Foto storie di un istante - "Gli inventori"

00:26:03
https://www.youtube.com/watch?v=CP0A3Z20CoE

概要

TLDRIl video racconta l'evoluzione della fotografia, iniziando dalle prime tecniche di proiezione delle ombre nel XVIII secolo fino all'invenzione del dagherrotipo nel XIX secolo. Si discute l'importanza di pionieri come Wedgewood, Talbot e Daguerre, evidenziando le sfide tecniche come i lunghi tempi di esposizione e la necessità di immobilità dei soggetti. Viene sottolineato come il dagherrotipo abbia rivoluzionato la fotografia, permettendo di ottenere immagini nitide e dettagliate, e come il calotipo di Talbot abbia introdotto la possibilità di riprodurre immagini da un negativo. La fotografia ha così trasformato il nostro modo di vedere e rappresentare la realtà.

収穫

  • 📸 La fotografia inizia con la proiezione delle ombre nel XVIII secolo.
  • 🖌️ Wedgewood utilizza nitrati d'argento per creare fotogrammi nel 1802.
  • 🧪 Fox Talbot sviluppa il calotipo, permettendo la riproduzione di immagini.
  • ⏳ I primi tempi di esposizione erano estremamente lunghi, fino a 72 ore.
  • 🔍 Il dagherrotipo offre immagini nitide e dettagliate, cambiando la fotografia.
  • 🖼️ La camera oscura è fondamentale per la proiezione delle immagini.
  • 🖋️ Bayard crea 'l'an negato' come simbolo della sua competizione con il dagherrotipo.
  • 🌍 La fotografia rivela realtà invisibili, trasformando la nostra percezione del mondo.

タイムライン

  • 00:00:00 - 00:05:00

    Il video esplora l'evoluzione della fotografia, iniziando con l'uso della luce per creare immagini senza dipingere. Si menziona l'uso di ombre e la macchina disegna ritratti nel XVIII secolo, che permetteva di tracciare profili. Si discute anche della fotosensibilità e dell'uso di nitrati d'argento per creare immagini, con Wedgewood che realizza i primi fotogrammi nel 1802, ma senza riuscire a fissarli.

  • 00:05:00 - 00:10:00

    Si prosegue con Fox Talbot, che nel 1830 sviluppa un metodo per fissare le immagini usando il sale da cucina, permettendo di conservare i suoi disegni fotogenici. La narrazione si sposta sulla camera oscura, utilizzata dai pittori rinascimentali, e sull'invenzione di Niepce, che nel 1827 crea la prima fotografia, sebbene con un lungo tempo di esposizione.

  • 00:10:00 - 00:15:00

    Il video descrive il dagherrotipo, inventato da Daguerre, che offre immagini nitide e dettagliate. Si evidenzia come il dagherrotipo richieda un laboratorio e competenze chimiche, e come il tempo di esposizione si riduca notevolmente. Daguerre cattura immagini di Parigi, ma il movimento rimane un problema a causa dei lunghi tempi di posa.

  • 00:15:00 - 00:20:00

    Si analizzano i ritratti e le sfide tecniche legate al dagherrotipo, come la necessità di immobilità del soggetto. Viene menzionata la popolarità delle immagini di defunti e la memoria fotografica, che offre una nuova forma di ricordo. Si discute anche delle prime messe in scena e delle innovazioni nel tempo di esposizione.

  • 00:20:00 - 00:26:03

    Infine, si parla del calotipo di Talbot, che introduce la possibilità di stampare più positivi da un negativo, rendendo la fotografia riproducibile. Si evidenziano le differenze tra il dagherrotipo e il calotipo, con Talbot che esplora la fotografia come mezzo espressivo, mentre Bayard cerca di migliorare il suo processo, culminando in un'epoca di innovazione e sperimentazione nella fotografia.

もっと見る

マインドマップ

ビデオQ&A

  • Chi è stato il primo a utilizzare i nitrati d'argento per produrre immagini?

    L'inglese Wedgewood nel 1802.

  • Cosa ha inventato Fox Talbot?

    Il calotipo, che permette di stampare più positivi da un singolo negativo.

  • Qual è la principale differenza tra dagherrotipo e calotipo?

    Il dagherrotipo produce immagini uniche e dettagliate, mentre il calotipo consente di fare più copie da un negativo.

  • Quale era il tempo di esposizione per le prime fotografie?

    Fino a 72 ore per le prime immagini di Niepce.

  • Cosa ha reso possibile il dagherrotipo?

    Ha permesso di ottenere immagini nitide e dettagliate, cambiando il modo di vedere la fotografia.

  • Quali erano le sfide tecniche nella fotografia del XIX secolo?

    I lunghi tempi di esposizione e la necessità di mantenere i soggetti immobili.

  • Cosa rappresenta l'immagine di Bayard 'l'an negato'?

    Una rappresentazione simbolica del suo stato d'animo e della competizione con il dagherrotipo.

  • Qual è l'importanza della camera oscura nella storia della fotografia?

    È stata utilizzata per proiettare immagini e ha influenzato le tecniche fotografiche.

  • Quali materiali sono stati utilizzati per sviluppare le prime fotografie?

    Nitrato d'argento, mercurio, iodio e cloruro.

  • Come ha cambiato la fotografia il nostro rapporto con la realtà?

    Ha rivelato realtà non visibili a occhio nudo, trasformando la nostra percezione del mondo.

ビデオをもっと見る

AIを活用したYouTubeの無料動画要約に即アクセス!
字幕
it
オートスクロール:
  • 00:00:00
    C
  • 00:00:02
    [Musica]
  • 00:00:20
    [Musica]
  • 00:00:57
    giocare con la luce per produrre
  • 00:00:58
    unimmagine senza
  • 00:01:01
    di
  • 00:01:02
    dipingere molto prima dell'invenzione
  • 00:01:04
    della fotografia abbiamo avuto l'idea di
  • 00:01:06
    proiettare delle ombre per tentare di
  • 00:01:08
    catturare un'immagine dalla
  • 00:01:12
    realtà nel 18 secolo abbiamo imparato a
  • 00:01:16
    fissarla grazie ad apparecchi come
  • 00:01:18
    questa strana sedia chiamata macchina
  • 00:01:20
    disegna
  • 00:01:22
    ritratti L'ombra del modello viene
  • 00:01:24
    proiettata su un
  • 00:01:27
    foglio bast torni ritagliare e montare
  • 00:01:32
    il tutto su uno sfondo
  • 00:01:36
    [Musica]
  • 00:01:38
    colorato Nobili e Borghesi si facevano
  • 00:01:41
    così tracciare il profilo Come si diceva
  • 00:01:44
    All'epoca un mezzo rapido di avere un
  • 00:01:46
    proprio Ritratto a buon
  • 00:01:51
    mercato un passo in avanti si compie
  • 00:01:54
    quando si capisce che la luce stessa può
  • 00:01:56
    disegnare o quantomeno lasciare
  • 00:01:58
    un'impronta
  • 00:02:00
    nel Medioevo era in voga l'idea di
  • 00:02:02
    colorare dei frutti grazie al solo
  • 00:02:04
    effetto dei raggi solari bastava Allora
  • 00:02:08
    applicare una maschera sul frutto che
  • 00:02:10
    con la maturazione si colorava tutto
  • 00:02:12
    attorno alla zona protetta dalla
  • 00:02:15
    maschera questa proprietà di
  • 00:02:18
    trasformazione naturale sotto l'azione
  • 00:02:20
    della luce è ciò che chiamiamo
  • 00:02:21
    fotosensibilità
  • 00:02:31
    alcuni elementi chimici come i nitrati
  • 00:02:33
    d'argento reagiscono anch'essi alla luce
  • 00:02:35
    scurendosi
  • 00:02:37
    Ma a differenza dei pigmenti di un
  • 00:02:39
    frutto noi possiamo isolarli diluirli e
  • 00:02:45
    spalmarlo così artificialmente
  • 00:02:48
    fotosensibile il primo ad aver avuto
  • 00:02:50
    l'idea di produrre un'immagine
  • 00:02:51
    sfruttando le proprietà dei nitrati
  • 00:02:53
    d'argento fu l'inglese wedgewood che nel
  • 00:02:56
    1802 realizza quelli che lui chiama
  • 00:02:58
    fotogrammi
  • 00:03:00
    lui posa delle ali di farfalla su carta
  • 00:03:02
    sensibilizzata e le espone qualche
  • 00:03:05
    minuto al sole il nitrato annerisce il
  • 00:03:08
    foglio l'impronta negativa della
  • 00:03:10
    farfalla Si
  • 00:03:15
    delinea questa immagine ottenuta per
  • 00:03:18
    contatto è un'immagine tanto poco
  • 00:03:20
    duratura quanto la stessa farfalla
  • 00:03:22
    perché wedgewood non sa come fermare il
  • 00:03:24
    processo e fissare la sua immagine il
  • 00:03:28
    foglio intero IRS di quei suoi primi
  • 00:03:31
    fotogrammi non resta oggi alcuna
  • 00:03:35
    traccia qualche anno più tardi l'inglese
  • 00:03:37
    Fox Talbot realizza anche lui delle
  • 00:03:40
    impronte utilizzando la stessa procedura
  • 00:03:42
    rami di finocchio Siamo alla fine del
  • 00:03:46
    1830 a differenza di wedgewood Talbot
  • 00:03:50
    trova il modo di fissare il negativo
  • 00:03:53
    ottenuto Per fare ciò utilizza del
  • 00:03:55
    semplice sale da cucina che permette ai
  • 00:03:57
    suoi disegni fotogenici come lui stesso
  • 00:04:00
    li Chiama di attraversare i
  • 00:04:08
    secoli questi procedimenti per contatto
  • 00:04:11
    appartengono alla preistoria della
  • 00:04:13
    fotografia così non si può ottenere che
  • 00:04:15
    un contorno un profilo un'ombra
  • 00:04:19
    un nuovo capitolo della storia della
  • 00:04:22
    fotografia si apre quando si riesce
  • 00:04:24
    infine a riprodurre un volto reale con i
  • 00:04:27
    suoi incavi e i suoi rilievi le sue
  • 00:04:29
    sfumature e le sue trame di
  • 00:04:33
    luce non si tratta più di un'impronta
  • 00:04:36
    ottenuta per contatto né di un'ombra
  • 00:04:38
    ridisegnata ma di un'immagine presa a
  • 00:04:41
    distanza da uno strumento ottico
  • 00:04:43
    conosciuto sin dall'antichità la camera
  • 00:04:48
    oscura un soggetto è piazzato
  • 00:04:50
    all'esterno di una cabina avvolta
  • 00:04:51
    nell'oscurità una parete della quale è
  • 00:04:54
    attraversata da un piccolo buco
  • 00:04:57
    l'immagine del soggetto appare sulla
  • 00:04:58
    parete opposta ma capovolta con la testa
  • 00:05:01
    in
  • 00:05:04
    basso questo dispositivo ottico è
  • 00:05:06
    utilizzato dai pittori del rinascimento
  • 00:05:08
    che potevano così realizzare a mano
  • 00:05:10
    delle riproduzioni fedeli del paesaggio
  • 00:05:12
    o dell'architettura
  • 00:05:17
    nel 1827 nise for nieps un francese
  • 00:05:22
    inventore geniale Ma pessimo pittore Ha
  • 00:05:24
    l'idea di servirsi di una camera oscura
  • 00:05:26
    portatile per tentare di fissare su una
  • 00:05:28
    lastra di metà
  • 00:05:30
    grazie alla sola azione della luce la
  • 00:05:32
    vista che ha dalle finestre della sua
  • 00:05:35
    camera sono all'alba di un nuovo mondo
  • 00:05:38
    scrive Allora quasi nulla si può
  • 00:05:41
    scorgere in questa primissima immagine
  • 00:05:42
    oggi scurita ma che per la prima volta è
  • 00:05:45
    pitturata come afferma lo stesso nieps
  • 00:05:48
    spontaneamente dalla
  • 00:05:55
    natura solo una ristampa moderna
  • 00:05:57
    permette di vedere realmente ciò che
  • 00:05:59
    l'immagine
  • 00:06:00
    mostra dei tetti delle porzioni di muro
  • 00:06:04
    un boschetto tempo di posa fra le 24 e
  • 00:06:07
    le 72 ore da ciò deriva una curiosità
  • 00:06:11
    c'è una contraddizione nella direzione
  • 00:06:13
    della luce Tra la destra e la sinistra
  • 00:06:16
    dell'immagine con il sole che illumina
  • 00:06:18
    la parte sinistra si dovrebbero avere le
  • 00:06:20
    ombre alla destra dell'immagine e
  • 00:06:22
    viceversa
  • 00:06:29
    ma il tempo di esposizione della lastra
  • 00:06:32
    fu talmente lungo che la luce proviene
  • 00:06:34
    da tutte le parti come proiettata da
  • 00:06:36
    diversi
  • 00:06:38
    soli questa prima rappresentazione del
  • 00:06:41
    reale È dunque totalmente
  • 00:06:45
    irreale per ottenere questa immagine
  • 00:06:48
    considerata la primissima fotografia il
  • 00:06:51
    colpo di genio di nieps fu l'utilizzo di
  • 00:06:53
    un composto organico fossile una specie
  • 00:06:55
    di catrame comunemente detto escremento
  • 00:06:58
    del diavolo
  • 00:07:00
    disciolto nell'essenza di lavanda questo
  • 00:07:02
    bitume ha la particolarità di indurire
  • 00:07:04
    al sole geps ricoprì la piastra con
  • 00:07:07
    questa spessa
  • 00:07:10
    vernice nelle zone che venivano colpite
  • 00:07:13
    dalla luce nella camera oscura il bitume
  • 00:07:15
    veniva
  • 00:07:16
    solidificato le zone non esposte e
  • 00:07:19
    quindi non indurite furono lavate via
  • 00:07:21
    l'immagine era ormai
  • 00:07:27
    fissata dips noi non conosciamo che una
  • 00:07:30
    sola altra immagine e anche questa sotto
  • 00:07:33
    forma di riproduzione perché l'originale
  • 00:07:35
    è
  • 00:07:36
    scomparso questa tavola apparecchiata è
  • 00:07:39
    stata realizzata all'aperto in pieno
  • 00:07:41
    sole con un altro processo che permette
  • 00:07:43
    di ridurre il tempo di posa a qualche
  • 00:07:45
    ora ma le immagini prodotte sono così
  • 00:07:48
    delicate che nessuna di esse è giunta
  • 00:07:50
    fino a noi geps muore improvvisamente
  • 00:07:53
    nel
  • 00:07:54
    1833 senza che il suo apporto alla
  • 00:07:56
    creazione dell'immagine fotografica
  • 00:07:58
    venga ufficial
  • 00:08:06
    riconosciuto Appena qualche anno più
  • 00:08:08
    tardi un'altra immagine dà il via a una
  • 00:08:11
    nuova
  • 00:08:13
    rivoluzione è una natura morta nella
  • 00:08:16
    quale tutti gli oggetti sono stati
  • 00:08:18
    specificatamente scelti per mettere in
  • 00:08:20
    risalto una luminosità e una resa dei
  • 00:08:23
    materiali mai raggiunta prima questo
  • 00:08:25
    gabinetto delle curiosità è una delle
  • 00:08:28
    prime immagini realizzate dager che poco
  • 00:08:30
    dopo la morte di nips del quale era
  • 00:08:32
    stato associato scopre per caso dice lui
  • 00:08:35
    un nuovo procedimento molto più
  • 00:08:37
    perfezionato che lui chiama con grande
  • 00:08:39
    modestia
  • 00:08:41
    dagherrotipo le immagini ottenute hanno
  • 00:08:43
    una precisione una nitidezza fino ad
  • 00:08:45
    allora
  • 00:08:51
    [Musica]
  • 00:08:52
    sconosciute per meglio godere di questa
  • 00:08:55
    vista dal scattata da dager nel
  • 00:08:58
    1839 comanda all'appassionato di munirsi
  • 00:09:01
    di una lente Si disse all'epoca che
  • 00:09:03
    l'apparecchio riusciva a cogliere
  • 00:09:05
    dettagli che nella realtà sfuggivano
  • 00:09:06
    persino all'occhio
  • 00:09:24
    umano per realizzare un dagherrotipo
  • 00:09:27
    L'operatore ha bisogno di un vero
  • 00:09:28
    laboratorio
  • 00:09:31
    gli serve del nitrato del mercurio del
  • 00:09:33
    sale dello iodio del cloruro tutto deve
  • 00:09:37
    essere a portata di mano e Deve anche
  • 00:09:39
    avere una competenza da
  • 00:09:42
    chimico le immagini vengono catturate su
  • 00:09:45
    lastre di rame ricoperte da uno strato
  • 00:09:47
    d'argento e poi sensibilizzate con
  • 00:09:49
    vapori di iodio una volta esposte nella
  • 00:09:52
    camera oscura la lastra è sviluppata con
  • 00:09:55
    vapori di
  • 00:09:56
    mercurio l'immagine ottenuta è un
  • 00:09:58
    positivo se vista frontalmente ma
  • 00:10:01
    cambiando Anche di poco il suo
  • 00:10:03
    orientamento essa diviene
  • 00:10:06
    negativa il tempo di esposizione che per
  • 00:10:09
    nieps era di un giorno in pieno sole si
  • 00:10:11
    riduce a qualche
  • 00:10:14
    ora
  • 00:10:16
    dager realizza dalla camera del suo
  • 00:10:18
    appartamento Parigino queste due viste
  • 00:10:20
    del boulvard Temple la prima di
  • 00:10:24
    mattina la seconda a mezogiorno un
  • 00:10:27
    orario in cui la strada è molto
  • 00:10:38
    ma sulla lastra il bulvar sembra deserto
  • 00:10:42
    il tempo di posa È ancora troppo lungo
  • 00:10:44
    per poter cogliere il
  • 00:10:46
    movimento l'unico sopravvissuto
  • 00:10:49
    sull'immagine è un passante rimasto
  • 00:10:51
    fermo a farsi lucidare le scarpe
  • 00:10:52
    potrebbe essere un figurante piazzato
  • 00:10:54
    dallo stesso dager
  • 00:11:06
    la precisione del dagherrotipo non è
  • 00:11:08
    solo un procedimento tecnico producendo
  • 00:11:10
    per la prima volta un'immagine
  • 00:11:12
    completamente nitida la fotografia
  • 00:11:14
    compie un nuovo passo ponendosi non più
  • 00:11:17
    come una riproduzione meccanica del
  • 00:11:18
    reale Ma come una vera composizione
  • 00:11:22
    artistica Qui non è più l'obiettivo di
  • 00:11:24
    dager che cattura l'immagine ma lo
  • 00:11:26
    sguardo dell'operatore
  • 00:11:29
    anche se il rigore impressionante di
  • 00:11:31
    questa immagine è senz'altro dovuto
  • 00:11:33
    tanto agli scaffali quanto allo stesso
  • 00:11:39
    dager nell'agosto 1839 il dagherrotipo
  • 00:11:43
    diviene un fenomeno sociale la sua
  • 00:11:45
    scoperta è annunciata alla Camera dei
  • 00:11:47
    Deputati il procedimento viene
  • 00:11:49
    acquistato dallo Stato caso unico nella
  • 00:11:52
    storia in cambio di una pensione a vita
  • 00:11:54
    a dager e offerto dalla Francia a tutta
  • 00:11:57
    l'umanità i vignettisti
  • 00:12:00
    scatenano mentre la folla si precipita
  • 00:12:02
    dagli ottici per procurarsi
  • 00:12:04
    l'equipaggiamento del perfetto
  • 00:12:07
    dagherrotipi e incisori li rappresentano
  • 00:12:09
    mentre vanno al
  • 00:12:12
    patibolo alcuni come botel protestano la
  • 00:12:16
    società immonda si spintona come un solo
  • 00:12:18
    Narciso per contemplare la sua volgare
  • 00:12:20
    immagine nel
  • 00:12:22
    metallo ciò che baudler condanna è ciò
  • 00:12:25
    che segnerà il trionfo del dagherrotipo
  • 00:12:27
    il ritratto
  • 00:12:30
    Ma per avere la propria immagine o come
  • 00:12:32
    si diceva all'epoca la propria
  • 00:12:34
    rassomiglianza c'è un prezzo da pagare
  • 00:12:37
    il supplizio di restare immobili per ore
  • 00:12:39
    sotto al pieno
  • 00:12:47
    sole in questo ritratto uno dei più
  • 00:12:50
    antichi arrivati ai giorni nostri
  • 00:12:52
    possiamo analizzare la seduta della
  • 00:12:54
    tortura i piedi del modello sono larghi
  • 00:12:56
    per assicurare la sua stabilità
  • 00:12:59
    il bastone gli fornisce un primo punto
  • 00:13:01
    d'appoggio mentre un secondo è fornito
  • 00:13:03
    dallo schienale della sedia la mano
  • 00:13:05
    destra permette di tenere il più
  • 00:13:07
    possibile ferma la testa gli occhi sono
  • 00:13:09
    chiusi a causa dell'interminabile tempo
  • 00:13:11
    di
  • 00:13:15
    posa ma per dare l'impressione che
  • 00:13:18
    l'immagine sia stata presa dal vivo è
  • 00:13:20
    stato posato a terra il cappello del
  • 00:13:22
    modello come se fosse appena caduto
  • 00:13:23
    dalla sua testa Inoltre le piegature
  • 00:13:26
    sullo sfondo sono volte a suggerire una
  • 00:13:28
    brezza passegg
  • 00:13:34
    Appena qualche mese più tardi grazie
  • 00:13:36
    alla riduzione dei tempi di esposizione
  • 00:13:38
    il modello può tenere gli occhi quasi
  • 00:13:40
    aperti e posare di tre quarti Ma gli ci
  • 00:13:43
    vuole comunque una seconda sedia per
  • 00:13:45
    sostenere nel tempo della posa il
  • 00:13:47
    braccio e la mano che lo aiutano a
  • 00:13:49
    mantenere la posizione
  • 00:13:57
    [Musica]
  • 00:13:59
    I bambini sono soggetti molto rari nella
  • 00:14:01
    produzione dell'epoca Ciò rappresenta
  • 00:14:03
    una sconfitta tecnica in termini di
  • 00:14:05
    tempo di posa la riuscita dell'immagine
  • 00:14:08
    dipende dalla capacità di tenere fermo
  • 00:14:10
    il soggetto Qui è ancora grazie a una
  • 00:14:12
    sedia che una parte del corpo di questa
  • 00:14:14
    bambina è nitida mentre il resto della
  • 00:14:17
    sua figura è
  • 00:14:23
    sfocato a causa della scarsa sensibilità
  • 00:14:25
    del dagherrotipo tutti i ritratti
  • 00:14:27
    dovevano essere presi frontalmente in
  • 00:14:29
    pieno sole Bisogna quindi fare i conti
  • 00:14:32
    con la realtà qui l'esterno È mascherato
  • 00:14:35
    da interno Borghese grazie a un abile
  • 00:14:37
    assortimento di
  • 00:14:39
    accessori solo la presenza della
  • 00:14:41
    persiana a destra dell'immagine tradisce
  • 00:14:43
    la messa in
  • 00:14:52
    scena il soggetto ideale per il
  • 00:14:54
    dagherrotipo data la sua assoluta
  • 00:14:56
    immobilità è un defunto sul letto di
  • 00:15:00
    morte molto popolari all'epoca queste
  • 00:15:02
    immagini rappresentano al meglio le
  • 00:15:04
    potenzialità del processo e i suoi
  • 00:15:07
    limiti compare una nuova memoria la
  • 00:15:10
    memoria fotografica che va a raddoppiare
  • 00:15:12
    la fragile memoria degli esseri viventi
  • 00:15:15
    Ma è una memoria fredda oggettiva che
  • 00:15:18
    per la sua capacità di identificare il
  • 00:15:20
    soggetto da tutti i lati come in questo
  • 00:15:22
    trittico preso da diverse angolature
  • 00:15:24
    evoca già le foto segnaletiche
  • 00:15:26
    giudiziarie all'estremo
  • 00:15:29
    imini rispondono le prime messe in
  • 00:15:35
    scena una palla delle catene un
  • 00:15:38
    prigioniero nella sua cella
  • 00:15:41
    luisier non è Infatti altro che un
  • 00:15:43
    domestico che si mette in posa per il
  • 00:15:45
    maestro il fotografo dilettante humbert
  • 00:15:48
    de
  • 00:15:53
    molar Narciso variazione di un tema
  • 00:15:57
    tradizionale della pittura riflesso di
  • 00:15:59
    un corpo nudo qui il tema sembra essere
  • 00:16:02
    stato inventato per il dagherrotipo il
  • 00:16:04
    riflesso dell'acqua rimanda ai riflessi
  • 00:16:06
    della lastra stessa moltiplicando le
  • 00:16:08
    graziose curve del
  • 00:16:22
    modello il problema del tempo di
  • 00:16:24
    esposizione resta la maggiore
  • 00:16:26
    preoccupazione degli operatori
  • 00:16:29
    e i progressi sono
  • 00:16:31
    spettacolari dal
  • 00:16:33
    1841 delle nuove sostanze acceleranti
  • 00:16:36
    permettono di scendere a meno di 10
  • 00:16:39
    secondi nel 1842 schla e ratel due tra i
  • 00:16:44
    dager rtip isti più dotati di inventiva
  • 00:16:46
    catturano questa bista della Piazza
  • 00:16:48
    della Concordia in meno di 2 secondi un
  • 00:16:52
    tempo sufficiente per immortalare il
  • 00:16:53
    movimento lento dei passanti e delle
  • 00:16:56
    figure in primo piano ma non abbastanza
  • 00:16:58
    per il flusso umano che attraversa il
  • 00:17:01
    ponte una truppa militare a Passo di
  • 00:17:04
    carica si
  • 00:17:10
    direbbe ma finora I vasti panorami Sono
  • 00:17:14
    rari il più grande formato esistente al
  • 00:17:17
    tempo è 16,5 cm per 21 le ampie vedute
  • 00:17:21
    ai paesaggi ci stanno stretti per
  • 00:17:24
    superare questa difficoltà chla e ratel
  • 00:17:27
    hanno l'idea di fotografare il porto di
  • 00:17:29
    Tolone con cinque scatti differenti
  • 00:17:32
    tutti orientati scrupolosamente per poi
  • 00:17:34
    assemblare le immagini aggiustando alla
  • 00:17:36
    perfezione creando così grazie a questo
  • 00:17:38
    bricolage l'antenato del formato
  • 00:17:41
    panoramico
  • 00:18:11
    la reattività dei fabbricanti e la corsa
  • 00:18:14
    al miglioramento sono tali che qualche
  • 00:18:16
    mese più tardi Martens un incisore
  • 00:18:18
    appassionato di fotografia costruisce
  • 00:18:20
    una vera camera
  • 00:18:23
    panoramica dotata di un obiettivo
  • 00:18:25
    rotante che copre un angolo di 150°
  • 00:18:28
    questa permette di realizzare panorami
  • 00:18:30
    con un singolo scatto come questa veduta
  • 00:18:32
    della Senna realizzata nel
  • 00:18:34
    1842 su una lastra curvata e raddrizzata
  • 00:18:37
    in seguito niente Sembra arrestare lo
  • 00:18:40
    sviluppo della fotografia sull' l'astra
  • 00:18:42
    che sembra destinata a un grande
  • 00:18:43
    avvenire ma il metallo è un supporto
  • 00:18:46
    delicato il minimo contatto con la
  • 00:18:48
    superficie produce rigature e
  • 00:18:50
    ossidazioni
  • 00:18:53
    irreparabili molto più resistente è
  • 00:18:55
    paradossalmente la carta d carta da
  • 00:18:59
    lettere ordinaria spalmata con una
  • 00:19:01
    sostanza sensibile come quella di questo
  • 00:19:03
    quaderno di laboratorio con il quale nel
  • 00:19:05
    1839 il francese hipolit bayar ha messo
  • 00:19:09
    insieme i suoi studi dei test di
  • 00:19:11
    fotosensibilità dove non compare altro
  • 00:19:13
    che una diversa sfumatura di tinta con a
  • 00:19:16
    bordo pagina delle forme quasi
  • 00:19:22
    spettrali nel procedimento inventato da
  • 00:19:24
    questo modesto funzionario autodidatta
  • 00:19:26
    la carta è resa sensibile prima dello
  • 00:19:29
    scatto piazzata in una camera oscura e
  • 00:19:32
    poi esposta la carta è quindi ritirata e
  • 00:19:34
    il fotografo vede allora apparire
  • 00:19:36
    direttamente l'immagine al
  • 00:19:38
    positivo il processo di sviluppo può
  • 00:19:41
    essere fermato in qualsiasi momento con
  • 00:19:43
    un semplice lavaggio l'operatore può
  • 00:19:45
    Quindi controllare la luminosità della
  • 00:19:47
    sua
  • 00:19:52
    immagine B si rende conto che il suo
  • 00:19:55
    procedimento è rivoluzionario lui
  • 00:19:57
    realizza
  • 00:19:59
    di questa statuetta I ragazzi che si
  • 00:20:01
    amano fotografata sempre dalla stessa
  • 00:20:03
    angolatura per mostrare che
  • 00:20:06
    contrariamente al dagherrotipo il suo
  • 00:20:07
    passaggio al positivo diretto non è un
  • 00:20:09
    semplice mezzo di riproduzione meccanica
  • 00:20:11
    del reale ma un mezzo espressivo dove il
  • 00:20:15
    risultato finale Dipende come per il
  • 00:20:17
    disegno o la pittura dalle scelte
  • 00:20:26
    dell'artista Ma l'intervento dell deve
  • 00:20:29
    essere ben maggiore di quello immaginato
  • 00:20:30
    da
  • 00:20:31
    bayard il suo procedimento non ha la
  • 00:20:34
    nitidezza né la precisione del
  • 00:20:35
    dagherrotipo bayar è costretto a volte a
  • 00:20:38
    ritoccare a matita i dettagli delle sue
  • 00:20:40
    viste sui tetti di
  • 00:20:48
    Parigi parallelamente ai suoi positivi
  • 00:20:51
    diretti bayar come altri gioca con le
  • 00:20:54
    immagini ottenute per contatto di
  • 00:20:55
    oggetti posati direttamente sulla carta
  • 00:20:57
    sensibilizzata
  • 00:20:59
    producendo così un'immagine
  • 00:21:06
    negativa ma è l'inglese Fox Talbot che
  • 00:21:09
    per primo Ha l'idea di introdurre la
  • 00:21:10
    carta negativa dentro una camera oscura
  • 00:21:13
    di esporla e poi posarla su un altro
  • 00:21:15
    foglio sensibilizzato esporlo di nuovo e
  • 00:21:18
    ottenere così un positivo per
  • 00:21:24
    contatto Una volta perfezionata Questa
  • 00:21:27
    invenzione è Talbot sotto il nome di
  • 00:21:30
    calotype o calotipia l'immagine bella
  • 00:21:34
    ormai è possibile partendo da un singolo
  • 00:21:36
    negativo stampare diversi positivi
  • 00:21:39
    l'immagine fotografica diventa
  • 00:21:41
    riproducibile come la stampa o
  • 00:21:43
    l'incisione ma con la possibilità di
  • 00:21:45
    modificare a volontà il risultato finale
  • 00:21:48
    è su questo principio di dissociazione
  • 00:21:51
    positivo negativo che la fotografia si
  • 00:21:53
    baserà per i successivi 150 anni
  • 00:22:01
    i ritratti che Talbot realizza con il
  • 00:22:03
    suo nuovo processo non arrivano a
  • 00:22:05
    rivaleggiare con la precisione del
  • 00:22:07
    dagherrotipo i suoi detrattori parlano
  • 00:22:10
    di Tracce biancastre di vecchie stampe
  • 00:22:12
    sulle quali hanno strusciato un gomito
  • 00:22:15
    ma questi difetti sono una possibilità
  • 00:22:18
    libera dal ritratto la fotografia con
  • 00:22:20
    Talbot si mette a osservare il
  • 00:22:25
    mondo lui realizza una serie di alberi
  • 00:22:28
    come questa Quercia in
  • 00:22:31
    inverno o questo vecchio cedro
  • 00:22:35
    rosso o ancora Questi alberi riflessi
  • 00:22:38
    sul bordo dello
  • 00:22:42
    stagno immagine nella quale il riflesso
  • 00:22:45
    costruito da Talbot è pari al
  • 00:22:56
    reale Talbot si accontenta più di
  • 00:22:59
    fotografare come dager o nieps il
  • 00:23:02
    paesaggio visto dalla sua finestra la
  • 00:23:05
    finestra stessa diviene il soggetto per
  • 00:23:07
    ciò che essa mostra per ciò che essa
  • 00:23:09
    nasconde e per ciò che lascia
  • 00:23:15
    [Musica]
  • 00:23:19
    indovinare il gioco del quadro dentro il
  • 00:23:22
    quadro la sovrapposizione di piani e Di
  • 00:23:25
    trame il contrasto tra la nitidezza
  • 00:23:27
    delle tende e la sfocatura della Barca
  • 00:23:29
    danno vita a un'immagine potente di una
  • 00:23:32
    complessità che solo il processo
  • 00:23:33
    fotografico consente di
  • 00:23:38
    ottenere in Francia bayar è uno dei
  • 00:23:41
    primi ad adottare il calotype di Talbot
  • 00:23:43
    e a capire i vantaggi che ne può trarre
  • 00:23:46
    nel
  • 00:23:47
    1842 lui fotografa i suoi attrezzi da
  • 00:23:50
    giardino come abbandonati uno straccio
  • 00:23:52
    lasciato su una sedia vuota un cappello
  • 00:23:54
    di
  • 00:23:57
    paglia un cappello il cui cerchio
  • 00:23:59
    perfetto rappresenta sia il fotografo
  • 00:24:02
    giardiniere che l'ordine in mezzo al
  • 00:24:06
    disordine bayar ama Servirsi del
  • 00:24:09
    cappello di paglia come di un punto
  • 00:24:11
    focale un elemento di struttura una
  • 00:24:17
    firma lo ritroviamo piazzato n Il Mulino
  • 00:24:20
    di
  • 00:24:22
    pole e gioca un ruolo essenziale nella
  • 00:24:25
    foto più famosa di bayar l'an negato
  • 00:24:33
    bayar si rappresenta annegato suicida
  • 00:24:36
    per la disperazione perché il
  • 00:24:38
    procedimento di dager è ritenuto
  • 00:24:39
    migliore del
  • 00:24:41
    suo siamo agli inizi degli anni 40 nello
  • 00:24:45
    splendore massimo del
  • 00:24:46
    dagherrotipo dal 1850 il processo
  • 00:24:50
    derivato dal calotype comincerà a
  • 00:24:52
    imporsi in Francia e lo releghiamo
  • 00:24:58
    precisione che resta il suo elemento
  • 00:25:00
    decisivo per le popolarissime immagini
  • 00:25:03
    erotiche dove solo conta la nitidezza o
  • 00:25:05
    al contrario nella totale astrazione
  • 00:25:07
    dell'immaginario
  • 00:25:09
    scientifico con questo spettro solare
  • 00:25:12
    realizzato nel
  • 00:25:13
    1844 la fotografia compie un nuovo passo
  • 00:25:16
    il più inatteso se essa ha saputo
  • 00:25:19
    trasformare il nostro sguardo essa
  • 00:25:22
    permette anche di rappresentare una
  • 00:25:24
    realtà non visibile a occhio nudo realtà
  • 00:25:27
    che solo un'invenzione
  • 00:25:28
    ha cambiato il nostro rapporto con il
  • 00:25:30
    reale ha potuto
  • 00:25:57
    rivelare m
タグ
  • fotografia
  • dagherrotipo
  • calotipo
  • storia
  • tecniche fotografiche
  • Wedgewood
  • Talbot
  • Niepce
  • camera oscura
  • immagini