Viola Ardone - Oliva Denaro

00:57:09
https://www.youtube.com/watch?v=Sua0Tvjtz4k

Summary

TLDR"Oliva Denaro" di Viola Ardone racconta la storia di una ragazza di 15 anni in Sicilia negli anni '60. Il romanzo esplora le sfide che deve affrontare, tra cui la violenza di genere e le rigide norme sociali nei confronti delle donne. La protagonista, Oliva, è educata dalla madre secondo regole severe che riflettono le aspettative dell'epoca, ma scopre il desiderio e la lotta per la propria identità in un mondo che sembra sfavorirla. La narrazione affronta anche il tema della legge del matrimonio riparatore, che mostrava la subalternità della donna, e sottolinea l'importanza dell'amore e dell'accettazione di sé.

Takeaways

  • 📚 La storia di Oliva Denaro si svolge negli anni '60.
  • 💔 Il libro esplora la violenza di genere e le ingiustizie sociali.
  • 👩‍🎓 Oliva cerca la sua identità in un contesto opprimente.
  • ⚖️ Viene discussa la legge del matrimonio riparatore.
  • 👩‍👧 La relazione tra madre e figlia è centrale nella narrazione.
  • 🔍 Oliva affronta le pressioni sociali e le aspettative di genere.
  • 🌟 La crescita personale è un tema chiave del romanzo.
  • 🌹 Il libro invita a riflettere sulla condizione femminile.
  • 📖 Narrazione ricca di dettagli e personaggi complessi.
  • 🥇 "Oliva Denaro" è un libro importante per le sue tematiche attuali.

Timeline

  • 00:00:00 - 00:05:00

    Introduzione all'evento con Viola Ardone e presentazione del suo libro "Oliva Denaro".

  • 00:05:00 - 00:10:00

    L'importanza della narrazione con focus sulla donna, esplorando la complessità del romanzo e il significato del suo titolo.

  • 00:10:00 - 00:15:00

    L'autrice Viola parla del contesto storico del libro, evidenziando le sfide affrontate dalle donne negli anni '60 in Italia.

  • 00:15:00 - 00:20:00

    Descrizione della protagonista Oliva, delle sue esperienze di vita e delle pressioni familiari su di lei riguardo le aspettative di genere.

  • 00:20:00 - 00:25:00

    Discussione sulla violenza di genere, la legge italiana del 'matrimonio riparatore' e le sue implicazioni sociali per le donne.

  • 00:25:00 - 00:30:00

    Riflessione sui temi del desiderio e dell'identità femminile, e come Oliva naviga attraverso le aspettative sociali e i giudizi altrui.

  • 00:30:00 - 00:35:00

    Riflessione sull'importanza del supporto familiare, evidenziando il ruolo del padre e il contrasto con la madre, creando opportunità per Oliva.

  • 00:35:00 - 00:40:00

    Esplorazione del simbolismo del corpo femminile nella società e dell'immagine della 'brocca rotta' in riferimento alla fragilità e alla ricostruzione.

  • 00:40:00 - 00:45:00

    Collegamento tra i temi del romanzo e le esperienze contemporanee delle donne, compresa l'evoluzione delle norme sociali e gender.

  • 00:45:00 - 00:57:09

    Conclusione sull'importanza della letteratura nel trattare temi di parità e giustizia sociale, e il messaggio di rinascita di Oliva.

Show more

Mind Map

Video Q&A

  • Di cosa parla "Oliva Denaro"?

    Parla di una ragazza che affronta la violenza e cerca di trovare la propria identità in un contesto sociale che impone regole rigide alle donne.

  • Qual è il contesto storico del libro?

    Il libro è ambientato negli anni '60 in Sicilia, un periodo in cui la condizione femminile era caratterizzata da limitazioni e ingiustizie.

  • Cosa rappresenta il personaggio di Oliva?

    Oliva rappresenta una giovane donna in cerca di sé stessa, che deve affrontare le pressioni sociali e le aspettative legate al suo genere.

  • Qual è il significato della brocca nel libro?

    La brocca simboleggia la fragilità e la condizione della donna, che una volta rotta non può più tornare come prima.

  • Quali temi importanti vengono trattati nel libro?

    I temi includono la crescita personale, la violenza di genere, il desiderio di libertà e l'emancipazione femminile.

View more video summaries

Get instant access to free YouTube video summaries powered by AI!
Subtitles
it
Auto Scroll:
  • 00:00:09
    tra qualche istante avrà inizio
  • 00:00:12
    l'appuntamento con viola ardone che
  • 00:00:14
    presenta il suo libro oliva denaro edito
  • 00:00:18
    da einaudi
  • 00:00:20
    ringraziandovi per la partecipazione
  • 00:00:22
    bper banca augura a tutti un buon
  • 00:00:25
    ascolto
  • 00:00:28
    [Musica]
  • 00:00:37
    macché
  • 00:00:44
    dignitate di mito tanto a tutti
  • 00:00:48
    [Musica]
  • 00:01:29
    signore e signori benvenuti al bper
  • 00:01:33
    banca forum monzani live
  • 00:01:36
    [Musica]
  • 00:02:06
    [Musica]
  • 00:02:17
    [Applauso]
  • 00:02:52
    [Musica]
  • 00:03:10
    [Applauso]
  • 00:03:14
    buonasera e benvenuti
  • 00:03:17
    grazie per essere venuti così numerosi
  • 00:03:19
    grazie a bper che ci ospita eugenio
  • 00:03:22
    tangerini marco panini per
  • 00:03:23
    l'organizzazione grazie a violardo na
  • 00:03:27
    [Applauso]
  • 00:03:35
    buonasera
  • 00:03:47
    allora noi due l'hanno fatta firmare la
  • 00:03:49
    liberatoria adesso tutti voi 400 dopo
  • 00:03:53
    non lo so
  • 00:03:55
    se si sente maniera
  • 00:03:58
    buonasera e benvenuti siamo qui questo
  • 00:04:01
    pomeriggio un bellissimo momento
  • 00:04:03
    grazie per essere così tanti con noi per
  • 00:04:05
    condividerlo
  • 00:04:07
    come
  • 00:04:08
    tante cose
  • 00:04:11
    comincia come
  • 00:04:14
    no allora attenzione no forse possiamo
  • 00:04:17
    anche fare lo sva se volete perché viola
  • 00:04:19
    viene da napoli va a napoli in effetti
  • 00:04:21
    fa parte la lingua
  • 00:04:24
    però mi sbaglierai a ogni passo
  • 00:04:27
    benvenuto
  • 00:04:28
    cattivi che no che invece di modena
  • 00:04:30
    cattivik no perdonati li usiamo il
  • 00:04:33
    maschile funzionale perché la nostra
  • 00:04:34
    lingua così però si certo come sempre lo
  • 00:04:37
    sappiamo l'italia è una repubblica
  • 00:04:38
    fondata sulla elettrici e sulle donne
  • 00:04:43
    [Applauso]
  • 00:04:47
    e continuiamo dicendo che è ancora più
  • 00:04:51
    importante grazie a questa questa
  • 00:04:52
    specificazione perché questo è un libro
  • 00:04:54
    molto molto al femminile non un libro
  • 00:04:57
    femminile è un libro ecumenico in un
  • 00:05:00
    libro per chiunque per tutti per ragazzi
  • 00:05:03
    per non ragazzi ed è un libro che può
  • 00:05:06
    commuovere anche un uomo con la scorza
  • 00:05:08
    dura come
  • 00:05:10
    ma è un libro che mette al centro e già
  • 00:05:13
    dalla copertina la donna la questione
  • 00:05:17
    donna che purtroppo è una questione
  • 00:05:20
    spezzone in italia allora questo romanzo
  • 00:05:23
    che io non vi racconto perché è un
  • 00:05:25
    romanzo molto complesso non complicato
  • 00:05:27
    nel romanzo molto ricco pieno distratti
  • 00:05:29
    e pieno di correnti correnti calde
  • 00:05:32
    correnti third è un romanzo molto
  • 00:05:34
    dettagliato e con tanti giochi con tanti
  • 00:05:38
    punti caldi ce lo racconterà poi viola
  • 00:05:40
    però questo voglio dire che si intitola
  • 00:05:42
    oliva denaro
  • 00:05:44
    non a caso che è una scelta molto
  • 00:05:46
    coraggiosa diceva umberto eco nelle
  • 00:05:48
    poste dal nome della rosa che lui
  • 00:05:49
    avrebbe voluto chiamare nome della rosa
  • 00:05:50
    atto da merc ma che in italia nessuno
  • 00:05:54
    mai mette nomi come titoli perché perché
  • 00:05:58
    è molto difficile mettere un nome come
  • 00:05:59
    titolo e questa difficoltà non si sente
  • 00:06:02
    leggendo questo libro perché è veramente
  • 00:06:04
    non un personaggio viva danaro ma una
  • 00:06:06
    persona una persona che nel 1960 il
  • 00:06:11
    momento storico in cui questo libro si
  • 00:06:13
    apre
  • 00:06:14
    è una ragazza che sta cercando se stessa
  • 00:06:16
    stai cercando se stessa anche come come
  • 00:06:19
    ragazzi come donna e trova molto di più
  • 00:06:21
    molto alto trova anche trova anche la
  • 00:06:24
    durezza di essere una ragazza una donna
  • 00:06:25
    negli anni 60 in italia
  • 00:06:29
    mi sa che ho parlato abbastanza
  • 00:06:30
    viola di cosa parla questo libro allora
  • 00:06:33
    abbiamo parla tool eletto ho letto il
  • 00:06:37
    titolo ho letto il titolo
  • 00:06:39
    parla di oliva denaro e la protagonista
  • 00:06:41
    nel 1960 15 anni e vive in un paesino
  • 00:06:46
    della sicilia che è un paesino di mia
  • 00:06:49
    invenzione si chiama martorana però
  • 00:06:51
    potrebbe essere un krazia si pestino del
  • 00:06:54
    meridione ma direi di più della
  • 00:06:56
    provincia perché mi sembra di aver
  • 00:07:00
    capito che comunque in quel periodo
  • 00:07:01
    storico
  • 00:07:02
    non ci fosse grande differenza nella
  • 00:07:05
    condizione femminile tra nord e sud
  • 00:07:08
    quanto tra grandi centri e invece la
  • 00:07:12
    provincia perché
  • 00:07:15
    per per la donna nascere
  • 00:07:19
    in quell'epoca
  • 00:07:21
    significava dove percorrere una strada
  • 00:07:23
    in salita significava dover ad ogni
  • 00:07:27
    passo
  • 00:07:28
    seguire una strada che era già stata
  • 00:07:31
    assegnata a indicarla questa ragazza è
  • 00:07:34
    proprio la madre che fin dalle prime
  • 00:07:36
    battute le spiega la vita e le dice
  • 00:07:39
    regola numero uno la femmina è una
  • 00:07:41
    brocca chi l'ha rompe se la piglia
  • 00:07:44
    nel senso che la donna secondo la teoria
  • 00:07:46
    di oliva porta in sé una sua fragilità
  • 00:07:49
    congenita che la rende una preda
  • 00:07:53
    nella vita e da questa da questa
  • 00:07:57
    condizione
  • 00:07:58
    la donna si deve difendere costantemente
  • 00:08:00
    fin da quando passa dalla condizione
  • 00:08:03
    dell'infanzia quella della fanciullezza
  • 00:08:05
    da quel momento la donna diventa un
  • 00:08:07
    qualcosa che può essere pre dato che può
  • 00:08:09
    essere concupito che può essere rotto
  • 00:08:10
    anche il momento in cui viene rotto
  • 00:08:13
    viene frantumato
  • 00:08:15
    non è più spendibile sull'unico mercato
  • 00:08:20
    lavorativo tra virgolette che c'era per
  • 00:08:22
    alcune donne a quell'epoca mercato
  • 00:08:25
    matrimoniale cioè l'unica condizione ha
  • 00:08:27
    più una donna in alcune zone di alcuni
  • 00:08:31
    luoghi della nostra della nostra italia
  • 00:08:34
    dell'epoca a cui poteva ambire una
  • 00:08:36
    collocazione
  • 00:08:37
    matrimoniale oli da una ragazza molto
  • 00:08:41
    tranquilla molto rispettosa delle regole
  • 00:08:43
    e quindi le introietta l'età sue stelle
  • 00:08:46
    ripete quindi queste regole della madre
  • 00:08:48
    le regole per andare in strada le regole
  • 00:08:52
    per andare in chiesa le regole per stare
  • 00:08:54
    funerali se le ripete come un mantra per
  • 00:08:57
    essere sicura di non sbagliare
  • 00:09:00
    nonostante questo nonostante lei non sia
  • 00:09:03
    una ribelle
  • 00:09:04
    quindi questa retorica delle ragazze
  • 00:09:06
    ribelli delle ragazze è una ragazza
  • 00:09:08
    normalissima che segue le regole che
  • 00:09:11
    vuole fare assolutamente quello che le
  • 00:09:12
    consiglia sua madre perché sente che
  • 00:09:15
    glielo consiglia con amore per il suo
  • 00:09:17
    bene si riceve una volta e per il tuo
  • 00:09:18
    bene nonostante questo si trova a vivere
  • 00:09:22
    invece una situazione di violenza di
  • 00:09:24
    abuso per cui diventa suo malgrado una
  • 00:09:29
    brocca rotta
  • 00:09:31
    e a questa condizione di brocca rotta lo
  • 00:09:34
    stato italiano
  • 00:09:36
    per questa condizione prevedeva una
  • 00:09:39
    legge specifica cioè per le donne che
  • 00:09:43
    erano oggetto di violenza sessuale
  • 00:09:46
    esisteva un articolo della legge che
  • 00:09:48
    veniva chiamato matrimonio riparatore
  • 00:09:49
    che conoscerete tutti in base al quale
  • 00:09:52
    se l'uomo che danneggiava la donna c'è
  • 00:09:56
    interrompeva la brocca si dichiarava
  • 00:09:59
    disponibile poi a prendere quei quei
  • 00:10:02
    cocci e rimetterli insieme quell'uomo
  • 00:10:05
    non subiva conseguenze dal punto di
  • 00:10:08
    vista penale
  • 00:10:09
    era una soluzione che grossomodo metteva
  • 00:10:14
    d'accordo tutti perché l'uomo in
  • 00:10:16
    questione non subirà conseguenze e la
  • 00:10:19
    donna poteva
  • 00:10:21
    arrivare a quell'obiettivo che era poi
  • 00:10:23
    il matrimonio di che tipo di matrimonio
  • 00:10:25
    di che tipo di unione e poi si potesse
  • 00:10:28
    trattare non voglio neanche immaginarlo
  • 00:10:29
    perché è un matrimonio che pone le sue
  • 00:10:31
    fondamenta su un atto di violenza su una
  • 00:10:34
    prevaricazione
  • 00:10:34
    sull'imposizione del desiderio dell'uno
  • 00:10:37
    sul desiderio dell'altro chiaramente a
  • 00:10:39
    noi oggi sembra una follia
  • 00:10:41
    e lo era
  • 00:10:44
    però quel che è certo è che quella legge
  • 00:10:47
    era stata fatta
  • 00:10:48
    paradossalmente per difendere la donna
  • 00:10:51
    come a dire dato che una volta violata
  • 00:10:54
    una volta andata in frantumi le tue
  • 00:10:57
    possibilità poi di avere una vita serena
  • 00:10:59
    di sposarti di esprimerti come nave di
  • 00:11:03
    realizzarti come madre sono veramente
  • 00:11:05
    pochissime allora che almeno colui che
  • 00:11:09
    ti ha mandato in frantumi si prenda cura
  • 00:11:11
    di te per tutta la vita economicamente
  • 00:11:12
    ti mantenga ti dia un cognome che dia
  • 00:11:16
    una onorabilità
  • 00:11:18
    e quindi questa è l'innesco della storia
  • 00:11:20
    poi andiamo a svelare ciò che volevo
  • 00:11:25
    sapere da me l'assassino che l'assassino
  • 00:11:28
    l'assassino è armato ma guarda quindi
  • 00:11:31
    insomma lo diciamo così lo sapete come
  • 00:11:33
    faceva terenzio prima delle commedie non
  • 00:11:36
    si come terrazza questo è un libro che
  • 00:11:37
    ha dei temi importanti tu sei ancora
  • 00:11:39
    insegnante non è che ci stai a fare la
  • 00:11:41
    lezione ma ci sono tante lezioni
  • 00:11:42
    interessanti e guarda guarda quanti
  • 00:11:44
    orecchio che ho fatto è promosso però
  • 00:11:47
    terenzo che faceva commedia per educare
  • 00:11:49
    il popolo si come voleva essere certo
  • 00:11:51
    che poi il popolo quando andava a teatro
  • 00:11:53
    stava attento al tema e non series 3 ma
  • 00:11:56
    con la trama gli raccontava la trama
  • 00:11:58
    all'inizio all'inizio c'era un attore
  • 00:11:59
    andava sul palco diceva è la seguente
  • 00:12:01
    storia succederà questo oliva denaro
  • 00:12:04
    che è una ragazzina imperfetta un
  • 00:12:07
    maschio sbagliato cioè una ragazzina che
  • 00:12:09
    anche se a 15 anni non ha ancora avuto
  • 00:12:12
    il marchese e ed è ancora tutta retta
  • 00:12:15
    non hanno le curve e le piace andare per
  • 00:12:17
    lumache col padre le piace aggiustare le
  • 00:12:19
    cose più care vorrei è scattato vorrei
  • 00:12:23
    riscatto dopo dopo parliamo della lingua
  • 00:12:25
    di questo libro dove la grafica scatta
  • 00:12:27
    fiato ma l'uomo ha sentito mai ma non me
  • 00:12:28
    lo diventi compiuto in panchina escono
  • 00:12:30
    sicura scattato meglio dopo tre passi
  • 00:12:33
    però però correre a scatta fiato
  • 00:12:36
    meraviglia
  • 00:12:38
    oliva in questa storia all'inizio non sa
  • 00:12:42
    neanche la esattamente se carnes e pesce
  • 00:12:43
    chi è cosa vuole tu parlavi di desiderio
  • 00:12:45
    e non sa cosa desidera alcune cose che
  • 00:12:48
    non desidera ci sono delle formule molto
  • 00:12:50
    belle che tornano questo libro è
  • 00:12:52
    raccontato in prima persona e lei dice
  • 00:12:53
    continuamente la regola del materiale
  • 00:12:55
    regole del matrimonio sono le regole del
  • 00:12:57
    funerale sono a scuola mi davano le
  • 00:12:59
    stelline le regole delle stelline sono
  • 00:13:01
    lei ha regole per tutte e tutti uno si
  • 00:13:03
    immagina ma lista un'altra cosa molto
  • 00:13:05
    bella che dice sempre io sono favorevole
  • 00:13:07
    a no io sono favorito dal silenzio sono
  • 00:13:09
    a favore per la frittata e non sa cosa
  • 00:13:12
    vuole ma è favorevole a diverse cose ed
  • 00:13:13
    è una bambina
  • 00:13:15
    invisibile
  • 00:13:16
    a un certo punto tu dici questa cosa tu
  • 00:13:18
    oliva denaro dici che però crescendo
  • 00:13:21
    quando arriva il marchio diventa
  • 00:13:23
    visibile mi si può guardare e se mi si
  • 00:13:25
    può guardare
  • 00:13:26
    allora esiste e se esiste allora posso
  • 00:13:28
    essere fatto oggetto di desiderio
  • 00:13:31
    io credo di aver scritto un libro
  • 00:13:33
    proprio sul desiderio cioè su quella
  • 00:13:37
    quelle sensazioni anche contrastanti che
  • 00:13:40
    il fatto di entrare in contatto con il
  • 00:13:42
    proprio desiderio e anche col desiderio
  • 00:13:44
    altrui provoca quello che oliva è
  • 00:13:48
    proprio questo cioè dal momento in cui
  • 00:13:49
    esce dall'invisibilità cioè dall
  • 00:13:51
    infanzia ed entra invece nel gruppo
  • 00:13:53
    delle donne e come tale si vede oggetto
  • 00:13:57
    di giudizio per ogni situazione per
  • 00:13:59
    quello che dice per come cammina e
  • 00:14:01
    strada per come forte capelli se cammina
  • 00:14:04
    e strada quali zoccoletto con i piedi
  • 00:14:06
    nudi ogni suo comportamento ogni
  • 00:14:08
    situazione viene passata al vaglio del
  • 00:14:10
    giudizio della comunità quindi un
  • 00:14:12
    controllo sociale molto favorevole ma le
  • 00:14:14
    forbici cosa che mi sembra che oggi in
  • 00:14:17
    maniera molto diversa non si ancora
  • 00:14:20
    sparita dalla nostra modo di vedere cio
  • 00:14:22
    mi sembra che il corpo della donna le
  • 00:14:23
    azioni di una donna siano ancora molto
  • 00:14:25
    più
  • 00:14:27
    attenzionate rispetto a quelle invece di
  • 00:14:30
    un uomo
  • 00:14:31
    vuol dire che potevo
  • 00:14:34
    ma voglio dire che è che si nota di più
  • 00:14:38
    se non viene giudicato di più c'è
  • 00:14:40
    diventa oggetto di discussione diventa
  • 00:14:41
    oggetto di giudizio com'era vestita come
  • 00:14:44
    se comportate che cosa ha detto e quanto
  • 00:14:46
    trucco aveva eccetera eccetera eccetera
  • 00:14:49
    è una cosa che vedrai tu dici in questo
  • 00:14:51
    libro anche che questa cosa qui che c'è
  • 00:14:52
    ancora adesso sai a farla più di
  • 00:14:54
    chiunque altro che le donne le donne
  • 00:14:56
    stesse e questa è una cosa che poi hobby
  • 00:14:58
    dite voi uomini per cavarti un po di
  • 00:15:00
    mano e
  • 00:15:08
    credo che
  • 00:15:09
    l'immaginario il fatto che la donna
  • 00:15:11
    possa essere giudicato l'immaginario
  • 00:15:13
    così forte che coinvolga gli uomini e
  • 00:15:15
    certe volte anche le donne che spesso
  • 00:15:18
    sono anche l'ora impregnate di questa
  • 00:15:20
    cosa per cui l'aspetto della donna
  • 00:15:22
    quando di parlare della donna le azioni
  • 00:15:24
    la vita di una donna possa essere
  • 00:15:25
    giudicata di più
  • 00:15:28
    e non parlo solo di persone che sono
  • 00:15:30
    visibili anche nella vita comune la
  • 00:15:32
    domanda
  • 00:15:34
    ai figli e perché
  • 00:15:36
    non hai figli e perché è un solo figlio
  • 00:15:38
    e perché quando lo facciamo un bel
  • 00:15:40
    bambino sono domande che vengono in
  • 00:15:42
    genere
  • 00:15:42
    indirizzati alla donna non all'uomo c'è
  • 00:15:45
    la paternità maschile mi sembra che non
  • 00:15:46
    sia oggetto di una curiosità
  • 00:15:48
    particolarmente morbosa non so se questo
  • 00:15:51
    caso la maternità femminile si viene
  • 00:15:53
    esplorata come un enigma la donna non ha
  • 00:15:55
    figli e perché come se ci dovesse essere
  • 00:15:57
    per forza una spiegazione
  • 00:15:59
    e questo è solo uno secondo me dei tanti
  • 00:16:01
    ma torniamo rimasta un po dilagando è
  • 00:16:04
    però voglio dire che qui è come se la
  • 00:16:07
    donna avesse una destinazione d'uso
  • 00:16:09
    bello se mai dentro
  • 00:16:13
    tutto bene
  • 00:16:16
    come se la donna avesse una destinazione
  • 00:16:17
    d'uso per cui anche queste immagini
  • 00:16:19
    stupendo con cui tu apri il libro viene
  • 00:16:20
    dopo ci legge l'incipit che anche da
  • 00:16:22
    anche i dati come scrive però l'idea di
  • 00:16:24
    una brocca la brocca uno strumento in
  • 00:16:26
    rotta non serve più a niente
  • 00:16:28
    è un oggetto è un oggetto che appunto
  • 00:16:31
    deve avere uno scopo la destinazione
  • 00:16:32
    d'uso come detto tu e quindi deve
  • 00:16:34
    insomma essere usata esattamente in quel
  • 00:16:37
    modo e non in modo diverso quindi non
  • 00:16:40
    solo utilizzo per quella brocca del
  • 00:16:41
    riempirla con dell'acqua e poi svuotarla
  • 00:16:43
    che anche un con simbolo della maternità
  • 00:16:46
    insomma visto in maniera però bella come
  • 00:16:49
    cosa di pienezza e
  • 00:16:51
    ribassista proprio affacciando a
  • 00:16:53
    quell'età in cui incomincia a pensare ma
  • 00:16:55
    io che cosa desidero cos'è che mi piace
  • 00:16:58
    cos'è che non mi piace e quindi lei lo
  • 00:17:00
    traduce in questo sono favorevole non
  • 00:17:02
    sono favorevole che modo in cui
  • 00:17:03
    incomincia a scansionare la vita attorno
  • 00:17:06
    a sé in fare contatto con i propri
  • 00:17:08
    desideri e anche con il desiderio che il
  • 00:17:11
    suo corpo che inizia un po a cambiare
  • 00:17:13
    suscita nell'altro e anche con il senso
  • 00:17:15
    di colpa che l'aver suscitato questo
  • 00:17:17
    desiderio provoca e lei dato che la
  • 00:17:18
    madre da questa educazione coste rigida
  • 00:17:20
    quindi se appena affacciando a questo
  • 00:17:22
    mondo dell'adolescenza che è sempre un
  • 00:17:24
    momento anche complicato e anche bello
  • 00:17:26
    per ragazze per i ragazzi e quando
  • 00:17:30
    all'improvviso il suo impari in contatto
  • 00:17:33
    con il desiderio viene assolutamente
  • 00:17:35
    spazzato via dal desiderio di un altro
  • 00:17:37
    quindi lei subisce sì una violenza
  • 00:17:40
    fisica ma subisce anche una violenza
  • 00:17:42
    psicologica nel momento in cui
  • 00:17:45
    le impediscono di
  • 00:17:46
    continuare a desiderare di capire lei
  • 00:17:49
    che cosa vuole nella vita di potersi
  • 00:17:51
    innamorare di poter immaginare se di
  • 00:17:55
    poter capire se è favorevole o non
  • 00:17:57
    favorevole al matrimonio perché questo
  • 00:17:59
    ancora non l'ha capito fino in fondo se
  • 00:18:01
    favorevole o non favorevole alla
  • 00:18:03
    maternità se si vuole realizzare nello
  • 00:18:05
    studio che a lei piace tanto addirittura
  • 00:18:07
    e una carriera lavorativa che viene
  • 00:18:09
    vista all'epoca come una cosa
  • 00:18:10
    estremamente rara per una ragazza di
  • 00:18:14
    quella estrazione sociale e quindi ti
  • 00:18:16
    ripeto la violenza in questo anche cioè
  • 00:18:19
    nell'impedire a questa ragazza di
  • 00:18:22
    proiettarsi nel suo desiderio
  • 00:18:25
    cosa in cui invece
  • 00:18:28
    la compagna suo padre che una figura
  • 00:18:31
    secondo me importante proprio per questo
  • 00:18:34
    perché non è salvo denaro il padre di
  • 00:18:37
    oliva denaro non è il padre padrone
  • 00:18:40
    dello stereotipo classico del padre
  • 00:18:43
    paternalista del patriarcato che in
  • 00:18:46
    forma classica ma è un padre
  • 00:18:47
    traghettatore c'è un padre che cerca di
  • 00:18:50
    condurre la figlia verso il proprio
  • 00:18:53
    desiderio di cercare di intuire di
  • 00:18:55
    capire dove si vuole recare quella
  • 00:18:57
    ragazza che cosa vuole fare
  • 00:18:59
    e di accompagnarci
  • 00:19:01
    salvo denaro salvo tenere un personaggio
  • 00:19:04
    che viene fuori subito e viene fuori
  • 00:19:06
    dell'opposizione sia alla narratrice che
  • 00:19:09
    racconta il libro in prima persona per
  • 00:19:10
    cui parla tantissimo parla tutto il
  • 00:19:12
    tempo ecco per contrapposizione anche
  • 00:19:14
    alla madre che è questa donna che vede
  • 00:19:17
    tutto come dolore o fonte di dolore che
  • 00:19:19
    chi dice proprio apertamente a oliva
  • 00:19:21
    guarda che l'amore non è quella cosa che
  • 00:19:23
    è insito anche per 25 st cosa bellissima
  • 00:19:25
    per venti centimetri di faccia politico
  • 00:19:29
    fini la vita questo lo diceva mia nonna
  • 00:19:31
    x 20 cm di faccia mi sono rovinata la
  • 00:19:35
    vita
  • 00:19:36
    quei matrimoni che parano infiniti in
  • 00:19:39
    cui però ci si diceva di tutto
  • 00:19:42
    però meglio dirsi di tutto che non dirsi
  • 00:19:43
    le cose alla fine e questa madre così
  • 00:19:46
    diversa da questo padre lei che poteva
  • 00:19:48
    un sacco di regole e dice guarda che
  • 00:19:49
    tanto ti fai bella pensi visto tutti i
  • 00:19:52
    suoi sogni puoi fare figli e finisce
  • 00:19:54
    tutto e finisce tutto
  • 00:19:57
    questa parla oliva parla il padre non
  • 00:20:00
    parla mai il padre un silenzioso
  • 00:20:02
    laconico che parla se parla per gli
  • 00:20:04
    indovinelli gli si fa la domanda e lui
  • 00:20:06
    risponde
  • 00:20:07
    questo anche questa era un nonno un
  • 00:20:09
    cugino 10 perché sono talmente di questi
  • 00:20:10
    personaggi che sono persone ma no non
  • 00:20:13
    corrisponde a nessuno in particolare
  • 00:20:15
    potrei dire che assomiglia a mio padre
  • 00:20:17
    ma in realtà no perché mio padre parla
  • 00:20:19
    molto parecchio insomma no ma stai zitto
  • 00:20:21
    mai quindi no però mi piaceva questa
  • 00:20:24
    figura di un genitore che da una parte
  • 00:20:27
    si sottrae ruolo di genitore perché uno
  • 00:20:29
    che non ti dice che cosa fare che non ti
  • 00:20:31
    dà indicazioni insomma viene meno a
  • 00:20:34
    quello che uno si aspetta da un genitore
  • 00:20:36
    infatti a un certo punto l'iva quando si
  • 00:20:38
    trova in difficoltà
  • 00:20:39
    glielo chiede ma tu sei mio padre perché
  • 00:20:42
    non mi dici quello che devo fare cioè
  • 00:20:44
    come se lei andasse a chiedere a lui di
  • 00:20:47
    essere quel padre patriarca che alle
  • 00:20:49
    risposte a tutto e che erano un po i
  • 00:20:51
    genitori insomma di alcune generazioni
  • 00:20:53
    fa che sembrava perso tutto l'oro è
  • 00:20:56
    infatti la madre di oliva è così e
  • 00:20:58
    questo è un padre che non le sa le cose
  • 00:21:00
    le vuole scoprire cioè vuole scoprire
  • 00:21:03
    insieme alla figlia quale sia la strada
  • 00:21:05
    migliore da seguire
  • 00:21:06
    madre che si sottrae però e io questo
  • 00:21:09
    l'ho capito scrivendo ho capito che
  • 00:21:12
    questo padre e il motore immobile della
  • 00:21:14
    storia cioè ogni volta che la storia va
  • 00:21:16
    avanti che la narrazione ed amante che
  • 00:21:18
    c'è una svolta narrativa e perché è
  • 00:21:20
    stato lui a provocarla quindi non parla
  • 00:21:23
    ma agisce e e all'inizio non ti rendi
  • 00:21:27
    conto che è stato lui a dare questa
  • 00:21:28
    spinta però lo fa e io ho pensato che
  • 00:21:32
    dietro questa questo essere laconico
  • 00:21:35
    questo suo essere insomma po sibillino
  • 00:21:37
    enigmatico all'inizio sembra quasi è
  • 00:21:40
    insomma un po
  • 00:21:42
    un semplice tocco almeno la moglie lo
  • 00:21:47
    giudica così in alcune poi che uomo sei
  • 00:21:51
    sangue di sci su cinque decimi c'è
  • 00:21:54
    proprio
  • 00:21:55
    e invece poi io ho capito che lui aveva
  • 00:21:59
    tutto questo lavorio interiore perché
  • 00:22:02
    per non
  • 00:22:03
    per non pronunciarsi per non dire fai
  • 00:22:06
    così così e così vuol dire che dentro sé
  • 00:22:08
    pieno di dubbi cioè deve essere molto
  • 00:22:10
    brava non proiettare sugli altri su un
  • 00:22:14
    figlio su una compagna quello che per te
  • 00:22:17
    è l'algoritmo perfetto della vita e lui
  • 00:22:21
    lo è
  • 00:22:22
    e lo è non perché sia un uomo emancipato
  • 00:22:25
    colto le un contadino
  • 00:22:27
    conosce le piante
  • 00:22:30
    e quindi
  • 00:22:31
    diciamo
  • 00:22:33
    innestato questa sua strana pedagogia
  • 00:22:36
    del
  • 00:22:38
    agricola anche sui figli e quindi come
  • 00:22:42
    si comporta con le piantine le osserva
  • 00:22:44
    c'è una fogliolina ingiallita poi
  • 00:22:47
    bisogna intervenire se comincia a
  • 00:22:49
    crescere un po storto ci metti un
  • 00:22:51
    sostegno c'è bisogno di acqua se non ha
  • 00:22:54
    bisogno ci vuole un telo per proteggere
  • 00:22:56
    e poi vedo quello che la pianta diventa
  • 00:22:59
    piantato non può imporre fi 10 frutti o
  • 00:23:04
    fanno i 15 o fallimento in pianta poi fa
  • 00:23:06
    come vuole e quindi lui incomincia a
  • 00:23:08
    comportarsi allo stesso modo nei
  • 00:23:09
    confronti dei figli
  • 00:23:11
    e questa è una cosa che ti aiuta questa
  • 00:23:14
    ragazza perché insomma si sente di poter
  • 00:23:17
    poi
  • 00:23:18
    prendere una strada differente rispetto
  • 00:23:21
    a quella che tutto il mondo la legge
  • 00:23:23
    compresa legge italiana con te le sta
  • 00:23:25
    indicando cioè quella di sposare cui
  • 00:23:28
    utile ha fatto stockton
  • 00:23:30
    a un certo punto dai voce anche a lui e
  • 00:23:33
    dice due cose molto belle che queste le
  • 00:23:35
    leggo io scusa del primo l'euro che
  • 00:23:37
    pratico ma non hanno proprio scosso di
  • 00:23:39
    sé perché forse è destino dei genitori
  • 00:23:41
    perdere i figli la cosa buona che un
  • 00:23:44
    padre può fare è mettersi da parte e
  • 00:23:46
    lasciare andare
  • 00:23:48
    e poi dice anche lo sai che cosa sono i
  • 00:23:50
    figli sono come quei semi portati dal
  • 00:23:53
    vento che vengono a germogliare nella
  • 00:23:55
    tua terra
  • 00:23:56
    devi lasciarli crescere per capire che
  • 00:23:57
    frutto daranno milano poi stabilimento
  • 00:23:59
    dal principio
  • 00:24:01
    e questa è in questa semplicità che tu
  • 00:24:03
    dici è una filosofia
  • 00:24:05
    c'è un personaggio che mi hai ricordato
  • 00:24:07
    in maniera molto potente perché questo
  • 00:24:10
    padre che parla poco quando parla parla
  • 00:24:12
    indovinelli però a una frase che ripete
  • 00:24:15
    a una battuta meravigliosa che mi
  • 00:24:17
    risuona in testa lui dice questo quando
  • 00:24:19
    non vuole una cosa lui dice
  • 00:24:21
    se io non lo preferisco io non lo
  • 00:24:24
    preferisco dai facciamo st io non lo
  • 00:24:27
    preferisco no ma tu devi capire che
  • 00:24:29
    questa figlia di genere io non lo
  • 00:24:31
    preferisco questo e bartleby lo scrivano
  • 00:24:34
    che che di fronte al mondo e
  • 00:24:37
    alla potenza del mondo che schiaccia che
  • 00:24:39
    ti spinge dice avrei preferenza di no io
  • 00:24:42
    non lo so che non è né un signor no cioè
  • 00:24:44
    non è uno e quindi è quell elemento
  • 00:24:47
    perturbante
  • 00:24:48
    proprio perché l'interlocutore rimane
  • 00:24:51
    spiazzato cioè che cosa mi sta dicendo
  • 00:24:55
    ma questo padre
  • 00:24:57
    semplicemente si sfila dalle situazioni
  • 00:24:59
    io non mi oppongo voi fate quello che
  • 00:25:01
    volete per me però io non contate anche
  • 00:25:06
    me tra i vostri e quindi un modo diciamo
  • 00:25:09
    delicato molto personale molto
  • 00:25:11
    spiazzante di trovare sempre una propria
  • 00:25:14
    strada rispetto a delle situazioni qui
  • 00:25:17
    tutti quel controllo sociale di cui
  • 00:25:19
    parlavamo prima
  • 00:25:20
    quella società del giudizio quella
  • 00:25:24
    società della vergogna
  • 00:25:26
    imporrebbe di fare
  • 00:25:28
    è una terza via non lo preferisco questo
  • 00:25:32
    è il mondo che sembra lontanissimo in
  • 00:25:33
    realtà vicino gli anni sessanta una cosa
  • 00:25:35
    molto straniante anche per come scrivi e
  • 00:25:37
    che di quando in quando ci sono delle
  • 00:25:39
    canzoni che entrano nel nel testo eletti
  • 00:25:41
    mina in una sta leggendo un libro che
  • 00:25:43
    gli sembra giovanni verga ma oggi sembra
  • 00:25:45
    già i nostri perché questa cosa della
  • 00:25:47
    donna che può essere solo maritato e poi
  • 00:25:49
    diceva mi aspetta un attimo questa
  • 00:25:50
    d'italia e c'era mina la radio può
  • 00:25:52
    essere successo davvero ed è successo e
  • 00:25:54
    succedeva davvero è un mondo in cui ci
  • 00:25:56
    sono regole fisse tutti sanno le regole
  • 00:25:58
    tutte sta ma ciò che bisogna fare quindi
  • 00:26:00
    un personaggio che arriva e dice ma no
  • 00:26:02
    io non lo preferisco è una piccola
  • 00:26:04
    rivoluzione in francia nel meccanismo
  • 00:26:07
    crea un piccolo spazio vuoto in cui
  • 00:26:09
    oliva
  • 00:26:10
    poi infilarsi e prosperare o anche non
  • 00:26:13
    prosperare perché poi questi personaggi
  • 00:26:14
    hanno dei dubbi alle volte lui dubiterà
  • 00:26:16
    di aver fatto bene sì fino alla fine
  • 00:26:19
    cioè lui non sa cena alla fine senso ma
  • 00:26:21
    ha fatto bene ad avere questo
  • 00:26:23
    atteggiamento così il mio tra le di
  • 00:26:26
    attesa
  • 00:26:27
    e possibilista o se ha esposto in questo
  • 00:26:31
    modo la figlia delle sofferenze a delle
  • 00:26:33
    prove che invece avrebbe potuto evitarle
  • 00:26:37
    non volevo tornare sul fatto delle
  • 00:26:38
    canzonette perché io veramente ho
  • 00:26:40
    pensato ma in quegli anni erano gli anni
  • 00:26:43
    in cui mia madre aveva pressappoco la
  • 00:26:44
    stessa età e lei mi racconta l'era in
  • 00:26:47
    una grande città napoli quindi non è il
  • 00:26:49
    paesino però mi racconta che lei insomma
  • 00:26:52
    se usciva il pomeriggio poi doveva
  • 00:26:54
    ritornare a una certa ora
  • 00:26:55
    e se faceva tardi doveva entrare di
  • 00:26:57
    nascosto perché il padre tornato al
  • 00:27:00
    lavoro prima non se ne accorgesse deve
  • 00:27:02
    fare tutto urgenza dal balcone a cosa
  • 00:27:03
    rocambolesca e nello stesso periodo però
  • 00:27:06
    le canzoni dicevano renato renato renato
  • 00:27:08
    così carino così educato e quindi nina
  • 00:27:11
    si lamentava della scarsa intraprendenza
  • 00:27:13
    di renato che avrebbe dovuto portare al
  • 00:27:15
    cinema sbaciucchiare invece di guardare
  • 00:27:17
    il film è al momento come
  • 00:27:19
    come andavano queste due cose di pari
  • 00:27:22
    passo cioè come se il mondo delle
  • 00:27:24
    canzonette magari della televisione del
  • 00:27:26
    film del cinema proponesse un tipo di
  • 00:27:30
    realtà in cui c'era una ragazza
  • 00:27:31
    emancipata ceramica che ma con le
  • 00:27:34
    braccia movimenti molto sensuali con le
  • 00:27:36
    minigonne capelli cotonatissimi e poi
  • 00:27:39
    invece c'era un paese reale in cui le
  • 00:27:41
    ragazze
  • 00:27:43
    in alcuni contesti vestite veramente in
  • 00:27:46
    questo modo suscitavano scandalo più che
  • 00:27:48
    ammirazione
  • 00:27:49
    infatti queste canzonette poi gli ho
  • 00:27:51
    cercato sempre pesano in maniera un po
  • 00:27:53
    anti plastica un po contrasti ma non
  • 00:27:56
    facciamo le parole difficili
  • 00:27:59
    esagerato giocano con il testo
  • 00:28:02
    non non sono un sottofondo musicale ma
  • 00:28:05
    sono un contrappunto tutto appunto va
  • 00:28:07
    bene
  • 00:28:08
    contrappunto va beh ma la pausa plauso
  • 00:28:15
    perché c'è una certa sapienza
  • 00:28:17
    compositiva adesso tutti sappiamo che
  • 00:28:19
    viola ha scritto tre anni fa da anni e
  • 00:28:22
    mezzo fa ha pubblicato un libro il treno
  • 00:28:24
    dei bambini
  • 00:28:26
    questo che è un piccolo capolavoro che
  • 00:28:28
    parla di noi tra l'altro parla parla di
  • 00:28:30
    modena l'avete letto il primo dei
  • 00:28:31
    bambini se non l'avete letto ve lo
  • 00:28:33
    consiglio ma forse siete qui perché
  • 00:28:34
    l'avete letto e fu un grande esordio che
  • 00:28:37
    cantava 70 attenzione e anche qualche
  • 00:28:40
    qualche complimento che però non sembra
  • 00:28:43
    proprio un complimento
  • 00:28:44
    sembrava un po una sfida il treno dei
  • 00:28:46
    bambini è raccontato dalla voce di un di
  • 00:28:49
    un bambino un bambino napoletano che chi
  • 00:28:51
    viene spedito in questa avventura anche
  • 00:28:53
    spaventosa no al nord tra l'altro c'è un
  • 00:28:55
    punto di unione tra i due romanzi
  • 00:28:57
    stupendo sono caduto dalla sedia quando
  • 00:28:59
    arriva ma non mi posso dire un anno da
  • 00:29:02
    lei e per la navale propone per ha
  • 00:29:03
    tracciato un mondo con eni lineman e
  • 00:29:06
    questo bambino parla parla dice io ed è
  • 00:29:09
    affascinante perché si capisce che tu
  • 00:29:11
    ancora riesce ad ascoltare la voce
  • 00:29:13
    bambina oppure col contatto che hai
  • 00:29:14
    contro figlio con ragazzi cui insegne
  • 00:29:16
    sarai un orecchio molto vivo e quindi
  • 00:29:18
    effettivamente questo romanzo ha
  • 00:29:19
    raccontato da un ragazzino da un bambino
  • 00:29:21
    che vive questa avventura nella napoli
  • 00:29:23
    del primo gol del secondo dopoguerra e
  • 00:29:26
    ci fu chi disse
  • 00:29:27
    straordinaria questa adesione ma vediamo
  • 00:29:30
    cosa farà però la prossima volta come
  • 00:29:32
    farà la prossima volta
  • 00:29:34
    ed è questo che ha fatto la prossima
  • 00:29:35
    volta ha detto di nuovo io però questa
  • 00:29:37
    volta ha detto io con una ragazzina di
  • 00:29:39
    15 anni più tardi una ragazzina di 15
  • 00:29:41
    anni unico diverso
  • 00:29:44
    6
  • 00:29:46
    sì schizofrenica abbastanza no poi c'era
  • 00:29:49
    anche il fatto che volevo un po scappare
  • 00:29:51
    letterariamente da napoli perché perché
  • 00:29:54
    nella sicilia poi per queste sicilia
  • 00:29:56
    quelle campagne che non sono siciliana
  • 00:29:58
    nulla
  • 00:30:02
    infatti sono di cuneo
  • 00:30:06
    dall'accento no perché c'è sempre quella
  • 00:30:09
    gag massimo troisi a scrittore
  • 00:30:13
    napoletano parla di napoli e quindi per
  • 00:30:16
    evitare la domanda ha detto questa volta
  • 00:30:18
    lato in sicilia quindi scendo
  • 00:30:21
    appropriazioni usali pensi però pare che
  • 00:30:24
    me l'abbiano perdonata hanno preso a me
  • 00:30:27
    farlo
  • 00:30:29
    so che la sicilia piena di scrittori e
  • 00:30:31
    scrittrici molto bravi e brava però
  • 00:30:33
    insomma è anche vero che io l'ho scritto
  • 00:30:35
    durante il periodo della town e quindi
  • 00:30:38
    veramente desiderio di evadere dalle
  • 00:30:40
    quattro mura e la letteratura è quello
  • 00:30:44
    no è la possibilità di andartene un
  • 00:30:46
    altro luogo di fare la voce che vuoi di
  • 00:30:48
    fare il ventriloquo quindi direi oggi
  • 00:30:50
    sono una ragazzina di 15 anni e vivo
  • 00:30:52
    nella sicilia degli anni sessanta e
  • 00:30:53
    questa è la musica che sto ascoltando
  • 00:30:55
    la mattina mi sveglio presto e con mio
  • 00:30:58
    papà vado a fare lumache le rane per
  • 00:31:00
    portarli al mercato è allora quello è
  • 00:31:02
    quello il gioco della della letteratura
  • 00:31:05
    cioè almeno per me il divertimento il
  • 00:31:07
    gusto è quello di cioè io non sarei
  • 00:31:10
    brava e non
  • 00:31:13
    sembrerebbe interessante parlare di me
  • 00:31:16
    della mia lato fiction non non è la mia
  • 00:31:20
    cifra perché trovo così invece piacevole
  • 00:31:23
    provare ad essere qualcun altro fare la
  • 00:31:26
    voce del pensionato per esempio un
  • 00:31:29
    vecchio pensionato degli anni 80
  • 00:31:32
    oppure di una di una donna di un'altra
  • 00:31:36
    età che non sia la mia di un altro luogo
  • 00:31:38
    di un'altra
  • 00:31:39
    penso che anche per te la stessa cosa
  • 00:31:41
    conoscendo i tuoi trascorsi letterari
  • 00:31:44
    ma è stato un libro la vita mia ma ma la
  • 00:31:47
    cosa che mi domandavo è quando è che hai
  • 00:31:48
    conosciuto l'iva denaro perché perché è
  • 00:31:50
    tale il dettaglio della sua vita che
  • 00:31:52
    racconti è altamente fine il modo in cui
  • 00:31:55
    entri nella sua testa ed è completamente
  • 00:31:56
    diverso dal modo in cui è entrato nella
  • 00:31:58
    testa del protagonista di tre bambini e
  • 00:32:00
    conoscimenti un po è diverso tavolo in
  • 00:32:01
    cui tu ragioni che mi è sembrato davvero
  • 00:32:03
    che a un certo punto tu la de barberi
  • 00:32:05
    incontrata questo arrivo della roma è
  • 00:32:07
    stata la prima volta che ti è venuta
  • 00:32:08
    incontri ma era incontrata quando io
  • 00:32:10
    avevo 15 anni perché io non era molto
  • 00:32:12
    diversa da lei
  • 00:32:13
    vivevo quelle stesse paure soprattutto
  • 00:32:17
    dal punto di vista del femminile del
  • 00:32:18
    confronto con il femminile oliva un
  • 00:32:21
    fratello gemello che si chiama cosimino
  • 00:32:22
    e questa cosa secondo me è importante
  • 00:32:25
    per lei perché si confronta
  • 00:32:27
    costantemente con lo sliding doors di
  • 00:32:29
    essere nata femmina invece del gemello
  • 00:32:32
    maschio di cosimino e quindi in ogni
  • 00:32:34
    momento ha davanti a sé lo specchio di
  • 00:32:36
    quello che avrebbe potuto essere la sua
  • 00:32:38
    vita se geneticamente invece quel
  • 00:32:40
    cromosoma fosse stato diverso
  • 00:32:42
    le fosse stata esattamente identica
  • 00:32:45
    uguale al suo fratello il quale può
  • 00:32:47
    andare a mare falso il bagno con i
  • 00:32:50
    calzoncini corti per il vino parlare con
  • 00:32:53
    chiunque donne e uomini
  • 00:32:54
    fa tardi la sera camminare da sole
  • 00:32:57
    strada e lei no cioè da quando diventa
  • 00:33:00
    signorina si diceva all'epoca quando
  • 00:33:02
    egli nel marchesa cioè il ciclo no la
  • 00:33:05
    sua vita cambia
  • 00:33:06
    io non l'ho vissuta così naturalmente
  • 00:33:08
    però vedevo che per esempio i miei
  • 00:33:11
    cugini maschi un po più grandi di me
  • 00:33:12
    perché non fare tante cose più di me e
  • 00:33:14
    io no e quindi non può questa questo
  • 00:33:18
    confronto io lo facevo con loro
  • 00:33:21
    e
  • 00:33:22
    la domanda sempre ma io sarò bella piace
  • 00:33:25
    ormai a qualcuno qualcuno si innamorerà
  • 00:33:27
    mai di me e l'idea sbagliatissima che
  • 00:33:30
    questa bellezza fosse negli occhi
  • 00:33:31
    dell'altro c'è senz'altro guardia non
  • 00:33:33
    bella ma se migliora allora sono brutta
  • 00:33:36
    e io gli ricordo molto molto bene queste
  • 00:33:39
    sensazioni e quindi ho provato ad
  • 00:33:40
    esplorarle perché anche se poi quello
  • 00:33:43
    che succede a oliva evidentemente non è
  • 00:33:45
    la mia storia però in qualche modo io
  • 00:33:49
    credo che può essere la storia di ognuna
  • 00:33:51
    di noi cioè ogni donna ecco due una sua
  • 00:33:53
    vita si è trovata in maniera diversa in
  • 00:33:56
    circostanze diverse però dover subire un
  • 00:33:59
    offesa un insulto non esca un
  • 00:34:02
    trattamento differente rispetto invece a
  • 00:34:05
    un uomo sul posto di lavoro all'interno
  • 00:34:08
    delle dinamiche familiari e quindi ho
  • 00:34:10
    pensato
  • 00:34:11
    io e lei siamo la stessa cosa anche se
  • 00:34:14
    sono due cose diverse
  • 00:34:17
    poi ti volevo dire su questo che tu sia
  • 00:34:20
    stata in grado di farlo sentire anche a
  • 00:34:21
    me queste cose le sentivi e le suite e
  • 00:34:23
    ancora si sta tentando di fare sistema
  • 00:34:24
    che ha mai fatto sentire anche molto in
  • 00:34:26
    colpa ti devo dire la verità perché
  • 00:34:28
    perché sia effettivamente essendo un
  • 00:34:30
    uomo queste cose non avevo mai
  • 00:34:31
    considerate
  • 00:34:32
    se è molto bravo a fare sentire in colpa
  • 00:34:34
    anche oliva che in un certo senso a un
  • 00:34:38
    tool alter ego la cosa va detta perché
  • 00:34:40
    la diciamo v.all ardone oliva denaro
  • 00:34:44
    è un anagramma perfetta e come dire
  • 00:34:46
    madame bovary sono io la posta certo ma
  • 00:34:50
    come mai ma l'ho fatto apposta perché
  • 00:34:53
    parte il fatto che era bello come nome
  • 00:34:55
    cioè secondo me ci starà bene perché la
  • 00:34:57
    norma si chiamava oliva
  • 00:34:59
    data zero
  • 00:35:01
    noi abbiamo la stessa gente quella gente
  • 00:35:03
    che c'ha provato però questo nuovo l'iva
  • 00:35:06
    non so come si chiama
  • 00:35:09
    e lì e lì è nata questa rappresentazione
  • 00:35:12
    cappello l'iva va benissimo per una
  • 00:35:14
    ragazza siciliana perché è il frutto la
  • 00:35:18
    ricchezza del mediterraneo la ricchezza
  • 00:35:20
    della sicilia all'ulivo e il frutto e
  • 00:35:24
    annuncio l'ho duro duro ma una polpa
  • 00:35:26
    morbida quindi sembra qualcosa di
  • 00:35:28
    morbido che è poi invece c'è questo
  • 00:35:29
    sotto questo cielo dentro molto duro
  • 00:35:32
    denaro e un cognome siciliano abbastanza
  • 00:35:35
    diffuso e poi per quello che ti dicevo
  • 00:35:39
    ci metto la faccia ci metto il nome c'è
  • 00:35:41
    lo dico davvero sono io ci metto la
  • 00:35:43
    firma
  • 00:35:45
    succede a lei però sarebbe potuto
  • 00:35:47
    succedere a me mi sono trovata anch'io a
  • 00:35:50
    volte in circostanza nella vita è colpa
  • 00:35:53
    mia mi sono messa in una soluzione
  • 00:35:54
    sbagliata e se finisce male me la devo
  • 00:35:57
    prendere solo con me stessa
  • 00:35:59
    questo è quello che ho pensato in quei
  • 00:36:00
    momenti
  • 00:36:01
    quando scioccamente abbia 25 anni faccio
  • 00:36:05
    un viaggio in messico con la mia
  • 00:36:06
    migliore amica e ci diamo l'autostop di
  • 00:36:08
    sera per tornare a casa
  • 00:36:10
    il giorno dopo sono stata una deficiente
  • 00:36:13
    mi sono messa in pericolo da sola il che
  • 00:36:15
    è vero verissimo perché è una cosa che
  • 00:36:17
    non si fa per anche vero che per che una
  • 00:36:19
    donna deve essere costantemente a
  • 00:36:22
    sorvegliare le proprie azioni e un uomo
  • 00:36:25
    no
  • 00:36:27
    non lo facciamo anche noi però certo
  • 00:36:28
    indulgiamo molto facilmente però senso
  • 00:36:31
    di colpa e questa cosa è molto bella che
  • 00:36:33
    ti fai oliva sta crescendo sta
  • 00:36:35
    conoscendo se stessa abbiamo capito che
  • 00:36:38
    cosa succede succede che a un certo
  • 00:36:39
    punto incontra o viene incontrata perché
  • 00:36:42
    poi molto passiva in questa situazione
  • 00:36:43
    cioè della violenza notata da qualcuno
  • 00:36:45
    che le rivolge certe attenzioni e poi
  • 00:36:48
    dalle certe attenzioni passa dei fatti e
  • 00:36:50
    questi fatti sono un insulto un'offesa
  • 00:36:52
    sono la rottura della brocca che non si
  • 00:36:54
    può più riparare se non secondo le
  • 00:36:56
    regole in un certo modo ma lei si sente
  • 00:36:58
    in colpa perché perché lei questo
  • 00:36:59
    qualcuno piace a lei quando vede questo
  • 00:37:02
    qualcuno sente una fitta al basso ventre
  • 00:37:04
    lei si sente il sangue ribollire e anche
  • 00:37:07
    dopo aver subito quel che subisce lei si
  • 00:37:10
    domanda ma forse non ha ragione lui
  • 00:37:12
    perché lui ha una giuria molto precisa
  • 00:37:14
    non ti sei fatta vedere da me through
  • 00:37:17
    rispondevi anche anche non rispondendo e
  • 00:37:19
    quindi in qualche modo da guarda che
  • 00:37:21
    anche tutte le situazioni di violenza
  • 00:37:22
    anche nella violenza domestica anche
  • 00:37:24
    nella violenza dell'ex che non si
  • 00:37:26
    arrende
  • 00:37:28
    la frase ma io sono tu sei destinato a
  • 00:37:31
    me io ti amo atto al punto desiderato al
  • 00:37:34
    punto che tu devi stare con me io ho
  • 00:37:35
    scelto io so quella cosa giusta per
  • 00:37:37
    tutti e due e quindi
  • 00:37:40
    il questa persona ti ho chiamato pino
  • 00:37:44
    paternò impone vuole imporre
  • 00:37:47
    oliva il suo desiderio e lei non lo sa
  • 00:37:50
    ancora che cosa prova perché è troppo
  • 00:37:52
    giovane e troppo piccola non riesce
  • 00:37:54
    ancora a definire questa città nella
  • 00:37:56
    pancia che cos'è se un fastidio nei
  • 00:37:59
    confronti di queste attenzioni sia un
  • 00:38:00
    desiderio sia un qualcosa di
  • 00:38:02
    semplicemente un turbamento e non è
  • 00:38:05
    pronta per tutto questo non ha bisogno
  • 00:38:08
    di tempo per capire e ripete che questa
  • 00:38:11
    parte della violenza cioè il fatto di
  • 00:38:13
    arrogarsi la pretesa di sapere anche per
  • 00:38:17
    l'altro qual è la cosa giusta da fare
  • 00:38:20
    oppure se tu che mi ha portato a questo
  • 00:38:22
    senso che mi ha portato a questo ci
  • 00:38:24
    guarda ci guadagna certo che sono un
  • 00:38:26
    buon partito addirittura c'è questo
  • 00:38:29
    personaggio strepitoso che fluidifica
  • 00:38:32
    facilità
  • 00:38:33
    l'insulto facilità e che è una donna che
  • 00:38:36
    nella vita ha vissuto le cose peggiori è
  • 00:38:38
    che di fronte a una ragazzina che è così
  • 00:38:40
    fortunata da essere insidiata da un bel
  • 00:38:43
    ragazzo ricco e dice me ma sei fortunato
  • 00:38:47
    di poter andare ben pregio ma non si sa
  • 00:38:48
    che cos'è il dolore di un giorno e poi
  • 00:38:50
    passa e dopo 6 la moglie di e diventa
  • 00:38:53
    questo romanzo una specie perché più
  • 00:38:56
    questo a questo fatto che noi abbiamo
  • 00:38:57
    sfoderato comunque il fatto però avviene
  • 00:39:00
    a metà del libro e la tensione sale dall
  • 00:39:03
    inizio man mano che noi conosciamo oliva
  • 00:39:06
    le sue speranze la sua aspirazione sue
  • 00:39:07
    paure contesto e diventa una specie di
  • 00:39:10
    giallo se posso dirlo perché poi una
  • 00:39:12
    volta arrivati al fatto la brocca rotta
  • 00:39:14
    e tutti dicono che non si può aggiustare
  • 00:39:16
    ma forse invece si può ricomporre in un
  • 00:39:19
    altro modo
  • 00:39:21
    e quindi forse c'è un'altra strada e
  • 00:39:23
    cosa farà davvero oliva visto che il
  • 00:39:25
    padre non le impone cose nella lascia
  • 00:39:26
    spazio e da quel momento in poi non
  • 00:39:28
    leggete rapinosa mente per sapere come
  • 00:39:30
    andrà a finire come foglietto con i
  • 00:39:32
    libri ma come di mariconda a finire il
  • 00:39:35
    film
  • 00:39:36
    dopo
  • 00:39:38
    perché pensare che ci fosse davvero una
  • 00:39:40
    legge che tutelava le ragazze si che
  • 00:39:42
    consentiva però a chi volesse prendersi
  • 00:39:44
    quella di prendersela terribile è che
  • 00:39:47
    però nessuno poteva dire di no per tutta
  • 00:39:49
    una serie i motivi ma a un certo punto
  • 00:39:50
    ha qualcuna ulivo denaro
  • 00:39:53
    il caso un padre il carattere dà
  • 00:39:55
    l'occasione di provare a dire di no
  • 00:39:57
    forse che non sarà un super ma neanche
  • 00:39:58
    sentire di no
  • 00:39:59
    ma è un trillo
  • 00:40:01
    ma lancia un trita iru mi rubi il
  • 00:40:04
    mestiere ma questo non potrei mai però è
  • 00:40:07
    se un po un thriller dell'anima perché è
  • 00:40:10
    la la costruzione di una personalità che
  • 00:40:14
    è stata minata dalle fondamenta
  • 00:40:19
    sai quell arte giapponese di riparare lo
  • 00:40:21
    abbiamo i bianchi cielo scritto qualche
  • 00:40:23
    infusi e a me sfugge va la parola però
  • 00:40:26
    l'ho provata approvata e sbircia sempre
  • 00:40:29
    durante il lock down avevo questa bella
  • 00:40:31
    lampada bella insomma piselli che però
  • 00:40:33
    mi piaceva mostro che rosata carina è
  • 00:40:36
    andato in pezzi e la stavo già messa nel
  • 00:40:39
    sacchetto del vetro via ho pensato ma no
  • 00:40:42
    proviamo a rimetterla insieme quindi ha
  • 00:40:44
    comprato la colla con la vernice dorata
  • 00:40:47
    così e adesso è ancora lì con la sua
  • 00:40:51
    cucitura dorata fatto anche fiorellini
  • 00:40:55
    proprio tipo giapponese è una cosa
  • 00:40:56
    orribile per per me per me è una cosa
  • 00:40:59
    bella perché vuol dire che quei cocci
  • 00:41:01
    possono essere rimessi in piedi e
  • 00:41:03
    diventare un'altra cosa non è più quella
  • 00:41:05
    lampada che non ha neanche un graffio è
  • 00:41:08
    una lampada che mostra i suoi grassi le
  • 00:41:10
    sue cicatrici la sua caduta è anche la
  • 00:41:12
    sua ricostruzione questo è un po quello
  • 00:41:15
    che fa che fa lei
  • 00:41:17
    al momento in cui non cerca più di
  • 00:41:20
    nasconderla quella ferita e perché non
  • 00:41:24
    ha più vergogna di essere stata ferita e
  • 00:41:27
    allora sì sempre più vittima però questo
  • 00:41:29
    è un processo insomma a lungo e anche
  • 00:41:32
    doloroso che però poi ti fa la
  • 00:41:35
    differenza tra essere libera ed essere
  • 00:41:38
    in cattività tutta la vita
  • 00:41:41
    un'immagine stupenda cioè l'idea proprio
  • 00:41:44
    che i cocci non siano più senza senza
  • 00:41:46
    scoprono la femmina la prima è una
  • 00:41:49
    brocca una volta rotta bisogna che
  • 00:41:51
    qualcuno se la piglia serapiglia kg
  • 00:41:52
    rompe no
  • 00:41:54
    la femmina si può ricostruire e può
  • 00:41:56
    anche non far sibilare da nessuno
  • 00:41:57
    rimanere da sola senza destinazione
  • 00:41:59
    d'uso e ormai ti cito
  • 00:42:02
    roba qui ti faccio avere il
  • 00:42:06
    noto la parlata gente ma queste cose a
  • 00:42:10
    oliva grazie a dio non le dice solo il
  • 00:42:12
    padre non parlando c'è un personaggio
  • 00:42:14
    meraviglioso che è la sua amica che ha
  • 00:42:19
    un peccato di base comunista però mi
  • 00:42:21
    stanno simpatici un liliana che è la
  • 00:42:25
    ragazza libera certo punto mi domandavo
  • 00:42:27
    questo è un thriller se magari non era
  • 00:42:28
    lavori che era seguita che era la sua
  • 00:42:30
    proiezione invece una donna era una
  • 00:42:32
    ragazza donna vera che è una specie di
  • 00:42:34
    oliva alternativa
  • 00:42:35
    cosa fa ma sono due metà un po
  • 00:42:38
    complementari perché sono molto diverse
  • 00:42:40
    e per questo si attraggono sai
  • 00:42:42
    quell'amicizia dell'adolescenza che è
  • 00:42:44
    l'astro te quello che sembra sempre più
  • 00:42:47
    bello di te più figo termina a me così
  • 00:42:49
    succedeva la mia amica del cuore durante
  • 00:42:51
    tutto il liceo era una ragazza che
  • 00:42:53
    secondo me ha tutte le qualità che mi
  • 00:42:55
    mancavano e poi alla fine liceo abbiamo
  • 00:42:57
    che sono state diverse mai più viste
  • 00:42:59
    nelle vicende sono quei rapporti
  • 00:43:01
    veramente forti in quegli anni che
  • 00:43:03
    sorridono ferrante non ho l'età o uno
  • 00:43:07
    scritto
  • 00:43:09
    troisi alla 6 ferrante
  • 00:43:13
    e no ma la mia gente lo saprebbe quindi
  • 00:43:15
    non
  • 00:43:17
    sapendolo non lo direbbe
  • 00:43:20
    rimane il mistero comunque allora c'è un
  • 00:43:23
    po questa dinamica tra le due amiche non
  • 00:43:26
    geniali in questo caso
  • 00:43:28
    siciliane perché realmente anche in
  • 00:43:31
    questo caso abbiamo due ragazze dai
  • 00:43:33
    caratteri complementari che si cercano
  • 00:43:35
    forse proprio per questo liliane e la
  • 00:43:37
    figlia del comunista il comunista del
  • 00:43:39
    paese e quindi in quanto tale
  • 00:43:43
    cosa e quindi in quanto tale è come se
  • 00:43:46
    fosse fuori dai radar quindi non deve
  • 00:43:49
    rendere conto cioè non deve esonerata da
  • 00:43:51
    rispettare quelle regole perché tanto
  • 00:43:53
    lei esca attivo esempio come il polo
  • 00:43:56
    opposto da non seguire è la madre di
  • 00:43:59
    oliva le
  • 00:44:00
    fa capire che non deve frequentare
  • 00:44:03
    quella ragazza e arriva la frequenterà
  • 00:44:05
    più o meno di nascosto e ne nasce un
  • 00:44:08
    amicizia una complicità
  • 00:44:11
    non è un po è un oblò attraverso il
  • 00:44:13
    quale si può affacciare ed è una delle
  • 00:44:15
    spinti a maturare poi la decisione di
  • 00:44:18
    prendere una strada differente rispetto
  • 00:44:20
    a quella che tutti le indicano con le
  • 00:44:23
    frecce eva edili e lei invece a un certo
  • 00:44:26
    punto chiede ma sicuro che c'è solo
  • 00:44:28
    questa strada oppure no ecco liliana è
  • 00:44:30
    uno degli indicatori che sennò c'è anche
  • 00:44:31
    quell'altra quindi è un indicatore di
  • 00:44:34
    direzione e e poi loro si perdono ma non
  • 00:44:39
    si perdona mai perché rimangono sempre
  • 00:44:41
    ciamo vite parallele
  • 00:44:43
    fino all'ultima scena praticamente che
  • 00:44:46
    lo studio che non sveliamo che però
  • 00:44:48
    suggella questo loro rapporto anche di
  • 00:44:51
    scambio di intreccio forte cioè questo
  • 00:44:53
    dialogo fantastico in cui liliana svela
  • 00:44:55
    il suo eroe anzi la sua eroina l'eroina
  • 00:44:58
    di gillian è stupendo fa ridere solo
  • 00:45:00
    dirlo emilio e nilde iotti è infatti e
  • 00:45:04
    tutti si domandano ma il signor liotti e
  • 00:45:06
    oliva dice ma scusa i signorotti non
  • 00:45:09
    dice niente questo acquisto in
  • 00:45:10
    parlamento a roma e poi fa certo no ma
  • 00:45:14
    c'è il segno gli occhi non c'è lei si
  • 00:45:16
    chiama gli occhi proprio il suo cognome
  • 00:45:18
    non c'è un marito gli occhi è non li
  • 00:45:21
    radice ebbe ci credo che non ha trovato
  • 00:45:23
    marito è una casa a roma e poi come lo
  • 00:45:26
    trovava un marito questa iotti e quindi
  • 00:45:28
    il giudizio di oliva e francia però
  • 00:45:31
    qualcosa poi le rimane
  • 00:45:33
    rimane ben più di qualcosa e liliana un
  • 00:45:36
    personaggio talmente solare lei può fare
  • 00:45:38
    tutto quello che vuole lei è meglio di
  • 00:45:39
    cosi mino e più e più libera di un
  • 00:45:41
    maschio e della figlia del comunista
  • 00:45:43
    perché date non capisco di avere al
  • 00:45:45
    farmacista
  • 00:45:49
    napoletana con lei e lei è la figlia del
  • 00:45:53
    comunista e quindi può stare al di là
  • 00:45:57
    delle regole esonerato anche dal
  • 00:46:00
    giudizio quella posizione
  • 00:46:02
    la tua punto caso di un certo punto ti
  • 00:46:04
    viene paura che succeda qualcosa anche a
  • 00:46:05
    lei e ve la lascio questa paura però
  • 00:46:08
    però fa una promessa bellissima alla sua
  • 00:46:11
    amica quando il fattaccio
  • 00:46:13
    accade lei le promette promette alla sua
  • 00:46:15
    amica che lei come la sua renano
  • 00:46:18
    indignati andrà in parlamento un giorno
  • 00:46:21
    e quella legge
  • 00:46:22
    io come legge la abbatterà possiamo
  • 00:46:25
    spoilerare questo fatto quella legge c'è
  • 00:46:26
    ancora la legge non c'è più dal 5 agosto
  • 00:46:29
    del 1981
  • 00:46:32
    sono passati 40 anni non c'è più grazie
  • 00:46:34
    che ad ogni cosa
  • 00:46:37
    un plauso alle donne presenti
  • 00:46:39
    [Applauso]
  • 00:46:45
    c'era una domanda che ho visto sullo
  • 00:46:47
    schermo prima di federico chiedo alla
  • 00:46:49
    regia
  • 00:46:50
    chiedo alla regia allora complimenti per
  • 00:46:53
    questo libro dice federico non se li a
  • 00:46:56
    suo avviso a suo avviso il ruolo della
  • 00:46:59
    donna è cambiato in meglio o in peggio e
  • 00:47:01
    da docente quale consiglio darebbe le
  • 00:47:03
    sue allieve per emanciparsi evitare gli
  • 00:47:06
    errori di oliva denaro allora è meglio
  • 00:47:08
    sicuramente sono state sa cosa pensavo
  • 00:47:11
    la mia storia inizia negli anni nel 1960
  • 00:47:14
    finisce nell 81
  • 00:47:16
    sono ventuno anni e quel successo di
  • 00:47:18
    tutto ci sono cambiate tante leggi
  • 00:47:21
    veramente
  • 00:47:22
    guardandole in parallelo sono due
  • 00:47:25
    società differenti
  • 00:47:27
    spense al 2000 il 2021 più o meno siamo
  • 00:47:31
    lì e la stessa roba molti progressi
  • 00:47:33
    tecnologici ma non due diversi gli
  • 00:47:36
    indecisi e due mondi diversi ragazza che
  • 00:47:37
    nasce che a 15 anni negli anni sessanta
  • 00:47:40
    una ragazza che ha 15 anni nel 1981 sono
  • 00:47:43
    due mondi completamente diversi quindi
  • 00:47:45
    la parità dal punto di vista della legge
  • 00:47:49
    mi sembra che sia stata raggiunta sotto
  • 00:47:51
    ogni aspetto
  • 00:47:52
    pensa ai fino al 63 zone non potevano
  • 00:47:54
    fare concorso in magistratura
  • 00:47:57
    o in tanti altri
  • 00:47:58
    settori del pubblico perché non erano
  • 00:48:02
    ritenute abbastanza obiettive da poter
  • 00:48:05
    emettere giudizi perché in quei giorni
  • 00:48:07
    del mese erano matte e quindi tantissimi
  • 00:48:12
    cambiamenti e
  • 00:48:13
    la parità sostanziale è una cosa un po
  • 00:48:16
    diversa
  • 00:48:17
    e lì ancora scelta da fare io parlo
  • 00:48:20
    spesso con i miei ragazzi e delle
  • 00:48:21
    ragazze mi alunni per esempio sulla
  • 00:48:24
    questione loro vivono ancora un senso di
  • 00:48:28
    discriminazione dico ragazze ma se una
  • 00:48:32
    ragazza della vostra età a molti flirt
  • 00:48:34
    sini a molti fidanzati e molti
  • 00:48:36
    sbaciucchiamenti come viene giudicata
  • 00:48:39
    male prof male viene giudicata come una
  • 00:48:43
    facile cioè uno a cui si può mancare di
  • 00:48:45
    rispetto e la stessa cosa mi dicono non
  • 00:48:48
    viene chiaramente per i loro compagni
  • 00:48:50
    maschi
  • 00:48:52
    loro sentono ancora di vivere due
  • 00:48:54
    giudizi differenti e quindi la cosa è la
  • 00:48:57
    brocca a crema
  • 00:49:00
    io ho sentito mille volte le madri
  • 00:49:03
    orgogliosa perché i figli erano dei
  • 00:49:05
    tombeur de femme orgogliosa cioè
  • 00:49:09
    ma questo vuol dire aver figli
  • 00:49:11
    facili allegrino
  • 00:49:14
    e quindi ci consigli dai
  • 00:49:16
    o il consiglio e alle ragazze nulla
  • 00:49:20
    perché io credo che è veramente le donne
  • 00:49:22
    abbiano fatto tanta tanta strada in
  • 00:49:23
    termini di autocoscienza in termini di
  • 00:49:25
    approfondimento però ormai è tempo di
  • 00:49:28
    esportare dall'altra parte
  • 00:49:31
    dell'altro campo mi piacerebbe io il
  • 00:49:34
    consiglio dai miei alunni mastico
  • 00:49:36
    ragazzi adesso tocca a voi insomma
  • 00:49:39
    essere più solidali prendervi questa
  • 00:49:42
    questione anche sulle vostre spalle c'è
  • 00:49:44
    adesso la vera battaglia per la parità
  • 00:49:46
    la dovete fare i boschi
  • 00:49:48
    è successa una cosa molto piacevole ma
  • 00:49:52
    con dei risvolti belli in una scuola
  • 00:49:54
    romane luce romano della prof che in
  • 00:49:56
    maniera molto inopportuna apostrofato
  • 00:49:59
    male una ragazza che si era presentato
  • 00:50:01
    in maniera succinta sicuramente un
  • 00:50:03
    abbigliamento non consono alla scuola e
  • 00:50:05
    siamo d'accordo però le ha detto una
  • 00:50:07
    cosa molto spiacevole così abbigliata
  • 00:50:09
    con una prostituta più o meno questa è
  • 00:50:11
    la cosa e qualche giorno dopo il giorno
  • 00:50:14
    dopo i compagni di classe sono
  • 00:50:16
    presentati a scuola con minigonna e top
  • 00:50:18
    e questa è una cosa bellissima questa è
  • 00:50:20
    la rivoluzione quando la questione non è
  • 00:50:23
    più solamente la questione delle ragazze
  • 00:50:25
    ma la questione tutti dei ragazzi e
  • 00:50:27
    delle ragazze quindi sì secondo me
  • 00:50:29
    l'approfondimento al fatto steel ora
  • 00:50:31
    dobbiamo concentrarci un attimo
  • 00:50:32
    sull'altra parte che le ragazze sono
  • 00:50:34
    perfette sono molto consapevoli
  • 00:50:37
    sono molto pronte su tutto la propria
  • 00:50:41
    casa è diventato l'hanno capito bene
  • 00:50:45
    perché
  • 00:50:46
    [Applauso]
  • 00:50:51
    io sto qui faccio lello arena è giusto
  • 00:50:54
    perchè l'hai fatto mesi però
  • 00:50:56
    essere maschi femministi e il prossimo
  • 00:50:59
    step da un certo punto di vista su una
  • 00:51:01
    colonia ma alle volte mi domando se il
  • 00:51:03
    grande dibattito adesso in realtà non è
  • 00:51:05
    tanto su questo ma gli hawks fra cui
  • 00:51:07
    ventenne e sul gender sul genere c'è una
  • 00:51:10
    fluidità nella percezione di se stessi
  • 00:51:12
    tale che mentre leggevo questo romanzo
  • 00:51:14
    lo sentivo talmente presente talmente
  • 00:51:16
    attuale lei è un maschio sbagliato lei e
  • 00:51:19
    una femmina storta
  • 00:51:21
    e
  • 00:51:23
    gesù i maschi non si sentono così maschi
  • 00:51:27
    e femmine non si sentono così femmine
  • 00:51:29
    certe barriere mentali stanno non dico
  • 00:51:32
    cadendo ma si stanno sfumando e forse
  • 00:51:33
    anche questo aiuterà non lo so tu che ne
  • 00:51:36
    dici sì però mi sembra che ci sia
  • 00:51:38
    più facilità
  • 00:51:41
    sulla questione del del genere ad
  • 00:51:43
    accettare e ad accettarsi anche in
  • 00:51:47
    questa maggiore appunto fluidità
  • 00:51:50
    dal punto di vista dell'orientamento del
  • 00:51:53
    gusto sessuale più avanti rispetto al
  • 00:51:56
    canonico giudizio maschi femmine e lì è
  • 00:51:59
    come se ci fosse ancora il peso di cose
  • 00:52:02
    che non sono loro evidentemente dei
  • 00:52:04
    ragazzi ma se li portano come una
  • 00:52:06
    scomoda eredità che fanno ancora fatica
  • 00:52:08
    1 0 pesante invece su queste cose
  • 00:52:11
    moderne che hanno portato loro perché
  • 00:52:13
    loro stanno portando sentono molto più a
  • 00:52:16
    loro agio nel più avanti su questa cosa
  • 00:52:18
    che non sul tradizionale maschi femmine
  • 00:52:21
    questo bisogno ci sia smette
  • 00:52:23
    abbandonarlo vivendo a pensare che come
  • 00:52:25
    tu usi mina per far vedere la
  • 00:52:28
    divaricazione tra l'arte tra la musica
  • 00:52:30
    tra
  • 00:52:31
    diciamo affrontino della cultura e la
  • 00:52:33
    cultura reale del tempo e poi 21 anni
  • 00:52:36
    dopo mina ha vinto magari fra ventura ne
  • 00:52:38
    avranno vinto rimane skin e non ci
  • 00:52:41
    preoccupiamo più di queste cose e tutti
  • 00:52:43
    questo parlerei però poi
  • 00:52:45
    qual è il prossimo tema che sta a cuore
  • 00:52:48
    non c'è un tema in particolare me quello
  • 00:52:52
    che quello che arriva per iniziare una
  • 00:52:54
    storia è una voce è una voce che è
  • 00:52:57
    un'emozione dentro che senza un senso di
  • 00:53:01
    ingiustizia di rilancio di grande
  • 00:53:02
    felicità o di scomodità all'interno di
  • 00:53:05
    un determinato contesto ed è
  • 00:53:07
    quell'emozione quel carico quella pietra
  • 00:53:10
    nella scarpa che questa voce si porta
  • 00:53:13
    con sé che poi fa nascere una storia e
  • 00:53:16
    quindi c'è il contesto cioè lo sviluppo
  • 00:53:18
    però è quello sento un suono e questo
  • 00:53:20
    non mi conduce
  • 00:53:22
    cosa un po inquietante
  • 00:53:27
    noi
  • 00:53:29
    purtroppo andiamo verso la conclusione
  • 00:53:32
    perché poi sarà bello spero per poi
  • 00:53:35
    parlare direttamente con viola senza
  • 00:53:36
    posta interposto maschio
  • 00:53:41
    non vorrebbero contro io cioè non è un
  • 00:53:44
    libro donne contro gli uomini è proprio
  • 00:53:47
    questa la no no ma i personaggi più
  • 00:53:49
    interessanti
  • 00:53:50
    sono personaggi che travalicano il loro
  • 00:53:53
    il loro strumento alla madre per esempio
  • 00:53:55
    che da tutte queste regole a me ha
  • 00:53:56
    commosso profondamente come come cambia
  • 00:53:58
    piano piano e alla fine arriva essere
  • 00:54:01
    regola che spezza per primo alle regole
  • 00:54:03
    e il padre del padre il personaggio più
  • 00:54:05
    adorabile ma anche anche il fratello ha
  • 00:54:07
    una sua crescita è anche saro che
  • 00:54:09
    l'amico d'infanzia di oliva e sono
  • 00:54:12
    bambini crescono insieme a lui poverino
  • 00:54:13
    è nato con un difetto lo scoppio e
  • 00:54:16
    quindi è quindi un certo punto quando
  • 00:54:18
    diventano grandi si separano il loro
  • 00:54:19
    destino diventa maschia d'altro ferma
  • 00:54:21
    quindi non possono più stare a giocare
  • 00:54:22
    come un tempo l'unica altra possibilità
  • 00:54:24
    è quella amorosa e sarò forse no forse
  • 00:54:28
    inoltre qualcosa per un lieve sciancato
  • 00:54:30
    ma quando poi lei sarà violata a quel
  • 00:54:32
    punto forse sarò diventa una soluzione
  • 00:54:35
    c'è una complessità tale che no non è un
  • 00:54:37
    libro maschile o film minori pro al
  • 00:54:39
    libro per tutti c'era una domanda era
  • 00:54:41
    per darti un'idea di come ti si finisce
  • 00:54:42
    per per veramente per il fermi
  • 00:54:45
    notificare con personaggi c'era una
  • 00:54:46
    domanda di regia
  • 00:54:51
    federica diceva complimenti e mi avete
  • 00:54:55
    già invogliato a leggere il libro
  • 00:54:57
    ma ma viola poi troverà me lo chiedo
  • 00:55:01
    anch'io ma troverò ad amare ma voleva
  • 00:55:03
    dire oliva ma me la sto cercata perché
  • 00:55:05
    in questa storia dell'anagramma è colpa
  • 00:55:07
    mia no non me e oliva troverà il denaro
  • 00:55:12
    pratiche segno è dipende scorpione no
  • 00:55:17
    però allora oliva troverà l'amore non si
  • 00:55:18
    può dire secondo me sarebbe importante
  • 00:55:21
    se riuscissi a trovare l'amore per se
  • 00:55:23
    stessa e questa 3 bene punto d'arrivo
  • 00:55:26
    [Applauso]
  • 00:55:33
    ringrazio ancora tutti faccio questa
  • 00:55:36
    nota perché ci sta seguendo online
  • 00:55:38
    iscriverti valcanale bper perché così
  • 00:55:40
    potete riascoltare questa bella
  • 00:55:41
    intervista mandare avanti quando parlo
  • 00:55:43
    io e rivedere tante volte da casa
  • 00:55:45
    meravigliosa che viola dice viola adesso
  • 00:55:47
    rimane un altro po con noi qui
  • 00:55:48
    all'esterno dove sono in vendita le
  • 00:55:50
    copie del libro che credo che sarà
  • 00:55:53
    felice di firmarle di parlare con voi e
  • 00:55:55
    io forse voi non me la farei scappare
  • 00:55:57
    sapete che chi viola e ai pre
  • 00:56:01
    selezionati al premio strega io non
  • 00:56:02
    faccio pronostici ma
  • 00:56:04
    [Applauso]
  • 00:56:10
    ma è un libro che volete avere firmato
  • 00:56:12
    da viola oggi con i grazie mille
  • 00:56:15
    violardo razze fabiano grazie fabiano
  • 00:56:17
    massimi grazie
  • 00:56:26
    [Musica]
  • 00:56:56
    [Musica]
Tags
  • Oliva Denaro
  • Viola Ardone
  • femminismo
  • anni '60
  • Sicilia
  • violenza di genere
  • matrimonio riparatore
  • crescita personale
  • emancipazione
  • identità femminile