Diritto dell' Unione Europea : Video lezione n.2. Organi dell'Unione

00:27:01
https://www.youtube.com/watch?v=ulwpwTi5WVA

Summary

TLDRLa videolezione esplora le principali istituzioni dell'Unione Europea, evidenziando il loro ruolo e le loro funzioni. Il Consiglio europeo, composto dai capi di stato e di governo, definisce le politiche generali, mentre il Consiglio dell'Unione Europea, formato da ministri, approva la legislazione e coordina le politiche. La Commissione Europea propone atti legislativi e gestisce il bilancio, mentre la Corte di Giustizia assicura l'osservanza del diritto. La Banca Centrale Europea gestisce l'euro e stabilizza i prezzi, e la Corte dei Conti verifica l'uso dei fondi pubblici.

Takeaways

  • 🇪🇺 Il Consiglio europeo definisce le politiche generali dell'UE.
  • 🗳️ Il Consiglio dell'Unione Europea approva la legislazione.
  • 📜 La Commissione propone atti legislativi e gestisce il bilancio.
  • ⚖️ La Corte di Giustizia garantisce l'osservanza del diritto.
  • 💶 La Banca Centrale Europea gestisce l'euro e stabilizza i prezzi.
  • 📊 La Corte dei Conti verifica l'uso dei fondi pubblici.

Timeline

  • 00:00:00 - 00:05:00

    Il Consiglio europeo definisce le priorità politiche dell'Unione Europea, non esercitando funzioni legislative. È composto dai capi di stato e di governo degli Stati membri, dal suo presidente e dal presidente della Commissione. L'alto rappresentante per gli affari esteri partecipa ai lavori, guidando la politica estera dell'Unione. Il Consiglio europeo si riunisce due volte all'anno e delibera all'unanimità su questioni di violazione dei valori fondamentali.

  • 00:05:00 - 00:10:00

    Il Consiglio dell'Unione Europea, composto da rappresentanti dei paesi membri, approva la legislazione, coordina le politiche economiche e firma accordi internazionali. Le decisioni vengono prese a maggioranza qualificata, mentre le questioni di sicurezza richiedono unanimità. Il Consiglio si riunisce in sedute pubbliche e le sue decisioni sono assistite da un segretario generale e dal Coreper, che prepara i lavori del Consiglio.

  • 00:10:00 - 00:15:00

    La Commissione Europea, composta da 28 commissari, propone atti legislativi e gestisce il bilancio dell'Unione. Essa agisce in piena indipendenza e ha il diritto di iniziativa legislativa. La Commissione verifica l'applicazione del diritto dell'Unione e rappresenta l'Unione a livello internazionale, gestendo le negoziazioni per accordi con paesi terzi.

  • 00:15:00 - 00:20:00

    La Corte di Giustizia dell'Unione Europea garantisce l'osservanza del diritto e si compone di giudici e avvocati generali. Essa si occupa di vari tipi di ricorsi, tra cui rinvii pregiudiziali e ricorsi per inadempimento. Le sentenze sono emesse a maggioranza e la Corte assicura un'interpretazione uniforme del diritto dell'Unione.

  • 00:20:00 - 00:27:01

    La Banca Centrale Europea gestisce l'euro e stabilisce la politica monetaria dell'Unione. Essa è indipendente e collabora con le banche centrali nazionali. La Corte dei Conti verifica le finanze dell'Unione e presenta relazioni annuali sul bilancio, senza poteri giudiziari, ma informando l'OLAF in caso di irregolarità.

Show more

Mind Map

Video Q&A

  • Qual è il ruolo del Consiglio europeo?

    Il Consiglio europeo definisce gli orientamenti e le priorità politiche generali dell'Unione Europea.

  • Chi compone il Consiglio dell'Unione Europea?

    Il Consiglio è composto dai rappresentanti dei paesi membri, di norma ministri.

  • Qual è la funzione della Commissione Europea?

    La Commissione propone atti legislativi, gestisce il bilancio e rappresenta l'Unione Europea a livello internazionale.

  • Cosa fa la Corte di Giustizia dell'Unione Europea?

    La Corte garantisce l'osservanza del diritto nell'interpretazione e nell'applicazione dei trattati.

  • Qual è il compito della Banca Centrale Europea?

    La BCE gestisce l'euro e garantisce la stabilità dei prezzi nell'Unione Europea.

  • Che ruolo ha la Corte dei Conti?

    La Corte dei Conti verifica le finanze dell'Unione Europea e migliora la gestione finanziaria.

View more video summaries

Get instant access to free YouTube video summaries powered by AI!
Subtitles
it
Auto Scroll:
  • 00:00:01
    Diritto dell'Unione Europea,
  • 00:00:03
    videolezione numero 2. Il Consiglio
  • 00:00:07
    europeo, il Consiglio, la Commissione,
  • 00:00:11
    la Corte di Giustizia Europea, la Banca
  • 00:00:14
    Centrale Europea, la Corte dei Conti,
  • 00:00:19
    il Consiglio europeo. Il Consiglio
  • 00:00:21
    europeo definisce gli orientamenti e le
  • 00:00:25
    priorità politiche generali dell'Unione
  • 00:00:27
    Europea.
  • 00:00:29
    non esercita funzioni legislative,
  • 00:00:32
    non va confuso con il consiglio o anche
  • 00:00:35
    detto consiglio dei ministri,
  • 00:00:37
    è nato dalla prassi delle riunioni al
  • 00:00:40
    vertice tra i capi di stato e di governo
  • 00:00:43
    degli Stati membri. Il trattato di
  • 00:00:46
    Lisbona l'ha inserito appieno tra le
  • 00:00:48
    istituzioni e confermato il suo ruolo di
  • 00:00:51
    impulso e di definizione degli
  • 00:00:53
    orientamenti politici generali. Articolo
  • 00:00:57
    42.
  • 00:00:59
    la composizione composto dai capi di
  • 00:01:01
    stato o di governo degli Stati membri,
  • 00:01:04
    dal suo presidente, dal presidente della
  • 00:01:07
    commissione e anche,
  • 00:01:10
    anche se di fatto è una figura
  • 00:01:12
    particolare, partecipa ai lavori senza
  • 00:01:15
    farne parte l'alto rappresentante per
  • 00:01:18
    gli affari esteri.
  • 00:01:20
    L'alto rappresentante dell'Unione per
  • 00:01:23
    gli affari esteri guida la politica
  • 00:01:25
    estera e di sicurezza comune dell'Unione
  • 00:01:27
    Europea. È la attua in qualità di
  • 00:01:30
    mandatario del Consiglio dell'Unione
  • 00:01:33
    Europea. È membro ex u officio
  • 00:01:36
    vicepresidente del vicepresidente della
  • 00:01:38
    Commissione Europea.
  • 00:01:41
    Quindi l'altro rappresentante è membro,
  • 00:01:43
    no, d'ufficio
  • 00:01:45
    del della Commissione Europea che
  • 00:01:48
    riveste appunto la carica di
  • 00:01:49
    vicepresidente. L'altro rappresentante è
  • 00:01:52
    designato dal Consiglio europeo che
  • 00:01:54
    delibera maggioranza qualificata e con
  • 00:01:56
    l'accordo del presidente della
  • 00:01:58
    Commissione il Consiglio europeo può
  • 00:02:00
    porre fine al mandato secondo la
  • 00:02:02
    medesima procedura.
  • 00:02:05
    La presenza del presidente della
  • 00:02:07
    commissione è diretta a rendere
  • 00:02:09
    l'esercizio del potere di iniziativa
  • 00:02:11
    legislativa coerente con gli indirizzi
  • 00:02:14
    indicati del Consiglio europeo.
  • 00:02:17
    Il presidente del Parlamento europeo può
  • 00:02:19
    essere eventualmente invitato alle
  • 00:02:21
    riunioni per essere ascoltato, anche se
  • 00:02:24
    la prassi è che il presidente del
  • 00:02:26
    Parlamento incontra il consiglio
  • 00:02:28
    all'inizio di ogni riunione.
  • 00:02:30
    Inoltre è previsto che esso presenti al
  • 00:02:33
    Parlamento europeo una relazione dopo
  • 00:02:36
    ciascuna delle sue riunioni, nonché una
  • 00:02:40
    relazione annuale sui progressi compiuti
  • 00:02:43
    dall'Unione.
  • 00:02:45
    Si riunisce due volte ogni 6 mesi su
  • 00:02:47
    convocazione del presidente del
  • 00:02:49
    Consiglio europeo. Quest'ultimo può
  • 00:02:51
    convocare riunioni straordinarie qualora
  • 00:02:54
    la situazione lo richieda. I membri del
  • 00:02:57
    Consiglio Europea europeo dispongono di
  • 00:03:00
    un solo voto. Deliberano infatti
  • 00:03:02
    all'unanimità nel caso di violazione dei
  • 00:03:05
    valori contemplati all'articolo 22. A
  • 00:03:08
    maggioranza qualificata per per le
  • 00:03:11
    elezioni il presidente del Consiglio
  • 00:03:12
    europeo e per l'alto rappresentante
  • 00:03:15
    PESC. a maggioranza semplice in merito a
  • 00:03:19
    questioni procedurali e per l'adozione
  • 00:03:22
    del regolamento interno.
  • 00:03:24
    Non votano il presidente del Consiglio
  • 00:03:26
    europeo e il presidente della
  • 00:03:28
    Commissione.
  • 00:03:30
    Il presidente è eletto a maggioranza
  • 00:03:32
    qualificata per un periodo di 2 anni e
  • 00:03:34
    mezzo rinnovabile una sola volta. Il
  • 00:03:37
    presidente non può esercitare mandati
  • 00:03:39
    nazionali, presiede e anima i lavori del
  • 00:03:43
    Consiglio europeo, si adopera per
  • 00:03:45
    facilitare la coesione e il consenso in
  • 00:03:48
    seno al Consiglio europeo.
  • 00:03:51
    Gli atti del Consiglio europeo sono
  • 00:03:53
    diventati, con il trattato di Lisbona,
  • 00:03:55
    oggetto di controllo giurisdizionale da
  • 00:03:57
    parte della Corte di Giustizia
  • 00:03:58
    dell'Unione Europea. In tal modo viene a
  • 00:04:01
    cadere anche per questa istituzione quel
  • 00:04:04
    regime di insindacabilità dei suoi atti
  • 00:04:07
    mantenutosi per anni immutato.
  • 00:04:12
    Il Consiglio o Consiglio dell'Unione
  • 00:04:14
    Europea o Consiglio dei Ministri. Il
  • 00:04:16
    Consiglio dell'Unione Europea, detto
  • 00:04:18
    anche Consiglio dell'Unione Europea, è
  • 00:04:20
    l'istituzione in seno alla quale i
  • 00:04:22
    rappresentanti di tutti i paesi
  • 00:04:23
    dell'Unione Europea, di norma ministri
  • 00:04:26
    si riuniscono per adottare le normative
  • 00:04:29
    e coordinare le politiche.
  • 00:04:32
    funzioni del Consiglio. Approva la
  • 00:04:34
    legislazione dell'Unione Europea,
  • 00:04:36
    coordina le politiche economiche
  • 00:04:38
    generali dei paesi membri, firma gli
  • 00:04:40
    accordi tra l'Unione Europea e gli altri
  • 00:04:42
    paesi, approva il bilancio annuale
  • 00:04:44
    dell'Unione Europea,
  • 00:04:46
    elabora la politica estera e di difesa
  • 00:04:49
    dell'Unione Europea, nonché coordina la
  • 00:04:51
    cooperazione per fra i tribunali e le
  • 00:04:54
    forze di polizia nazionali dei paesi
  • 00:04:57
    membri.
  • 00:04:58
    Approvazione della legislazione
  • 00:05:00
    dell'Unione Europea. Il Consiglio e il
  • 00:05:02
    Parlamento europeo prendono
  • 00:05:03
    congiuntamente la decisione finale sulle
  • 00:05:06
    proposte legislative presentate alla
  • 00:05:08
    commissione.
  • 00:05:10
    Riguardo il coordinamento delle
  • 00:05:12
    politiche economiche, i paesi
  • 00:05:14
    dell'Unione Europea si sono accordati
  • 00:05:15
    per dotare l'Europa di una politica
  • 00:05:18
    economica globale coordinata dai
  • 00:05:20
    rispettivi ministri delle economia e
  • 00:05:22
    delle finanze. I paesi membri possono
  • 00:05:25
    trovare accordi su obiettivi comuni,
  • 00:05:27
    condividere le loro esperienze.
  • 00:05:29
    Firma gli accordi internazionali,
  • 00:05:31
    infatti il Consiglio firma accordi per
  • 00:05:33
    conto dell'Unione Europea in diversi
  • 00:05:34
    settori come l'ambiente, il commercio,
  • 00:05:36
    lo sviluppo, il settore tessile, la
  • 00:05:38
    pesca, la scienza, tecnologia e
  • 00:05:40
    trasporti.
  • 00:05:42
    Approvazione del bilancio dell'Unione
  • 00:05:44
    Europea. L'ammontare delle spese che
  • 00:05:46
    l'Unione Europea possa astenere ogni
  • 00:05:47
    anno viene deciso congiuntamente dal
  • 00:05:49
    Consiglio del Parlamento europeo.
  • 00:05:52
    Politica estere difesa. I governi
  • 00:05:54
    nazionali mantengono tutte le competenze
  • 00:05:56
    in queste materie, ma cooperano per
  • 00:05:59
    sviluppare una cosiddetta politica
  • 00:06:01
    estere di sicurezza comune e
  • 00:06:03
    principalmente in seno al Consiglio che
  • 00:06:06
    ha luogo tale cooperazione. L'Unione
  • 00:06:09
    Europea, infatti, non ha un esercito, ma
  • 00:06:12
    per una risposta più veloce ai conflitti
  • 00:06:14
    internazionali e ai disastri naturali,
  • 00:06:16
    alcuni paesi dell'Unione Europea
  • 00:06:18
    forniscono truppe per una forza di
  • 00:06:20
    reazione rapida che si limita tuttavia a
  • 00:06:22
    interventi umanitari, azioni di
  • 00:06:24
    salvataggio e mantenimento della pace.
  • 00:06:28
    Giustizia.
  • 00:06:31
    I cittadini dell'Unione Europea devono
  • 00:06:33
    avere pari condizioni di accesso alla
  • 00:06:35
    giustizia in qualsiasi parte dell'Unione
  • 00:06:37
    Europea. All'interno del Consiglio i
  • 00:06:39
    ministri della giustizia si impegnano a
  • 00:06:41
    garantire che una sentenza emessa da un
  • 00:06:43
    paese dell'Unione Europea, ad esempio in
  • 00:06:44
    materia di divorzio, venga riconosciuta
  • 00:06:47
    in tutti gli altri paesi membri.
  • 00:06:49
    I ministri dell'interno e della
  • 00:06:51
    giustizia coordinano il controllo delle
  • 00:06:54
    frontiere esterne dell'Unione Europea e
  • 00:06:56
    la lotta al terrorismo e alla
  • 00:06:57
    criminalità organizzata internazionale.
  • 00:07:02
    I membri del Consiglio, non ci sono
  • 00:07:03
    membri fissi. In occasioni di ogni
  • 00:07:06
    riunione del Consiglio, ciascun paese è
  • 00:07:08
    rappresentato dal ministro responsabile
  • 00:07:10
    della materia trattata in
  • 00:07:12
    quell'occasione. Ad esempio, il ministro
  • 00:07:14
    dell'ambiente sarà presente durante la
  • 00:07:16
    seduta in cui si discuterà di questioni
  • 00:07:18
    ambientali. Quella riunione prenderà
  • 00:07:20
    quindi il nome di consiglio ambiente.
  • 00:07:25
    Chi presiede le sedute? Il Consiglio dei
  • 00:07:27
    Ministri degli Esteri ha un presidente
  • 00:07:31
    permanente che è l'alto rappresentante
  • 00:07:33
    per la politica esterea di sicurezza
  • 00:07:35
    dell'Unione Europea. Tutte le altre
  • 00:07:37
    riunioni del Consiglio sono presiedute
  • 00:07:39
    dal ministro competente del paese che in
  • 00:07:41
    quel momento esercita la presidenza di
  • 00:07:43
    turno dell'Unione Europea. Ad esempio,
  • 00:07:45
    se il Consiglio Ambiente deve riunirsi
  • 00:07:47
    il momento in cui l'Estone esercita la
  • 00:07:49
    presidenza, sarà presieduto al ministro
  • 00:07:51
    dell'ambiente Estone. Il paese che a
  • 00:07:54
    turno presiede il consiglio rappresenta
  • 00:07:56
    appunto il consiglio in tutte le sedi in
  • 00:07:58
    cui sia necessario. Convoca il consiglio
  • 00:08:02
    di propria iniziativa in quanto stato
  • 00:08:04
    membro su formale richiesta di un altro
  • 00:08:06
    stato membro della commissione risponde
  • 00:08:09
    alle interrogazioni del Parlamento
  • 00:08:11
    europeo per conto del Consiglio. Cura le
  • 00:08:14
    relazioni internazionali dell'Unione.
  • 00:08:17
    Modalità di voto. Di norma il Consiglio
  • 00:08:19
    adotta le decisioni a maggioranza
  • 00:08:21
    qualificata. Quanto più numerosa è la
  • 00:08:24
    popolazione di un paese, tanto maggiore
  • 00:08:26
    è il numero di voti di cui tale paese
  • 00:08:29
    dispone. Vi è tuttavia una ponderazione
  • 00:08:31
    a favore dei paesi con meno abitanti.
  • 00:08:34
    Durante le votazioni del Consiglio si
  • 00:08:36
    applica la cosiddetta maggioranza
  • 00:08:38
    qualificata che si raggiunge se la
  • 00:08:40
    maggioranza, a volte anche ai 23 dei 28
  • 00:08:43
    paesi dell'Unione Europea vota a favore
  • 00:08:47
    sono appunto espressi almeno 260 voti su
  • 00:08:50
    352.
  • 00:08:52
    Inoltre, un paese membro può chiedere di
  • 00:08:54
    verificare la maggioranza che eh può
  • 00:08:57
    chiedere che la maggioranza rappresenti
  • 00:08:58
    almeno il 62% della popolazione totale.
  • 00:09:01
    Se così non è la decisione non potrà
  • 00:09:03
    essere adottata. Nelle votazioni
  • 00:09:06
    riguardanti le questioni di sicurezza,
  • 00:09:08
    affari esteri e imposizione fiscale, le
  • 00:09:11
    decisioni del Consiglio devono essere
  • 00:09:12
    prese all'unanimità. In altre parole,
  • 00:09:15
    ogni paese membro ha diritto di veto. A
  • 00:09:18
    partire dal 2014 verrà introdotto un
  • 00:09:21
    sistema di votazione cosiddetto a doppia
  • 00:09:23
    maggioranza. Perché una proposta sia
  • 00:09:25
    adottata serviranno due tipi di
  • 00:09:27
    maggioranza, una maggioranza di paesi
  • 00:09:29
    almeno 15 e una maggioranza della
  • 00:09:31
    popolazione totale dell'Unione Europea,
  • 00:09:33
    cioè i paesi a favori dovranno
  • 00:09:35
    rappresentare almeno il 65% della
  • 00:09:38
    popolazione dell'Unione Europea.
  • 00:09:41
    Funzionamento del Consiglio. Il
  • 00:09:43
    Consiglio si riunisce in seduta pubblica
  • 00:09:45
    quando delibera e vota un progetto di
  • 00:09:47
    atto legislativo. Ciascuna sessione del
  • 00:09:50
    consiglio è suddiv è suddivisa in due
  • 00:09:52
    parti. Una è dedicata alle deliberazioni
  • 00:09:55
    di atti legislativi, un'altra dedicata
  • 00:09:58
    alle attività non legislative. Il
  • 00:10:01
    consiglio è assistito da un segretario
  • 00:10:02
    generale che ne rappresenta il supporto
  • 00:10:05
    funzionale ed amministrativo
  • 00:10:07
    posto sotto la responsabilità del
  • 00:10:09
    segretario generale. L'organizzazione
  • 00:10:12
    interna del segretariato è decisa dal
  • 00:10:14
    consiglio a maggioranza semplice.
  • 00:10:17
    Coreper. Corè per un organo ausiliare
  • 00:10:19
    del Consiglio, è il comitato dei
  • 00:10:22
    rappresentanti permanenti e cioè è
  • 00:10:25
    responsabile della preparazione dei
  • 00:10:27
    lavori del Consiglio dell'Unione
  • 00:10:28
    Europea. È composto da rappresentanti
  • 00:10:31
    degli Stati membri aventi rango di
  • 00:10:34
    ambasciatori degli Stati membri presso
  • 00:10:36
    l'Unione Europea ed è presieduto dallo
  • 00:10:38
    Stato membro che esercita la presidenza
  • 00:10:40
    del Consiglio. è al tempo stesso organo
  • 00:10:43
    di dialogo, cioè dialogo tra i
  • 00:10:45
    rappresentanti permanenti di ciascuno di
  • 00:10:47
    essi con la rispettiva capitale e di
  • 00:10:50
    controllo politico e cioè di
  • 00:10:52
    orientamento e supervisione dei lavori
  • 00:10:54
    dei gruppi di esperti. Esso è
  • 00:10:57
    responsabile dell'esame preliminare del
  • 00:10:59
    dossier iscritti all'ordine del giorno
  • 00:11:01
    del consiglio, quindi proposte e
  • 00:11:03
    progetti di atti presentati dalla
  • 00:11:05
    commissione e articolato in due
  • 00:11:08
    formazioni al fine di far fronte
  • 00:11:10
    all'insieme dei compiti adesso affidati.
  • 00:11:12
    Il Cor per
  • 00:11:14
    composto dai rappresentanti permanenti
  • 00:11:17
    aggiunti, copre i dossier a carattere
  • 00:11:19
    specificamente tecnico e il Corè per
  • 00:11:22
    secondo composto dagli ambasciatori
  • 00:11:24
    tratta soggetti a carattere politico,
  • 00:11:26
    commerciale, economico e o
  • 00:11:28
    istituzionale.
  • 00:11:30
    La Commissione
  • 00:11:33
    La Commissione Europea è uno dei
  • 00:11:35
    principali organi e organi istituzionali
  • 00:11:38
    dell'Unione Europea. La Commissione
  • 00:11:41
    rappresenta e tutela gli interessi
  • 00:11:42
    dell'Unione Europea nel suo insieme,
  • 00:11:45
    prepara le proposte per nuove normative
  • 00:11:48
    europee, gestisce il lavoro quotidiano
  • 00:11:51
    per l'attuazione delle politiche
  • 00:11:52
    dell'Unione Europea e l'assegnazione dei
  • 00:11:54
    fondi.
  • 00:11:56
    La commissione è, al contrario del
  • 00:11:58
    Consiglio, un organo di individui, nel
  • 00:12:01
    senso che i suoi membri esercitano le
  • 00:12:03
    loro funzioni in piena indipendenza
  • 00:12:05
    nell'interesse generale della comunità e
  • 00:12:08
    non accettano istruzioni da nessun
  • 00:12:10
    governo, istituzione, organo ed
  • 00:12:12
    organismo, ad eccezione dell'alto
  • 00:12:14
    rappresentante dell'Unione per gli
  • 00:12:15
    affari esteri. La Commissione è organo
  • 00:12:19
    esecutivo in quanto il suo compito
  • 00:12:21
    principale è quello di far applicare i
  • 00:12:22
    trattati e gli atti oltre che la
  • 00:12:25
    gestione delle varie politiche comuni.
  • 00:12:28
    Struttura. I 28 commissari. Uno, eh
  • 00:12:33
    sostanzialmente la struttura della
  • 00:12:34
    Commissione è composta da 28 commissari,
  • 00:12:36
    uno per ogni paese dell'Unione Europea e
  • 00:12:38
    e questi rappresentano la guida politica
  • 00:12:41
    della Commissione durante il mandato
  • 00:12:43
    quinquennale il presidente attribuisce
  • 00:12:46
    ogni commissario la responsabilità per
  • 00:12:48
    settori specifici. L'attuale presidente
  • 00:12:50
    della commissione è José Manuel Barroso.
  • 00:12:53
    Al presidente della commissione affidato
  • 00:12:54
    il compito di decidere l'organizzazione
  • 00:12:56
    interna, definire gli orientamenti nel
  • 00:12:59
    cui quadro la commissione esercita i
  • 00:13:01
    suoi compiti, nomina i vicepresidenti
  • 00:13:03
    tre membri della commissione. Il
  • 00:13:05
    presidente viene nominato dal Consiglio
  • 00:13:07
    europeo. Il Consiglio, inoltre,
  • 00:13:09
    d'accordo con il presidente eletto,
  • 00:13:10
    designa gli altri commissari. La
  • 00:13:13
    designazione di tutti i commissari,
  • 00:13:14
    compreso il presidente, è soggetta
  • 00:13:16
    all'approvazione del Parlamento europeo.
  • 00:13:19
    Durante il mandato essi sono
  • 00:13:20
    responsabili dinanzi al Parlamento che
  • 00:13:23
    ha la competenza esclusiva di destituire
  • 00:13:25
    la commissione. In base al carattere
  • 00:13:27
    collegiale dell'organo, i singoli
  • 00:13:29
    commissari non possono essere sfiduciati
  • 00:13:32
    da parte del Parlamento europeo. Dunque
  • 00:13:34
    la commissione deve dimettersi nel suo
  • 00:13:36
    complesso.
  • 00:13:38
    Il lavoro quotidiano della commissione è
  • 00:13:39
    svolto dai suoi funzionari, ovvero
  • 00:13:41
    personale amministrativo, giuristi,
  • 00:13:43
    economisti, traduttori, interpreti,
  • 00:13:45
    personali di segreteria strutturati in
  • 00:13:47
    servizi chiamati direzioni generali
  • 00:13:49
    DIIG.
  • 00:13:51
    compiti. Propone atti legislativi al
  • 00:13:54
    Parlamento e al Consiglio, gestisce il
  • 00:13:56
    bilancio dell'Unione Europea,
  • 00:13:57
    attribuisce i finanziamenti, vigila
  • 00:13:59
    sull'applicazione del diritto Unione
  • 00:14:01
    Europea congiuntamente alla Corte di
  • 00:14:02
    Giustizia, rappresenta l'Unione Europea
  • 00:14:05
    a livello internazionale, per esempio
  • 00:14:07
    nei negoziativi con paesi terzi per la
  • 00:14:09
    conclusione di accordi.
  • 00:14:12
    Proporre propone atti legislativi. La
  • 00:14:15
    commissione ha il diritto di iniziativa,
  • 00:14:18
    ossia può proporre atti legislativi con
  • 00:14:20
    l'obiettivo di difendere gli interessi
  • 00:14:22
    dell'Unione Europea e dei suoi cittadini
  • 00:14:24
    nelle questioni che non possono essere
  • 00:14:26
    gestite efficacemente a livello
  • 00:14:28
    nazionale, regionale o locale,
  • 00:14:30
    cosiddetto principio di sussidiarietà.
  • 00:14:33
    Quando la commissione avanza una
  • 00:14:35
    proposta cerca di soddisfare la più
  • 00:14:38
    ampia gamma di interessi. Per gli
  • 00:14:40
    aspetti tecnici la commissione si avvale
  • 00:14:42
    della consulenza di esperti attraverso i
  • 00:14:44
    suoi vari comitati e gruppi di lavoro.
  • 00:14:47
    La commissione può anche avviare
  • 00:14:49
    consultazioni pubbliche. I servizi della
  • 00:14:51
    commissione redigono una proposta di
  • 00:14:53
    atto legislativo. Se la proposta trova
  • 00:14:55
    concordi almeno 14 di 28 commissari,
  • 00:14:58
    questa viene poi presentata al Consiglio
  • 00:15:00
    e al Parlamento. Dopo aver discusso e
  • 00:15:02
    modificato la proposta decidono se
  • 00:15:04
    approvarla o meno.
  • 00:15:06
    Gestire il bilancio dell'Unione Europea
  • 00:15:08
    e e attribuire finanziamenti.
  • 00:15:11
    Conciuntamente al Consiglio e al
  • 00:15:12
    Parlamento, la Commissione stabilisce le
  • 00:15:14
    priorità di spesa a lungo termine
  • 00:15:16
    dell'Unione Europea all'interno del
  • 00:15:18
    quadro finanziario dell'Unione. Prepara
  • 00:15:21
    inoltre un bilancio annuale da far
  • 00:15:22
    approvare al Parlamento e al Consiglio e
  • 00:15:25
    controlla come i fondi stanziati
  • 00:15:26
    dell'Unione Europea vengono spesi, ad
  • 00:15:28
    esempio, dalle agenzie e dalle
  • 00:15:30
    amministrazioni nazionali e regionali.
  • 00:15:33
    La gestione del bilancio da parte della
  • 00:15:35
    commissione viene esaminata dalla Corte
  • 00:15:37
    dei Conti. La Commissione gestisce i
  • 00:15:39
    fondi per le politiche dell'Unione
  • 00:15:40
    Europea, ad esempio per lo sviluppo
  • 00:15:42
    agricolo e rurale e programmi come
  • 00:15:44
    l'Erasmus, cioè programmi di scambio
  • 00:15:46
    studentesco.
  • 00:15:48
    La Commissione ha anche il compito di
  • 00:15:50
    applicare il diritto dell'Unione
  • 00:15:52
    Europea. In qualità di fatti di custode
  • 00:15:55
    dei trattati, la Commissione verifica
  • 00:15:56
    che ogni paese membro applichi
  • 00:15:58
    correttamente il diritto dell'Unione
  • 00:15:59
    Europea. Si ritiene che un governo
  • 00:16:01
    nazionale non stia applicando il diritto
  • 00:16:03
    all'Unione Europea. Commissione invia in
  • 00:16:04
    primo luogo una lettera ufficiale
  • 00:16:07
    chiedendo al governo interessato di
  • 00:16:08
    correggere il problema. In ultima
  • 00:16:11
    istanza la commissione sottopone il caso
  • 00:16:13
    alla Corte di Giustizia. La Corte può
  • 00:16:16
    infliggere sanzioni e le sue decisioni
  • 00:16:18
    sono vincolanti per gli Stati membri e
  • 00:16:20
    l'istituzione dell'Unione Europea.
  • 00:16:23
    Rappresentare l'Unione Europea sulla
  • 00:16:24
    scena internazionale. La Commissione
  • 00:16:27
    detiene un potere quasi esclusivo di
  • 00:16:29
    rappresentanza dell'Unione per tutti gli
  • 00:16:31
    atti compiuti nell'ambito del diritto
  • 00:16:34
    interno. La commissione rappresenta
  • 00:16:36
    l'unione anche all'estero. Infatti
  • 00:16:40
    spetta alla commissione tutta la fase
  • 00:16:42
    della negoziazione degli accordi. la
  • 00:16:44
    conclusione di competenza invece del
  • 00:16:46
    Consiglio. Tutte le relazioni
  • 00:16:48
    internazionali, rapporti con le
  • 00:16:50
    organizzazioni internazionali sono
  • 00:16:51
    prerogativa delle commissioni.
  • 00:16:54
    La Corte di Giustizia dell'Unione
  • 00:16:56
    Europea. La Corte di Giustizia ha il
  • 00:16:59
    compito di garantire l'osservanza del
  • 00:17:01
    diritto nell'interpretazione e
  • 00:17:03
    nell'applicazione dei trattati fondativi
  • 00:17:06
    dell'Unione Europea.
  • 00:17:08
    La tutela giurisdizionale dell'Unione
  • 00:17:10
    Europea è affidata alla Corte, organo
  • 00:17:12
    unitario suddiviso in una pluralità di
  • 00:17:14
    formazioni.
  • 00:17:16
    La Corte di Giustizia è stato creato nel
  • 00:17:18
    1952, il Tribunale creato nel 1988, il
  • 00:17:21
    tribunale della funzione pubblica creato
  • 00:17:23
    nel 2004.
  • 00:17:25
    Struttura. La Corte di Giustizia è
  • 00:17:27
    costituita da un giudice per ciascuno
  • 00:17:29
    stato membro. La Corte si avvale di otto
  • 00:17:32
    avvocati generali che hanno il compito
  • 00:17:34
    di presentare pareri motivati sulle
  • 00:17:37
    cause sottoposte al giudizio della Corte
  • 00:17:40
    e si devono svolgere tale compito
  • 00:17:42
    pubblicamente con assoluta imparzialità.
  • 00:17:46
    I giudici e gli avvocati generali
  • 00:17:47
    rimangono in carica per un periodo
  • 00:17:49
    rinnovabile di 6 anni e sono designati
  • 00:17:52
    di comune accordo dai governi degli
  • 00:17:54
    Stati membri. previa consultazione di un
  • 00:17:56
    comitato composto da sette personalità
  • 00:17:58
    scelte tra ex membri della Corte di
  • 00:18:00
    Giustizia e dei tribunali.
  • 00:18:03
    La Corte nomina ogni 3 anni il
  • 00:18:04
    presidente che dirige i lavori e le
  • 00:18:06
    udienze. Il suo mandato è rinnovabile.
  • 00:18:09
    Di regola, la Corte si riunisce in
  • 00:18:11
    sezioni composte tra tre e di di tre e
  • 00:18:14
    di cinque giudici. Si può riunire anche
  • 00:18:16
    in grande sezione composta da 13 giudici
  • 00:18:19
    qualora la lo richieda uno stato membro
  • 00:18:23
    o un'istituzione europea che parte in
  • 00:18:25
    causa. La ripartizione delle cause tra
  • 00:18:28
    le sezioni decisa dal presidente sulla
  • 00:18:30
    base di criteri di massima stabiliti
  • 00:18:32
    dalla Corte, è previsto per la Corte un
  • 00:18:35
    cancelliere con importanti funzioni
  • 00:18:37
    giudiziarie e amministrative.
  • 00:18:40
    Per coadiuvare la Corte di Giustizia
  • 00:18:41
    nell'esame nel gran numero di cause
  • 00:18:43
    proposte e per offrire ai cittadini una
  • 00:18:45
    maggiore tutela giuridica, è stato
  • 00:18:47
    istituito il tribunale che si pronuncia
  • 00:18:49
    su cause presentate da privati
  • 00:18:51
    cittadini, imprese e alcune
  • 00:18:53
    organizzazioni e sui casi in materia di
  • 00:18:56
    concorrenza. Il Tribunale della funzione
  • 00:18:58
    pubblica invece si pronuncia in merito
  • 00:19:00
    alle controversie tra l'Unione Europea e
  • 00:19:02
    i suoi dipendenti.
  • 00:19:04
    Procedimento. La Corte è adita
  • 00:19:06
    attraverso l'istanza trasmessa al
  • 00:19:07
    cancelliere. Il procedimento si divide
  • 00:19:09
    poi in due fasi, fase scritta e fase
  • 00:19:11
    orale. Nella fase scritta, quindi in
  • 00:19:13
    questa prima fase, le parti coinvolte
  • 00:19:15
    presentano documenti scritti al giudice
  • 00:19:18
    incaricato. Il giudice poi redige una
  • 00:19:20
    relazione in cui riassume il contenuto
  • 00:19:23
    di tali documenti e gli aspetti
  • 00:19:25
    giuridici della controversia.
  • 00:19:27
    Fase orale. La seconda fase è costituita
  • 00:19:29
    dalla pubblica udienza. A seconda della
  • 00:19:32
    complessità della causa, l'udienza può
  • 00:19:34
    avere luogo dinanzi a una sezione di 3,
  • 00:19:36
    5 13 giudici o in presenza della Corte
  • 00:19:39
    in seduta plenaria. Durante l'udienza
  • 00:19:41
    gli avvocati delle parti sono sentiti
  • 00:19:43
    dai giudici e dall'avvocato generale che
  • 00:19:46
    possono rivolgere loro le domande che
  • 00:19:48
    ritengono opportune. L'avvocato generale
  • 00:19:51
    espone quindi le sue conclusioni,
  • 00:19:53
    dopodiché i giudici deliberano ed
  • 00:19:55
    emettono la sentenza. Gli avvocati
  • 00:19:58
    generali sono tenuti a esprimere il loro
  • 00:19:59
    parere su una causa solo se la Corte
  • 00:20:01
    ritiene che detta sollevi un nuovo
  • 00:20:03
    elemento di diritto. Detta causa sollevi
  • 00:20:06
    un nuovo elemento di diritto. La Corte
  • 00:20:08
    non si deve attenere necessariamente al
  • 00:20:09
    parere dell'avvocato generale.
  • 00:20:12
    Le sentenze della Corte sono decise a
  • 00:20:14
    maggioranza e pronunciate in pubblica
  • 00:20:16
    udienza. La procedura del tribunale è
  • 00:20:19
    simile, ma non prevede il parere
  • 00:20:20
    dell'avvocato generale. Nell'ambito
  • 00:20:22
    della sua missione la Corte è stata
  • 00:20:24
    dotata di ampie competenze
  • 00:20:26
    giurisdizionali che esercita nell'ambito
  • 00:20:28
    delle varie categorie di ricorsi. Le
  • 00:20:30
    categorie più comuni di cause sulle
  • 00:20:32
    quali la Corte deve pronunciarsi sono
  • 00:20:34
    cinque. Rinvio pregiudiziale, ovvero
  • 00:20:36
    quando i tribunali nazionali chiedono
  • 00:20:38
    alla Corte di Giustizia di interpretare
  • 00:20:40
    un determinato punto del diritto
  • 00:20:42
    dell'Unione Europea. Ricorso per
  • 00:20:44
    inadempimento è presentato qualora uno
  • 00:20:46
    stato membro non applichi il diritto
  • 00:20:48
    all'Unione Europea. Il ricorso di
  • 00:20:51
    annullamento presentato qualora si
  • 00:20:53
    ritenga che il diritto dell'Unione
  • 00:20:54
    Europea violi i trattati o i diritti
  • 00:20:57
    fondamentali dell'Unione Europea.
  • 00:20:59
    Ricorso per carenza è presentato qualora
  • 00:21:01
    un'istituzione dell'Unione Europea si
  • 00:21:03
    astenga dall'obbligo di prendere
  • 00:21:05
    decisioni.
  • 00:21:07
    Ricorsi diretti presentati da privati
  • 00:21:09
    cittadini, imprese o organizzazioni
  • 00:21:11
    contro le decisioni o azione dell'Unione
  • 00:21:12
    Europea o le azioni dell'Unione Europea.
  • 00:21:15
    Alla Corte è assegnata la funzione di
  • 00:21:17
    assicurare un'unità di giurisprudenza e
  • 00:21:19
    di interpretazione. La Corte è giudice
  • 00:21:21
    di appello nelle materie devolute alla
  • 00:21:23
    competenza del tribunale.
  • 00:21:26
    Il tribunale, ai sensi del trattato di
  • 00:21:28
    Lisbona, il tribunale è competente a
  • 00:21:31
    conoscere in primo grado alcune
  • 00:21:33
    categorie di ricorsi, ad eccezione di
  • 00:21:35
    quelle attribuite ad un tribunale
  • 00:21:37
    specializzato e di quelle che lo statuto
  • 00:21:39
    riserva alla Corte di Giustizia. Insieme
  • 00:21:42
    alla Corte il tribunale è chiamato ad
  • 00:21:44
    assicurare il rispetto del diritto
  • 00:21:45
    nell'interpretazione e nella
  • 00:21:47
    applicazione dei trattati. Il trattato
  • 00:21:50
    non indica il numero esatto dei giudici
  • 00:21:52
    e degli avvocati generali, lo indica
  • 00:21:54
    invece lo statuto della Corte di
  • 00:21:56
    Giustizia che stabilisce che i giudici
  • 00:21:58
    sono 27. Contro le decisioni del
  • 00:22:00
    tribunale è possibile l'impugnazione
  • 00:22:02
    dinanzi alla Corte di Giustizia, ma per
  • 00:22:04
    solo i motivi di diritto e dentro i
  • 00:22:06
    limiti previsti dallo statuto. Banca
  • 00:22:09
    Centrale Europea. La Banca Centrale
  • 00:22:12
    Europea con sede a francoforte in
  • 00:22:14
    Germania, gestisce l'euro, la moneta
  • 00:22:17
    unica dell'Unione Europea, e garantisce
  • 00:22:19
    la la stabilità dei prezzi nell'Unione
  • 00:22:22
    Europea. La BCE contribuisce anche a
  • 00:22:25
    definire e attuare la politica economica
  • 00:22:27
    e monetaria dell'Unione Europea.
  • 00:22:29
    Obiettivo: la Banca Centrale, una delle
  • 00:22:31
    istituzioni dell'Unione Europea. I suoi
  • 00:22:33
    obiettivi principali sono, per
  • 00:22:34
    l'appunto, mantenere i prezzi tenendo
  • 00:22:36
    sotto controllo l'inflazione,
  • 00:22:38
    specialmente nei paesi dell'area
  • 00:22:39
    dell'euro. Mantenere stabile il sistema
  • 00:22:42
    finanziario, assicurandosi che i mercati
  • 00:22:44
    finanziari e le istituzioni siano
  • 00:22:45
    controllati in modo appropriato.
  • 00:22:48
    La banca lavora in collaborazione con le
  • 00:22:50
    banche centrali dei 28 paesi dell'Unione
  • 00:22:52
    Europea. Insieme costituiscono il
  • 00:22:54
    sistema europeo delle banche centrali
  • 00:22:56
    SEBCH. Ne deriva così una cooperazione
  • 00:22:59
    tra le banche centrali d dell'area euro,
  • 00:23:02
    detta anche eurozona, ovvero 17 paesi
  • 00:23:05
    dell'UE che hanno adottato la moneta
  • 00:23:07
    unica. La cooperazione all'interno di
  • 00:23:09
    questo gruppo di banche è chiamata
  • 00:23:11
    eurosistema.
  • 00:23:13
    Compiti. Rientra tra i compiti della
  • 00:23:15
    BCE, fissare i tassi di interesse di
  • 00:23:17
    riferimento per l'area dell'euro e
  • 00:23:19
    controllare la massa monetaria. gestire
  • 00:23:21
    le riserve in valuta estera dell'area
  • 00:23:24
    dell'euro e comprare o vendere valute
  • 00:23:26
    quando si presenta la necessità di
  • 00:23:28
    mantenere in equilibrio i tassi di
  • 00:23:29
    cambio. Accertarsi che le istituzioni e
  • 00:23:32
    mercati finanziari siano adeguatamente
  • 00:23:34
    controllati dalle autorità nazionali e
  • 00:23:36
    che i sistemi di pagamento funzionino
  • 00:23:37
    correttamente.
  • 00:23:39
    Autorizzare le banche centrali dei paesi
  • 00:23:41
    dell'area dell'euro. Emettere banconoti
  • 00:23:43
    in euro.
  • 00:23:45
    monitorare le tendenze dei prezzi
  • 00:23:47
    valutando il rischio che ne deriva per
  • 00:23:48
    la stabilità dei prezzi nell'area
  • 00:23:50
    dell'euro. Struttura. Gli organi
  • 00:23:52
    decisionali della BCE sono il comitato
  • 00:23:55
    esecutivo che coordina la gestione
  • 00:23:57
    quotidiana. Ne fanno parte sei membri,
  • 00:23:59
    un presidente, un vicepresidente e altri
  • 00:24:01
    quattro membri nominati per un mandato
  • 00:24:03
    di 8 anni dai leader dell'area
  • 00:24:05
    dell'euro. Il consiglio direttivo che
  • 00:24:08
    stabilisce la politica monetaria
  • 00:24:09
    dell'eurozzona e fissa i tassi di
  • 00:24:11
    interesse applicabili ai prezzi ai
  • 00:24:13
    prestiti erogati dalla banca centrale,
  • 00:24:15
    le banche commerciali. è composto dai
  • 00:24:18
    membri del comitato esecutivo e dai
  • 00:24:19
    governatori delle 17 banche centrali
  • 00:24:22
    nazionali dell'area dell'euro. Il
  • 00:24:24
    consiglio generale che concorre
  • 00:24:26
    all'adempimento delle funzioni
  • 00:24:27
    consultive di coordinamento della BCE e
  • 00:24:30
    ai preparativi necessari per
  • 00:24:31
    l'allargamento futuro dell'area
  • 00:24:33
    dell'euro, comprende il presidente e il
  • 00:24:36
    vicepresidente della BCE e i governatori
  • 00:24:38
    delle banche centrali nazionali di 28
  • 00:24:40
    paesi l'Unione Europea. La Banca
  • 00:24:42
    Centrale Europea è totalmente
  • 00:24:44
    indipendente. L'ABC non può al pari
  • 00:24:46
    delle banche centrali nazionali
  • 00:24:48
    dell'eurosistema e dei
  • 00:24:50
    rispettivi organi decisionali
  • 00:24:52
    sollecitare o accettare istruzioni da
  • 00:24:54
    organismi esterni. Tutte le istituzioni
  • 00:24:56
    dell'Unione Europea, i governi, lista di
  • 00:24:58
    membri devono rispettare questo
  • 00:25:00
    principio.
  • 00:25:01
    La Corte dei Conti. La Corte dei Conti
  • 00:25:04
    Europea verifica le finanze dell'Unione
  • 00:25:06
    Europea. Il suo ruolo è quello di
  • 00:25:08
    migliorare la gestione finanziaria
  • 00:25:10
    dell'Unione Europea e di riferire in
  • 00:25:12
    merito all'uso dei fondi pubblici. È
  • 00:25:14
    stata istituita nel 1975 a sede a
  • 00:25:18
    Lussemburgo.
  • 00:25:20
    Per assicurarsi che si faccia il miglior
  • 00:25:21
    uso possibile del denaro dei
  • 00:25:23
    contribuenti dell'Unione Europea, la
  • 00:25:24
    Corte dei Conti ha il diritto di
  • 00:25:26
    sottoporre a controllo qualsiasi persona
  • 00:25:30
    o organizzazione che gestisca fondi
  • 00:25:32
    comunitari. La Corte effettua spesso
  • 00:25:35
    controlli sul posto. I risultati sono
  • 00:25:36
    noti in relazioni scritte sottoposte
  • 00:25:39
    all'attenzione della commissione dei
  • 00:25:40
    governi di Stati membri. La Corte dei
  • 00:25:43
    Conti non ha poteri giudici veri e
  • 00:25:44
    propri. Se i controllori scoprono frode
  • 00:25:47
    di irregolarità, ne informano l'Olaf,
  • 00:25:49
    cioè l'ufficio europeo per la lotta
  • 00:25:51
    antifreode. Uno dei compiti fondamentali
  • 00:25:53
    della Corte è quello di presentare al
  • 00:25:55
    Parlamento europeo e al Consiglio una
  • 00:25:57
    relazione annuale sull'esercizio
  • 00:25:58
    precedente, il cosiddetto discarico
  • 00:26:00
    annuale. Il Parlamento esamina
  • 00:26:02
    dettagliatamente la relazione della
  • 00:26:04
    Corte prima di decidere se approvare o
  • 00:26:06
    meno la gestione del bilancio fatta
  • 00:26:08
    dalla Commissione. La Corte esprime
  • 00:26:10
    anche dei pareri sulla legislazione
  • 00:26:11
    finanziaria dell'Unione Europea e sulle
  • 00:26:13
    norme in materia di lotte antifode.
  • 00:26:16
    La composizione la Corte delle Corte dei
  • 00:26:18
    Conti deve agire in piena indipendenza
  • 00:26:20
    rispetto alle altre istituzioni, pur
  • 00:26:22
    mantenendo con queste contatti costanti.
  • 00:26:25
    La Corte è composta da un membro di
  • 00:26:27
    ciascun paese dell'Unione Europea
  • 00:26:29
    ominato dal Consiglio per un mandato
  • 00:26:31
    rinnovabile di 6 anni. I membri
  • 00:26:34
    designano tra di loro il presidente
  • 00:26:35
    della Corte, il cui mandato anch'essa
  • 00:26:36
    rinnovabile di 3 anni. La Corte dei
  • 00:26:39
    Conti si avvale di circa 800 dipendenti,
  • 00:26:41
    fra cui traduttori, amministratori e
  • 00:26:43
    controllori. Questi ultimi sono
  • 00:26:45
    suddivisi in equip e preparano i
  • 00:26:47
    progetti sui quale sui quali la Corte
  • 00:26:50
    delibera.
Tags
  • Unione Europea
  • Consiglio europeo
  • Commissione Europea
  • Corte di Giustizia
  • Banca Centrale Europea
  • Corte dei Conti
  • legislazione
  • politiche europee
  • giustizia
  • finanze