Articolo 37 Costituzione italiana: spiegazione e commento | Avv. Angelo Greco

00:08:00
https://www.youtube.com/watch?v=jwcxcWVW6HQ

概要

TLDRIl video analizza i diritti delle donne lavoratrici in Italia, evidenziando l'importanza della parità di retribuzione e delle condizioni di lavoro. L'articolo 37 della Costituzione garantisce gli stessi diritti e retribuzioni per uomini e donne, ma il divario retributivo di genere persiste, specialmente nelle posizioni dirigenziali. Viene sottolineata la necessità di proteggere le madri e i minori, con leggi che tutelano il lavoro minorile e la maternità. Si conclude con un richiamo alla responsabilità condivisa tra uomini e donne nel contesto lavorativo.

収穫

  • 👩‍⚖️ La donna lavoratrice ha gli stessi diritti del lavoratore.
  • 💰 A parità di lavoro, le retribuzioni devono essere uguali.
  • 👶 La legge tutela il lavoro dei minori con norme specifiche.
  • 📜 L'articolo 37 della Costituzione è fondamentale per i diritti delle donne.
  • 📉 Il divario retributivo di genere è ancora presente in Italia.
  • 🏢 Le donne affrontano difficoltà nell'accesso a posizioni dirigenziali.
  • 🤰 Esistono leggi contro la discriminazione di genere nel lavoro.
  • 👨‍👧 Il congedo di paternità favorisce la responsabilità del padre.
  • 🚫 I minori non possono lavorare di notte e hanno limitazioni.
  • ❌ Non si può chiedere a una donna se è incinta durante un colloquio.

タイムライン

  • 00:00:00 - 00:08:00

    Il video discute i diritti delle donne lavoratrici, sottolineando che devono avere le stesse retribuzioni e diritti degli uomini. Viene evidenziato che, nonostante l'articolo 37 della Costituzione italiana stabilisca questi principi, la realtà mostra ancora un divario retributivo di genere significativo. La cultura patriarcale e maschilista continua a influenzare le opportunità lavorative per le donne, specialmente in posizioni dirigenziali. Anche se i contratti collettivi nazionali garantiscono parità di salario per impiegati e operai, le donne affrontano discriminazioni durante i colloqui di lavoro e nella progressione di carriera.

マインドマップ

ビデオQ&A

  • Quali diritti ha la donna lavoratrice in Italia?

    La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e retribuzioni del lavoratore, secondo l'articolo 37 della Costituzione.

  • Cosa prevede la legge per il lavoro minorile?

    La legge stabilisce che i minori possono lavorare solo a partire dai 16 anni, con limitazioni specifiche.

  • Qual è la situazione attuale del divario retributivo di genere in Italia?

    L'Italia è tra gli ultimi paesi dell'UE per quanto riguarda la discriminazione di genere e il divario retributivo.

  • Cosa dice l'articolo 37 della Costituzione?

    L'articolo 37 stabilisce che le condizioni di lavoro devono consentire alla donna di adempiere alla sua funzione familiare.

  • Esistono leggi contro la discriminazione di genere nel lavoro?

    Sì, il codice delle pari opportunità vieta qualsiasi discriminazione nell'accesso al lavoro e nella progressione di carriera.

  • Cosa prevede il congedo di maternità?

    Il congedo di maternità consente alla lavoratrice di assentarsi dal lavoro durante la gravidanza e nei primi mesi dopo la nascita.

  • Cosa si intende per congedo di paternità?

    Il congedo di paternità è previsto per favorire la responsabilizzazione dell'uomo nel suo ruolo di padre.

  • Quali sono le limitazioni per il lavoro minorile?

    I minori non possono lavorare di notte e ci sono restrizioni sui tipi di lavoro che possono svolgere.

  • Cosa accade se una donna è incinta durante un colloquio di lavoro?

    Non si può chiedere a una donna se è incinta o se intende avere figli, altrimenti si commette discriminazione.

  • Qual è il limite di età per lavorare in Italia?

    Il limite di età per iniziare a lavorare è di 16 anni, coincidente con la fine della scuola dell'obbligo.

ビデオをもっと見る

AIを活用したYouTubeの無料動画要約に即アクセス!
字幕
it
オートスクロール:
  • 00:00:03
    la donna lavoratrice ha gli stessi
  • 00:00:06
    diritti e a parità di lavoro le stesse
  • 00:00:08
    retribuzioni che spettano al lavoratore
  • 00:00:10
    le condizioni di lavoro devono
  • 00:00:12
    consentire l'adempimento della sua
  • 00:00:14
    essenziale funzione familiare e
  • 00:00:16
    assicurare alla madre e al bambino una
  • 00:00:19
    speciale adeguata protezione
  • 00:00:21
    la legge stabilisce il limite minimo di
  • 00:00:24
    età per il lavoro salariato la
  • 00:00:25
    repubblica tutela il lavoro dei minori
  • 00:00:27
    con speciali norme e garantisce ad essi
  • 00:00:30
    a parità di lavoro il diritto alla
  • 00:00:32
    parità di retribuzione
  • 00:00:35
    la donna ha gli stessi diritti dell'uomo
  • 00:00:37
    non solo nella vita sociale ma anche in
  • 00:00:39
    quella lavorativa ed è proprio per
  • 00:00:41
    questo che l'articolo 37 della
  • 00:00:42
    costituzione
  • 00:00:43
    esordisce stabilendo che la donna
  • 00:00:45
    lavoratrice ha gli stessi diritti e a
  • 00:00:47
    parità di lavoro le stesse retribuzioni
  • 00:00:49
    che spettano al lavoratore un principio
  • 00:00:51
    che oggi ci sembra scontato ma che
  • 00:00:53
    evidentemente all'epoca dei padri
  • 00:00:55
    costituenti non lo era affatto
  • 00:00:58
    ragion per cui il solo articolo 3 della
  • 00:01:00
    costituzione che stabilisce
  • 00:01:01
    l'uguaglianza tra tutti i cittadini
  • 00:01:03
    senza distinzioni di sesso non appare
  • 00:01:06
    sufficiente a scardinare radicati i
  • 00:01:08
    retaggi culturali e non lo è tuttora
  • 00:01:11
    visto gli sconfortanti dati sul divario
  • 00:01:13
    retributivo di genere dai rapporti
  • 00:01:15
    internazionali emerge infatti che
  • 00:01:16
    l'italia rimane tra gli ultimi paesi
  • 00:01:18
    dell'unione europea in tema di
  • 00:01:20
    discriminazione di genere ecco perché
  • 00:01:22
    risulta necessario precisare ancora una
  • 00:01:24
    volta in principio di uguaglianza anche
  • 00:01:27
    nell'ambito lavorativo del resto le
  • 00:01:29
    nobili intenzioni dei padri e delle
  • 00:01:30
    madri costituenti non potevano
  • 00:01:32
    cancellare di colpo con delle norme per
  • 00:01:34
    quanto ispirata e giuste potessero
  • 00:01:36
    essere la realtà dei fatti ovvero la
  • 00:01:39
    preponderante vigenza secolare di una
  • 00:01:41
    cultura fortemente patriarcale e
  • 00:01:43
    maschilista le cui radici sono tutt'oggi
  • 00:01:46
    difficili da sradicare in alcune fasce
  • 00:01:48
    della popolazione e questo i nostri
  • 00:01:50
    padri costituenti lo sapevano bene
  • 00:01:54
    [Musica]
  • 00:02:05
    questa è la costituzione
  • 00:02:10
    [Musica]
  • 00:02:14
    se anche il gap salariale di genere
  • 00:02:16
    risulta ancor oggi distante da una
  • 00:02:18
    perfetta parità c'è però da dire che è
  • 00:02:20
    la differenza di trattamento non
  • 00:02:22
    riguarda impiegati e operai per questi
  • 00:02:24
    infatti esistono i contratti collettivi
  • 00:02:26
    nazionali che stabilendo il minimo
  • 00:02:28
    sindacale retributivo uguale per tutti i
  • 00:02:30
    lavoratori e li minano alla radice il
  • 00:02:32
    problema delle discriminazioni di genere
  • 00:02:35
    sicuramente è un insegnante donna
  • 00:02:36
    guadagna quanto un uomo l'ha detta una
  • 00:02:39
    filiera in una fabbrica allo stesso
  • 00:02:41
    salario del collega di sesso maschile a
  • 00:02:43
    livello dirigenziale però le cose vanno
  • 00:02:45
    diversamente anzi lo stesso accesso a
  • 00:02:48
    tali posizioni viene di fatto limitato
  • 00:02:50
    alle donne vuoi perché queste vengono
  • 00:02:52
    ancora ritenute incapaci di coniugare la
  • 00:02:54
    vita familiare con quella lavorativa
  • 00:02:56
    vuoi perché le madri timorose di non
  • 00:02:58
    poter dedicare alla casa e ai figli le
  • 00:03:00
    giuste cure in mancanza di una completa
  • 00:03:02
    collaborazione da parte del compagno del
  • 00:03:04
    marito preferiscono sacrificare
  • 00:03:06
    sull'altare dell'unità domestica le
  • 00:03:08
    proprie ambizioni lavorative voi ancora
  • 00:03:10
    perché c'è chi ha un colloquio di lavoro
  • 00:03:12
    che dalla donna se incinta o se hai
  • 00:03:15
    intenzione di mettere su famiglia
  • 00:03:17
    almeno sulla carta i presupposti per la
  • 00:03:20
    parità tra uomini e donne sul lavoro ci
  • 00:03:22
    sono tutti il problema come sempre sono
  • 00:03:24
    gli uomini che attuano questi principi
  • 00:03:26
    c'è innanzitutto l'articolo 37 della
  • 00:03:28
    costituzione spalleggiato dal più ampio
  • 00:03:30
    e generale articolo 3 c'è poi il codice
  • 00:03:33
    delle pari opportunità il decreto
  • 00:03:34
    legislativo 198 del 2006 che vieta
  • 00:03:37
    qualsiasi discriminazione sia per quanto
  • 00:03:40
    riguarda l'accesso al lavoro in forma
  • 00:03:42
    subordinata autonoma o in qualsiasi
  • 00:03:44
    altra forma sia nell'ambito della
  • 00:03:46
    prestazione lavorativa che nella
  • 00:03:48
    progressione di carriera durante un
  • 00:03:50
    colloquio di lavoro non si può chiedere
  • 00:03:51
    a una donna è in caso contrario si
  • 00:03:53
    commette discriminazione se è in attesa
  • 00:03:55
    o se intende avere figli
  • 00:03:58
    esiste ancora il divieto di
  • 00:03:59
    licenziamento a causa di matrimonio nel
  • 00:04:01
    periodo che decorre dalla richiesta
  • 00:04:03
    delle pubblicazioni di matrimonio fino a
  • 00:04:05
    un anno dopo l'avvenuta celebrazione
  • 00:04:06
    delle nozze di pietro che secondo la
  • 00:04:09
    cassazione non vale però per gli uomini
  • 00:04:11
    la diversità di trattamento però è
  • 00:04:14
    giustificata da ragioni legate alla
  • 00:04:15
    tutela della maternità
  • 00:04:17
    poco dopo il matrimonio si licenziano
  • 00:04:19
    quasi sempre le donne che molto spesso
  • 00:04:21
    già di ritorno dal viaggio di nozze se
  • 00:04:23
    non prima o al più tardi nei mesi
  • 00:04:25
    successivi sono incinta infine è
  • 00:04:28
    previsto il divieto di licenziamento
  • 00:04:29
    durante il periodo di gravidanza e
  • 00:04:31
    puerperio sia tra l'inizio della
  • 00:04:33
    gestazione fino al compimento di un anno
  • 00:04:35
    di vita del bambino
  • 00:04:39
    [Musica]
  • 00:04:43
    l'articolo 37 della costituzione
  • 00:04:45
    prosegue dicendo che le condizioni di
  • 00:04:48
    lavoro devono consentire alla donna
  • 00:04:50
    l'adempimento della sua essenziale
  • 00:04:52
    funzione familiare
  • 00:04:53
    questa affermazione potrebbe apparire
  • 00:04:55
    anacronistica quasi a ritenere che il
  • 00:04:57
    suo ruolo all'interno della casa di un
  • 00:04:59
    peso superiore rispetto a quello
  • 00:05:02
    dell'uomo non dimentichiamo però che
  • 00:05:03
    solo qualche anno prima che venisse
  • 00:05:06
    pubblicata la costituzione l'infedeltà
  • 00:05:08
    della donna e l'ha punita più
  • 00:05:09
    severamente rispetto a quella del marito
  • 00:05:11
    proprio perché si riteneva che ad essa
  • 00:05:14
    fosse attribuita per natura una funzione
  • 00:05:16
    unificatrice del focolare domestico che
  • 00:05:19
    invece l'uomo non avrebbe in verità a
  • 00:05:21
    scopo dei costituenti era riconoscere
  • 00:05:24
    tutela alla donna nel momento in cui
  • 00:05:25
    diventa o sta per diventare madre ecco
  • 00:05:28
    che allora sono stati previsti i congedi
  • 00:05:30
    retribuiti di maternità grazie ai quali
  • 00:05:32
    la lavoratrice madre può assentarsi dal
  • 00:05:35
    lavoro sia per un periodo durante la
  • 00:05:36
    gravidanza sia nei primi mesi dopo la
  • 00:05:39
    nascita del bambino sia nei casi di
  • 00:05:41
    malattia del bambino nei suoi primi anni
  • 00:05:43
    di vita per poi garantire la parità di
  • 00:05:45
    trattamento uomo donna e favorire anche
  • 00:05:48
    una maggiore responsabilizzazione
  • 00:05:49
    dell'uomo nel suo ruolo di padre è stato
  • 00:05:52
    previsto in favore di quest'ultimo il
  • 00:05:53
    congedo di paternità
  • 00:05:58
    [Musica]
  • 00:06:02
    l'articolo 37 termine affermando la
  • 00:06:04
    tutela del lavoro minorile a riguardo la
  • 00:06:07
    legge distingue tra bambino da 1 a 15
  • 00:06:09
    anni e adolescente da 16 a 18 anni l'età
  • 00:06:12
    minima di un minorenne per poter
  • 00:06:14
    lavorare e di 16 anni in coincidenza
  • 00:06:16
    cioè con la fine della scuola
  • 00:06:17
    dell'obbligo sono gli adolescenti dunque
  • 00:06:19
    possono lavorare a condizione però che
  • 00:06:21
    siano previsti una serie di limiti sul
  • 00:06:24
    tipo di lavoro e sulle modalità di
  • 00:06:25
    esecuzione dello stesso di qui ad
  • 00:06:27
    esempio il divieto di lavoro notturno o
  • 00:06:30
    gravi i bambini invece non possono mai
  • 00:06:32
    lavorare salvo casi eccezionali come ad
  • 00:06:34
    esempio nel campo dello spettacolo per
  • 00:06:36
    essi infatti l'obbligo scolastico
  • 00:06:38
    prevale sul criterio anagrafico anche
  • 00:06:40
    laddove la famiglia dovesse trovarsi in
  • 00:06:42
    precarie condizioni economiche non si
  • 00:06:44
    può mandare a lavorare un bambino se il
  • 00:06:47
    padre e la madre non possono farlo
  • 00:06:48
    comunque sono disoccupati saranno stato
  • 00:06:51
    con i suoi sussidi a prendersi carico
  • 00:06:54
    della famiglia
  • 00:07:04
    [Musica]
  • 00:07:24
    [Musica]
  • 00:07:34
    [Musica]
  • 00:07:44
    [Musica]
  • 00:07:58
    [Musica]
タグ
  • diritti delle donne
  • lavoro
  • parità di retribuzione
  • Costituzione
  • discriminazione di genere
  • lavoro minorile
  • congedo di maternità
  • congedo di paternità
  • uguaglianza
  • cultura patriarcale