Nietzsche: la morte di Dio
Ringkasan
TLDRIl video analizza il pensiero di Friedrich Nietzsche, focalizzandosi sulla sua celebre affermazione "Dio è morto". Si discute il significato di questa frase, che va oltre la semplice negazione dell'esistenza di Dio, rappresentando la morte delle metafisiche e delle verità assolute. Nietzsche critica la tradizione e i valori consolidati, proponendo un approccio critico e genealogico per comprendere l'origine delle credenze umane. La morte di Dio è vista come un evento traumatico che porta a una crisi di significato, richiedendo una nuova visione del mondo e dell'esistenza. Il video esplora anche le tre metamorfosi dello spirito e il concetto di "spirito libero".
Takeaways
- 📖 Nietzsche esplora la morte di Dio come simbolo della crisi delle verità assolute.
- 🔍 La fase illuministica è fondamentale per la critica delle tradizioni.
- 💔 La morte di Dio porta a una crisi di significato e al nichilismo.
- 🤔 Il folle uomo rappresenta il filosofo che annuncia la verità della morte di Dio.
- 🐪 Le tre metamorfosi dello spirito simboleggiano il percorso verso l'oltre-uomo.
- ⚖️ Nietzsche critica il peso della tradizione sull'individuo.
- 🌅 La filosofia del mattino invita a esplorare le origini delle verità.
- 🆕 Lo spirito libero è colui che supera le credenze tradizionali.
- 🔗 Nietzsche recupera l'atteggiamento critico dell'illuminismo.
- 🌍 La nuova visione del mondo richiede di affrontare la realtà senza illusioni.
Garis waktu
- 00:00:00 - 00:05:00
Introduzione al pensiero di Friedrich Nietzsche, con particolare attenzione alla sua opera "La gaia scienza" e al concetto di "morte di Dio", che rappresenta una delle sue idee più celebri. Si accenna anche al contesto illuministico in cui si inserisce il suo pensiero.
- 00:05:00 - 00:10:00
Il relatore si presenta come insegnante di storia e filosofia e spiega come utilizza il canale per fornire spiegazioni a studenti e curiosi. Viene menzionata la playlist dedicata a Nietzsche e il suo pensiero, che si sviluppa in diverse fasi.
- 00:10:00 - 00:15:00
Si discute della fase illuministica del pensiero di Nietzsche, che si distacca da Schopenhauer e Wagner, proponendo una critica ai valori e alle verità tradizionali, con l'obiettivo di demolire le convinzioni radicate nella cultura occidentale.
- 00:15:00 - 00:20:00
Nietzsche intende utilizzare un approccio critico e genealogico per esaminare le origini dei valori e delle credenze, mostrando come molte verità siano costruzioni umane piuttosto che assolute. Questo approccio mira a liberare l'individuo da fardelli culturali e storici.
- 00:20:00 - 00:25:00
Il relatore spiega la metafora delle tre metamorfosi dello spirito di Nietzsche: il cammello, il leone e il fanciullo, rappresentando il percorso di liberazione dell'individuo dalle tradizioni e dalle verità imposte.
- 00:25:00 - 00:30:00
Il cammello simboleggia l'uomo che porta il peso della tradizione, mentre il leone rappresenta la fase di distruzione delle verità consolidate. Il fanciullo, infine, simboleggia la nuova creatività e libertà che emerge dopo la demolizione delle vecchie credenze.
- 00:30:00 - 00:35:00
Si introduce il concetto di nichilismo, che emerge dalla critica di Nietzsche alle verità tradizionali e alla morte di Dio, portando a una crisi di significato e valori nella vita umana.
- 00:35:00 - 00:40:00
Il relatore legge un brano da "La gaia scienza" in cui si narra la morte di Dio, sottolineando la reazione della società e il significato profondo di questa affermazione, che va oltre la semplice negazione dell'esistenza di Dio.
- 00:40:00 - 00:45:00
Si analizza il significato della morte di Dio, che rappresenta la fine delle metafisiche e delle verità consolatorie, portando a una crisi esistenziale e alla necessità di affrontare il caos della vita senza illusioni.
- 00:45:00 - 00:52:41
Il video si conclude con un'anticipazione del prossimo incontro, in cui si parlerà di "Così parlò Zarathustra" e dell'idea dell'oltreuomo, invitando gli spettatori a riflettere sulla necessità di accettare la morte di Dio per poter costruire un nuovo significato nella vita.
Peta Pikiran
Video Tanya Jawab
Cosa significa "Dio è morto" secondo Nietzsche?
Significa che le metafisiche e le verità assolute che hanno guidato l'umanità sono morte, non solo Dio come entità divina.
Qual è l'importanza della fase illuministica nel pensiero di Nietzsche?
Nietzsche si ispira all'illuminismo per criticare e demolire i valori tradizionali e le credenze consolidate.
Come si collega la morte di Dio al nichilismo?
La morte di Dio porta a una crisi di significato, che può condurre al nichilismo, ovvero alla negazione di valori e significati.
Qual è il ruolo del "folle uomo" nel brano di Nietzsche?
Il folle uomo simboleggia il filosofo che annuncia la verità della morte di Dio, affrontando l'indifferenza della società.
Cosa rappresentano le tre metamorfosi dello spirito in Nietzsche?
Rappresentano il percorso di crescita dell'individuo verso l'oltre-uomo, passando attraverso il cammello, il leone e il fanciullo.
Qual è la critica di Nietzsche alla tradizione?
Nietzsche critica la tradizione per il suo peso opprimente che impedisce l'evoluzione e la libertà dell'individuo.
Come si può interpretare la filosofia del mattino di Nietzsche?
È un invito a esplorare e criticare le origini delle verità e dei valori, piuttosto che accettarli passivamente.
Qual è la relazione tra Nietzsche e l'illuminismo?
Nietzsche recupera l'atteggiamento critico dell'illuminismo per demolire le verità tradizionali e cercare nuove comprensioni.
Cosa intende Nietzsche con "spirito libero"?
È l'individuo che ha superato le credenze tradizionali e ha trovato un nuovo significato nella vita.
Qual è il significato della metafora del cammello, leone e fanciullo?
Rappresentano le fasi di trasformazione dell'individuo verso l'oltre-uomo, ognuna con le proprie caratteristiche e sfide.
Lihat lebih banyak ringkasan video
- 00:00:00abbiamo già cominciato a presentare il
- 00:00:02pensiero di friedrich nietzsche grande
- 00:00:03filosofo tedesco dell'ottocento ma oggi
- 00:00:06arriviamo alla pagina o meglio a una
- 00:00:08delle pagine più importanti sicuramente
- 00:00:10quella più famosa perché oggi parliamo
- 00:00:12della morte di dio
- 00:00:14leggeremo il brano altro de la gaia
- 00:00:16scienza in cui dice affronta questo
- 00:00:18argomento lo spiegheremo e parleremo più
- 00:00:21in generale anche del cosiddetto periodo
- 00:00:23illuministico quello in cui si inserisce
- 00:00:25appunto la gaia scienza insieme ad altre
- 00:00:27opere andiamo a cominciare
- 00:00:28[Musica]
- 00:00:44[Applauso]
- 00:00:45[Musica]
- 00:00:50un po di caffè come sempre prima mattina
- 00:00:53e ci vuole
- 00:00:55batman destra dopo di none sinistra io
- 00:00:57mi chiamano ferretti se non insegnante
- 00:00:59di storia e filosofia delle superiori
- 00:01:00insegne non c'è scientifico e da qualche
- 00:01:03mese uso questo canale per preparare
- 00:01:05delle spiegazioni di storia e filosofia
- 00:01:07di materie affini che vengono già per le
- 00:01:10mie studenti ma poi vero ormai
- 00:01:12abbastanza comunemente anche da altri
- 00:01:14studenti da studenti universitari da
- 00:01:15semplici curiosi in descrizione ve lo
- 00:01:18dico già da subito trovate tra l'altro
- 00:01:20le playlist complete di tutti i video
- 00:01:23hanno fatto per storie di tutti i video
- 00:01:24che ho fatto per filosofia in ordine
- 00:01:26diciamo cronologico base periodi storici
- 00:01:28o in base alla vita degli autori così se
- 00:01:32volete andare a ripescare qualcosa di
- 00:01:33vecchio lì lo trovate oggi l'argomento
- 00:01:35come vi anticipavo in premessa riguarda
- 00:01:37la filosofia dell'ottocento
- 00:01:39in particolare è il pensiero di
- 00:01:40nietzsche danni filosofo a cui ho già
- 00:01:43visitato alcuni video in descrizione tra
- 00:01:45l'altro de angelis generali sulla storia
- 00:01:47e la filosofia trovate anche la playlist
- 00:01:49dedicata a nietzsche con il video che ha
- 00:01:51già fatto
- 00:01:51ci sarà anche questo all'interno e poi
- 00:01:53via via che farò gli ultimi video per
- 00:01:55presentarlo si inseriranno sempre tutti
- 00:01:57all'interno di quella playlist quindi
- 00:01:58cliccandoli avete un po tutta la
- 00:02:00panoramica mitchell abbiamo visto
- 00:02:03abbiamo visto la visita abbiamo visto
- 00:02:04così qualche elemento cardine del suo
- 00:02:06pensiero e poi abbiamo parlato nel primo
- 00:02:08periodo della sua attività che lo sofica
- 00:02:10quello in cui ancora fortemente
- 00:02:11influenzato da schopenhauer e da wagner
- 00:02:14in cui scrive la nascita della tragedia
- 00:02:15le considerazioni inattuali e altri no
- 00:02:18questo periodo però abbiamo praticamente
- 00:02:20chiuso perché abbiamo detto che dopo
- 00:02:22queste riflessioni inizi arriva la
- 00:02:24consapevolezza che schopenhauer e wagner
- 00:02:26in qualche misura hanno sbagliato
- 00:02:29comunque non hanno completato il
- 00:02:30percorso un percorso che ora si propone
- 00:02:32lui stesso di completare infatti
- 00:02:34generalmente gli studiosi fanno partire
- 00:02:37a questo punto la cosiddetta fase
- 00:02:38illuministica del pensiero di nietzsche
- 00:02:41cosa vuol dire illuministica allora
- 00:02:43intanto non è da confondere con lumini
- 00:02:45st si dice illuministica proprio perché
- 00:02:48non è una quasi illuminista ci hanno
- 00:02:50gente in maniera troppo netta con
- 00:02:53l'illuminismo non è che l'inserimento un
- 00:02:54illuminista si richiama voltaire con la
- 00:02:57montes che qualcosa del genere no
- 00:02:59diciamo che in questa fase
- 00:03:01nietzsche sì diciamo si ispira in
- 00:03:05qualche piccola misura all'illuminismo
- 00:03:06ma diciamo che principalmente sullo
- 00:03:08scopo è quello di illuminare di chiarire
- 00:03:12dimostrare l'origine storica e
- 00:03:14genealogica di alcuni costrutti di
- 00:03:16alcuni valori di alcuni sistemi di
- 00:03:19pensiero che secondo lui dominano in
- 00:03:21occidente cioè certamente questo noi nel
- 00:03:24nostro vivere comune nella mentalità del
- 00:03:26nostro secolo nella mentalità anche di
- 00:03:28filosofi siamo influenzati da alcuni
- 00:03:32atteggiamenti da alcuni proprio modi di
- 00:03:34pensare ed alcune convinzioni antiche e
- 00:03:38assai radicate e provengono dalla notte
- 00:03:41dei tempi sono talmente antiche queste
- 00:03:43convinzioni che a volte pensiamo ci
- 00:03:45hanno verità assolute anzi quasi tutti
- 00:03:48le diamo per scontate riteniamo verità
- 00:03:51indubitabili perché perché esistono da
- 00:03:54sempre da sempre tutti ci hanno creduto
- 00:03:56e quindi neppure ci si pone il problema
- 00:03:59se queste verità siano reali oppure no
- 00:04:02siano eterne indistruttibili assolute
- 00:04:05oppure siano umane e quindi sono state
- 00:04:08inventate dall'uomo un certo punto
- 00:04:10inizio e vuole proprio affrontare questo
- 00:04:12tema cioè vuole mostrare come certe
- 00:04:15verità eterne ad esempio quella di dio
- 00:04:19possiamo già anticiparlo sono in realtà
- 00:04:21non delle verità che ci sono da sempre
- 00:04:23ma della verità che a un certo punto gli
- 00:04:25uomini hanno inventato delle verità
- 00:04:28quindi non divine non assolute non
- 00:04:30eterne non superiori a noi ma umanissime
- 00:04:34frutto dell'uomo e figlie dell'uomo
- 00:04:37perché condizionate anche dei bisogni
- 00:04:39dalle necessità dalle paure dell'uomo
- 00:04:43ora per far questo per svelare questo
- 00:04:46bce decide di questo segno di ispirarsi
- 00:04:49all'illuminismo perché si rende conto
- 00:04:50che l'illuminismo come corrente
- 00:04:52filosofica settecentesca aveva posto al
- 00:04:56centro del suo discorso
- 00:04:57un atteggiamento critico abbiamo visto
- 00:05:00con appunto voltaire non si sa ma anche
- 00:05:02con canta se ci pensate che pure a punto
- 00:05:05almeno nella critica la ragion pura è
- 00:05:07decisamente illuminista
- 00:05:09ecco questo atteggiamento critico è
- 00:05:11quello che dice vuole recuperare ci
- 00:05:13vuole a riprendere in mano le strategie
- 00:05:16dell'illuminismo la critica in primo
- 00:05:19luogo anche l'utilizzo delle scienze
- 00:05:21come strumento per criticare la
- 00:05:23metafisica attualizzare queste
- 00:05:26metodologie cioè stato secolo adattiamo
- 00:05:29nei nostri tempi e usiamo le queste
- 00:05:32metodologie per criticare i valori più
- 00:05:36alti più solidi che sembrano esserci
- 00:05:38attorno sottoponiamo lia critica e
- 00:05:40vediamo se riusciamo a demolire questo è
- 00:05:43un intento l'intento l'inizio in questa
- 00:05:45fase un intento direi demolitorio
- 00:05:48attaccare
- 00:05:49ciò che sembra più solido le fondamenta
- 00:05:52di tutta la nostra cultura provare a
- 00:05:54scuotere queste fondamenta come andare
- 00:05:56un palazzo e cercare di smuovere le
- 00:05:59colonne ben piantate quelle più adatte
- 00:06:01proprio più in profondità di tutte si
- 00:06:03muove le smuovere smuoverle per tentare
- 00:06:05di farle cadere perché lo scopo è vedere
- 00:06:08se davvero queste fondamenta sono solide
- 00:06:10e cioè sono eterne indistruttibili ossei
- 00:06:13d'alta sono una nostra un nostro
- 00:06:15costrutto una nostra invenzione se sono
- 00:06:18nostre se sono figlie dell'uomo khadran
- 00:06:20se invece sono eterne resisteranno lo
- 00:06:24scopo quindi è quello di sottoporre a
- 00:06:26critica alla cultura di recco ge in
- 00:06:28generale tutto il sistema di pensiero
- 00:06:30tutta la filosofia tutta la religione
- 00:06:32tutte le metafisiche e sono state create
- 00:06:36dall'uomo sviluppate dall'uomo nel corso
- 00:06:38dei millenni loro l'atteggiamento quindi
- 00:06:43è il ragionamento critico ma
- 00:06:44l'atteggiamento anche che direi storico
- 00:06:46genealogico così viene solitamente ha
- 00:06:48presentato così udine storico
- 00:06:50genealogico perché lynch si vuole
- 00:06:52sottoporre a critica
- 00:06:53tutti questi termini ma non vuole solo
- 00:06:55sottopone a critica oggi muore solo
- 00:06:58vedere dove sono arrivati oggi e
- 00:07:00criticando vuole anche andare a capire
- 00:07:02da dove sono nati per dove si sono
- 00:07:05originati perché c'è una morale di
- 00:07:07questo tipo che domina nella nostra
- 00:07:08cultura
- 00:07:09ok solo perché è come fatta ma anche
- 00:07:12dove è nata quando è nata perché è nata
- 00:07:14perché c'era religioni di un certo tipo
- 00:07:16che domina oggi nella nostra cultura
- 00:07:18bene studiamo la vediamo lo analizziamo
- 00:07:20la mamma ma anche cerchiamo di capire
- 00:07:22perché è nata questa religione quando è
- 00:07:24nata questa religione
- 00:07:26sulla base di quali circostanze si è
- 00:07:29venuta a creare è così per tutti i vari
- 00:07:31costrutti quindi non solo vedere la oggi
- 00:07:34mandare indietro andare al passato
- 00:07:36andare a fare proprio una genealogia
- 00:07:38cioè come la storia delle origini di
- 00:07:42ogni sistema perché convinto che capendo
- 00:07:44i motivi le motivazioni da cui questi
- 00:07:47sistemi si sono generati capiremo anche
- 00:07:49appunto la loro natura prettamente umana
- 00:07:52molto concreta molto anche materiale a
- 00:07:55volte per i sistemi secondo lui nati per
- 00:07:58sopperire ai bisogni concreti cini
- 00:08:00dell'uomo a bisogni umani umani troppo
- 00:08:04umani dire pena quindi andare indietro
- 00:08:07nel passato immaginare l'origine storica
- 00:08:10di questi sistemi ci aiuterà a capire le
- 00:08:13debolezze eventualmente alla farli care
- 00:08:15questo secondo mitch è l'unico modo per
- 00:08:18poter diventare veramente uno spirito
- 00:08:20libero e poter diventare un uomo nuovo
- 00:08:22per poter aprire la strada quella che
- 00:08:24poi vedremo nella prossima lezione sarà
- 00:08:27la verità dell'oltre uomo altro uomo ha
- 00:08:30bisogno di capire da dove tutto si è
- 00:08:33originato ha bisogno di demolire le
- 00:08:36vecchie credenze per poter poi ripartire
- 00:08:38e questo meccanismo questa volontà di
- 00:08:41nietzsche viene ben espressa da una
- 00:08:44nascituri una metafora mattina che
- 00:08:47nietzsche espone nell'età non in questa
- 00:08:49quasi un po più avanti neri così parlò
- 00:08:51zarathustra che la pro principale quella
- 00:08:53che solitamente viene chiamata la terza
- 00:08:54fase
- 00:08:55ora di anticipo di solito questo
- 00:08:58discorso molto breve discorso perché
- 00:08:59sprona è utile parlarne qui per capire
- 00:09:01esattamente dove ni ti vuole andare a
- 00:09:03parare alla fine nei libri di testo
- 00:09:05stesso l'ho trovato un po più avanti
- 00:09:06trovate tra qualche pagina ripetta dove
- 00:09:08siamo adesso però secondo me è utile
- 00:09:11riportarlo qui anche se appunto proviene
- 00:09:13dai così parlò zarathustra cosa dice in
- 00:09:15quell'opera lì c'è un certo punto
- 00:09:17propone questa metafora dice proprio
- 00:09:20così testuale la metamorfosi di ovino
- 00:09:24mino dello spirito come lo spirito
- 00:09:27diventa cammello e il cammello il leone
- 00:09:30e il leone fanciullo privato tra
- 00:09:34metamorfosi io vi nomino del
- 00:09:35lo spirito come lo spirito diventa
- 00:09:37cammello e cammello leone e leone
- 00:09:40fanciullo sono tra figure che lui
- 00:09:42presenta cammello leoni e fanciullo che
- 00:09:45rappresentano le tre appunto metamorfosi
- 00:09:47dello spirito cioè il cammino compiuto
- 00:09:50dallo spirito di ognuno di noi
- 00:09:52o meglio di chi può fare questo cammino
- 00:09:55per diventare oltre uomo sostanzialmente
- 00:09:57il cammello che simbolo è il cammello e
- 00:10:00simbolo dell'uomo vecchio dell'uomo
- 00:10:03normale dell'uomo che vive seguendo il
- 00:10:07peso della tradizione infatti cammello
- 00:10:09cos'è un animale che porta però grossi
- 00:10:12pesi sulle sue spalle che fatica che sta
- 00:10:15piegato che abbassa la testa che
- 00:10:18continuamente sente sulle sue spalle e
- 00:10:21si caricati nuovo quasi al cammello anzi
- 00:10:24l'uomo parte da questa condizione l'uomo
- 00:10:26e cammello solitamente nella nostra
- 00:10:29cultura occidentale nel nostro sistema
- 00:10:31di pensiero secondo nice
- 00:10:33l'uomo un cammello perché porta sulle
- 00:10:35sue spalle il peso e la tradizione il
- 00:10:38peso della storia
- 00:10:40vi ricordate che l'altra volta abbiamo
- 00:10:41parlato nelle considerazioni inattuale
- 00:10:43dal fatto che la storia può essere c
- 00:10:44anche utile in certi casi per la vita ma
- 00:10:46soprattutto può essere un danno per la
- 00:10:48vita perché il peso della storia ci
- 00:10:50impedisce di andare avanti ci tiene
- 00:10:51bloccati si grava sulle spalle
- 00:10:55ecco questo intende dire nice la storia
- 00:10:58è un fardello bardello questi ci
- 00:11:00portiamo dietro che ci impedisce di
- 00:11:03diventare uomini nuovi per cerca misura
- 00:11:04equa l'unico il peso della storia
- 00:11:06intendo leed è proprio il peso delle
- 00:11:08tradizioni dei valori di ciò che ci è
- 00:11:10stato insegnato di ciò che si pensa che
- 00:11:13l'uomo debba fare che l'uomo debba
- 00:11:15vivere che l'uomo debba credere perché
- 00:11:17tutte queste credenze queste verità
- 00:11:19supposte provengono dal passato hanno la
- 00:11:22loro forza e la tradizione è l'uomo che
- 00:11:25vivere in questa situazione che approcci
- 00:11:27gente aggravato perché non può andare
- 00:11:29oltre non può superare questa tradizione
- 00:11:31finché rimane cammelli però però il
- 00:11:35cammello deve diventare il leone cos'è
- 00:11:37leoni leone nelle male feroce
- 00:11:39è un animale che distrugge e mangia
- 00:11:41aggredisce così è l'uomo della fase
- 00:11:45illuministica è il nice della pasino
- 00:11:47mistica il leone rappresenta proprio
- 00:11:48questo rappresenta questa fase del
- 00:11:52pensiero di nietzsche la fase demolitiva
- 00:11:55demolitrice la cosa in cui il filosofo
- 00:11:58non si lancia si scaglia come la
- 00:12:00dinamite contro tutto ciò che è
- 00:12:02tradizione tutto ciò che è valore
- 00:12:04conclamato
- 00:12:06tutto ciò che è verità che ci stata
- 00:12:10tramandata nel corso dei secoli no non
- 00:12:12accettiamo più questa verità anzi laghi
- 00:12:13crediamo la mangiavano a distruggiamo la
- 00:12:16squarciamo così deve fare il filosofo il
- 00:12:19filosofo deve infatti sposare una sorta
- 00:12:22di filosofia del mattino così viene
- 00:12:24anche specie definite a questa fase
- 00:12:26oltre che fasi illuministica cosa si
- 00:12:28intende con filosofia del mattino io per
- 00:12:31spiegarle bene stato mi paragono alla
- 00:12:34filosofia del crepuscolo della sera che
- 00:12:37quella che a volte viene presentata per
- 00:12:40quando si parla di hegel l'indiscrezione
- 00:12:42vi metto il link quando ne parlavo con è
- 00:12:44che hegel se vi ricordate filosofo
- 00:12:46vissuto qualche decennio prima ma non
- 00:12:48troppi decenni prima rispetto ad hagen
- 00:12:50paragonava la filosofia la nottola di
- 00:12:53minerva che spesso anche usato come
- 00:12:55simbolo della filosofia nella nostra di
- 00:12:57minerva la civetta che vola di notte ora
- 00:13:00solo quando è sera perché la filosofia
- 00:13:02arriva solo quando il giorno è già
- 00:13:04finito per hegel arriva quando il giorno
- 00:13:06ci ha già compiuto e realizzato la
- 00:13:08filosofia non cambia il mondo la
- 00:13:10filosofia lo commenta lo spiega lo
- 00:13:12illustra ma non locate e infatti arriva
- 00:13:15dopo aveva quando tutto è già compiuto
- 00:13:18quando tutto è già realizzato per
- 00:13:20nietzsche invece la filosofia filosofia
- 00:13:22del mattino almeno in questa fase c'è
- 00:13:24una filosofia che non arrivava apparirà
- 00:13:27prima o deve tentare di arrivare prima
- 00:13:29perché deve andare alle origini alla
- 00:13:32rimandare indietro nel tempo deve andare
- 00:13:35alla genealogia vi ho detto no e quindi
- 00:13:37andare proprio all'alba delle verità
- 00:13:39all'alba dei valori all'alba delle
- 00:13:42metafisiche vedere come sono nate non
- 00:13:44deve commentarle a posteriori ma deve
- 00:13:46commentarle
- 00:13:48a priori nel senso tradizionale del
- 00:13:50termine ma nel senso di andare prima che
- 00:13:53queste verità si siano completamente
- 00:13:54formati andare alle origini e quindi è
- 00:13:58una filosofia anche rivoluzionario
- 00:13:59ovviamente non è più la filosofia ti
- 00:14:01semplicemente commenta il già dato
- 00:14:03commenta la realtà così com'è e dice la
- 00:14:06realtà così come faccia bene ciò che
- 00:14:08reale razionale diceva no è una
- 00:14:11filosofia che va indietro per criticare
- 00:14:14la realtà per sottoporla critica per
- 00:14:17criticare i valori per criticare la
- 00:14:19storia va indietro per vedere come si
- 00:14:21originata e demolirla prima che diventi
- 00:14:23troppo forte potremmo anche dire ma
- 00:14:25quindi è un percorso opposto a quello
- 00:14:28proposto dai venafro scegliere il
- 00:14:29mattino che è quella del leone è quella
- 00:14:31della bestia feroce che non si fa
- 00:14:34neanche troppe remore per andare ad
- 00:14:36attaccare a demolire a distruggere ciò
- 00:14:38che noi comunemente crediamo terza fase
- 00:14:41tasse momento è il fanciullo eletto dal
- 00:14:44cammello leone e dal leone al fanciullo
- 00:14:47di questo parleremo meglio più avanti
- 00:14:49perché questo effettivamente quello che
- 00:14:51dice ci presenterà quando presenterà
- 00:14:53l'altro uomo l'oltre uomo è un fanciullo
- 00:14:55il fanciullo è la metafora dell'oltre
- 00:14:57uomo e ve lo spiegherò meglio alla fine
- 00:15:00per adesso per dove siamo adesso nel
- 00:15:03percorso l'inizio non siamo ancora
- 00:15:04quella fase non siamo ancora arrivati a
- 00:15:06ricostruire a rivedere il mondo con
- 00:15:09occhi nuovi come fa il fanciullo siamo
- 00:15:10ancora alla fase in cui dobbiamo e
- 00:15:11morire una fase che ci porterà anche una
- 00:15:14certa forma di vittimismo è il
- 00:15:16nichilismo cos'è il nichilismo è lo
- 00:15:18vediamo meglio più avanti mangiavano
- 00:15:19anticipo il negare tutto illegali valori
- 00:15:23il rinnegare il senso dire che nulla
- 00:15:26senso e nulla valore lille in latino
- 00:15:29vuol dire niente nulla
- 00:15:30il nichilismo è il credere nel nulla
- 00:15:33cioè di credere che nulla del senso che
- 00:15:35nulla abbia significato che niente abbia
- 00:15:38valore
- 00:15:39effettivamente questa fase e leon esca
- 00:15:41chiamiamola così può portarci verso
- 00:15:44quella direzione perché demolendo tutto
- 00:15:46può sembrare indicarci una via verso il
- 00:15:48nichilismo presso l'annullamento di
- 00:15:51tutti i valori
- 00:15:51vedremo lo vedremo più avanti non oggi
- 00:15:54il numero dei prossimi video che inizia
- 00:15:56affronterà il tema del meeting smo
- 00:15:57spiegherà i vari significati che per lui
- 00:16:00anno
- 00:16:01il termine i termini nichilismo e si
- 00:16:03definiranno di vista ma anche non di chi
- 00:16:05il nichilista da un certo punto di vista
- 00:16:07vedremo dove andrà a parare intanto però
- 00:16:10questo è in di sconcertante re magi
- 00:16:13ora iniziamo a vedere questa morte di
- 00:16:15dio vi leggerò come gli ho detto prima
- 00:16:16il brano proprio d'inizio ma prima di
- 00:16:18leggerlo vorrei puntualizzare un paio di
- 00:16:20cose così che poi quando ve lo leggerò
- 00:16:22magari risuonino in testa degli allarmi
- 00:16:25dei campanelli che vi facciano capire
- 00:16:27meglio il senso del racconto di
- 00:16:29nietzsche la morte di dio è sicuramente
- 00:16:32la pagina più famosa del della felicità
- 00:16:34delle opere di nice ma attenzione
- 00:16:37bisogna capire bene cosa si intende con
- 00:16:39la parola rdio cosa intendo in ice con
- 00:16:41la parola addio perché non intende t
- 00:16:45o meglio non intende solo dio come noi
- 00:16:47teniamo noi quando dice presente la
- 00:16:49morte di milano intende dire che dio il
- 00:16:51creatore del mondo il signore barbuto
- 00:16:54che si arrabbia si avvierà ama e che
- 00:16:58manda suo figlio sulla terra eccetera
- 00:17:00che quel signore lì è morto
- 00:17:02non intendo dire affatto questo dio nel
- 00:17:04suo discorso è una metafora la parola
- 00:17:07dio sta a simboleggiare qualcosa di più
- 00:17:10che semplicemente dio
- 00:17:11chiaramente i libri la presentano con
- 00:17:15due risvolti da un lato ed io nel
- 00:17:19racconto rappresenta tutte le
- 00:17:21metafisiche cioè tutti i tentativi
- 00:17:23compiuti dall'uomo nel corso dei secoli
- 00:17:26da platone a d'agostino a tommaso a
- 00:17:31cartesio spinosa chi volete voi tutti i
- 00:17:35tentativi dei metafisici di presentare
- 00:17:40un'altra spinosa forse no
- 00:17:42quando spinosa ma si chiama poi
- 00:17:44metafisica ma speranza forse unico che
- 00:17:46dice salverebbe comunque tutti i
- 00:17:48tentativi compiuti dai metafisici nel
- 00:17:51corso dei secoli per tentare di
- 00:17:54presentare agli uomini
- 00:17:55un altro mondo un'altra realtà un altro
- 00:17:58piano l'esistenza migliore di quella in
- 00:18:01cui ci troviamo
- 00:18:03salta la religione in religione
- 00:18:04cristiana cosa fa si dice esiste il
- 00:18:07nostro mondo quello in cui viviamo
- 00:18:09quello terreno esiste anche un altro
- 00:18:11mondo il paradiso in cui io regna e
- 00:18:15quell'altro mondo è molto migliore del
- 00:18:18nostro perché è perfetto perché c'è
- 00:18:20beatitudine perché lecce eternità nostre
- 00:18:23fanika è fallibile fallace e il perfetto
- 00:18:26e mutevole il mondo chi dio è superiore
- 00:18:29perfetti quindi non c'è sole nostro non
- 00:18:31ce ne è un altro milione che finisce per
- 00:18:34spiegare anche l'esistenza nel nostro
- 00:18:35munch questo lo dice la religione lo
- 00:18:38dicono tutti i cristiani di celi
- 00:18:40islamica solo il cristianesimo
- 00:18:41lo dicono più o meno tutte le religioni
- 00:18:44lo dice anche un ritorno che molte
- 00:18:46filosofie è stata platone matone in
- 00:18:49fondo anche lui presente un dualismo se
- 00:18:51vi ricordate c'è il nostro mondo
- 00:18:53imperfetto fugace mutevole e poi c'è il
- 00:18:55mondo delle idee dove tutto è eterno
- 00:18:57dove tutto è perfetto
- 00:18:59ora questo duplice mondo è un'invezione
- 00:19:03pernice è una bugia e gli uomini sono
- 00:19:06inventati ed io la parola dio
- 00:19:08rappresenta il secondo mondo alternativo
- 00:19:10quello invisibile quello perfetto quindi
- 00:19:14quando intende dire che dio è morto
- 00:19:15intende che è morta questa seconda
- 00:19:18dimensione la credenza nella seconda
- 00:19:20dimensione quanto ne ma non solo questo
- 00:19:23io non è solo il simbolo di queste
- 00:19:26metafisiche di questi di queste altre
- 00:19:28realtà dio è anche simbolo di tutti i
- 00:19:31tentativi che gli uomini hanno fatto e
- 00:19:35cercare di dare un ordine a questo mondo
- 00:19:37quando noi guardiamo il mondo ce ne
- 00:19:39abbiamo parlato già l'altra volta
- 00:19:40parlando di a poligny e genisi eco
- 00:19:42quando ne verremo questo mondo possiamo
- 00:19:44interpretarlo secondo due diverse
- 00:19:46modalità sostanzialmente per lynch una
- 00:19:49modalità è quella di ricerca quella che
- 00:19:52vince poi ritiene di dover sposare
- 00:19:54perché l'unica modalità che dice si alla
- 00:19:57vita
- 00:19:57la moralità dionisiaca è quella che vede
- 00:20:00il mondo come un caos come un disordine
- 00:20:02come un trambusto come una mancanza di
- 00:20:06senso come
- 00:20:08il pulsare caotico ma questa questo
- 00:20:14atteggiamento questo modo riguardare al
- 00:20:15mondo che è quello vero quello che dice
- 00:20:18sì alla vita che accetta la verità più
- 00:20:19profonda sulla vita e quello che
- 00:20:21l'occidente ha rifiutato i greci gli
- 00:20:24antichi greci soprattutto avevano questo
- 00:20:26senso della vita questo senso nel mondo
- 00:20:28ma in buona volta non ha messo da parte
- 00:20:30e dopo di loro tutti gli altri a tutte
- 00:20:32le altre culture quella romana quella
- 00:20:34cristiana quella occidentale hanno messo
- 00:20:36da parte questo atteggiamento dionisiaco
- 00:20:38invece hanno abbracciato l'atteggiamento
- 00:20:41apollineo e quello che tende a
- 00:20:43razionalizzare il mondo che non accetta
- 00:20:46che il mondo sia caos che non accetta
- 00:20:48che il mondo sia disordine che non
- 00:20:49accetta di vedere che il mondo non ha
- 00:20:52senso ma che tenta di trovare un senso
- 00:20:55nel mondo che tenta di trovare un ordine
- 00:20:57che fa di tutto per trovare una ragione
- 00:21:01che guida il mondo però mentendo secondo
- 00:21:04nice perché questo atteggiamento a
- 00:21:05pollina e fascio è una bugia che ci
- 00:21:08raccontiamo è una razionalizzazione e
- 00:21:11forzata del mondo il mondo non era
- 00:21:13razionale mondo completamente
- 00:21:14irrazionale il mondo non ha senso il
- 00:21:17mondo è completamente privo di senso
- 00:21:19espone legge però noi ci ostiniamo vuole
- 00:21:21trovare un senso nel mondo noi ci
- 00:21:22ostiniamo vuole trovare un ordine un
- 00:21:25equilibrio una serie di regole e questo
- 00:21:29atteggiamento è quello che domina nella
- 00:21:31cultura occidentale che domina in ognuno
- 00:21:33di noi ed è l'atteggiamento appunto
- 00:21:36apollineo è l'atteggiamento che possiamo
- 00:21:38identificare come dio perché dio in
- 00:21:41fondo è questo modo di cercare un
- 00:21:44origine una spiegazione elettorale cose
- 00:21:46che però magari questa spiegazione non
- 00:21:48ce l'ha ora se tutto questo è vero
- 00:21:53eni cena è convintissimo dio cosa io in
- 00:21:56questi due in questo duplice sesso dio è
- 00:21:58la più grande delle nostre bugie non
- 00:22:00solo è la più antica e le nostre bugie
- 00:22:03l'uomo diane dall'epoca ancora greca
- 00:22:05epoca antica si è illuso che esistesse
- 00:22:10un ordine che la sua vita avesse un
- 00:22:12senso che la sua vita avesse un
- 00:22:13significato
- 00:22:15che ciò che gli accade nella vita sia
- 00:22:18parte di un progetto più grande sia
- 00:22:20parte di una regola un principio ci sia
- 00:22:23qualcosa che spieghi tutto ma questa è
- 00:22:27un'illusione è una bugia è una bugia
- 00:22:29consolatoria proprio perché ci fa paura
- 00:22:32terrore ammettere che la vita non ha
- 00:22:35senso che la nostra esistenza su questa
- 00:22:37terra è completamente casuale e ciò che
- 00:22:40ci accade è frutto del caos
- 00:22:42proprio perché ci fa un'estrema paura a
- 00:22:44mettere tutto ciò ci rifugiamo di una
- 00:22:47bugia
- 00:22:48lino lucia che ci tramandiamo da secoli
- 00:22:50da millenni ma anche non sa di questa
- 00:22:52bugia che la rende più vera
- 00:22:54rimane sempre una bugia la cucina
- 00:22:56consolatoria ripeto perché ci consola ci
- 00:22:59fa star meglio ci illude che tutto abbia
- 00:23:02un senso quando questo senso non c'è e
- 00:23:05questa realtà non ha alcun alcun senso
- 00:23:10ora cerchiamo di vedere il brano li
- 00:23:14nietzsche e di commentare io quindi non
- 00:23:17esiste questo direi che vernice
- 00:23:19abbastanza evidente se crede nel
- 00:23:21irrazionalità del mondo eccetera ma
- 00:23:23bisogna anche dire questo che noi
- 00:23:24leggere che dio non solo non esiste non
- 00:23:28c'è neanche bisogno di dimostrare che
- 00:23:29non esiste in questo cause on ice si
- 00:23:32richiamano presenti verso schopenhauer
- 00:23:33se vi ricordate anche per schopenhauer
- 00:23:35mamo detto che dio non esiste
- 00:23:37ma abbiamo detto che superiamo ritiene
- 00:23:39che non sia neppure tanto bisogno di
- 00:23:41andare lì a spiegare perché per come di
- 00:23:43portare prove della non esistenza di dio
- 00:23:46percepì nauer la non esistenza di dio è
- 00:23:48lavata è evidente non c'è neppure
- 00:23:51bisogno di provarla perché è piuttosto
- 00:23:53evidente che il mondo non ha senso
- 00:23:55nietzsche e sposa in toto questa visione
- 00:23:57il mondo non ha senso non c'è neppure
- 00:23:59bisogno di scambiarsi locale prove è
- 00:24:01evidente a tutti se ci spogliano delle
- 00:24:03bugie consolatorie in cui si sono illusi
- 00:24:05leggiamo il brano brano è tratto dalla
- 00:24:08gaia scienza che una di queste opere di
- 00:24:11questo in questa fase della produzione
- 00:24:12amici e trattata 1882 bella leggono e la
- 00:24:18versione adelphi che si trova però
- 00:24:21spesso quella più citata nei libri di
- 00:24:22testo la trovate probabilmente anche nel
- 00:24:24vostro libro di testo qualsiasi libro di
- 00:24:25testo voi
- 00:24:27la morte di dio in tedesco gott ist pad
- 00:24:32ve la leggo janet in italiano avete
- 00:24:35sentito di quel folle uomo che accese
- 00:24:37una lanterna alla chiara luce del
- 00:24:39mattino corsa al mercato e si mise a
- 00:24:42gridare incessantemente cerco di io
- 00:24:44cerco dio
- 00:24:46e poiché proprio la si trovavano
- 00:24:48raccolti molti di quelli che non
- 00:24:50credevano in dio suscita grandi risa e
- 00:24:54forse perduto disse uno si è perduto
- 00:24:57come un bambino
- 00:24:58fece un altro oppure sta ben nascosto ha
- 00:25:01paura di noi si è imbarcato è migrato
- 00:25:04gridavano e ridevano in una gran
- 00:25:06confusione
- 00:25:08il folle uomo balzò in mezzo a loro e li
- 00:25:11trapassò con i suoi sguardi dove se n'è
- 00:25:15andato di io rido ve lo voglio dire
- 00:25:18siamo stati noi ad ucciderlo voi ed io
- 00:25:22siamo noi tutti i suoi assassini ma come
- 00:25:26abbiamo fatto tutto questo
- 00:25:28come potremmo votare il mare bevendolo
- 00:25:31fino all'ultima goccia
- 00:25:32chi ci dette la spugna per strisciare
- 00:25:35via l'intero orizzonte che mai facemmo a
- 00:25:38sciogliere questa terra dalla catena del
- 00:25:40suo sole
- 00:25:42dov'è che si muove ora dov'è che ci
- 00:25:44muoviamo noi vi era tutti i soli non è
- 00:25:48il nostro un eterno precipitare e
- 00:25:51all'indietro di fianco in avanti da
- 00:25:53tutti i lati esiste ancora un altro è un
- 00:25:56bacio
- 00:25:57non stiamo forse pagando come attraverso
- 00:25:59un infinito nulla non alita su di noi
- 00:26:02uno spazio vuoto non si è fatto più
- 00:26:05freddo non seguita a venire notte sempre
- 00:26:08più notte
- 00:26:10non dobbiamo accendere lanterne la
- 00:26:12mattina dello strepitose fanno i
- 00:26:15becchini mentre seppelliscono dio non
- 00:26:18abbiamo dunque nulla non fiutiamo ancora
- 00:26:22il letto della divina putrefazione
- 00:26:25anche gli dai si decompongono dio è
- 00:26:29morto dio resta morto e noi lo abbiamo
- 00:26:33ucciso come ci consoleremo noi gli
- 00:26:36assassini di tutti gli assassini quanto
- 00:26:39di più sacro di più possente il mondo
- 00:26:41possedeva fino ad oggi si è dissanguato
- 00:26:44sotto i nostri coltelli kid e tergerà da
- 00:26:47noi questo sangue con quale acqua
- 00:26:50potremmo noi lavarci quali riti
- 00:26:54espiatori quali giochi sacri dovremmo
- 00:26:56noi inventare non è troppo grande per
- 00:26:59noi la grandezza di questa azione non
- 00:27:02dobbiamo noi stessi diventare dei per
- 00:27:05apparire almeno degni di essa non ci fu
- 00:27:08mai un'azione più grande tutti coloro
- 00:27:12che verranno dopo di noi apparterranno
- 00:27:14in virtù di questa azione ad una storia
- 00:27:17più alta di quanto mai siano state tutte
- 00:27:20le storie fino ad oggi
- 00:27:23a questo punto il folle uomo d'acqua e
- 00:27:27rivolge di nuovo lo sguardo sui suoi
- 00:27:29ascoltatori anch'essi tacevano e lo
- 00:27:33guardavano stupiti finalmente gettato
- 00:27:36terna a terra la sua lanterna e andò in
- 00:27:39frantumi e si spense vengo troppo presto
- 00:27:43proseguito non è ancora il mio tempo
- 00:27:46questo enorme avvenimento è ancora per
- 00:27:49strada e sta facendo il suo cammino non
- 00:27:53è ancora arrivato fino alle orecchie
- 00:27:55degli uomini fulminee tuono vogliono
- 00:27:59tempi il lume delle costellazioni vuole
- 00:28:03tempo
- 00:28:04le azioni vogliono tempo anche dopo che
- 00:28:07sono state compiute perché siano vedute
- 00:28:09e ascoltate questa azione è ancora
- 00:28:13sempre più lontana da loro delle più
- 00:28:15lontane costellazioni eppure sono loro
- 00:28:19che l'hanno compiuta
- 00:28:22si racconta ancora che l'uomo folle
- 00:28:24abbia fatto irruzione quello stesso
- 00:28:26giorno in diverse chiese e qui vi abbia
- 00:28:30intonato il suo requiem eterna neo
- 00:28:33schiacciatone fuori e interrogato si
- 00:28:35dice che si fosse limitato a rispondere
- 00:28:37invariabilmente in questo modo che altro
- 00:28:40sono ancora queste chiese se non le
- 00:28:43fosse e sepolti mi di dio
- 00:28:45questo brano questo il brano famosissimo
- 00:28:48adesso lo commentiamo allora commentiamo
- 00:28:50come abbiamo detto questo lungo e
- 00:28:52bellissimo brano tra l'altro fa notare è
- 00:28:56un brano poco filosofico è un brano
- 00:28:58molto metaforico una scritto anche
- 00:29:00estremamente bene estremamente
- 00:29:02drammatizzato e proprio anche per questo
- 00:29:04estremamente famoso allora la storia
- 00:29:07inizia con questo folle che va con una
- 00:29:10lanterna al mattino in un mercato allora
- 00:29:14in tanti folle chiaramente il simbolo di
- 00:29:16nicea del filosofo di chi annuncia la
- 00:29:19nuova verità sul mondo usa la lanterna
- 00:29:21va al mattino e chiaramente tutti i
- 00:29:23simboli della cosiddetta ripresa che poi
- 00:29:25gli studiosi chiamano fase illuministica
- 00:29:27filosofia del mattino
- 00:29:29e così via vuole illuminare e
- 00:29:30rischiarare dal mercato dice cerco di
- 00:29:33cerco io e tutti lo prendono in giro
- 00:29:36tutti ridono di lui
- 00:29:38tutti dicono ma cerchi dio ma perché sia
- 00:29:41nascosto e guardato soltanto feto
- 00:29:42praticamente gli dicono è scappato
- 00:29:45come si fa a dire cerco di e tutti
- 00:29:47ridono in lui perché sembra un idiota
- 00:29:49l'imbecille che dice cose di questo
- 00:29:51genere queste risate intanto sono il
- 00:29:55simbolo di chi non capisce di chi non ha
- 00:30:00ancora compreso la portata di quello che
- 00:30:01in città per annunciare inizia sta per
- 00:30:03annunciare chi dio no cerca dio perché
- 00:30:05dio non si trova perché dio non si vede
- 00:30:07non si sente non sembra non esserci che
- 00:30:10gli altri però davanti a questa mancanza
- 00:30:12di dio possiamo dirla così che è
- 00:30:14chiaramente una verità tremenda tragica
- 00:30:18la pena alborno molto alla leggera la
- 00:30:21prendono in risate si erigono ci diverte
- 00:30:24e non si rendono conto che questo emerge
- 00:30:26in tutto il brano della portata della
- 00:30:29morte di dio
- 00:30:30chiaramente con questi uomini che ridono
- 00:30:33lynch intende indicare la tv
- 00:30:36ottocentesco quella turismo che abbiamo
- 00:30:38già in parte visto le abbiamo forse
- 00:30:40vagamente citato il run the anche
- 00:30:42illuminismo perché ci fu una piccola
- 00:30:44corrente apea anche durante
- 00:30:45l'illuminismo ma soprattutto
- 00:30:47nell'ottocento pensate a firebug perché
- 00:30:49ne 1 pensate a marx e altri filosofi
- 00:30:52ottocenteschi atei
- 00:30:53ecco secondo lince questi filosofi atei
- 00:30:57ottocenteschi sono filosofi troppi
- 00:30:59angeli perché hanno pensato che bastasse
- 00:31:01che bastasse dire che dio non c'era per
- 00:31:05vivere subito meglio per star bene per
- 00:31:08liberarsi del fardello di tutte le bugie
- 00:31:11come le chiamano del passato e
- 00:31:14accorgersi che dio non c'è ci porta al
- 00:31:16benessere firebug ci pensate è proprio
- 00:31:19questo dice no la costatazione
- 00:31:21intellettuale della morte di dio
- 00:31:23dell'inesistenza di dio e così anche a
- 00:31:26dire la sinistra hegeliana dovrebbe
- 00:31:28semplicemente trasformare naturalmente
- 00:31:31l'uomo in un uomo libero senza più il
- 00:31:34peso della religione
- 00:31:36secondo mitch e non è affatto così
- 00:31:38semplice l'anno molto molto semplificata
- 00:31:41per loro la morte di una cosa
- 00:31:43addirittura gioiosa addirittura di cui
- 00:31:44vivere ma non è affatto una cosa di cui
- 00:31:46ridere è una cosa tremenda pernice una
- 00:31:48cosa drammatica è una cosa angosciante
- 00:31:52infatti non si vede da noè tremendamente
- 00:31:54angosciante infatti quando loro prendono
- 00:31:58in giro il folle uomo che sarebbe
- 00:31:59appunto il filosofo redice venera molto
- 00:32:01molto dura dice il folle one balzò in
- 00:32:06mezzo a loro il trapasso con i suoi
- 00:32:07sguardi dove se n'è andato dio ve lo
- 00:32:10voglio dire lui giallo salone nativi
- 00:32:12siamo stati noi ad ucciderlo via morte
- 00:32:14ma allora la morte di dio quasi
- 00:32:16significa allora se dio è non tanto il
- 00:32:19dio metafisico il dio creatore
- 00:32:21generatore dell'universo cetera ma tutte
- 00:32:24le metafisiche quello ma anche molto
- 00:32:25alti quello che ho detto che ma se devo
- 00:32:28dire che l'uomo non crede più in nessun
- 00:32:32sistema metafisico per l'uomo la
- 00:32:34metafisica ha perso di ogni significato
- 00:32:36solo una metafisica ma anche tutte
- 00:32:38quelle bugie consolatorio di cui vi
- 00:32:40parlavo prima prima tutte quelle
- 00:32:42menzogne che ci raccontiamo per
- 00:32:44affrontare il caos della vita non hanno
- 00:32:46più alcun significato
- 00:32:48e noi abbiamo ucciso dio questo dice il
- 00:32:50form noi abbiamo ucciso dio siamo stati
- 00:32:53noi ad ucciderlo siamo noi i suoi
- 00:32:55assassini
- 00:32:56cioè noi abbiamo anche senza rendersene
- 00:32:59ancora completamente contro ucciso ogni
- 00:33:02fiducia nella razionalità del mondo e
- 00:33:06questo discorso in nietzsche fatto 1882
- 00:33:10100 metri e 40 anni fa quasi un discorso
- 00:33:15che a mio avviso è oggi estremamente
- 00:33:18attuale
- 00:33:19oggi questa pagina il nice è tremenda
- 00:33:22anche per noi uomini di cento quasi 150
- 00:33:25anni
- 00:33:26perché oggi se arrivasse un folle dirci
- 00:33:29noi abbiamo ucciso la metafisica non
- 00:33:31ucciso le religioni avrebbe
- 00:33:33probabilmente estremamente ragioni lo
- 00:33:36potrebbe dire anche a chi va in chiesa e
- 00:33:38avrebbe ragione anche con chi ma in
- 00:33:40chiesa se ci pensate noi oggi viviamo
- 00:33:43nella nostra vita la nostra realtà
- 00:33:49accettando la realtà per come o il
- 00:33:53unendoci e soprattutto sappiamo di
- 00:33:57illuderci o crediamo che quello che
- 00:34:00professiamo sia verità la gente anche
- 00:34:03quella che frequenta la chiesa ma anche
- 00:34:05quella che si ritiene cristiano tutti
- 00:34:07magari tenete ma una buona parte di
- 00:34:09quelli che si ritengono cristiani
- 00:34:12davvero credono che dio vi ha
- 00:34:15significato al loro mondo oppure oppure
- 00:34:18molti di loro
- 00:34:19in pratica parte da andrea a me se
- 00:34:22raramente a parte far i sacramenti a
- 00:34:24parte qualche piccola cosa vive la
- 00:34:27propria vita come se dio non ci fosse
- 00:34:28come se il futuro fosse talmente incerto
- 00:34:32che non va non valesse la pena troppo a
- 00:34:35fidarsi di io penso onestamente che la
- 00:34:38stragrande maggioranza di noi viva un
- 00:34:40atteggiamento inconsapevole ma privo di
- 00:34:44dio
- 00:34:44prego di dio nel senso anche privo di
- 00:34:46dio nel senso di dio di buddha di di
- 00:34:50karma di fede in qualcosa di superiore
- 00:34:54la fede in qualcosa di superiore non è
- 00:34:56più nelle nostre corde o almeno della
- 00:34:57maggior parte di noi
- 00:34:59le chiese sono sempre più vuote e anche
- 00:35:01chi va in chiesa non saprai quanto abbia
- 00:35:04una fede vera e profonda e radicata in
- 00:35:07qualcosa di superiore in qualcosa che vi
- 00:35:09ha significato la sua vita nella
- 00:35:11nell'atteggiamento di quasi tutti noi
- 00:35:14c'è un idea di dover noi trovavi senso
- 00:35:18della nostra vita che si celano salita
- 00:35:20non siamo le cose di alto che deriva
- 00:35:22dall altro da qualcuno che sta sopra di
- 00:35:24noi ma qualcosa che noi dobbiamo trovare
- 00:35:26scoprire e allora in questo senso nice
- 00:35:29ha avuto ragione dice anticipato
- 00:35:32l'atteggiamento dell'uomo di oggi è un
- 00:35:34atteggiamento che magari i ceri crede
- 00:35:38nel io dice di credere nel karma dice di
- 00:35:41credere in questo in quello in qualche
- 00:35:42verità superiore in qualche non saprei
- 00:35:46metafisica diciamola così ma ma in
- 00:35:50realtà non ci crede davvero
- 00:35:51quando lui dice non abbiamo ucciso e
- 00:35:55soprattutto non ci facciamo ancora resi
- 00:35:57conto siro punto dice vengo troppo
- 00:35:59presto fulmine tuono vogliono tempo e
- 00:36:03dice anche se date quello trovo questo
- 00:36:10enorme avvenimento è ancora per strada e
- 00:36:12sta facendo il suo cammino non è ancora
- 00:36:13arrivato fino alle orecchie degli uomini
- 00:36:15eppure sono loro che l'hanno compiuto
- 00:36:18gli uomini hanno ucciso di ottano
- 00:36:20credono più e ste cose e nel loro cuore
- 00:36:22non ci credono più e sono stati loro a
- 00:36:25non voler più credere in queste sedi
- 00:36:27superiori in queste entità più forti
- 00:36:29estratte e stanno sopra di noi
- 00:36:32eppure non lo vogliono ammettere ancora
- 00:36:35non ce ne sono resi conto vivono vivono
- 00:36:38negando di ma ancora non si sono resi
- 00:36:40conto che hanno negato dio quindi vivono
- 00:36:44in conflitto potremmo dire vivono nella
- 00:36:47falsità che ancora più falsa perché
- 00:36:49neppure loro ci credono veramente
- 00:36:51e questo dice lo intuisce no dice tengo
- 00:36:54troppo presto nel senso che il nome ne
- 00:36:56siete ancora accorti ma prima poi ve ne
- 00:36:58accorgerete di quello che avete fatto di
- 00:37:00aver ucciso dio e questo uccidervi dio
- 00:37:01però ripeto non è una cosa liberatoria
- 00:37:04non è che ci libera
- 00:37:05dalla dal giogo dalla falsità eccetera è
- 00:37:10certo ci libera anche ma è un trauma è
- 00:37:13decisamente un'esperienza traumatica
- 00:37:15dura difficile e noi ce lo dice in
- 00:37:18maniera molto molto chiara dice come
- 00:37:21potremmo votare il mare bevendolo fino
- 00:37:23all'ultima goccia
- 00:37:24come chi ci dette la spugna per serviamo
- 00:37:27intero l'orizzonte come facciamo noi a
- 00:37:30sciogliere questa terra per la catena le
- 00:37:32so se l'abbia fatto una cosa tremenda
- 00:37:33uccidendoli smettere di credere il video
- 00:37:36smettere di credere nei sistemi di
- 00:37:38valori tradizionali smettere di credere
- 00:37:40nelle metafisiche nel senso della vita è
- 00:37:43una cosa tremenda
- 00:37:44non è una cosa che si può prendere alla
- 00:37:47leggera
- 00:37:47abbiamo bevuto tutto il mare abbiamo
- 00:37:50cancellato l'orizzonte abbiamo staccato
- 00:37:52la terra dal suo sole dio era per noi il
- 00:37:55sole cioè era ciò che dava nelle epoche
- 00:37:58passate ciò che danno significato a
- 00:37:59tutto ciò che dava significato
- 00:38:01all'esistenza
- 00:38:02se il sensore la terra non esisterebbe e
- 00:38:04così per noi senza dio non avremmo avuto
- 00:38:07senso di ora ciò che illuminava la
- 00:38:09nostra vita che dava luce e ci faceva a
- 00:38:12gravitare attorno a lui ma se noi
- 00:38:14diciamo che via moto stacchiamo la
- 00:38:15catena della gravità ci mettiamo di
- 00:38:18girare attorno a lui
- 00:38:19andiamo via per i fatti nostri ma non
- 00:38:20solo le mura per i fatti nostri
- 00:38:22andiamo alla deriva questo è il rischio
- 00:38:24senza dio
- 00:38:26lo dice poco dopo non c'è più un altro
- 00:38:28un bacio non c'è più un successo nella
- 00:38:32vita aspettato che me lo trovo quanto di
- 00:38:36più sacro aveva il mondo si rischia
- 00:38:39guato sui nostri coltelli oggi fu mai
- 00:38:42un'azione più grande esiste ancora un
- 00:38:45alto in basso non è il nostro un eterno
- 00:38:47precipitare lo stiamo forse pagando come
- 00:38:49attraverso un infinito nulla cioè da
- 00:38:52quando l'abbiamo più questo centro di
- 00:38:54gravità cerco un centro di gravità
- 00:38:55permanente riceva battiato non a caso da
- 00:38:59quando non abbiamo più questo centro di
- 00:39:00gravità a questo punto di riferimento
- 00:39:02eterno e fortissimo che è dio ma dio non
- 00:39:06quella d maiuscola con la v minuscola
- 00:39:07cioè la metafisica le bugie che ci siamo
- 00:39:10raccontati questo dio di ciano da quando
- 00:39:12non abbiamo più tutto questo non abbiamo
- 00:39:15più alcun senso di riferimento quel
- 00:39:16punto di riferimento non sapremo più
- 00:39:18dire cose altro
- 00:39:19se basso perché non abbiamo più ma scala
- 00:39:20di valori che ci dica queste bene queste
- 00:39:22male questo è giusto e questo è
- 00:39:23sbagliato
- 00:39:24finché c'era dio fini c'erano queste
- 00:39:26illusioni
- 00:39:27avevamo qualcuno che ci riceva questo
- 00:39:29bene queste ma questo giusto questo è
- 00:39:31sbagliato questo e altro questo è basso
- 00:39:32si dava una sorta di bussola per
- 00:39:35orientarci nella vita ma se noi
- 00:39:37uccidiamo dio non gli gravitavano più
- 00:39:41attorno andiamo alla deriva e guardiamo
- 00:39:43nel nulla senza più punti di riferimento
- 00:39:45senza più coordinate senza più bussole
- 00:39:48abbiamo distrutto la bussola adesso lo
- 00:39:50sappiamo più dove girarci questo e senso
- 00:39:53l'uomo che affronta la morte di dio
- 00:39:55all'uomo perso sperduto che vaga nel
- 00:39:58vuoto non è un uomo felice non ricevano
- 00:40:00e quelli della sinistra hegeliana tutti
- 00:40:03belli contenti di aver negato che di
- 00:40:05regista non è così facile non è affatto
- 00:40:07così facile
- 00:40:09[Musica]
- 00:40:10e in fondo il folle non a caso al folle
- 00:40:13perché accettare questa verità è atteso
- 00:40:16da una cosa pazzesca
- 00:40:17la cosa che ci può far sembrare risolve
- 00:40:19distruggere la sua lanterna
- 00:40:21a un certo punto la spacca perché è
- 00:40:24arrivato per distruggere anche la luce
- 00:40:26non c'è più siamo nel buio nel vuoto
- 00:40:30nell'oscurità e le vecchie chiese
- 00:40:33così conclude il brano non sono altro
- 00:40:36che sepolcri lui dice si dice che ha ben
- 00:40:39intonato il suo requiem eterna non è un
- 00:40:41rack nelle terre naldi e derna mneo
- 00:40:43cessione latina che indica in rai qui nn
- 00:40:45sapete il canto che fabri morti più lui
- 00:40:48canta per la morte di dio e si reca
- 00:40:51nelle chiese appunto a far questo viene
- 00:40:53cacciato però lui dice queste chiese
- 00:40:55sono solo i sepolcri di dio dio è morto
- 00:41:00e sepolto al misero punto addirittura
- 00:41:02ricette di bellezza della putrefazione
- 00:41:04frase fortissima ma dice dio puzza di
- 00:41:07cadaveri di opus c'è l'odore nella sua
- 00:41:11prestazione perché da sole morto ma è
- 00:41:12morto da un po e morto già da un po e
- 00:41:15inizia a puzzare
- 00:41:16e così anche le chiese sono solo se poi
- 00:41:18nessuno ha mai scatole vuote sono mai
- 00:41:23luoghi in cui lo possiamo trovare nulla
- 00:41:26perché dio è morto io non c'è e queste
- 00:41:29scatole vuote queste edifici vuoti
- 00:41:31rappresentano esattamente la crisi di
- 00:41:33tutti i vecchi sistemi di valore dalle
- 00:41:35religioni alle metafisiche che non hanno
- 00:41:37più alcun senso
- 00:41:39io quindi è morto resta morto dice nice
- 00:41:43però attenzione quando diciamo che dirà
- 00:41:47morto ripeto lo ribadisco non dobbiamo
- 00:41:49pensare solo a dio come figura creatrice
- 00:41:53eccetera come ente superiore anche lui
- 00:41:55certo anche lui sicuramente lynch e a te
- 00:41:58e per lui non sul bio è morto chi non è
- 00:42:00proprio mai esistito ma quando dice che
- 00:42:03dio è morto e che sono morte le nostre
- 00:42:05fedi e quindi accettare la morte di dio
- 00:42:08non è solo un fatto storico non è solo
- 00:42:10ok siamo accorti che oggi nel mondo
- 00:42:12la gente non credete anche quello come
- 00:42:15dicevo prima
- 00:42:15ma non solo quello deve diventare anche
- 00:42:17un fatto filosofico c'è bisogna che
- 00:42:20accettiamo questa morte di dio che ce ne
- 00:42:22rendiamo conto quel vengo troppo presto
- 00:42:24deve essere superato bisogna che ci
- 00:42:26accorgiamo di questa verità se vogliamo
- 00:42:28fare il passo successivo
- 00:42:29bisogna che ci vogliamo andare oltre
- 00:42:31dobbiamo renderci conto di questa morte
- 00:42:33dobbiamo accettarla e portarne anche il
- 00:42:36peso perché è una morte traumatica
- 00:42:38ripeto pesante da sopportare ma solo
- 00:42:41questo può essere il passo in più da
- 00:42:43fare per arrivare alla fase successiva
- 00:42:45per arrivare alla zarathustra che
- 00:42:48annuncia questo e altro e di cui
- 00:42:50parleremo nei prossimi nel proprio nel
- 00:42:52prossimo video che faremo su nietzsche
- 00:42:55ovviamente e bisogna rifiutare dio
- 00:42:58bisogna rifiutare la religione bisogna
- 00:43:00rifiutare però anche tutti i sostituti
- 00:43:02di dio che gli uomini si sono creati nel
- 00:43:04corso dei secoli
- 00:43:04quindi anche la filosofia nel senso
- 00:43:07della fresca metafisica ad esempio
- 00:43:08platonismo è un sostituto di di è una
- 00:43:12religione senza dio potremmo dire per
- 00:43:14come la vede
- 00:43:14nietzsche il platonismo cosa è la stessa
- 00:43:18alla stessa dinamica del cristianesimo
- 00:43:20lì ci arriva a dire che il cristianesimo
- 00:43:21e platonismo per per gli ignoranti per
- 00:43:24il popolo bisogna pato e dinho un po
- 00:43:26difficile siano aumentati una religione
- 00:43:28un po più semplice con dei quelli dei
- 00:43:29personaggi e il cristianesimo per dire
- 00:43:32le stesse cose del platonismo cos'è il
- 00:43:34platonismo quale vice pato nismo che il
- 00:43:36nostro mondo non ha significato che solo
- 00:43:38il mondo delle idee ha significato ecco
- 00:43:40questo è un errore è un atteggiamento
- 00:43:42tipico rai metafisici è sbagliato perché
- 00:43:44non esiste nessun altro mondo non esiste
- 00:43:46nessun'altra realtà questa è la realtà
- 00:43:48in cui siamo e dell'unica realtà che
- 00:43:49abbiamo è caotica e in forma è soggetta
- 00:43:52a divenire è impossibile da conoscere
- 00:43:55certo vero tra queste abbiamo non
- 00:43:57abbiamo ieri fuga
- 00:43:59non abbiamo scappatoie ma a volte gli
- 00:44:01uomini creano dei surrogati di dio anche
- 00:44:03in altre cose cose molto più banali che
- 00:44:05dice non stavi a spiegare ma che noi
- 00:44:07oggi conosciamo molto bene perché è vero
- 00:44:09o di uomini credono sempre meno in b ma
- 00:44:11qualche anno fede alternative possono
- 00:44:13credere ad esempio nella politica
- 00:44:16pensate il socialismo il marxismo per
- 00:44:18molto tempo è stata una sorta di fede
- 00:44:20per molte persone nel mondo per milioni
- 00:44:22e milioni di persone nel mondo
- 00:44:23ecco anche marxismo non ha fede e oggi
- 00:44:27ha mai tenuta per lo più in disuso se
- 00:44:29non per pochi
- 00:44:31diciamola così però anche marxismo una
- 00:44:33fede e quanto fede è un'illusione
- 00:44:35il marxismo cos'è il tentativo di
- 00:44:38razionalizzare il mondo tv the che nel
- 00:44:40mondo c'è uno scopo c'è un fine che alla
- 00:44:42vittoria del proletariato che la
- 00:44:44giustizia sociale ma sembra una fede
- 00:44:46illusorie e sempre un tentare di
- 00:44:49razionalizzare di trovare un ordine nel
- 00:44:51mondo quando questo ordine non c'è
- 00:44:53questo mondo è completamente caotico e
- 00:44:55caos e distruzione e mancanza di senso
- 00:44:58il socialismo utente abbia un senso alla
- 00:45:00vita
- 00:45:01ma questo senso annuncia ma questo vale
- 00:45:03per il socialismo vale per tante altre
- 00:45:05fedi politiche al rito marxismo perché
- 00:45:07quella più famosa come fede vera e
- 00:45:09propria volte ma vale anche per altre
- 00:45:11forme di fede quante oggi questo non
- 00:45:13origini ce lo dico io ma quante volte
- 00:45:16nella nostra vita abbiamo preferito
- 00:45:18stiamo delle fedi in cose anche molto
- 00:45:22più terra terra di dio no e comunque sia
- 00:45:25preferì sono e ci può essere quel
- 00:45:27personale sia persone che hanno un
- 00:45:29astenuto non una vera e propria fede
- 00:45:31nella loro squadra sportive re il cuore
- 00:45:34quante volte la vita di certe persone è
- 00:45:36finalizzata alla fede e la juventus sono
- 00:45:39il milan
- 00:45:40nell'inter o in questo o quel giocatore
- 00:45:44no
- 00:45:44è una fede metafisica praticamente
- 00:45:47perché questa squadra diventa qualcosa
- 00:45:50che mi dà significato alla nostra vita
- 00:45:52che dà ordine alla nostra vita che sta
- 00:45:54su un piano superiore rispetto a noi e
- 00:45:56giustifica la nostra vita
- 00:45:58ecco anche questo è qualcosa di cui
- 00:46:01liberarsi anche queste fedi devono
- 00:46:03morire sono morte e non si lasciano
- 00:46:04ancora accorti naso la morte tutte le
- 00:46:06fedi sono morte tutta la fiducia in
- 00:46:09qualcosa di altro dalla realtà concreta
- 00:46:11di questo mondo dalla nostra realtà
- 00:46:13palpabile è una fede illusorio l'altro
- 00:46:17ne qui concludo in una delle ultime
- 00:46:20opere che scrive nice il 3 pus colore
- 00:46:23gli idoli sottotitolo come si filosofa
- 00:46:26col martello quindi a spaccare tutto
- 00:46:301889 nice presenta un discorso che un po
- 00:46:36riassume tutto quello che abbiamo detto
- 00:46:37oggi che è la cosiddetta favola del
- 00:46:41mondo vero cioè secondo lui l'umanità si
- 00:46:44è raccontato una favola una bugia una un
- 00:46:46racconto gocciolatoio appunto su un
- 00:46:49ipotetico mondo vero diverso dal nostro
- 00:46:52come dicevo prima cosa fa la turris con
- 00:46:54i ceci al nostro mondo che è una brutta
- 00:46:57copia di un mondo vero migliore perfetto
- 00:46:59altrove nel mondo delle idee
- 00:47:01ecco questa è la favola questa è una
- 00:47:02bugia che siamo raccontati e questo
- 00:47:05creare un dualismo tra il nostro mondo e
- 00:47:07il mondo vero ci ha illusi per molto
- 00:47:09tempo dobbiamo imparare a sbarazzarci di
- 00:47:12questo virgolette mondo vero che non è
- 00:47:13davvero vero e rimanere legati alla
- 00:47:17terra a questo mondo che è l'unico reale
- 00:47:20l'unico vero lui per spiegare questa
- 00:47:23paura il mondo vero fa una sorta di
- 00:47:24cronistoria potremmo dire una storia di
- 00:47:26come questa idea di un altro mondo
- 00:47:28superiore al nostro sia imposta e di
- 00:47:30come poi è invece tramontata nel corso
- 00:47:32dei secoli questo percorso questa e la
- 00:47:36fauna del mondo vero è articolato in sei
- 00:47:38momenti primo momento il platonismo il
- 00:47:41filosofo secondo lince responsabile più
- 00:47:43di tutti di averci illuso da creato
- 00:47:46illusioni metafisiche e il lucio di
- 00:47:48un'altra realtà superiore alla nostra
- 00:47:50perfetta è diversa la nostra e modula
- 00:47:52svalutare il nostro mondo è stato
- 00:47:54platone ed effettivamente platone questo
- 00:47:55fa il nostro mondo è
- 00:47:57coppia illusione di venire non va bene
- 00:48:02il nostro mondo molto meglio lato quindi
- 00:48:03platonismo prima tappa seconda tappa è
- 00:48:05stato il cristianesimo che ha ripreso il
- 00:48:07platonismo come vi dicevo prima è
- 00:48:09strettamente legato al kato nismo
- 00:48:10secondo nice ha ripreso e platonismo
- 00:48:14promettendo l'altro mondo la il mondo
- 00:48:17vero il mondo perfetto promettendolo
- 00:48:19alle persone sane e sacche quelli che
- 00:48:22seguono in cina mente del vangelo
- 00:48:23eccetera
- 00:48:24sei tu ti comporterai bene accelerava
- 00:48:25finalmente al mondo vero e quindi
- 00:48:28illusione perso tappa di questo percorso
- 00:48:31molto avanti coi secoli è il kantismo
- 00:48:34kant perché kant
- 00:48:36da un certo punto di vista mantini per
- 00:48:38indù alice un mondo concreto in cui
- 00:48:41viviamo è un mondo vero diverso da
- 00:48:44quello che viviamo
- 00:48:44mi chiamo un mondo fenomenico e mondo
- 00:48:47non medico solo che kant dice anche fa
- 00:48:51un passo in più perché dice che il mondo
- 00:48:53numerico il mondo vero è inconoscibile
- 00:48:56mentre prima platone diceva sia il mondo
- 00:48:59ed è si può accedere direttamente la
- 00:49:02filosofia il cristianesimo sia al mondo
- 00:49:04perfetto si può accedere tramite la
- 00:49:06santità tante dice al mondo perfetto non
- 00:49:09si può accedere esistono due mondi il
- 00:49:10nostro mondo fugace mutevole il mondo
- 00:49:13fenomenico e il mondo non menico premono
- 00:49:16domenico per noi inconoscibile fatti
- 00:49:19tant su dio non sa dire sì di regista vi
- 00:49:22ricordate lo sta provando non sa
- 00:49:24giustificarle però canta fa un passo in
- 00:49:29più ma non certo punto non ha il
- 00:49:30coraggio di andare fino in fondo in un
- 00:49:31certo senso perché finisce per postulare
- 00:49:34dio
- 00:49:35e ricordate che nella critica la ragion
- 00:49:36pratica se non ve la ricordate non la
- 00:49:38metto in descrizione il giro in cui la
- 00:49:40presento la critica ragion pratica che
- 00:49:42finisce pur non potendo dimostrare
- 00:49:44l'esistenza di dio
- 00:49:45lee sternthal orlandina eccetera finisce
- 00:49:47per postura rlo quindi postulare e
- 00:49:52l'aldilà postulare l'altro mondo
- 00:49:55possibile mondo domenico fatto in un
- 00:49:56certo modo è la via di fuga il
- 00:49:58compromesso a cui arriva kant è però
- 00:50:01ancora
- 00:50:02c'è un passo per che circonda questo
- 00:50:04altro mondo ma forse non se ne può
- 00:50:07parlare però non ci si riesce ancora a
- 00:50:09rinunciare quarta tappa è il positivismo
- 00:50:12il positivismo viene visto da amici come
- 00:50:17comunque un passo avanti perché il
- 00:50:18positivismo ha iniziato senso emanato il
- 00:50:21suo canto per il gallo così lo riferisce
- 00:50:23il filosofo tedesco tanto legando perché
- 00:50:26per la prima volta ha mostrato una
- 00:50:28fortissima tendenza antimetafisica la
- 00:50:31metafisica racconta solo bugie frottole
- 00:50:34l'ha detto già il positivismo e bisogna
- 00:50:37non considera più come vera questa
- 00:50:39distinzione tra due realtà in fondo in
- 00:50:42fondo il mondo vero forse non esiste
- 00:50:44esiste questo mondo quello della scienza
- 00:50:46che va studiato la tappa successiva la
- 00:50:50quinta tappa è la frase che del mattino
- 00:50:52nello stesso nice cioè la morte di dio
- 00:50:54l'annuncio della morte di dio finalmente
- 00:50:56rendersi conto che non c'è nessun altro
- 00:50:57mondo che ormai mettersi l'animo in pace
- 00:51:01la quella dell'altro mondo è l'altro
- 00:51:04mondo ovvero perfetto eccetera è una
- 00:51:06favola ma stazione sbalzano ultima tappa
- 00:51:09e volterra tus tra di cui parleremo nel
- 00:51:11prossimo video perché una volta capito
- 00:51:13che non esiste un altro mondo bisogna
- 00:51:14rimanere fedeli alla terra cioè imparare
- 00:51:17a amare questo caos a far nostro questo
- 00:51:21disordine questa irrazionalità in cui
- 00:51:23viviamo e ne parleremo
- 00:51:25appunto dal prossimo video col così
- 00:51:26parlò zarathustra l'opera principale di
- 00:51:29nice ecco il video vi oggi è finito e
- 00:51:31stato un video abbastanza corposo
- 00:51:34abbiamo visto è stato un bel brano
- 00:51:36interessante abbiamo commentato spero
- 00:51:37abbiamo avviate anche capito il senso
- 00:51:40della morte di dio per nice
- 00:51:42nella prossima puntata di questo di
- 00:51:44questa diciamo così playlist su
- 00:51:46nietzsche parleremo dello zarathustra le
- 00:51:48così parlò zarathustra
- 00:51:49ne vedremo alcune alcune figure nel
- 00:51:53marcio prodotto tenteremo di presentare
- 00:51:54la figura dell'oltre uomo le super uomo
- 00:51:57che lui si voglia nel modo in cui deve
- 00:51:59vivere nel modo in cui deve concepire il
- 00:52:02tempo la vita eccetera
- 00:52:03avremo anche l'eterno ritorno
- 00:52:05dell'uguale ma tempo al tempo alla
- 00:52:08prossima lezione per il momento
- 00:52:10vi ricordo che l'iscrizione come al
- 00:52:11solito trovate anche il sommario degli
- 00:52:14argomenti che abbiamo trattato con il
- 00:52:16minuto cliccabile per fare partire il
- 00:52:17dito ed al momento esatto in cui potete
- 00:52:19riascoltare e poi tutti i link che vi
- 00:52:22dicevo all'inizio ci vediamo presto per
- 00:52:24noi video di storia e filosofia e di
- 00:52:25educazione civica
- 00:52:26alla prossima
- 00:52:28[Musica]
- 00:52:31[Applauso]
- 00:52:38[Musica]
- Nietzsche
- Dio è morto
- filosofia
- illuminismo
- metafisica
- nichilismo
- spirito libero
- cammello
- leone
- fanciullo