biologia dei funghi 1

00:53:08
https://www.youtube.com/watch?v=_0MSySvQze0

Summary

TLDRIl video introduce un corso sulla micologia, evidenziando l'importanza dei funghi e la loro biologia. Si discute della paura dei funghi (micofobia) e dei rischi associati al consumo di funghi velenosi, menzionando storie di avvelenamenti storici. I funghi sono presentati come una fonte di proteine nobili e con proprietà benefiche per la salute, come la detossificazione e la protezione del fegato. Vengono sfatati alcuni miti sui funghi, come la loro capacità di assorbire tossine e il cambiamento di colore al taglio. Infine, si esplora la biologia dei funghi, la loro nutrizione e le modalità di riproduzione, distinguendo tra funghi filamentosi e unicellulari, e tra basidiomiceti e ascomiceti.

Takeaways

  • 🍄 I funghi sono organismi importanti per l'ecosistema.
  • ⚠️ La società ha paura dei funghi a causa di avvelenamenti storici.
  • 💪 I funghi sono una fonte di proteine nobili.
  • 🧪 I funghi hanno proprietà benefiche per la salute.
  • ❌ Non tutti i funghi sono tossici; molti sono commestibili.
  • 🥗 È meglio consumare i funghi cotti piuttosto che crudi.
  • 🔬 I funghi filamentosi formano un micelio, mentre i lieviti sono unicellulari.
  • 🌱 I basidiomiceti e ascomiceti sono due classi di funghi con diverse modalità di riproduzione.
  • 🧼 I funghi non assorbono tutti gli inquinanti, ma possono degradare alcune sostanze tossiche.
  • 🌍 Il micelio è la parte vegetativa del fungo, responsabile dell'assorbimento dei nutrienti.

Timeline

  • 00:00:00 - 00:05:00

    视频开头介绍了课程的目的,旨在为学生提供基础知识,以便在正式课程开始前对蘑菇和真菌的生物学有初步了解。

  • 00:05:00 - 00:10:00

    讲述了社会对蘑菇的恐惧(即“真菌恐惧症”),并提到历史上因误食毒蘑菇而导致的名人死亡案例,强调了对蘑菇的误解和偏见。

  • 00:10:00 - 00:15:00

    解释了蘑菇在体内的解毒作用,指出蘑菇能帮助清除体内毒素,并提到食用蘑菇的频率和适量的重要性。

  • 00:15:00 - 00:20:00

    讨论了蘑菇对环境污染物的吸收能力,强调并非所有污染物都能被蘑菇吸收,且蘑菇的变色并不一定意味着有毒。

  • 00:20:00 - 00:25:00

    介绍了蘑菇的营养价值,指出其含有优质蛋白质,适合素食者和严格素食者的饮食。

  • 00:25:00 - 00:30:00

    提到蘑菇的消化难度,主要由于其外壳的几丁质,建议适量食用以避免消化不良。

  • 00:30:00 - 00:35:00

    强调了蘑菇的健康益处,包括肝脏保护和免疫系统的积极刺激,指出蘑菇在饮食中的重要性。

  • 00:35:00 - 00:40:00

    警告关于采集蘑菇的安全性,特别是避免在污染区域采集蘑菇,并提到某些蘑菇的毒性特征。

  • 00:40:00 - 00:45:00

    讨论了蘑菇的生物学特性,包括其细胞结构和生长方式,强调了蘑菇的无运动性和异养营养方式。

  • 00:45:00 - 00:53:08

    最后,介绍了蘑菇的繁殖方式,包括有性和无性繁殖,强调了蘑菇在生态系统中的重要性。

Show more

Mind Map

Video Q&A

  • Cosa sono i funghi?

    I funghi sono organismi che possono essere sia microorganismi che macroorganismi, e svolgono un ruolo importante nell'ecosistema.

  • Perché la società ha paura dei funghi?

    La società è micofobica a causa di storie di avvelenamenti e morti legate al consumo di funghi velenosi.

  • I funghi sono tossici?

    Non tutti i funghi sono tossici; molti sono commestibili e hanno proprietà benefiche.

  • Quali sono i benefici dei funghi?

    I funghi possono aiutare nella detossificazione del corpo e proteggere il fegato.

  • Come si possono consumare i funghi?

    I funghi possono essere consumati cotti, ma è importante evitare di mangiarli crudi, eccetto alcune varietà.

  • Cosa sono le proteine nobili nei funghi?

    Le proteine nobili sono quelle che contengono tutti gli aminoacidi essenziali, e i funghi ne sono una buona fonte.

  • Qual è la differenza tra funghi filamentosi e unicellulari?

    I funghi filamentosi formano un micelio, mentre i funghi unicellulari, come i lieviti, si riproducono per mitosi.

  • Cosa sono i basidiomiceti e ascomiceti?

    I basidiomiceti e ascomiceti sono due classi di funghi, con diverse modalità di riproduzione e strutture.

  • I funghi possono assorbire inquinanti?

    I funghi non assorbono tutti gli inquinanti, ma possono degradare alcune sostanze tossiche.

  • Qual è il ruolo del micelio nei funghi?

    Il micelio è la parte vegetativa del fungo, responsabile dell'assorbimento dei nutrienti.

View more video summaries

Get instant access to free YouTube video summaries powered by AI!
Subtitles
it
Auto Scroll:
  • 00:00:00
    Buongiorno a tutte e a tutti e benvenuti
  • 00:00:02
    eh benvenute in questo in questi brevi
  • 00:00:06
    video dove vi spiegherò un poco di
  • 00:00:08
    nozioni che ci serviranno per
  • 00:00:10
    alleggerire un pochino il corso e il
  • 00:00:13
    corso è pieno di tante nozioni E c'è
  • 00:00:16
    tanta teoria però per questo adesso
  • 00:00:19
    quest'anno e sto sto facendo questi
  • 00:00:22
    video per appunto incanalare parecchia
  • 00:00:26
    informazione e presentarvela già prima
  • 00:00:28
    del corso Così quando arrivate al siete
  • 00:00:30
    già avete già delle conoscenze base che
  • 00:00:33
    sono importanti appunto per i temi che
  • 00:00:34
    trattiamo ehm e avete già Insomma un
  • 00:00:37
    poco di di idea Insomma di dove si può
  • 00:00:40
    andare a finire Magari con i funghi o
  • 00:00:42
    che cosa ci può riservare la micologia
  • 00:00:45
    ecco per i prossimi futuri e poi
  • 00:00:48
    ehm durante il corso Ci concentreremo di
  • 00:00:51
    più nella produzione dei funghi per cui
  • 00:00:53
    sarà un corso dove ci sarà sempre tanta
  • 00:00:55
    teoria però ci sarà ehm ci sarà anche
  • 00:00:59
    tanta pratica per cui la teoria sarà
  • 00:01:01
    molto più ehm Più legata al discorso
  • 00:01:05
    del della produzione dei funghi
  • 00:01:08
    proprio bene per cui Benvenuti Questo è
  • 00:01:11
    il mio primo video che faccio ehm adesso
  • 00:01:14
    cominceremo a parlare appunto della
  • 00:01:15
    biologia dei funghi di Cosa sono questi
  • 00:01:17
    microorganismi eh organismi anche macro
  • 00:01:20
    organismi Scusate è più giusto dire ehm
  • 00:01:23
    e e adesso ne parliamo un pochino vi
  • 00:01:26
    spiego un pochino che cosa sono Allora
  • 00:01:28
    intanto partiamo dal il nostro mondo
  • 00:01:30
    della nostra società Noi siamo una
  • 00:01:32
    società che siamo Mic fobica vuol dire
  • 00:01:34
    che abbiamo paura dei funghi
  • 00:01:35
    sostanzialmente e per cui non abbiamo
  • 00:01:38
    neanche tanto considerato i funghi come
  • 00:01:41
    un alimento o come medicinale Insomma
  • 00:01:45
    cosa che invece non è successa nel mondo
  • 00:01:47
    asiatico ma anche nel mondo est europeo
  • 00:01:50
    per cui il mondo che è russofona ha un
  • 00:01:54
    comportamento un atteggiamento e una
  • 00:01:56
    cultura diversa Per quanto riguarda i
  • 00:01:58
    funghi eh Noi invece siamo amic fobici
  • 00:02:01
    Abbiamo appunto avuto un passato dove
  • 00:02:04
    tanti morti illustri come sono segnati
  • 00:02:07
    qua vedete l'imperatore Claudio e
  • 00:02:10
    britannico tutta famiglia Euripide un
  • 00:02:13
    Papa San Carlo boromeo sono tutte
  • 00:02:15
    persone che sono state uccise o comunque
  • 00:02:17
    sono morte
  • 00:02:18
    Insomma mangiando dei funghi velenosi se
  • 00:02:21
    vedete nei primi quattro c'è scritto ap
  • 00:02:23
    vuol dire Amanita fallo che sarebbe
  • 00:02:26
    praticamente il fungo che è stato
  • 00:02:28
    utilizzato per di più insomma per per
  • 00:02:30
    uccidere queste persone insomma in
  • 00:02:32
    generale E la madre di Nerone è stata È
  • 00:02:35
    stata veramente una che ha usato
  • 00:02:36
    parecchia Manita falloide per dire una
  • 00:02:40
    curiosità e il Buddha Qualcuno dice che
  • 00:02:43
    è morto mangian dei funghi ma ci sono
  • 00:02:45
    tanti tante ipotesi non ce n'è una
  • 00:02:47
    assoluta e per quanto riguarda il
  • 00:02:49
    micologo tedesco che vedete come come
  • 00:02:51
    ultimo ultima persona lui è morto
  • 00:02:54
    mangiando questo fungo che si chiama
  • 00:02:55
    paxillus involutus era un fungo
  • 00:02:58
    considerato eh commestibile fino a poco
  • 00:03:01
    tempo fa fino appunto al
  • 00:03:03
    1944 perché lui lo ha sempre mangiato e
  • 00:03:06
    dopo grazie Purtroppo diciamo alla sua
  • 00:03:09
    morte
  • 00:03:10
    ehm si è capito che il paxillus
  • 00:03:12
    involutus è uno dei funghi che ha una
  • 00:03:15
    tossicità che va per accumulo per cui le
  • 00:03:17
    sue tossine si accumulano all'interno
  • 00:03:19
    del nostro corpo fino a che il nostro
  • 00:03:20
    corpo non le regge più e a quel punto lì
  • 00:03:23
    e passiamo a vita migliore forse
  • 00:03:26
    ehm per cui niente questo qua è un po'
  • 00:03:29
    col motivo per il quale la nostra
  • 00:03:30
    società è micofobia perché abbiamo avuto
  • 00:03:32
    vari morti illustri poi questa è una un
  • 00:03:35
    inizio di lista ce ne sono ancora e
  • 00:03:37
    importanti persone importanti che sono
  • 00:03:39
    morte poi ogni anno si sente che è una
  • 00:03:41
    persona due persone magari ci lasciano
  • 00:03:43
    le penne perché Eh sbagliano qualcosa
  • 00:03:45
    con il funghi
  • 00:03:46
    Ehm poi anche per quanto riguarda ehm i
  • 00:03:50
    vecchi botanici di una volta i primi
  • 00:03:53
    Insomma hanno sempre i nostri i nostri
  • 00:03:55
    dal mondo romano e hanno sempre parlato
  • 00:03:58
    con con po con interesse o con molto
  • 00:04:01
    sospetto diciamo ehm dei funghi ecco eh
  • 00:04:05
    è errato credere che l'annerimento dello
  • 00:04:08
    spicchio d'aglio della cipolla del
  • 00:04:10
    cucchiaino d'argento o della fede d'oro
  • 00:04:12
    Messi nella pentola di cottura dei
  • 00:04:13
    funghi sia un sintomo della or tossicità
  • 00:04:16
    Eh io ho la vicina di casa che mette la
  • 00:04:19
    sua Fede d'oro all'interno de della
  • 00:04:21
    dell'acqua di cottura Mentre stanno
  • 00:04:23
    cucinando i funghi ci mette dentro la
  • 00:04:24
    fede d'oro e con con la presunzione de
  • 00:04:29
    che che tutta la tossicità e tutta la
  • 00:04:31
    malvagità di questi funghi se ne va via
  • 00:04:33
    per dire tanti Lughi comuni abbiamo
  • 00:04:35
    ancora e questo è abbastanza comune un
  • 00:04:37
    po' da tutte le parti è sbagliato
  • 00:04:39
    credere che i funghi mangiati D lumachi
  • 00:04:41
    da altri animali siano commestibili per
  • 00:04:42
    l'uomo un'altra cosa importante da dire
  • 00:04:44
    è questa e per cui le lumache si
  • 00:04:47
    mangiano la Manita falloide che per noi
  • 00:04:49
    è normale è mortale per dire E non è
  • 00:04:51
    vero che tutti i funghi sono in parte
  • 00:04:53
    tossici e questo è una credenza perché è
  • 00:04:56
    dovuto dal fatto di una cosa particolare
  • 00:04:58
    che avviene durante la detossificazione
  • 00:05:01
    del corpo no nel senso quando noi
  • 00:05:04
    mangiamo funghi ehm I funghi sono
  • 00:05:07
    diciamo le sostanze che ci sono
  • 00:05:08
    all'interno dei funghi riescono a
  • 00:05:11
    prendere e a smuovere queste tossine
  • 00:05:13
    Dove si trovano all'interno del nostro
  • 00:05:14
    corpo e ce le mandano nel fegato il
  • 00:05:17
    fegato sta lavora lavora pesantemente
  • 00:05:20
    per cui noi sentiamo pesantezza nel
  • 00:05:21
    fegato perché sta lavorando tanto dovuto
  • 00:05:23
    alle tossine che noi abbiamo già nel
  • 00:05:25
    nostro corpo che vengono portate
  • 00:05:27
    all'interno del fegato e dopo una volta
  • 00:05:29
    che vengono trasformate queste tossine
  • 00:05:31
    vengono eliminate per cui c'è la parte
  • 00:05:33
    finale Ecco i funghi lavorano bene
  • 00:05:34
    all'inizio per cui sono bravi diciamo
  • 00:05:36
    andare a prendere le tossine che ci sono
  • 00:05:38
    in giro per il nostro corpo e portare
  • 00:05:39
    all'interno del fegato non lavorano
  • 00:05:41
    all'interno del fegato il fegato deve
  • 00:05:43
    fare lavoro completamente da solo
  • 00:05:45
    diciamo per cui Deve Deve sentiamo
  • 00:05:48
    questa pesantezza Come vi dicevo prima e
  • 00:05:49
    poi i funghi aiutano anche a smaltire
  • 00:05:51
    queste queste tossine che sono state
  • 00:05:54
    trasformate dal fegato per cui abbiamo
  • 00:05:57
    questa pesantezza nel fegato e Cosa
  • 00:05:58
    succede quando senti sentiamo pesantezza
  • 00:06:00
    nel fegato diciamo eh Questa cosa mi ha
  • 00:06:01
    fatto male questa cosa è un po' tossica
  • 00:06:03
    questa cosa non è C'è qualcosa di strano
  • 00:06:06
    invece il funghi ci stanno detossificato
  • 00:06:08
    e noi dovremmo se noi mangiassimo più
  • 00:06:10
    spesso i funghi una volta ogni due
  • 00:06:12
    giorni una porzione piccola porzioni e
  • 00:06:15
    non si mangia mai quantità di funghi eh
  • 00:06:17
    sempre piccole porzioni e per
  • 00:06:20
    cui
  • 00:06:22
    se se mangiamo se li mangiassimo tutti i
  • 00:06:25
    giorni sarebbe meglio perché ci
  • 00:06:27
    manterrebbero detossificato il cor e
  • 00:06:30
    sapete cosa vuol dire avere tossina nel
  • 00:06:31
    nostro corpo tutte le possibili
  • 00:06:33
    conseguenze che possono appunto derivare
  • 00:06:35
    da avere un corpo pieno di veleni
  • 00:06:37
    diciamo i funghi ci aiutano a pulirci
  • 00:06:39
    allora
  • 00:06:40
    eh Non è vero che i funghi sono come
  • 00:06:43
    spugne e assorbono gli inquinanti anche
  • 00:06:45
    qua bisogna fare un distinguo nel senso
  • 00:06:48
    ci sono sostanze inquinanti che sono
  • 00:06:50
    derivate dal petrolio diciamo E anche
  • 00:06:52
    altri tipi di sostanze sono inquinanti e
  • 00:06:54
    ci sono i metalli pesanti Allora adesso
  • 00:06:56
    noi stiamo parlando di tutti gli
  • 00:06:57
    inquinanti diciamo dei petrolio deriva e
  • 00:07:00
    che sono i funghi non li assorbono non
  • 00:07:03
    li prendono nel corpo fruttifero e cosa
  • 00:07:06
    fanno quando i funghi trovano una
  • 00:07:08
    sostanza all'esterno loro prendono si
  • 00:07:10
    muovono arrivano su questa sostanza dopo
  • 00:07:12
    vi spiegherò bene tutti questi dettagli
  • 00:07:14
    e quando trovano una sostanza cosa fanno
  • 00:07:16
    udano un enzima udano delle degli acidi
  • 00:07:20
    che vanno a sciogliere questa sostanza e
  • 00:07:22
    la vanno a trasformare in modo tale che
  • 00:07:24
    loro possono andare a prendere solo la
  • 00:07:26
    parte di cui sono interessati per cui
  • 00:07:28
    vanno a Nel caso specifico della
  • 00:07:30
    Cellulosa
  • 00:07:31
    [Musica]
  • 00:07:35
    dell'emicrania
  • 00:07:48
    non sono interessate e in caso le
  • 00:07:52
    lasciano semplicemente lì fuori senza
  • 00:07:54
    toccarle ok con i funghi con i metalli
  • 00:07:57
    pesanti è diverso dopo ne parliamo
  • 00:08:00
    ehm non è vero che i funghi che cambiano
  • 00:08:03
    colore al taglio sono velenosi questo
  • 00:08:05
    qua è un po' come la primo il primo
  • 00:08:06
    punto e ci sono tanti funghi che al
  • 00:08:08
    taglio diventano rossi diventano neri
  • 00:08:10
    diventano blu tanti che diventano blu
  • 00:08:12
    proprio e però non è per niente un
  • 00:08:15
    sinonimo di tossicità sono delle
  • 00:08:17
    ossidazioni che arrivano sul sulla carne
  • 00:08:21
    del fungo eh E queste ossidazioni
  • 00:08:24
    generano questo cambio di colore anche
  • 00:08:26
    veloce a volte a volte è proprio tempo 2
  • 00:08:28
    secondi e il fungo blu completamente
  • 00:08:30
    all'interno ehm però non vuol dire per
  • 00:08:33
    niente che siano eh velenosi ok Non
  • 00:08:36
    adesso no Attenzione Non è che è un
  • 00:08:38
    fungo che viene tagliato dopo quello si
  • 00:08:40
    può diventa colorato e cambia colore
  • 00:08:43
    questo fungo diventa è commestibile eh
  • 00:08:45
    attenzione solo detto che i funghi che
  • 00:08:47
    cambiano colore non è detto che siano
  • 00:08:49
    assolutamente velenosi Ok ecco qua
  • 00:08:51
    adesso un po' di varità importanti i
  • 00:08:53
    funghi sono una fonte di proteine Nobili
  • 00:08:57
    Allora cosa sono le proteine Nobili le
  • 00:08:59
    proteine Nobili Lo saprete sono le
  • 00:09:01
    proteine quelle che hanno tutto il
  • 00:09:02
    corredo di aminoacidi hanno tutte le gli
  • 00:09:05
    aminoacidi essenziali si chiamano che
  • 00:09:07
    sono nove i funghi ce li hanno tutti
  • 00:09:09
    quanti oltre a tanti altri eh altri
  • 00:09:12
    amminoacidi a qualcuno anche presente
  • 00:09:14
    solamente all'interno dei funghi per cui
  • 00:09:17
    eh in una dieta vegetariana e vegana e i
  • 00:09:20
    funghi Sarebbe importante implementarli
  • 00:09:22
    Insomma perché sono una fonte di
  • 00:09:24
    proteine attenzione non ci sono
  • 00:09:26
    tantissime proteine al loro interno
  • 00:09:28
    mediamente i funghi hanno i funghi
  • 00:09:30
    freschi hanno un 5% di proteine circa
  • 00:09:32
    chi più chi meno
  • 00:09:35
    ehm per cui sono poche La cosa positiva
  • 00:09:38
    è che comunque sono Eh sono di ottima
  • 00:09:41
    ottima qualità a differenza delle delle
  • 00:09:43
    proteine che ci sono nei fagioli che ci
  • 00:09:45
    sono nei vari vegetali Insomma e le
  • 00:09:48
    proteine dei funghi sono sono ottime
  • 00:09:50
    sono migliori della carne di vitello per
  • 00:09:52
    dire ok so che la carne di vitano ce n'è
  • 00:09:54
    il 25% di proteina all'interno dei
  • 00:09:56
    funghi ce n'è un 3% Ok allora I funghi
  • 00:09:59
    sono difficili da digerire per la
  • 00:10:01
    presenza della chitina Ma si possono
  • 00:10:04
    consumare anche tutti i giorni in
  • 00:10:06
    piccole porzioni ora Cos'è la chitina la
  • 00:10:08
    chitina è quella sostanza che si trova
  • 00:10:10
    sull'es scheletro degli artropodi per
  • 00:10:12
    cui degli delle formichine dei
  • 00:10:14
    gamberetti della dei granchi Ok quella
  • 00:10:18
    copertura la la corazza che hanno questi
  • 00:10:20
    organismi questi animaletti o insetti e
  • 00:10:23
    cosa succede anche i funghi ce l'hanno i
  • 00:10:26
    funghi hanno questa corazza all'esterno
  • 00:10:28
    della sua par rete cellulare dopo vi
  • 00:10:30
    farò vedere bene Un po' con le sezioni
  • 00:10:32
    dei funghi vi spiegherò un po' meglio
  • 00:10:34
    come sono formati i funghi però voi
  • 00:10:36
    dovete immaginare questa catena di
  • 00:10:38
    cellule una attaccata all'altra che
  • 00:10:41
    nella parete esterna Cioè è sempre
  • 00:10:43
    parete cellulare però è protetta da
  • 00:10:46
    questo guscio duro e i funghi hanno
  • 00:10:48
    questo guscio duro e questo guscio duro
  • 00:10:50
    per noi è difficile digerire noi
  • 00:10:52
    produciamo in piccole dosi la chitinasi
  • 00:10:55
    quell' enzima nella nello stomaco però
  • 00:10:57
    eh per però comunque bisogna mangiare
  • 00:11:00
    poche quantità di funghi Perché di
  • 00:11:02
    chitina noi non siamo così abituati
  • 00:11:05
    diciamo a mangiarla e anche i funghi non
  • 00:11:07
    è che fanno così parte proprio della
  • 00:11:08
    dieta nostra m normale ecco per cui il
  • 00:11:12
    nostro corpo fa un po' di fatica Ecco a
  • 00:11:14
    digerire i funghi mangiatene pochi anche
  • 00:11:16
    tutti i giorni ma una piccola prozione
  • 00:11:18
    non si fanno mai abbuffate di funghi
  • 00:11:21
    perché la chitina può diventare un
  • 00:11:23
    blocco nello stomaco e può bloccare la
  • 00:11:25
    propria digestione e nell'ultimo libro
  • 00:11:27
    della Stefania cazzavillan una
  • 00:11:29
    dottoressa che nomino spesso ehm la più
  • 00:11:32
    grande conoscitrice dei funghi
  • 00:11:33
    medicinali in Italia e in Europa uno dei
  • 00:11:37
    portavoce più importanti e ci sono anche
  • 00:11:39
    altri in Italia che sono molto bravi Eh
  • 00:11:41
    però io faccio sempre riferimento a lei
  • 00:11:44
    ehm Lei dice che la chitina per noi però
  • 00:11:47
    è un prebiotico per cui anche qua è da
  • 00:11:50
    valutare C'è chi dice la chitina può far
  • 00:11:52
    male che alimenta i tumore vete un po'
  • 00:11:54
    di tutto lei invece dice che è un
  • 00:11:55
    prebiotico un prebiotico vuol dire che è
  • 00:11:58
    una sostanza che dà nutrienti al nostro
  • 00:12:01
    sistema di microorganismi che abbiamo
  • 00:12:03
    nell'intestino non è un probiotico i
  • 00:12:06
    funghi non sono probiotici non sono
  • 00:12:08
    questi funghi io sto parlando dei funghi
  • 00:12:10
    grandi dei funghi eduli dei funghi dei
  • 00:12:12
    macr funghi diciamo non sto parlando di
  • 00:12:14
    lieviti eh attenzione quello è un altro
  • 00:12:16
    mondo però i funghi funghi eduli Questi
  • 00:12:19
    non sono eh probiotici Ma appunto sono
  • 00:12:22
    prebiotici loro Sono un alimento per il
  • 00:12:26
    nostro sistema di microrganismi che
  • 00:12:28
    abbiamo del nostro intestino Ok è bene
  • 00:12:32
    evitare di mangiare funghi crudi a parte
  • 00:12:36
    la Manita Cesarea e gli champignon e
  • 00:12:39
    pochi altri dico io dopo li aggiungeremo
  • 00:12:42
    Ne parleremo durante il corso però
  • 00:12:44
    attenzione che non si possono mangiare
  • 00:12:46
    tanti funghi crudi e c'è l'ultimo punto
  • 00:12:49
    l'ho scritto dopo
  • 00:12:52
    ehm e dove sono qua i funghi sono No ehm
  • 00:12:57
    ah pa
  • 00:13:01
    allora è bene evitare di mangiare funghi
  • 00:13:03
    crudi a parte la Manita Cesarea e gli
  • 00:13:06
    champignon ok e champignon vi consiglio
  • 00:13:10
    di prenderli biologici se li trovate non
  • 00:13:12
    è facile trovarli nel supermercato
  • 00:13:14
    perché nei funghi durante la
  • 00:13:15
    coltivazione si usano anche vari
  • 00:13:17
    antiparassitari
  • 00:13:18
    anti insettini per cui oppure quando si
  • 00:13:22
    va a fare le disinfezioni alla fine
  • 00:13:24
    delle produzioni dei funghi si usano
  • 00:13:26
    tanti disinfettanti e prodotti che che a
  • 00:13:29
    noi ci fanno male insomma per cui se
  • 00:13:31
    trovate biologico è sempre preferibile
  • 00:13:34
    ok Perché i funghi è vero che non
  • 00:13:37
    assorbono le sostanze eh tossiche però
  • 00:13:39
    se tu vai a spruzzarsi prodotti
  • 00:13:41
    Ovviamente questi prodotti si appoggiano
  • 00:13:43
    e noi lì assimiliamo di conseguenza
  • 00:13:49
    Ehm ok I funghi sono epatoprotettiva e
  • 00:13:53
    disintossicanti la disintossicazione Ve
  • 00:13:55
    l'ho spiegato un attimo fa e i funghi
  • 00:13:57
    sono epet protettivi vuol dire che le
  • 00:13:59
    sostanze ci sono all'interno del fungo
  • 00:14:01
    non vanno ad aiutare il fegato
  • 00:14:03
    nell'opera della disintossicazione del
  • 00:14:06
    nostro corpo però lo protegge ci sono
  • 00:14:08
    delle sostanze tutti i funghi e tutti i
  • 00:14:12
    funghi commestibili
  • 00:14:13
    ehm che sono protettori del fegato bene
  • 00:14:17
    allora i funghi stimolano positivamente
  • 00:14:20
    il sistema immunitario tutti i funghi
  • 00:14:23
    hanno delle delle fibre a catena molto
  • 00:14:26
    lunga che vanno a stimolare
  • 00:14:27
    positivamente il sistema monar vuol dire
  • 00:14:29
    che non lo va a infiammare ok non lo va
  • 00:14:32
    a a mettere allerta però lo stimola
  • 00:14:35
    positivamente in
  • 00:14:37
    varie in vari in varie forme sia nella
  • 00:14:42
    eh nella memoria del sistema immunitario
  • 00:14:45
    cioè stimola la memoria che il sistema
  • 00:14:47
    immunitario ha e sia eh per quanto
  • 00:14:50
    riguarda gli attacchi diretti insomma
  • 00:14:52
    per cui di vari patogeni che possono
  • 00:14:54
    attaccare il nostro intestino il nostro
  • 00:14:56
    il nostro organismo per cui i funghis
  • 00:14:59
    ano positivamente il sistema immunitario
  • 00:15:01
    I funghi sono
  • 00:15:04
    bioaccumulo fare attenzione a dove si
  • 00:15:07
    raccolgono certi funghi sono bio
  • 00:15:10
    accumulatori di certi metalli per cui
  • 00:15:12
    non è che bisogna Non è che tutti i
  • 00:15:15
    funghi sono ricchi di metalli pesanti
  • 00:15:17
    attenzione allora però evitare di
  • 00:15:19
    prendere i funghi che crescono sui bordi
  • 00:15:21
    delle strade Perché i bordi delle strade
  • 00:15:23
    sono pieni di piombo dovuto gli scarchi
  • 00:15:25
    delle macchine ad esempio ci sono dei
  • 00:15:27
    funghi che sono che gli tanto il piombo
  • 00:15:29
    uno di questi sono proprio gli
  • 00:15:30
    champignon se noi troviamo degli
  • 00:15:32
    agaricus lo champignon sarebbe l'
  • 00:15:34
    agaricus bisporus se noi troviamo un
  • 00:15:37
    fungo degli agaricus gli agaricus è una
  • 00:15:39
    famiglia grande Ci sono tanti funghi
  • 00:15:40
    però se troviamo degli agaricus che
  • 00:15:42
    conosciamo che sappiamo che sono
  • 00:15:44
    commestibili però li troviamo sui bordi
  • 00:15:46
    delle strade è bene evitare di mangiarli
  • 00:15:49
    perché probabilmente hanno assorbito del
  • 00:15:52
    piombo Ok
  • 00:15:54
    Ehm bisogna stare attenti Ho un amico
  • 00:15:57
    che andava cogliere funghi in montagna e
  • 00:16:00
    un giorno ho trovato un bel ceppo Dove
  • 00:16:03
    stavano crescendo dei pleurotus
  • 00:16:05
    ostreatus i pleurotus ostreatus sono i
  • 00:16:07
    protagonisti del nostro corso ehm lo
  • 00:16:10
    conosceremo bene Eh e cosa faceva
  • 00:16:14
    raccoglieva sempre questi funghi qua in
  • 00:16:16
    questo posto dove continuamente
  • 00:16:18
    gocciolava dell'acqua che arrivava da
  • 00:16:20
    una tettoietta di una baracca che era
  • 00:16:22
    proprio lì attaccata e gocciolava
  • 00:16:23
    quest'acqua da questa tettoia che la
  • 00:16:25
    tettoia stava
  • 00:16:26
    arrugginito Questo fatto non ha
  • 00:16:29
    calcolato non ha pensato al possibile
  • 00:16:31
    ferro presente nei funghi e i funghi Li
  • 00:16:33
    ha mangiati ha avuto problemi non seri
  • 00:16:35
    problemi ma ha avuto fastidi ha avuto
  • 00:16:37
    Insomma dei dolori abbastanza forti lui
  • 00:16:40
    e tutti quelli che hanno mangiato quei
  • 00:16:41
    funghi lì pleurotus ostreatus è un fungo
  • 00:16:43
    che si dice a commestibilità libera per
  • 00:16:45
    cui non ha alcuna presenza di tossina
  • 00:16:48
    suo interno si potrebbe anche mangiare
  • 00:16:49
    crudo per dire ecco Eur rotus mangiarli
  • 00:16:51
    crudi m proprio no direi però
  • 00:16:54
    ehm questo il discorso e allora niente
  • 00:16:58
    da lì capito che quei funghi pleurotus
  • 00:17:00
    estatus lui è uno che ino di funghi li
  • 00:17:02
    conosce sa quali erano ehm alla fine non
  • 00:17:06
    si possono mangiare se sono in queste
  • 00:17:07
    condizioni qua
  • 00:17:09
    Ok i funghi da evitare sono quelli che
  • 00:17:13
    da
  • 00:17:13
    crudi Cè appena raccolti hanno un
  • 00:17:16
    cattivo odore un cattivo sapore i funghi
  • 00:17:19
    tutti i funghi si possono assaggiare
  • 00:17:21
    assaggiare vuol dire prendere mettere un
  • 00:17:22
    pezzettino di fungi in bocca masticarlo
  • 00:17:24
    e magari sputarlo hanno un cattivo
  • 00:17:27
    sapore sono Amari o piccanti sono troppo
  • 00:17:31
    maturi e non freschi questi qua sono i
  • 00:17:34
    funghi che bisogna bisogna scartare
  • 00:17:36
    praticamente sempre se non siete sicuri
  • 00:17:39
    Cioè se siete Se sentite uno di questi
  • 00:17:42
    eh di questi di queste caratteristiche
  • 00:17:44
    qua Lasciate stare perché avete così
  • 00:17:47
    eliminato la maggior parte dei funghi
  • 00:17:48
    potrebbero essere tossici poi ci sono
  • 00:17:51
    funghi profumati che sono velenosi ma
  • 00:17:53
    quello è tutto un altro discorso tanti
  • 00:17:55
    funghi che hanno cattivi odori Sapori
  • 00:17:56
    sono Amari o piccanti Eh sono velenosi e
  • 00:18:00
    comunque i funghi troppo maturi non
  • 00:18:02
    freschi bisogna evitarle perché Eh i
  • 00:18:05
    funghi quando non sono freschi fanno un'
  • 00:18:07
    autodigestione loro vanno a nutrirsi di
  • 00:18:09
    loro stessi per avere più energia per
  • 00:18:12
    produrre ancora più spore Questo è lo
  • 00:18:13
    scopo del corpo fruttifero del fungo No
  • 00:18:16
    per cui si
  • 00:18:28
    i chiodini Ne parleremo anche di questi
  • 00:18:30
    fumi qua lasciateli sul posto se sono
  • 00:18:32
    troppo vecchi se hanno la cappella
  • 00:18:34
    troppo grande troppo aperto lasciateli
  • 00:18:37
    stare perché sono hanno tante tossine al
  • 00:18:39
    loro interno i funghi chiodini sono sono
  • 00:18:41
    sono dei funghi che sono tossici poi ne
  • 00:18:43
    parleremo ehm la maggior parte delle
  • 00:18:46
    persone che va in ospedale per
  • 00:18:47
    un'intossicazione da funghi è perché ha
  • 00:18:49
    mangiato chiodini mal preparati o vecchi
  • 00:18:53
    e porcini crudi Attenzione La maggior
  • 00:18:56
    parte delle persone che va in ospedale
  • 00:18:57
    va perché mangia Porc porini crudi ok
  • 00:19:00
    Tanti si mangiano porcini crudi Io li ho
  • 00:19:02
    mangiati porcini crudi vengono tagliati
  • 00:19:04
    a fettine fine e fine si mette un poco
  • 00:19:06
    di di condimento Insomma si fa un
  • 00:19:08
    carpaccio di funghi Buono Buonissimo per
  • 00:19:10
    amore del cielo però fa male il Porcino
  • 00:19:13
    proprio il bolet tu sedol se è un fungo
  • 00:19:15
    che è difficile da digerire ci crea
  • 00:19:17
    pesantezza per cui lo vo lo potete
  • 00:19:19
    mangiare una 2 5 10 100 volte senza
  • 00:19:22
    avere nessun problema Però un giorno può
  • 00:19:24
    farvi molto male e tanta gente finisce
  • 00:19:26
    in ospedale con crampi con CR Ampi che
  • 00:19:29
    si ricorderà e non mangerà più
  • 00:19:30
    sicuramente funghi crudi ok e un'altra
  • 00:19:34
    verità importante è che il nostro sole
  • 00:19:37
    in Italia non è sufficiente per essicare
  • 00:19:40
    i funghi quando voi andate a farvi un
  • 00:19:42
    vostro bellissimo raccolto di funghi è
  • 00:19:45
    arrivate a casa tagliate tutti quanti a
  • 00:19:46
    fettine li mettete su una grata no e li
  • 00:19:49
    mettete fuori a disidratare fatelo va
  • 00:19:51
    benissimo per tanti motivi che dopo ne
  • 00:19:54
    spiegheremo qualcuno Però il sole non è
  • 00:19:57
    sufficiente a disidratare completamente
  • 00:20:00
    il fungo Cosa succede se il fungo non è
  • 00:20:02
    completamente disidratato andiamo a
  • 00:20:04
    metterlo all'interno di un vasetto per
  • 00:20:06
    conservarlo questo fungo tende a am muff
  • 00:20:09
    sirsi proprio cioè un altro fungo la
  • 00:20:11
    muffa è un fungo andrà ad attaccare
  • 00:20:14
    queste queste parti di fungo dove c'è un
  • 00:20:16
    pochino di acqua
  • 00:20:18
    e creando micotossine problemi e e
  • 00:20:22
    problemi anche che possono essere seri
  • 00:20:23
    per cui i funghi una volta disidratati
  • 00:20:25
    al sole che è un'operazione importante
  • 00:20:27
    da fare dopo è bene dargli una
  • 00:20:30
    disidratata o nei disidratatori appositi
  • 00:20:34
    per le verdure o Seo Anche in forno a
  • 00:20:36
    basse temperature per non andare a
  • 00:20:39
    pregiudicare le eventuali
  • 00:20:42
    proprietà nutrizionali Insomma che ha i
  • 00:20:45
    funghi hanno i
  • 00:20:46
    funghi bene i funghi come li conosciamo
  • 00:20:49
    i funghi Noi cominciamo a parlare un
  • 00:20:51
    poco adesso della biologia Ecco dei
  • 00:20:52
    funghi i funghi che noi noi intendiamo
  • 00:20:55
    come questi adesso qua vedete ci sono
  • 00:20:57
    dei F funghi all'interno di un cestino
  • 00:20:59
    vari tipi di funghi Abbiamo proprio un
  • 00:21:01
    po' di tutto e abbiamo anche questi
  • 00:21:03
    funghi qua sono delle foto che io ho
  • 00:21:05
    scaricato da internet e non sono foto
  • 00:21:08
    mie per cui anche vi chiedo se per
  • 00:21:09
    piacere non condividete questi video
  • 00:21:11
    liente per voi bene allora E questi qua
  • 00:21:15
    sono shitak questi qua piccolini che
  • 00:21:16
    vedete sulla destra sono dei shitake un
  • 00:21:18
    fungo che io vi consiglio di studiare
  • 00:21:21
    perché Perché vale la pena se volete
  • 00:21:24
    fare un business vale la pena farlo su
  • 00:21:26
    shitak però torniamo alla biologia Il
  • 00:21:29
    fungo è un è un è un'altra cosa Questo
  • 00:21:34
    qua è il corpo fruttifero del fungo il
  • 00:21:36
    fungo vero e proprio è quello che si
  • 00:21:37
    trova diciamo all'interno del
  • 00:21:39
    substrato in questo caso nel terreno
  • 00:21:42
    queste qua sono altre foto che che ho
  • 00:21:44
    preso da internet qua abbiamo e vedete
  • 00:21:47
    il i corpi fruttiferi dei funghi e
  • 00:21:49
    abbiamo qua sotto il micelio si chiama
  • 00:21:51
    un'altra parola di ricordare che useremo
  • 00:21:54
    spessissimo è proprio micelio il fungo
  • 00:21:57
    vero e proprio è l'insieme di questi
  • 00:22:00
    filamenti questi filamenti eh creano
  • 00:22:04
    questo eh
  • 00:22:05
    organismo che sono ehm che sono degli
  • 00:22:09
    organismi che hanno un solo tipo di
  • 00:22:11
    cellula attenzione con questa tipo di
  • 00:22:14
    cellule loro fanno tutto la modificano
  • 00:22:16
    la cambiano per fare dei primordi
  • 00:22:19
    un'altra parola nuova primordi sono
  • 00:22:21
    questi piccoli funghi che dopo
  • 00:22:22
    diventeranno grandi funghi Ok
  • 00:22:25
    all'interno dei primordi E questa
  • 00:22:27
    cellula uguale si trasforma cambia un
  • 00:22:29
    poco la sua struttura eh fisica proprio
  • 00:22:32
    la sua forma e va a diventare una parte
  • 00:22:34
    di questo corpo fruttifero però i funghi
  • 00:22:37
    non hanno tessuti differenziati si dice
  • 00:22:39
    non hanno un un tessuto che serve un un
  • 00:22:43
    insieme di cellule che serve per gestire
  • 00:22:45
    il loro sistema immunitario Eh non hanno
  • 00:22:48
    un un insieme di cellule che serve per
  • 00:22:51
    il loro sistema nervoso o per il loro
  • 00:22:53
    sistema circolatorio loro hanno una
  • 00:22:55
    cellula in parole povere e con questa
  • 00:22:57
    cellula loro fanno tutto quanto per cui
  • 00:23:00
    se voi Vedete queste ife fungine
  • 00:23:02
    un'altra parola nuova ife fungine l'if è
  • 00:23:05
    questo cappello molto sottile che si
  • 00:23:07
    trova qua li vedete che dopo si mettono
  • 00:23:09
    assieme sono dei piccoli tubi sono delle
  • 00:23:12
    concatenazioni cellulari cioè una
  • 00:23:14
    cellula attaccata all'altra che formano
  • 00:23:16
    questo filo molto fino molto più fino di
  • 00:23:18
    un caello e questo filo qua a volte si
  • 00:23:22
    mette insieme ad altri fili e si formano
  • 00:23:24
    questi rizom morfi si chiamano come se
  • 00:23:26
    fossero delle autostrade più importanti
  • 00:23:28
    dove passano molto più nutrienti Però
  • 00:23:31
    sono sempre ehm conglomerati di queste
  • 00:23:34
    ife fungine Ok Ehm per cui abbiamo
  • 00:23:38
    parlato di Termini nuovi Ripeto la IFA
  • 00:23:41
    ife le ife fungine la IFA rizom morfi
  • 00:23:46
    che sono questi insieme di fungine
  • 00:23:48
    abbiamo parlato di primordi e abbiamo
  • 00:23:51
    parlato di corpo fruttifero che potrebbe
  • 00:23:53
    chiamarsi benissimo anche
  • 00:23:57
    sporofito lo
  • 00:24:01
    sporofito corpo fruttifero vuol dire il
  • 00:24:05
    frutto no la Lo scopo di questo frutto è
  • 00:24:08
    fare la riproduzione sessuale cioè
  • 00:24:10
    liberare le spore nell'aria perché il
  • 00:24:13
    ciclo vitale ricominci da capo ci
  • 00:24:16
    arriveremo anche lì allora vediamo un
  • 00:24:19
    pochino torniamo un poco all'inizio nel
  • 00:24:21
    grande nel grande mondo degli esseri
  • 00:24:23
    viventi allora questa qua è una
  • 00:24:25
    divisione sempre abbastanza generica
  • 00:24:27
    però rende bene l'idea Allora qua
  • 00:24:30
    abbiamo tutti quanti i microorganismi no
  • 00:24:33
    questi primi cinque qua e dopo abbiamo i
  • 00:24:36
    macro organismi all'interno del mondo
  • 00:24:38
    dei macro organismi cioè piante funghi e
  • 00:24:41
    animali abbiamo questa curiosità che i
  • 00:24:44
    funghi e gli animali si trovano
  • 00:24:46
    abbastanza vicini nella catena evolutiva
  • 00:24:50
    molto più vicini rispetto a quanto lo
  • 00:24:51
    sono le piante le piante hanno tante
  • 00:24:54
    cose che si differenziano dai funghi e
  • 00:24:57
    dagli animali i quali hanno varie cose
  • 00:25:00
    in comune Noi abbiamo più cose in comune
  • 00:25:03
    con i funghi rispetto alle piante e
  • 00:25:05
    questa cosa è un vantaggio per noi che
  • 00:25:08
    dopo piano piano ci arriviamo Ok allora
  • 00:25:11
    delle caratteristiche importanti che
  • 00:25:14
    hanno i funghi Allora i funghi sono
  • 00:25:17
    generalmente La maggior parte dei funghi
  • 00:25:20
    sono anaerobici vuol Scusatemi I funghi
  • 00:25:23
    sono aerobici vuol dire che respirano
  • 00:25:26
    ossigeno hanno bisogno di inspirare
  • 00:25:28
    ossigeno ed emettono CO2 come gli
  • 00:25:32
    animali stessa cosa Ok
  • 00:25:35
    Ehm
  • 00:25:37
    Ehm cosa principale questa qua poi i
  • 00:25:40
    funghi sono Eh
  • 00:25:41
    ehm non hanno movimento i funghi non si
  • 00:25:44
    muovono i funghi semplicemente crescono
  • 00:25:46
    si sviluppano diventano un po' più
  • 00:25:47
    grandi si allungano poi succede che
  • 00:25:50
    magari nella parte dove sono cresciuti e
  • 00:25:52
    non c'è più nutriente perché quella
  • 00:25:53
    parte lì si secca però non è che quella
  • 00:25:55
    parte lì che è cresciuta in quel posto
  • 00:25:57
    lì dopo prende Torna indietro si sposta
  • 00:25:58
    da un'altra parte Ok il fungo cresce
  • 00:26:01
    avanza muore e però è sempre un continuo
  • 00:26:03
    avanzamento se non può avanzare in
  • 00:26:05
    quella parte lì muore e si asciuga e va
  • 00:26:08
    avanti da un'altra parte e i funghi sono
  • 00:26:11
    così si trovano nel sottosuolo e
  • 00:26:12
    continuano a espandersi ehm tra di loro
  • 00:26:15
    Ok
  • 00:26:17
    Ehm i funghi hanno una nutrizione
  • 00:26:20
    eterotrofa per assorbimento Cosa vuol
  • 00:26:22
    dire e vuol dire che eh esistono due
  • 00:26:25
    tipi di nutrizioni la nutrizione è
  • 00:26:28
    otrova e la nutrizione autotrofa la
  • 00:26:31
    nutrizione autotrofa è quella delle
  • 00:26:33
    piante semplicemente significa che le
  • 00:26:35
    piante sono capaci di autoprodursi i
  • 00:26:38
    loro nutrienti come lo fanno grazie alla
  • 00:26:40
    fotosintesi clorofilliana no come
  • 00:26:42
    saprete benissimo loro Grazie a ehm a al
  • 00:26:47
    a questa hanno questa capacità nella
  • 00:26:50
    fotosintesi clorofil appunto di
  • 00:26:51
    trasformare il CO2 unirlo al all'Acqua e
  • 00:26:55
    trasformarlo in in zuccheri praticamente
  • 00:26:58
    che loro utilizzano per crescere per cui
  • 00:27:01
    le piante si nutrono di sole alla fin
  • 00:27:02
    dei conti più del CO2 e di acqua e
  • 00:27:05
    questa cosa qua li fa crescere poi si
  • 00:27:07
    nutrono anche di tantissime altre cose
  • 00:27:08
    però loro Diciamo che si bastano a se
  • 00:27:10
    stessi Ok le piante i funghi no gli
  • 00:27:13
    animali no eh i funghi e gli animali
  • 00:27:16
    abbiamo un tutti una nutrizione
  • 00:27:18
    eterotrofa vuol dire che dobbiamo
  • 00:27:21
    nutrirci di qualcosa di organico già
  • 00:27:24
    presente in natura noi non riusciamo a
  • 00:27:26
    digerire i sassi insomma no noi dobbiamo
  • 00:27:28
    mangiare una verdura che magari tramite
  • 00:27:31
    i funghi o in qualche altro modo è
  • 00:27:32
    riuscita ad assorbire dei micro dei
  • 00:27:34
    minerali che c'erano all'interno dei
  • 00:27:36
    Sassi noi non ce la facciamo fare per
  • 00:27:38
    dire non riusciamo a prendere l'energia
  • 00:27:40
    dal sole noi e non
  • 00:27:43
    Trasformiamo noi non abbiamo una
  • 00:27:45
    fotosintesi cofili per cui noi siamo
  • 00:27:47
    eterotrofi la stessa cosa i funghi eh
  • 00:27:51
    per assorbimento Cosa vuol dire eh Anche
  • 00:27:53
    qua ci sono due differenziazioni o per
  • 00:27:55
    assorbimento o per inglobamento
  • 00:27:58
    vuol dire che noi inglobi i cibi noi
  • 00:28:00
    esseri animali noi inglobi i nostri cibi
  • 00:28:03
    per cui prendiamo una parte di un cibo
  • 00:28:04
    che ci interessa la mandiamo dentro il
  • 00:28:07
    nostro corpo il nostro corpo viene
  • 00:28:08
    lavorata con gli acidi e gli enzimi e da
  • 00:28:11
    lì si ricavano le energie e tutte le
  • 00:28:13
    sostanze che ci servono appunto per per
  • 00:28:15
    sviluppare per vivere insomma i funghi
  • 00:28:18
    invece fanno una cosa diversa loro non
  • 00:28:19
    vanno ad inglobare un nutriente Vanno ad
  • 00:28:22
    assorbire dei nutrienti che loro eh
  • 00:28:24
    digeriscono all'esterno del loro corpo
  • 00:28:27
    come vedete queste qua sono delle ife
  • 00:28:29
    fungine no eh La vedrete l'avrete già
  • 00:28:32
    visto nelle muffe le muffe sono dei
  • 00:28:34
    funghi hanno questo comportamento qua
  • 00:28:35
    sono sempre dei funghi filamentosi si
  • 00:28:37
    dice cioè le concatenazioni dei funghi
  • 00:28:40
    ehm adesso qua per fare una
  • 00:28:43
    differenziazione ehm esistono funghi
  • 00:28:45
    filamentosi e funghi unicellulari e i
  • 00:28:49
    lieviti in generale sono dei funghi
  • 00:28:51
    unicellulari Ok mentre i funghi macr
  • 00:28:53
    funghi sono tutti funghi filamentosi i
  • 00:28:56
    filamentosi sono quelli che fanno concat
  • 00:28:58
    azioni di cellule no e formano questo
  • 00:29:00
    micelio i funghi unicellulari invece
  • 00:29:03
    fanno Si si duplicano sempre per mitosi
  • 00:29:06
    meiosi sempre quelle quella maniera lì
  • 00:29:09
    per cui sono sempre delle cellule che si
  • 00:29:10
    raddoppiano tra di loro i lieviti sono
  • 00:29:12
    tra questi ehm bene per cui vedete
  • 00:29:16
    questo micelio che ha questi filamenti
  • 00:29:19
    ok E sta Ess sudando delle goccioline Ok
  • 00:29:22
    vedete queste goccioline piccole qua
  • 00:29:24
    queste goccioline sono i loro acidi sono
  • 00:29:26
    i loro enzimi che utilizzano per
  • 00:29:29
    digerire il i nutrienti che trovano al
  • 00:29:33
    di fuori del loro corpo insomma per cui
  • 00:29:35
    Cosa fanno loro prendono crescono
  • 00:29:36
    all'interno di un nutriente può essere
  • 00:29:38
    un legno ci crescono dentro e piano
  • 00:29:40
    piano ehm e sudano queste sostanze che
  • 00:29:43
    vanno a digerire questo legno qua queste
  • 00:29:46
    goccioline non sono solamente acidi ed
  • 00:29:48
    enzimi per digerire ma sono anche
  • 00:29:51
    antibiotici sono anche i metaboliti
  • 00:29:53
    secondari del fungo cioè quello che loro
  • 00:29:55
    ehm scartano
  • 00:29:58
    ehm sono tante cosucce Questi liquidi
  • 00:30:01
    sono interessanti per per noi perché
  • 00:30:03
    possiamo utilizzarli eh nei modi più
  • 00:30:06
    interessanti Insomma che poi nelle
  • 00:30:08
    biotecnologie Insomma Adesso li stiamo
  • 00:30:10
    usando parecchio i più grandi produttori
  • 00:30:13
    di vitamina C sono i funghi per dire
  • 00:30:15
    tramite gli enzimi eccetera eccetera
  • 00:30:17
    sempre queste goccioline qua Va bene
  • 00:30:19
    chiusa parentesi Allora i funghi Come vi
  • 00:30:22
    dicevo prima eh non hanno tessuti
  • 00:30:24
    differenziati vi ho già spiegato poco fa
  • 00:30:26
    non esistono delle cellule diverse ogni
  • 00:30:29
    fungo ha la stessa cellula in ogni sua
  • 00:30:31
    parte del del corpo che sia corpo
  • 00:30:34
    fruttifero che sia micelio Ok
  • 00:30:36
    all'interno del corpo fruttifero Ecco le
  • 00:30:38
    cellule lì cambiano forma cambiano
  • 00:30:40
    aspetto dopo lì diventano delle
  • 00:30:43
    strutture particolari che dopo vanno a
  • 00:30:44
    produrre delle spore ma solo in quel
  • 00:30:46
    momento lì eh è lo scopo di questa di
  • 00:30:49
    questa cellula che c'è su questa punta
  • 00:30:51
    della lamella diciamo è quello proprio
  • 00:30:53
    di produrre le spole per cui solamente
  • 00:30:55
    lì ci sarà un buon cambiamento è una
  • 00:30:57
    grande una buona differenziazione si può
  • 00:30:59
    dire così però non esistono una grande
  • 00:31:01
    differenza come può esistere all'interno
  • 00:31:03
    del nostro corpo che c'è il sistema
  • 00:31:04
    nervoso che ha delle cellule che
  • 00:31:06
    trasmettono segnali elettrici e sistema
  • 00:31:08
    cardiocircolatorio dove ci sono dei
  • 00:31:10
    tubicini che trasportano liquidi per
  • 00:31:11
    dire le strutture sono completamente
  • 00:31:14
    diverse ok all'interno dei funghi queste
  • 00:31:16
    grandi differenze non esistono i funghi
  • 00:31:18
    hanno avuto una evoluzione orizzontale
  • 00:31:20
    vuol dire che nei milioni di anni
  • 00:31:23
    esistono dalla notte dei tempi da quando
  • 00:31:25
    esiste la vita nella terra praticamente
  • 00:31:27
    nell'acqua nel mare
  • 00:31:29
    Ehm
  • 00:31:31
    Eh loro sono cresciuti si sono
  • 00:31:33
    sviluppati ma non hanno avuto grandi
  • 00:31:35
    stravolgimenti nella loro ehm nella loro
  • 00:31:38
    struttura e loro sono sempre quelli
  • 00:31:41
    Cambiati molto poco negli anni poi ci
  • 00:31:43
    sono varie specie si sono adattate a
  • 00:31:46
    vari climi diversi però in generale loro
  • 00:31:48
    imparano a eh cambiare insieme alla
  • 00:31:52
    natura nel senso ci sono degli aumenti
  • 00:31:54
    di temperatura i funghi imparano a a
  • 00:31:57
    resistere un po' di più e ci sono dei
  • 00:31:59
    cambiamenti nutrienti nelle aree
  • 00:32:01
    geologiche e i funghi imparano a
  • 00:32:03
    nutrirsi di cose differenti eccetera
  • 00:32:04
    eccetera per cui hanno avuto questa
  • 00:32:06
    evoluzione orizzontale vuol dire una
  • 00:32:08
    evoluzione che si adatta alle varie
  • 00:32:10
    situazioni non è come gli animali che si
  • 00:32:13
    sono evoluti Eh quando per fare un
  • 00:32:16
    esempio cambiando molto la sua struttura
  • 00:32:18
    nel senso per fare un esempio la giraffa
  • 00:32:20
    La giraffa si è sviluppato con questo
  • 00:32:22
    con questo collo molto lungo se voi
  • 00:32:25
    Vedete I funghi sono tutti uguali cioè i
  • 00:32:26
    Miceli non sono non tutti uguali ma si
  • 00:32:28
    assomigliano tantissimo proprio ogni
  • 00:32:30
    fungo è molto simile all'altro non c'è
  • 00:32:34
    una grande differenziazione come Cè
  • 00:32:36
    all'interno del mondo delle piante o al
  • 00:32:37
    mondo all'interno del mondo dei degli
  • 00:32:40
    animali insomma i funghi sono tutti
  • 00:32:41
    quanti uguali poi fanno corpi fruttiferi
  • 00:32:43
    diversi Ok però sono tutti quanti molto
  • 00:32:45
    simili tra di loro non ci sono queste
  • 00:32:47
    grandi differenze sono più bravi di
  • 00:32:49
    altri magari di adattarsi in certe
  • 00:32:51
    situazioni e però sono tutti quanti
  • 00:32:53
    molto simili i funghi hanno un'altra
  • 00:32:56
    caratteristica importante che è gli
  • 00:32:58
    animali non hanno è quello della
  • 00:32:59
    riproduzione sessuata e asessuata Nel
  • 00:33:02
    senso la riproduzione sessuata sapete
  • 00:33:04
    quando ci sono due cellule di sesso
  • 00:33:05
    diverso che si uniscono e generano un
  • 00:33:08
    nuovo una nuovo corredo di geni che dopo
  • 00:33:11
    si svilupperà e la riproduzione la
  • 00:33:14
    riproduzione sessuata invece è proprio
  • 00:33:16
    la vera e propria clonazione si dice per
  • 00:33:18
    le povere Come vi dicevo prima dato che
  • 00:33:21
    è il fungo ha la stessa cellula sia nel
  • 00:33:23
    corpo fruttifero che nella parte del
  • 00:33:26
    micelio io posso prendere o una parte
  • 00:33:28
    del micelio o una parte del corpo
  • 00:33:30
    fruttifero anche metterla su un altro
  • 00:33:33
    terreno un altro substrato e il fungo da
  • 00:33:35
    lì ripartirà lo stesso Ok Perché io
  • 00:33:38
    posso prendere un pezzo di questo fungo
  • 00:33:39
    portarlo di là e farlo ricrescere non
  • 00:33:41
    posso prendere un pezzo di Carlo
  • 00:33:42
    metterlo su una piastra Petri con un
  • 00:33:44
    tero di coltura e farla crescere lì
  • 00:33:46
    dentro perché ci sono troppi tessuti
  • 00:33:48
    diversi
  • 00:33:49
    ehm che sarebbero implement che
  • 00:33:52
    sarebbero coinvolti in questo sviluppo
  • 00:33:54
    invece i funghi hanno solo un tipo di
  • 00:33:56
    tessuto E questo è a nostro vantaggio
  • 00:33:58
    i funghi si possono riprodurre
  • 00:33:59
    asessualmente se voi andate nel bosco
  • 00:34:01
    trovate un tronco che c'ha del micelio
  • 00:34:03
    dentro potete prendere benissimo
  • 00:34:05
    teoricamente questo micelio questo
  • 00:34:07
    tronco portarlo a casa attaccarlo un
  • 00:34:09
    altro tronco il micelio salterà su quel
  • 00:34:12
    su quell'altro tronco e andrà avanti per
  • 00:34:14
    cui avete già clonato due pezzi di fungo
  • 00:34:17
    un fungo è rimasto un pezzo di fungo è
  • 00:34:19
    rimasto dentro il bosco e voi quel un
  • 00:34:21
    altro pezzo di fungo l'avete sviluppato
  • 00:34:22
    da un'altra parte e
  • 00:34:24
    avrà lo stesso corredo di geni però si
  • 00:34:27
    svilupperà er à in un in un altro posto
  • 00:34:29
    semplicemente e questa è una grande
  • 00:34:31
    forza no dei funghi perché se un animale
  • 00:34:34
    cammina nel bosco prende un pezzo di
  • 00:34:35
    micelio sotto lo zoccolo
  • 00:34:37
    eh procede all'interno del bosco e
  • 00:34:40
    lascia lì Questo a un certo punto si
  • 00:34:42
    stacca questo micelio dopo qualche metro
  • 00:34:44
    e cade di nuovo nel terreno da lì può
  • 00:34:46
    ripartire il micelio Questa è una Ottima
  • 00:34:49
    strategia per di sopravvivenza un'altra
  • 00:34:53
    caratteristica è che le spore dei funghi
  • 00:34:55
    a differenza dei semi delle piante sono
  • 00:34:59
    Senza riserva di nutrienti Cosa vuol
  • 00:35:01
    dire che allora eh Mentre una pianta il
  • 00:35:06
    seme di una pianta quando io lappoggio
  • 00:35:07
    all'interno di un di un'acqua
  • 00:35:10
    semplicemente lei si idrata usa le
  • 00:35:12
    riserve che ha allinterno del seme per
  • 00:35:15
    generare per bucciare l'energia che gli
  • 00:35:17
    serve per generare le prime foglie e
  • 00:35:19
    andare avanti il fungo non lo fa se una
  • 00:35:22
    spora di un fungo cade dentro l'acqua
  • 00:35:24
    non esce nessun germe Non nasce non non
  • 00:35:27
    Germina niente perché all'interno della
  • 00:35:29
    spora non ci sono le energie necessarie
  • 00:35:31
    per farlo la spora del fungo deve cadere
  • 00:35:34
    su una sostanza liquida per cui acqua e
  • 00:35:38
    deve essere anche con dei nutrienti
  • 00:35:40
    sopra per cui zuccherina o Insomma ci
  • 00:35:42
    deve essere qualcosa che il fungo
  • 00:35:44
    riconosce come nutriente quando il fungo
  • 00:35:46
    la spora la spora sente che c'è da
  • 00:35:49
    mangiare e da bere allora in quel caso
  • 00:35:51
    lì esce
  • 00:35:52
    fuori poi i
  • 00:35:55
    funghi hanno all'interno Appunto cose
  • 00:35:59
    che ci sono anche nel mondo dei degli
  • 00:36:01
    animali cioè Hanno il glicogeno e la
  • 00:36:03
    chitina ok Questo qua per dire che sono
  • 00:36:06
    che sono simili agli animali hanno delle
  • 00:36:08
    delle delle molecole che produciamo
  • 00:36:10
    anche noi animali Ok un'altra cosa
  • 00:36:12
    curiosa invece dei funghi che è
  • 00:36:14
    solamente nei funghi è proprio la
  • 00:36:16
    presenza di ergosterolo e di spitzen
  • 00:36:20
    corper ok Eh l'erg sterolo è una
  • 00:36:23
    sostanza diciamo simile al colesterolo
  • 00:36:25
    ehm
  • 00:36:27
    colesterolo nostro l'erg sterolo è un
  • 00:36:29
    precursore di tante molecole Ma
  • 00:36:32
    soprattutto è un precursore della
  • 00:36:33
    vitamina D la vitamina D2 Per la
  • 00:36:36
    precisione cosa succede e quando noi
  • 00:36:39
    esponiamo i funghi al sole come vi
  • 00:36:41
    dicevo prima durante l'essiccamento
  • 00:36:43
    questo ergosterolo che si trova in tutti
  • 00:36:45
    in tutte le cellule dei funghi si
  • 00:36:47
    trasforma in vitamina D per cui adesso
  • 00:36:50
    che abbiamo il problema mondiale eh di
  • 00:36:54
    ehm di mancanza di vitamina D
  • 00:36:57
    all'interno del nostro corpo Insomma
  • 00:36:58
    come nutriente eesso tutti carenti di
  • 00:37:01
    vitamina D I funghi sono un buon sono un
  • 00:37:04
    buon incrementatore di vitamina di
  • 00:37:06
    esempio se voi prendete dei champignon
  • 00:37:08
    freschi ne lasciateli mezz'ora fuori al
  • 00:37:10
    sole prima di cucinarli così questo
  • 00:37:12
    ergosterolo che è un precursore di varie
  • 00:37:14
    molecole però in questo caso e si
  • 00:37:17
    trasformerà in vitamina D che insomma
  • 00:37:19
    sarà subito assimilabile al nostro corpo
  • 00:37:22
    e poi c'è un'altra molecola che si
  • 00:37:23
    chiama spizz and corper che è
  • 00:37:26
    esattamente sulla punta della IFA
  • 00:37:29
    fungina vedete questa qua è una IFA
  • 00:37:31
    fungina un micelio una IFA un filamento
  • 00:37:34
    e come vedete questi qua sono tutte
  • 00:37:36
    quante cellule una attaccata all'altra
  • 00:37:39
    ehm che però
  • 00:37:41
    all'interno resta sempre un foro aperto
  • 00:37:44
    questo qua si chiama setto No questa
  • 00:37:47
    questo questa unione che arriva che
  • 00:37:49
    avviene tra le due cellule si chiama
  • 00:37:51
    setto e dentro c'è un foro un foro dove
  • 00:37:54
    passano tutti i nutrienti dove passano
  • 00:37:56
    anche i nuclei le possono passare per di
  • 00:37:58
    qua Eh dove passano tutte le sostanze
  • 00:38:01
    che il fungo assorbe che va dopo magari
  • 00:38:04
    a portare la pianta e insomma questi qua
  • 00:38:06
    sono dei piccoli tubi praticamente
  • 00:38:08
    dobbiamo immaginarli Così noi funghi la
  • 00:38:11
    cosa interessante è sulla punta del
  • 00:38:13
    micelio cosa c'è vedete sulla punta di
  • 00:38:15
    ogni IFA fungina c'è questa parte che si
  • 00:38:19
    trova solo appunto sulla punta del
  • 00:38:21
    micelio che si chiama spitzen corper
  • 00:38:24
    purtroppo L'hanno scoperto i tedeschi e
  • 00:38:25
    gli han dato loro il nome Ok però
  • 00:38:28
    sarebbe praticamente
  • 00:38:29
    il l'organismo l'organo all'interno
  • 00:38:32
    della cellula che gli dice la cellula
  • 00:38:34
    dove deve andare e quale direzione deve
  • 00:38:37
    prendere che metaboliti usare che cosa
  • 00:38:40
    si sta trovando di fronte Praticamente
  • 00:38:41
    sono questo qua è il mini cervello che
  • 00:38:44
    c'è sulla testa di ogni IFA fungina i
  • 00:38:47
    funghi hanno memoria i funghi
  • 00:38:49
    eh imparano e però tutte queste
  • 00:38:53
    informazioni finora non si capiva dove
  • 00:38:56
    le immagazzinare no perché
  • 00:38:57
    effettivamente non hanno un cervello non
  • 00:38:59
    c'hanno Eh non c'hanno nessun posto dove
  • 00:39:03
    mettere è un poco di informazioni Ecco è
  • 00:39:06
    stato scoperto da pochissimo che insomma
  • 00:39:08
    Esiste questo questa questo corpul che
  • 00:39:11
    si trova all'interno del organello che
  • 00:39:13
    si trova all'interno delle cellule
  • 00:39:15
    apicali del del micelio che è appunto è
  • 00:39:19
    il cervello sono i sensi il cervello
  • 00:39:22
    sono gli occhi il naso e diciamo che è
  • 00:39:25
    il il l'anal or chimico Ecco delle
  • 00:39:28
    sostanze che che trova nel percorso di
  • 00:39:31
    crescita questo di questo
  • 00:39:34
    micelio Ok Qua abbiamo un
  • 00:39:38
    esempio abbiamo un esempio e di abbiamo
  • 00:39:42
    un esempio di una di un micelio questa
  • 00:39:45
    qua è una piastra Petri vedete questa
  • 00:39:47
    qua è una piastra Petri è larga più o
  • 00:39:48
    meno 10 cm sono quelle che io uso
  • 00:39:51
    all'interno del mio laboratorio e sono
  • 00:39:53
    delle piastre di vetro io uso quelle in
  • 00:39:55
    vetro poi arriveremo anche a parlare di
  • 00:39:56
    questi tipi di di piastre e all'interno
  • 00:39:59
    non si vede perché è trasparente Però
  • 00:40:01
    c'è un terreno come una gelatina alta
  • 00:40:03
    più o meno 2 mm dove noi appoggiamo
  • 00:40:06
    sopra il fungo come vi dicevo prima io
  • 00:40:08
    posso prendere un pezzo di un corpo
  • 00:40:10
    fruttifero posso prendere un pezzo di
  • 00:40:11
    micelio qualsiasi cosa che io voglio del
  • 00:40:14
    fungo e vado a appoggiarlo all'interno
  • 00:40:16
    di una piastra Petri Ok Dove c'ho questo
  • 00:40:18
    terreno che è un terreno che piace ai
  • 00:40:21
    funghi da di nutrirsi Cosa succede dopo
  • 00:40:24
    il minerio prende cresce l'avete già
  • 00:40:25
    visto nelle muffe succede questo questo
  • 00:40:27
    Ok Io qua l'avevo segnalato la sua fase
  • 00:40:30
    di crescita e ho visto che nel giro di
  • 00:40:32
    un du di 3 giorni il micelio aveva Corso
  • 00:40:35
    4 cm che è una misura interessantissima
  • 00:40:39
    dice Wow Che fortuna sono riuscito a eh
  • 00:40:42
    clonare il trametes versicolor Ne
  • 00:40:45
    parleremo più avanti il trametes
  • 00:40:48
    versicolor è un fungo che ha delle
  • 00:40:49
    proprietà medicinali molto molto
  • 00:40:50
    interessanti un fungo che viene
  • 00:40:52
    utilizzato eh
  • 00:40:54
    in in veterinaria e molto in veterinaria
  • 00:40:58
    veniva usato anche però per curare per
  • 00:41:01
    curare l'uomo Ok però purtroppo è
  • 00:41:04
    successo che l'hanno tolto da un po' di
  • 00:41:06
    tempo perché una ditta che produce
  • 00:41:08
    funghi medicinali in Spagna ha sollevato
  • 00:41:10
    un dubbio questo dubbio qua ha bloccato
  • 00:41:13
    la possibilità di commercializzare
  • 00:41:15
    questo fungo che ha delle proprietà
  • 00:41:16
    medicinali interessantissime Eh ha delle
  • 00:41:20
    proprietà antologiche ha delle proprietà
  • 00:41:22
    antim metastatiche Ok è un fungo che si
  • 00:41:25
    trova in tutti i boschi in tutto il
  • 00:41:27
    mondo in tutte le stagioni che è un
  • 00:41:29
    fungo che impareremo a conoscere e ad
  • 00:41:32
    usare Comunque qua in questo caso io
  • 00:41:34
    stavo cercando di clonare questo fungo
  • 00:41:35
    per Cu ho preso un pezzo di fungo l'ho
  • 00:41:37
    spostato l'ho ho fatto vari passaggi
  • 00:41:40
    sulle piastre Petri ok Fino a che sonato
  • 00:41:42
    a questo punto ho detto Guarda che bene
  • 00:41:43
    Sono ruscito a isolare il fungo da solo
  • 00:41:46
    senza avere alcuna contaminazione Ma
  • 00:41:47
    guarda che bene che cresce molto veloce
  • 00:41:50
    e alla fine ho scoperto che questa
  • 00:41:52
    piastra a un certo punto quando è
  • 00:41:54
    arrivata alla fine dopo ancora due
  • 00:41:56
    giorni è diventata completamente verde
  • 00:41:58
    Cosa vuol dire che io invece di
  • 00:42:00
    coltivare un di allevare un tramet veric
  • 00:42:03
    color di cui ero convinto avere di
  • 00:42:05
    essere riuscito a prenderlo avevo
  • 00:42:06
    semplicemente isolato una muffa che
  • 00:42:09
    stava crescendo sul sul fungo Insomma
  • 00:42:12
    vabbè Questo per dire che le i Miceli
  • 00:42:15
    Come vi dicevo prima sono sono sono
  • 00:42:17
    sempre funghi e hanno sempre queste
  • 00:42:20
    caratteristiche qua vedete sono sempre
  • 00:42:22
    dei filamenti che crescono molto
  • 00:42:23
    attaccati tra di loro ok hanno una muffa
  • 00:42:27
    o un un fungo edul un shit che è un
  • 00:42:30
    fungo un macr fungo hanno sempre più o
  • 00:42:32
    meno la stessa struttura ok La cosa
  • 00:42:35
    curiosa è che
  • 00:42:37
    in le muffe questa qua è una muffa come
  • 00:42:39
    vi dicevo vedete c'ha un poco di cordoni
  • 00:42:42
    diciamo però non ha rizom morfi veri e
  • 00:42:45
    propri per cui quando Vedete un micelio
  • 00:42:48
    che cresce molto velocemente che non ha
  • 00:42:50
    nessun rizom morfo dovete mettervi il
  • 00:42:53
    dubbio e dire ma chissà se sto
  • 00:42:55
    coltivando allevando più dire allevare
  • 00:42:57
    Eh perché sono più simili agli animali
  • 00:43:00
    funghi però se sto allevando appunto il
  • 00:43:02
    fungo giusto o se sto allevando una
  • 00:43:04
    muffa Ecco in questo caso purtroppo era
  • 00:43:05
    una muffa però vi ho messo per renderci
  • 00:43:08
    conto di cosa Di cosa di come si
  • 00:43:11
    comportano eh benissimo andiamo Mandare
  • 00:43:14
    ancora un pochino Poi facciamo facciamo
  • 00:43:16
    un altro video allora e come Già vi
  • 00:43:18
    accennavo i funghi hanno hanno due tipi
  • 00:43:20
    di riproduzioni una sessuata attraverso
  • 00:43:23
    le spore e una assessu attraverso i
  • 00:43:26
    pezzi di di micel in genere in natura e
  • 00:43:29
    però come vi dicevo se io prendo il
  • 00:43:31
    gambo lo butto in una zona dove c'è
  • 00:43:33
    umidità e dove ci sono nutrienti e dove
  • 00:43:35
    magari non ci sono altri funghi perché
  • 00:43:36
    quel in quel posto lì non so per quale
  • 00:43:38
    motivo non ci sono altri organismi Non
  • 00:43:40
    lo so però il fungo da questo gambo
  • 00:43:42
    potrebbe ripartire un micello ok questa
  • 00:43:45
    qua è la tecnica è la caratteristica che
  • 00:43:47
    ci aiuta appunto a coltivare i funghi in
  • 00:43:49
    giro ehm nelle nostre fungaie Ok adesso
  • 00:43:53
    andiamo a vedere un pochino eh Adesso vi
  • 00:43:55
    spiego un pochino anche la roduzione
  • 00:43:56
    sessuata ma che diremo qua discorso
  • 00:43:57
    perché esce un poco fuori da dai temi di
  • 00:44:01
    questo corso qua allora e andiamo a fare
  • 00:44:03
    un'altra un'altra ulteriore
  • 00:44:05
    classificazione dei funghi No abbiamo
  • 00:44:07
    visto la divisione dei regni animali
  • 00:44:09
    piante funghi e tutti altri
  • 00:44:11
    microorganismi all'interno del mondo dei
  • 00:44:13
    funghi diciamo ci sono queste qua tre
  • 00:44:15
    cinque classi no 1 2 3 4 5 e qua sono
  • 00:44:19
    evidenziate
  • 00:44:21
    le sono evidenziati i macr funghi questi
  • 00:44:25
    qua sono i macr funghi cioè che quelli
  • 00:44:27
    funghi che hanno un corpo fruttifero
  • 00:44:29
    grande e Qua abbiamo invece i micr
  • 00:44:32
    funghi che hanno comportamenti
  • 00:44:34
    completamente diversi da tra di loro
  • 00:44:37
    questi si comportano tutti in maniera
  • 00:44:39
    diversa Allora noi durante il corso
  • 00:44:41
    parleremo di questi tre qua parleremo
  • 00:44:43
    principalmente di basidiomiceti Poi
  • 00:44:46
    parleremo di ascomiceti e anche di
  • 00:44:48
    glomeromycota
  • 00:44:57
    basidiomiceti Ok I basidiomiceti sono
  • 00:45:00
    quei funghi che hanno nel loro corpo
  • 00:45:03
    fruttifero hanno la parte fertile che si
  • 00:45:06
    trova al di sotto del cappello questo in
  • 00:45:09
    generale Eh poi ci sono anche altri tipi
  • 00:45:10
    di basid micti Però la maggior parte dei
  • 00:45:12
    basid miceti ha sempre la parte fertile
  • 00:45:15
    che si trova al di sotto del cappello
  • 00:45:16
    vedete Questo è un fomes fomentar su un
  • 00:45:19
    fungo zoccolo e qua Sem Ma sta crescendo
  • 00:45:22
    su o una Betulla un ciliegio non capisco
  • 00:45:25
    bene non importa Comunque comun vedete
  • 00:45:27
    questa parte bianca è la parte fertile
  • 00:45:30
    del fungo cioè la parte che produrrà le
  • 00:45:33
    spore lo stesso nella bellissima Manita
  • 00:45:35
    muscaria sotto abbiamo le lamelle che
  • 00:45:38
    producono i funghi lo stesso nelle uno
  • 00:45:40
    dei porcini nel boletus estival e lo
  • 00:45:42
    stesso anche nella Manita falloide tutti
  • 00:45:45
    i funghi che hanno lamelle o che hanno
  • 00:45:47
    pori al di sotto del cappello sono dei
  • 00:45:49
    basidiomiceti Cosa sono i basid micetti
  • 00:45:52
    sono dei funghi che la loro principale
  • 00:45:55
    caratteristica è di avere nella cellula
  • 00:45:58
    che si trova sulla lamella diciamo hanno
  • 00:46:00
    questa clava no che questo che si chiama
  • 00:46:04
    basidio Da dove dopo si ehm usciranno le
  • 00:46:08
    spore praticamente da ogni basidio
  • 00:46:11
    nascono due o quattro spore in genere
  • 00:46:13
    che vengono dopo sparati questi Steri
  • 00:46:15
    sono degli uncini che a un certo punto
  • 00:46:17
    fanno C'è chi dice che c'è una mini
  • 00:46:20
    Gocciolina di acqua che appena arriva un
  • 00:46:22
    pochino di di sole esce quest'acqua
  • 00:46:24
    vaporizza molto velocemente gli dà un
  • 00:46:27
    una spinta molto forte spore per per per
  • 00:46:30
    saltare Insomma Perché vengono proprio
  • 00:46:32
    ehm fatte saltare a modi fionda Ecco ehm
  • 00:46:37
    queste spore quando queste spore qua
  • 00:46:39
    atterrano su un substrato che è umido
  • 00:46:42
    che è nutriente Allora dicono qua io
  • 00:46:44
    posso germogliare e posso uscire dal mio
  • 00:46:48
    guscio dalla mia dalla mia difesa della
  • 00:46:50
    spora e posso cominciare a creare del
  • 00:46:53
    micelio Allora come vedete qua ci sono
  • 00:46:55
    due spore che hanno che hanno Eh sono
  • 00:46:59
    sono uscite fuori hanno hanno cominciato
  • 00:47:01
    a produrre del micelio primario si
  • 00:47:04
    chiama da una spora esce fuori un
  • 00:47:06
    micelio primario che non è completo di
  • 00:47:09
    tutto il corredo di geni perché ha
  • 00:47:12
    bisogno di unirsi a un altro micelio per
  • 00:47:15
    unire i due corredi di geni e fare un
  • 00:47:17
    micelio secondario il micelio completo
  • 00:47:20
    quello che dopo va in giro quello che
  • 00:47:22
    dopo si sviluppa quello che diventa
  • 00:47:24
    grande anche i chilometri quadrati per
  • 00:47:26
    dire quello che dopo va a produrre altri
  • 00:47:28
    corpi fruttiferi eh curiosità
  • 00:47:31
    all'interno del mondo dei funghi non
  • 00:47:33
    esiste solo un due sessi Più e meno
  • 00:47:36
    esistono migliaia e migliaia di sessi
  • 00:47:39
    perché tra di loro
  • 00:47:41
    Eh si divertono molto di più
  • 00:47:43
    probabilmente di quanto ci divertiamo
  • 00:47:44
    noi
  • 00:47:46
    ehm hanno una parte del loro corrido
  • 00:47:50
    genetico che dice che sessualità hanno
  • 00:47:52
    Diciamo che ehm Diciamo che i Miceli
  • 00:47:55
    primari devono essere ehm devono diciamo
  • 00:48:00
    devono legarsi tra di loro devono avere
  • 00:48:02
    un sesso diciamo opposto ecco per
  • 00:48:03
    potersi legare però a volte succede che
  • 00:48:05
    ci sono anche addirittura tre Miceli che
  • 00:48:07
    si uniscono tra di loro e scambiano il
  • 00:48:09
    loro corredo di geni per cui eh Poi può
  • 00:48:12
    essere che dopo nel futuro qua quando il
  • 00:48:14
    micelio secondario si è generato bene
  • 00:48:16
    può essere che arrivi un altro micelio
  • 00:48:19
    primario dello stesso identico fungo con
  • 00:48:22
    Però magari un corredo di geni diverso e
  • 00:48:24
    va ad unirsi al micelo secondario Sempre
  • 00:48:27
    se il miceo secondario lo vorrà
  • 00:48:28
    ovviamente quando loro si uniscono va il
  • 00:48:31
    Mico secondario si dice che va a
  • 00:48:32
    ringiovanire si ringiovanisce come se
  • 00:48:34
    tornasse giovane per cui ci sono funghi
  • 00:48:37
    che vivono migliaia di anni dopo vi farò
  • 00:48:39
    vedere qualche esempio Ok per cui il
  • 00:48:41
    cico da qua dopo Continuo questi qua
  • 00:48:43
    sono dei basid miceti e questi qua sono
  • 00:48:45
    dei quattro esempi di foto di funghi
  • 00:48:48
    Bellissimi questi invece sono gli
  • 00:48:51
    ascomiceti tante muffe sono degli
  • 00:48:54
    ascomiceti i lieviti tantissimi lieviti
  • 00:48:56
    vedete questi qua sono dei lieviti
  • 00:48:57
    unicellulari No non sono concatenazioni
  • 00:49:00
    ma qua si tagliano si spezzano di
  • 00:49:02
    continuo è un continuo crescere
  • 00:49:04
    svilupparsi e spezzarsi i lieviti sono
  • 00:49:06
    degli ascomiceti Ma noi non parliamo di
  • 00:49:09
    funghi unicellulari in questo corso vi
  • 00:49:11
    ho detto parliamo solamente di funghi
  • 00:49:13
    filamentosi che creano appunto un
  • 00:49:15
    micelio abbiamo i tartufi che conoscete
  • 00:49:17
    bene le morchelle Spero che conosciate
  • 00:49:19
    sono dei funghi molto buoni sono sempre
  • 00:49:22
    degli ascomiceti gli ascomiceti sono
  • 00:49:25
    quei funghi che hanno la parte Fer che
  • 00:49:27
    si trova all'esterno del corpo
  • 00:49:28
    fruttifero si trova sul cappello ma
  • 00:49:30
    emette uno spore un poco dappertutto o
  • 00:49:32
    senò spesso anche proprio da sopra
  • 00:49:34
    questo qua Infatti è un fungo a coppa
  • 00:49:37
    potrebbe essere una pezz zza come altri
  • 00:49:39
    funghi Insomma che all'interno di questa
  • 00:49:41
    della Coppa hanno questi aschi non si
  • 00:49:43
    vedono occhio nudo sonoio microscopici
  • 00:49:46
    si vede anche magari che sembra proprio
  • 00:49:47
    liscio all'interno qua è molto
  • 00:49:49
    ingrandito questo schema Questo disegno
  • 00:49:51
    e ci sono questi tubicini che dove
  • 00:49:53
    all'interno ci sono dei delle spore 2 4
  • 00:49:56
    8 sevici Ok spore che dopo a un certo
  • 00:49:59
    punto si aprirà da sopra il tubicino
  • 00:50:01
    questo opercolo che sparerà fuori tutte
  • 00:50:03
    le spore che andranno all'aria ok Eh la
  • 00:50:08
    grande differenza tra gli ascomiceti e i
  • 00:50:10
    basidiomiceti a parte questa è anche il
  • 00:50:12
    fatto che la loro riproduzione sessuale
  • 00:50:14
    la fanno solo un attimo prima di
  • 00:50:16
    generare il le spore e lo fanno
  • 00:50:19
    all'interno del corpo fruttifero vedete
  • 00:50:21
    cosa succede Loro sono dei Miceli
  • 00:50:23
    primari che vivono in simbiosi tra di
  • 00:50:26
    loro non si legano mai del tutto corrono
  • 00:50:29
    insieme si sviluppano insieme e
  • 00:50:30
    finiscono ehm e finiscono
  • 00:50:33
    sul a fare la riproduzione sessuale solo
  • 00:50:36
    il momento prima di generare le spore
  • 00:50:38
    andiamo
  • 00:50:40
    avanti ecco questa qua è l'ultima slide
  • 00:50:43
    di questa prima parte abbiamo i glomus i
  • 00:50:46
    glom eromes qua sono chiamati anche
  • 00:50:49
    funghi imperfetti sono quei funghi che
  • 00:50:52
    non hanno una riproduzione sessuale cioè
  • 00:50:54
    loro vanno avanti per clonazione
  • 00:50:57
    fanno solo riproduzione asessuale Però
  • 00:50:59
    anche
  • 00:51:00
    Sio Si autoproducono le loro le loro
  • 00:51:04
    uova diciamo le loro le loro spore loro
  • 00:51:06
    queste qua sono le spore che generano
  • 00:51:08
    sono le spore che hanno il corredo di
  • 00:51:10
    geni completo al suo interno per cui da
  • 00:51:13
    questa spora
  • 00:51:15
    diciamo nascerà un altro micelio
  • 00:51:18
    completo possiamo chiamarlo micelio
  • 00:51:20
    secondario per intenderci già completo
  • 00:51:22
    che è capace di muoversi e vivere come
  • 00:51:25
    come come in genere vive questo fungo
  • 00:51:28
    qua Ok questi qua sono dei funghi non ce
  • 00:51:30
    ne sono tanti ma sono i più presenti in
  • 00:51:32
    tutto il mondo e ce ne sono più o meno
  • 00:51:35
    un 240 per dire a differenza dei
  • 00:51:37
    basidiomiceti e degli ascomiceti che ce
  • 00:51:39
    ne sono migliaia e migliaia e migliaia
  • 00:51:41
    di questi funghi qua di glomer micetti
  • 00:51:43
    ne hanno contati al momento 240 ma sono
  • 00:51:46
    in tutto il mondo questi qua sono i sono
  • 00:51:49
    i funghi e sono tutti quanti simbionti
  • 00:51:53
    obbligatori hanno dovere hanno l'obbligo
  • 00:51:57
    per sopravvivere per il loro tipo di
  • 00:51:59
    vita di unirsi a delle piante in genere
  • 00:52:03
    o delle alghe o altre microrganismi
  • 00:52:05
    Insomma però hanno bisogno di unirsi
  • 00:52:07
    perché non sono autotrofi Come si diceva
  • 00:52:09
    I funghi sono eterotrofi hanno bisogno
  • 00:52:11
    di tirare delle sostanze da qualche
  • 00:52:14
    parte lo fanno andando in simbiosi Ok
  • 00:52:17
    Qua Vedete un altro esempio di altri
  • 00:52:18
    funghi queste qua sono le spore che
  • 00:52:20
    generano questo qua è l'a fungina vedete
  • 00:52:21
    questo filamento molto fino qua ok E
  • 00:52:25
    queste qua sono le spore questi funghi
  • 00:52:26
    Eh sono molto difficili da vedere
  • 00:52:29
    bisogna avere dei setacci particolari eh
  • 00:52:31
    setacciare la terra tirare fuori la
  • 00:52:33
    parte più fine del terreno Poi con dei
  • 00:52:35
    liquidi in laboratorio con densità
  • 00:52:38
    diverse Insomma si riesce a a isolare
  • 00:52:40
    queste spore qua in laboratorio si fa
  • 00:52:42
    così per isolare poi son dato che sono
  • 00:52:45
    così piccoli eh dato che non hanno un
  • 00:52:48
    corpo fruttifero dato che praticamente
  • 00:52:50
    sono invisibili sono stati scoperti da
  • 00:52:52
    veramente molto pochi anni e il loro
  • 00:52:54
    potenziale in agricoltura è
  • 00:52:56
    importantissimo Ne parleremo poi con
  • 00:52:59
    calma bene siamo arrivati alla prima
  • 00:53:02
    alla fine della prima parte
  • 00:53:04
    e e ci vediamo al prossimo video
Tags
  • funghi
  • micologia
  • micofobia
  • nutrizione
  • proteine nobili
  • biologia
  • riproduzione
  • basidiomiceti
  • ascomiceti
  • detossificazione