A scuola di scienza ed etica - 24 gennaio 2025

00:59:42
https://www.youtube.com/watch?v=XkiQkLDkyas

Resumo

TLDRIl primo incontro del ciclo 2025 della Fondazione Umberto Veronesi, condotto da Marco Annoni, introduce la bioetica e le sue implicazioni etiche in relazione ai progressi scientifici e tecnologici. Si discute l'importanza di affrontare le scelte morali e i disaccordi etici, evidenziando come le opinioni possano variare anche tra persone simili. Viene presentato il concetto di bioetica, che si occupa di ciò che è giusto e sbagliato in relazione alla vita e alla tecnologia. Si accenna anche a temi futuri come l'editing del genoma e l'intelligenza artificiale, invitando i partecipanti a riflettere su questioni morali contemporanee.

Conclusões

  • 👋 Benvenuto al ciclo 2025 della Fondazione Umberto Veronesi!
  • 📚 Introduzione alla bioetica e alle sue implicazioni etiche.
  • 🤔 Importanza delle scelte morali e dei disaccordi etici.
  • 🔍 La bioetica si occupa di ciò che è giusto e sbagliato in relazione alla vita.
  • 💡 Discussione su temi come l'editing del genoma e l'intelligenza artificiale.
  • 🗓️ Prossimi incontri il 29 e il 31.
  • 💬 Interazione con il pubblico tramite strumenti digitali.
  • 🌍 Riflessione sull'impatto delle nuove tecnologie sulla società.
  • 📖 Fondazione Veronesi promuove la divulgazione scientifica.
  • 🤝 Importanza di una corretta informazione scientifica.

Linha do tempo

  • 00:00:00 - 00:05:00

    Marco Annoni, coordinatore del comitato etico della fondazione Umberto Veronesi, dà il benvenuto al primo incontro del ciclo 2025 di 'A scuola di scienza ed etica'. L'incontro si propone di introdurre la bioetica e la riflessione etica in relazione ai progressi scientifici e tecnologici, con un focus sulle scelte e i disaccordi morali.

  • 00:05:00 - 00:10:00

    Annoni sottolinea l'importanza della scienza come strumento per migliorare la vita e il mondo. La fondazione Veronesi si impegna a garantire che i benefici della ricerca scientifica siano accessibili a tutti, promuovendo la divulgazione scientifica e l'informazione corretta, specialmente in un'epoca di fake news.

  • 00:10:00 - 00:15:00

    La fondazione, creata nel 2003 da Umberto Veronesi, sostiene la ricerca scientifica, in particolare in oncologia, e promuove la divulgazione scientifica per sensibilizzare il pubblico sui progressi e le sfide della scienza.

  • 00:15:00 - 00:20:00

    Annoni introduce il concetto di bioetica, spiegando che si occupa di ciò che è giusto e sbagliato in relazione alla vita e alla tecnologia. La bioetica è una disciplina pratica che ha un impatto significativo sulle decisioni individuali e collettive.

  • 00:20:00 - 00:25:00

    Viene presentato un aneddoto storico sulla medicina, evidenziando come le pratiche mediche siano cambiate nel tempo e come l'etica medica sia sempre stata presente, con principi fondamentali come 'non causare danno' e 'aiutare se possibile'.

  • 00:25:00 - 00:30:00

    Si discute l'evoluzione dell'etica medica, con l'introduzione di nuovi principi come il rispetto per l'autonomia e la giustizia, che sono emersi in risposta a crimini contro l'umanità, come quelli commessi durante la Seconda Guerra Mondiale.

  • 00:30:00 - 00:35:00

    Annoni menziona il processo di Norimberga e il codice di Norimberga, che hanno stabilito principi etici fondamentali per la ricerca clinica e il trattamento dei soggetti umani, come il consenso informato e la giustizia nell'allocazione delle risorse.

  • 00:35:00 - 00:40:00

    Si esplora l'impatto delle nuove tecnologie sulla bioetica, con esempi di dilemmi morali come il 'trolley problem', che mette in discussione le scelte etiche in situazioni di vita o di morte.

  • 00:40:00 - 00:45:00

    Annoni presenta il 'problema del carrello' e il 'problema dell'uomo grasso', due esperimenti mentali che illustrano come le intuizioni morali possano variare a seconda delle circostanze e delle descrizioni degli scenari.

  • 00:45:00 - 00:50:00

    Si discute l'importanza della bioetica nell'era dell'intelligenza artificiale e delle tecnologie autonome, evidenziando la necessità di affrontare dilemmi etici complessi che emergono con l'uso di queste tecnologie.

  • 00:50:00 - 00:59:42

    Infine, Annoni anticipa i temi dei prossimi incontri, tra cui il futuro dell'umanità e l'uso dell'intelligenza artificiale nella ricerca scientifica, invitando i partecipanti a riflettere su questioni etiche legate all'editing del genoma e alla sostenibilità ambientale.

Mostrar mais

Mapa mental

Vídeo de perguntas e respostas

  • Chi è Marco Annoni?

    Marco Annoni è un bioeticista e coordinatore del comitato etico della Fondazione Umberto Veronesi.

  • Qual è l'obiettivo degli incontri?

    L'obiettivo è introdurre la bioetica e discutere le implicazioni etiche dei progressi scientifici e tecnologici.

  • Cosa si intende per bioetica?

    La bioetica si occupa di ciò che è giusto e sbagliato in relazione alla vita e alle scelte tecnologiche.

  • Quali sono i temi trattati negli incontri?

    I temi includono scelte morali, disaccordi etici, e l'impatto delle nuove tecnologie sulla società.

  • Quando si svolgeranno i prossimi incontri?

    Il prossimo incontro è previsto per il 29, seguito da un altro il 31.

  • Come posso partecipare agli incontri?

    È possibile partecipare registrandosi sul sito della Fondazione Umberto Veronesi.

  • Qual è la missione della Fondazione Umberto Veronesi?

    La missione è promuovere il progresso scientifico e la divulgazione scientifica, in particolare nel campo dell'oncologia.

  • Cosa è il 'trolley problem'?

    È un esperimento mentale utilizzato per discutere dilemmi morali in bioetica.

  • Quali sono i principi fondamentali della bioetica?

    I principi includono non maleficenza, beneficenza, rispetto per l'autonomia e giustizia.

  • Cosa si intende per 'cibo del futuro'?

    Riguarda le innovazioni nella produzione alimentare, inclusa la carne coltivata e le tecniche di agricoltura cellulare.

Ver mais resumos de vídeos

Obtenha acesso instantâneo a resumos gratuitos de vídeos do YouTube com tecnologia de IA!
Legendas
it
Rolagem automática:
  • 00:00:12
    Buongiorno benvenute e benvenuti Io sono
  • 00:00:16
    Marco Annoni sono biotica sono il
  • 00:00:18
    coordinatore del comitato etico di
  • 00:00:21
    fondazione Umberto Veronesi e quindi
  • 00:00:24
    oggi ho il piacere di veramente darvi il
  • 00:00:26
    benvenuto a questo che è il primo dei
  • 00:00:30
    tre incontri del nuovo ciclo 2025 di a
  • 00:00:33
    scuola di scienza ed etica un'attività
  • 00:00:36
    di divulgazione di fondazione Umberto
  • 00:00:39
    Veronesi come vi dicevo io sono un
  • 00:00:41
    bioeticista e scopo di questi incontri
  • 00:00:45
    sarà quello di fare un'introduzione un
  • 00:00:47
    po' alla bioetica e più In generale a
  • 00:00:50
    quella che è oggi la riflessione etica
  • 00:00:53
    che si interseca con i progressi della
  • 00:00:56
    Scienza e della tecnologia vedremo cose
  • 00:01:00
    tra di loro molto diverse questa sarà
  • 00:01:02
    un'introduzione
  • 00:01:03
    Naturalmente molto generale Perché
  • 00:01:05
    avremo 3 ore per chi seguirà tutti
  • 00:01:08
    questi incontri di cui il primo è
  • 00:01:11
    proprio dedicato a introdurre un po' i
  • 00:01:14
    temi e i concetti spesso quando si parla
  • 00:01:16
    di etica crediamo tutti di sapere In
  • 00:01:19
    realtà di che cosa stiamo parlando
  • 00:01:21
    mentre invece può essere qualche cosa di
  • 00:01:24
    più affascinante più complesso e che
  • 00:01:27
    richiede magari di adeguare un attimo i
  • 00:01:30
    nostri concetti appunto a questo campo
  • 00:01:32
    di ricerca di riflessioni di pratiche
  • 00:01:34
    che è appunto quello dell'etica e in
  • 00:01:36
    particolare quello della bioetica che
  • 00:01:39
    cosa faremo oggi nel primo di questi tre
  • 00:01:42
    incontri poi in coda vi Ricorderò i
  • 00:01:45
    prossimi appuntamenti appunto faremo una
  • 00:01:48
    breve introduzione cercheremo di
  • 00:01:50
    circoscrivere un po' meglio che cosa si
  • 00:01:53
    intende con bioetica e poi affronteremo
  • 00:01:56
    quello che è il cuore dell'incontro di
  • 00:01:58
    oggi cioè quello delle scelte e dei
  • 00:02:01
    disaccordi morali perché perché
  • 00:02:04
    naturalmente su questioni che riguardano
  • 00:02:06
    ciò che è giusto e ciò che è sbagliato
  • 00:02:08
    ciò che è ammirevole o ciò che invece ci
  • 00:02:11
    sentiamo di dover criticare da un punto
  • 00:02:13
    di vista etico e possiamo Avere opinioni
  • 00:02:16
    diverse spesso abbiamo opinioni diverse
  • 00:02:19
    con persone che ci sembrano molto
  • 00:02:21
    diverse da noi perché provengono da
  • 00:02:23
    quadri culturali magari differen dai
  • 00:02:26
    nostri ma in realtà anche con persone
  • 00:02:28
    molto simili a noi possiamo avere delle
  • 00:02:30
    opinioni differenti Eppure su questioni
  • 00:02:33
    capitali che riguardano non solo la
  • 00:02:35
    nostra salute ma come gestiremo e
  • 00:02:38
    gestiamo le nuove tecnologie Dobbiamo
  • 00:02:40
    comunque trovare un punto di incontro un
  • 00:02:43
    punto di accordo e quindi si presenta
  • 00:02:46
    questo problema fondamentale che è
  • 00:02:47
    proprio quello dei disaccordi morali
  • 00:02:49
    cioè come possiamo riuscire a pensare e
  • 00:02:53
    a decidere assieme su questioni e sulle
  • 00:02:56
    quali abbiamo opinioni differenti e che
  • 00:02:58
    riguardano appunto questioni morali
  • 00:02:59
    quindi che riguardano ciò che è giusto e
  • 00:03:01
    ciò che è sbagliato poi faremo
  • 00:03:05
    brevissimamente una carrellata di alcuni
  • 00:03:07
    dei temi che vedremo nei prossimi due
  • 00:03:10
    incontri e lì avrete anche la
  • 00:03:12
    possibilità di decidere se cambiare o
  • 00:03:15
    meno il tema dell'ultimo incontro Questo
  • 00:03:18
    è il nuovo ciclo 2025 sono alcuni anni
  • 00:03:21
    che ripetiamo questo ciclo di incontri
  • 00:03:23
    precedentemente avevamo deciso di fare
  • 00:03:26
    semplicemente due incontri però abbiamo
  • 00:03:29
    questa volta optato per aggiungere un
  • 00:03:31
    terzo incontro e quindi per ampliare un
  • 00:03:33
    po' i temi Poi vi dirò più tardi di che
  • 00:03:35
    cosa andremo a parlare nei prossimi
  • 00:03:38
    incontri Allora prima di cominciare Devo
  • 00:03:41
    però fare una brevissima introduzione su
  • 00:03:44
    fondazione Veronesi la fondazione nasce
  • 00:03:46
    nel 2003 per promuovere il progresso
  • 00:03:49
    scientifico è stata creata da Umberto
  • 00:03:52
    Veronesi che è stato un grandissimo
  • 00:03:54
    scienziato un grande medico un grande
  • 00:03:56
    oncologo Ma è stato anche un grande
  • 00:03:58
    intellettuale una delle persone che ha
  • 00:04:01
    aperto per tanti fronti il dibattito
  • 00:04:04
    proprio sulle questioni di etica nel
  • 00:04:06
    nostro paese e in particolare nell'etica
  • 00:04:08
    della medicina oggi l'azione di
  • 00:04:11
    fondazione Veronesi si concentra su due
  • 00:04:14
    aree in particolare la prima che è la
  • 00:04:17
    missione principale è quella del
  • 00:04:19
    sostegno alla ricerca scientifica e di
  • 00:04:21
    eccellenza soprattutto nel campo
  • 00:04:23
    dell'oncologia Che cosa vuol dire Beh
  • 00:04:26
    Vuol dire che fondazione raccoglie dei
  • 00:04:28
    fondi e poi Eh ogni anno indice un bando
  • 00:04:32
    di concorso attraverso il quale
  • 00:04:34
    distribuisce questi fondi a ricercatrici
  • 00:04:36
    e ricercatori meritevoli che propongono
  • 00:04:38
    dei progetti che vengono revisionati da
  • 00:04:40
    un comitato che li giudica a seconda
  • 00:04:43
    della qualità scientifica del curriculum
  • 00:04:47
    di chi li ha proposti e poi anche delle
  • 00:04:49
    possibilità di avere un impatto concreto
  • 00:04:51
    sulla salute delle persone e poi la
  • 00:04:55
    seconda area la seconda missione è
  • 00:04:57
    quella che oggi mettiamo in pratica cioè
  • 00:04:59
    quella la divulgazione Scientifica
  • 00:05:01
    questo segue proprio uno dei
  • 00:05:03
    convincimenti profondi originali di
  • 00:05:05
    Umberto Veronesi e cioè il convincimento
  • 00:05:07
    che di fatto oggi la scienza è uno
  • 00:05:10
    strumento potentissimo per cambiare non
  • 00:05:13
    solo le nostre prospettive di vita e di
  • 00:05:15
    salute ma proprio il mondo che ci
  • 00:05:17
    circonda e oggi impareremo a vedere un
  • 00:05:19
    po' di più In che senso questo
  • 00:05:21
    sicuramente è diventato vero nel corso
  • 00:05:23
    degli ultimi anni grazie ad alcune
  • 00:05:26
    tecnologie come l'editing del genoma
  • 00:05:28
    oppure l'intelligenza artificiale Ecco
  • 00:05:31
    Umberto Veronesi era convinto che però
  • 00:05:33
    finanziare basta la ricerca o continuare
  • 00:05:36
    ad avere un Progresso non avesse molto
  • 00:05:38
    senso Se poi i benefici di queste
  • 00:05:40
    scoperte di queste conoscenze non
  • 00:05:42
    fossero stati distribuiti tra tutti e
  • 00:05:45
    quindi tutti hanno un possibile accesso
  • 00:05:49
    a come dire i frutti di questi progressi
  • 00:05:51
    Ecco perché appunto la seconda missione
  • 00:05:53
    di fondazione è quella di spendersi
  • 00:05:55
    nella divulgazione scientifica per
  • 00:05:57
    consentire a tutti di capire a a che
  • 00:05:59
    punto siamo fondamentale per poi
  • 00:06:01
    riuscire a decidere assieme Dove
  • 00:06:03
    vogliamo andare dove potremmo andare
  • 00:06:06
    come individui ma anche come
  • 00:06:08
    collettività e poi anche perché oggi lo
  • 00:06:10
    sappiamo quando ci preoccupiamo di
  • 00:06:12
    salute di prevenzione è importantissimo
  • 00:06:15
    una corretta informazione scientifica
  • 00:06:17
    nel campo e nell'età delle fake news una
  • 00:06:20
    informazione libera che si basa
  • 00:06:23
    semplicemente su quello che la scienza
  • 00:06:25
    ci consente oggi di dire con tutti i
  • 00:06:28
    meriti e i limiti delle conos scienze
  • 00:06:29
    scientifiche che sempre conoscienze
  • 00:06:31
    umane sono Ecco è sicuramente un valore
  • 00:06:33
    da da
  • 00:06:35
    promuovere detto questo questa è per chi
  • 00:06:38
    c'è già stato magari già lo saprà una
  • 00:06:40
    presentazione di tipo interattivo oggi
  • 00:06:43
    Siamo tantissimi siamo quasi 4.000
  • 00:06:46
    registrati a partecipare in
  • 00:06:48
    contemporanea a questo webinar e
  • 00:06:50
    pertanto è molto difficile immaginare
  • 00:06:53
    una interazione a microfono aperto ma ci
  • 00:06:55
    sono come sapete oggi Nell'era digitale
  • 00:06:58
    tanti altri strumenti oggi noi
  • 00:07:00
    utilizziamo questo strumento che si
  • 00:07:02
    chiama mentimeter e che consentirà a voi
  • 00:07:05
    in ogni caso di interagire con questa
  • 00:07:09
    presentazione Come si fa adesso lo
  • 00:07:11
    vedremo con questa prova tecnica è
  • 00:07:13
    semplicissimo basta utilizzare o il
  • 00:07:16
    computer con il quale state seguendo
  • 00:07:18
    questa presentazione questo webinar
  • 00:07:21
    oppure il vostro smartphone o comunque
  • 00:07:24
    un altro device Che è collegato a
  • 00:07:26
    internet per partecipare basta andare
  • 00:07:29
    andare sul sito
  • 00:07:32
    menti.com e usare questo codice che è il
  • 00:07:35
    4743
  • 00:07:37
    5217 la domanda che funziona da Prova
  • 00:07:41
    tecnica è quanto è importante l'etica
  • 00:07:43
    per te Cioè per voi quanto conta il
  • 00:07:47
    considerare cosa è giusto e cosa
  • 00:07:49
    sbagliato nel determinare le vostre
  • 00:07:51
    scelte nella vostra vita non è detto che
  • 00:07:54
    si decida o ci si comporti sempre solo
  • 00:07:57
    in maniera etica però magari una persona
  • 00:08:00
    può avere dei sensi di colpa quando
  • 00:08:01
    sente di aver o sa di aver fatto la cosa
  • 00:08:04
    sbagliata mentre sa che avrebbe dovuto
  • 00:08:06
    fare qualcos'altro Ecco anche questo è
  • 00:08:08
    un modo in cui l'etica pesa comunque
  • 00:08:11
    sulle nostre decisioni è solo una prova
  • 00:08:13
    tecnica però è per familiarizzarsi
  • 00:08:17
    passare a quelle che saranno invece le
  • 00:08:20
    votazioni successive che indirizzeranno
  • 00:08:22
    poi il proseguio di questo webinar Bene
  • 00:08:26
    Vedo che insomma abbiamo già alcuni voti
  • 00:08:29
    che arrivano c'è un test testa tra molto
  • 00:08:32
    e abbastanza qualcuno vota poco qualcuno
  • 00:08:34
    vota per niente oggi cercherò poi di
  • 00:08:37
    spiegarvi In che senso l'etica oggi in
  • 00:08:41
    ogni caso ci riguarda tutti a
  • 00:08:43
    prescindere dal valore che noi
  • 00:08:45
    attribuiamo alla dimensione etica nelle
  • 00:08:47
    nostre scelte individuali perché
  • 00:08:49
    veramente siamo arrivati a un punto io
  • 00:08:51
    credo di svolta le nuove tecnologie non
  • 00:08:54
    sono come quelle del passato un'età che
  • 00:08:56
    probabilmente è stata inaugurata con con
  • 00:08:59
    lo scoppio delle prime bombe atomiche
  • 00:09:01
    perché oggi la tecnologia può veramente
  • 00:09:04
    con pochi bottoni cambiare in maniera
  • 00:09:07
    radicale la traiettoria non solo nostra
  • 00:09:10
    ma appunto di tutta la nostra specie e
  • 00:09:12
    anche della vita su questo pianeta bene
  • 00:09:15
    quindi insomma molto abbastanza poco per
  • 00:09:18
    niente avete votato vince abbastanza
  • 00:09:22
    però siete Comunque oggi un pubblico che
  • 00:09:26
    dà un certo peso alla dimensione etica
  • 00:09:28
    bene allora chiudiamo la votazione a
  • 00:09:31
    670 Ah ma siamo tantissimi benissimo
  • 00:09:35
    naturalmente alcune classi seguono con
  • 00:09:37
    un solo computer per cui i voti che
  • 00:09:39
    vediamo non rappresentano precisamente
  • 00:09:41
    il numero dei partecipanti però questo
  • 00:09:43
    ci puoi comunque aiutare a indirizzare
  • 00:09:45
    la futura presentazione bene
  • 00:09:48
    proseguiamo oggi come vi dicevo parliamo
  • 00:09:51
    e introduciamo questo concetto che è
  • 00:09:54
    quello della bioetica e che è anche
  • 00:09:56
    l'area nella quale io mi sono
  • 00:09:58
    specializzato io mentee sono un
  • 00:10:00
    ricercatore sono laureato in filosofia e
  • 00:10:02
    ho due dottorati di ricerca che sono il
  • 00:10:05
    proseguio del percorso accademico Dopo
  • 00:10:08
    la laurea e la mia specialità è appunto
  • 00:10:11
    la bioetica prima un brevissimo fattore
  • 00:10:14
    personale perché ho scelto di fare
  • 00:10:15
    bioetica io perché è una materia
  • 00:10:17
    incredibilmente affascinante oggi Spero
  • 00:10:20
    di riuscire a spiegarvi il perché è una
  • 00:10:22
    materia così attuale così non solo
  • 00:10:26
    complessa Ma appunto affascinante perché
  • 00:10:28
    riguarda veramente la vita di tutti e e
  • 00:10:31
    poi una materia molto pratica noi siamo
  • 00:10:33
    spesso abituati a pensare a un'idea di
  • 00:10:35
    filosofia come un qualche cosa di
  • 00:10:37
    astratto che si perde semplicemente
  • 00:10:39
    nelle astrazioni appunto di filosofi e
  • 00:10:43
    filosofe niente di più diverse da quello
  • 00:10:45
    che capita con la bioetica la bioetica è
  • 00:10:49
    una disciplina che si occupa di pensare
  • 00:10:51
    a ciò che è giusto e sbagliato in
  • 00:10:53
    relazione a quello che dobbiamo decidere
  • 00:10:56
    e a quello che possiamo fare con la
  • 00:10:57
    tecnologia è qualc qualcosa di veramente
  • 00:11:00
    molto concreto E che oggi ha un impatto
  • 00:11:03
    sempre più grande nelle decisioni che
  • 00:11:05
    vengono prese a livello individuale e
  • 00:11:08
    collettivo Naturalmente il termine
  • 00:11:10
    deriva da bios e da etos che sono due
  • 00:11:13
    termini Greci Bios il vivente e et tos
  • 00:11:17
    Che significa costume a seconda appunto
  • 00:11:20
    delle delle traduzioni generalmente è il
  • 00:11:24
    costume di comportamento il modo nel
  • 00:11:26
    quale ci comportiamo e può anche essere
  • 00:11:29
    tradotto come carattere bene bio
  • 00:11:34
    etos significa che ci occupiamo di ciò
  • 00:11:38
    che è giusto e sbagliato rispetto
  • 00:11:40
    soprattutto alla dimensione di ciò che
  • 00:11:43
    vive del vivente e infatti la la
  • 00:11:45
    connessione tra medicina scienze della
  • 00:11:48
    vita
  • 00:11:49
    e parte filosofica parte di etica
  • 00:11:52
    normativa è fortissima e questa è
  • 00:11:54
    appunto la natura
  • 00:11:57
    multiac appunto del della bioetica oggi
  • 00:12:00
    voglio partire con voi con un brevissimo
  • 00:12:03
    aneddoto storico quelli che vedete qui
  • 00:12:06
    sono immagini che
  • 00:12:08
    risalgono quasi
  • 00:12:10
    800900 anni fa e descrivono alcune delle
  • 00:12:13
    pratiche che in medicina andavano di
  • 00:12:16
    moda magari nel 1300
  • 00:12:19
    e quella che vedete sulla sinistra è la
  • 00:12:22
    pratica del salasso quindi il fatto di
  • 00:12:25
    incidere un magari le vene delle persone
  • 00:12:28
    per
  • 00:12:29
    il sangue che si riteneva fosse in
  • 00:12:31
    eccesso e quella nella destra è la
  • 00:12:34
    valutazione del colore delle ampolle che
  • 00:12:36
    contengono le urine delle persone malate
  • 00:12:39
    perché vi faccio vedere queste cose per
  • 00:12:41
    due motivi La prima è per ricordarvi che
  • 00:12:44
    quello che noi oggi Intendiamo con
  • 00:12:45
    medicina è in realtà recentissimo fino
  • 00:12:48
    al
  • 00:12:49
    1910
  • 00:12:51
    19915 i composti cioè le molecole le
  • 00:12:55
    preparazioni i farmaci che erano
  • 00:12:58
    realmente efficaci erano più o meno una
  • 00:13:00
    dozzina tutto il resto ed erano
  • 00:13:03
    centinaia migliaia di trattamenti erano
  • 00:13:05
    o completamente inefficaci o addirittura
  • 00:13:08
    dannosi e questo è vero per tutto quello
  • 00:13:11
    che riguarda il pregresso cioè la storia
  • 00:13:14
    della medicina e in parte anche la
  • 00:13:16
    storia della scienza naturalmente cioè
  • 00:13:18
    noi abbiamo sempre avuto delle idee
  • 00:13:19
    eminentemente sbagliate sulla natura
  • 00:13:22
    umana Eppure ci sono sempre stati
  • 00:13:24
    guaritori
  • 00:13:26
    ciarlatani più o meno dottori più più o
  • 00:13:29
    meno da un certo punto in poi e via
  • 00:13:31
    dicendo Ecco l'etica della medicina che
  • 00:13:34
    è una delle radici fondamentali della
  • 00:13:36
    bioetica c'è sempre stata perché fin da
  • 00:13:38
    quando c'è la pratica di prendersi cura
  • 00:13:41
    di chi è malato oppure ha subito un
  • 00:13:44
    trauma o un incidente C'è stata anche
  • 00:13:46
    una pratica eh morale che cercava di
  • 00:13:49
    indirizzare quali fossero i
  • 00:13:51
    comportamenti Giusti e i comportamenti
  • 00:13:53
    sbagliati da tenere nei confronti dei
  • 00:13:56
    pazienti e nei manuali per esempio del
  • 00:13:58
    13 si trovano dei consigli che sono più
  • 00:14:00
    di marketing rispetto a quelli a cui
  • 00:14:03
    saremo magari abituati oggi a trovare
  • 00:14:05
    nei libri appunto di etica medica per
  • 00:14:07
    esempio si consigliava al dottore che
  • 00:14:09
    esaminava l'ampolla delle urine di un
  • 00:14:11
    paziente di dire sempre che il paziente
  • 00:14:14
    era gravissimo senza in realtà sapere Se
  • 00:14:17
    questo fosse vero e questo per un motivo
  • 00:14:18
    di marketing perché al tempo i dottori
  • 00:14:21
    dovevano competere con altri ciarlatani
  • 00:14:24
    o con altre persone che comunque non
  • 00:14:25
    avevano il reale potere di curare e
  • 00:14:27
    quindi il consiglio era di dire se
  • 00:14:29
    sembra che i pazienti erano gravi perché
  • 00:14:31
    se poi effettivamente peggioravano per
  • 00:14:33
    la salute Allora si poteva dire Eh ma io
  • 00:14:36
    l'ho detto subito vedete come sono
  • 00:14:38
    competente e invece l'altro esito era
  • 00:14:41
    che se invece miglioravano poi non
  • 00:14:43
    grazie ai trattamenti Ma perché a volte
  • 00:14:45
    le malattie consentono di migliorare da
  • 00:14:47
    sole semplicemente si risolvono nel
  • 00:14:50
    corso del tempo nel corso dei giorni
  • 00:14:51
    Ecco anche in quel caso il dottore
  • 00:14:53
    avrebbe potuto dire eh vedete stava
  • 00:14:55
    malissimo ma grazie a quello che sono
  • 00:14:57
    stato in grado di Met mettere in campo
  • 00:14:59
    la persona è guarita e quindi mi dovete
  • 00:15:01
    pagare Ecco questi sono alcuni dei
  • 00:15:03
    consigli divertenti che si trovano nel
  • 00:15:06
    corso della storia medicina in un
  • 00:15:07
    periodo nel quale i trattamenti erano
  • 00:15:09
    largamente inefficaci ma i veri principi
  • 00:15:12
    dell'etica medica fin dai tempi di pocat
  • 00:15:15
    quindi in Occidente Se non altro dai
  • 00:15:18
    tempi dell'antica Grecia in avanti sono
  • 00:15:20
    stati fondamentalmente due Il primo era
  • 00:15:23
    quello di non causare danno era il
  • 00:15:26
    secondo di aiutare se possibile Quindi
  • 00:15:29
    da una parte i principi morali
  • 00:15:30
    fondamentali che orientavano tutte le
  • 00:15:32
    interazioni del medico e tutta la
  • 00:15:35
    pratica medica erano ispirati a questi
  • 00:15:37
    due poli Prima cosa non fare un danno e
  • 00:15:41
    la seconda cosa aiutare Se possibile i
  • 00:15:44
    due pilastri fondamentali dell'etica
  • 00:15:47
    biomedica ora facciamo un salto quantico
  • 00:15:50
    Per vedere l'evoluzione che è stata
  • 00:15:52
    molto recente e che a questi due
  • 00:15:54
    pilastri ha aggiunto altri tipi di
  • 00:15:58
    preoccupazioni che riguardano sempre il
  • 00:16:00
    giusto e lo sbagliato e cioè delle
  • 00:16:01
    bussole su come dovremmo orientare il
  • 00:16:03
    nostro comportamento quando ragioniamo
  • 00:16:05
    di non solo pratica clinica ma anche di
  • 00:16:08
    ricerca clinica il signore che vedete
  • 00:16:11
    qui a sinistra dello schermo con questa
  • 00:16:14
    uniforme ben stirata è Joseph mle che
  • 00:16:17
    era il dottore del campo di prigionia di
  • 00:16:19
    Auschwitz non solo di quello Ma in
  • 00:16:22
    particolare di quello ed è un
  • 00:16:24
    personaggio che si è macchiato di
  • 00:16:27
    crimini veramente più più orrendi che si
  • 00:16:29
    possono pensare qui lo vedete ritratto
  • 00:16:32
    sembra una persona completamente normale
  • 00:16:34
    come spesso avviene per le persone che
  • 00:16:36
    appunto anche Si sono macchiati di
  • 00:16:38
    crimini di questo tipo e uno dei
  • 00:16:40
    presupposti fondamentali scientifici del
  • 00:16:43
    dottor Mengele fu quello di compiere
  • 00:16:45
    degli esperimenti sugli esseri umani e
  • 00:16:49
    spesso scegliendo dei gemelli
  • 00:16:51
    sperimentando su uno e poi vedendo le
  • 00:16:53
    differenze rispetto all'altro questo
  • 00:16:55
    perché naturalmente dal punto di vista
  • 00:16:58
    scien i modelli sono molto importanti e
  • 00:17:01
    i gemelli essendo così simili tra di
  • 00:17:02
    loro offrono un buon modello per fare
  • 00:17:05
    delle comparazioni Ecco naturalmente
  • 00:17:07
    questo introduce una cosa importante E
  • 00:17:10
    cioè il fatto che esiste una differenza
  • 00:17:13
    capitale importantissima tra ciò che può
  • 00:17:16
    essere utile dal punto di vista
  • 00:17:18
    scientifico e ciò che può essere
  • 00:17:20
    accettabile dal punto di vista morale
  • 00:17:23
    dal punto di vista scientifico se la
  • 00:17:25
    vostra domanda è chiedervi ma quanto
  • 00:17:27
    resiste un corpo mano prima di
  • 00:17:30
    assiderare in acqua ghiacciata magari
  • 00:17:32
    perché dovete studiare se vale la pena
  • 00:17:34
    di mandare una missione di soccorso per
  • 00:17:36
    salvare un pilota che è stato abbattuto
  • 00:17:39
    in acque geride verso il nord per
  • 00:17:41
    esempio nei mari del nord Ecco in questo
  • 00:17:44
    caso è molto utile fare un esperimento e
  • 00:17:46
    il modello migliore che potete avere è
  • 00:17:47
    prendere una persona viva metterla in un
  • 00:17:49
    tubo di acqua ghiacciata e calcolare
  • 00:17:51
    semplicemente Quanto tempo ci mette ad
  • 00:17:53
    assiderare Questo era il tipo di
  • 00:17:55
    esperimenti che venivano Condotti nei
  • 00:17:57
    campi di prigionia e non solo nella
  • 00:17:59
    Germania nazista e poi anche nei paesi
  • 00:18:02
    occupati Questo era naturalmente utile
  • 00:18:05
    dal punto di vista scientifico ma
  • 00:18:06
    naturalmente è gravemente immorale
  • 00:18:08
    prendere una persona senza consenso e di
  • 00:18:10
    fatto ucciderla per uno scopo di tipo
  • 00:18:12
    scientifico e quello che vedete sulla
  • 00:18:14
    destra è il risultato è il processo di
  • 00:18:17
    norinberga del 47 nella quale ci fu un
  • 00:18:21
    processo come sapete per i crimini che
  • 00:18:25
    furono commessi e una sottoprocesso
  • 00:18:28
    venne at proprio al personale medico e
  • 00:18:32
    che compì questi esperimenti sui
  • 00:18:35
    Prigionieri di guerra e quella che
  • 00:18:36
    vedete è la condanna una delle letture
  • 00:18:38
    della sentenza che finirono in larga
  • 00:18:40
    parte con condanne a morte per
  • 00:18:42
    impiccagione perché ve lo faccio vedere
  • 00:18:45
    perché dal punto di vista morale è molto
  • 00:18:46
    interessante la difesa che cercarono di
  • 00:18:49
    utilizzare fu duplice cioè gli accusati
  • 00:18:53
    si difesero dal fatto di avver commesso
  • 00:18:55
    dei crimini nei confronti delle altre
  • 00:18:57
    persone quindi qualcosa di non etico di
  • 00:18:59
    immorale usando una duplice linea
  • 00:19:01
    difensiva la prima era naturalmente Eh
  • 00:19:04
    ma io ho solo eseguito gli ordini cosa
  • 00:19:07
    falsissima perché ci sono tantissime
  • 00:19:09
    testimonianze del fatto che queste
  • 00:19:10
    furono persone molto zelanti anzi non
  • 00:19:14
    solo non ricevettero molto spesso degli
  • 00:19:17
    ordini specifici ma furono loro stessi a
  • 00:19:18
    inventare le procedure e i vari
  • 00:19:20
    esperimenti e la seconda che è quella
  • 00:19:22
    più interessante per noi dal punto di
  • 00:19:24
    vista bioetico fu la linea di difesa del
  • 00:19:26
    dire lo abbiamo fatto per il bene della
  • 00:19:28
    scienza quindi dando una precedenza
  • 00:19:31
    all'utilità rispetto al valore della
  • 00:19:32
    vita umana da questo processo venne
  • 00:19:36
    creato il codice di Norimberga che fu il
  • 00:19:37
    primo di una serie di tanti documenti
  • 00:19:39
    che oggi strutturano quella che è la
  • 00:19:42
    ricerca clinica quindi la ricerca che va
  • 00:19:44
    a capire a studiare quali farmaci
  • 00:19:47
    funzionano e quali no quali terapie
  • 00:19:49
    funzionano e quali no e più In generale
  • 00:19:51
    l'etica della ricerca con soggetti umani
  • 00:19:54
    oggi ci sono tanti documenti e questi
  • 00:19:57
    sono alcuni storici questo qua che
  • 00:19:59
    vedete il principles of Biomedical
  • 00:20:00
    ethics è una delle bibbie oggi della
  • 00:20:04
    bioetica contemporanea e In questo
  • 00:20:08
    volume si trovano quattro principi i due
  • 00:20:11
    storici che vi ho detto prima primo non
  • 00:20:14
    causar danno secondo se puoi aiuta che
  • 00:20:17
    sono non maleficenza e beneficenza ma se
  • 00:20:20
    ne trovano altri due come quattro
  • 00:20:22
    principi fondamentali della bioetica
  • 00:20:24
    contemporanea il terzo è il principio di
  • 00:20:27
    rispetto per l'autonomia e quindi il
  • 00:20:29
    principio anche di chiedere un consenso
  • 00:20:30
    informato secondo il quale nessuna
  • 00:20:33
    persona oggi può ricevere una un
  • 00:20:36
    trattamento medico o essere parte di una
  • 00:20:39
    sperimentazione se prima non ha dato il
  • 00:20:41
    suo esplicito consenso l'insistenza che
  • 00:20:44
    voi Vedete oggi in tanti dibattiti su
  • 00:20:47
    l'importanza dell'Autonomia l'importanza
  • 00:20:49
    di autodeterminarsi e l'importanza di
  • 00:20:52
    dare un consenso a tante pratiche
  • 00:20:55
    comprese anche le nostre relazioni
  • 00:20:57
    affettive ha la sua radice storica in
  • 00:21:00
    larga parte in questo tipo di dibattiti
  • 00:21:02
    che nascono con la nascita stessa della
  • 00:21:05
    bioetica Dopo il secondo conflitto
  • 00:21:07
    mondiale e il quarto principio è poi un
  • 00:21:10
    principio che riguarda invece
  • 00:21:12
    l'allocazione delle risorse quindi la
  • 00:21:14
    giustizia non maleficenza beneficenza
  • 00:21:18
    rispetto per l'autonomia e Giustizia
  • 00:21:20
    Giustizia Che significa noi abbiamo
  • 00:21:22
    sempre delle risorse finite come
  • 00:21:24
    bilancio per esempio dello Stato Oppure
  • 00:21:26
    in un ospedale ma abbiamo tantissime
  • 00:21:29
    cause a cui le potremmo dedicare e
  • 00:21:32
    quindi la domanda è Come si
  • 00:21:33
    distribuiscono le cose in maniera giusta
  • 00:21:36
    e questo può sembrare semplice è
  • 00:21:38
    incredibilmente complesso quando si ha a
  • 00:21:40
    che fare con risorse scarse ve lo
  • 00:21:42
    dimostro con questo secondo caso che
  • 00:21:44
    rappresenta un'altra delle radici
  • 00:21:47
    storiche della bioetica e cioè
  • 00:21:48
    l'avanzamento tecnico-scientifico Ne
  • 00:21:51
    discuteremo più tardi più in maniera
  • 00:21:53
    approfondita ma è innegabile che noi
  • 00:21:55
    abbiamo compiuto nel corso degli ultimi
  • 00:21:57
    70 anni un salto in avanti incredibile e
  • 00:22:02
    questo Accanto agli scandali e poi alla
  • 00:22:04
    reazione che c'è stata dal punto di
  • 00:22:06
    vista delle normative per rimediare a
  • 00:22:08
    quello che era stato fatto è un altro
  • 00:22:10
    Appunto dei motori che hanno portato
  • 00:22:12
    oggi alla nascita della bioetica quello
  • 00:22:14
    che vedete qui è un comitato etico uno
  • 00:22:17
    dei primi che fu chiamato il comitato di
  • 00:22:19
    Dio perché fu istituito E che cosa
  • 00:22:22
    dovette decidere siamo a Seattle nei
  • 00:22:25
    primi anni 60 e lì arriva un'innovazione
  • 00:22:27
    tecnica incredibile che è uno dei primi
  • 00:22:29
    prototipi di una macchina che consente
  • 00:22:32
    di fare la dialisi cioè di aiutare
  • 00:22:35
    quelle persone i cui Reni funzionano
  • 00:22:37
    molto male o non funzionano più queste
  • 00:22:40
    persone prima di queste macchine erano
  • 00:22:42
    condannate di fatto a un peggioramento
  • 00:22:44
    della propria condizione di vita In
  • 00:22:46
    molti casi alla morte ma poi vengono
  • 00:22:48
    inventati questi macchinari che
  • 00:22:51
    consentono di filtrare Come fanno i reni
  • 00:22:54
    il proprio sangue quindi di prolungare
  • 00:22:56
    la vita e di aumentare di molto la
  • 00:22:57
    qualità di vita Il problema è che la
  • 00:23:00
    macchina è una e le persone che hanno
  • 00:23:01
    bisogno della dialisi sono tantissime e
  • 00:23:03
    quindi si istituisce un comitato che ha
  • 00:23:06
    il compito difficilissimo di decidere
  • 00:23:08
    precisamente come allocare questa
  • 00:23:11
    risorsa scarsa stabilendo una serie di
  • 00:23:13
    criteri che all'epoca oggi ci possono
  • 00:23:16
    fare sorridere o perplimere perché
  • 00:23:19
    furono criteri anche dal punto di vista
  • 00:23:21
    sociale si dette la precedenza alle
  • 00:23:23
    persone che non furono mai fermate per
  • 00:23:26
    ubriachezza per esempio perché erano
  • 00:23:27
    membri della società si esclusero altre
  • 00:23:30
    persone perché non avevano una famiglia
  • 00:23:32
    e via dicendo Insomma però il punto
  • 00:23:35
    saliente è il seguente arriva una nuova
  • 00:23:38
    tecnologia ottimo dal punto di vista
  • 00:23:40
    tecnico-scientifico abbiamo imparato
  • 00:23:42
    nuove cose ma questo apre a nuove
  • 00:23:45
    domande Cioè chi deve vivere e chi deve
  • 00:23:48
    morire e Cioè chi può essere inserito
  • 00:23:51
    nella coda per ricevere la dialisi
  • 00:23:53
    tramite la macchina e chi invece deve
  • 00:23:54
    essere escluso tecnologia nuove domande
  • 00:23:58
    di giusto o sbagliato Ecco qui vedete
  • 00:24:00
    un'altra radice forte della bioetica e
  • 00:24:03
    poi sempre negli stessi anni nel secondo
  • 00:24:05
    dopoguerra tra gli anni 60 e 70 ci sono
  • 00:24:09
    poi tutti quei movimenti per i diritti
  • 00:24:11
    civili che hanno avuto un impatto
  • 00:24:12
    incredibile nel ripensare il modello
  • 00:24:15
    precedente di rapporto non solo tra
  • 00:24:17
    medico e paziente ma anche tra stato e
  • 00:24:20
    cittadini il rapporto tra Fede e
  • 00:24:23
    decisioni che riguardano la propria
  • 00:24:24
    salute sono gli anni nei quali si
  • 00:24:27
    sviluppano appunto i movimenti
  • 00:24:29
    femministi i movimenti antirazzisti i
  • 00:24:32
    movimenti per i diritti civili i
  • 00:24:35
    movimenti che si intersecano a loro
  • 00:24:38
    volta con quello che diventa disponibile
  • 00:24:40
    sul piano tecnico scientifico le
  • 00:24:42
    tecniche per esempio di
  • 00:24:44
    contraccezione che rendono possibile
  • 00:24:46
    evitare le gravidanze in maniera
  • 00:24:49
    programmata in maniera Intenzionale e
  • 00:24:51
    capite come questo consente di
  • 00:24:54
    ripianificare la propria vita e di
  • 00:24:58
    staccare la propria autonomia da un
  • 00:25:02
    stretto legame di determinismo a livello
  • 00:25:04
    biologico sia la possibilità appunto di
  • 00:25:07
    pianificare cose che fino ad allora
  • 00:25:09
    erano scarsamente
  • 00:25:12
    pianificabili Questo per dire che oggi
  • 00:25:14
    la bioetica è un campo che abbraccia
  • 00:25:16
    tutte queste questioni Quindi potete
  • 00:25:18
    immaginare quanto sia complesso e torno
  • 00:25:20
    a dire come all'inizio quanto sia anche
  • 00:25:23
    affascinante ci sono le questioni che
  • 00:25:25
    riguardano per esempio l'inizio della
  • 00:25:27
    vita individuale e i diritti
  • 00:25:29
    riproduttivi la libertà procreativa Noi
  • 00:25:33
    siamo una l'unica specie che ha imparato
  • 00:25:36
    a sganciare la riproduzione tramite la
  • 00:25:38
    tecnica dai rapporti sessuali per
  • 00:25:41
    esempio Noi oggi siamo in grado di
  • 00:25:42
    prendere dei gameti quindi gli
  • 00:25:46
    spermatozoi gli ovoli di da due persone
  • 00:25:49
    con delle tecniche di congelarli in
  • 00:25:51
    maniera praticamente indefinita poi di
  • 00:25:54
    fare delle fecondazioni in vitro cioè
  • 00:25:56
    Quindi al di fuori di un corpo mano di
  • 00:25:59
    reimpiantare gli embrioni che vengono
  • 00:26:01
    così prodotti all'interno del corpo di
  • 00:26:05
    una persona e di portare a termine
  • 00:26:07
    queste gravidanze e non solo siamo in
  • 00:26:09
    grado di verificare il genoma di questi
  • 00:26:12
    embrioni possibilmente di selezionare a
  • 00:26:15
    seconda di diversi criteri o per evitare
  • 00:26:18
    certe malattie o magari per selezionare
  • 00:26:20
    dei tratti che riteniamo invece
  • 00:26:21
    desiderabili anche questo Oggi è
  • 00:26:23
    tecnicamente possibile e non solo siamo
  • 00:26:26
    in grado anche di intervenire con le
  • 00:26:28
    tecniche di cui vi parlo Fra qualche
  • 00:26:30
    minuto che ci consentono di
  • 00:26:32
    riprogrammare Eh il genoma anche di
  • 00:26:36
    future persone e Queste tecniche
  • 00:26:39
    combinate non riguardano solo l'uomo
  • 00:26:41
    riguardano veramente tutto il Bios oggi
  • 00:26:44
    la bioetica è uscita dall'ambito
  • 00:26:47
    delle interazioni Umane per riguardare
  • 00:26:50
    tutta la biosfera perché siamo in grado
  • 00:26:52
    di modificare tutte le forme di vita
  • 00:26:54
    quelle che vedete qui sono quattro
  • 00:26:56
    scimmiette identiche dal punto di vista
  • 00:26:58
    genetico ottenute con la fecondazione in
  • 00:27:01
    vitro e con la tecnica della clonazione
  • 00:27:03
    della pecora Dolly quindi sono quattro
  • 00:27:06
    scimmiette geneticamente identiche ma
  • 00:27:08
    non solo sono quattro scimmiette
  • 00:27:11
    ottenute in Cina qualche anno fa che
  • 00:27:13
    sono state modificate a livello genetico
  • 00:27:15
    per creare un modello per studiare
  • 00:27:18
    alcuni difetti del della cognizione che
  • 00:27:22
    sono relativi a come regoliamo il ciclo
  • 00:27:25
    di sonni di Veglia per dirla in maniera
  • 00:27:27
    molto semplice sono delle scimmie che
  • 00:27:29
    sono state modificate per studiare
  • 00:27:31
    alcuni disturbi nell'uomo Quindi come
  • 00:27:33
    modelli scientifici e che in breve non
  • 00:27:37
    riescono mai a riposare fino in fondo e
  • 00:27:39
    qui vedete di nuovo nuove tecniche un
  • 00:27:42
    risultato sofisticatissimo dal punto di
  • 00:27:43
    vista tecnico ma tantissime domande
  • 00:27:46
    morali Ma è giusto creare un essere
  • 00:27:48
    Senziente come una scimmia di questo
  • 00:27:51
    tipo un primati di questo tipo che è in
  • 00:27:53
    grado di avere una vita complessa dal
  • 00:27:55
    punto di vista emotivo e anche psichico
  • 00:27:58
    ma non riesce mai a riposare fino in
  • 00:28:00
    fondo per dei fini scientifici che ci
  • 00:28:02
    riportano alla linea che era stata
  • 00:28:04
    utilizzata prima durante il processo di
  • 00:28:06
    Norimberga e cioè sì da un punto di
  • 00:28:08
    vista scientifico Magari è utile ma che
  • 00:28:10
    cosa dovremmo dire di Queste pratiche Ma
  • 00:28:12
    è giusto farlo quando la domanda non è
  • 00:28:16
    più se si può fare ma se è giusto farlo
  • 00:28:18
    Ecco lì è il campo della bioetica e poi
  • 00:28:23
    varie cose che riguardano Ne parleremo
  • 00:28:25
    dopo appunto Queste tecniche di modifica
  • 00:28:27
    del genoma e come al solito le domande
  • 00:28:29
    classiche che riguardano il rapporto
  • 00:28:31
    medico paziente Cioè se una persona sta
  • 00:28:34
    per morire giusto dire la verità o
  • 00:28:35
    dovremmo mentire per confortarla Ecco
  • 00:28:38
    tutte queste sono domande che riguardano
  • 00:28:40
    e fanno parte del campo della bioetica
  • 00:28:43
    passiamo così alla seconda parte di
  • 00:28:47
    questo incontro che è poi la parte dove
  • 00:28:49
    Vi chiederò di nuovo di interagire
  • 00:28:51
    quindi Preparate i vostri device perché
  • 00:28:54
    Eh andremo a cercare di approfondire
  • 00:28:57
    come vi dicevo durante l'introduzione un
  • 00:28:59
    concetto fondamentale cioè quello
  • 00:29:01
    dell'esistenza di disaccordi morali tra
  • 00:29:05
    le persone abbiamo visto come A volte
  • 00:29:08
    gli scandali a volte l'innovazione
  • 00:29:12
    tecnico-scientifica a volte nuove
  • 00:29:14
    istanze come la richiesta di maggiori
  • 00:29:17
    diritti possono sollevare delle domande
  • 00:29:19
    che riguardano appunto l'ambito
  • 00:29:21
    specifico della bioetica Cioè che cosa è
  • 00:29:24
    giusto o non giusto fare quando
  • 00:29:26
    interagiamo con il vivente e in
  • 00:29:29
    particolare alla luce di quelli che sono
  • 00:29:31
    stati gli i passaggi i progressi
  • 00:29:35
    compiuti dalla tecnica che aprono tutta
  • 00:29:37
    una un ventaglio di nuove possibilità
  • 00:29:40
    pratiche che prima magari non esistevano
  • 00:29:42
    e quindi non solo dobbiamo decidere che
  • 00:29:44
    cosa fare o non fare ma anche riuscire a
  • 00:29:47
    comprendere questi movimenti e queste
  • 00:29:50
    rivoluzioni che è il caso poi oggi in
  • 00:29:52
    Point proprio dell'intelligenza
  • 00:29:54
    artificiale tra tante altre cose bene
  • 00:29:58
    nuove domande e il problema è che a
  • 00:30:00
    volte non siamo d'accordo lo vediamo con
  • 00:30:03
    un esempio Anzi un paio di esempi
  • 00:30:06
    Oggi molto concreti Forse alcuni di voi
  • 00:30:09
    già li avranno incontrati ma sono
  • 00:30:11
    proprio nell'ambito della bioetica che
  • 00:30:14
    nascono questi esperimenti mi riferisco
  • 00:30:16
    in particolare al cosiddetto trolley
  • 00:30:18
    problem il problema del carrello è un un
  • 00:30:22
    enigma un puzzle mentale un esperimento
  • 00:30:25
    mentale che di fatto Oggi si è scoperto
  • 00:30:29
    essere un po' da sempre presente nella
  • 00:30:31
    riflessione in filosofia morale ci sono
  • 00:30:33
    tanti precedenti però nella sua versione
  • 00:30:36
    attuale viene reso popolare nel
  • 00:30:39
    1967 e da una filosofa Filippa FUT e poi
  • 00:30:44
    ancora di più da un'altra filosofa nel
  • 00:30:46
    1976 quindi 9 anni dopo Judith Jervis
  • 00:30:50
    Thompson in un famoso articolo che
  • 00:30:52
    appunto discute questo esperimento
  • 00:30:54
    morale e le sue implicazioni per le
  • 00:30:56
    nostre decisioni
  • 00:30:58
    Ma la cosa interessante da dire è che
  • 00:31:00
    questo esperimento nasce come un esempio
  • 00:31:02
    per discutere la moralità dell'aborto
  • 00:31:05
    Quindi tutte le volte che lo vedete Oggi
  • 00:31:08
    è molto diventato popolare in realtà
  • 00:31:09
    nasce proprio nella riflessione bioetica
  • 00:31:11
    che è piena di esperimenti di questo
  • 00:31:13
    tipo ed è un tipo di esperimento che ci
  • 00:31:16
    dovrebbe aiutare a vedere come le nostre
  • 00:31:19
    intuizioni morali cioè quello che ci
  • 00:31:21
    sembra in maniera
  • 00:31:26
    irriflor scelte Capitali Quindi di vita
  • 00:31:29
    o di morte e In molti casi è molto
  • 00:31:31
    difficile da giustificare in maniera
  • 00:31:33
    razionale magari abbiamo un'intuizione
  • 00:31:35
    Ma poi è molto difficile rendere conto
  • 00:31:37
    del perché è giusto agire in quel modo
  • 00:31:40
    oppure è sbagliato agire nell'altro modo
  • 00:31:43
    di che cosa stiamo parlando in questo
  • 00:31:45
    esempio adesso ve lo racconto e poi vi
  • 00:31:47
    faccio votare Allora immaginate questa
  • 00:31:49
    situazione Vedete un binario e lungo
  • 00:31:52
    questo binario c'è un vagone o un
  • 00:31:55
    carrello a seconda Insomma della Fonte
  • 00:31:57
    però diciamo così un vagone tipo del
  • 00:31:59
    tram che è senza conducente che sta
  • 00:32:02
    procedendo a folle velocità ed è
  • 00:32:04
    assolutamente fuori controllo lungo il
  • 00:32:07
    binario ci sono cinque operai che stanno
  • 00:32:09
    lavorando Girati di spalle con il
  • 00:32:11
    martello pneumatico le cuffie e quindi
  • 00:32:14
    non stanno accorgendosi che sta per
  • 00:32:16
    arrivare Questo
  • 00:32:17
    carrello se non succederà niente il
  • 00:32:20
    carrello sicuramente investirà i cinque
  • 00:32:22
    operai che stanno lavorando lungo il
  • 00:32:24
    binario uccidendoli tutti e cinque c'è
  • 00:32:28
    un altro binario però di fianco dove c'è
  • 00:32:31
    un solo operaio che sta lavorando nelle
  • 00:32:33
    stesse condizioni voi vi trovate per
  • 00:32:36
    caso lì eh state passando e davanti a
  • 00:32:40
    voi c'è la leva la leva è quella dello
  • 00:32:42
    scambio che può alterare il corso del
  • 00:32:44
    vagone e spostarlo dal binario sul quale
  • 00:32:48
    stanno lavorando i cinque operai al
  • 00:32:51
    binario sul quale sta lavorando un solo
  • 00:32:53
    operaio la domanda Lo avrete già capito
  • 00:32:56
    È che cosa fate se se tirate o meno la
  • 00:32:58
    leva Adesso vi lascio qualche minuto per
  • 00:33:02
    votare e vediamo che cosa Scegliete Cioè
  • 00:33:05
    chi di voi sceglie in questo scenario
  • 00:33:07
    che è uno scenario dilemmatico perché
  • 00:33:10
    Come vedete non c'è un risultato
  • 00:33:11
    ottimale muore sempre qualcuno non c'è
  • 00:33:13
    una soluzione è proprio uno scenario
  • 00:33:16
    dilemmatico perché qualsiasi scelta noi
  • 00:33:19
    compiamo c'è sempre quello che viene
  • 00:33:21
    chiamato un resto morale cioè ci sembra
  • 00:33:24
    di avere scelto sempre il male minore Ma
  • 00:33:27
    non è che abbiamo scelto il bene non c'è
  • 00:33:29
    una soluzione più così ottimale sono
  • 00:33:33
    tutte e due soluzioni sub ottimali è
  • 00:33:36
    difficile decidere lo so ma Scegliete
  • 00:33:38
    gettandoli tanto non non si giudicano
  • 00:33:42
    qui le conclusioni è uno scenario molto
  • 00:33:44
    famoso fatto da milioni oramai di
  • 00:33:46
    persone per cui seguite proprio le
  • 00:33:49
    vostre intuizioni e decidete Come come
  • 00:33:52
    vi sentite e poi commentiamo un attimo
  • 00:33:55
    questi risultati Allora l'altra volta
  • 00:33:58
    abbiamo votato in 670 Adesso magari
  • 00:34:01
    votiamo un po' di più vediamo comunque
  • 00:34:02
    verso i 700
  • 00:34:04
    Eh però ci siamo quasi bene comunque
  • 00:34:07
    questa più o meno Guardate è la
  • 00:34:09
    proporzione che di solito si osserva Io
  • 00:34:12
    l'ho fatto molte volte e oramai
  • 00:34:15
    questo esperimento mentale è diventato
  • 00:34:18
    famosissimo è stato ripetuto Ci sono
  • 00:34:21
    anche delle Survey quindi delle indagini
  • 00:34:23
    che potete fare on ed è stato studiato
  • 00:34:25
    perché ci aiuta a capire come reag
  • 00:34:28
    Addirittura hanno fatto degli
  • 00:34:29
    esperimenti nel quale le persone sono
  • 00:34:31
    inserite in alcuni macchinari che fanno
  • 00:34:33
    vedere quali aree del cervello si
  • 00:34:35
    attivano quando scegliamo in scenari di
  • 00:34:37
    questo tipo Ce ne sono tantissimi Io di
  • 00:34:40
    fianco a me nella mia libreria ho anche
  • 00:34:42
    questo
  • 00:34:43
    libro che si chiama etica intricata che
  • 00:34:46
    è dedicato a variazioni di questo
  • 00:34:49
    scenario Ce ne sono una vera infinità
  • 00:34:52
    bene la maggioranza diciamo 6 A1 più o
  • 00:34:55
    meno votano tiro la leva
  • 00:34:58
    la domanda che vi faccio è perché qual è
  • 00:35:00
    il principio morale in base al quale
  • 00:35:03
    tirate la leva Presumibilmente il
  • 00:35:05
    principio è che sacrificare una vita per
  • 00:35:08
    salvarne cinque è la cosa giusta da fare
  • 00:35:11
    se non si può fare diversamente meglio
  • 00:35:13
    salvare cinque vite che il contrario
  • 00:35:16
    quindi è un criterio diciamo così
  • 00:35:18
    numerico È un criterio che guarda alle
  • 00:35:21
    conseguenze per quanto spiacevole possa
  • 00:35:23
    essere decidere è meglio salvare più
  • 00:35:25
    vite rispetto che meno bene
  • 00:35:29
    Adesso vi faccio un altro scenario che
  • 00:35:31
    si chiama l'uomo grasso perché è stato
  • 00:35:33
    concepito in un momento nel quale le
  • 00:35:36
    sensibilità linguistiche erano un po'
  • 00:35:37
    diverse ma che racconta la storia di
  • 00:35:39
    questo uomo grasso stessa cosa arriva
  • 00:35:42
    sempre il vagone fuori controllo ci sono
  • 00:35:44
    sempre cinque operai Questa volta non
  • 00:35:47
    c'è il binario sul quale potete azionare
  • 00:35:50
    la leva di scambio C'è invece un ponte e
  • 00:35:53
    sopra il ponte c'è un uomo molto
  • 00:35:55
    corpulento che sta ascoltando il suo
  • 00:35:57
    walkman anche lui non sa niente E voi
  • 00:36:00
    sapete che apro la parentesi è un
  • 00:36:02
    esperimento mentale di filosofia
  • 00:36:03
    succedono sempre cose tragiche
  • 00:36:05
    bruttissime e dovete sospendere un po'
  • 00:36:08
    la vostra come dire il vostro senso
  • 00:36:11
    pratico ma immaginiamo che sia possibile
  • 00:36:13
    e che sia veramente così la situazione
  • 00:36:15
    dicevo Siete sul ponte c'è l'uomo
  • 00:36:18
    corpulento che ascolta il walkman Voi
  • 00:36:20
    sapete che se spingete l'uomo giù dal
  • 00:36:23
    ponte lui riuscirà in qualche modo
  • 00:36:25
    perché è così corpulento a deviare
  • 00:36:27
    Questo carrello e a salvare la vita dei
  • 00:36:29
    cinque operai anche qui il criterio di
  • 00:36:33
    prima potrebbe essere valido a prima
  • 00:36:35
    vista Cioè sacrifichiamo l'uomo grasso
  • 00:36:39
    gettandolo giù dal ponte e Salviamo la
  • 00:36:43
    vita dei cinque operai vediamo che cosa
  • 00:36:45
    Scegliete di fare anche qui gettatevi
  • 00:36:47
    quindi che cosa fate Scegliete di
  • 00:36:50
    spingere giù la persona di fatto
  • 00:36:52
    uccidendola per salvare le cinque
  • 00:36:54
    persone oppure
  • 00:36:55
    no nel mentre votiamo andiamo più o meno
  • 00:36:59
    a 700 come prima vi dico che appunto
  • 00:37:01
    questo esperimento si è visto che è
  • 00:37:04
    incredibilmente affascinante per
  • 00:37:06
    rivelare come ragioniamo molto spesso in
  • 00:37:10
    maniera intuitiva su scenari dilemma
  • 00:37:12
    dici che riguardano il giusto o lo
  • 00:37:14
    sbagliato scusate Perché è così
  • 00:37:16
    interessante perché come vi dicevo nel
  • 00:37:18
    libro Etica intricata ma in tantissimi
  • 00:37:20
    altri che sono stati dedicati a questa
  • 00:37:23
    problematica si è visto come variare la
  • 00:37:25
    descrizione dello scenario variare di
  • 00:37:28
    pochi Termini o cambiare leggermente
  • 00:37:31
    porta a intuizioni morali radicalmente
  • 00:37:33
    differenti le persone per esempio se si
  • 00:37:36
    dice che la persona sul ponte è la
  • 00:37:39
    persona responsabile di aver legato le
  • 00:37:41
    cinque persone sotto molte più persone
  • 00:37:43
    lo spingono Aggiungendo al fatto che
  • 00:37:46
    siccome una persona è responsabile della
  • 00:37:48
    situazione in un certo senso è più
  • 00:37:50
    giustificabile sacrificarne la vita per
  • 00:37:52
    salvare quella di persone innocenti
  • 00:37:54
    oppure ci sono scenari di carrelli Nei
  • 00:37:57
    quali il binario torna su se stesso c'è
  • 00:38:01
    il vostro animale domestico ci sono due
  • 00:38:03
    Parenti contro 100 persone che non
  • 00:38:05
    conoscete e via dicendo Insomma li
  • 00:38:07
    potete immaginare fantasiosi quanto
  • 00:38:10
    volete Però io vi garantisco che per
  • 00:38:12
    ogni criterio che voi cercate di trovare
  • 00:38:15
    che lega tra di loro due situazioni
  • 00:38:17
    differenti per esempio lo scenario primo
  • 00:38:20
    che abbiamo visto e lo scenario
  • 00:38:21
    dell'uomo grasso sul ponte per ogni
  • 00:38:24
    regola generale che sembra dare un senso
  • 00:38:25
    alla differenza o una coerenza alle
  • 00:38:28
    vostre scelte io posso tirarvi fuori un
  • 00:38:30
    nuovo scenario del carrello che mette in
  • 00:38:33
    dubbio o profondamente in crisi il
  • 00:38:36
    criterio che avete scelto di prendere
  • 00:38:39
    come regola che dovrebbe giustificare le
  • 00:38:42
    vostre scelte Ecco abbiamo visto Siamo
  • 00:38:44
    arrivati a più di 740 oramai ottimo come
  • 00:38:47
    le proporzioni sono diverse adesso più
  • 00:38:51
    persone ritengono non giustificabile
  • 00:38:54
    spingere l'uomo Eppure se il criterio in
  • 00:38:56
    base al quale abbiamo scelto nel primo
  • 00:38:58
    scenario almeno la maggioranza di voi di
  • 00:39:00
    sacrificare l'operaio rispetto ai cinque
  • 00:39:03
    è proprio quello del criterio numerico
  • 00:39:04
    non si capisce perché non dovremmo
  • 00:39:06
    applicarlo anche qui Evidentemente c'è
  • 00:39:08
    qualche cosa di più ci sono altri tipi
  • 00:39:10
    di spiegazioni oggi non approfondiamo
  • 00:39:13
    questo scenario ma è per farvi vedere
  • 00:39:15
    come spesso anche persone tra di voi qui
  • 00:39:19
    315 contro
  • 00:39:21
    437 Magari nella stessa classe magari
  • 00:39:23
    che hanno mangiato molto spesso le
  • 00:39:26
    stesse cose che provengono dalla stessa
  • 00:39:28
    città che hanno un retroterra molto
  • 00:39:31
    simile possono dividersi su questioni
  • 00:39:33
    che riguardano giusto o sbagliato e
  • 00:39:35
    anche casi di vita o di morte come in
  • 00:39:37
    questi casi perché è interessante perché
  • 00:39:40
    oggi siamo nell'età dell'intelligenza
  • 00:39:42
    artificiale delle macchine autonome dei
  • 00:39:44
    robot autonomi che stanno arrivando e
  • 00:39:46
    che dovranno trovare Precisamente a
  • 00:39:49
    doversi confrontare con scenari
  • 00:39:50
    esattamente come quelli del carrello che
  • 00:39:52
    non sono solo scenari fantasiosi ma sono
  • 00:39:54
    letteralmente gli scenari che noi oggi
  • 00:39:56
    vediamo negli Croci a shenzen in Cina o
  • 00:39:59
    che ci saranno qui o a San Francisco
  • 00:40:01
    dove ci sono le macchine a guida
  • 00:40:02
    autonoma se la macchina deve frenare e
  • 00:40:05
    l'algoritmo stabilisce che per una
  • 00:40:07
    lastra di ghiaccio per una persona che
  • 00:40:09
    si butta per strada non è possibile
  • 00:40:11
    salvare Tutti chi deve sacrificare la
  • 00:40:13
    macchina il guidatore il passante a
  • 00:40:15
    destra o i cinque che stanno
  • 00:40:17
    attraversando Ecco come è difficile
  • 00:40:20
    risolvere questo tipo di dilemmi ed ecco
  • 00:40:22
    perché serve la filosofia morale Anche
  • 00:40:25
    se non abbiamo una vera soluzione con
  • 00:40:27
    come un algoritmo cioè come un'equazione
  • 00:40:29
    che ci dice sempre che cosa è sbagliate
  • 00:40:31
    e che cosa no precisamente perché
  • 00:40:32
    abbiamo a volte opinioni legittime
  • 00:40:34
    diverse anche su questioni di giusto e
  • 00:40:37
    di sbagliato però qualcosa va deciso e
  • 00:40:40
    anche la macchina deciderà oggi questi
  • 00:40:42
    algoritmi li programmano qualcuno magari
  • 00:40:44
    nella Silicon Valley o che ha i Data
  • 00:40:46
    Center da altre parti ma capite che come
  • 00:40:49
    questi sono i problemi di oggi non sono
  • 00:40:51
    solo esperen fantasiosi di filosofia
  • 00:40:54
    secondo scenario che ve lo vi faccio
  • 00:40:56
    oggi e ve lo faccio non su il fatto di
  • 00:40:59
    eh sacrificare necessariamente qualcuno
  • 00:41:02
    ma sul fatto di salvare le vite è lo
  • 00:41:05
    scenario del Laghetto poco profondo di
  • 00:41:08
    Peter Singer è uno scenario molto famoso
  • 00:41:11
    di questo articolo bellissimo che io vi
  • 00:41:13
    consiglio che si Chiam
  • 00:41:15
    ehm carestia affluenza e moralità lo
  • 00:41:18
    trovate tradotto liberamente online c'è
  • 00:41:20
    in inglese femine effluence and morality
  • 00:41:23
    del 1972 del filosofo Peter Singer l'ho
  • 00:41:26
    trovato online è molto semplice Singer
  • 00:41:28
    ci dice immaginate di essere la mattina
  • 00:41:31
    in un parco state passeggiando andate a
  • 00:41:33
    un importante colloquio di lavoro o voi
  • 00:41:35
    alla maturità ha un esame Insomma
  • 00:41:37
    immaginatevi qualcosa di importante
  • 00:41:39
    avete il vostro vestito più bello siete
  • 00:41:41
    da soli e vi accorgete che nel parco nel
  • 00:41:44
    laghetto poco profondo saranno 70 cm di
  • 00:41:48
    acqua C'è un bambino che per qualsiasi
  • 00:41:51
    causa non si capisce bene e lì da sola e
  • 00:41:53
    rischia di annegare voi potete fare una
  • 00:41:55
    cosa molto semplice entrare entrare nel
  • 00:41:57
    laghetto e salvare il bambino ma se lo
  • 00:42:00
    fate rovinerò vestito perché il laghetto
  • 00:42:03
    è pieno di fango Naturalmente poi non lo
  • 00:42:05
    potete mettere per il colloquio e molto
  • 00:42:07
    probabilmente perderete il colloquio
  • 00:42:09
    l'esame l'appuntamento al quale stavate
  • 00:42:11
    andando quindi avete la possibilità di
  • 00:42:13
    salvare la vita di un bambino innocente
  • 00:42:15
    con praticamente zero rischi e costi
  • 00:42:19
    molto bassi per voi e quindi la domanda
  • 00:42:21
    è Che cos'è la cosa giusta da fare qui
  • 00:42:24
    salvare il bambino o fare finta di
  • 00:42:26
    niente
  • 00:42:29
    io non ho la possibilità di di
  • 00:42:31
    approfondire oggi con voi perché questa
  • 00:42:33
    è una bella discussione da fare Magari
  • 00:42:34
    in classe la ragione di chi dice faccio
  • 00:42:37
    finta di niente però capite che è uno
  • 00:42:41
    scenario Abbastanza abbastanza chiaro
  • 00:42:43
    nel quale io mi aspetto che la
  • 00:42:44
    stragrande maggioranza di voi voti di
  • 00:42:48
    salvare il bambino come di fatto sta
  • 00:42:49
    avvenendo siamo molto rapiti bene perché
  • 00:42:51
    così ci avviamo poi a presentare i temi
  • 00:42:53
    e a concludere questa
  • 00:42:55
    parte maggioranza schiacciante
  • 00:42:58
    naturalmente Salviamo il bambino la cosa
  • 00:43:00
    giusta da fare è salvare una persona in
  • 00:43:02
    emergenza Ok Anche qui troviamo un
  • 00:43:05
    criterio generale che per esempio Singer
  • 00:43:08
    ci dice se abbiamo la possibilità di
  • 00:43:10
    prevenire un grande male cioè salvare la
  • 00:43:12
    vita e lo possiamo fare con senza
  • 00:43:16
    sacrificare niente di comparabile dal
  • 00:43:19
    punto di vista della sua importanza un
  • 00:43:21
    vestito rispetto alla vita di un bambino
  • 00:43:24
    Allora dobbiamo salvare quella vita bene
  • 00:43:28
    secondo scenario adesso Scusate vado un
  • 00:43:31
    po' più veloce così riusciamo a finire
  • 00:43:32
    nei tempi ricevete nella busta del delle
  • 00:43:36
    lettere questa che è la busta di
  • 00:43:39
    un'organizzazione benefica che vi chiede
  • 00:43:41
    di donare €100 di quelli che avete per
  • 00:43:45
    salvare la vita di altri 20 bambini che
  • 00:43:47
    abitano in un continente molto lontano
  • 00:43:50
    e naturalmente costa molto di più di
  • 00:43:52
    €100 però immaginiamo che lo scenario
  • 00:43:54
    sia reale Cioè che voi effettivamente
  • 00:43:56
    siete ragionevolmente sicuri o sicure
  • 00:43:59
    che se farete questa donazione
  • 00:44:02
    sacrificando 100 dei vostri euro per il
  • 00:44:05
    bene di qualcuno che abita e che non
  • 00:44:07
    conoscerete mai che è molto lontano
  • 00:44:09
    potrete allungare la sua vita o
  • 00:44:11
    addirittura salvarla Da morte prematura
  • 00:44:14
    quindi in questo caso la domanda è e
  • 00:44:17
    questo li riceviamo tutti li incontriamo
  • 00:44:19
    anche per strada i promotori anche
  • 00:44:21
    fondazione Veronesi è un'organizzazione
  • 00:44:22
    benefica che però investe in Ricerca la
  • 00:44:25
    domanda è che cosa fate fate la
  • 00:44:28
    donazione o non fate la
  • 00:44:31
    donazione Questo è un argomento Guardate
  • 00:44:33
    che sembra molto sottile ma in realtà
  • 00:44:35
    l'argomento di Singer ha cambiato la
  • 00:44:38
    vita di molte persone secondo me è un
  • 00:44:40
    argomento che ha molti problemi però è
  • 00:44:42
    un argomento molto
  • 00:44:44
    efficace perché ci dice se il criterio è
  • 00:44:47
    quello di salvare il bambino nello
  • 00:44:48
    stagno poco profondo sacrificando
  • 00:44:50
    qualcosa che per voi è di importanza
  • 00:44:53
    molto minore Allora sappiate che ci sono
  • 00:44:56
    milioni di di persone oggi che voi
  • 00:44:58
    potete salvare rinunciando a quelle che
  • 00:45:00
    per voi sono dei Lussi compresa la
  • 00:45:02
    bottiglietta dell'acqua al distributore
  • 00:45:04
    alla merenda che magari fate oggi a
  • 00:45:05
    scuola perché di fatto potrete potreste
  • 00:45:08
    bere l'acqua del rubinetto oppure
  • 00:45:10
    potreste mangiare qualche cosa di più
  • 00:45:12
    semplice che avete preso a casa la mela
  • 00:45:14
    che c'è sul sul banco della vostra
  • 00:45:16
    cucina magari senza spendere quei soldi
  • 00:45:18
    e invece utilizzare quei soldi per fare
  • 00:45:22
    delle donazioni altamente efficaci
  • 00:45:23
    salvando nel corso della vostra vita
  • 00:45:25
    decine di altre vite questo è
  • 00:45:27
    letteralmente possibile ve lo posso
  • 00:45:30
    garantire magari non rinunciando alla
  • 00:45:32
    merendina Ma chiunque oggi ha un reddito
  • 00:45:34
    nella media in Italia se Dona nel corso
  • 00:45:37
    della propria vita lavorativa solo l'1
  • 00:45:39
    per di Quanto guadagna e investe questo
  • 00:45:42
    1% nelle cause benefiche più efficaci
  • 00:45:45
    cioè quelle che per ogni euro o dollaro
  • 00:45:48
    salvano più vite possibili è possibile
  • 00:45:50
    salvare decine di vite umane
  • 00:45:52
    sacrificando l'1 per di Quanto si
  • 00:45:53
    guadagna nessuna differenza per noi
  • 00:45:56
    Grande differenza Per le vite degli
  • 00:45:58
    altri eppure non lo facciamo e poi la
  • 00:46:01
    domanda è fino a che punto dovremmo
  • 00:46:02
    sacrificare quello che abbiamo che
  • 00:46:04
    doveri abbiamo nei confronti delle vite
  • 00:46:06
    degli altri ecco anche questo tema
  • 00:46:08
    enorme che riguarda la filosofia morale
  • 00:46:11
    e la bioetica che cosa facciamo nei
  • 00:46:13
    confronti dei doveri del bios degli
  • 00:46:15
    altri della vita vivente degli altri
  • 00:46:17
    quali doveri abbiamo noi che abbiamo la
  • 00:46:19
    fortuna di abitare oggi in una delle
  • 00:46:22
    zone che anche dal punto di vista della
  • 00:46:23
    storia dell'umanità vive in una pace
  • 00:46:27
    molto alta rispetto sicuramente a tante
  • 00:46:29
    altre zone oggi e anche a quello che è
  • 00:46:31
    successo in Europa nei secoli precedenti
  • 00:46:34
    e che ha un reddito proc capite
  • 00:46:36
    incredibilmente più alto di tante altre
  • 00:46:38
    zone nel mondo tutte domande molto
  • 00:46:40
    interessanti Poi se volete ne possiamo
  • 00:46:43
    parlare nei successivi incontri vi posso
  • 00:46:45
    dare dei riferimenti più precisi Se vi
  • 00:46:47
    interessa approfondire queste questioni
  • 00:46:50
    arriviamo ultimi 13 minuti ai temi che
  • 00:46:53
    vedremo le prossime volte è una breve
  • 00:46:55
    anticipazione e vi faccio poi votare su
  • 00:46:57
    quello del terzo
  • 00:46:59
    incontro Allora il tema della prossima
  • 00:47:01
    volta sarà il futuro dell'umanità ne
  • 00:47:03
    abbiamo parlato già all'inizio Ve l'ho
  • 00:47:06
    introdotto e cioè il fatto che noi oggi
  • 00:47:08
    abbiamo delle tecniche che ci consentono
  • 00:47:11
    di
  • 00:47:12
    riprogrammare le sequenze il genoma non
  • 00:47:16
    solo delle piante degli animali ma anche
  • 00:47:19
    degli esseri umani Noi possiamo
  • 00:47:21
    letteralmente disegnare il laboratorio
  • 00:47:23
    l'umanità del futuro o anche tutte le
  • 00:47:25
    specie del futuro futuro con alcuni
  • 00:47:28
    esiti Forse poco conosciuti dalle
  • 00:47:30
    persone e qui naturalmente ci sono
  • 00:47:34
    tantissime domande ma è giusto farlo è
  • 00:47:37
    giusto selezionare fino a che punto è
  • 00:47:39
    giusto
  • 00:47:40
    intervenire su quella che è la natura di
  • 00:47:43
    una persona su magari la sua identità
  • 00:47:45
    andando a intervenire in laboratorio
  • 00:47:47
    Quali sono i rischi e che cosa si può
  • 00:47:49
    fare veramente a livello pratico tecnico
  • 00:47:52
    scientifico oggi Ecco Queste sono
  • 00:47:54
    domande che cercheremo di approfondire
  • 00:47:56
    di più nel corso del prossimo
  • 00:47:59
    incontro e poi Queste tecniche possono
  • 00:48:01
    essere utilizzate ben oltre come dire il
  • 00:48:03
    futuro dell'umanità in senso esteso a
  • 00:48:06
    quello che è l'ambiente la biosfera
  • 00:48:08
    circostante a noi voi sapete che uno dei
  • 00:48:11
    grandi problemi oggi della perdita della
  • 00:48:13
    biodiversità data dall'azione antropica
  • 00:48:15
    cioè dal fatto che noi siamo comunque
  • 00:48:17
    diventati 8 miliardi siamo una specie di
  • 00:48:19
    relativo grande successo nel corso
  • 00:48:22
    dell'ultimo spazio temporale
  • 00:48:25
    e e questo ha fatto sì che la nostra
  • 00:48:27
    impronta sul mondo sia veramente
  • 00:48:29
    significativa e concreta ha portato alla
  • 00:48:31
    estinzione di tantissime specie vegetali
  • 00:48:35
    e animali ma oggi grazie a queste
  • 00:48:37
    tecniche è possibile immaginare il
  • 00:48:39
    futuro della De estinzione noi oggi
  • 00:48:42
    possiamo fare delle iniziative le avete
  • 00:48:44
    presente di conservazione ambientale
  • 00:48:46
    quindi cercare di
  • 00:48:48
    preservare magari gli ultimi esemplari
  • 00:48:51
    di alcune specie bene questo In molti
  • 00:48:54
    casi è un'ottima cosa da fare ma oggi
  • 00:48:56
    abbiamo strumenti che vanno ben oltre
  • 00:48:58
    questo Cioè abbiamo la possibilità di De
  • 00:49:01
    estinguere specie che si sono già
  • 00:49:03
    estinte per esempio il Mammut lanoso che
  • 00:49:07
    è estinto da migliaia di anni di cui
  • 00:49:10
    Però noi abbiamo la possibilità di
  • 00:49:12
    leggere il DNA tra i resti che vengono
  • 00:49:16
    estratti Magari dagli strati di
  • 00:49:17
    permafrost quindi dal suolo ghiacciato
  • 00:49:20
    sono mammut magari morti appunto
  • 00:49:22
    migliaia di anni fa Ma che si sono
  • 00:49:25
    relativamente conservati bene
  • 00:49:27
    non possiamo creare dei cloni perché
  • 00:49:30
    comunque questo DNA le cellule non sono
  • 00:49:32
    vive ma possiamo leggere la sequenza e
  • 00:49:35
    siccome noi abbiamo gli elefanti che
  • 00:49:37
    sono oggi discendenti di queste specie
  • 00:49:39
    possiamo modificare questo DNA di
  • 00:49:41
    elefante cercando di ricreare
  • 00:49:43
    esattamente le sequenze dei mammut
  • 00:49:45
    lanosi facendo sì di De estinguerli è
  • 00:49:49
    una cosa che sembra fantascienza sembra
  • 00:49:51
    come vedete qui Jurassic Park non lo è
  • 00:49:54
    hanno appena raccolto credo milioni di
  • 00:49:57
    dollari la startup che si chiama
  • 00:49:59
    colossal che ha come obiettivo primo
  • 00:50:01
    proprio quello di De estinguere il mamut
  • 00:50:03
    lanoso anche qui naturalmente ci sono
  • 00:50:08
    affascinanti prospettive tecniche cioè
  • 00:50:10
    naturalmente sarebbe una conquista
  • 00:50:12
    incredibile Perché questo aprirebbe la
  • 00:50:14
    strada poi ad estinguere tante altre
  • 00:50:17
    specie e a poter conservare delle specie
  • 00:50:19
    che sono lì lì per estinguersi sapendo
  • 00:50:22
    che se ciò dovesse capitare ci sarebbero
  • 00:50:24
    più tecniche che ci consentire comunque
  • 00:50:28
    di poterle replicare nel futuro ma
  • 00:50:32
    tantissime domande ma è giusto riportare
  • 00:50:34
    in vita una specie che non c'è più chi
  • 00:50:37
    deve pagare se è giusto dal punto di
  • 00:50:40
    vista della Giustizia Chi rappresenta la
  • 00:50:43
    causa dell'estinzione magari di questa
  • 00:50:45
    specie e via dicendo e poi è giusto
  • 00:50:48
    creare degli esemplari che sono i più
  • 00:50:49
    soli del mondo perché di fatto sarebbero
  • 00:50:52
    gli unici di una specie che non esiste
  • 00:50:54
    più Ecco tutte queste domande fanno
  • 00:50:56
    comunque parte parte di ciò che possiamo
  • 00:50:58
    trattare nel corso del prossimo incontro
  • 00:51:01
    che sarà dedicato all'utilizzo di Queste
  • 00:51:03
    tecniche di editing del genoma sia per
  • 00:51:05
    gli esseri umani ma anche appunto per
  • 00:51:08
    altre specie viventi e poi i due temi
  • 00:51:11
    per il terzo incontro da programma noi
  • 00:51:14
    avremmo dovuto trattare il tema che è
  • 00:51:16
    appunto quello il cibo del futuro un
  • 00:51:19
    tema importantissimo fondazione Veronesi
  • 00:51:21
    si occupa di prevenzione di salute è
  • 00:51:24
    innegabile quanto ci dice la scienza che
  • 00:51:27
    oggi è un ottimo investimento su se
  • 00:51:29
    stessi sul proprio futuro sulla propria
  • 00:51:31
    felicità anche quello di mangiare in
  • 00:51:35
    maniera corretta di sapere che cosa vuol
  • 00:51:37
    dire mangiare in maniera corretta Il
  • 00:51:39
    problema è che molto spesso e sempre di
  • 00:51:41
    più tendiamo a mangiare in modi che non
  • 00:51:44
    prevengono
  • 00:51:46
    la insorgenza di alcune patologie ma
  • 00:51:49
    addirittura la facilitano dal cibro
  • 00:51:51
    ultra processato a soprattutto a il
  • 00:51:54
    consumo smodato di Car processate di
  • 00:51:57
    carne rossa bene Voi sapete che negli
  • 00:52:00
    ultimi anni ci sono stati degli
  • 00:52:02
    avanzamenti tecnici paurosi dal punto di
  • 00:52:05
    vista della proposta di nuovi cibi Tra
  • 00:52:07
    cui quello della cosiddetta carne
  • 00:52:09
    coltivata che noi abbiamo chiamato
  • 00:52:11
    agricoltura cellulare in un parere del
  • 00:52:13
    comitato etico che io coordino in
  • 00:52:15
    fondazione Veronesi che è un gruppo che
  • 00:52:17
    scrive dei pareri Appunto su questioni
  • 00:52:19
    di bioetica diverse l'editing del genoma
  • 00:52:23
    in questo parere pensate del 2018 quindi
  • 00:52:25
    anticipando tantissimo quello che
  • 00:52:28
    sarebbe poi stato il dibattito pubblico
  • 00:52:29
    diventato molto caldo negli anni recenti
  • 00:52:32
    su quella che si chiama la carne
  • 00:52:34
    coltivata siamo sempre di più il modo in
  • 00:52:38
    cui produciamo la carne e i prodotti
  • 00:52:41
    animali che vengono consumati che
  • 00:52:43
    troviamo sotto casa n in quantità mai
  • 00:52:46
    viste prima nel corso della storia della
  • 00:52:48
    nostra specie nei supermercati o nei
  • 00:52:51
    negozi viene prodotto lo sapete
  • 00:52:53
    attraverso gli allevamenti intensivi
  • 00:52:56
    sono una fucina di dolore di sofferenza
  • 00:52:59
    animale ma anche di pandemie di
  • 00:53:02
    patologie perché naturalmente sono come
  • 00:53:04
    delle palestre per sviluppare dei super
  • 00:53:07
    virus o dei super batteri che poi a
  • 00:53:09
    volte possono saltare da animale a uomo
  • 00:53:13
    oggi ci sono queste nuove tecniche che
  • 00:53:15
    consentono di prelevare con un
  • 00:53:16
    pizzicotto una cellula pensate da un
  • 00:53:20
    animale senza doverlo uccidere e di
  • 00:53:23
    fatto coltivare queste cellule al di
  • 00:53:25
    fuori del corpo di di questo animale
  • 00:53:27
    producendo un prodotto che di fatto è
  • 00:53:29
    sempre carne cioè se è analizzato al
  • 00:53:31
    microscopio al suo interno vedremo che
  • 00:53:33
    le cellule hanno lo stesso DNA
  • 00:53:35
    dell'animale di
  • 00:53:37
    partenza molte domande e anche qui
  • 00:53:40
    tantissime domande di tipo bioetico se è
  • 00:53:42
    giusto se non è giusto che cosa dovremmo
  • 00:53:44
    fare verso dove dovremmo andare come
  • 00:53:45
    specie quando pensiamo al futuro di ciò
  • 00:53:48
    che dovremmo mangiare e poi naturalmente
  • 00:53:51
    il grande grandissimo tema
  • 00:53:52
    dell'intelligenza artificiale oggi
  • 00:53:55
    ehm Noi abbiamo scritto un parere
  • 00:53:57
    proprio quest'anno col comitato etico di
  • 00:53:59
    fondazione Veronesi sull'utilizzo
  • 00:54:00
    dell'intelligenza artificiale per la
  • 00:54:03
    ricerca
  • 00:54:05
    scientifica se sceglierete questo tema
  • 00:54:08
    al posto di quello del cibo del futuro è
  • 00:54:10
    proprio un'alternativa da programma
  • 00:54:12
    dovremmo fare il cibo del futuro però
  • 00:54:13
    siccome c'è questo nuovo parere il tema
  • 00:54:15
    è molto caldo vi voglio lasciare la
  • 00:54:16
    possibilità di decidere e di determinare
  • 00:54:19
    voi quale sarà il tema del terzo nostro
  • 00:54:21
    incontro se il cibo del futuro o
  • 00:54:23
    intelligenze future Ecco intelligenze
  • 00:54:25
    future di che cosa tratterà
  • 00:54:26
    dell'utilizzo incredibile
  • 00:54:27
    dell'intelligenza artificiale alla
  • 00:54:29
    ricerca scientifica noi sappiamo che
  • 00:54:32
    appunto Il DNA può essere letto come una
  • 00:54:34
    stringa Ma il problema è come da una
  • 00:54:36
    stringa si passa a strutture
  • 00:54:38
    tridimensionali le persone non sono dei
  • 00:54:40
    fogli di carta e gli esseri viventi Ma
  • 00:54:42
    hanno una tridimensionalità Questa è
  • 00:54:45
    data dal fatto che queste stringhe Si
  • 00:54:47
    avvolgono su se stesse e creano dei
  • 00:54:49
    ripiegamenti vari composti per esempio
  • 00:54:51
    le proteine Ma come si passa dalla
  • 00:54:53
    stringa a queste complicate str è sempre
  • 00:54:56
    stato un enigma che richiedeva prima 4
  • 00:55:00
    anni di ricerca più o meno di un
  • 00:55:02
    ricercatore o di una ricercatrice oggi
  • 00:55:04
    tutto questo si fa con l'intelligenza
  • 00:55:06
    artificiale che solo nel corso degli
  • 00:55:08
    ultimi anni si calcola abbia salvato un
  • 00:55:10
    miliardo di anni di ricerca spesa perché
  • 00:55:14
    è riuscita con degli algoritmi a capire
  • 00:55:17
    come si passa dalle stringhe alle
  • 00:55:18
    strutture tridimensionali con questo
  • 00:55:20
    programma straordinario che è alphafold
  • 00:55:23
    ma questo è solo uno degli esempi che
  • 00:55:25
    consentono di immaginare un futuro che è
  • 00:55:27
    già un presente dove gli algoritmi e i
  • 00:55:30
    processi di intelligenza artificiale
  • 00:55:31
    applicati alla ricerca scientifica
  • 00:55:33
    possono promettere di fare un salto di
  • 00:55:36
    nuovo quantico alla nostra Specie nella
  • 00:55:38
    comprensione della realtà fisica
  • 00:55:40
    biologica e di alcuni problemi che vanno
  • 00:55:42
    dalla natura del linguaggio al nostro
  • 00:55:44
    passato a Che cos'è la coscienza Ecco di
  • 00:55:48
    nuovo
  • 00:55:49
    straordinarie possibilità
  • 00:55:51
    tecnico-scientifiche cose che possiamo
  • 00:55:53
    fare e tante domande che cosa è giusto
  • 00:55:56
    fare se ci sono dei limiti ed
  • 00:55:58
    eventualmente Come dovremmo governare
  • 00:56:00
    questi grandi processi di trasformazione
  • 00:56:03
    allora vi
  • 00:56:04
    lascio 30 secondi per votare che cosa
  • 00:56:08
    volete fare al terzo incontro Quindi
  • 00:56:11
    se l'agricoltura cellulare e il cibo del
  • 00:56:15
    futuro o le intelligenze future
  • 00:56:16
    intelligenza artificiale e Ricerca
  • 00:56:18
    Scientifica vediamo chi vince faccio un
  • 00:56:23
    brevissimo vediamo se riesco a fare il
  • 00:56:27
    timer
  • 00:56:30
    con 30
  • 00:56:33
    secondi e poi vediamo che cosa vince in
  • 00:56:37
    ogni caso Colgo questi 30 secondi per
  • 00:56:40
    dirvi che nel corso di questi incontri
  • 00:56:43
    vedremo solo alcuni dei temi ce ne sono
  • 00:56:46
    molti di più naturalmente Come avrete
  • 00:56:47
    intuito che riguardano la bioetica e
  • 00:56:49
    ciho anche che fa fondazione Veronesi e
  • 00:56:51
    il comitato etico per cui anche se
  • 00:56:54
    magari oggi non F
  • 00:56:57
    in questo ciclo primo del 2025 tutti i
  • 00:57:00
    temi possibili e già nel terzo
  • 00:57:02
    Sceglieremo tra intelligenze Futura e il
  • 00:57:03
    cibo del futuro l'altro tema può sempre
  • 00:57:06
    essere approfondito in autonomia basta
  • 00:57:09
    andare sul sito di fondazione Veronesi
  • 00:57:11
    scaricare i documenti la rivista I
  • 00:57:14
    tantissimi materiali di divulgazione che
  • 00:57:16
    vengono prodotti in occasione anche
  • 00:57:18
    delle conferenze l'anno scorso una
  • 00:57:20
    conferenza molto importante che è
  • 00:57:22
    Science for Peace un evento organizzato
  • 00:57:24
    da fondazione Umberto ver era dedicato
  • 00:57:27
    proprio al tema dell'intelligenza
  • 00:57:29
    artificiale e per cui trovate on il
  • 00:57:32
    quaderno i materiale gli esercizi
  • 00:57:34
    percorsi di approfondimento Insomma c'è
  • 00:57:36
    tanto da fare anche al di fuori di a
  • 00:57:39
    scuola di scienza ed etica bene insomma
  • 00:57:41
    direi che qui Oramai la vinta il cibo
  • 00:57:44
    del futuro chi lo sa se è perché ci
  • 00:57:47
    avviciniamo a
  • 00:57:56
    del futuro che sarà il tema Come
  • 00:57:57
    previsto del terzo incontro mi fermo
  • 00:58:00
    dicendo e Ringraziandovi insomma per
  • 00:58:03
    l'attenzione Vi ricordo che fondazione
  • 00:58:05
    Veronese appunto come iniziative di
  • 00:58:06
    divulgazione c'è un Magazine che potete
  • 00:58:09
    consultare con tantissime informazioni
  • 00:58:11
    libere e fondate su quello che ci
  • 00:58:14
    consente di dire la scienza in maniera
  • 00:58:16
    oggi responsabile sulla salute su come
  • 00:58:18
    stare meglio e su come evitare di stare
  • 00:58:21
    peggio un ottimo investimento per la
  • 00:58:24
    propria vita e la propria felicità
  • 00:58:25
    Futura e che potete consultare
  • 00:58:28
    liberamente seguendoci anche su tutti i
  • 00:58:30
    social sui quali siamo presenti c'è la
  • 00:58:34
    rivista del comitato etico liberamente
  • 00:58:35
    scaricabile The future of Science and
  • 00:58:38
    ethics con tantissimi articoli Questo è
  • 00:58:40
    il numero che è uscito a fine 2024 il
  • 00:58:43
    nuovo numero dedicato a ripensare la
  • 00:58:45
    scienza Questo era dedicato
  • 00:58:46
    all'intelligenza artificiale la trovate
  • 00:58:49
    liberamente online The future of Science
  • 00:58:51
    and
  • 00:58:52
    eics la conferenza Science for Peace
  • 00:58:54
    anche qui sito dedicato po po trovare
  • 00:58:56
    tanti approfondimenti Io vi ringrazio
  • 00:58:58
    tantissimo per l'attenzione Spero che
  • 00:59:00
    questo incontro introduttivo sia stato
  • 00:59:03
    di vostro interesse Io sono Marco Annoni
  • 00:59:05
    e ci vediamo per Chi vorrà essere di
  • 00:59:07
    nuovo presente il prossimo incontro sarà
  • 00:59:10
    il 29 e poi il terzo il 31 Quindi
  • 00:59:13
    settimana prossima Grazie ancora della
  • 00:59:15
    vostra attenzione E fateci Se volete
  • 00:59:17
    pervenire i vostri feedback a
  • 00:59:20
    l'indirizzo che è quello scuola @
  • 00:59:23
    fondazioneveronesi.it con il quale credo
  • 00:59:26
    vi siete anche iscritti al webinar di
  • 00:59:28
    oggi Grazie ancora e al prossimo
  • 00:59:30
    appuntamento
Etiquetas
  • bioetica
  • etica
  • scienza
  • tecnologia
  • scelte morali
  • disaccordi
  • Fondazione Veronesi
  • cibo del futuro
  • intelligenza artificiale
  • salute