00:00:00
oggi affrontiamo uno dei dialoghi più
00:00:04
belli di di Platone Il Simposio
00:00:09
probabilmente il dialogo con i miti con
00:00:13
le immagini evocative più suggestive e
00:00:18
affascinanti Il Simposio ha
00:00:20
un'architettura stilistica
00:00:24
narrativa senza pari nella letteratura
00:00:27
filosofica antica e il dialogo che
00:00:30
Platone dedica
00:00:33
all'eros che dedica
00:00:36
all'amore il l'amore ricopre riveste un
00:00:40
ruolo centrale nella filosofia platonica
00:00:43
che abbiamo detto essere una filosofia
00:00:46
della verticalità e l'amore è ciò che
00:00:49
mette in moto è ciò che ci eleva è ciò
00:00:52
che innalza l'uomo L'amore è un
00:00:55
privilegio che soltanto gli uomini hanno
00:00:58
ci dirà Platone
00:01:00
soltanto gli uomini hanno la possibilità
00:01:04
di amare e dunque hanno la possibilità
00:01:07
di elevarsi di levarsi verso le
00:01:10
bellezze della vita terrena come poi
00:01:14
prospettiva di bellezza iperurania
00:01:17
bellezza dell'eternità bellezza delle
00:01:20
idee la struttura del dialogo del
00:01:23
Simposio vi dicevo è veramente geniale
00:01:28
unica e
00:01:30
una struttura circolare c'è un dialogo
00:01:33
in cui tutti i protagonisti
00:01:38
interverranno affrontando il tema
00:01:40
appunto dell'eros e a turno esporranno
00:01:43
la loro teoria la loro visione dell'eros
00:01:49
sull'eros è un dialogo che ha molte
00:01:53
caratteristiche cerchiamo di vederne
00:01:56
insieme le le principali Allora
00:01:59
innanzitutto
00:02:00
partiamo dal titolo Il Simposio Cosa
00:02:03
significa Simposio ma il Simposio era
00:02:05
quel momento
00:02:07
conviviale del bere insieme dopo aver
00:02:14
mangiato a casa de spesso degli
00:02:17
aristocratici a casa delle persone che
00:02:21
organizzavano Dunque cene feste vi era
00:02:25
il momento in cui si usciva in
00:02:30
o si abbandonava la stanza dove si era
00:02:33
mangiato Oppure si rimaneva nella stanza
00:02:35
in cui si era mangiato e si cominciava a
00:02:38
bere A bere insieme Comunque un rito su
00:02:43
cui tornerò tra poco si iniziava a bere
00:02:47
insieme e a parlare Dunque il Simposio
00:02:50
era quel momento in cui gli
00:02:54
ospiti decidevano di bere e parlare e
00:02:59
dunque era un un momento piacevole
00:03:01
conviviale ma anche un momento di
00:03:04
discussione di dialogo di confronto
00:03:07
anche di scontro e vi erano simposi
00:03:10
dedicati magari alla politica simposi
00:03:13
dedicati agli affari Cosa vuol dire che
00:03:16
dopo cena si discuteva bevendo di affari
00:03:18
economici Dopo cena si discuteva bevendo
00:03:21
di questioni politiche Dopo cena si
00:03:24
discuteva di questioni giuridiche di
00:03:26
questioni militari dunque un momento di
00:03:28
discussione e in questo caso vi è una
00:03:32
discussione vi è un dialogo filosofico
00:03:35
Platone ci presenta un Simposio durante
00:03:38
il quale si discuterà appunto di
00:03:41
filosofia e in modo particolare di un
00:03:43
argomento specifico quale l'amore Dunque
00:03:47
innanzitutto i simposi erano abbastanza
00:03:50
usuali nella Grecia antica in modo
00:03:53
particolare ad Atene ed erano usuali
00:03:56
soprattutto No nel Cetro diciamo medio
00:04:00
medio alto Simposio il momento in cui si
00:04:04
beve insieme e si dialoga perché non Acc
00:04:07
cena perché a cena si mangia e a cena si
00:04:10
mangia e con la bocca piena o
00:04:12
dedicandosi appunto a mangiare non c'era
00:04:15
il tempo per parlare non vi era neanche
00:04:19
la giusta condizione per poter parlare
00:04:21
proprio perché impegnati
00:04:23
a a mangiare e non era neanche buona
00:04:26
educazione parlare con la bocca piena
00:04:30
Ma perché invece si può parlare bevendo
00:04:32
e qua c'è la seconda caratteristica un
00:04:34
po' di tutti i simposi e anche del
00:04:36
Simposio di Platone e la seconda
00:04:39
caratteristica è il rito del vino Il
00:04:41
Simposio è un Inno al vino e anche a
00:04:44
quel tema del in vino veritas tanto caro
00:04:47
poi anche ai ai ai Latini ai Romani
00:04:51
perché si beveva si beveva perché
00:04:53
Innanzitutto bere insieme è piacevole
00:04:56
crea anche complicità Filia Intimità e
00:05:00
poi perché il vino Elimina dei freni
00:05:05
inibitori cioè quando si beve la nostra
00:05:09
lingua siamo solito dire più sciolta C
00:05:11
ci si scherma e ci si maschera di meno
00:05:14
Dunque il rito del vino come rito per
00:05:17
gettare giù la maschera noi tutti
00:05:20
Chiaramente Indossiamo delle maschere eh
00:05:22
Pirandello scriverà tutta la sua diciamo
00:05:25
poetica sul tema
00:05:28
del della
00:05:30
maschera la maschera sociale la maschera
00:05:33
politica la
00:05:35
maschera individuale che noi decidiamo
00:05:37
di di di indossare per proteggerci per
00:05:43
debolezze per mille motivi decidiamo
00:05:46
spesso di schermarci ma un dialogo
00:05:49
schermato non è un dialogo che può
00:05:52
giungere alla verità allessenza della
00:05:55
della realtà che è sempre L'obiettivo
00:05:57
della filosofia di Platone Platone
00:05:59
filosofo della verità della tensione
00:06:01
alla verità della propensione alla
00:06:03
verità se ci devessere un dialogo su un
00:06:05
tema filosofico No qual l'eros benvenga
00:06:09
gettare giù la maschera e il vino
00:06:11
favorisce questo gettare giù la maschera
00:06:13
ovviamente il Simposio di cui m Oggi
00:06:18
parleremo è un Simposio in cui si berrà
00:06:20
e si berrà molto
00:06:22
e termineranno i protagonisti quasi al
00:06:26
limite della sopportazione alcolica cioè
00:06:29
diventa alla fine molti Si ubriacherò ma
00:06:32
quando ci si ubriaca il dialogo finisce
00:06:36
ok dunque il Soso e il bere insieme
00:06:39
mantenendo però un'autonomia lucidità di
00:06:43
pensiero e al contempo gettando giù le
00:06:46
maschere gettare giù le maschere perché
00:06:48
si è completamente ubriachi non permette
00:06:51
più di fare filosofia Dunque era di
00:06:54
cattivo gusto ubriacarsi subito o bere
00:06:57
in maniera sconsiderata ehm all'inizio
00:07:01
del Simposio perché non c'è dialogo
00:07:03
possibile dovete immaginare voi una
00:07:05
serie di trovarvi farvi una una bevuta
00:07:07
chiacchierando se dopo 20 minuti o dopo
00:07:10
anche un'ora e mezza voi siete coricati
00:07:13
per terra perché avete datato di stomaco
00:07:15
avete mal di testa o con and andare al
00:07:17
gabinetto è chiaro che a non è buon
00:07:19
educazione rispetto agli altri invitati
00:07:22
convitati perché non non c'è rispetto
00:07:24
del dialogo e poi è anche un po un po'
00:07:26
maleducazione rispetto veramente il
00:07:28
padrone di casa dunque si beveva si
00:07:31
beveva molto si beveva del del mosto
00:07:35
diluito con l'acqua cioè se noi
00:07:37
provassimo adesso a bere un sorso di
00:07:39
quel di quel vino senzao nell'acqua svr
00:07:43
remmo e cadremmo immediatamente Dunque
00:07:45
c'erano del delle uve pestate pigiate
00:07:49
che venivano allungate con dell'acqua e
00:07:52
si beveva il rito del vino in vino
00:07:56
veritas l'amicizia il legame e so so
00:07:59
tutto il patto perché Perché chi non
00:08:02
beveva non poteva partecipare al
00:08:04
Simposio al massimo poteva ascoltare ma
00:08:07
neanche perché se non era neanche solo
00:08:10
farlo ascoltare perché era una posizione
00:08:13
Poo dire di superiorità terzo Io metto
00:08:15
qua ascolto voi parlare voi Brilli voi
00:08:19
con la lingua sciolta io che mi proteggo
00:08:22
con il mio uso sempre forte della
00:08:24
ragione sono una posizione privilegiata
00:08:26
e anche scorretta dunque dialoghiamo
00:08:29
beviamo insieme ci mettiamo tutti nella
00:08:32
stessa condizione poi c'è chi reggeva di
00:08:34
più l'alcol e come al solito chi reggerà
00:08:36
di più
00:08:38
l'alcol Socrate Socrate Socrate che non
00:08:42
patisce il freddo è virtuoso quando va
00:08:45
in battaglia eem moralmente
00:08:48
integer di fronte alla politica e anche
00:08:51
il più resistente all'alcol l'atto
00:08:53
d'amore di Platone verso Socrate emerge
00:08:56
tutte le volte anche la descrizione di
00:08:58
queste virtù quasi da da Superman di di
00:09:01
Socrate va bene Dunque dialogo circolare
00:09:05
c'è il rito del vino siamo all'interno
00:09:08
di un Simposio e siamo di fronte ad un
00:09:12
dialogo in cui emerge con forza la
00:09:16
l'omofobia è un dialogo in cui
00:09:20
l'omofobia È esaltato Io direi che
00:09:24
potremmo dire quasi l'apologia
00:09:26
dell'omofobia eh potremmo ribat are Il
00:09:30
Simposio con quest'altro titolo cioè
00:09:32
l'amore uomo e uomo in questo dialogo è
00:09:36
presentato come l'amore più bello più
00:09:39
virtuoso più elevato quello più degno di
00:09:42
essere vissuto dunque tra tutti i
00:09:44
dialoghi del passato tutte le opere
00:09:47
filosofiche anche le opere letterarie Il
00:09:50
Simposio di Platone è l'opera che eleva
00:09:55
l'amore uomo uomo all'amore più alto non
00:09:58
si TR trovano altre opere in cui c'è
00:10:00
un'esaltazione dell'amore maschile
00:10:02
maschile come il Simposio di Platone mi
00:10:05
permetto di fare una precisazione Non
00:10:08
parliamo di omosessualità ma di omofilia
00:10:10
perché questi uomini sono sposati o
00:10:14
hanno amanti e hanno anche donne
00:10:17
l'omofobia è l'amore dell'uomo verso
00:10:20
l'uomo che non escludeva in questo caso
00:10:24
l'amore eterosessuale sono eterosessuali
00:10:28
ma anche omosessuali potremmo dire
00:10:31
Dunque bisessuali Però è una questione
00:10:33
proprio di eh costume è una questione
00:10:37
culturale
00:10:38
antropologica cioè questi uomini
00:10:41
tendevano ad avere oltre la moglie con
00:10:44
la quale avevano avuto dei figli La
00:10:46
discendenza o con le quale provavano
00:10:47
piacere fisico tendevano ad avere anche
00:10:50
l'amante maschio lo vediamo tra poco con
00:10:53
Pausania perché l'amore più elevato
00:10:55
perché l'amore tra uomini Dotti colti
00:10:59
liberi più istruiti che Dunque hanno una
00:11:01
propensione alla verità alla giustizia
00:11:04
La bellezza più alta eh veniamo dal
00:11:07
dalla giornata dell'8 marzo ragazzi e il
00:11:10
mondo è stato maschilista culturalmente
00:11:13
per millenni cioè gli uomini si sono
00:11:15
costruiti i maschi una narrazione una
00:11:19
filosofia una visione del
00:11:22
mondo dentro la quale la centralità era
00:11:25
del maschio e noi uomini abbiamo Noi
00:11:28
maschi Ubicato in maniera periferica la
00:11:31
donna in politica in in economia in arte
00:11:36
in cultura in letteratura in filosofia
00:11:38
ok dunque anche in Platone emerge
00:11:42
comunque un maschilismo culturale di
00:11:44
fondo nonostante Platone elevi in molti
00:11:48
dialoghi anche la donna rispetto a altri
00:11:50
autori ad esempio La Repubblica prevede
00:11:51
che le donne possono anche essere al
00:11:53
governo non lo fa quasi nessuno è chiaro
00:11:56
ma detto che Platone può avere diciamo
00:11:58
un'apertura sul femminile e superiore ad
00:12:01
altri autori l'orizzonte culturale
00:12:03
antropologico sociale filosofico
00:12:05
ideologico di fondo è il maschilismo Mh
00:12:07
Ok dunque un inno l'omofobia l'amore
00:12:10
maschio maschio ma del maschile verso
00:12:12
maschile è superiore perché l'amore tra
00:12:15
le anime più belle più nobili più
00:12:17
elevate e mentre l'amore femminile
00:12:20
l'amore più carnale più passionale e
00:12:22
Queste sono alcune delle caratteristiche
00:12:25
di di questo dialogo chiudo con l'ultimo
00:12:27
e poi ne vediamo i contenuti sintetic
00:12:29
ente è un dialogo con una struttura
00:12:32
narrativa particolare perché un racconto
00:12:35
nel racconto con una spazio temporalità
00:12:38
molto molto curata e molto articolata
00:12:41
cioè Siamo in presenza di un incontro
00:12:44
tra Apollo d'oro e glaucone si
00:12:48
incontrano ad Atene e cominciano a
00:12:52
parlare e glaucone chiede ad
00:12:55
Apollodoro di di di di trattare il tema
00:12:59
del dell'amore come un tempo si era già
00:13:03
sentito dire parlare a casa a casa di
00:13:07
agatone dunque tra pollodoro
00:13:12
e e glaucone c'è un interesse una
00:13:17
curiosità verso un dialogo passato che è
00:13:21
stato talmente celebre e famoso che
00:13:23
ancora oggi che ancora oggi riecheggia e
00:13:27
Apollodoro dice Guarda glaucone furono
00:13:31
grosso modo questi i protagonisti e i
00:13:35
temi Così come mi raccontò aristodemo
00:13:39
glaucone e Apollodoro si incontrano
00:13:42
glaucone chiede ad Apollodoro di
00:13:45
raccontargli di quel famoso Simposio che
00:13:48
Si tenne a casa di agatone la cuie eco
00:13:51
ancora oggi e viva ancora oggi
00:13:55
riecheggiano i temi e Apollo d'oro che
00:13:58
non era stato a casa di agatone dice
00:14:01
guarda che io posso RTI delle cose
00:14:04
perché aristodemo che era andato a casa
00:14:08
di agatone me le ha raccontate il
00:14:11
racconto del racconto del racconto una
00:14:15
Triplice dimensione temporale Apollodoro
00:14:20
racconta a glaucone il racconto di
00:14:23
aristodemo che era stato a casa di
00:14:27
agatone vuol dire per che c'è uno
00:14:29
scorsso temp di quasi probabilmente di
00:14:33
quasi 20anni 20 anni dopo 20 anni dopo
00:14:38
riecheggia ancora la la fama la eco di
00:14:43
tale di tale dialogo prego lei ha detto
00:14:46
aristodemo
00:14:47
sì perché aristodemo no no no aristodemo
00:14:50
è ospite e lui
00:14:53
ascolta È presente Ascolta va bene
00:14:57
Dunque racconto del racconto
00:15:00
dentro dentro il il racconto di
00:15:04
aristodemo Il Simposio forse tenne
00:15:07
intorno al 420 418 aan Crist e questo
00:15:13
incontro in strada e nel 405 forse 406
00:15:18
va bene Dunque una quindicina d'anni
00:15:22
prima racconto di una quindicina anni
00:15:25
prima dozzina di anni prima dentro il
00:15:27
racconto del racconto
00:15:29
ci sarà ancora un racconto perché quando
00:15:32
interverrà Socrate Socrate dirà che
00:15:36
quanto ora espongo sull'amore me l'
00:15:39
raccontato una ventina d'anni prima di
00:15:43
Tima la donna filosofa saggia grande
00:15:47
ancora una volta ruolo femminile
00:15:49
attribuito un
00:15:51
dialogo da Platone me l'ha detto dioo
00:15:54
quando 440 445 avun
00:15:59
gioca con il tempo il dialogo intorno al
00:16:02
420 l'incontro del
00:16:04
405 l'incontro tra Socrate diotima
00:16:08
[Musica]
00:16:09
ancora 25 anni 35 anni prima è chiaro
00:16:14
Dunque sono racconti di racconti di
00:16:16
racconti a testimoniare della profondità
00:16:20
bellezza di questi temi che attraversano
00:16:24
i secoli e potremmo dire che Platone ce
00:16:26
l'ha fatta perché noi oggi qui stiamo
00:16:28
ancora ora raccontando il racconto del
00:16:31
racconto del racconto del Simposio è
00:16:33
chiaro Dunque una sono di scatole cinesi
00:16:36
narrative m che che poi diventeranno un
00:16:39
classico della letteratura della
00:16:41
narrativa dei romanzi dall'800 in avanti
00:16:44
e soprattutto oggi Direi delle grandi
00:16:46
serie televisive il discorso racconto
00:16:48
racconto racconto racconto Ok va bene
00:16:51
come inizierà il racconto di aristodemo
00:16:54
che ha fatto d' Apollo d'oro che Apollo
00:16:56
d'oro fa glaucone inizia
00:16:59
con la presentazione di questa festa ad
00:17:02
a casa di agatone si sta tenendo una
00:17:05
festa una festa che dura da più giorni
00:17:07
perché agatone ha messo in scena
00:17:12
ad Atene una sua una sua tragedia e
00:17:19
questa tragedia che partecipava una S di
00:17:22
rassegna teatrale ha avuto un grande
00:17:24
successo Dunque
00:17:26
agatone il tragedi ografo primo
00:17:30
protagonista invita a casa sua tante
00:17:33
persone ma soprattutto deciderà di
00:17:36
invitare anche delle personalità di vari
00:17:38
mondi culturali che Poi decideranno di
00:17:42
chiacchierare di dialogare di fare
00:17:44
filosofia intorno all'eros Dunque dice
00:17:46
ma eravamo a casa di agatone Eramo stati
00:17:48
invitati dice aristodemo perché per
00:17:51
festeggiare ed eran già giorni che si
00:17:53
mangiava beveva dormiva ok E io stavo
00:17:58
raggiungendo luogo della festa quando mi
00:18:00
imbatto in
00:18:01
strada in Socrate che stava Girovagando
00:18:06
per la città dove vai
00:18:08
e
00:18:11
disse socrata Ma vado dovei così bello
00:18:15
vado a casa di agatone ed è curioso
00:18:18
Socrate G dice Ma vuoi vuoi venire anche
00:18:21
tu e Socrate fa di tutto per farsi
00:18:24
invitare e accetta anche seito dice ma
00:18:28
non posso presentarmi a casa senza stato
00:18:30
invitato ma aristodemo gli dice che le
00:18:33
case belle degli ospiti belli nell'animo
00:18:38
agatone sono sempre aperti agli ospiti
00:18:41
agli stranieri per di più a uno come te
00:18:46
Socrate l'anima bella agatone ha sempre
00:18:50
la porta aperta verso un'altra anima
00:18:53
bella le case delle persone eh
00:18:58
di spirito di animo
00:19:02
elevato Non sono mai chiuse e dunque
00:19:05
Socrate si incammina solo che Socrate lo
00:19:09
sapete è sempre molto molto molto lento
00:19:13
si distrae perché è curioso aristodemo
00:19:16
arriva a casa molto prima eh di di di di
00:19:20
di Socrate agatone lo accoglie i
00:19:23
convenevoli Venivano tolte le scarpe gli
00:19:26
vengono Lavati i piedi da veramente
00:19:28
della servitù
00:19:30
e ma non c'è anche Socrate con Teo
00:19:33
saputo la voce era già arrivata
00:19:35
E sì era qua con me soltanto che si è
00:19:39
fermato ad osservare era rapito nei suoi
00:19:42
pensieri e dalla casa di gattone che è
00:19:44
un po' in cima ad Atene guardano in giù
00:19:46
e lo vedono in un cortile di un'altra
00:19:48
casa così che si era fermato e dunque
00:19:50
ancora una volta cosa ci dice Platone
00:19:52
che è Socrate era un uomo dedito al
00:19:55
pensiero Tutto sommato aristofano che lo
00:19:59
sulle nuvole aveva ragione cioè si era
00:20:01
chiaramente no distratto però era
00:20:04
distrazione filosofica cioè chissà quale
00:20:07
pensiero lo ha rapito e lo ha coinvolto
00:20:10
Dunque oltre non è stato invitato dunque
00:20:12
si era un po' imbucato arriva anche in
00:20:14
ritardo Socrate Ma va bene perché
00:20:16
Socrate lo può fare perché è Socrate
00:20:19
arriva anche Socrate gli vengono Lavati
00:20:21
i piedi si presentano mangiano quando si
00:20:24
mangia c'è c'è la musica ci sono le le
00:20:28
servitù le schiave o gli schiavi che
00:20:31
suonano che cosa ovviamente la lira la
00:20:33
cetra il flauto musica di
00:20:35
accompagnamento mentre si mangia Non si
00:20:38
parla si mangia si ascolta la musica non
00:20:40
si può parlare se c'è la musica ok Così
00:20:43
quando si andrà in veranda a a discutere
00:20:46
di filosofia le suonatrici di Cetra di
00:20:49
flauto di lira non suoneranno più anzi
00:20:51
si occuperanno di portare via le vivande
00:20:54
e di portare invece il vino è chiaro
00:20:57
arrivano decido di mangiano eccetera
00:21:00
eccetera dopodiché si spostano e
00:21:02
decidono di iniziare un dialogo
00:21:04
filosofico e inizia il Simposio e di
00:21:06
cosa si parla Guardate gli invitati sono
00:21:10
un po' la rappresentanza di tutte le
00:21:13
forme di sapere Eco qui Platone
00:21:15
fantastico genio agatone il
00:21:18
tragediografo e l'ospite colui che a
00:21:21
caso la festa poi vi è Fedro che è il P
00:21:24
sommo poeta c'è un poeta il poeta greco
00:21:27
il poeta antico il detentore della prima
00:21:30
forma di sapere filosofico letterario
00:21:34
antico la poesia poi vi è Pausania
00:21:37
L'uomo delle Virtù militari Pausania
00:21:39
maschio eh tutti maschio è è un generale
00:21:43
militare Dunque l'esponente delle Virtù
00:21:46
militari politiche poi vier simaco eh
00:21:49
diretto discendente del più grande
00:21:52
medico della dell'antichità di Ippocrate
00:21:55
er simaco esponente del pensiero dunque
00:21:59
matematico medico naturalistico
00:22:01
scientifico l'uomo di poesia l'uomo di
00:22:05
armi di virtù militari l'uomo scienziato
00:22:08
naturalista medico e poi vi è il più
00:22:11
grande commediografo dell'antica Grecia
00:22:14
Aristofane l'autore delle nuvole delle
00:22:16
Troiane quello che nell'apologia abamo
00:22:18
incontrato ed essere uno degli
00:22:20
accusatori antichi di di di di Socrate
00:22:23
Platone Nonostante sia no l'innamorato
00:22:25
di di Socrate dedichi tutta la sua
00:22:27
filosofia al maestro ateniese colloca
00:22:31
dentro il dialogo un grande
00:22:33
intellettuale un grande commediografo
00:22:36
come aristofano nonostante quest'ultimo
00:22:38
avesse criticato più volte
00:22:41
Appunto Socrate dopo Aristofane maestro
00:22:45
appunto di letteratura di di di di di di
00:22:48
commedie abbiamo
00:22:50
agatone che ascus la gente parlerà
00:22:53
agatone però c'è agatone che è padrone
00:22:55
di casa che è un tragedi coso poi vi è
00:22:58
Socrate il filosofo Socrate uguale la
00:23:02
filosofia l'abbiamo CTO per Platone è
00:23:03
così La filosofia è cambiata quando è
00:23:06
arrivato Socrate prima natura stelle
00:23:10
astri materia Ok Arch principio prima
00:23:13
primo poi l'uomo colui che ha indagato
00:23:16
l'uomo la virtù la verità l'anima R
00:23:19
sulla morte dunque la filosofia per
00:23:22
Platone inizia con Socrate il filosofo e
00:23:25
poi arriverà il bello tra i belli il più
00:23:29
bello dei belli il giovane ragazzo
00:23:33
amante della politica amante anche della
00:23:37
della di Atene
00:23:40
Alcibiade
00:23:41
Alcibiade sarà la voce potremmo dire
00:23:45
del più giovane presente all'interno del
00:23:50
Simposio sarà colui che arrivando
00:23:54
porterà anche in maniera buffa ironica
00:23:57
scompiglio perché ve l'avevo già detto è
00:24:00
il giovane che vorrebbe tutte le
00:24:02
attenzioni di Socrate Ma quando entra
00:24:04
perché arriva dopo lui la festa quando
00:24:07
entra vede Socrate seduto appoggiato
00:24:10
vicino ad agatone e fa una grande
00:24:12
scenata di gelosia e geloso agatone vuoi
00:24:16
tutte le virtù di Socrate per te che sei
00:24:19
seduto così vicino a noi può sembrare
00:24:21
buffo tutto ciò No per il mondo greco Ok
00:24:25
non deve sembrare Bufo perché ovviamente
00:24:27
l'amore uomo uomo donna donna noi per
00:24:30
fortuna con grande fatica lo Stiamo
00:24:33
liberando sempre di più però ovviamente
00:24:35
per tutto un lungo periodo Il Simposio
00:24:38
ha suscitato chiaramente
00:24:40
anche dell'ironia delle ris delle risate
00:24:44
per coloro che ovviamente vedono questo
00:24:46
approccio no maschile e maschile in
00:24:48
maniera anormale ma nulla di anormale
00:24:51
per il mondo per il mondo greco Questi
00:24:53
sono i protagonisti e questi faranno
00:24:56
tutta una serie di interventi
00:24:58
va bene vediamone solo alcuni per
00:25:01
arrivare al cuore che è quello di di di
00:25:03
di di Socrate Allora innanzitutto Fedro
00:25:06
prenderà la parola e Fedro di cosa
00:25:08
parlerà e Fedro è colui che proporrà il
00:25:12
il tema Fedro è colui che propone il
00:25:16
tema della serata e chi se non un poeta
00:25:19
Potrebbe proporre il tema della serata
00:25:21
Fedro Ok è colui che propone il tema
00:25:25
della serata ed è colui che dirà che
00:25:30
l'amore è il più antico degli Dei è una
00:25:35
forza antica e legame e legame e unità e
00:25:42
parlerà di amore come una forza che
00:25:46
unisce Gli amanti sono Uniti un esercito
00:25:51
di innamorati e Invincibile la città
00:25:54
degli innamorati è quella meglio
00:25:57
governata e citerà il sacrificio di
00:26:00
Alcesti per admeto che baratter la sua
00:26:03
vita per quella del marito e citerà
00:26:06
Achille che nonostante
00:26:09
l'avviso del Fat avverso della madre
00:26:13
Teti se decidesse deciderà di uccidere
00:26:18
Ettore andrà sotto le porte di a
00:26:22
vendicare per amore Patroclo e Achille
00:26:25
sa che troverà la morte perché sua madre
00:26:28
gliel'ha detto sua madre è una divinità
00:26:30
non sbaglia morirai se compirai la
00:26:34
vendetta per il tuo amato maille per
00:26:36
amore muore per Fedo sostiene che per
00:26:40
amore si muore si giunge a morire poi al
00:26:44
cesti verrà data verrà fatta resuscitare
00:26:47
dagli dei perché si è sacrificata per
00:26:50
amore così Achille nell'isola dei beati
00:26:54
passerà tutta l'eternità perché gli dei
00:26:56
lo premiano che qu quello è poi un
00:26:58
escamotage letterario No per amore si
00:27:02
muore Fedro Tra l'altro ha deciso di
00:27:05
parlare di Eros perché dice ma si parla
00:27:07
tanto di
00:27:09
guerra Giustizia di ragione Abbiamo
00:27:14
eretto templi a tutte le
00:27:16
divinità Ma quanti templi abbiamo
00:27:19
dedicati ad Eros pochi Dunque è
00:27:22
indispensabile parlare dell'amore poi
00:27:25
dovrebbe parlare Aristofane ma a un
00:27:27
certo punto cristofano ancora un po'
00:27:29
forse mangiato
00:27:31
bevuto per attraverso il vino e dice
00:27:34
guarda devo devo devo dovrei parlare e
00:27:37
Ah no scusatemi parla Pausania poi
00:27:39
dovrebbe parlare aristofano e a quel
00:27:41
punto lì lui lui si si è dato per
00:27:44
attraverso il vino parla pausan dopo
00:27:46
agatone e poi il militare cosa ci dirà
00:27:48
il militare ci dirà questa cosa molto
00:27:50
forte esistono due tipi di amore Perché
00:27:53
esistono due tipi di bellezze per
00:27:56
Pausania
00:27:58
L'amore è l'amore sempre per il bello e
00:28:03
l'amore per il bello si amano le cose
00:28:07
belle Ma esistono due tipi di bellezze
00:28:10
le bellezze volgari e le bellezze
00:28:13
celesti se esistono le bellezze volgari
00:28:15
le bellezze celesti esisteranno Gli
00:28:18
amori volgari e gli amori
00:28:21
celesti due tipi di bellezze due tipi di
00:28:24
amore e l'amore volgare e l'amore per il
00:28:27
corpo non ha detto che non sia amore
00:28:30
è amore volgare e l'attrazione per il
00:28:36
corpo e
00:28:38
l'amore donna donna e l'amore uomo-donna
00:28:43
appartengono per Pausania agli amori
00:28:46
volgari uomo donna lo si fa per
00:28:49
riprodursi per provare piacere fisico
00:28:51
donna donna è l'amore di perversioni
00:28:54
passioni perché la donna è considerata
00:28:55
irrazionale passionale qua
00:28:58
l'amore Celeste e l'amore maschio
00:29:02
maschio che è l'amore che
00:29:05
genera energia intellettualità
00:29:10
governo imprese militari e E questo
00:29:13
proprio fare un bagno di mondo greco per
00:29:16
capirlo Eh è questa è una sorta di di di
00:29:19
di razzismo culturale potremmo dire due
00:29:23
maschi non si amano per il fisico invece
00:29:26
si amano per il fisico Perché poi loro
00:29:28
amoriano anche carnalmente ma l'idea di
00:29:30
Platone qual è È che poiché Tu hai già
00:29:33
la moglie con cui puoi avere quello
00:29:35
sfogo fisico che cosa ti attrarrà del
00:29:39
maschio le sue capacità le virtù il
00:29:43
coraggio l'intelligenza La Temperanza la
00:29:47
forza la ragione è chiaro Tu sei
00:29:51
attratto dai valori e questo è Platone è
00:29:54
chiaro Dunque l'amore maschile e
00:29:56
maschile È disinteressato rispetto il
00:29:57
corpo poi prenderà la parola simaco
00:29:59
perché dicevo prima Aristofane
00:30:02
No ha dei problemi a deglutire il cibo e
00:30:06
vino e erissimaco
00:30:08
che medico presenta la te sull'eros
00:30:11
molto molto bella sapete cos'è l'amore
00:30:13
lo sto sintetizzando poi magari poi
00:30:16
faccio dei video delle lezioni per ogni
00:30:18
singolo protagonista perché è veramente
00:30:21
bello sarebbe proprio bello rimanerci
00:30:23
poi chi legge il libro li avrà
00:30:24
integralmente e il simaco dirà che
00:30:26
l'amore è l'equilibrio tra le parti che
00:30:30
compongono l'uomo Ma quali sono le parti
00:30:32
che compongono l'uomo l'anima e il corpo
00:30:35
l'amore è questo
00:30:37
equilibrio ci deve essere equilibrio tra
00:30:40
le
00:30:41
parti come un corpo è sano quando il
00:30:45
corpo come un uomo è sano quando l'anima
00:30:48
e il corpo sono in equilibrio così un
00:30:52
amore giusto e sano e bello quando c'è
00:30:54
l'accordo tra gli amanti l'equilibri
00:30:58
tra gli amanti se c'è equilibrio tra gli
00:31:01
amanti vi è un amore sano giusto e bello
00:31:04
Così come è giusto sano e bello un corpo
00:31:08
quando è in equilibrio con l'anima
00:31:10
un'anima quando è in equilibrio col
00:31:12
corpo teoria bellissima qu
00:31:15
Diaco ma il momento importante CL è
00:31:19
quello di Aristofane che ci presenterà
00:31:22
L'amore come mancanza L'amore nasce
00:31:26
dalla mancanza e er à il mito
00:31:30
dei tre generi umani Ok C'è già la video
00:31:34
lezione Ne avevo già parlato la
00:31:36
recuperate integralmente un tempo i
00:31:39
generi umani erano tre maschile
00:31:41
femminile androgino gli uomini erano
00:31:45
tondi due teste una testa doppia quattro
00:31:48
braccia quattro quattro gambe erano
00:31:51
eterni ambivano Però forse ad elevarsi
00:31:55
al grado degli Dei Zeus su tutte le
00:31:58
furie li vorrebbe uccidere ma gli fanno
00:32:00
presente gli altri dei che senza uomini
00:32:03
più nessuno li venererà Allora anziché
00:32:05
uccider li separa in due con i fulmini
00:32:07
le set ok E allora gli uomini vanno alla
00:32:11
ricerca della parte perduta della metà
00:32:14
perduta il maschile il maschio Cerca il
00:32:17
maschio il femminile la femmina Cerca la
00:32:19
femmina l'androgino che metà uomo metà
00:32:22
donna metà maschio metà femmina il
00:32:25
maschile Cerca il femminile l'amore A
00:32:28
maschile omosessuale l'amore femminile
00:32:31
l'amore lesbico l'amore dell'androgino e
00:32:33
l'amore del del eterosessuale l'amore
00:32:38
della donna è paragonato a Gaia alla
00:32:41
terra l'amore dell'uomo che potente
00:32:44
maschile che è solare razionale al sole
00:32:48
e l'amore dell' eterosessuale
00:32:50
dell'androgino è la luna colei che sta a
00:32:52
metà tra il sole e la terra e qua le
00:32:55
immagini di Platone sono veramente molto
00:32:57
belle Che cos'è l'amore e mancanza
00:33:00
perché noi ci innamoriamo perché siamo
00:33:02
manchevoli a quel punto Zeus poiché gli
00:33:05
uomini morivano ha dato loro gli organi
00:33:08
riproduttivi così potevano riprodursi
00:33:12
non è più eterno il singolo uomo ma
00:33:15
eterna la specie così gli uomini
00:33:17
potranno sempre venerare gli dei però i
00:33:20
singoli uomini che muoiono per tutta la
00:33:22
vita vanno alla ricerca per essere
00:33:24
completi della metà perduta l'amore è
00:33:27
completezza Ma la completezza non si
00:33:29
raggiunge mai l'amore è dunque una
00:33:32
ricerca costante L'amore nasce perché
00:33:34
siamo incompleti Chi è che non ama
00:33:36
l'egoista la parola passa ad agatone
00:33:39
agatone sosterrà che cosa agatone
00:33:42
sosterrà che l'amore è il dio più
00:33:45
giovane al rovescia ribalta Fedro
00:33:49
l'amore l'amore giovane l'amore
00:33:53
l'amore veloce chi è innamorato
00:33:57
invecchia mai in una gara di velocità
00:34:01
tra l'innamorato e la morte l'innamorato
00:34:05
va più veloce È stupendo cioè quando tu
00:34:08
sei innamorato non pensi alla morte
00:34:09
quando tu sei innamorato prevale la vita
00:34:12
e dunque è un Dio giovane forte
00:34:16
coraggioso è un Dio dice a gatone Ok che
00:34:20
è
00:34:21
bellezza la parola passerà a Socrate il
00:34:25
quale presenterà il mito della nascita
00:34:29
di Eros il mito della nascita di Eros
00:34:33
che Platone farà presentare a Socrate
00:34:36
attraverso il racconto di diotima a
00:34:39
questo io lo racconto in sintesi ci ci
00:34:43
torno dopo perché tanto il spazio per il
00:34:45
video sta per finire è molto lunga lo
00:34:47
rispieghi ancora adesso per cludere
00:34:49
questa lezione che sia completa vi dico
00:34:51
soltanto che secondo Socrate L'amore non
00:34:55
è mai bellezza
00:34:58
divinità pienezza Recupera Aristotele
00:35:02
Aristofane L'amore nasce da una mancanza
00:35:06
Che cos'è l'amore è mancanza di bello
00:35:10
l'amore è amore per la
00:35:14
bellezza Comè nato Eros Eros è nato da
00:35:18
un amore rubato da Pegna povertà nei
00:35:23
confronti di un Dio poros che abbondanza
00:35:26
gli dei dell'Olimpo stanno festeggiando
00:35:28
la nascita di Afrodite un grande
00:35:30
banchetto questi dei che sempre
00:35:32
festeggiano è nata Afrodite c'è un
00:35:34
banchetto poros il dio dell'Abbondanza
00:35:37
ha mangiato Dio ubriaco va bene povertà
00:35:41
una donna ok è arrivata al al al limite