelte alimentari sull'ambiente e la necessità di ridurre i rifiuti attraverso pratiche sostenibili. Infine, si fa riferimento agli obiettivi dell'Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile, sottolineando l'interconnessione tra salute umana e salute del pianeta.
A retenir
- 🧼 Importanza del lavaggio delle mani per prevenire infezioni.
- 🦠 Distinzione tra batteri buoni e cattivi.
- 🥗 Alimentazione sana per il benessere.
- 🌍 Salute umana e salute del pianeta sono interconnesse.
- ♻️ Necessità di ridurre i rifiuti e pratiche sostenibili.
- 🚶♂️ Attività fisica fondamentale per la salute.
- 💧 Idratazione essenziale per il corpo.
- 🌱 Sostenibilità e scelte alimentari consapevoli.
- 📚 Obiettivi dell'Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile.
- 🤝 Importanza della comunità nella salute e nell'ambiente.
Chronologie
- 00:00:00 - 00:05:00
Introduzione al progetto di educazione alla salute e all'ambiente, con un focus sulla pandemia attuale e le sue connessioni con la salute umana e ambientale.
- 00:05:00 - 00:10:00
Riflessione sulle differenze tra batteri, virus e funghi, evidenziando l'importanza dei batteri simbionti per la salute umana e l'uso dei funghi in alimentazione.
- 00:10:00 - 00:15:00
Discussione sull'importanza del lavaggio delle mani per prevenire le infezioni, sottolineando il ruolo del microbiota di superficie e le pratiche di igiene quotidiana.
- 00:15:00 - 00:20:00
Riflessione sull'importanza del distanziamento sociale e dell'uso delle mascherine per prevenire la diffusione di virus e batteri, con riferimento a pratiche di igiene come starnutire nel gomito.
- 00:20:00 - 00:25:00
Critica all'abbandono di mascherine e guanti, evidenziando l'impatto ambientale e la connessione tra salute umana e salute del pianeta.
- 00:25:00 - 00:30:00
Discussione sull'importanza di uno stile di vita sano per prevenire malattie croniche, con riferimento alla salute fisica, mentale e sociale.
- 00:30:00 - 00:35:00
Riflessione sull'importanza dell'idratazione, dell'alimentazione sana e dell'attività fisica per mantenere un buono stato di salute.
- 00:35:00 - 00:43:53
Conclusione sull'interconnessione tra salute umana e ambiente, sottolineando l'importanza di scelte alimentari sostenibili e pratiche di riduzione dei rifiuti per il benessere del pianeta.
Carte mentale
Vidéo Q&R
Qual è l'importanza del lavaggio delle mani?
Il lavaggio delle mani riduce la carica microbica del 90% e aiuta a prevenire le infezioni.
Quali sono le differenze tra batteri, virus e funghi?
I batteri possono essere sia patogeni che simbionti, i virus sono generalmente patogeni, mentre i funghi possono essere utili (come i lieviti) o patogeni.
Come possiamo mantenere uno stile di vita sano?
Bere acqua, non fumare, limitare l'alcol, muoversi regolarmente e seguire una dieta equilibrata.
Qual è il legame tra salute umana e ambiente?
La salute umana è strettamente connessa alla salute del pianeta; le scelte alimentari e le pratiche sostenibili influenzano entrambi.
Cosa significa 'sostenibilità'?
Sostenibilità significa agire in modo da non danneggiare le generazioni future e mantenere l'equilibrio ecologico.
Quali sono i 17 obiettivi dell'Agenda 2030?
Gli obiettivi riguardano la riduzione della povertà, la salute, l'istruzione, la parità di genere e la protezione dell'ambiente.
Come possiamo ridurre i rifiuti?
Riducendo la produzione di rifiuti, riutilizzando oggetti e riciclando correttamente.
Qual è l'importanza dell'alimentazione per la salute?
Un'alimentazione sana fornisce nutrienti essenziali e supporta il sistema immunitario.
Cosa sono i microbiota?
I microbiota sono batteri buoni che vivono nel nostro corpo e aiutano a mantenere la salute.
Qual è il ruolo dell'attività fisica nella salute?
L'attività fisica è fondamentale per mantenere il corpo in forma e prevenire malattie.
Voir plus de résumés vidéo
Equazioni Goniometriche Omogenee di Secondo Grado in Seno e Coseno
SGUARDI SUL CIRCO #1 L'avvento del nouveau cirque in Francia
Alessandro Barbero - La Guerra dei Trent’anni (Doc)
Siamo Noi - Burqa vietato in Austria, l’Italia cosa ne pensa?
VITTORIO GASSMANN | La depressione e il coraggio di mettersi a nudo
Internet ha più di 30 anni, ma quasi 3 miliardi di persone non usano il World Wide Web
- 00:00:00buongiorno ragazzi buongiorno e ben
- 00:00:02trovati sono felice di avere la
- 00:00:04possibilità di portare avanti il
- 00:00:06progetto che avevamo iniziato di
- 00:00:07educazione alla salute educazione
- 00:00:09ambientale di concluderlo quindi farò
- 00:00:13questa come dire lezione conclusiva
- 00:00:16in questo modo riprenderemo cose che
- 00:00:20abbiamo le cose che abbiamo già detto e
- 00:00:22che secondo me qualcuna di queste cose
- 00:00:25in questo periodo straordinario vi è
- 00:00:28tornata alla mente anche mentre dicevano
- 00:00:30cosa la televisione e poi lo
- 00:00:33concluderemo anche alla luce appunto di
- 00:00:36ciò che stiamo vivendo di questo evento
- 00:00:38così particolare e così inconsueto come
- 00:00:43dire nella nostra generazione ma in
- 00:00:45realtà non è un evento strano nella
- 00:00:48storia dell'umanità e nella storia del
- 00:00:50mondo in generale lo vedremo alla luce
- 00:00:53proprio dell'educazione alla salute
- 00:00:54dell'educazione ambientale vedremo
- 00:00:56quanto quanto sono stretti legami e le
- 00:00:59connessioni tra questa pandemia è ciò
- 00:01:02che ci siamo già raccontate ciò che
- 00:01:04vorrei
- 00:01:05come dire portaste a casa al termine del
- 00:01:08nostro progetto
- 00:01:10quindi iniziamo un po come dire facendo
- 00:01:13un breve riassunto
- 00:01:17riprendiamo quindi il filo del discorso
- 00:01:20bene allora una delle cose più come dire
- 00:01:24più facili e più importanti che abbiamo
- 00:01:26raccontato sono appunto le differenze
- 00:01:28tra batteri virus e funghi che credo
- 00:01:31abbiate ripreso anche nelle lezioni di
- 00:01:33scienze in questo periodo e quindi non
- 00:01:35mi soffermo ulteriormente ci abbiamo ben
- 00:01:38chiare
- 00:01:40poi vabbè credo che ormai sui virus e
- 00:01:42sappiate più di me e anche proprio in
- 00:01:45virtù di quello che è stato detto alla
- 00:01:47televisione quindi do per scontata
- 00:01:50questa questa parte
- 00:01:52vi ricordo solo che è vero i virus non
- 00:01:56ci sono utili non c'è nessun tipo di
- 00:01:58virus che sia come dire favorevoli alla
- 00:02:01vita dell'uomo
- 00:02:02a meno che non venga utilizzato in
- 00:02:04laboratorio mentre i batteri
- 00:02:08dobbiamo ricordarci che si è vero ci
- 00:02:12sono dei batteri patogeni
- 00:02:13ma è altrettanto vero che ci sono
- 00:02:16batteri che noi chiamiamo simbionti
- 00:02:18senza dei quali noi non saremo in grado
- 00:02:20di sopravvivere
- 00:02:22quindi questa distinzione fondamentale
- 00:02:24per ricordarci che in realtà noi il
- 00:02:26nostro corpo il corpo umano è il formato
- 00:02:29anche da una quantità infinita di
- 00:02:34batterie non è finita ovviamente ma
- 00:02:37grandissima di batteri che servono a al
- 00:02:42nostro benessere che sono in grado di
- 00:02:44fare delle cose delle reazioni delle
- 00:02:48come dire darci la possibilità di avere
- 00:02:51anche delle sostanze ovvero le vitamine
- 00:02:53ad esempio di rafforzare il nostro
- 00:02:54sistema immunitario cose che noi senza
- 00:02:57questi batteri non saremo in grado di
- 00:02:58fare da soli quindi questo è
- 00:03:00fondamentale a ricordarlo i batteri non
- 00:03:01sono solo cattivi i funghi invece li
- 00:03:05utilizziamo anche per creare cose ad
- 00:03:08esempio alimentari 15 ricordiamo il
- 00:03:11lievito di birra e lieviti sono un tipo
- 00:03:13di funghi così come le muffe sono tipo
- 00:03:15di funghi e poi ci sono i fondi
- 00:03:16macroscopici che sono quelli
- 00:03:18commestibili e i funghi microscopici
- 00:03:20alcuni dei quali sono patogeni e sono
- 00:03:23quelli che ci creano delle patologie
- 00:03:24sulla pelle sulle unghie
- 00:03:27ecco per quanto riguarda i funghi e
- 00:03:29quindi le muffe e lieviti
- 00:03:33ho fatto l'esperimento del pane il pane
- 00:03:36purtroppo è rimasto a scuola e quindi
- 00:03:38non ho la possibilità di recuperarlo a
- 00:03:40farvelo vedere però mi piacerebbe se voi
- 00:03:43avete voglia che riprovate a casa a
- 00:03:45farlo non so se vi ricordate come
- 00:03:48l'abbiamo fatto e ve lo dico brevemente
- 00:03:50allora prendete un sacchetto di pane in
- 00:03:54cassetta con un senza toccare con le
- 00:03:58mani e quindi o con un guanto o
- 00:03:59direttamente con il sacchettino prendete
- 00:04:02una fetta di pane lo chiudete dentro il
- 00:04:04sacchettino di nylon e lo sigillate
- 00:04:06scrivete non toccato
- 00:04:08e mentre una prendete una fetta di pane
- 00:04:11e la toccate tutti in famiglia a vela
- 00:04:13passate bene senza frantumarla e la
- 00:04:15mettete dentro un altro sacchettino nel
- 00:04:17quale scrivete toccato con le mani poi
- 00:04:20chiudete i due sacchettini in un
- 00:04:22cassetto e non armadietto e lasciatela
- 00:04:24potremmo dire fino al 2 giugno
- 00:04:27ecco così il giorno di festa vi
- 00:04:29ricordate
- 00:04:30andate a vedere il pane come ha messo in
- 00:04:32rete le vostre conclusioni
- 00:04:34se vi va poi potreste scrivere melene i
- 00:04:36commenti sotto questo video che
- 00:04:38caricherò probabilmente su youtube
- 00:04:40quindi se volete mi scrivete i commenti
- 00:04:41li sotto e mi dite poi quale sarà il
- 00:04:43risultato del vostro esperimento e
- 00:04:46sarebbe bello che lo faceste così lo
- 00:04:48come dire rendere partecipe anche la
- 00:04:50famiglia di questo esperimento bene
- 00:04:55ecco perché avevamo fatto questo
- 00:04:58esperimento per introdurci a un concetto
- 00:04:59fondamentale che è il lavaggio delle
- 00:05:01mani
- 00:05:02allora io credo che ormai abbiamo capito
- 00:05:05bene tutti quanto sia importante lavarsi
- 00:05:08le mani e ne avevamo parlato
- 00:05:09diffusamente e mi fa piacere anche che
- 00:05:12sia stato ripreso poi della comunità
- 00:05:14scientifica questo concetto banalissimo
- 00:05:17ma fondamentale che è la pulizia delle
- 00:05:21mani se noi l'abbiamo accuratamente le
- 00:05:23mani
- 00:05:23togliamo il quasi del 90 per cento della
- 00:05:26carica microbica è vero anche però
- 00:05:30ricordiamocelo che le mani hanno il
- 00:05:33microbiota di superficie ok che sono
- 00:05:35questa parte di batteri buoni che ci
- 00:05:38aiutano a contrastare le infezioni che
- 00:05:40possono arrivare sugli umani vi
- 00:05:41ricordate si forma questa barriera di
- 00:05:43batteri
- 00:05:44che impedisce a patogeni quindi a funghi
- 00:05:47a virus ad altri batteri cattivi di
- 00:05:49aderire alla superficie ed entrare poi
- 00:05:52nella pelle aderire alla pelle
- 00:05:54questa è una difesa è una grande difesa
- 00:05:58quindi benissimo lavarsi le mani per
- 00:06:02come dire evita di propagarsi di
- 00:06:05contagio per evitare di contagiare altre
- 00:06:08persone ma ricordiamoci che le mani
- 00:06:11comunque hanno come dire la capacità di
- 00:06:15auto difendersi anche ok quindi non
- 00:06:18dobbiamo esagerare
- 00:06:19ok non dobbiamo alcol di continuo ma
- 00:06:24insufficiente un lavaggio con le mani
- 00:06:26acqua e sapone cantando due volte
- 00:06:30buon compleanno ad esempio il tempo
- 00:06:31corretto sono circa 40 secondi di
- 00:06:34lavaggio delle mani
- 00:06:35ricordiamoci anche di passare bene sotto
- 00:06:37le unghie bene è infatti avevamo visto
- 00:06:43che questo concetto non è nuovo non è
- 00:06:45una cosa nuova ma come dire la prassi e
- 00:06:48la routine nelle zone ad esempio come
- 00:06:50gli ospedali o come le case di cura per
- 00:06:52anziani o come gli asili nido dove ci
- 00:06:55sono persone che hanno sistema
- 00:06:56immunitario già debole e quindi sa bene
- 00:06:59che chi entra non porti come dire
- 00:07:02infezioni e quindi le mani delle persone
- 00:07:05che entrano in questi luoghi devono
- 00:07:06essere accuratamente la batte e abbiamo
- 00:07:11anche ricordato quanto sia importante il
- 00:07:13lavaggio degli oggetti che sono come
- 00:07:16dire motivo di veicolo maggiore di virus
- 00:07:21batteri e funghi che sono gli oggetti
- 00:07:22che tocchiamo con più frequenza e quindi
- 00:07:25in casa il telecomando le maniglie a
- 00:07:27scuola avevamo detto il banco le
- 00:07:29maniglie le maniglie della del bagno ad
- 00:07:33esempio della porta del bagno quanto sia
- 00:07:34importante tenere questi oggetti sempre
- 00:07:37ben pulite e poi avevamo visto quanto il
- 00:07:41veicolo di contagio più efficaci fosse
- 00:07:44lo starnuto il colpo di tosse
- 00:07:46anche questo concetto è stato come dire
- 00:07:49ampiamente discusso in questo periodo
- 00:07:53perché appunto è come dire la ragione
- 00:07:56per cui esiste il distanziamento sociale
- 00:07:58distanziamento sociale che ci
- 00:08:01raccomandano di mantenere ovvero la
- 00:08:03distanza di un metro delle persone
- 00:08:06in realtà in realtà lo starnuto noi
- 00:08:10abbiamo detto che se è uno starnuto
- 00:08:12forte e ha una potenza di getto di tre
- 00:08:14metri in avanti un metro e mezzo ai lati
- 00:08:17un metro e mezzo dietro quindi è
- 00:08:20importantissimo aumentarlo questo
- 00:08:22distanziamento sociale cioè tenere
- 00:08:23almeno un metro di distanza dalle
- 00:08:26persone ma ecco perché viene abbinato
- 00:08:30alla mascherina in modo che lo starnuto
- 00:08:32sia contenuto dalla mascherina lo
- 00:08:35starnuto o il colpo di tosse che appunto
- 00:08:38va a contenere le goccioline di saliva
- 00:08:41che possono appunto contenere il virus e
- 00:08:44quindi pro pagarlo
- 00:08:46queste cose le avevamo già visto e
- 00:08:48avevano anche fatto ridere parecchio
- 00:08:51ecco l'altro modo quindi importante per
- 00:08:55evitare propagarsi del virus e dei
- 00:08:59batteri delle infezioni in generale
- 00:09:01quindi questo vale non solo per il
- 00:09:03coronavirus noi ne avevamo parlato ben
- 00:09:06prima che ci fosse questo problema
- 00:09:08perché vale in realtà per tutti i tipi
- 00:09:11di infezione e vale per tutti i tipi di
- 00:09:14virus banalmente per il virus
- 00:09:16dell'influenza tutti i vari tipi di
- 00:09:18virus che causano le gastroenteriti e
- 00:09:22quindi le forme di diarrea vomito
- 00:09:24tipiche della stagione
- 00:09:26da novembre fino a marzo e per tutte le
- 00:09:32per tutte le altre forme di infezione
- 00:09:35che si preparano da persona a persona
- 00:09:38quindi importantissimo se non sia la
- 00:09:41mascherina è starnutire o tossire nel
- 00:09:43gomito in modo che le mani restino
- 00:09:45pulite e che lo starnuto il colpo di
- 00:09:48tosse e non si propaghi alle altre
- 00:09:51persone attorno a noi
- 00:09:52se invece utilizziamo il fazzoletto
- 00:09:54ricordiamoci sempre di gettarlo nel
- 00:09:56cestino
- 00:09:57ecco una raccomandazione che vi faccio
- 00:09:59col cuore in mano
- 00:10:01si sta già verificando ovviamente come
- 00:10:04dire questa abitudine incivile che
- 00:10:07abbiamo noi esseri umani di gettare
- 00:10:10mascherine guanti in giro i mari si
- 00:10:14stanno già riempiendo e per lo più sono
- 00:10:16fatti di plastica questi oggetti non
- 00:10:18sono biodegradabili e questa è una cosa
- 00:10:20decisamente deplorevole e dannosa per il
- 00:10:24pianeta e vi ricordate quanto sia
- 00:10:26stretto il legame tra la salute
- 00:10:28dell'essere umano e la salute del
- 00:10:30pianeta
- 00:10:31questa è l'argomento che poi tratteremo
- 00:10:34diffusamente al termine di questa
- 00:10:36lezione e che secondo me è la cosa più
- 00:10:38importante che dobbiamo poi teneramente
- 00:10:41se noi utilizziamo guanti mascherine o
- 00:10:44fazzoletti e rigettiamo ovunque non solo
- 00:10:48facilitiamo la propagazione di virus e
- 00:10:51batteri
- 00:10:51perché chi li raccoglie inevitabilmente
- 00:10:54ne andrà a contatto a meno che non sia
- 00:10:56superbar dato anche lui come protezioni
- 00:11:00ma è un atto incivile è un atto di come
- 00:11:04dire di inquinamento è veramente una
- 00:11:08cosa che non va fatta quindi guanti
- 00:11:12mascherine e fazzoletti vanno gettati
- 00:11:15nei rifiuti sono indifferenziato quindi
- 00:11:18vanno nel secco ok
- 00:11:24bene da qui inizieremo un po vedere
- 00:11:29quali sono le conclusioni che possiamo
- 00:11:30trarre sia su ciò che abbiamo già detto
- 00:11:34sia alla luce della pandemia che in
- 00:11:38definitiva in realtà come indicazioni
- 00:11:42per tutta la vita per tutta la vita e
- 00:11:45per tutte le situazioni sia di salute
- 00:11:48generale che di malessere e sia per
- 00:11:54quanto riguarda la salute nostra del
- 00:11:55nostro corpo che per la salute del
- 00:11:57pianeta
- 00:12:00bene quindi uno stile di vita per la
- 00:12:03salute
- 00:12:04allora vorrei fare un aggancio alla
- 00:12:06situazione del copit perché credo che
- 00:12:11sappiate che la maggior parte delle
- 00:12:12persone che hanno contratto l'infezione
- 00:12:14e che ne hanno subito le conseguenze in
- 00:12:18modo grave
- 00:12:20erano persone che avevano già di base
- 00:12:23delle patologie delle patologie perlopiù
- 00:12:25croniche la maggior parte delle persone
- 00:12:29che sono morte di co lead avevano
- 00:12:31malattie che noi giudichiamo piuttosto
- 00:12:33banali prima fra tutte l'ipertensione
- 00:12:36c'era pressione arteriosa alta e poi chi
- 00:12:41soffriva di diabete di sindrome
- 00:12:44metabolica quindi colesterolo alto
- 00:12:46la glicemia alta e poi altri tipi di
- 00:12:51patologie respiratorie e quant'altro e
- 00:12:54cardiovascolari perché vi dico questo
- 00:12:57perché in realtà la come dire la nostra
- 00:13:02suscettibilità alle infezioni e questa
- 00:13:06ne è una prova è strettamente correlata
- 00:13:09il nostro stato di salute generale
- 00:13:11se noi stiamo bene noi siamo forti anche
- 00:13:15nei confronti di tutto ciò che può
- 00:13:17capitare stare bene quindi sa stare in
- 00:13:22salute cosa vuol dire stare in salute
- 00:13:25leggiamo la definizione la salute a uno
- 00:13:28stato di benessere fisico psichico e
- 00:13:31sociale conseguente al buon
- 00:13:32funzionamento dell'organismo e di tutte
- 00:13:35le sue parti e dipende da un armonico ed
- 00:13:38equilibrato il rapporto dell'individuo
- 00:13:40con il suo ambiente naturale e sociale
- 00:13:45ora voi capite che questo concetto di
- 00:13:47salute che è la definizione che
- 00:13:49dall'organizzazione mondiale della
- 00:13:51sanità è estremamente ampio non solo è
- 00:13:57ampio e anche perché riguarda noi il
- 00:14:02nostro ambiente naturale e il nostro
- 00:14:04ambiente sociale ma è ovvio ma è ampio
- 00:14:07anche perché riguarda noi dal punto di
- 00:14:11vista sia fisico che psichico che
- 00:14:13sociale quindi noi il nostro stato di
- 00:14:16salute è sia come sta il nostro corpo
- 00:14:18che come sta la nostra mente
- 00:14:21ecco perché dobbiamo cercare di fare di
- 00:14:23tutto di stare bene per stare bene anche
- 00:14:26in questa situazione che stiamo vivendo
- 00:14:28perché è importante che stiamo bene nel
- 00:14:30corpo ma anche nella mente e tutto è
- 00:14:34legato bene quindi mantenerci in salute
- 00:14:38significa innanzitutto non dare la
- 00:14:43possibilità al nostro corpo di ammalarsi
- 00:14:45di patologie croniche che sono quelle
- 00:14:47tipiche del nostro mondo occidentale e
- 00:14:49sono appunto quelle che vi citavo prima
- 00:14:52che sono tutte legate a quello che si
- 00:14:54chiama stato di infiammazione cronica su
- 00:14:57cronico è un uno stato che non si rileva
- 00:15:01che non da malessere ma che mette il
- 00:15:05nostro corpo in continua allerta in
- 00:15:07continuo allarme è un'infiammazione di
- 00:15:10base voi vi ricordate i segnali
- 00:15:12dell'informazione che è questo
- 00:15:14meccanismo per cui il corpo si allerta
- 00:15:18si attiva nei confronti di qualcosa di
- 00:15:21dannoso che sta arrivando dall'esterno o
- 00:15:23che è arrivato dall'esterno
- 00:15:24ecco se il nostro corpo resta in questo
- 00:15:27stato di allerta continuamente si ammala
- 00:15:30di qualche patologia e appunto sono
- 00:15:33appunto l'ipertensione
- 00:15:34l'ipercolesterolemia il diabete le
- 00:15:37malattie autoimmuni le patologie
- 00:15:39infiammatorie dell'apparato respiratorio
- 00:15:42l'asma e quant'altro tutte queste
- 00:15:45patologie
- 00:15:46ripeto possono essere come dire evitate
- 00:15:51si possono prevenire attraverso che cosa
- 00:15:55attraverso lo stile di vita attraverso
- 00:15:58il modo in cui noi viviamo
- 00:15:59quotidianamente la nostra vita e vediamo
- 00:16:05insieme quali possono essere le
- 00:16:06strategie per cercare di vivere bene e
- 00:16:09meglio sempre vanno mantenute da ora che
- 00:16:13siamo giovani fino alla fine dei nostri
- 00:16:15giorni e non devono essere viste come
- 00:16:17delle limitazioni e delle privazioni
- 00:16:20anzi sono una grandissima forma di
- 00:16:22libertà perché ci mettono nella
- 00:16:24condizione di poter vivere poi piena
- 00:16:26mente la nostra vita senza dover
- 00:16:29sottostare a molti farmaci senza dover
- 00:16:32come dire avere di incombenza di
- 00:16:36continui controlli ospedalieri di
- 00:16:39gravare sui nostri familiari che devono
- 00:16:42accudire c o che debbano sostenerci
- 00:16:45ma vivere pienamente la vita
- 00:16:49vediamo qualcuno ecco quindi io sto bene
- 00:16:52io sto bene con gli altri io sto bene
- 00:16:55nell'ambiente in cui di questo è lo
- 00:16:57stato di salute
- 00:17:01ecco quindi il primo tra tutti è bere
- 00:17:05banalissimo ma noi siamo fatti per più
- 00:17:07del 70 per cento di acqua e ci
- 00:17:10dimentichiamo di dare la materia prima
- 00:17:13il nostro corpo che è l'acqua
- 00:17:16se abbiamo freddo vediamo tisane se
- 00:17:20siamo in è stato in primavera beviamo
- 00:17:23acqua ma dobbiamo bere l'idratazione è
- 00:17:26fondamentale il cervello e primo organo
- 00:17:28che risente della disidratazione
- 00:17:33non fumare ovvero è inutile che diciamo
- 00:17:35che un problema di inquinamento quando
- 00:17:37poi noi stessi inquiniamo il nostro
- 00:17:38corpo il fumo deprime completamente il
- 00:17:41corpo umano sotto tutti i punti di vista
- 00:17:43ed è un atto di come dire violenza verso
- 00:17:47il nostro corpo verso la nostra persona
- 00:17:50se ci vogliamo bene non fumiamo non bere
- 00:17:55alcolici che non vuol dire escludere
- 00:17:57completamente questa rivolta agli adulti
- 00:17:59un po di vino rosso che anzi a
- 00:18:02protettivo dell'apparato cardiovascolare
- 00:18:04ed è anche ricco di antiossidanti quindi
- 00:18:07mezzo bicchiere di vino rosso al giorno
- 00:18:09non fa male tutto il resto che cede a
- 00:18:13questa quantità si però lo dico a voi
- 00:18:17ragazzi perché l'usanza dello spritz
- 00:18:21degli aperitivi non è salutare non è
- 00:18:26salutare affatto l'alcol ha effetti che
- 00:18:28ovviamente potete vedere nella
- 00:18:30diapositiva
- 00:18:32sono effetti sul corpo e sono effetti
- 00:18:35poi che si possono misurare e non sempre
- 00:18:39sono effetti irreversibili in movimento
- 00:18:44è fondamentale il corpo umano è una
- 00:18:46macchina e come tutte le macchine deve
- 00:18:49essere mossa il movimento rende fluid
- 00:18:53alla macchina la rende efficace la rende
- 00:18:55funzionale se una macchina lasciamo al
- 00:18:58garage
- 00:18:59i pezzi cascano si rovina si rovina
- 00:19:02completamente il corpo umano ha bisogno
- 00:19:04di muoversi tutti i muscoli devono
- 00:19:07funzionare quindi l'importante è
- 00:19:10muoversi poco ma muoversi anche in casa
- 00:19:14chi ha la possibilità faccia le scale
- 00:19:16più volte al giorno facciamo finta di
- 00:19:18dimenticarci qualcosa al piano superiore
- 00:19:20continuamente continuiamo a salire e
- 00:19:22scendere le scale facciamo le pulizie
- 00:19:24laviamo i vetri che è un buon sistema
- 00:19:27aiutiamo in casa così è un buon sistema
- 00:19:29anche per i dorsali gli addominali
- 00:19:32muscoli delle braccia
- 00:19:34cerchiamo di fare movimento sempre il
- 00:19:36più possibile all'aria aperta perché
- 00:19:38abbiamo bisogno anche di sintetizzare
- 00:19:40vitamina d e la vitamina d è prodotta
- 00:19:45dal corpo umano attraverso i raggi del
- 00:19:46sole
- 00:19:47quindi stiamo all'aria aperta almeno
- 00:19:49un'ora al giorno mezz'ora al giorno c'è
- 00:19:52la necessità di aumentare la quantità di
- 00:19:55vitamina d in pianura padana c'è una
- 00:19:58forte carenza quasi in tutti e la
- 00:20:00vitamina d è coinvolta non solo nel
- 00:20:02metabolismo del calcio ma anche e
- 00:20:04soprattutto nel sistema immunitario
- 00:20:06quindi per restare più forti e più in
- 00:20:08salute abbiamo bisogno di stare all'aria
- 00:20:10aperta
- 00:20:11usiamo i nostri balconi usiamo i
- 00:20:13terrazzi usiamo i giardini ma stiamo
- 00:20:15fuori
- 00:20:19questa è una battuta ma serve a
- 00:20:21ricordare anzi ve la leggo quando ti
- 00:20:23senti solo ricorda che ai milioni di
- 00:20:26batteri nel tuo corpo e il per loro 6 il
- 00:20:28mondo
- 00:20:29ricordiamoci che il microbiota che vive
- 00:20:31con noi è estremamente importante quindi
- 00:20:34cerchiamo di non usare farmaci non usare
- 00:20:37antibiotici per non uccidere il
- 00:20:39microbiota anzi rafforziamo lo
- 00:20:42attraverso poi l'alimentazione vedremo
- 00:20:44cos'è
- 00:20:45l'alimentazione che aiuta il microbiota
- 00:20:47perché il microbiota ci difende da tutti
- 00:20:51gli altri microrganismi patogeni
- 00:20:54ecco qua mangia bene la cosa più
- 00:20:58importante
- 00:20:59noi siamo ciò che mangiamo i mattoni del
- 00:21:02nostro corpo li costruiamo attraverso
- 00:21:05l'alimentazione l'alimentazione ci da i
- 00:21:08pezzettini da portare all'interno di noi
- 00:21:11stessi e quindi come si fa a mangiare
- 00:21:15bene cosa vuol dire mangiare bene
- 00:21:18fondamentalmente due parole
- 00:21:20importantissime sono come linea guida
- 00:21:23nell'alimentazione sane sono i cibi
- 00:21:25integrali e vegetali integrali
- 00:21:29quindi ha riferito a tutti cereali il
- 00:21:32riso il farro e poi loro sfarinati
- 00:21:35quindi pane la pasta la pizza fatti con
- 00:21:39i cereali integrali meglio se biologici
- 00:21:42in modo da non avere nemmeno i pesticidi
- 00:21:45che sono appunto sulla parte esterna del
- 00:21:47chicco e il cibo integrale a ricchissimo
- 00:21:53di fibre le fibre nutrono il microbiota
- 00:21:55il microbiota nutrito forte e in salute
- 00:21:58e rafforza il nostro sistema immunitario
- 00:22:02lo stesso sono gli alimenti di origine
- 00:22:04vegetale ricchissimi di fibre e quindi
- 00:22:07nello stesso modo aiutano il nostro
- 00:22:09corpo e aiutano la nostra salute in
- 00:22:12generale dove le troviamo le fibre nei
- 00:22:15legumi che sono assolutamente da
- 00:22:17riscoprire come fonte di proteine legumi
- 00:22:20non sono un contorno ma sono il
- 00:22:22sostituto della carne che una volta si
- 00:22:25diceva che i fagioli erano la carne dei
- 00:22:27poveri ed è così i legumi sono una
- 00:22:31grandissima straordinaria fonte di
- 00:22:33proteine associati ai cereali integrali
- 00:22:36quindi al riso integrale ad esempio al
- 00:22:38farm integrale o al pane alla pasta
- 00:22:40integrali ci danno tutti gli aminoacidi
- 00:22:43di cui abbiamo bisogno tutti e quindi
- 00:22:47tutte le proteine riusciamo a
- 00:22:49sintetizzare tutte le proteine
- 00:22:51se i nostri pasti sono composti da
- 00:22:53cereali integrali
- 00:22:55legumi e poi non dimentichiamo tutte le
- 00:22:58verdure la frutta il pesce che è l'unica
- 00:23:02fonte di cibo di origine animale
- 00:23:06raccomandata dall'organizzazione
- 00:23:07mondiale della sanità è il pesce
- 00:23:11possiamo consumarlo tre o quattro volte
- 00:23:13a settimana preferiamo il pesce azzurro
- 00:23:16piccolo quindi sardine sgombri alici
- 00:23:20ricchissimo di omega 3 e 6 che aiutano
- 00:23:23il sistema immunitario non solo ci
- 00:23:25aiutano a prevenire tutte le patologie
- 00:23:27cardiovascolari
- 00:23:29il semi oleosi che cosa sono insieme
- 00:23:31dolosi di sesamo insieme di lino e semi
- 00:23:34di girasole
- 00:23:35mettiamoli nelle insalate mettiamoli
- 00:23:38nella colazione al mattino sono
- 00:23:40straordinari come fonte di proteine di
- 00:23:42omega 3 e la frutta oleosa la frutta
- 00:23:45oleosa che è spesso come dire accusata
- 00:23:48di fare ingrassare
- 00:23:50in realtà è una fonte meravigliosa di
- 00:23:52nutrienti il ingrassare è legato alle
- 00:23:57calorie che sono un concetto che poco
- 00:23:59c'entra con l'alimentazione sana perché
- 00:24:01se noi mangiamo questi cibi che vedete
- 00:24:04possiamo mangiarne dei quintali e non in
- 00:24:06grasse remo mai perché sono tutti i cibi
- 00:24:08che sono ricche di nutrienti non contano
- 00:24:12le calorie e nutrienti sono ciò che
- 00:24:14costituisce il nostro corpo
- 00:24:17quindi se noi scegliamo questi cibi
- 00:24:18nutriamo il nostro corpo se invece
- 00:24:20scegliamo cibi spazzatura tra virgolette
- 00:24:23o comunque ricchi di farine raffinate di
- 00:24:27zuccheri raffinati di carni rosse
- 00:24:30portiamo molte calorie e pochi nutrienti
- 00:24:34e quindi non nutriamo il nostro corpo
- 00:24:41ecco vi raccomando per quanto riguarda
- 00:24:44le verdure la frutta di variare i colori
- 00:24:48ogni colore contiene il colore non è a
- 00:24:51caso il colore identifica dei nutrienti
- 00:24:53e quindi delle vitamine dei sali
- 00:24:56minerali e dei fitocomposti specifici
- 00:24:58ognuno il suo colore se noi riusciamo ad
- 00:25:01alternare tutti i colori durante le
- 00:25:03stagioni e variando tra cibi cotti e
- 00:25:06cibi crudi
- 00:25:07riusciamo ad avere tutti i sali minerali
- 00:25:10e vitamine fitocomposti che ci servono e
- 00:25:13quindi rafforziamo ovviamente la nostra
- 00:25:16stato di salute quindi cerchiamo di
- 00:25:17variare i colori più possibile se
- 00:25:21facciamo fatica perché non ci piace
- 00:25:24molto la verdura non ci piace molto la
- 00:25:26frutta
- 00:25:27cerchiamo di fare uno sforzo per ogni
- 00:25:29stagione e quindi primavera estate
- 00:25:31autunno inverno di trovare almeno una
- 00:25:35verdura è un frutto per colore che ci
- 00:25:37possa piacere cerchiamo di sforzarci in
- 00:25:40modo da non farci mancare nulla ecco ed
- 00:25:45arriviamo all'argomento che mi preme
- 00:25:47maggiormente salute ed ambiente non sono
- 00:25:50affatto argomenti di giunti e distanti
- 00:25:52ma strettamente connessi
- 00:25:55la nostra salute e l'ambiente in cui
- 00:25:56viviamo solo un tutt'uno e credo che
- 00:25:59questo questa prova della che stiamo
- 00:26:04vivendo
- 00:26:04ce lo dimostra in modo chiaro e netto
- 00:26:08vedremo ora quindi le implicazioni
- 00:26:11sull'ambiente sia per noi che per la
- 00:26:17nostra salute che per l'ambiente stesso
- 00:26:21ricordiamo il concetto di ecosistema che
- 00:26:25è un ambiente con formato da diversi
- 00:26:29elementi tutti in equilibrio tra di loro
- 00:26:33solitamente lo si utilizza per
- 00:26:35raccontare la catena alimentare nella
- 00:26:37quale ogni essere vivente è utile alla
- 00:26:41sopravvivenza di un altro essere vivente
- 00:26:43e tutti in equilibrio nella loro in
- 00:26:46quantità e nelle loro caratteristiche
- 00:26:50formano un ecosistema ecco avevamo fatto
- 00:26:55l'esempio dello stagno che è un eco
- 00:26:57sistema nel quale ci sono gli anfibi che
- 00:27:00mangiano le zanzare i rettili che
- 00:27:02mangiano gli anfibi rapaci che mangiano
- 00:27:04i rettili eccetera eccetera
- 00:27:05e questo è in un equilibrio perfetto che
- 00:27:08però si inserisce insieme ad altri
- 00:27:10piccoli ecco sistemi tipo l'ecosistema
- 00:27:13deserto l'ecosistema marino nel unico
- 00:27:17ecosistema terrestre tutto il pianeta è
- 00:27:20un eco sistema nel quale ogni singolo
- 00:27:24elemento per quanto piccolo o per quanto
- 00:27:27inutile a noi sembra in realtà è utile
- 00:27:31ed indispensabile al funzionamento di
- 00:27:33tutti gli altri
- 00:27:37quindi conosciamo e l'ecosistema
- 00:27:38terrestre gli ecosistemi acquatici
- 00:27:41il tutto nel pianeta
- 00:27:44ecco sistema terra nella co sistema
- 00:27:47terra si è inserito
- 00:27:48l'uomo all'inizio come fosse uno delle
- 00:27:52tante delle tante specie animali che lo
- 00:27:54abitavano
- 00:27:55poi invece modificando il paesaggio e
- 00:27:59modificando la struttura del pianeta
- 00:28:01sempre più intensamente quindi
- 00:28:03costruendo città costruendo strutture
- 00:28:07coltivando i campi quindi modificando
- 00:28:10anche il terreno e il paesaggio dando il
- 00:28:15suo contributo in modo massiccio
- 00:28:21ecco purtroppo però l'intervento così
- 00:28:23massiccio dell'uomo sul pianeta ha
- 00:28:26provocato dei di sweeting
- 00:28:28se vogliamo dirla con una parola
- 00:28:29delicata deve verità anni il
- 00:28:33riscaldamento globale che è la cosa che
- 00:28:38probabilmente più eclatante che in
- 00:28:41realtà porta poi a desertificazione che
- 00:28:44porta allo scioglimento dei ghiacciai e
- 00:28:46che quindi porta alla perdita di
- 00:28:48biodiversità che porta alla nota ardica
- 00:28:50di diverse specie animali
- 00:28:52il surriscaldamento del pianeta anche
- 00:28:55porta quindi a desertificazione sta
- 00:28:58modificando anche la flora di ad esempio
- 00:29:03dell'area mediterranea
- 00:29:05e tutto ciò ovviamente impatta in modo
- 00:29:10considerevole sull'ecosistema
- 00:29:13questi sono danni che l'uomo ha creato
- 00:29:16dalla rivoluzione industriale ad ora
- 00:29:18quando appunto il modo di lavorare
- 00:29:23dell'uomo con l'industria per la
- 00:29:26produzione per la creazione non ha
- 00:29:29considerato gli effetti che tutto ciò
- 00:29:32avrebbe comportato sul pianeta non ci ha
- 00:29:34proprio pensato quando ha iniziato a
- 00:29:36pensarci soprattutto all'utilizzo
- 00:29:39massiccio che è stato fatto di
- 00:29:40combustibili fossili
- 00:29:41i danni erano già molto gravi ora la
- 00:29:44situazione
- 00:29:45immagino lo sappiate è gravissima la
- 00:29:50situazione è gravissima
- 00:29:53per questo motivo l'onu che
- 00:29:55l'organizzazione mondiale della sanità
- 00:29:56ha sviluppato un programma che sarà da
- 00:30:00attuare entro il 2030 che si chiama
- 00:30:03appunto l'agenda 20 30 2030 tutti i
- 00:30:07paesi del mondo sono invitati a
- 00:30:11perseguire 17 obiettivi e a
- 00:30:14concretizzarli nei loro territori
- 00:30:17quindi in tutte le nazioni per
- 00:30:21sviluppare
- 00:30:24una serie di iniziative che vadano a
- 00:30:27vantaggi del pianeta
- 00:30:29però se voi vedete riguardano il settore
- 00:30:33sociale il settore economico il settore
- 00:30:35ambientale
- 00:30:37il settore sociale riguarda le persone
- 00:30:39quindi il benessere delle persone che è
- 00:30:42strettamente correlato al benessere
- 00:30:44economico e alla protezione
- 00:30:48dell'ambiente
- 00:30:49questi tre settori sono intimamente
- 00:30:52correlati così noi possiamo capire che
- 00:30:55tutto ciò che noi facciamo per le
- 00:30:57persone possiamo farlo anche per il
- 00:30:59pianeta e in viceversa e possiamo
- 00:31:02leggere anche
- 00:31:04[Musica]
- 00:31:08ecco scusate lo scopo dell'agenda 20 30
- 00:31:12lo leggiamo è per lo sviluppo
- 00:31:14sostenibile che cosa significa
- 00:31:16sostenibile la parola sostenibilità è
- 00:31:18molto utilizzata ultimamente che una
- 00:31:22cosa è sostenibile significa che tiene
- 00:31:25in considerazione le popolazioni tutte
- 00:31:29le popolazioni
- 00:31:30tutte le persone coinvolte e si occupa
- 00:31:33anche delle generazioni future
- 00:31:35cioè le azioni che io compio oggi devo
- 00:31:39verificare perché siano sostenibili che
- 00:31:42non vadano a danneggiare nessun popolo e
- 00:31:45nemmeno le generazioni che verranno
- 00:31:48perché ci preoccupiamo di questo perché
- 00:31:50è ciò che in realtà non è stato fatto
- 00:31:53della rivoluzione industriale ad ora si
- 00:31:55è sfruttato e utilizzato il pianeta e
- 00:31:59tutte le sue risorse senza preoccuparsi
- 00:32:02minimamente del danno a lungo termine
- 00:32:04che si sarebbe creato ed ora ci trovarne
- 00:32:07ci troviamo nella situazione nella quale
- 00:32:09non sappiamo se il pianeta sarà in grado
- 00:32:12di reggere i prossimi anni i prossimi
- 00:32:17secoli e
- 00:32:20a maggior ragione ora questo è
- 00:32:22estremamente importante perché
- 00:32:24l'interazione ad esempio tra
- 00:32:26l'inquinamento e questa pandemia
- 00:32:29sembra confermata l'interazione tra lo
- 00:32:32sviluppo economico di certe aree e il
- 00:32:36modo in cui le persone che vivono in
- 00:32:38queste aree proteggono la loro salute
- 00:32:40sembra correlato anche all'acquisizione
- 00:32:43della del virus delle infezioni quindi
- 00:32:47vedete come tutto ciò sia strettamente
- 00:32:49correlato è importante che si lavori su
- 00:32:52tutti i fronti
- 00:32:54ecco allora questi sono i 17 obiettivi
- 00:32:56dell'agenda 20 30 che non ci sia più
- 00:33:00povertà che non ci sia la fame che ci
- 00:33:03sia buona salute e benessere un album
- 00:33:05per tutti i popoli che ci sia
- 00:33:08possibilità di accedere all'istruzione e
- 00:33:11che ci sia la parità di genere che cosa
- 00:33:13significa parità di opportunità tra
- 00:33:16maschi e femmine che ci sia acqua pulita
- 00:33:20e fognature e pulizia
- 00:33:24eccetera eccetera eccetera vedete che
- 00:33:27sono divisi per per colori riguardano
- 00:33:30l'acqua riguardo
- 00:33:32eccolo qua riguardano appunto la parità
- 00:33:34di genere il contrasto alla povertà la
- 00:33:36biodiversità perché sono importanti
- 00:33:38tutte le specie animali non solo
- 00:33:40a maggior ragione tutte le specie
- 00:33:42vegetali non sono quelle che possono
- 00:33:44essere coltivate perché economicamente
- 00:33:46sono più vantaggiose ma tutte le specie
- 00:33:49vegetali perché ad esempio banalissimi
- 00:33:53fiori nutrono le api le quali vanno ad
- 00:33:56impollinare invece le piante che ci
- 00:33:58servono per le coltivazioni è tutto
- 00:34:01importante la tutela delle acque il
- 00:34:04diritto all'istruzione il diritto alla
- 00:34:05salute ed al benessere
- 00:34:08quindi ecco l'onu ci invita a ragionare
- 00:34:12su tutti questi argomenti a lavorare su
- 00:34:14questi settori le direttive dell'onu
- 00:34:18sono poi state recepite a livello
- 00:34:19europeo sono poi state recepite a
- 00:34:22livello nazionale quindi
- 00:34:24ogni stato che appartiene all'unione
- 00:34:25europea e come dire per uno scalino
- 00:34:29ancora più capillare un lavoro ancora
- 00:34:32più importante del territorio sono state
- 00:34:35recepite anche a livello regionale il
- 00:34:37progetto del veneto in questo ambito si
- 00:34:40chiama veneto sostenibile il veneto tra
- 00:34:44le regioni italiane non è messo male a
- 00:34:48difficoltà soprattutto sugli obiettivi
- 00:34:51di competenza ambientale sugli obiettivi
- 00:34:55ambientali soprattutto sul consumo del
- 00:34:59suolo si costruisce troppo in veneto è
- 00:35:03un altro punto in difficoltà e punto
- 00:35:05numero 8 ovvero il lavoro dignitoso
- 00:35:08purtroppo si registra un aumento della
- 00:35:11povertà nel veneto
- 00:35:14ecco ma noi nel nostro piccolo cosa
- 00:35:16possiamo fare per cercare di aiutare la
- 00:35:19nostra salute e il nostro pianeta nel
- 00:35:21contempo ci sono due cose molto semplici
- 00:35:24e immediate che ciascuno di noi può fare
- 00:35:28mettere in pratica subito uno è
- 00:35:30scegliere di che cosa alimentarci perché
- 00:35:34il tipo di cibi che scegliamo per la
- 00:35:37nostra tavola
- 00:35:39ha un impatto immediato sul pianeta e
- 00:35:42sulla salute scegliere di cosa nutrirci
- 00:35:44fa la differenza tra avere un corpo sano
- 00:35:47e un pianeta che forse vivrà oppure no
- 00:35:51ci sono cibi che abbiamo con la piramide
- 00:35:55alimentare ed ambientale
- 00:35:58davanti e vedete ci sono i cibi che
- 00:36:01vengono consigliati maggiormente alla
- 00:36:04base della piramide e che possono essere
- 00:36:06consumati 3 4 volte al giorno
- 00:36:08continuamente poi man mano che saliamo i
- 00:36:11cibi che vengono raccomandati durante la
- 00:36:14settimana nella loro varietà e quindi
- 00:36:17che possono essere scelti durante la
- 00:36:19settimana e man mano che saliamo invece
- 00:36:21cibi che ci vengo
- 00:36:23sconsigliati e vorrei dire che viene
- 00:36:27anche sconsigliato proprio in modo
- 00:36:29assoluto il loro utilizzo a lato invece
- 00:36:32c'è la piramide ambientale
- 00:36:34la piramide ambientale parla
- 00:36:37dell'impatto sul pianeta della
- 00:36:39produzione di questi cibi cioè per
- 00:36:42produrre un chilo di pane
- 00:36:45dobbiamo considerare quanta quanto
- 00:36:49terreno serve quindi quante foreste è
- 00:36:51stata tolta per coltivare quel campo
- 00:36:53quanta acqua serve per quella pianta per
- 00:36:56portarlo avanti per farla crescere fino
- 00:36:59a che diventa chicco qua d'acqua serve
- 00:37:01per macinare quel che voglio diventare
- 00:37:03farina quanta corrente elettrica serve
- 00:37:05per macinar la eccetera eccetera
- 00:37:07eccetera fino ad arrivare al trasporto
- 00:37:09di tutto questo cibo che è stato
- 00:37:12prodotto e quindi che ne so se viene
- 00:37:15dall america viene dall'australia
- 00:37:16ovviamente ci saranno dei costi ci
- 00:37:18saranno dei consumi di carburante
- 00:37:21ecco ogni cibo che noi mangiamo ha
- 00:37:24richiesto delle risorse dal pianeta di
- 00:37:27lavoro o di materie prime o di corrente
- 00:37:31elettrica di energia dal carbone
- 00:37:34eccetera eccetera eccetera
- 00:37:37quindi cosa possiamo vedere che alla
- 00:37:39base della piramide ci sono i cibi che a
- 00:37:42noi fanno bene per la salute per stare
- 00:37:45in salute da essere forti e da lato
- 00:37:47vediamo che gli stessi cibi sono quelli
- 00:37:49che hanno impatto minore sull'ambiente
- 00:37:51cioè che costano poco al pianeta più in
- 00:37:55alto andiamo più troviamo che i cibi che
- 00:37:58a noi danneggiano sono quelli che hanno
- 00:38:01un impatto enorme sul pianeta quindi ciò
- 00:38:03che a me fa male per la salute in realtà
- 00:38:06fa male anche al pianeta
- 00:38:09quindi voi capite quanto importante sia
- 00:38:11scegliere con cura i cibi di cui
- 00:38:14nutrirci che sono quelli che abbiamo
- 00:38:16visto prima tra l'altro quelli che a noi
- 00:38:18fanno bene quindi cereali integrali
- 00:38:19legumi i vegetali la frutta la frutta
- 00:38:23oleosa quindi noci mandorle l'olio di
- 00:38:25oliva sono i cibi che a noi vengono
- 00:38:28raccomandati quotidianamente più e più
- 00:38:30volte al giorno
- 00:38:31e sono quelli che danno meno problemi
- 00:38:34per la loro produzione al pianeta bene
- 00:38:37alla base poi della piramide ci sono
- 00:38:40anche delle attività che vengono
- 00:38:41consigliate sempre tale organizzazione
- 00:38:42mondiale della sanità per mantenerci in
- 00:38:44salute e come potete vedere l'attività
- 00:38:47fisica è fondamentale come abbiamo già
- 00:38:50detto bene un'altra cosa che noi
- 00:38:53possiamo tenere sotto controllo e
- 00:38:55gestire per cercare di non danneggiare
- 00:38:58il pianeta è l'abbandono dei rifiuti
- 00:39:00sono i nostri rifiuti in generale
- 00:39:03l'abbandono dei rifiuti è una cosa
- 00:39:05gravissima gravissima gravissima
- 00:39:08soprattutto perché veramente basterebbe
- 00:39:10così poco in realtà portarci a casa le
- 00:39:13nostre cose differenziarle correttamente
- 00:39:17i danni invece lo sapete meglio di me lo
- 00:39:20sapete meglio di me quanto importanti
- 00:39:23sono tutte queste materie e immateriali
- 00:39:26che si disfano e restano nel terreno e
- 00:39:28vanno nell'acqua sono degli inquinanti
- 00:39:30potentissimi e quando non inquina non
- 00:39:35soltanto l'ambiente ma proviamo a
- 00:39:37pensare alle materie plastiche le
- 00:39:39microplastiche che poi vengono mangiate
- 00:39:40dai pesci e poi noi mangiamo quel pesce
- 00:39:43noi ci mangiamo le queste microplastiche
- 00:39:45alla fine ci torna tutto indietro
- 00:39:46possibile che non lo capiamo quindi non
- 00:39:50solo non abbandonare i rifiuti ma a
- 00:39:51portarci a casa e differenziali
- 00:39:53prettamente ma cercare anche di ridurre
- 00:39:56la produzione di rifiuti cioè
- 00:39:58bisognerebbe riuscire a tornare un po
- 00:40:00vecchio sistema che era quello del
- 00:40:01riutilizzo che era quello deve riparare
- 00:40:04che era quello del genere materiali che
- 00:40:07posso utilizzare più e più volte cioè
- 00:40:10ovvio che in casa immagina noi non
- 00:40:13usiamo piatti di plastica o di carta ma
- 00:40:16utilizziamo i piatti di ceramica perché
- 00:40:18perché vanno sempre bene li laviamo ogni
- 00:40:21giorno e li utilizziamo
- 00:40:22ecco questa dovrebbe essere la logica
- 00:40:24che ci spinge ad acquistare ogni singolo
- 00:40:27prodotto chiederci ma questo prodotto
- 00:40:29qui quante volte lo posso riutilizzare
- 00:40:32quante volte prossimo
- 00:40:35come dire usufruirne io o qualcun altro
- 00:40:40prima di essere eliminato
- 00:40:44vedete ci sono un po di numeri ha un po
- 00:40:47di tabelle però ecco ad esempio se io
- 00:40:50scelgo delle confezioni grandi invece di
- 00:40:52confezioni piccole come ad esempio
- 00:40:54prendere le bottiglie da 2 litri invece
- 00:40:56che tante piccole da mezzo litro
- 00:40:58mi aiuta a risparmiare molta plastica
- 00:41:01questo però lo dico magari per quanto
- 00:41:03riguarda l'acqua nelle bibite gasate
- 00:41:04sapete bene che sono uno dei cibi che fa
- 00:41:07qui non è nemmeno un cibo sono più
- 00:41:10dannosi per la salute in assoluto quindi
- 00:41:13per favore e limitate limitate dal
- 00:41:15minimo per ad esempio parliamo di un
- 00:41:18vasetto di yogurt se invece di prendere
- 00:41:20tanti vasetti piccoli prendo le
- 00:41:21confezioni grandi da mezzo chilo e
- 00:41:23velluti vi dò io magari in vasetti di
- 00:41:26vetro in casa oppure lo richiudo bene
- 00:41:28con una pellicola o meglio ancora con un
- 00:41:31tappo di silicone che anche quella è
- 00:41:33utilizzabile
- 00:41:34ovvio che gli imballaggi sono inferiori
- 00:41:37prendo utilizzo meno plastica e questo è
- 00:41:40un grande vantaggio e poi affezionarsi
- 00:41:44agli oggetti
- 00:41:45purtroppo ora la vita media di qualsiasi
- 00:41:48oggetto è veramente molto grato molto
- 00:41:50breve e sarebbe bello qui fa l'esempio
- 00:41:52di un cellulari cellulari i primi
- 00:41:54cellulari ti duravano dieci anni la
- 00:41:57batteria non finiva mai erano
- 00:41:58indistruttibile ora invece hanno una
- 00:42:01vita molto breve perché hanno delle
- 00:42:02prestazioni molto alte
- 00:42:04però questo purtroppo era un grande
- 00:42:06danno per il pianeta perché smaltirli è
- 00:42:09complicato e molto complicato bene ecco
- 00:42:13una regola che potremo tenere in mente
- 00:42:15per quanto riguarda i rifiuti è sono le
- 00:42:18tre r riduci riusa ricicla riduci la
- 00:42:22produzione di rifiuti
- 00:42:24gli usa il più possibile gli oggetti
- 00:42:26scenini comprerà le cose che sai già che
- 00:42:29potrai riutilizzare e quando davy
- 00:42:32smaltirli smaltisce in modo
- 00:42:34differenziato a seconda delle loro
- 00:42:36caratteristiche quindi ricicla bene io
- 00:42:39vorrei lasciarvi ora
- 00:42:42intanto vi ringrazio e spero di
- 00:42:44rivedervi presto spero che queste queste
- 00:42:48nostre elezioni siano utili nella vita
- 00:42:50pratica questa è la cosa che mi auguro
- 00:42:52di più nella vita quotidiana e vi lascio
- 00:42:56con una frase lio capo tribù pellerossa
- 00:42:59che amo molto perché le popolazioni
- 00:43:03primitive tra virgolette utilizzata la
- 00:43:07parola primitive nel senso positivo del
- 00:43:09termine ovvero più legate al rapporto
- 00:43:11con la terra e avevano una sensibilità
- 00:43:15unica per il rispetto del pianeta che
- 00:43:18noi purtroppo abbiamo perso ma sono
- 00:43:21certa che nella nostra sensibilità
- 00:43:23potremmo ritrovare tutte le cose sono
- 00:43:26collegate come il sangue che unisce una
- 00:43:29famiglia qualunque cosa capita alla
- 00:43:31terra capita anche ai figli della terra
- 00:43:33non è stato l'uomo a tessere la tela
- 00:43:36della vita e in linea è soltanto un filo
- 00:43:39qualunque cosa egli faccia alla tela la
- 00:43:42fa a se stesso io vi abbraccio forte
- 00:43:45vi auguro un proseguimento vi auguro
- 00:43:47buona vita
- 00:43:48vi auguro una buona estate e spero di
- 00:43:50rivedervi presto un abbraccio
- salute
- ambiente
- pandemia
- lavaggio delle mani
- batteri
- virus
- funghi
- stile di vita sano
- sostenibilità
- Agenda 2030