00:00:00
Questa è una vecchia felpa usata Ma dove
00:00:02
finiscono i nostri abiti usati in gana
00:00:05
in una delle più grandi discariche al
00:00:06
mondo di vestiti pensate ne finiscono 15
00:00:09
milioni ogni settimana la causa
00:00:11
principale il fast fashion Ovvero la
00:00:13
moda veloce e in questo Magazine
00:00:15
itambiente vi spieghiamo il
00:00:17
[Musica]
00:00:25
[Applauso]
00:00:26
perché fast fashion la moda Ultra veloce
00:00:30
che negli ultimi decenni ha
00:00:31
rivoluzionato il nostro modo di vestire
00:00:33
capi venduti a prezzi stracciati
00:00:35
collezioni che vengono rinnovate ad una
00:00:38
velocità impressionante è un modello di
00:00:40
business basato sull'acquisto compulsivo
00:00:42
tre sono i numeri che riassumono il
00:00:44
concetto di fast fashion 25% e la
00:00:47
quantità di abiti che viene prodotto
00:00:49
ogni anno e rimane invenduta o viene
00:00:51
gettata un secondo ogni camion di
00:00:54
vestiti ogni secondo viene bruciato o
00:00:57
finisce in discarica e ancora 1% altro
00:01:00
dato che evidenzia la percentuale di
00:01:02
vestiti che vengono effettivamente
00:01:04
riciclati in nuovi capi di abbigliamento
00:01:06
alcuni nomi di brandel fast fashion h&m
00:01:09
Zara Primark E tra gli ultimi arrivati
00:01:11
il colosso cinese
00:01:17
[Musica]
00:01:24
Shane come ci vestiamo quali abiti
00:01:27
scegliamo e quali Marchi preferiamo non
00:01:29
è una scelta così naturale ma può fare
00:01:31
davvero la differenza la rivoluzione
00:01:33
comincia dal tuo armadio è il libro di
00:01:35
Luisa ciuni scrittrice e giornalista e
00:01:37
Marina Spadafora stilista e
00:01:39
coordinatrice di Fashion Revolution
00:01:41
Italia le loro voci si intrecciano per
00:01:44
raccontare l'avvento del fast fashion le
00:01:47
conseguenze della moda low cost la
00:01:49
bulimia degli acquisti e anche le
00:01:50
conseguenze dello spreco ci spiegano
00:01:52
anche come garantire una filiera
00:01:54
produttiva più sostenibile perché Oggi
00:01:57
più che mai è necessaria una rivoluzione
00:01:59
Nel settore della
00:02:02
[Musica]
00:02:06
moda e la rivoluzione è necessaria
00:02:10
perché lo stato delle cose non è non è
00:02:13
buono non è
00:02:15
soddisfacente come ben sappiamo ormai ce
00:02:18
l'hanno detto in molti La moda è il
00:02:20
settore il terzo settore più inquinante
00:02:24
al mondo la moda crea dovrebbe creare
00:02:27
bellezza ma allo stesso tempo
00:02:30
come diceva Gandi non esiste il tessuto
00:02:33
più bello se crea fame e tristezza e
00:02:38
unhappiness come si dice
00:02:40
oggi nel mondo ci sono più di 70 milioni
00:02:43
di lavoratori che lavorano
00:02:45
nell'industria Tessile che vengono
00:02:48
ancora pagati una
00:02:49
paga che non è dignitosa che non gli
00:02:52
permette di vivere una vita dignitosa
00:02:55
una buona parte dei marchi italiani
00:02:58
segue le leggi della Repubblica e segue
00:03:01
i
00:03:02
protocolli siglati dai grandi marchi del
00:03:04
lusso di cui parliamo nel nostro libro
00:03:07
che devono portare a una maggiore
00:03:11
sostenibilità della moda Diciamo in una
00:03:15
decina di anni formalmente il problema
00:03:19
diventa grave diventa veramente
00:03:22
difficilissimo da risolvere quando
00:03:24
l'imprenditore italiano non potendo più
00:03:28
fare eh fronte agli ordini che gli
00:03:31
vengono dati va dai terzisti che possono
00:03:35
essere italiani come
00:03:37
essenzialmente sistemati in Nord Africa
00:03:40
o in estremo Oriente terzista è il
00:03:43
fabbricante cui tu ti rivolgi
00:03:45
per produrre una parte di quella
00:03:48
produzione che devi fornire Ma non hai
00:03:51
la forza di fare questo terzista In
00:03:55
genere il primo accetta diciamo un
00:03:58
ordine per 100 magliette ma poi non ce
00:04:00
la fa a fare 100 magliette ne può fare
00:04:03
70 30 le dà a un secondo terzista allora
00:04:07
se il primo è conosciuto in genere è
00:04:09
abbastanza affine come mentalità alla
00:04:12
casa madre il secondo lo è di meno il
00:04:14
terzo lo è di meno ancora nel gioco dei
00:04:17
terzisti si inserisce una parte della
00:04:21
grande massa di falsi che arriva sul
00:04:23
mercato la catena di positività si perde
00:04:27
per strada nella maniera più totale e
00:04:29
questo materiale che è autentico stiamo
00:04:33
bene Attenti e dovrebbe che viene
00:04:36
fornito dalla casa madre dovrebbe
00:04:38
servire per esempio che so per 100 borse
00:04:41
serve per 100 borse più 30 da un'altra
00:04:45
parte che sono identiche a quelle che
00:04:48
devono essere vendute però sono false la
00:04:52
nuova strategia dell'Unione Europea per
00:04:55
il tessile circolare e sostenibile è
00:04:59
stata fatta seguendo una proposta di
00:05:02
legge che abbiamo inviato al Parlamento
00:05:04
Europeo in 60 organizzazioni non
00:05:07
governative ci sarà l'obbligo di avere
00:05:09
delle etichette che danno la storia
00:05:13
della maglietta quindi attraverso un
00:05:16
codice QR che si
00:05:18
può diciamo inquadrare col telefonino e
00:05:21
vedere ci sarà la storia di questa
00:05:23
maglietta quindi dove è stato coltivato
00:05:25
il cotone Da dove arriva Che tipo di
00:05:28
materiali sono stati utilizzati Che tipo
00:05:30
di coloranti e quindi avremo una una è
00:05:34
come quando compriamo qualcosa al
00:05:36
supermercato Ci aspettiamo ed è normale
00:05:40
trovare sul retro della confezione tutti
00:05:42
gli ingredienti questo non era ancora
00:05:45
stato sdoganato o reso legge
00:05:49
nell'abbigliamento e adesso è in via di
00:05:52
discussione nei vari paesi europei ma
00:05:54
diventerà legge un'altra cosa da fare è
00:05:57
consultare queste app ce ne sono
00:05:59
parecchie ce n'è una che si chiama Good
00:06:01
on you un'altra si chiama renun con due
00:06:05
o e sono delle App dove uno mette il
00:06:08
nome del brand a cui è interessato e c'è
00:06:11
una diciamo una statistica che ti dice
00:06:14
una classifica se questo Brand si sta
00:06:18
comportando bene a livello ambientale a
00:06:21
livello sociale con ogni acquisto che
00:06:23
noi facciamo stiamo faccendo un atto
00:06:25
politico perché noi decidiamo il mondo
00:06:28
che vogliamo e il mondo che vogliamo che
00:06:30
abbiano i nostri
00:06:32
[Musica]
00:06:39
figli il fenomeno dello sfruttamento
00:06:42
sociale è una delle principali critiche
00:06:44
che viene mossa al modello insostenibile
00:06:46
del fast fashion la produzione di moda
00:06:49
avviene più delle volte nei paesi in via
00:06:51
di sviluppo e questo avviene anche in
00:06:53
condizioni lavorative igieniche e
00:06:55
sociali molto al di sotto degli standard
00:06:57
accettabili e legali l'attenzione dei
00:06:59
media sull'etica della moda è stata
00:07:01
catalizzata da uno degli incidenti più
00:07:03
gravi nella storia del settore tessile
00:07:05
parliamo del crollo del rana plasa in
00:07:07
Bangladesh a daca avvenuto nel 2013 in
00:07:11
quell'incidente oltre 1000 persone
00:07:13
persero la vita e più di 2500 rimasero
00:07:16
ferite la campagna abiti puliti fondata
00:07:18
negli anni 90 si focalizza proprio sul
00:07:21
miglioramento delle condizioni di lavoro
00:07:23
all'interno appunto del comparto
00:07:24
dell'abbigliamento la stessa campagna ha
00:07:27
lanciato l'iniziativa per il 25
00:07:30
settembre di una giornata mondiale del
00:07:32
salario dignitoso a 11 anni dalla
00:07:34
tragedia del rana Plaza le condizioni
00:07:36
nelle fabbriche e le fabbriche sono
00:07:38
davvero più sicure a spiegarcelo Debora
00:07:40
Lucchetti coordinatrice nazionale della
00:07:43
campagna abiti puliti sicuramente le
00:07:45
fabbriche in Bangladesh dopo la tragedia
00:07:48
del 2013 e grazie agli accordi che sono
00:07:51
stati siglati sotto la pressione delle
00:07:53
Campagne internazionali come la nostra
00:07:56
insieme ai sindacati internazionali
00:07:57
hanno prodotto sicuramente dei
00:07:59
cambiamenti significativi per
00:08:00
all'incirca 1700 fabbriche circa 2
00:08:03
milioni di lavoratori che oggi lavorano
00:08:05
in fabbriche più sicure dal punto di
00:08:07
vista della sicurezza degli dei
00:08:10
fabbricati e delle norme antincendio ci
00:08:12
sono stati circa 38.000 controlli
00:08:14
ispezioni indipendenti dal 2013 ad oggi
00:08:18
e ci sono stati più di 120.000 problemi
00:08:21
che sono stati risolti Grazie a questo
00:08:22
accordo vincolante molto importante Che
00:08:24
prevedeva e poi è stato rinnovato nel
00:08:27
negli anni l'ultimo rinnovo è avvenuto
00:08:28
nel 2023 tre e questo accordo appunto
00:08:31
l'installazione di strutture antincendio
00:08:33
la rimozione degli ostacoli per esempio
00:08:35
per la eh per la uscita in caso di per
00:08:39
la fuga in caso di incendi la
00:08:41
ristrutturazione su larga scala di tutti
00:08:42
gli edifici No questo anche grazie al
00:08:45
finanziamento al supporto finanziario
00:08:46
dei Brand che hanno firmato questo
00:08:48
accordo un accordo che prevede la
00:08:50
trasparenza della totale della catena di
00:08:52
fornitura prevede la formazione dei
00:08:54
lavoratori e dei manager sui temi della
00:08:56
sicurezza prevede anche un meccanismo di
00:08:58
reclamo che i lavoratori possono usare
00:09:00
in caso di problemi di
00:09:02
abusi con sotto la condizione
00:09:05
dell'anonimato quindi massima sicurezza
00:09:07
Quindi un accordo che sicuramente ha
00:09:08
portato dei cambiamenti importanti
00:09:10
quell'accordo che è nato in Bangladesh a
00:09:13
seguito della tragedia D Ran plasa è
00:09:15
diventato un accordo internazionale che
00:09:16
potrà essere replicato in altri paesi la
00:09:19
maggior parte delle lavoratrici in
00:09:20
questo settore non guadagna abbastanza
00:09:22
per potersi permettere una vita minima
00:09:24
decente questo è un problema enorme un
00:09:26
problema che riguarda tutta la filiera e
00:09:28
tutto il modo
00:09:30
a un certo punto noi abbiamo deciso di
00:09:31
mettere in chiaro questo tipo di
00:09:32
informazioni e abbiamo creato questa
00:09:34
piattaforma che si chiama Fashion
00:09:36
Checker che ha due obiettivi quello di
00:09:38
dire a di raccontare ai consumatori ma
00:09:40
anche agli altri portatori di interesse
00:09:42
che Qual è la come dire lo scarto tra
00:09:45
quello che le imprese dichiarano i
00:09:47
grandi Brand dichiarano e quello che
00:09:48
fanno quindi troverete su Fashion
00:09:50
Checker che peraltro è in costante
00:09:51
aggiornamento due informazioni uno come
00:09:54
si comportano sulla trasparenza di
00:09:56
filiera Cioè quanto mettono in
00:09:57
trasparenza la l catena di fornitura e
00:10:00
due Quali sono le loro dichiarazioni
00:10:03
Quali sono i loro impegni rispetto al al
00:10:06
al al fatto di pagare di garantire il
00:10:09
pagamento dei salari dignitosi alle
00:10:11
lavoratrici delle loro filiere e quando
00:10:13
questi come come sono questi impegni e
00:10:15
come questi impegni sono lontani dalla
00:10:16
realtà perché poi Noi raccogliamo anche
00:10:18
molti dati direttamente Dalle fabbriche
00:10:21
da lavoratrice dai lavoratori che ci
00:10:22
dimostrano appunto Qual è la distanza
00:10:24
tra le dichiarazioni Infatti lo
00:10:26
sfruttamento dei lavoratori e delle
00:10:28
lavoratrici non riguarda solo il settore
00:10:29
del fast fashion ma anche il comparto
00:10:31
del lusso e la campagna abiti puliti lo
00:10:34
denuncia ormai da tempo lo racconta bene
00:10:36
Stefano Liberti nella nuova inchiesta
00:10:38
per l'Internazionale sul caso selezioni
00:10:41
in Romania che vede coinvolti Brand come
00:10:43
Dior Gucci e tods racconta questo caso
00:10:46
questa fabbrica che si chiama selezione
00:10:47
dove c'è più di 150 lavoratrici sono
00:10:50
state sostanzialmente
00:10:51
licenziate in più in più più tranch
00:10:54
diciamo nel corso dell'anno del
00:10:55
2023 perché proprio perché il governo
00:10:59
meno aveva aumentato del 17% il salario
00:11:01
minimo portandolo appunto a €600 che
00:11:04
però ricordo Appunto è la soglia minima
00:11:06
che peraltro non consente Secondo i
00:11:07
nostri calcoli non soltanto i nostri ma
00:11:09
anche secondo gli istituti di statistica
00:11:11
Nazionale romeni di condurre una vita
00:11:13
dignitosa i Brand che sostanzialmente
00:11:16
committenti cioè che facevano produrre
00:11:17
le loro calzature di lusso in
00:11:19
quell'azienda e se ne sono andati hanno
00:11:21
lasciato l'azienda sostanzialmente
00:11:23
Evidentemente perché questo aumento del
00:11:25
salario minimo ancorché veramente minimo
00:11:28
è stato ritenuto troppo alto per
00:11:30
continuare a produrre e rendere
00:11:32
competitiva Come si dice in economia
00:11:34
quell'azienda questo viaggio continua
00:11:36
arriva in Italia no viene e arriva a
00:11:38
toccare come sapete l'indagine che la
00:11:40
procura di Milano
00:11:42
ha ha messo in campo che appunto
00:11:44
individuato di nuovo in alcuni Marchi
00:11:46
molto importanti e citiamo di nuovo
00:11:48
quindi Dior ma in questo caso anche
00:11:50
armanii e Alviero Martini che sono stati
00:11:53
appunto trovati a utilizzare opifici
00:11:56
nell'interland Milanese dove si faceva
00:11:58
l'argo uso di manod d'opera
00:12:00
Eh come dire che lavorava in condizioni
00:12:04
paraschiena al giorno Addirittura in
00:12:07
nero Ecco quindi dal dal caso selezione
00:12:09
in Romania fino a arrivare all'Italia
00:12:11
che cosa ci dice questa storia ci dice
00:12:12
che in realtà ed è quello che noi
00:12:14
denunciamo da tantissimi anni abbiamo
00:12:17
rimarcato notevolmente col nostro ultimo
00:12:19
rapporto sulle pratiche commerciali
00:12:21
cosiddette sleali nella nella nella
00:12:23
nella moda che abbiamo pubblicato l'anno
00:12:26
scorso in sei abbiamo fatto una ricerca
00:12:28
in sei paesi dell'Europa compresa
00:12:29
l'Italia abbiamo scoperto che
00:12:32
intervistando tanti imprenditori piccoli
00:12:34
imprenditori del terzisti e fornitori
00:12:37
che Sostanzialmente i grandi Brand del
00:12:38
lusso adottano le stesse politiche le
00:12:40
stesse modalità che adottano i i Brand i
00:12:43
Grand le grandi multinazionali della
00:12:45
fast
00:12:46
[Musica]
00:12:53
fashion essere Slow anche nel modo di
00:12:56
vestire è da Questo obiettivo che parte
00:12:58
Slow Fiber un'iniziativa nata
00:13:00
dall'Unione di Slow Food Italia e da 30
00:13:03
aziende tessili italiane un impegno
00:13:05
comune per rendere la moda più etica e
00:13:07
sostenibile a raccontarcelo il suo
00:13:09
fondatore Dario
00:13:12
[Musica]
00:13:20
Casalini L'idea è quella Essendo la
00:13:22
Tessile molto complessa quindi partendo
00:13:24
da una fibra attraverso vari passaggi
00:13:26
bisogna arrivare a un prodotto finito è
00:13:28
quella di applicare i nostri principi
00:13:30
guida che sono il buono il sano Il
00:13:32
pulito il giusto e il durevole in tutti
00:13:33
i passaggi di filiera per noi il buono
00:13:36
significa il legame col
00:13:38
territorio il legame coi partner di
00:13:40
filiera il sano e tutta la parte chimica
00:13:42
che è importantissima e deve essere
00:13:44
controllata e salubre il giusto è la
00:13:47
parte di lavoro quindi tutto rispetto
00:13:49
del diritti dei Lavoratori il fatto di
00:13:52
lavorare in luoghi salubri e sicuri il
00:13:54
pulito e l'impatto ambientale che
00:13:56
cerchiamo sempre Di minimizzare nei vari
00:13:58
passaggi partendo ripeto dalla Fibra
00:14:00
fino al prodotto finito e infine il
00:14:02
durevole è l'idea di una qualità che fa
00:14:05
sì che il prodotto finito non sia
00:14:08
utilizzabile solo poche volte e quindi
00:14:10
non finisca rapidamente come rifiuto da
00:14:12
smaltire si spreca tanto anche perché
00:14:14
paghiamo poco le cose quando noi
00:14:16
paghiamo il giusto valore di un prodotto
00:14:19
è difficile che poi lo sprechiamo perché
00:14:21
appunto abbiamo messo dell'impegno
00:14:23
nell'acquisto e per noi è un valore
00:14:25
Maggiore Noi vorremmo offrire sul
00:14:28
mercato dei prodotti il cui prezzo
00:14:31
riflette tutte le esternalità negative
00:14:33
che sono state realizzate durante la
00:14:35
produzione quindi attraverso il prodotto
00:14:38
Slow Fiber il consumatore è sicuro di
00:14:41
avver ripagato o comunque ridotto
00:14:43
minimizzato l'impronta ambientale
00:14:45
l'impronta sociale che la produzione
00:14:47
inevitabilmente causa e questo per noi è
00:14:49
un concetto fondamentale perché il
00:14:51
prezzo è davvero il primo indicatore di
00:14:54
sostenibilità Noi purtroppo col fenomeno
00:14:57
del fast fashion abbiamo ci siamo
00:14:59
convinti negli ultimi decenni che il
00:15:01
valore di un Tessile di un prodotto
00:15:03
Tessile è molto meno di quello che in
00:15:05
realtà dovrebbe essere e questo
00:15:07
purtroppo porta Quindi a un eccesso di
00:15:08
volumi a un eccesso di spreco e a tutta
00:15:10
una serie di conseguenze successive
00:15:13
quando ci appropinquo ad acquistare un
00:15:16
capo chiedere che storia c'è dietro
00:15:18
quindi da dove viene la fibra Come è
00:15:19
stata trasformata chi l'ha trasformata
00:15:21
chi l'ha lavorata chi l'ha tagliata
00:15:23
cucita e quant'altro E lì capiamo
00:15:25
immediatamente che se c'è una storia
00:15:27
probabilmente V la pena acquistare il
00:15:29
prodotto se non c'è nulla da dire oppure
00:15:30
c'è un po' di reticenza vuol dire che
00:15:32
probabilmente Qualcosa deve essere
00:15:33
nascosto e quindi per il consumatore è
00:15:36
più difficile capire cosa c'è dietro
00:15:39
quel prodotto Noi abbiamo un potere
00:15:40
fondamentale Purtroppo nella società di
00:15:42
oggi come sappiamo vogliamo più come
00:15:44
consumatori che per esempio come
00:15:46
elettori no come cittadini politici e
00:15:48
quindi il attraverso il consumo noi
00:15:50
possiamo dare davvero una scossa al
00:15:51
mercato è impensabile
00:15:53
eh sperare che i cambiamenti arrivino
00:15:56
dall'alto cioè il mercato quindi dal
00:15:59
basso che deve orientare le scelte
00:16:00
produttive delle aziende da un lato
00:16:02
premiando chi come per esempio noi cerca
00:16:04
di fare un prodotto molto sostenibile
00:16:07
con però un prezzo di un certo tipo e
00:16:09
dall'altra bisogna scoraggiare i modelli
00:16:12
che invece offrono prodotti a bassissimo
00:16:14
prezzo semplicemente perché non hanno
00:16:15
pagato quegli impatti ambientali e
00:16:17
sociali che hanno causato
00:16:20
[Musica]
00:16:30
ma in tutto questo Noi che
00:16:32
responsabilità abbiamo la responsabilità
00:16:34
più grande è sicuramente quella delle
00:16:37
aziende ma le nostre scelte hanno delle
00:16:39
conseguenze anche sulla produzione delle
00:16:41
stesse aziende Cosa possiamo fare per
00:16:43
limitare questi danni sicuramente dare
00:16:45
molto più valore a ciò che abbiamo ma
00:16:47
anche dare il valore a ciò che
00:16:49
acquistiamo per questo tema e per altri
00:16:51
approfondimenti seguici sui nostri
00:16:53
canali social Facebook Instagram e
00:16:55
YouTube e sul nostro sito www.tel
00:16:59
Grazie per averci seguito e appuntamento
00:17:01
al prossimo Magazine di teleambiente
00:17:04
[Musica]
00:17:11
[Applauso]