00:00:00
[Musica]
00:00:10
i grandi artisti come raffaello hanno in
00:00:14
comune una caratteristica preziosa sono
00:00:17
imprevedibili e più vasti del mondo in
00:00:20
cui vivono sono esseri unici che nessuno
00:00:23
schema può ingabbiare e comprendere e
00:00:26
controllare
00:00:27
per questo sono sempre stati un problema
00:00:29
per il potere il potere mir infatti al
00:00:32
controllo assoluto di ogni aspetto della
00:00:34
vita e per capire che cos'è il potere
00:00:37
esiste un libro prezioso su cui l'autore
00:00:40
il premio nobel per la letteratura nel
00:00:42
1981 elias canetti ha lavorato per ben
00:00:46
38 anni
00:00:48
questo libro si intitola massa e potere
00:00:50
ea un certo punto troviamo la migliore
00:00:54
descrizione della logica del
00:00:56
funzionamento del potere che si possa
00:00:58
leggere
00:00:59
immaginate di guardare un episodio dei
00:01:01
cartoni animati di tom e jerry il gatto
00:01:04
cattura al topo e inizia a prendersi
00:01:06
gioco di lui il topo una volta
00:01:08
prigioniero finisce così in balia della
00:01:11
forza del gatto il gatto può farlo
00:01:14
correre lasciarlo libero per un poco
00:01:16
dare al topo l'illusione di essere in
00:01:18
salvo ma il gatto conserverà per sempre
00:01:21
il potere di riprenderlo scrive canetti
00:01:25
lo spazio sul quale il gatto proietta la
00:01:28
sua ombra gli attimi di speranza che
00:01:30
esso concede al topo sorvegliandolo però
00:01:33
con la massima attenzione senza perdere
00:01:35
interesse per il topo per la sua
00:01:37
prossima distruzione tutto ciò insieme
00:01:39
spazio speranza sorveglianza interesse
00:01:43
per la distruzione potrebbe essere
00:01:45
definito come il vero corpo del potere o
00:01:49
semplicemente il potere stessi le
00:01:52
tecnologie di oggi e intendiamo gli
00:01:54
strumenti della sorveglianza e del
00:01:55
controllo digitali l'estrazione dei dati
00:01:58
dai nostri comportamenti online
00:02:00
l'influenza degli algoritmi sulle nostre
00:02:02
vite rappresentano accelerano questa
00:02:05
logica del potere rendendo così i topi
00:02:08
ancora più indifesi e i gatti ancora più
00:02:11
ingordi
00:02:12
nella prossima lezione del direttore
00:02:14
della polizia postale delle
00:02:15
comunicazioni non sia ciardi ci parlerà
00:02:18
proprio dei rischi che la nostra libertà
00:02:20
corre ogni volta che interagiamo con le
00:02:23
tecnologie digitali buona lezione
00:02:25
buongiorno a tutti per entrare
00:02:28
immediatamente nel vivo dell'argomento
00:02:31
che stiamo per trattare la società
00:02:34
digitale le sue opportunità e i suoi
00:02:38
rischi vorrei cominciare snocciolando vi
00:02:41
alcuni dati i dati a volte possono
00:02:44
essere possono sembrare aree di e noiosi
00:02:48
ma in questo caso hanno più efficacia
00:02:51
descrittiva di tante parole
00:02:53
[Musica]
00:02:59
pensate che oggi la popolazione mondiale
00:03:01
che ammonta a 7 miliardi e mezzo di
00:03:05
persone vede quattro miliardi e mezzo di
00:03:09
utenti internet e la metà della
00:03:12
popolazione mondiale 3 miliardi 8 di
00:03:15
persone utilizza regolarmente i social
00:03:19
media nel nostro paese che a 60 milioni
00:03:24
circa di abitanti 49 milioni e mezzo di
00:03:30
abitanti sono utenti di internet
00:03:33
una percentuale dell 82 x 135 milioni di
00:03:38
italiani sono attivi sui social media
00:03:40
il 52 per cento in questo panorama che
00:03:44
vedete a dei minuti schiaccia quanto e
00:03:46
ci dice di quanto la digitalizzazione
00:03:48
ormai sia complessiva rispetto alla
00:03:52
nostra società
00:03:53
vediamo che youtube e la piattaforma di
00:03:56
gran lunga più gettonata seguita a ruota
00:03:58
da facebook e tutta la sua galassia tra
00:04:02
gli utenti di internet tra i 16 ei 64
00:04:05
anni
00:04:07
la 88 per cento ha dichiarato di essere
00:04:09
stata nell'ultimo mese su youtube la 83
00:04:12
per cento su whatsapp l'ottanta per
00:04:15
cento su facebook
00:04:17
cifre che per l'appunto danno l'idea di
00:04:20
quanto sia estesa ormai la
00:04:24
digitalizzazione quotidiani non è stata
00:04:28
un'evoluzione che ha avuto i suoi
00:04:31
fisiologici tempi di metabolizzazione ma
00:04:34
è stata una vera e propria rivoluzione
00:04:36
una rivoluzione che non è soltanto una
00:04:41
rivoluzione tecnologica e non è neanche
00:04:45
soltanto una rivoluzione culturale
00:04:47
io direi che è una rivoluzione
00:04:49
antropologica che in qualche modo ha
00:04:52
cambiato il nostro rapporto con la vita
00:04:55
reale
00:04:56
pensate che l'istat ci dice che nel 2006
00:04:59
e 2006 sono pochissimi
00:05:02
anni fa che nel 2006 il 63 per cento
00:05:05
delle persone non aveva avuto ancora
00:05:08
accesso a internet
00:05:10
e poi c'è stato l'avvento dello
00:05:11
smartphone che è stata una rivoluzione
00:05:13
nella rivoluzione
00:05:16
lo smartphone è stato l'acceleratore
00:05:18
potentissimo di questi ultimi anni
00:05:24
pensate che nel 2009 quindi un pugno di
00:05:27
anni fa soltanto il 15 per cento degli
00:05:30
italiani
00:05:30
possedeva smartphone quindi tutti gli
00:05:33
altri usavano il telefono per telefonare
00:05:36
cosa che ci sembra quasi assurdo oggi
00:05:39
invece quest'anno il 75 per cento della
00:05:45
popolazione possiede uno smartphone
00:05:47
nella fascia giovanile questo 75 per
00:05:51
cento diventa oltre il 90 per cento di
00:05:55
possessori riscosso una connessione
00:05:58
continua 24 ore al giorno
00:06:02
pensate un dato che fa sorridere che nel
00:06:05
2018 il 25 per cento degli italiani non
00:06:09
è uscito di casa se non aveva al seguito
00:06:12
oltre allo smartphone il carica batteria
00:06:15
dello smartphone per esorcizzare il
00:06:18
terrore di rimanere disconnessi da
00:06:21
questo mondo digitale che ormai è il
00:06:23
nostro modulo
00:06:25
adirittura le statistiche ci dicono che
00:06:28
il 50 per cento degli italiani come
00:06:31
primo gesto al mattino guardano lo
00:06:33
smartphone con un ultimo gesto alla sera
00:06:36
controllo
00:06:38
quindi questa digitalizzazione
00:06:41
completamente pervasiva ha influenzato
00:06:44
ogni aspetto della nostra vita
00:06:46
quotidiana generando tantissime
00:06:49
opportunità tantissime complessità ma
00:06:53
anche tantissimi problemi
00:06:56
pensiamo al mondo del lavoro per esempio
00:06:58
il mercato del lavoro
00:07:00
quanto è cresciuto in complessità e
00:07:03
quanto sia diventato urgente il bisogno
00:07:06
di nuove competenze professionali che
00:07:10
sfruttino tutti i mezzi offerti dalla
00:07:12
tecnologia che ne conoscano i linguaggi
00:07:15
le aziende oggi faticano a trovare
00:07:18
competenze adeguate profili
00:07:22
specializzati in cloud technology in doc
00:07:25
analisi in cyber security sono tutte
00:07:28
professionalità che le aziende cercano e
00:07:32
non sempre trovano cioè scarsità di
00:07:35
questo tipo di profilo professionale
00:07:37
oppure pensiamo alle nuove logiche di
00:07:40
confronto con grandi colossi
00:07:43
imprenditoriali
00:07:44
parlo dei gli attori più grandi della
00:07:46
rete internet
00:07:49
ogni stato ha dovuto rimodellare i suoi
00:07:52
rapporti con entità che non sono stata
00:07:54
lì ma che ne hanno quasi importanza
00:07:57
parliamo di colossi imprenditoriali come
00:07:59
amazon facebook google apple e che hanno
00:08:03
raggiunto delle dimensioni fino a poco
00:08:07
tempo fa inimmaginabili
00:08:09
pensate che facebook è stato fondato nel
00:08:11
febbraio del 2004
00:08:16
sostanzialmente un adolescente che è
00:08:18
diventato di dimensioni planetarie in 16
00:08:22
anni ha superato non temete in 2
00:08:24
miliardi di utenti
00:08:26
pensiamo ai problemi giuridici e
00:08:28
relazionali e ai rapporti che ci sono
00:08:31
con queste grandi aziende sono realtà
00:08:34
che non hanno più limiti realtà
00:08:36
imprenditoriali che non conoscono limiti
00:08:38
spazio temporali
00:08:41
non conosco i limiti di giurisdizione
00:08:44
sono perennemente attive in tantissimi
00:08:47
stati e ogni stato ha una propria
00:08:49
cultura un proprio ordinamento giuridico
00:08:52
delle proprie sensibilità e poi c'è il
00:08:55
problema dei dati la vera ricchezza
00:08:58
della società moderna
00:09:00
i dati di tutti noi che vengono immessi
00:09:04
in rete e che sono normalmente oggetto
00:09:07
di grandissimi appetiti e che servono a
00:09:10
molti scopi alcuni dei quali sicuramente
00:09:12
molto funzionali alla gestione di
00:09:16
aspetti e la società moderna altri però
00:09:19
meno funzionali pur sempre leciti altri
00:09:23
ancora borderline discutibili altri
00:09:27
ancora francamente invece che la
00:09:29
problematica dei dati e una problematica
00:09:31
molto complessa e va dai grandi dati ai
00:09:35
micro dato di cui noi disse miniamo la
00:09:37
rete
00:09:39
talvolta frammenti così piccoli e
00:09:41
apparentemente innocui di questi dati
00:09:44
basta una localizzazione di un
00:09:46
navigatore un like messo su un posto di
00:09:50
facebook tanti micro dati che però
00:09:54
raccolti incrociati ci restituiscono dei
00:09:58
profili delle nostre personalità delle
00:10:00
nostre società
00:10:01
francamente inquietanti e questi profili
00:10:05
che verranno ancora incrociati e
00:10:07
arricchiti con altri diventano la vera
00:10:11
ricchezza contesa dai singoli e dalle
00:10:14
organizzazioni
00:10:16
c'è chi sostiene che tra il 2013 e il
00:10:19
2015
00:10:20
abbiamo prodotto più dati di quanti ne
00:10:24
siano stati prodotti in tutta la storia
00:10:27
dell'umanità
00:10:28
fino a quella data e parlando di dati e
00:10:33
della necessità che chi li detiene lo
00:10:36
faccio è in sicurezza e con le garanzie
00:10:40
che la delicatezza di questo patrimonio
00:10:43
richiede è facile soprattutto ad
00:10:46
approdare ad uno dei temi fondamentali
00:10:48
che le società digitale la sicurezza
00:10:53
della rete e delle società digitalizzate
00:10:56
sicurezza declinata nei innumerevoli
00:11:00
settori investiti dalla digitalizzazione
00:11:03
qualcuno ha correttamente affermato che
00:11:06
la rete oggi è entrata in ogni
00:11:09
interstizio della vita quotidiana e
00:11:12
quindi la vera sfida oggi è questa
00:11:15
coniugare efficacemente lo sfruttamento
00:11:19
intelligente di tutte le possibilità
00:11:21
offerte dalla digitalizzazione con le
00:11:24
fondamentali esigenze di sicurezza sono
00:11:27
in questo non facile qui libro perché
00:11:31
non è una coniugazione agevole soltanto
00:11:36
però in questo equilibrio risiede la
00:11:39
possibilità di sviluppo armonico sia
00:11:41
sociale che economico è un paese
00:11:46
la polizia di stato esprime un settore
00:11:48
specifico la polizia postale e delle
00:11:51
comunicazioni che si occupa di sicurezza
00:11:53
sulla rete che quindi è dedicata a
00:11:56
prevenire ea contrastare il crimine
00:12:00
cibernetico
00:12:03
la polizia postale delle comunicazioni
00:12:05
ha alcune macro aree di riferimento
00:12:08
quindi si occupa in modo particolare di
00:12:12
alcuni settori che sono tra i più
00:12:14
insidiosi per quanto riguarda in cyber
00:12:17
crime
00:12:19
ci occupiamo delle infrastrutture
00:12:22
critiche del paese e quando parliamo
00:12:25
delle infrastrutture critiche
00:12:26
informatizzate di un paese parliamo di
00:12:29
quelle infrastrutture che erogano
00:12:31
servizi essenziali
00:12:33
pensiamo alla luce al gas alle
00:12:35
comunicazioni che cosa succederebbe se
00:12:38
ci fosse un attacco portato in modo
00:12:42
importante a una ad una di queste
00:12:45
infrastrutture e tutto l'indotto che ne
00:12:49
riceverebbe un iran
00:12:50
si tratta di di pericoli che incidono
00:12:55
direttamente sulla vita di un paese
00:12:57
sulla vita di narrazione
00:13:00
oltre alla protezione delle
00:13:02
infrastrutture critiche ci occupiamo
00:13:03
tutelo pornografia online e di tutti i
00:13:06
reati di aggressione online in danno di
00:13:09
minori
00:13:10
altro settore assolutamente di
00:13:13
grandissima delicatezza ci occupiamo di
00:13:17
cyberterrorismo di tutti quei fenomeni
00:13:19
di propaganda radicalizzazione online
00:13:22
organizzazioni terroriste rho line che
00:13:25
ultimamente purtroppo hanno visto con
00:13:28
innalzarsi del livello di rischio che ci
00:13:32
ha preoccupato ci occupiamo di tutto la
00:13:35
king di tutto il crimine finanziario che
00:13:38
attualmente è una vera emergenza in
00:13:41
questa nostra società un hotel e crimine
00:13:43
finanziario che in alcuni casi riguarda
00:13:49
direttamente la sussistenza del settore
00:13:52
economico di un paese perché raggiunge
00:13:55
livelli di estrema preoccupazione e poi
00:13:58
di tutti i reati attinenti social
00:14:00
network che forse sono i reati che in
00:14:03
qualche modo riguardano più direttamente
00:14:06
i sinti voli e i giovani in pericolo
00:14:10
non posso fare a meno di far cenno alla
00:14:15
gravissima e drammatica emergenza
00:14:17
sanitaria che sta colpendo tutto il
00:14:19
mondo e su come questa tragedia dolorosa
00:14:23
ha avuto testina vento dirette
00:14:26
conseguenze sugli argomenti che stiamo
00:14:28
trattando
00:14:30
ci siamo tutti resi conto di quanto il
00:14:32
nostro necessario stare in casa per
00:14:36
ragioni di precauzione sanitaria abbia
00:14:39
impresso un'accelerazione che dente al
00:14:42
nostro vivere online
00:14:45
siamo tutti connessi cerchiamo di fare
00:14:49
online tutto quello che non possiamo
00:14:50
fare fisicamente i nostri rapporti
00:14:53
sociali affettivi le videochiamate le
00:14:57
lezioni online gli acquisti online
00:15:02
tutto viene fatto attraverso la rete e
00:15:09
questo ha comportato un accelerazione
00:15:13
ulteriore a questa digitalizzazione e ai
00:15:16
rischi connessi alla digitalizzazione il
00:15:20
flusso dei dati è aumentato a dismisura
00:15:23
pensate che facebook ha dichiarato che
00:15:26
il volume totale dei messaggi scambiati
00:15:29
è aumentato di oltre 50 per cento e che
00:15:33
nell'ultimo mese le chiamate vocali e
00:15:37
video sono aumentate e della stessa
00:15:40
percentuale e le chiamate di gruppo sono
00:15:43
aumentate di oltre il mille per cento
00:15:47
quindi non può essere che così e
00:15:50
digitale
00:15:52
oggi più che mai ha scandito il nostro
00:15:55
legame con il mondo stretto in questa
00:15:58
pandemia è stato evidente e questo però
00:16:01
anche aumentato a dismisura le superfici
00:16:05
d'attacco per chi da questa situazione
00:16:08
vuole guadagnare in modo criminale
00:16:11
rendendo quindi più acuto il problema di
00:16:14
sicurezza
00:16:15
tant'è che abbiamo registrato
00:16:17
un'impennata di tutti i reati cyber ma
00:16:22
questa situazione anche a pandemia
00:16:24
superata sarà stata anch'essa
00:16:27
un'accelerazione
00:16:29
molte di queste forme rimarranno
00:16:31
pensiamo soltanto allo smartphone
00:16:32
walking o comunque a tutte quelle forme
00:16:36
di servizi che ora vengono erogati
00:16:38
online e che probabilmente nel futuro
00:16:40
anche a pandemia finita cosa che ci
00:16:43
auguriamo avvenga il prima possibile
00:16:46
probabilmente continueranno a esistere
00:16:49
rendendo sempre presente il problema
00:16:52
della sicurezza e quindi per concludere
00:16:56
questa dolorosissima tragedia che ci ha
00:16:59
colpiti e che quindi ha costituito un
00:17:03
acceleratore importante di tutte le
00:17:06
criticità renderà ancora più urgente il
00:17:09
problema di coniugare tutto questo
00:17:13
sviluppo con la domanda di sicurezza che
00:17:16
sarà sempre più acuta