Ulisse - Un mondo di carta - 2/9

00:15:00
https://www.youtube.com/watch?v=jE3x4hhpdCA

Summary

TLDRIl video illustra il complesso processo di produzione delle banconote da 50 euro, che inizia con speciali materiali di alta qualità come il puro cotone. Vengono descritti diversi passaggi chiave, dalla progettazione alla stampa che include tecniche sofisticate di serigrafia e calcografia per garantire la sicurezza e l'autenticità. Ogni fase del processo è sottoposta a controlli rigorosi per identificare eventuali difetti e mantenere un livello qualitativo elevato. Alla fine, le banconote vengono confezionate in mazzette ed immesse nel circuito monetario. Il video sottolinea anche come riconoscere i falsi e descrive la vita utile delle banconote, che termina con la loro distruzione e trasformazione in energia.

Takeaways

  • 💵 Le banconote sono fatte di puro cotone.
  • 🛡️ La sicurezza delle banconote è fondamentale.
  • 🔬 Ogni fase di produzione è controllata rigorosamente.
  • 📏 Le banconote hanno una vita utile di circa due anni.
  • 🚫 Esistono vari metodi per riconoscere i falsi.
  • 🖨️ La stampa delle banconote coinvolge più tecniche avanzate.
  • 🏭 Le banconote vengono confezionate in mazzette da 100 e ballette da 1000.
  • 🧾 In caso di difetti, le banconote vengono scartate.
  • ♻️ Le banconote distrutte vengono trasformate in energia.
  • 🌍 I paesi poveri spesso si rivolgono a istituti tipografici esteri per la produzione.

Timeline

  • 00:00:00 - 00:05:00

    Le banconote sono dotate di filigrana, barre visibili in controluce e un filo di sicurezza, e sono realizzate in puro cotone per aumentarne la resistenza. La qualità della carta è fondamentale per prevenire la falsificazione, e i cassieri possono riconoscere una banconota autentica anche al tatto. La produzione delle banconote avviene in un ambiente altamente controllato, con sofisticati sistemi di sorveglianza. Le banconote vengono stampate in un processo che richiede diversi passaggi, tra cui la stampa offset e la serigrafia, e ogni fase è monitorata per garantire la qualità. Dopo la stampa, i fogli vengono asciugati e trattati con inchiostri speciali per combattere le falsificazioni.

  • 00:05:00 - 00:15:00

    Dopo la stampa, i fogli vengono sottoposti a rigorosi controlli di qualità, inclusi esami per rilevare imperfezioni. Un sistema di scansione ad alta risoluzione è utilizzato per identificare difetti invisibili a occhio nudo. Una volta superati i controlli, i fogli vengono tagliati e le banconote confezionate in mazzette e ballette, pronte per essere distribuite. Ogni confezione è registrata e archiviata per dieci anni. Le banconote finite vengono custodite in una cassaforte e successivamente distribuite alle banche. Il processo di produzione è complesso e richiede attenzione ai dettagli per garantire l'autenticità e la sicurezza delle banconote.

Mind Map

Video Q&A

  • Quali materiali sono usati per le banconote?

    Le banconote sono fatte di puro cotone, non di carta semplice.

  • Quanto dura una banconota in circolazione?

    In media, una banconota dura circa un paio di anni.

  • Come si riconosce un falso?

    Si può toccare, guardare e muovere per verificare l'autenticità di una banconota.

  • Quali sono i passaggi nella produzione delle banconote?

    I passaggi includono progettazione, stampa offset, serigrafia, calcografia e controlli di qualità.

  • Cosa accade alle banconote dopo il loro uso?

    Le banconote usurate vengono distrutte e trasformate in coriandoli.

  • Come vengono controllate le banconote durante la produzione?

    Vengono eseguiti controlli rigorosi durante tutto il processo di produzione.

  • Qual è il ruolo dell'ologramma sulle banconote?

    L'ologramma è un elemento di sicurezza che cambia colore quando si muove la banconota.

  • Dove sono prodotte le banconote per altri paesi?

    Alcuni paesi si rivolgono a istituti tipografici in paesi occidentali per la produzione delle loro banconote.

  • Come viene garantita la qualità della carta utilizzata?

    La carta viene controllata accuratamente per quanto riguarda la collocazione degli elementi di sicurezza.

  • Cosa succede alle banconote difettose?

    Le banconote difettose vengono eliminate durante il processo di controllo qualità.

View more video summaries

Get instant access to free YouTube video summaries powered by AI!
Subtitles
it
Auto Scroll:
  • 00:00:00
    provvisti della filigrana cioè
  • 00:00:01
    dell'immagine e delle barre che si
  • 00:00:03
    vedono in controluce e del filo di
  • 00:00:06
    sicurezza che pensate è inserito nello
  • 00:00:08
    spessore della carta e si vede in
  • 00:00:10
    controluce come una linea
  • 00:00:12
    scura contrariamente a quanto si pensa
  • 00:00:15
    le banconote non sono di carta semplice
  • 00:00:18
    ma di puro cotone che le rende più
  • 00:00:20
    resistenti la qualità della carta è
  • 00:00:22
    essenziale per la lotta e falsari una
  • 00:00:25
    delle cose più difficili da
  • 00:00:27
    falsificare già al tatto un cassiere
  • 00:00:30
    dirà che una banconota È buona perché
  • 00:00:33
    scrocchia questo edificio come potete
  • 00:00:35
    immaginare è
  • 00:00:37
    estremamente controllato ci sono
  • 00:00:40
    sofisticati sistemi di sorveglianza di
  • 00:00:43
    allarme che non possiamo né filmare né
  • 00:00:46
    rivelare come potete immaginare Ed è
  • 00:00:48
    proprio sopra le nostre teste al secondo
  • 00:00:50
    piano che nascono le banconote più ci si
  • 00:00:54
    avvicina più si sente un rumore sordo
  • 00:00:56
    regolare quasi un battito cardiaco è il
  • 00:00:59
    rumore delle macchine che producono le
  • 00:01:01
    banconote a pensarci è proprio uno dei
  • 00:01:04
    battiti della nostra Economia e Finanza
  • 00:01:06
    oltre una porta blindata si accede al
  • 00:01:09
    cuore dell'edificio dove nascono gli
  • 00:01:11
    euro qui lavorano più di 250 persone e
  • 00:01:15
    anche se la produzione è in gran parte
  • 00:01:17
    automatizzata ogni movimento delle
  • 00:01:19
    macchine viene scrupolosamente seguito e
  • 00:01:22
    controllato e a proposito di controlli
  • 00:01:24
    tutti i fogli lavorati vengono contati
  • 00:01:27
    ogni giorno per essere certi che nulla
  • 00:01:29
    vada a smarr rito e per 45 giorni
  • 00:01:32
    verranno costantemente contati e riconta
  • 00:01:35
    con sistemi automatici già perché 45
  • 00:01:38
    giorni come abbiamo detto è proprio il
  • 00:01:40
    tempo che ci vorrà a questi grandi fogli
  • 00:01:43
    per diventare delle banconote E allora
  • 00:01:45
    Ecco come si comincia i fogli 1-1
  • 00:01:48
    passeranno nei macchinari per la stampa
  • 00:01:51
    offset la particolarità di questi
  • 00:01:53
    macchinari e che riescono a stampare
  • 00:01:55
    simultaneamente i due lati della
  • 00:01:57
    banconota in un solo passaggio e usando
  • 00:02:00
    più
  • 00:02:01
    inchiostra alla fine già si vedono i
  • 00:02:04
    biglietti prendere forma il lato
  • 00:02:06
    principale ha ancora solo il disegno di
  • 00:02:08
    fondo il retro invece è già quasi
  • 00:02:10
    ultimato mancano solo poche
  • 00:02:13
    cose a questo punto si fermano per far
  • 00:02:16
    asciugare gli inchiostri pensate ci
  • 00:02:18
    vorranno Ben 10 giorni poi ritorneranno
  • 00:02:22
    qui per la
  • 00:02:24
    serigrafia è un momento importante per
  • 00:02:27
    noi che poi useremo le banconote perché
  • 00:02:29
    vedete Viene stampato sul retro il
  • 00:02:32
    valore della banconota in questo caso
  • 00:02:34
    €50 con un inchiostro speciale cangiante
  • 00:02:38
    per combattere le falsificazioni i fogli
  • 00:02:41
    passano a una velocità sorprendente e
  • 00:02:43
    senza fermarsi 2 e mezo al secondo 150
  • 00:02:47
    al minuto 9000 all'ora a questo punto
  • 00:02:51
    bisogna aspettare nuovamente qualche
  • 00:02:53
    giorno per lasciare asciugare
  • 00:02:55
    l'inchiostro e poi si applica una
  • 00:02:57
    sottilissima placchetta adesiva una
  • 00:03:00
    placchetta olografica Come si dice
  • 00:03:02
    ricorda un sottilissimo francobollo che
  • 00:03:05
    una macchina speciale fa aderire sulla
  • 00:03:07
    banconota usando il calore e una forte
  • 00:03:11
    pressione Sono passati più di 20 giorni
  • 00:03:14
    da quando i fogli bianchi sono arrivati
  • 00:03:16
    qui eppure siamo solo a metà percorso è
  • 00:03:19
    il momento della calcografia cioè si
  • 00:03:22
    applicherà sulla banconota
  • 00:03:23
    dell'inchiostro con una grandissima
  • 00:03:26
    pressione in modo tale che risulterà più
  • 00:03:29
    spesso in rilievo in alcune aree così da
  • 00:03:32
    essere sentito con l'unghia anche se
  • 00:03:34
    stampato finissimo si tratta di queste
  • 00:03:37
    architetture e queste
  • 00:03:39
    scritte passano nuovamente dei giorni
  • 00:03:42
    per l'asciugatura e infine l'ultima cosa
  • 00:03:45
    che si stampa sono i numeri di serie
  • 00:03:47
    vedete sono due sembrano identici Ma uno
  • 00:03:50
    è stampato con un inchiostro speciale
  • 00:03:52
    contro i
  • 00:03:53
    falsar ora le banconote da €50 sono
  • 00:03:56
    pronte ma sono ancora imprigionate nel
  • 00:03:58
    grande foglio iniziale E bisognerà
  • 00:04:01
    tagliarle ma prima devono superare un
  • 00:04:03
    esame per vedere se hanno dei difetti
  • 00:04:06
    Bisogna dire che regolarmente lungo
  • 00:04:09
    tutto il processo di stampa vengono
  • 00:04:11
    prelevati dei Campioni per essere
  • 00:04:13
    sottoposti a esami rigorosi in modo da
  • 00:04:16
    mantenere altissima la qualità alcuni
  • 00:04:18
    campioni del prodotto finito Poi
  • 00:04:21
    verranno anche mandati alla Banca
  • 00:04:23
    Centrale Europea per dei controlli sono
  • 00:04:25
    degli accordi internazionali Ma l'Italia
  • 00:04:28
    fa di più stato inventato un ulteriore
  • 00:04:31
    esame per aumentare la qualità delle sue
  • 00:04:34
    banconote si tratta di un nuovo sistema
  • 00:04:37
    a scansione ad altissima risoluzione
  • 00:04:40
    capace di individuare anche le più
  • 00:04:42
    piccole imperfezioni quelle che
  • 00:04:44
    passerebbero a occhio nudo vedete Questa
  • 00:04:47
    è la macchina tutta italiana basta
  • 00:04:49
    premere un pulsante E il foglio viene
  • 00:04:53
    gradualmente
  • 00:04:55
    scansionato e automaticamente proprio
  • 00:04:58
    qui sugli schermi un tecnico rileva
  • 00:05:00
    subito le eventuali imperfezioni si
  • 00:05:03
    tratta vedete di quei quadratini Rossi
  • 00:05:06
    ingrandisce con il computer e verifica
  • 00:05:09
    di che cosa si tratta e così la causa
  • 00:05:12
    dell'imperfezione viene ricercata e
  • 00:05:14
    corretta sulla linea di produzione la
  • 00:05:17
    qualità delle nostre banconote Insomma è
  • 00:05:19
    invidiabile a livello europeo tutti i
  • 00:05:22
    campioni verificati devono superare i
  • 00:05:25
    controlli e lo fanno brillantemente
  • 00:05:27
    ora i fogli possono essere tagliati e le
  • 00:05:30
    banconote finalmente liberate una
  • 00:05:33
    macchina rifila i fogli e poi li taglia
  • 00:05:35
    prima per il lungo e poi per il Largo
  • 00:05:38
    altro controllo l'ultimo quello dell'Ok
  • 00:05:40
    finale qualche anno fa era fatto a mano
  • 00:05:42
    e a vista da degli operatori
  • 00:05:44
    specializzati un lavoro molto difficile
  • 00:05:47
    realizzato con cura e meticolosità oggi
  • 00:05:49
    invece sono stati sostituiti da queste
  • 00:05:51
    macchine in grado pensate di verificare
  • 00:05:54
    40 banconote al secondo le banconote ora
  • 00:05:58
    sono riunite prima in mazzette da 100
  • 00:06:00
    poi in ballette da 1000 e vengono
  • 00:06:03
    prelevate da un robot che le confeziona
  • 00:06:05
    in speciali
  • 00:06:06
    scatole ogni confezione verrà
  • 00:06:09
    fotografata e filmata al momento della
  • 00:06:10
    chiusura e poi schedata per ora data di
  • 00:06:13
    produzione Lotto eccetera e tutte queste
  • 00:06:15
    informazioni rimarranno negli archivi
  • 00:06:17
    della banca d'Italia per 10 anni una
  • 00:06:20
    curiosità volete sapere quante banconote
  • 00:06:23
    ci sono in ogni scatola 10.000 il tutto
  • 00:06:26
    pesa 9 kg il che ci fa capire che non
  • 00:06:29
    sia poi così agevole sollevare una
  • 00:06:31
    valigetta piena di soldi come si vede
  • 00:06:33
    nei
  • 00:06:35
    film a questo punto le banconote
  • 00:06:38
    finiscono in una
  • 00:06:39
    cassaforte Il suo nome è tutto un
  • 00:06:42
    programma sacristia tra l'altro è anche
  • 00:06:44
    qui che finiscono momentaneamente i
  • 00:06:46
    fogli con le banconote in lavorazione
  • 00:06:49
    tra una fase di stampa e l'altra e oltre
  • 00:06:52
    questa grata Non sono ammesse le persone
  • 00:06:55
    lavorano essenzialmente i Robot ma le
  • 00:06:59
    Banc note finite verranno presto
  • 00:07:01
    consegnate alle strutture di cassa della
  • 00:07:04
    Banca d'Italia che le consegnerà a sua
  • 00:07:06
    volta alle banche e da lì arriveranno a
  • 00:07:09
    noi bene arrivati a questo punto che
  • 00:07:12
    abbiamo seguito la nascita di una
  • 00:07:14
    banconota da €50 possiamo anche
  • 00:07:16
    rispondere a una domanda che tutti si
  • 00:07:18
    pongono Come si fa a riconoscere un
  • 00:07:20
    falso Beh Noi ci troviamo in un certo
  • 00:07:22
    senso nel luogo giusto per rispondere a
  • 00:07:25
    questa domanda perché questo è il museo
  • 00:07:28
    della banconota si si trova all'interno
  • 00:07:30
    del Centro Guido Carli dove abbiamo
  • 00:07:31
    seguito appunto tutte le fasi della
  • 00:07:33
    stampa e della nascita di un biglietto
  • 00:07:35
    da €50 e Qui ci sono tanti reperti anche
  • 00:07:38
    dei cliché calcografici usati nei
  • 00:07:41
    decenni passati per stampare le lire
  • 00:07:43
    eccetera e poi ovviamente ci sono anche
  • 00:07:45
    dei falsi qui alle mie spalle ad esempio
  • 00:07:49
    ci sono i biglietti originali parliamo
  • 00:07:51
    di lire e accanto i falsi alcuni sono
  • 00:07:54
    molto grossolani altri invece sono quasi
  • 00:07:57
    perfetti guardate Questo biglietto da
  • 00:08:00
    100.000 lire è stato realizzato sul
  • 00:08:03
    finire degli anni 60 da un falsario è un
  • 00:08:06
    acquerello ma è quasi identico al
  • 00:08:08
    biglietto originale pensate ne faceva
  • 00:08:11
    uno al mese ma a dicembre ne faceva due
  • 00:08:14
    in pratica si faceva la 13a bene allora
  • 00:08:17
    come si fa a verificare l'autenticità di
  • 00:08:19
    una banconota da
  • 00:08:21
    €50 molto semplicemente in pochi secondi
  • 00:08:24
    in fondo con tre azioni bisogna toccare
  • 00:08:27
    guardare e muovere una banconota Allora
  • 00:08:30
    toccare Beh si capisce Già il tocco si
  • 00:08:32
    sente la carta che scrocchia Come si
  • 00:08:35
    dice ma toccare significa anche provare
  • 00:08:38
    con l'unghia o con il dito col
  • 00:08:40
    polpastrello a assaggiare la superficie
  • 00:08:43
    della banconota basta passare il
  • 00:08:45
    polpastrello o l'unghia su questa
  • 00:08:47
    scritta che vedete su questo
  • 00:08:49
    rettangolino rosso che è in rilievo così
  • 00:08:52
    come in rilievo è anche questa scritta
  • 00:08:54
    50 il portale che è disegnato e anche il
  • 00:08:58
    nome quindi Tutti questi elementi sono
  • 00:09:01
    in rilievo e potete subito verificare la
  • 00:09:04
    loro autenticità guardare Ecco se voi
  • 00:09:08
    mettete in controluce una banconota
  • 00:09:10
    scoprirete la filigrana Ecco il portale
  • 00:09:13
    il numero 50 e quattro barre e poi il
  • 00:09:17
    filo di sicurezza scuro con la scritta
  • 00:09:20
    €50 e poi c'è una curiosità una
  • 00:09:23
    banconota vedete sull'angolo in alto a
  • 00:09:27
    sinistra ha una scritta 50 che sembra
  • 00:09:29
    spezzata e dall'altra parte lo si vede
  • 00:09:32
    pure ma guardando controluce la scritta
  • 00:09:35
    si ricompone
  • 00:09:37
    perfettamente e poi muovete la banconota
  • 00:09:40
    Guardate la placchetta olografica
  • 00:09:42
    proprio questa qua Guardate cosa accade
  • 00:09:44
    se si comincia a
  • 00:09:47
    muovere comincia ad acquisire dei colori
  • 00:09:50
    delle scritte si vede 50 si vede il
  • 00:09:53
    simbolo dell'Euro si vedono tutti i
  • 00:09:55
    colori si passa dall'argento a quasi
  • 00:09:58
    tutti i colori dell'arcobaleno è un
  • 00:09:59
    ologramma E non è finita girando la
  • 00:10:02
    banconota Guardate cosa succede a questa
  • 00:10:05
    cifra essendo realizzata con un
  • 00:10:08
    inchiostro cangiante cambia colore se
  • 00:10:11
    orientate diversamente la banconota si
  • 00:10:14
    passa dal verde al
  • 00:10:16
    Violetto Esistono poi anche altri
  • 00:10:19
    sistemi che non possiamo rivelare che
  • 00:10:20
    vengono utilizzati dalle banche e da
  • 00:10:23
    altri operatori del settore
  • 00:10:29
    sapete Quante banconote di euro di vari
  • 00:10:33
    tagli ci sono in circolazione in questo
  • 00:10:35
    istante 13 miliardi già ma quanto vive
  • 00:10:39
    una banconota all'incirca un paio di
  • 00:10:42
    anni poi ritorna in luoghi come questo
  • 00:10:44
    per essere distrutta già ma come ogni
  • 00:10:47
    banconota verrà trasformata in
  • 00:10:50
    coriandoli coriandoli che poi verranno
  • 00:10:52
    compattati e inviati a un
  • 00:10:55
    termovalorizzatore per produrre energia
  • 00:10:57
    elettrica
  • 00:10:59
    è la vita di una banconota di euro dalla
  • 00:11:02
    nascita alla morte Pensateci la prossima
  • 00:11:05
    volta quello che avete in mano non è una
  • 00:11:06
    semplice banconota ma è un piccolo
  • 00:11:09
    capolavoro con tutto il suo mondo
  • 00:11:12
    [Musica]
  • 00:11:34
    tutti i paesi del mondo hanno un
  • 00:11:35
    istituto centrale come il nostro
  • 00:11:38
    poligrafico dello Stato e quindi i paesi
  • 00:11:41
    più poveri per esempio come fanno a
  • 00:11:43
    stampare le proprie banconote Si
  • 00:11:46
    rivolgono agli istituti tipografici di
  • 00:11:49
    solito dei paesi magari occidentali a
  • 00:11:52
    cui affidano la realizzazione delle
  • 00:11:54
    proprie banconote e proprio in questi
  • 00:11:55
    istituti ci sono dei veri e propri
  • 00:11:57
    maestri della miniatura che
  • 00:12:00
    propongono dei disegni molto elaborati
  • 00:12:02
    delle filigrane speciali e se vengono
  • 00:12:06
    accettate vengono appunto stampate poi
  • 00:12:08
    le banconote per questi paesi bene uno
  • 00:12:10
    di questi particolari istituti
  • 00:12:13
    tipografici si trova in Francia in un
  • 00:12:15
    luogo tenuto
  • 00:12:16
    [Musica]
  • 00:12:20
    segreto in tutto il mondo esistono una
  • 00:12:23
    dozzina di tipografie che producono
  • 00:12:25
    banconote per conto di nazioni che non
  • 00:12:27
    posseggono le capacità di di stamparle
  • 00:12:29
    in
  • 00:12:31
    proprio il primo passo è il disegno per
  • 00:12:34
    riprodurre in scala l'immagine che si
  • 00:12:36
    desidera stampare sulle
  • 00:12:40
    [Musica]
  • 00:12:42
    banconote Il passo successivo è il
  • 00:12:45
    lavoro di incisione sulle matrici di
  • 00:12:47
    stampa dei biglietti che verranno
  • 00:12:49
    stampati con la tecnica del taglio dolce
  • 00:12:51
    che conferisce la caratteristica
  • 00:12:53
    granulosità così particolare al tanto
  • 00:12:56
    l'incisione è un lavoro specializzato
  • 00:12:58
    che richiede una grande abilità manuale
  • 00:13:00
    e molta
  • 00:13:04
    concentrazione quando tutti gli elementi
  • 00:13:06
    grafici sono appunto resta da trovare la
  • 00:13:08
    sfumatura di colore esatta su una
  • 00:13:11
    tirabozze vengono testate combinazioni
  • 00:13:13
    di
  • 00:13:16
    colori si studia la qualità della carta
  • 00:13:18
    e la resa del lavoro dei disegnatori e
  • 00:13:21
    gli
  • 00:13:24
    incisori la carta è un elemento di
  • 00:13:26
    sicurezza fondamentale niente viene
  • 00:13:29
    lasciato al caso i fogli provenienti
  • 00:13:31
    dalla fabbrica sono accuratamente
  • 00:13:33
    Controllati la tolleranza Per quanto
  • 00:13:35
    riguarda la collocazione del filo di
  • 00:13:37
    sicurezza e dell'ologramma è minima
  • 00:13:40
    viene anche controllato il colore delle
  • 00:13:44
    fibre per arrivare alla stampa delle
  • 00:13:47
    tavole dei biglietti occorrono 6 mesi di
  • 00:13:50
    lavoro 6 mesi di studio e di
  • 00:13:53
    prove nell'ultimo controllo affidato
  • 00:13:56
    alle donne Viene segnalato anche il mino
  • 00:14:02
    [Musica]
  • 00:14:05
    St produrre banconote è una questione di
  • 00:14:08
    alta sicurezza I biglietti sono
  • 00:14:10
    controllati tagliati numerati contati
  • 00:14:13
    riuniti a Mazzetti controllati ancora e
  • 00:14:19
    impacchettati 10 tonnellate di banconote
  • 00:14:21
    ora sono pronte ad essere spedite verso
  • 00:14:24
    un paese del Sud America
  • 00:14:27
    [Musica]
  • 00:14:31
    in mano ho due monete romane Questo è il
  • 00:14:35
    famoso
  • 00:14:36
    Sesterzio lo vedete color verdastro
  • 00:14:39
    perché è ossidato e Questo invece è un
  • 00:14:42
    denario questa moneta il Sesterzio era
  • 00:14:45
    una moneta di bronzo e valeva diciamo ai
  • 00:14:49
    tempi di Pompei quanto all'incirca 6
  • 00:14:53
    attuali invece il denario che era una
  • 00:14:58
    moneta eh più preziosa
Tags
  • banconote
  • produzione
  • euro
  • falsificazioni
  • controllo qualità
  • stampa
  • carta
  • che storia
  • istituti tipografici
  • monete