BIGnomi - Il Futurismo (Angelo Pintus)

00:02:57
https://www.youtube.com/watch?v=pMuLwVRgY7w

Resumo

TLDRIl Futurismo è un movimento culturale e artistico fondato da Filippo Tommaso Marinetti, il cui Manifesto, pubblicato nel 1909, esalta la velocità, le macchine e la guerra, rifiutando la tradizione. Il movimento ha attratto molti artisti e intellettuali, producendo vari manifesti su diversi aspetti della cultura. La letteratura futurista si distingue per la sua forma libera, priva di regole grammaticali, e utilizza suoni e onomatopee per esprimere il dinamismo del nuovo.

Conclusões

  • 🚀 Futurismo esalta la velocità e le macchine.
  • 📜 Il Manifesto Futurista è del 1909.
  • 🎨 Artisti come Balla e Boccioni sono associati al Futurismo.
  • 💥 Rifiuto della tradizione classica è un tema centrale.
  • 🍽️ Ci sono manifesti dedicati anche alla cucina.
  • ✍️ La letteratura futurista è libera da regole grammaticali.
  • 🌌 'Uccidiamo il chiaro di luna' rifiuta il romanticismo.
  • 🔥 Il Futurismo cerca di rinnovare ogni aspetto della cultura.

Linha do tempo

  • 00:00:00 - 00:02:57

    U-Futurismo, owaziwa ngempela, uboniswa nguFilippo Tommaso Marinetti, owabhala i-manifesto yokuqala ye-Futurismo ngo-1909. Le manifesto ibalulekile ngoba ibonisa yonke imicabango ye-Futuristi, efaka phakathi ukujabulisa isivinini, ukwenqaba isiko, nokuthanda impi. UMarinetti uthi, 'Sifuna ukujabulisa impi, okuyisikhungo sokuhlanzeka komhlaba,' futhi ubonisa ukuthi i-Futurismo ifuna ukuguqula zonke izici zamasiko, kuhlanganise nezobuciko, ezokwakha, nezokudla. U-Futurismo ubonisa ubuciko obuhlukile, obuphikisana nemithetho ye-grama, ubhalwe ngamagama, izimpawu, nezwi, okukhombisa umoya wokuphikisa nesifiso sokuphuma esikhathini esidlule.

Mapa mental

Vídeo de perguntas e respostas

  • Chi è l'autore del Manifesto Futurista?

    Filippo Tommaso Marinetti.

  • Quando è stato pubblicato il Manifesto Futurista?

    Nel 1909.

  • Quali sono alcuni temi principali del Futurismo?

    Esaltazione della velocità, rifiuto della tradizione, attrazione per la guerra.

  • Quali artisti hanno abbracciato il Futurismo?

    Artisti come Balla, Boccioni e Carrà.

  • Come si caratterizza la letteratura futurista?

    Rifiuta le convenzioni grammaticali e utilizza parole in libertà e onomatopee.

  • Cosa significa 'uccidiamo il chiaro di luna'?

    Rifiutiamo l'intimismo e il romanticismo tradizionale.

  • Qual è l'obiettivo del Futurismo?

    Rinnovare e ribaltare ogni aspetto della cultura.

  • Ci sono manifesti futuristi su altri argomenti oltre l'arte?

    Sì, ci sono manifesti su architettura e cucina.

Ver mais resumos de vídeos

Obtenha acesso instantâneo a resumos gratuitos de vídeos do YouTube com tecnologia de IA!
Legendas
it
Rolagem automática:
  • 00:00:03
    se ti interrogano sul Futurismo tu
  • 00:00:05
    rispondi zang zang tumb tumb G è Poesia
  • 00:00:11
    Poesia futurista già perché zang zang
  • 00:00:14
    tumb tumb è il titolo di un poema
  • 00:00:17
    scritto da Filippo Tommaso Marinetti e
  • 00:00:19
    Marinetti è anche l'autore della prima
  • 00:00:21
    opera del Futurismo la più importante
  • 00:00:24
    questa opera non è né una poesia né un
  • 00:00:26
    romanzo ma un manifesto cioè una
  • 00:00:29
    dichiarazione di intenti Il Manifesto
  • 00:00:32
    futurista viene pubblicato nel
  • 00:00:34
    1909 Ricordati
  • 00:00:38
    1909 una data che devi sapere perché il
  • 00:00:41
    manifesto contiene già tutto il pensiero
  • 00:00:44
    tutta la poetica dei futuristi Ricordati
  • 00:00:46
    questi concetti l'esaltazione della
  • 00:00:48
    velocità e delle macchine il rifiuto
  • 00:00:50
    della tradizione classica l'attrazione
  • 00:00:52
    per la guerra la ricerca del nuovo e
  • 00:00:55
    della provocazione culturale ti dico
  • 00:00:58
    giusto alcune frasi tratte dal testo Tu
  • 00:01:00
    ripeti ma senza prenderle troppo sul
  • 00:01:03
    serio noi vogliamo glorificare la guerra
  • 00:01:06
    sola igiene del mondo Noi vogliamo
  • 00:01:10
    distruggere le biblioteche i musei le
  • 00:01:12
    accademie Di ogni specie la magnificenza
  • 00:01:15
    del mondo si è arricchita di una
  • 00:01:17
    bellezza nuova la bellezza della
  • 00:01:19
    velocità Ecco il manifesto futurista
  • 00:01:23
    viene proclamato da Marinetti
  • 00:01:24
    abbracciato presto da giovani artisti e
  • 00:01:26
    intellettuali del tempo ci sono grandi
  • 00:01:29
    pittori come balla Boccioni e Carrà e
  • 00:01:33
    poeti come Palazzeschi Govoni e Soffici
  • 00:01:37
    dopo il primo manifesto ne seguono molti
  • 00:01:39
    altri Sempre animati dallo stesso
  • 00:01:42
    spirito incendiario dalla stessa voglia
  • 00:01:46
    anzi meglio dalla stessa frenesia di
  • 00:01:48
    rompere con il passato c'è un manifesto
  • 00:01:51
    futurista dedicato all'arte uno
  • 00:01:53
    all'architettura uno addirittura alla
  • 00:01:55
    cucina già perché il Futurismo punta a
  • 00:01:58
    rinnovare e a ribaltare ogni aspetto
  • 00:02:00
    della Cultura e quindi anche della vita
  • 00:02:02
    e c'è un'altra frase simbolo che
  • 00:02:04
    rappresenta bene i futuristi uccidiamo
  • 00:02:07
    il chiaro di luna significa rifiutiamo
  • 00:02:10
    l'intimismo il romanticismo di maniera
  • 00:02:13
    la bellezza per come è stata Intesa fino
  • 00:02:16
    ad oggi ovvero lanciamoci a tutta
  • 00:02:19
    velocità nel futuro ma Torniamo adesso a
  • 00:02:23
    come scrivono questi futuristi Beh la
  • 00:02:26
    loro letteratura rifiuta anche nella
  • 00:02:28
    forma ogni convenzione È sganciata dalla
  • 00:02:31
    grammatica dalla sintassi dalla
  • 00:02:33
    punteggiatura un po' come te è fatta di
  • 00:02:36
    segni di parole in libertà di suoni di
  • 00:02:39
    onomatopee Insomma è fatta di zang zang
  • 00:02:42
    e di tumb tumb Hai capito ora E se non
  • 00:02:46
    hai capito ripassa da qui ripassa da noi
Etiquetas
  • Futurismo
  • Marinetti
  • Manifesto Futurista
  • Velocità
  • Macchine
  • Arte
  • Cultura
  • Letteratura
  • Onomatopee
  • Rifiuto della Tradizione