Note d’Arte | Il sogno di Carlo: la Reggia di Caserta (parte terza)

00:04:15
https://www.youtube.com/watch?v=0MzToThHSoU

Summary

TLDRIn questa terza puntata su Caserta, si esplora il cannocchiale, un tunnel innovativo che attraversa la reggia, e la cappella palatina, progettata da Vanvitelli. Il cannocchiale collega il viale d'accesso a Napoli con il parco della reggia, creando una prospettiva unica. La cappella, ispirata a quella di Versailles, presenta un design luminoso e colorato, in contrasto con la severità della cappella francese. Nonostante le somiglianze, Vanvitelli riesce a creare un'atmosfera di spiritualità piuttosto che di freddezza. La cappella ha subito danni durante la Seconda Guerra Mondiale, ma le scheggiature delle colonne sono state lasciate come testimonianza.

Takeaways

  • 🏰 Il cannocchiale è un tunnel innovativo nella reggia di Caserta.
  • 🚶‍♂️ Collega il viale d'accesso a Napoli con il parco della reggia.
  • 🎨 La cappella palatina è ispirata a quella di Versailles.
  • 💡 Vanvitelli crea un'atmosfera luminosa e spirituale.
  • 🕊️ La cappella non ha la freddezza della cappella francese.
  • 💔 La cappella ha subito danni durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 🪨 Le scheggiature delle colonne sono testimonianze della guerra.
  • 🎶 Gli organi sono ispirati alla tradizione musicale italiana.
  • 📜 La lettera di Vanvitelli risale al 1700.
  • 🌳 Il parco della reggia si estende per tre chilometri.

Timeline

  • 00:00:00 - 00:04:15

    In questa terza puntata sulla reggia di Caserta, si discute del cannocchiale, un tunnel innovativo che attraversa il palazzo, e della cappella palatina. Il cannocchiale, lungo 190 metri, è un corridoio a tre navate che collega il viale d'accesso da Napoli al grande parco della reggia, creando una prospettiva straordinaria. La cappella palatina, progettata da Vanvitelli, si ispira a quella di Versailles, ma con un approccio più luminoso e colorato, evitando la freddezza della cappella francese. La cappella è caratterizzata da una profusione di marmi e luce, creando un'atmosfera di spiritualità piuttosto che di severità sacra. Infine, si menziona la distruzione degli organi durante la Seconda Guerra Mondiale e il restauro che ha lasciato segni del conflitto come testimonianza.

Mind Map

Video Q&A

  • Cosa è il cannocchiale nella reggia di Caserta?

    Il cannocchiale è un grande tunnel che attraversa la reggia, innovazione architettonica che collega il viale d'accesso a Napoli con il parco.

  • Qual è la funzione della cappella palatina?

    La cappella palatina è un luogo di culto progettato da Vanvitelli, ispirato alla cappella di Versailles.

  • Quali sono le caratteristiche della cappella palatina?

    La cappella è caratterizzata da una profusione di colori e luce, creando un'atmosfera di spiritualità.

  • Cosa è successo alla cappella durante la Seconda Guerra Mondiale?

    La cappella ha subito danni significativi, con colonne scheggiate lasciate come testimonianza.

  • Chi ha progettato la reggia di Caserta?

    La reggia di Caserta è stata progettata da Luigi Vanvitelli.

  • Qual è la lunghezza del tunnel del cannocchiale?

    Il tunnel del cannocchiale attraversa 190 metri di profondità.

  • Qual è la differenza tra la cappella di Caserta e quella di Versailles?

    La cappella di Caserta è più luminosa e colorata, mentre quella di Versailles è più severa e monumentale.

  • Quali materiali sono stati utilizzati nella cappella palatina?

    I marmi provengono dalle migliori zone del regno, contribuendo alla luminosità dell'ambiente.

  • Cosa rappresentano le tende merdiche nella cappella?

    Le tende nascondono gli spazi dedicati agli organi, secondo la tradizione musicale italiana.

  • Quando è stata scritta la lettera di Vanvitelli riguardo alla cappella?

    La lettera è stata scritta nel 1700.

View more video summaries

Get instant access to free YouTube video summaries powered by AI!
Subtitles
it
Auto Scroll:
  • 00:00:00
    [Musica]
  • 00:00:10
    buon pomeriggio a tutti da cs v.no e da
  • 00:00:14
    percorrendo l'arte questo pomeriggio in
  • 00:00:16
    questa terza puntata sulla reggia di
  • 00:00:18
    caserta parleremo del cannocchiale e
  • 00:00:21
    della cappella palatina il cannocchiale
  • 00:00:24
    in sostanza il grande tunnel che
  • 00:00:26
    attraversa la reggia e che comunque
  • 00:00:29
    costituisce anche questo un innovazione
  • 00:00:31
    architettonica nella progettualità del
  • 00:00:34
    palazzo bambinelli fa attraversare i 190
  • 00:00:38
    metri di profondità della reggia da
  • 00:00:40
    questo grande corridoio possiamo
  • 00:00:43
    definirlo a tre navate quella centrale
  • 00:00:46
    che viene proprio percorsa dalle
  • 00:00:48
    carrozze e due navate laterali per i
  • 00:00:51
    pedoni aveva pensato proprio a tutto ma
  • 00:00:54
    la cosa straordinaria è che questo
  • 00:00:56
    attraversamento del palazzo è un
  • 00:00:58
    accorgimento prospettico collega il
  • 00:01:01
    lungo viale d'accesso che viene da
  • 00:01:03
    napoli al grande parco che appunto lungo
  • 00:01:07
    tre chilometri con tutta quella sequela
  • 00:01:09
    di fontane e piscine e cascate e
  • 00:01:13
    qualcosa di veramente incredibile perché
  • 00:01:15
    un viaggiatore che veniva da napoli in
  • 00:01:16
    una bella giornata bastava che mettesse
  • 00:01:18
    fuori la testa dal finestrino per
  • 00:01:20
    mettere a fuoco la prospettiva del parco
  • 00:01:24
    con l'ultima fontana dalla quale sgorga
  • 00:01:26
    l'acqua a tre chilometri di distanza
  • 00:01:29
    dalla facciata posteriore della reggia
  • 00:01:32
    altro capolavoro è la cappella palatina
  • 00:01:36
    nell'immagine che segue poi vedrete
  • 00:01:38
    quella di versailles perché perché carlo
  • 00:01:42
    borbone che è pronipote di luigi xiv re
  • 00:01:46
    di francia vuole legare la cappella è un
  • 00:01:49
    re e molto cattolico molto devoto alla
  • 00:01:52
    memoria del suo avo
  • 00:01:54
    e allora la progettualità di questa
  • 00:01:56
    cappella si rifà la stessa pianta della
  • 00:01:59
    cappella della reggia di versailles
  • 00:02:01
    ma vanvitelli non è d'accordo pensate
  • 00:02:04
    che in una lettera che scrive nel 1700
  • 00:02:06
    cc
  • 00:02:06
    42 al suo fratello dice testualmente la
  • 00:02:09
    cappella l'agonia di caserta certamente
  • 00:02:12
    sarà il miglior pezzo è quella di
  • 00:02:15
    versailles e così cattiva sproporzionata
  • 00:02:19
    in tutto quantunque piena di bronzi
  • 00:02:21
    dorati che assolutamente è una pessima
  • 00:02:23
    cosa in effetti guardando la cappella
  • 00:02:26
    francese vediamo una ridondanza di
  • 00:02:28
    pietra bianca e di ori ed i bronzi
  • 00:02:31
    dorati ma vanvitelli
  • 00:02:33
    pur dovendosi assoggettare a ricopiare
  • 00:02:36
    nella pianta la migliora assolutamente
  • 00:02:39
    guardate nell'immagine successiva è una
  • 00:02:41
    profusione di colore non c'è quella
  • 00:02:43
    freddezza cimiteriale che si poteva
  • 00:02:45
    avvertire nella severa monumentalità
  • 00:02:48
    francese c'è luce c'è tantissimo
  • 00:02:51
    riverbero perché i marmi provengono
  • 00:02:53
    anche questa volta come per lo scalone
  • 00:02:55
    dalle migliori zone del regno e quindi
  • 00:02:58
    la cosa veramente strepitosa che
  • 00:03:00
    concepisce un edificio che in realtà è
  • 00:03:03
    talmente bello è talmente luminoso che
  • 00:03:06
    non costituisce un ambientazione sacra è
  • 00:03:09
    una suggestione di spiritualità
  • 00:03:12
    nell'animo di chi entra come serve una
  • 00:03:14
    dama del settecento sembra forse di
  • 00:03:16
    entrare in una sala da ballo piuttosto
  • 00:03:19
    che nella casa del signore
  • 00:03:21
    le tende merdiche vedete in fondo nella
  • 00:03:24
    parte finale della sid e nascondono le
  • 00:03:27
    spaziature che erano dedicate agli
  • 00:03:29
    organi due organi per due cori secondo
  • 00:03:33
    la tradizione musicale italiana della
  • 00:03:36
    basilica di san marco a venezia
  • 00:03:37
    distrutti nel 1943 quando una bomba
  • 00:03:41
    entrerà purtroppo all'interno di questo
  • 00:03:43
    edificio distruggendolo incendiano
  • 00:03:46
    nel restauro non sono state riempite le
  • 00:03:49
    scheggiature delle colonne lasciate
  • 00:03:52
    proprio in questa maniera a testimoniare
  • 00:03:54
    lo scempio della guerra mondiale
  • 00:03:56
    arrivederci a tutti ci vediamo alla
  • 00:03:58
    quarta puntata da cs biennio e
  • 00:04:01
    percorrendo l'arte
  • 00:04:04
    [Musica]
Tags
  • Reggia di Caserta
  • cannocchiale
  • cappella palatina
  • Vanvitelli
  • Napoli
  • parco
  • Versailles
  • spiritualità
  • Seconda Guerra Mondiale
  • architettura