00:00:00
Dovrebbe sta qua sotto. Vai giù. Vai a
00:00:02
10 m.
00:00:04
Uh! Vai un po' più giù. Vai. Arriva a
00:00:10
30. Eccola qua sotto. Passa la nuova
00:00:14
galleria di base del Brennero, dove ci
00:00:16
passeranno i treni a alta velocità e
00:00:19
alta capacità.
00:00:28
Cominciamo dal nome perché galleria di
00:00:32
base perché oggi già esiste una ferrovia
00:00:35
che attraversa il Brennero, ma si tratta
00:00:37
di una linea storica di superficie che
00:00:39
segue l'andamento del terreno e sale
00:00:41
fino a 1300 m di altitudine con pendenze
00:00:45
che arrivano fino al 26x 1000. La nuova
00:00:48
linea invece sarà completamente in
00:00:50
galleria, costruita a una quota molto
00:00:53
più bassa, parliamo tra i 700 e gli 800
00:00:55
m, e con pendenze massime di appena il
00:00:58
7x 1000. Più la pendenza è bassa, più i
00:01:01
treni possono viaggiare pesanti, veloci
00:01:04
e con minore consumo di energia. Per i
00:01:06
treni merci, per esempio, significa
00:01:08
evitare l'uso di locomotive aggiuntive e
00:01:11
ridurre i costi. Per i passeggeri,
00:01:13
invece, vuol dire tempi più rapidi e
00:01:15
maggiore comfort. La galleria di base
00:01:18
collegherà Fortezza, che è in Italia con
00:01:21
Insbrook in Austria e permetterà di
00:01:23
ridurre drasticamente i tempi di
00:01:26
percorrenza da 80 minuti a 25 minuti per
00:01:29
i treni passeggeri e da 105 minuti a 35
00:01:33
minuti per i treni merci. Il progetto
00:01:36
prevede due tunnel paralleli, uno per
00:01:38
ciascun senso di marcia, collegati ogni
00:01:42
33 m da cunicoli trasversali chiamati in
00:01:46
gergo anche bypass. Sono inoltre
00:01:49
previste quattro gallerie di accesso e
00:01:51
tre fermate d' emergenza. E
00:01:55
ora
00:01:59
entriamo nel cantiere.
00:02:05
Siamo in uno dei cantieri realizzati da
00:02:07
WeBild a pochi chilometri a nord di
00:02:09
Fortezza. In questo tratto qui la
00:02:12
galleria è praticamente terminata. Come
00:02:15
vedete qui passeranno due
00:02:19
binari e ovviamente ci saranno le ultime
00:02:22
rifiniture, ma voi vi starete chiedendo
00:02:24
Andrea perché ci hai portato qui in
00:02:27
questa galleria che è praticamente
00:02:28
ultimata perché proprio in questo tratto
00:02:31
la sfida è stata enorme. Scavare sotto
00:02:35
il letto del fiume Isarco, dove
00:02:37
ovviamente se scavi ci saranno delle
00:02:39
infiltrazioni. Come hanno fatto? Beh,
00:02:42
con la tecnica del congelamento, prima
00:02:44
si fanno delle perforazioni attorno al
00:02:47
profilo dello scavo, si inseriscono dei
00:02:49
tubi al cui interno viene iniettato
00:02:53
azoto liquido a
00:02:55
-196° C. L'azoto congela l'acqua che c'è
00:02:59
nel terreno rendendolo stabile. L'azoto
00:03:02
viene sostituito da una salamoia per
00:03:05
tenere la temperatura al di sotto dei
00:03:07
-10°. Questo avviene sempre all'interno
00:03:10
delle tubazioni, non si intacca il
00:03:12
terreno e la falda. A quel punto il
00:03:15
terreno, essendo stabile, permette di
00:03:18
scavare in sicurezza. Ma ora ci
00:03:20
spostiamo nel tratto di cantiere a 10 km
00:03:24
più a nord perché abbiamo un
00:03:27
appuntamento con Flavia. Siamo nel
00:03:30
cantiere Mulles 23 tra Mules e il
00:03:33
Brennero, il più grande dell'intero
00:03:35
progetto. Ora prendiamo questo trenino e
00:03:38
andiamo al fronte di scavo. Ci metteremo
00:03:42
circa 45 minuti, dobbiamo fare circa 15
00:03:47
km dentro la montagna.
00:03:52
Andiamo qui. Il contesto geologico è
00:03:56
estremamente complesso. Siamo nel bel
00:03:59
mezzo delle Alpi, quindi in un contesto
00:04:02
compressivo dove ci sono tanti tipi di
00:04:05
rocce molto deformate, piegate e
00:04:08
fagliate. Come potete vedere,
00:04:10
considerate che sopra la nostra testa in
00:04:13
questo momento ci sono
00:04:18
1500100 m di montagna, quindi un aspetto
00:04:23
importante è scegliere proprio la
00:04:25
tecnica di scavo giusta in base alla
00:04:28
necessità e al tipo di roccia. Le
00:04:31
tipologie di scavo essenzialmente sono
00:04:33
due, quella tradizionale e quella con la
00:04:37
talpa meccanizzata in gergo TBM che sta
00:04:41
per Tunnel Boring Machine e oggi
00:04:43
l'attrazione è proprio lei. Ed eccoci
00:04:47
arrivati a bordo di Flavia. Flavia è il
00:04:51
nome della TBM. Si danno nomi femminili
00:04:54
alle TBM. Allora, noi le TBM le abbiamo
00:04:56
raccontate anche in altri video, ma non
00:05:00
ci siamo mai stati a bordo, mai stati
00:05:03
durante il funzionamento, quindi ora ve
00:05:05
la faccio vedere in funzione. Breve
00:05:07
sintesi concettuale per capire come
00:05:09
funziona. È praticamente un trapano
00:05:11
gigante lungo circa 200 m che
00:05:14
contemporaneamente riesce a scavare e a
00:05:17
costruire la galleria stessa. Infatti,
00:05:20
dietro la sua testa rotante c'è un
00:05:22
braccio meccanico chiamato ereettore che
00:05:25
posiziona i conci prefabbricati che sono
00:05:28
praticamente lo scheletro del tunnel.
00:05:31
Ragazzi, siamo alla testa. Questi sono i
00:05:34
cosiddetti cutters, cioè i denti che
00:05:37
aggrediscono la roccia. Dietro questa
00:05:39
testa rotante c'è la roccia viva. In
00:05:42
questo momento non è in funzione, ma tra
00:05:44
poco sarà in funzione. Dovremo
00:05:46
ovviamente uscire da qua dentro perché
00:05:48
qua dentro ci saranno pezzi di roccia
00:05:50
scassati che volano ovunque. Guarda,
00:05:53
questo è un cutter praticamente nuovo.
00:05:55
Guarda quanto sporge il dente. Guarda
00:05:58
quanto sporge. E ora te ne faccio vedere
00:06:00
uno usurato. Eccolo qua. Guarda qua.
00:06:04
Praticamente questa lega d'acciaio è
00:06:06
tutta smangiata, totalmente usurata.
00:06:09
Ogni concio è circa 5 m. Mano che la TBM
00:06:13
avanza e quindi si fa spazio, questi
00:06:16
conci vengono messi attorno per creare
00:06:20
un anello. Ce ne vogliono sette per fare
00:06:23
un anello completo. Oggi è una giornata
00:06:25
speciale per noi
00:06:28
perché Grazie. Movimentiamo un concio.
00:06:32
Guardate come si montano. Si muovono le
00:06:34
levette di questo joystick e il concio
00:06:37
si sposta. Ora andiamo verso sinistra.
00:06:40
Vai!
00:06:43
Oh, pazzesco!
00:06:45
Considerate che la talpa, anche se è
00:06:48
meccanizzata, per farla funzionare,
00:06:51
occorrono 90 persone su ben tre turni.
00:06:55
Ci siamo ragazzi, siamo pronti per
00:06:58
riattivare la TBM. Considerate che in
00:07:01
questo momento mancano 50 m per arrivare
00:07:05
al confine con l'Austria. Ci siamo,
00:07:08
vado. Prego, prego. Ragazzi, io vado.
00:07:15
Dentro c'è l'operatore che sta guidando
00:07:17
la TBM. Vedete? deve controllare che lo
00:07:20
scavo prosegua alla giusta pendenza
00:07:23
procedendo alla velocità di
00:07:26
1920 mm al minuto. Le gallerie non
00:07:30
vengono scavate sempre con la talpa
00:07:32
meccanica, in alcuni casi vengono
00:07:34
scavate con il metodo tradizionale, cioè
00:07:39
con l'esplosivo. Guardate là, li vedete
00:07:42
questi candelotti? Queste è dinamite.
00:07:44
Vengono messi, guardate, guardate lui
00:07:46
che sta facendo. Lo sta mettendo in
00:07:48
questi fori. Sono circa 95 fori in
00:07:50
questo caso, per un totale di 150 kg di
00:07:55
dinamite. E sapete cosa succede? 3 2 1
00:08:01
[Musica]
00:08:10
Fuo! Cazz!
00:08:18
Oh, lo scavo è avanzato così, di 2 m.
00:08:23
L'aspetto peculiare di questo cantiere è
00:08:25
che tutto il materiale di scavo viene
00:08:28
trasportato all'esterno tramite questi
00:08:31
nastri trasportatori elettrici. Sono
00:08:34
praticamente dei mega tapirouan. Eh, non
00:08:37
potevo non prendere un campioncino per
00:08:41
ricordo. Questo sistema permette di
00:08:43
ridurre il traffico dei camion che
00:08:46
entrerebbero e uscire per portare fuori
00:08:49
tutto il materiale. Insomma, non male
00:08:51
per ridurre traffico ed emissioni.
00:08:53
Pensate che qui ci sono in totale 90 km
00:08:56
di questi nastri. In ottica di economia
00:08:59
circolare, parte del materiale di scavo
00:09:01
è stato usato per produrre i conci che
00:09:05
abbiamo visto prima nella TBM. E pensate
00:09:07
che qui, solo per le gallerie dell'OT
00:09:10
Mulles sono stati prodotti oltre
00:09:13
170.600 conci.
00:09:17
Bello ragazzi, che video che video
00:09:20
felicissimo. Io felicissimo. Ci tengo a
00:09:22
ringraziare tutte le persone che abbiamo
00:09:25
incontrato sui cantieri tecnici,
00:09:27
ingegneri geologi, perché ci hanno
00:09:29
aperto le porte e non è una cosa
00:09:31
scontata. Ci tengo a ringraziare BBTse
00:09:34
che è il committente dell'opera e
00:09:36
l'azienda WeBuild che collabora alla
00:09:38
realizzazione di 50 dei 64 km di questo
00:09:42
lunghissimo tunnel e ci ha dato la
00:09:44
possibilità di entrare qui e raccontarvi
00:09:46
tutto ciò. E ovviamente ringrazio tutti
00:09:48
voi per averci seguito fino alla fine.
00:09:51
Vi do appuntamento sempre qui su JPOP,
00:09:53
le scienze nella vita di tutti i giorni.
00:09:55
Co?