motore asincrono trifase circuito equivalente - parte 1

00:13:08
https://www.youtube.com/watch?v=3bB4PVA9cl4

Resumo

TLDRO vídeo analisa o funcionamento elétrico do motor assíncrono trifásico, focando no circuito equivalente que representa seu comportamento. Quando o rotor está parado e os enrolamentos do rotor estão abertos, o motor se comporta como um transformador ideal. A relação entre as tensões nos enrolamentos primário e secundário é discutida, assim como a corrente absorvida pelo motor, que é composta por duas partes: uma para vencer as perdas e outra para gerar o campo magnético. A importância de medir os parâmetros do circuito equivalente durante a prova a vazio do motor também é abordada.

Conclusões

  • ⚙️ O motor assíncrono trifásico se comporta como um transformador ideal com rotor parado.
  • 🔌 A relação entre tensões é definida pelo coeficiente de transformação.
  • 📉 A corrente absorvida é composta por duas partes: magnetização e perdas.
  • 🔍 A prova a vazio é crucial para determinar os parâmetros do circuito equivalente.
  • 🔄 O rotor deve estar livre para girar durante a medição dos parâmetros.

Linha do tempo

  • 00:00:00 - 00:05:00

    O vídeo aborda o funcionamento do motor assíncrono trifásico, focando no seu comportamento elétrico ao ser alimentado. Para isso, é necessário um circuito equivalente que represente o motor, que é simétrico e equilibrado. O estudo começa considerando o motor com o rotor parado e os enrolamentos abertos, uma condição não usual, onde o motor se comporta como um transformador, com os enrolamentos primários e secundários interligados. O circuito equivalente é descrito como um transformador ideal, onde as tensões primárias e secundárias estão relacionadas pelo coeficiente de transformação, levando em conta a frequência e o fluxo magnético.

  • 00:05:00 - 00:13:08

    Com o rotor parado, o vídeo explica que o comportamento do motor idealmente se assemelha ao de um transformador, onde a tensão primária e a tensão induzida no secundário estão ligadas por um coeficiente de transformação. No entanto, na prática, o motor não é ideal e absorve corrente da alimentação para gerar o campo magnético necessário e compensar as perdas no ferro. Para isso, são adicionados componentes ao circuito equivalente que representam as perdas no ferro e a corrente de magnetização, permitindo que a corrente total absorvida pelo motor seja composta por duas partes: uma para vencer as perdas e outra para gerar o campo magnético. O vídeo conclui que a determinação dos parâmetros do circuito equivalente é feita através de testes a vazio, onde o rotor pode girar livremente, aproximando-se do comportamento ideal.

Mapa mental

Vídeo de perguntas e respostas

  • Como funciona um motor assíncrono trifásico?

    O motor assíncrono trifásico funciona como um transformador ideal quando o rotor está parado e os enrolamentos do rotor estão abertos.

  • Qual é a relação entre as tensões no motor?

    As tensões nos enrolamentos primário e secundário estão ligadas pelo coeficiente de transformação.

  • O que acontece quando o rotor está parado?

    Quando o rotor está parado, o motor se comporta como um transformador, com corrente no primário igual a zero.

  • Quais são as componentes da corrente absorvida pelo motor?

    A corrente absorvida é composta pela corrente de magnetização e pela corrente que vence as perdas no ferro.

  • Como se determinam os parâmetros do circuito equivalente?

    Os parâmetros são determinados através da prova a vazio do motor, onde o rotor é deixado livre para girar.

Ver mais resumos de vídeos

Obtenha acesso instantâneo a resumos gratuitos de vídeos do YouTube com tecnologia de IA!
Legendas
it
Rolagem automática:
  • 00:00:00
    avendo visto il principio di
  • 00:00:02
    funzionamento del motore asincrono
  • 00:00:04
    trifase
  • 00:00:05
    passiamo adesso a vedere il suo
  • 00:00:07
    comportamento dal punto di vista
  • 00:00:09
    elettrico quindi cosa succede un
  • 00:00:12
    circuito elettrico quando noi
  • 00:00:14
    alimentiamo un motore asincrono trifase
  • 00:00:17
    per fare questo abbiamo la necessità di
  • 00:00:20
    cercare un circuito equivalente che
  • 00:00:23
    rappresenti il funzionamento del motore
  • 00:00:26
    essendo il motore una macchina in questo
  • 00:00:30
    caso trifase di tipo simmetrico ed
  • 00:00:33
    equilibrato come costruzione possiamo
  • 00:00:38
    studiarne il comportamento di una fase
  • 00:00:40
    per poi estendere lo stesso
  • 00:00:42
    comportamento alle altre 2 ottenendo
  • 00:00:45
    comportamenti analoghi
  • 00:00:48
    partiamo quindi da un
  • 00:00:52
    dall'immaginare il nostro motore
  • 00:00:55
    asincrono trifase
  • 00:00:57
    con il rotore fermo e con gli
  • 00:01:01
    avvolgimenti ero tonici aperti
  • 00:01:04
    questa è una condizione di funzionamento
  • 00:01:07
    non usuale nel senso che io chiamo g20
  • 00:01:12
    rotori c o la gambia di scoiattolo
  • 00:01:14
    ancora di più sono sempre chiusi in
  • 00:01:16
    corto circuito però per iniziare il loro
  • 00:01:19
    lo studio del circuito equivalente
  • 00:01:21
    facciamo appunto l'ipotesi di avere gli
  • 00:01:24
    avvolgimenti
  • 00:01:25
    rotoni c o le sbarre della gabbia di
  • 00:01:29
    scoiattolo aperte
  • 00:01:31
    quindi dei poteri di di partenza che
  • 00:01:35
    facciamo
  • 00:01:36
    sono queste
  • 00:01:39
    rotore sia fermo
  • 00:01:44
    è avvolgimenti rotori cina
  • 00:01:53
    aperti
  • 00:01:58
    in queste condizioni il nostro motore
  • 00:02:01
    asincrono trifase si comporta
  • 00:02:03
    sostanzialmente come un trasformatore
  • 00:02:07
    nel senso che gli avvolgimenti primari
  • 00:02:11
    sono quelli storici e gli avvolgimenti
  • 00:02:15
    del rotore costituiscono gli
  • 00:02:17
    avvolgimenti
  • 00:02:18
    secondari del nostro
  • 00:02:21
    della nostra macchina simile al
  • 00:02:24
    trasformatore
  • 00:02:25
    quindi nella descrizione del circuito
  • 00:02:29
    possiamo
  • 00:02:30
    partire appunto da una descrizione in
  • 00:02:33
    cui immaginiamo il nostro motore
  • 00:02:37
    con un comportamento ideale
  • 00:02:43
    che possiamo semplicemente rappresentare
  • 00:02:46
    con il circuito equivalente di un
  • 00:02:50
    trasformatore ideale
  • 00:02:53
    quindi
  • 00:02:55
    questo è il nostro trasformatore
  • 00:03:05
    ideale
  • 00:03:07
    quello che sappiamo di un trasformatore
  • 00:03:11
    ideale che
  • 00:03:13
    le tensioni
  • 00:03:15
    l'opera
  • 00:03:17
    allo svolgimento primario
  • 00:03:20
    le tensioni indotte sullo svolgimento
  • 00:03:24
    secondario
  • 00:03:25
    sono legate tra di loro dal rapporto di
  • 00:03:30
    trasformazione a vuoto nel caso del
  • 00:03:34
    motore asincrono trifase noi avremo che
  • 00:03:39
    a
  • 00:03:42
    tensione
  • 00:03:45
    e con uno sarà legata al numero di
  • 00:03:50
    conduttori attivi della fase è
  • 00:03:55
    la frequenza di alimentazione che al
  • 00:03:59
    flusso nel campo magnetico o rotante
  • 00:04:02
    attraverso un coefficiente che dipende
  • 00:04:05
    da altre particolarità costruttive del
  • 00:04:08
    del motore per la corrente
  • 00:04:14
    al secondario in questo caso a vuoto
  • 00:04:18
    aggiungiamoci un pedice al suono e la
  • 00:04:23
    indichiamo con è con 02
  • 00:04:25
    ricordarci che il rotore è fermo in
  • 00:04:30
    questo caso la nostra e con 0 2
  • 00:04:33
    ha un'espressione simile al late con uno
  • 00:04:38
    ma dipenderà dalle caratteristiche
  • 00:04:42
    costruttive del rotore attraverso il
  • 00:04:44
    coefficiente k 2 e dal numero di
  • 00:04:47
    conduttori attivi per fase del reattore
  • 00:04:49
    n 2
  • 00:04:52
    il legame tra queste due tensioni e
  • 00:04:57
    quello che definisce il rapporto di
  • 00:04:59
    trasformazione
  • 00:05:01
    al rotore fermo o bloccato
  • 00:05:05
    come il rapporto tra i valori efficaci
  • 00:05:09
    della tensione
  • 00:05:10
    botta
  • 00:05:12
    al primario quindi gli avvolgimenti
  • 00:05:15
    stato rich
  • 00:05:16
    rispetto alla tensione indotta al
  • 00:05:20
    secondario quindi a gli avvolgimenti
  • 00:05:22
    retorici
  • 00:05:24
    che
  • 00:05:26
    sostituendo
  • 00:05:30
    le espressioni delle due tensioni dei
  • 00:05:33
    due valori efficaci semplificando
  • 00:05:36
    frequenza e fare flusso che hanno lo
  • 00:05:41
    stesso valore per entrambe le tensioni
  • 00:05:43
    indotte
  • 00:05:45
    abbiamo in questo rapporto e questo è il
  • 00:05:49
    nostro rapporto di trasformazione
  • 00:05:57
    narratore bloccato
  • 00:06:06
    nel nostro caso sarebbe meglio dire
  • 00:06:09
    dottore fermo in quanto il fattore non è
  • 00:06:13
    tenuto bloccato ma avendo ipotizzato
  • 00:06:16
    diamo g20 rotori c aperti
  • 00:06:19
    non ci sono le condizioni affinché il
  • 00:06:23
    dottore possa ruotare
  • 00:06:30
    avendo definito il
  • 00:06:33
    rapporto di trasformazione il k 0
  • 00:06:38
    avremmo in pratica che è se il
  • 00:06:41
    comportamento del
  • 00:06:43
    motore fosse ideale a questo punto
  • 00:06:47
    chiudendo il nostro circuito sulla sulla
  • 00:06:51
    tensione di alimentazione di fase
  • 00:06:56
    possiamo indicare come buco l'uno
  • 00:06:59
    relativa alla fase 1
  • 00:07:03
    il circuito sarebbe di questo tipo se il
  • 00:07:06
    trasporti il motore fosse effettivamente
  • 00:07:10
    ideale
  • 00:07:11
    avendo qua al secondario una
  • 00:07:19
    sull'attore essendo aperto una corrente
  • 00:07:23
    i due ovviamente
  • 00:07:25
    uguale a zero
  • 00:07:28
    avremo che
  • 00:07:31
    deve essere necessariamente
  • 00:07:34
    uguale a zero anche la corrente di uno
  • 00:07:40
    richiamata
  • 00:07:44
    sul sulla volgimento primario
  • 00:07:48
    nella realtà ovviamente il motore e non
  • 00:07:51
    ha un comportamento ideale e assorbirà
  • 00:07:54
    una corrente dal
  • 00:07:57
    dall'alimentazione della fase per
  • 00:08:01
    consentire la generazione del campo
  • 00:08:05
    magnetico che accoppia i due circuiti
  • 00:08:09
    stato rico e rotto rico e per vincere le
  • 00:08:14
    perdite
  • 00:08:16
    nel ferro è
  • 00:08:19
    che caratterizzano il comportamento di
  • 00:08:23
    un materiale ferromagnetico reale quindi
  • 00:08:26
    per tenere conto di queste due
  • 00:08:29
    condizioni è necessario aggiungere al
  • 00:08:33
    nostro circuito equivalente due
  • 00:08:37
    componenti in parallelo che
  • 00:08:42
    consentano di tenere conto di queste
  • 00:08:45
    condizioni
  • 00:08:47
    reali di funzionamento
  • 00:08:52
    questi due
  • 00:08:53
    componenti in parallelo sono
  • 00:08:58
    una conduttanza
  • 00:09:02
    solitamente chiamata angy zero è una su
  • 00:09:07
    70 solitamente chiamata b0
  • 00:09:13
    che tengono conto la prima magi 0 delle
  • 00:09:18
    perite nel ferro per gli stage ii
  • 00:09:20
    correnti parassite e la b 0 per la
  • 00:09:23
    corrente di magnetizzazione necessaria a
  • 00:09:26
    creare appunto il campo magnetico
  • 00:09:29
    quindi in queste condizioni la corrente
  • 00:09:33
    che viene assorbita dalla
  • 00:09:38
    l'alimentazione
  • 00:09:42
    in queste condizioni con la logica
  • 00:09:45
    interruttori coperto che possiamo
  • 00:09:48
    chiamare i zero
  • 00:09:51
    allora intanto quale avevo detto che
  • 00:09:53
    anche la nostra you know how uguale a
  • 00:09:56
    zero
  • 00:09:57
    l'aj 0 che viene assorbito in queste
  • 00:10:00
    condizioni a due componenti
  • 00:10:04
    che sono quelle relative ai due rami
  • 00:10:09
    che possiamo chiamare la corrente di
  • 00:10:13
    magnetizzazione
  • 00:10:16
    imu che scorre nella società nhtsa di
  • 00:10:21
    magnetizzazione b 0 la corrente
  • 00:10:27
    indicare con io
  • 00:10:32
    sono dei falsi
  • 00:10:34
    che tiene conto delle perdite nel ferro
  • 00:10:37
    per gli stesi e per correnti parassite
  • 00:10:41
    in queste condizioni sappiamo che a
  • 00:10:44
    questo nodo
  • 00:10:45
    vale la legge di kirchhof al nodo
  • 00:10:49
    appunto abbiamo detto che essendo questa
  • 00:10:53
    rappresentazione è quella di un
  • 00:10:55
    trasformatore ideale
  • 00:10:58
    avendo corrente secondarie uguale zero
  • 00:11:00
    anche la corrente nel primario di questo
  • 00:11:04
    trasformatore ideale sarà uguale a zero
  • 00:11:06
    ma non sarà zero la corrente totale
  • 00:11:08
    assorbita dal nostro motore perché
  • 00:11:10
    appunto
  • 00:11:12
    la possiamo comporre in due componenti
  • 00:11:15
    la prima necessaria per vincere le
  • 00:11:18
    perdite la seconda per la generazione
  • 00:11:20
    del campo magnetico e per la legge di
  • 00:11:24
    kirchhof al nodo possiamo scrivere che
  • 00:11:26
    la nostra è zero è data dalla somma al
  • 00:11:31
    vettoriale delle due correnti ea
  • 00:11:36
    e per la corrente di magnetizzazione
  • 00:11:42
    in questo modo abbiamo già individuato
  • 00:11:46
    due componenti che andranno a far parte
  • 00:11:50
    del circuito equivalente del nostro
  • 00:11:53
    motore asincrono ancora il circuito
  • 00:11:56
    equivalente non è completo in quanto
  • 00:11:59
    non siamo in una condizione di
  • 00:12:02
    funzionamento normale del motore perché
  • 00:12:05
    se ipotizzando il rotore fermo e
  • 00:12:07
    avvolgimenti rotori c aperti che non
  • 00:12:10
    sono quelli del normale funzionamento
  • 00:12:14
    la determinazione di questi due
  • 00:12:17
    parametri trasversali g0 e b 0 viene
  • 00:12:22
    fatta mediante la misura la prova a
  • 00:12:27
    vuoto del il motore asincrono
  • 00:12:29
    nella quale il dottore si viene lasciato
  • 00:12:34
    libero di ruotare appunto senza carico
  • 00:12:37
    quindi a una velocità di rotazione
  • 00:12:39
    prossima a quella di sincronismo che
  • 00:12:42
    vedremo essere in una situazione di
  • 00:12:44
    funzionamento che
  • 00:12:46
    si avvicina a questo comportamento
  • 00:12:49
    ideale è che ci consentirà appunto dalle
  • 00:12:53
    misure effettuate nella prova a vuoto di
  • 00:12:56
    determinare i parametri trasversali del
  • 00:13:01
    circuito equivalente
Etiquetas
  • motor assíncrono
  • trifásico
  • circuito equivalente
  • transformador ideal
  • tensões
  • corrente
  • perdas no ferro
  • campo magnético
  • prova a vazio
  • parâmetros do motor