00:00:02
Ciao!
00:00:02
In questa presentazione vediamo di scoprire se ci sono collegamenti
00:00:06
tra la matematica e l'universo.
00:00:09
Addirittura!
00:00:11
Partiamo da Pitagora.
00:00:14
Pitagora è uno dei cosiddetti "primi filosofi"
00:00:17
greco, dell'isola di Samo,
00:00:19
che poi si è trasferito a Crotone.
00:00:21
La sua frase preferita è:
00:00:23
"Tutto è Numero"!
00:00:26
Che cosa intendeva Pitagora con questa frase?
00:00:28
Beh, secondo lui, partendo dal fatto che tutto è misurabile...
00:00:33
si può comodamente arrivare a dire
00:00:36
che tutto è legato alla quantificazione
00:00:39
al numero.
00:00:42
Ma da qui, il buon Pitagora fa derivare una conseguenza
00:00:45
che ha dell'incredibile per le nostre orecchie!
00:00:47
ovvero che TUTTO è NUMERO!
00:00:50
in quanto, per lui, ANCHE il Tutto deriva dal Numero.
00:00:57
Cosa significa questo?
00:00:59
Significa che alla base dell'intera esistenza delle cose
00:01:03
ci sta proprio il Numero!
00:01:04
Ovvero: il Numero, per Pitagora, è all'origine del mondo stesso.
00:01:09
È la sua trama sotterranea
00:01:11
ciò che dà ragione di esistere al Cosmo intero
00:01:15
e ciò che ci permette di comprendere il Cosmo intero.
00:01:18
In una parola, per i miei studenti di Filosofia,
00:01:21
è l'Arché
00:01:23
Ma ci viene da domandarci: Pitagora aveva ragione oppure no?
00:01:27
Ovvero: ma davvero davvero "Tutto" è Numero?
00:01:33
Cominciamo a domandarci una cosa:
00:01:36
Può l'armonia essere Numero?
00:01:39
Ti mostro il Partenone di Atene.
00:01:42
Perché lo percepiamo come "armonico"?
00:01:44
ovvero: che cosa rende armonico, ai nostri occhi, il mondo?
00:01:50
Come facciamo a dire che queste foto sono armoniche?
00:01:54
Perché percepiamo come armoniche queste altre due? E che cosa è...
00:02:01
la "Sezione Aurea" che vediamo in questa foto?
00:02:05
Nel 300 anni avanti Cristo
00:02:07
Euclide dà una definizione di rapporto aureo
00:02:11
Una linea
00:02:13
viene divisa in due parti
00:02:15
in modo tale che la parte più lunga e la parte più corta
00:02:18
siano nella stessa proporzione
00:02:21
della parte lunga con il totale.
00:02:24
Ovvero: il rapporto fra due lunghezze disuguali delle quali la maggiore "a" è "medio proporzionale" tra la minore "b" e la somma delle due (a+b)
00:02:27
Ecco qua!
00:02:29
Te la faccio vedere di nuovo.
00:02:33
Adesso è piu chiaro, vedi...
00:02:36
Arriva il nuovo "totale"
00:02:39
... e la parte "più lunga" diventa la parte "più corta"
00:02:44
Vabbè: è un bel gioco... Ma a che mi serve?
00:02:47
Beh, secondo Euclide questi due elementi
stanno alla base di ciò che noi
00:02:52
percepiamo come armonico
00:02:54
Per esempio...
00:02:55
il rettangolo aureo
00:02:59
eccolo qui
00:03:00
o anche il triangolo aureo
00:03:04
...e il cerchio?
00:03:07
eccolo qui
00:03:10
i gradi in cui si intersecano le due
lunghezze
00:03:14
sono 137,5°
00:03:17
corrispondente al rapporto "phi"
00:03:21
...che è di 1,61803...
00:03:26
Fai attenzione a questo rapporto, perché tornerà tra poco.
00:03:29
interessante è anche la forma regolare
della stella: vediamola.
00:03:35
Anche qui abbiamo i rapporti che si
inseguono, per così dire
00:03:43
ecco qua
00:03:46
e ancora ecco qua.
00:03:48
una cosa interessante della stella
regolare è che le punte sono formate
00:03:55
... da triangoli aurei!
00:04:05
interessante e affascinante è che nel
pentagono centrale
00:04:08
si inserisca una nuova stella regolare
00:04:12
e dentro di questa, un'altra
00:04:14
... all'infinito.
00:04:16
Ok...
00:04:17
ma che cosa c'entra tutta 'sta storia di linee con l'armonia del Partenone?
00:04:22
Voilà
00:04:25
È tutto un gioco di queste proporzioni
00:04:29
... E ancora...
00:04:31
La Basilica di S. Marco.
00:04:35
O a Parigi, Notre Dame.
00:04:39
Abbiamo capito: l'armonia che troviamo
nelle foto, nei quadri
00:04:44
nell'architettura, fanno riferimento alla geometria e alla matematica
00:04:48
come a dire che possiamo leggere ciò che costruiamo
00:04:50
attraverso
un occhio matematico.
00:04:53
Ma Pitagora diceva che Tutto è Numero,
che Natura è Numero
00:04:58
Ricordi? Diceva che la trama sottostante
della realtà è il Numero...
00:05:04
come dire che la vera natura della
Natura stessa è il Numero: una pazzia, vero?
00:05:09
È il momento di introdurre il vero eroe di questa storia:
00:05:14
Leonadro Pisano
00:05:17
detto
00:05:17
il Fibonacci.
00:05:21
Tra gli altri meriti, il Fibonacci è famoso
e lo resterà fino alla fine dei tempi
00:05:26
per la cosiddetta "Serie di Fibonacci".
00:05:29
Che cosa è?
00:05:31
Beh, il Fibonacci si diede da risolvere un enigma a base di conigli
00:05:35
e lo risolse...
00:05:36
attraverso una strana successione di
numeri che hanno
00:05:39
una caratteristica particolare che non si coglie subito
00:05:41
Te la faccio vedere:
00:05:50
In questa serie il numero successivo
00:05:53
è la somma dei due che lo precedono.
00:05:56
Te lo faccio vedere:
00:05:57
1
00:05:59
1
00:06:01
1+1=2
00:06:04
1+2 mi dà 3
00:06:07
2+3 mi dà 5
00:06:10
5+3 mi dà 8
00:06:13
8+5 mi dà 13
00:06:16
13+8=21
00:06:19
21+13=34
00:06:22
21+34=55
00:06:24
... e alla via così.
00:06:32
Proviamo così, per gioco, ora a costruire
dei quadrati
00:06:36
che abbiano per lato ognuno dei numeri di Fibonacci
00:06:40
Cioè un quadrato con lato 1
00:06:42
un altro quadrato con lato 1...
00:06:44
un altro quadrato con lato 2...
00:06:46
un altro quadrato con lato 3 e via così.
00:06:48
e accostiamo questi quadrati uno all'altro
00:06:51
e vediamo che cosa succede.
00:06:53
Dài, proviamo!
00:06:55
Liberiamo la lavagna...
00:06:56
Ed ecco il primo: lato 1.
00:06:59
Di fianco ne mettiamo un altro: lato 1.
00:07:02
1+1 fa 2: accostiamo il quadrato...
00:07:05
2+1=3
00:07:07
3+2=5
00:07:09
5+3=8
00:07:12
...e via così.
00:07:17
Ti metto i numeri, così...
00:07:21
è più chiaro lo schema.
00:07:23
Come avrai notato, questa serie di
quadrati
00:07:25
costruisce un rettangolo che ha proprio
00:07:27
le proporzioni dettate da Euclide.
00:07:31
...A partire da una serie anche abbastanza banale, se vuoi, di numeri.
00:07:36
Ma se dall'angolo di ogni quadrato, con un
compasso, traccio un segno curvo
00:07:41
... ottengo questo!
00:07:43
Eccola qua, la Sezione aurea!
00:07:46
Quella che avevamo visto prima nelle foto, ricordi?
00:07:49
Hai visto
00:07:50
che è apparso
00:07:52
anche il "phi"?
00:07:56
Certo...
00:07:57
la proporzione tra lato lungo lato corto è quella
00:08:01
ma qua siamo ancora nel gioco...
00:08:03
siamo ancora in una realtà che viene interpretata
00:08:06
attraverso il numero.
00:08:08
La cosa che dicevamo prima era di verificare se
00:08:10
la natura profonda della realtà fosse realmente, veramente il numero e qui...
00:08:15
ancora non ci siamo...
00:08:16
a meno che non ti dimostri
00:08:18
che questa sequenza di numeri si trovi davvero
00:08:21
in Natura!
00:08:23
E se ti dicessi che è così...?
00:08:29
È la conchiglia del
00:08:31
Nautilus si chiama
00:08:32
questo mollusco
00:08:35
che ha proprio le proporzioni di Fibonacci
00:08:39
va bè, uno, dài... mica si parla di galassie!
00:08:42
O-oh...
00:08:44
...la galassia a spirale M51...
00:08:46
...le nuvole in un tornado...
00:08:48
...la cresta e il tunnel dell'onda...
00:08:51
...la disposizione dei petali delle rose...
00:08:55
...la proporzione di un uovo "normale"...
00:08:59
...l'apparato riproduttivo (in alto) della rana pescatrice...
00:09:03
...la separazione delle cellule di cancro...
00:09:06
Che tu ci creda o no le squame dell'ananas
00:09:08
da sinistra verso destra sono 8
00:09:11
da destra verso sinistra sono 13
00:09:13
oppure sono 13 e 21...
00:09:15
la disposizione delle spire del broccolo, delle foglie dell'aloe...
00:09:18
sono in funzione del "phi"
00:09:21
Le banane hanno 3 o 5 parti piatte...
00:09:25
il girasole e le pigne hanno una distribuzione dell'infiorescenza
00:09:28
delle "alette", per chiamarle così...
00:09:30
in linea con la serie, ovvero vengono distribuite
00:09:32
secondo la misura vista prima “phi”:
00:09:35
1 , 6 1 8 0 3... non ci credi?
00:09:39
...prendi una pigna e due pennarelli e segna le "squame", le "alette"
00:09:43
Te lo faccio vedere...
00:09:48
13
00:09:51
8
00:09:56
Sempre il "phi", 1,618
00:09:58
perfetta l'esposizione al sole della corolla dei semi
00:10:02
permessa grazie proprio a questa distribuzione a spirale
00:10:13
In quest'altra slide
00:10:15
che è anche animata
00:10:18
ti faccio vedere anche le due spire più interne che sono 34 e 55
00:10:30
Anche il cappuccio
00:10:33
...ha un rapporto di "phi"
00:10:39
Ma torniamo ai numeri...
00:10:40
la serie 2,3,5,8 si trova letteralmente
00:10:44
nelle nostre mani...
00:10:48
Armonia e proporzione nelle falangi
00:10:51
Qunado stringiamo il pugno, otteniamo, dunque...
00:10:54
...una curva di Fibonacci...
00:10:57
Finiamo con i petali.
00:10:58
Per moltissimi fiori la distribuzione dei petali è legata proprio al "phi"
00:11:02
Ma... il loro numero?
00:11:07
Beh... il giglio ha tre petali...
00:11:10
il ranuncolo 5...
00:11:12
delfinio 8, calendula 13
00:11:16
e via discorrendo.
00:11:17
Ho lasciato per ultimo la margherita.
00:11:21
...perché si fa sempre il gioco "m'ama, non m'ama"...
00:11:23
Innanzitutto ti devo dire che i numeri sono dispari...
00:11:27
di petali, quindi lei alla fine ti amerà sempre.
00:11:29
...dipende quanto ci metterai a contare...
00:11:32
55 o 89 petali...
00:11:38
Una cosa bella è che a Torino
00:11:40
abbiamo voluto ricordare Fibonacci
00:11:42
installando la sua immortale serie
00:11:44
sulla Mole antonelliana
00:11:46
Il brano che è di sottofondo
00:11:48
è legato anch’esso a Fibonacci
00:11:51
L’autore che lo ha composto
00:11:52
ha seguito nella struttura
00:11:53
la serie di Fibonacci.