Le prime notti con un cucciolo: 3 errori da non fare

00:10:57
https://www.youtube.com/watch?v=ksHHYydULCs

Résumé

TLDRQuesto video fornisce consigli su come gestire le prime notti con un cane appena adottato, sia cucciolo che adulto. Gli errori da evitare includono l'isolamento del cane in un'altra stanza e la punizione se si lamenta. Invece, è meglio tenere il cane vicino, magari nella stessa stanza, per rassicurarlo. Con il tempo, si può aumentare gradualmente la distanza per abituarlo al distacco notturno, che è fondamentale per evitare l'ansia da separazione e mantenere un buon rapporto durante il giorno.

A retenir

  • 🐶 Evita di isolare immediatamente il nuovo cane trascorrendo le prime notti con lui.
  • 🚫 Non punire il cane se abbaia o piange di notte; compromette la fiducia.
  • 🛏️ Tieni la cuccia vicino al tuo letto per rassicurare il cane con la tua presenza.
  • 📏 Aumenta la distanza della cuccia gradualmente per abituare il cane al distacco.
  • 🔄 La transizione verso il distacco notturno deve essere graduale e rassicurante.
  • 🗣️ Usa parole di conforto e contatto fisico per calmare e rassicurare il cane.
  • 🛋️ Se la cuccia è in un'altra stanza, dormi inizialmente vicino a lui.
  • ⏳ Investi tempo nelle prime notti per migliorare la convivenza futura.
  • 🕒 Adegua i ritmi notturni anche con pisolini diurni per il distacco virtuale.
  • 🌙 Creare una routine serale calma e rassicurante è essenziale.

Chronologie

  • 00:00:00 - 00:05:00

    Abbiamo adottato un cane ed è importante gestire correttamente le prime notti insieme per evitare errori che possano compromettere la convivenza futura. Errori comuni includono isolare immediatamente il cane, punirlo se piange o abbaia, e chiuderlo in un kennel. Ognuno di questi può creare forte stress sia per i cuccioli che per i cani adulti.

  • 00:05:00 - 00:10:57

    Suggerimenti per una buona gestione delle prime notti includono stare vicini al cane, sia fisicamente che emotivamente, e gradualmente aiutarlo ad abituarsi alla separazione. È importante creare un contesto rassicurante sia durante la notte che nei momenti diurni per evitare l'ansia da separazione. L'obiettivo è garantire una transizione dolce e progressiva verso l'indipendenza.

Carte mentale

Vidéo Q&R

  • Qual è il primo errore da evitare con un nuovo cane?

    Isolarlo da subito durante la notte, causando stress.

  • Perché è importante evitare la punizione se il cane abbaia di notte?

    Punirlo compromette il rapporto e la serenità del cane.

  • Cos'è consigliato fare durante le prime notti con un nuovo cane?

    Stare vicini al cane, rassicurandolo e offrendogli supporto.

  • Come gestire progressivamente il distacco notturno?

    Allontanare gradualmente la cuccia dalla camera, facendola uscire nel tempo.

  • Perché è importante preparare il cane al distacco virtuale?

    Per prevenire l'ansia da separazione e favorire un buon rapporto diurno.

  • Devo permettere al cane di dormire nel mio letto?

    Non necessariamente, ma posizionare la cuccia vicino al letto può essere utile.

  • Come gestire il distacco se la cuccia è in un'altra stanza?

    Dormire inizialmente vicino alla cuccia e poi gradualmente allontanarsi.

  • È utile far dormire il cane in stanze separate fin dall'inizio?

    No, è meglio abituarlo gradualmente al distacco.

  • Cosa può aiutare nell'abituare il cane al distacco notturno?

    Essere presenti e rassicuranti, creando una transizione morbida.

  • Come posso evitare di stressare il cane durante le prime notti?

    Offrendo presenza e rassicurazione, evitando cambiamenti bruschi.

Voir plus de résumés vidéo

Accédez instantanément à des résumés vidéo gratuits sur YouTube grâce à l'IA !
Sous-titres
it
Défilement automatique:
  • 00:00:01
    lieto evento Abbiamo adottato un
  • 00:00:02
    cucciolo o un adulto magari in rifugio
  • 00:00:05
    canile e adesso dobbiamo gestire i primi
  • 00:00:07
    giorni di convivenza oggi tratterò
  • 00:00:10
    quelli che sono gli argomenti relativi
  • 00:00:12
    alle notti di convivenza le prime notti
  • 00:00:14
    da trascorrere insieme quali sono gli
  • 00:00:17
    errori da evitare e le indicazioni da
  • 00:00:19
    seguire prima ti invito a iscriverti al
  • 00:00:21
    canale Qualora non l'avessi ancora fatto
  • 00:00:23
    Clicca anche sulla campanella Sarai
  • 00:00:24
    aggiornato sui prossimi contenuti bene
  • 00:00:27
    siamo arrivati al lieto evento lo
  • 00:00:30
    abbiamo scelto lo abbiamo portato a casa
  • 00:00:32
    E adesso come gestire le prime notti
  • 00:00:34
    Dobbiamo ricordarci che come imposteremo
  • 00:00:37
    questa iniziale convivenza notturna
  • 00:00:41
    andrà a compromettere o a favorire
  • 00:00:44
    quello che sarà anche il futuro rapporto
  • 00:00:47
    con il nostro cane e anche la sua
  • 00:00:48
    capacità di tollerare il distacco da noi
  • 00:00:51
    Ecco perché è fondamentale Non
  • 00:00:53
    commettere tre errori principali Il
  • 00:00:56
    primo è quello di pensare di isolarlo da
  • 00:00:59
    subito Durante la notte in modo tale che
  • 00:01:01
    si possa abituare in maniera magari un
  • 00:01:03
    po' traumatizzante a quella che è la
  • 00:01:06
    situazione tipica di un proprietario che
  • 00:01:08
    non vuole il cane in camera da letto
  • 00:01:10
    Ecco questo è un errore molto grave
  • 00:01:13
    Anche perché dobbiamo immaginare che se
  • 00:01:15
    si tratta di un cucciolo fino a Pochi
  • 00:01:17
    istanti prima poche ore prima era magari
  • 00:01:19
    attorniato dai suoi familiari dal resto
  • 00:01:22
    dei dei cuccioli e questo ovviamente lo
  • 00:01:25
    portava a sentirsi completamente a suo
  • 00:01:27
    agio e rassicurato portandolo a casa
  • 00:01:29
    nostra isolandolo in una stanza il
  • 00:01:31
    rischio di in realtà creare
  • 00:01:33
    quell'isolamento sociale che è una grave
  • 00:01:36
    forma di stress per i nostri cani in
  • 00:01:38
    particolar modo per i cuccioli in questa
  • 00:01:40
    fase stesso discorso ovviamente anche se
  • 00:01:43
    si tratta di un adulto che magari ha
  • 00:01:45
    trascorso mesi o anni in un canile
  • 00:01:47
    rientrare in un contesto domestico e non
  • 00:01:50
    trovarsi supportato dalla presenza del
  • 00:01:53
    nucleo familiare potrebbe essere
  • 00:01:55
    fortemente stressogeno e quindi anche
  • 00:01:57
    per questo tipo di cane dobbiamo evitare
  • 00:02:00
    l'isolamento nelle prime notti Il
  • 00:02:02
    secondo errore è quello di pensare
  • 00:02:04
    laddove lo avessimo isolato che qualora
  • 00:02:06
    non riuscisse ad adattarsi iniziasse ad
  • 00:02:08
    abbaiare a piangere o a grattare contro
  • 00:02:10
    le porte sarà bene punirlo e
  • 00:02:12
    rimproverarlo per spiegargli che
  • 00:02:14
    quell'atteggiamento non è corretto non è
  • 00:02:16
    desiderato anche qui andremo a
  • 00:02:18
    compromettere la sua Serenità e
  • 00:02:20
    soprattutto il rapporto che vorremmo
  • 00:02:22
    instaurare con lui pensare che da subito
  • 00:02:25
    noi ci si possa presentare ai suoi occhi
  • 00:02:27
    come coloro che dispensano punizione
  • 00:02:30
    rimproveri di certo non è il primo passo
  • 00:02:32
    verso una felice convivenza e un sereno
  • 00:02:35
    rapporto con il nostro cane il terzo
  • 00:02:37
    errore ancora troppo frequentemente
  • 00:02:38
    proposto anche dati ai lavori è quello
  • 00:02:42
    di chiudere il nostro cucciolo o il cane
  • 00:02:44
    appena adottato all'interno di un kennel
  • 00:02:46
    In modo tale che lui si abitui a
  • 00:02:48
    rimanere in uno spazio chiuso che
  • 00:02:49
    considererà la sua tana E dalla quale
  • 00:02:52
    non potrà uscire se non l'indomani
  • 00:02:54
    mattina anche questo è un elemento
  • 00:02:56
    fortemente stressogeno è vero però ci
  • 00:02:58
    sono dei cuccioli così come degli adulti
  • 00:03:00
    che nel momento in cui vengono
  • 00:03:01
    sottoposti diciamo a una terapia d'urto
  • 00:03:04
    ossia chiusi in un box e laddove
  • 00:03:06
    dovessero lamentarsi venissero
  • 00:03:07
    rimproverati riescono in qualche modo a
  • 00:03:09
    trovare il loro equilibrio Ma si tratta
  • 00:03:11
    più che altro di eccezioni nella
  • 00:03:13
    maggioranza dei casi questo tipo di
  • 00:03:15
    approccio nelle prime notti rischia di
  • 00:03:18
    essere particolarmente stressogeno e
  • 00:03:20
    ripeto compromettere l'equilibrio
  • 00:03:21
    psichico del nostro cucciolo o anche
  • 00:03:23
    dell'adulto vediamo quindi Quali possono
  • 00:03:26
    essere gli accorgimenti invece da
  • 00:03:27
    adottare per gestire al meglio le prime
  • 00:03:30
    notti di convivenza con il cane che
  • 00:03:32
    abbiamo adottato il primo consiglio è
  • 00:03:34
    quello in realtà di averlo al nostro
  • 00:03:36
    fianco e questo può avvenire in due
  • 00:03:38
    modalità o lo portiamo nella nostra
  • 00:03:40
    camera da letto o di quella di un
  • 00:03:43
    familiare oppure saremo noi con lui in
  • 00:03:45
    una stanza che abbiamo adibito a quella
  • 00:03:48
    che sarà un domani anche la sua cuccia
  • 00:03:50
    sia di giorno che di notte ad esempio il
  • 00:03:51
    salotto Allora L'idea è quella di fargli
  • 00:03:54
    notare che anche se lui è stato
  • 00:03:56
    sottratto dalla situazione precedente si
  • 00:03:59
    tratti di un cucciolo con cucciolate e
  • 00:04:01
    genitori o che si tratti di un adulto
  • 00:04:03
    che magari era in un rifugio Ecco quello
  • 00:04:06
    che noi possiamo garantirgli da subito è
  • 00:04:08
    la nostra presenza siamo un elemento
  • 00:04:10
    rassicurante in grado di potergli F
  • 00:04:12
    affrontare questa prima fase di
  • 00:04:14
    inserimento nel nostro contesto
  • 00:04:16
    familiare in maniera ovviamente
  • 00:04:17
    facilitata E questo vuol dire garantire
  • 00:04:21
    per lui Maggiore serenità stare al suo
  • 00:04:24
    fianco vuol dire anche avere un contatto
  • 00:04:25
    fisico con lui quindi se per esempio
  • 00:04:27
    abbiamo inserito la cuccia in camera da
  • 00:04:29
    letto
  • 00:04:30
    sarà bene non lasciarla distante dal
  • 00:04:31
    nostro letto perché soprattutto per i
  • 00:04:34
    cuccioli avere addirittura un contatto
  • 00:04:36
    fisico nell'arco della notte potrebbe
  • 00:04:38
    essere un ottimo elemento rassicurante
  • 00:04:41
    quindi la cuccia verrà posizionata al
  • 00:04:43
    fianco del letto e nell'arco della delle
  • 00:04:46
    ore notturne andremo ciclicamente a
  • 00:04:48
    proporgli la nostra mano ed
  • 00:04:50
    eventualmente anche delle parole di
  • 00:04:52
    conforto Non è necessario farlo salire
  • 00:04:54
    sul letto soprattutto se non è nostra
  • 00:04:56
    intenzione portare avanti poi un domani
  • 00:04:58
    questa abitudine ma creare un su
  • 00:05:00
    giaciglio comodo dove poter passare la
  • 00:05:02
    notte vicino al nostro letto è
  • 00:05:04
    sicuramente un primo elemento da tenere
  • 00:05:07
    in considerazione laddove invece
  • 00:05:09
    decidessimo di eh creare questo tipo di
  • 00:05:11
    supporto in un'altra stanza perché non
  • 00:05:14
    abbiamo intenzione di far dormire il
  • 00:05:16
    nostro cane in camera da letto vogliamo
  • 00:05:17
    da subito dargli la abitudine di
  • 00:05:19
    rimanere separato dalla camera quindi
  • 00:05:22
    per esempio posizioneremo la cuccia in
  • 00:05:24
    salotto quello che faremo è di fare in
  • 00:05:26
    modo di essere comodi sul divano e a
  • 00:05:29
    dormire le prime notti con lui stesso
  • 00:05:31
    discorso che abbiamo visto per la camera
  • 00:05:33
    da letto quindi la cuccia a fianco del
  • 00:05:35
    divano con noi che periodicamente
  • 00:05:37
    andremo rassicurarlo con delle parole o
  • 00:05:39
    con delle dei contatti fisici proprio
  • 00:05:42
    per dargli la possibilità di sentirsi in
  • 00:05:44
    qualche modo accolto in un contesto
  • 00:05:46
    rassicurante il secondo suggerimento è
  • 00:05:49
    quello di lasciare che queste prime tre
  • 00:05:52
    quattro notti si svolgano in questa
  • 00:05:56
    modalità quindi noi presenti a distanza
  • 00:05:58
    ravvicinata in grado di dare il nostro
  • 00:06:00
    eh diciamo sostegno a questa novità
  • 00:06:04
    nelle notti a seguire inizieremo
  • 00:06:06
    gradualmente a creare invece un
  • 00:06:07
    distanziamento vuol dire che se la
  • 00:06:09
    cuccia è in camera da letto guadagneremo
  • 00:06:12
    giorno dopo giorno qualche centimetro
  • 00:06:13
    spostandola verso la porta della camera
  • 00:06:16
    con l'obiettivo di fare in modo che un
  • 00:06:18
    domani sia al di fuori della camera da
  • 00:06:20
    letto e eventualmente con la porta
  • 00:06:22
    socchiusa facciamo un esempio se la
  • 00:06:24
    cuccia L'ho posizionata a fianco del
  • 00:06:26
    letto che dista circa 2 m dalla P P
  • 00:06:29
    della camera stessa quello che io farò è
  • 00:06:32
    di gestire questi 2 m guadagnando 20-30
  • 00:06:35
    cm a notte cercando di allontanare
  • 00:06:37
    sempre di più la cuccia dal letto far
  • 00:06:40
    uscire direttamente poi anche la cuccia
  • 00:06:43
    dalla camera e notte dopo notte
  • 00:06:45
    socchiudere sempre di più la porta fino
  • 00:06:48
    a arrivare a chiuderla definitivamente
  • 00:06:50
    questo è sicuramente un qualcosa che
  • 00:06:52
    potrebbe mettere in stress il nostro
  • 00:06:54
    cucciolo o comunque il cane adottato Ma
  • 00:06:56
    è un passaggio obbligato se vogliamo
  • 00:06:58
    gradualmente abituarlo a tollerare il
  • 00:07:01
    distacco da noi quando siamo in casa con
  • 00:07:03
    lui questo perché se non lo abituiamo a
  • 00:07:06
    tollerare questo tipo di separazione
  • 00:07:09
    virtuale perché in realtà siamo sotto lo
  • 00:07:11
    stesso tetto sarà difficile che lui si
  • 00:07:13
    abitui poi a tollerare ad esempio Un
  • 00:07:15
    distacco di urno vero e proprio cioè
  • 00:07:17
    quando andremo al lavoro e qui è
  • 00:07:19
    importante Ne parleremo in un altro
  • 00:07:21
    tutorial tenere in considerazione che
  • 00:07:23
    anche le ore di urne dovranno nelle
  • 00:07:25
    prime settimane di convivenza essere
  • 00:07:27
    gestite correttamente e finalizzate
  • 00:07:30
    anche a pianificare Un distacco
  • 00:07:32
    progressivo dal nostro cane proprio per
  • 00:07:35
    non indurlo ad avere quell'ansia da
  • 00:07:37
    separazione così tanto diffusa tra i
  • 00:07:39
    nostri cani ma torniamo al discorso
  • 00:07:41
    notturno abbiam detto che guadagniamo
  • 00:07:43
    notte dopo notte qualche centimetro per
  • 00:07:45
    poterla distanziare il più possibile
  • 00:07:47
    quella cuccia dalla dal nostro letto
  • 00:07:49
    naturalmente a distanza riusciremo a
  • 00:07:52
    rincorrere Il nostro cane dandogli delle
  • 00:07:54
    attenzioni parlandogli qualora lui
  • 00:07:56
    venisse da noi va benissimo continuare a
  • 00:07:59
    in qualche modo rincuorarlo ma non
  • 00:08:01
    dobbiamo eccedere In modo tale che lui
  • 00:08:03
    si renda conto che non potrà sdraiarsi
  • 00:08:05
    ai piedi del letto in assenza della
  • 00:08:08
    cuccia perché il grosso delle attenzioni
  • 00:08:10
    le riceve in realtà quando rimane nella
  • 00:08:12
    sua cuccia e quindi ci saranno una serie
  • 00:08:14
    di elogi verbali rassicuranti quando lo
  • 00:08:16
    vedremo lì tranquillo mentre noi siamo
  • 00:08:19
    sul letto per quanto riguarda l'opzione
  • 00:08:21
    B cioè mettere la cuccia in un'altra
  • 00:08:24
    stanza Come può essere il salotto quello
  • 00:08:26
    che dovremmo fare è lo stesso discorso
  • 00:08:28
    distanzieren se sempre di più dal divano
  • 00:08:30
    la cuccia In modo tale da creare già una
  • 00:08:32
    sorta di distanziamento isolamento
  • 00:08:35
    virtuale per poi iniziare noi stessi a
  • 00:08:38
    non dormire più sul divano Ma andare a
  • 00:08:40
    dormire in camera da letto se questo
  • 00:08:42
    passaggio dal divano alla camera da
  • 00:08:44
    letto rischia di essere un po' troppo
  • 00:08:47
    impegnativo per il nostro cucciolo
  • 00:08:48
    quello che potremmo fare come è capitato
  • 00:08:50
    anche al sottoscritto Inizialmente è
  • 00:08:52
    semplicemente di procurarci una sdraio
  • 00:08:55
    in modo tale da poter colmare quella
  • 00:08:57
    distanza soprattutto se un po' ampia tra
  • 00:08:59
    il salotto e la camera da letto per dare
  • 00:09:02
    ancora più gradualità a questo
  • 00:09:04
    distanziamento l'obiettivo quindi è
  • 00:09:06
    investire molto sulle prime notti di
  • 00:09:09
    convivenza Per far sì che il nostro
  • 00:09:10
    cucciolo impari a tollerare il distacco
  • 00:09:13
    notturno che è un ottimo elemento per
  • 00:09:15
    poi favorire il distacco anche diurno
  • 00:09:18
    quindi investiamo molto in questa fase
  • 00:09:20
    onde evitare di dover poi ricorrere a
  • 00:09:23
    tutta una serie di interventi molto più
  • 00:09:24
    complessi in un secondo momento quando
  • 00:09:26
    ormai il nostro cane è rimasto sensibil
  • 00:09:29
    at e stressato da un distacco troppo
  • 00:09:31
    traumatizzante cosa che ancora troppo
  • 00:09:33
    spesso avviene proprio per accorgimenti
  • 00:09:36
    errati in queste prime fasi di
  • 00:09:38
    convivenza al di là di queste occasioni
  • 00:09:40
    se c'è la possibilità può essere anche
  • 00:09:42
    utile nell'arco della giornata ad
  • 00:09:44
    esempio se proprietario l'abitudine di
  • 00:09:46
    schiacciare un pisolino nel pomeriggio
  • 00:09:48
    fare la stessa identica cosa quindi più
  • 00:09:50
    abbiamo occasioni per presentargli
  • 00:09:52
    questa abituazione al distacco virtuale
  • 00:09:56
    più facilmente il nostro cucciolo si
  • 00:09:57
    potrà adattare Inoltre è sempre
  • 00:10:00
    importante Ricordarsi che nei momenti
  • 00:10:02
    che precedono questa questo distacco il
  • 00:10:05
    cucciolo deve essere già comunque a suo
  • 00:10:07
    agio non deve essere una condizione che
  • 00:10:09
    gli proponiamo di punto in bianco ad
  • 00:10:11
    esempio non torniamo dall'ultima
  • 00:10:13
    passeggiata notturna e poi lo isoliamo
  • 00:10:16
    in una stanza mentre noi andiamo via
  • 00:10:18
    magari prima di isolarci soprattutto se
  • 00:10:20
    ormai siamo già nella fase in cui
  • 00:10:22
    dormiamo in stanze separate quello che
  • 00:10:24
    dovremmo fare è rimanere ancora un
  • 00:10:26
    pochino con lui in modo tale che lui
  • 00:10:28
    possa andare nella sua cuccia iniziare a
  • 00:10:30
    rilassarsi e a quel punto con calma
  • 00:10:33
    allontanarci anche noi quindi deve
  • 00:10:35
    essere un qualche cosa che non avviene
  • 00:10:37
    dopo aver magari trascorso 10-15 minuti
  • 00:10:40
    insieme durante una passeggiata o dopo
  • 00:10:42
    aver giocato con lui quindi ci deve
  • 00:10:44
    essere una sorta di transizione molto
  • 00:10:46
    più soft tra siamo insieme e adesso vado
  • 00:10:49
    di là bene ti saluto e ti ringrazio per
  • 00:10:52
    aver seguito il video tutorial ci
  • 00:10:53
    vediamo ovviamente al prossimo contenuto
  • 00:10:56
    Ciao
Tags
  • adozione cane
  • convivenza notturna
  • errori comuni
  • distacco
  • rassicurazione
  • cucciolo
  • adulto
  • stress
  • ansia separazione
  • kennel