Nicoletta Lanciano - L'astrolabio catottrico di Trinità Dei Monti

00:19:32
https://www.youtube.com/watch?v=M2GbrWpoJmo

Résumé

TLDRNicoletta Lanciano guida una visita al convento di Trinità dei Monti a Roma, sottolineando l'importanza degli strumenti astronomici, come gli orologi solari progettati da Emmanuel Maignan nel XVII secolo. Descrive la complessità di queste macchine, che usano specchi per segnare il tempo e rappresentano i segni zodiacali e le ore italiane. Inoltre, spiega la disposizione delle città lungo le linee dell'orologio, che storicamente illustrano la percezione geografica del mondo. Evidenzia la fusione di diverse conoscenze, dall'ottica alla geometria, e l'eredità culturale lasciata da queste rappresentazioni storiche. La visita è accessibile solo con prenotazione il sabato.

A retenir

  • 🏛️ Il convento di Trinità dei Monti ospita orologi solari storici.
  • ⏰ Gli orologi mostrano ore italiane e babiloniche con sistemi gnomonici complessi.
  • 🔭 Progettato nel XVII secolo da Emmanuel Maignan, riflette l'interesse dell'epoca verso astronomia e ottica.
  • 🌍 Linee indicano città del mondo, basate su vecchie conoscenze geografiche.
  • 🧭 Gli strumenti astronomici includono anche ore planetarie giornaliere.
  • 📅 Visite guidate disponibili solo il sabato su prenotazione.
  • 🔄 Lo specchio crea simmetrie tra orienti e occidente nell'orologio.
  • 🌙 Elementi astrologici sono rappresentati pur non essendo il focus principale.
  • 🏺 Galileo Galilei ebbe connessioni storiche con il vicino Palazzo dei Medici.
  • 📜 L'influenza dei testi di Tolomeo è evidente, con alcuni errori storici.

Chronologie

  • 00:00:00 - 00:05:00

    Nicoletta Lanciano introduce la visita al convento Trinità dei Monti, dove si trova un obelisco romano e un complesso gnomonico. Si sottolinea l'importanza storica del luogo, che ospitò Galileo, e l'orologio solare con le ore civili e italiche. Il convento, legato ai Medici, è famoso per le sue strutture complesse che rappresentano una sfida unica per l'arte gnomonica.

  • 00:05:00 - 00:10:00

    All'interno, viene descritto un sofisticato sistema gnomonico con specchio e linea dell'orizzonte che segna il mezzogiorno solare. Le rappresentazioni includono segni zodiacali e linee di declinazione, così come un elenco di città ordinato geograficamente. Questo sistema fornisce anche informazioni spaziali e geografiche dell'epoca, con riferimenti ai viaggi del XVII secolo.

  • 00:10:00 - 00:19:32

    Il corridoio d'astrolabio include un orologio planetario che lega giorni e ore ai corpi celesti, illustrando antichi metodi di misurazione del tempo. Viene spiegato l'ordine astronomico dei giorni della settimana e i riferimenti astrologici includono le case del cielo. Súbito si approfondiscono i dettagli storici e tecnici di una costruzione gnomonica unica, con l'aiuto di un modello moderno per la comprensione e visite guidate.

Carte mentale

Vidéo Q&R

  • Che cos'è il convento di Trinità dei Monti?

    È un convento storico a Roma noto per i suoi orologi solari e complessi gnomonici.

  • Chi era Emmanuel Maignan?

    Era un padre dell'Ordine dei Minimi e progettista di orologi solari nel XVII secolo.

  • Quali strumenti astronomici si trovano nel convento?

    Orologi solari, complessi gnomonici e uno strumento per le ore planetarie.

  • Come funziona l'orologio solare all'interno del convento?

    Utilizza specchi e linee gnomoniche per indicare il tempo in modo complesso, includendo ore italiche e babiloniche.

  • Qual è il significato delle città indicate nelle linee dell'orologio?

    Indicazioni di città lungo le linee aiutano a mostrare la posizione relativa in base al meridiano di Roma.

  • Qual è la connessione storica tra il convento e Galileo Galilei?

    Galileo soggiornò nel palazzo dei Medici vicino al convento durante alcuni dei suoi processi.

  • In che giorni sono possibili le visite al convento?

    Le visite guidate sono possibili solo il sabato, previa prenotazione.

  • Quali elementi astrologici sono presenti sull'orologio?

    Include divisioni delle case del cielo, anche se il progettista non era interessato all'astrologia stessa.

  • Ci sono errori nelle rappresentazioni geografiche del tempo?

    Sì, le conoscenze dell'epoca erano basate su testi come quelli di Tolomeo, che includono errori.

  • Quale funzione ha lo specchio nell'orologio solare?

    Lo specchio è usato per riflettere la luce solare sulle linee dell'orologio, creando un effetto simmetrico.

Voir plus de résumés vidéo

Accédez instantanément à des résumés vidéo gratuits sur YouTube grâce à l'IA !
Sous-titres
it
Défilement automatique:
  • 00:00:10
    Sono Nicoletta Lanciano, docente di didattica delle scienze alla Sapienza,
  • 00:00:17
    l'università di Roma, e responsabile del gruppo di ricerca sulla pedagogia del
  • 00:00:22
    cielo del Movimento di Cooperazione Educativa, movimento di insegnanti democratici.
  • 00:00:26
    Ho il piacere di accompagnarvi in questa visita del convento di Trinità dei Monti
  • 00:00:32
    che è alle mie spalle,
  • 00:00:36
    e siamo sull'esterno. Abbiamo un
  • 00:00:42
    obelisco di epoca romana, copia di un obelisco egiziano, eretto qui nel 1789
  • 00:00:51
    che è in linea sulla Via Sistina con
  • 00:00:56
    l'obelisco della Chiesa di Santa Santa Maria Maggiore, sulla quella che
  • 00:01:04
    era la Via Felice di Sisto Quinto. Abbiamo il convento nella parte
  • 00:01:12
    est con un orologio solare che già presenta due tipi di ore: le ore civili
  • 00:01:20
    quelle del pomeriggio (perché appunto questo è rivolto verso l'occidente)
  • 00:01:26
    e quindi l'un le due, le 3, le 4, 5, alle 6 del pomeriggio, e invece con i numeri romani
  • 00:01:34
    sono indicate le ore italiche, cioè quelle ore che partendo dal tramonto...
  • 00:01:39
    Perche uno si chiede: "Ma come, sono segnate le 24? Alle 24 non c'è più il
  • 00:01:43
    sole, non si può vedere l'ombra un orologio solare". E invece
  • 00:01:48
    queste ore partono dal tramonto del sole e quindi le 24 sono proprio il momento
  • 00:01:53
    del tramonto. Sono evidentemente ore che cambiano durante l'anno, per cui
  • 00:01:57
    all'inverno corrispondono circa alle nostre 16:30, e adesso in estate
  • 00:02:03
    sono intorno alle 19:30.
  • 00:02:07
    Quindi qui abbiamo l'oriente, e verso nord si trova
  • 00:02:14
    il bellissimo palazzo che era dei Medici, dove viveva il Gran Duca, l'ambasciatore a
  • 00:02:21
    Roma del Gran Duca di Toscana, che appunto nel 1600 ha ospitato più volte Galileo
  • 00:02:28
    durante i suoi processi. A Galileo veniva data una stanza, un
  • 00:02:34
    servitore e una muletta, per potersi spostare in città.
  • 00:02:40
    Siamo entrati nel cortile del Convento. Ecco sul lato Nord dove batte
  • 00:02:49
    adesso il sole. Le finestre del primo piano sono
  • 00:02:56
    quelle del del corridoio dove si trova il nostro strumento. Già qui possiamo
  • 00:03:02
    porci un'altra domanda: è un orologio solare, un complesso gnomonico dentro una
  • 00:03:09
    sala? Come può funzionare? È questo quello che andremo a scoprire. Intanto vediamo
  • 00:03:14
    che tra tutte le finestre ce n'è una che ha gli scuri aperti, e in cui si
  • 00:03:21
    apre una piccola... Un piccolo marco rotondo in
  • 00:03:26
    basso, che dà sul davanzale. Ee siamo dentro il convento della Trinità dei
  • 00:03:32
    Monti, è di proprietà francese ed è affidato attualmente alla comunità
  • 00:03:38
    del Emmanuel, che ringraziamo per averci fatto entrare,
  • 00:03:44
    e ricordiamo che qui le visite possono essere soltanto guidate, e sono di sabato.
  • 00:03:50
    bisogna prenotarsi.
  • 00:03:53
    Entriamo nel corridoio dell'astrolabio,
  • 00:03:57
    e siamo forse smarriti da questo groviglio di linee.
  • 00:04:04
    Anche siamo nel 1637, quando il padre Emmanuel Maignan
  • 00:04:09
    dell'Ordine dei Minimi, venuto dalla Francia, progetta questo orologio solare,
  • 00:04:15
    questo orologio calendario. È un'epoca, il 1600, in cui Galileo lavora alle lenti e
  • 00:04:22
    ai telescopi, in cui l'ottica, la geometria proiettiva,
  • 00:04:26
    le macchine delle meraviglie sono all'ordine del giorno. Tutti se ne
  • 00:04:33
    occupano e i padri minimi sono filosofi, matematici,
  • 00:04:39
    geometri, astronomi e quindi non possono non interessarsi di gnomonica, l'arte di
  • 00:04:46
    tracciare orologi solari, che in questo luogo presenta delle difficoltà
  • 00:04:53
    veramente peculiari. Perché le pareti e il soffitto non sono piane, e hanno delle
  • 00:05:00
    strutture che portano a complicare ancora di più l'insieme delle linee
  • 00:05:07
    orarie, che qui sono rappresentate. Allora la luce del sole,
  • 00:05:14
    in questo momento, entra
  • 00:05:18
    grazie a questo sportello che è stato rimosso, e alla
  • 00:05:26
    presenza di uno
  • 00:05:31
    specchietto (un tempo era una vaschetta piena
  • 00:05:35
    d'acqua) che permette alla luce del sole disegnare in un punto
  • 00:05:42
    preciso, in ogni momento di ogni giorno
  • 00:05:47
    dell'anno, tante tante indicazioni.
  • 00:05:52
    Di fronte allo specchietto
  • 00:05:57
    abbiamo la linea dell'orizzonte, alla stessa altezza dello specchio, a 1 metro da
  • 00:06:03
    terra. In questo punto la direzione del nostro Meridiano che arriva su,
  • 00:06:11
    fino allo Zenit. Su questo è marcato le ore 12.
  • 00:06:18
    Qui arriverà il sole al mezzogiorno solare. A partire
  • 00:06:30
    di questo punto ci sono una estensione di azimut verso le due
  • 00:06:36
    direzioni, e le almucantarat, le curve di uguale altezza.
  • 00:06:46
    Se questa è la linea delle ore 12, questa è la linea delle ore
  • 00:06:53
    11, e qui abbiamo quella delle 10 e quella delle nove. Solari.
  • 00:07:00
    Dove si trova il sole a questo momento. Lungo il bordo della Meridiana i
  • 00:07:06
    segni dello Zodiaco: Il cancro, in cui entra il sole
  • 00:07:12
    il sabato prossimo,
  • 00:07:16
    i Gemelli, il Toro, l'Ariete, i Pesci,
  • 00:07:23
    l'Acquario. Poi dobbiamo andare dall'altra parte della
  • 00:07:26
    Meridiana. Qui abbiamo il Leone, la Vergine, la bilancia,
  • 00:07:32
    lo Scorpione, il Sagittario e il Capricorno. A partire da ognuno dei segni,
  • 00:07:40
    una linea nera segna la linea di declinazione seguita dal sole per quel
  • 00:07:47
    giorno. Ma ancora, oltre la linea del Capricorno
  • 00:07:54
    quella del cancro che sono i limiti per le escursioni
  • 00:08:00
    del sole durante l'anno, ci sono anche i Tropici della Luna. Come è scritto qui: "Fino al
  • 00:08:06
    parallelo dell'equatore di 29° e 30 minuti" da una parte e
  • 00:08:14
    dall'altra del Capricorno del Cancro, perché la luna,
  • 00:08:20
    la sua orbita avendo un'inclinazione rispetto a quella della
  • 00:08:25
    Terra di 5° ancora, E può arrivare fino al parallelo 29 e mezzo.
  • 00:08:39
    Più o meno. Lungo questa linea troviamo ancora delle indicazioni. Sono delle città:
  • 00:08:46
    Ecbatana, Ninive, Babilonia, Malabar, Gerusalemme, Cipro, Alessandria. Ecco, fino
  • 00:08:53
    ad arrivare alla linea delle ore 12 abbiamo città che si trovano a oriente
  • 00:09:00
    di Roma.
  • 00:09:04
    Paola, dove è nato il Padre Francesco. E poi, invece da qui in poi,
  • 00:09:12
    le città più a Occidente: Mediolanum (Milano) Lutetia Parisiorum (Parigi), Tolosa (dove' era
  • 00:09:21
    nato il padre Maignan, lo Stretto di Gibilterra, il Marocco, Lisbona, e arriviamo alle Isole Canarie,
  • 00:09:29
    all'Islanda, forse alla Groenlandia fino alle terre boreali.
  • 00:09:37
    Lungo il bordo del quadrante, invece, troviamo città ordinate per latitudine:
  • 00:09:47
    Madagascar, Mozambico, il Perù,
  • 00:09:53
    Brasilia. E questo ci dice che siamo già in un'epoca, 1637, in cui
  • 00:10:01
    ci sono i viaggi: la regione dell'Amazonia, e poi la Abissinia,
  • 00:10:09
    i Cannibali. Quindi le zone africane, le isole Molucche. Quindi c'è già
  • 00:10:17
    stato la conquista delle Americhe, il Messico e così. Ancora per Goa, la Guinea.
  • 00:10:35
    Quindi, questo grande complesso gnomonico catottrico...
  • 00:10:43
    Catottrico, perché la catottrica è lo studio dell'ottica basato sugli specchi
  • 00:10:49
    e ci dà indicazioni temporali ma anche spaziali. Anche delle conoscenze
  • 00:10:55
    geografiche dell'epoca, che sono basate soprattutto sul testo della geometria di
  • 00:11:00
    Tolomeo, e quindi presentano anche qualche errore. Andiamo però adesso a vedere un
  • 00:11:07
    altro strumento che correda questo favoloso corridoio. Si tratta di uno strumento
  • 00:11:15
    molto raro (molto raro dal punto di vista delle
  • 00:11:21
    architetture, perché nei libri si trova frequentemente in quest'epoca)
  • 00:11:26
    che è uno strumento che permette di leggere le ore planetarie di ogni
  • 00:11:40
    giorno. Qui ci sono in cifre arabe le ore del
  • 00:11:47
    giorno, e invece in cifre romane quelli della notte. E qui i giorni:
  • 00:11:52
    il giorno della domenica, che un tempo era come ancora nelle lingue inglese
  • 00:11:58
    o in tedesco "il giorno del Sole" "il giorno della Luna" è lunedì,
  • 00:12:05
    martedì "giorno di Marte", mercoledì "giorno di Mercurio", giovedì "giorno di Giove",
  • 00:12:11
    venerdì "giorno di Venere", sabato era "giorno di Saturno".
  • 00:12:18
    In inglese, ad esempio,
  • 00:12:22
    "Saturday".
  • 00:12:26
    Nel nostro modo di nominare i giorni della settimana, adesso ci sono dentro tre religioni: la religione
  • 00:12:32
    cristiana con la domenica "Dominus", la religione romana pagana degli dei
  • 00:12:40
    planetari, e sabato, il Shabbat, il giorno dedicato al riposo per gli
  • 00:12:49
    ebrei. Ebbene se Lunedì è il giorno della Luna,
  • 00:12:54
    la prima ora è dedicata alla Luna, e poi in ordine decrescente di
  • 00:13:00
    velocità di rivoluzione intorno al Sole ci sono Saturno, Giove, Marte, il Sole,
  • 00:13:09
    Venere, Mercurio, la Luna, e poi ricominciano in modo che la la dodicesima ora del
  • 00:13:15
    giorno sia dedicata al Sole, e poi la prima della notte è dedicata a Marte, la
  • 00:13:22
    seconda della notte a Mercurio. Poi si ricomincia, la terza della notte alla
  • 00:13:26
    luna e così via, fino alla la dodicesima ora, che è dedicata a Saturno, per cui la prima ora
  • 00:13:33
    del giorno successivo è dedicata a Marte. E così si ricomincia Marte, tutto il
  • 00:13:39
    giorno, le ore della notte, le 12 ore della notte, e la prima ora successiva è
  • 00:13:45
    dedicata a Mercurio. Quindi si ha mercoledì, quindi questo incrocio tra i
  • 00:13:51
    numeri, 12 le ore del giorno, 12 le ore della notte, e sette giorni della
  • 00:13:56
    settimana, che non sono uno multiplo dell'altro porta a far sì che i giorni
  • 00:14:01
    vengano fuori in questo ordine, che dal punto di vista astronomico sembra non
  • 00:14:06
    avere nessun criterio, perché Sole, Luna Marte, Mercurio, Giove, Venere, Saturno
  • 00:14:15
    sembra un gran disordine, e invece l'ordine è nascosto in questa tabella.
  • 00:14:22
    Il mappamondo è sistemato esattamente con il meridiano di Roma
  • 00:14:27
    nella direzione del Meridiano, della linea delle ore 12 civili,
  • 00:14:36
    dell'orologio. I paesi più a oriente di Roma, ad esempio Paola, la città natale
  • 00:14:46
    del fondatore dell'Ordine dei Minimi, San Francesco di Paola (Napoli), e poi le isole Strofa di
  • 00:14:56
    Costantinopoli, si trovano a oriente, abbiamo detto, e nel mappamondo si
  • 00:15:02
    trovano a Oriente, cioè da quest'altra parte. Ma come è mai questo?
  • 00:15:07
    Perché lo specchio fa sì che tutto ciò che si quando il sole è a Oriente, va a colpire
  • 00:15:13
    quella parte dell'orologio. E quindi produce una simmetria rispetto al piano
  • 00:15:20
    del meridiano di Roma. Quindi ciò che è a nord risulta più
  • 00:15:25
    a nord, ciò che è a Sud risulta più a sud, ma ciò che è orientale,
  • 00:15:29
    invece di essere rispetto a questa mappa alla destra di Roma si
  • 00:15:37
    viene a trovarsi alla sua sinistra. Nel groviglio delle linee di
  • 00:15:42
    questo orologio calendario ci sono anche le ore italiche, quelle che abbiamo già
  • 00:15:46
    visto fuori sull'orologio solare della chiesa. Qui partiamo dalle ore 13, quindi
  • 00:15:54
    sono passate 13 ore dal tramonto del sole, e poi arriveremo alle ore
  • 00:16:01
    14, 15, 16, e così via fino alle 24 sono segnate qua.
  • 00:16:11
    Ma in questo incrocio troviamo le ore 7 civili, le ore 13 italiche (in verde
  • 00:16:21
    scuro) e in rosso le ore Babiloniche, cioè le ore (in questo caso l'ora uno)...
  • 00:16:30
    quante ore sono passate dall'alba. Pur non essendo interessato
  • 00:16:36
    all'astrologia, il padre Maignan ha disegnato su questo orologio
  • 00:16:41
    solare alcune caratteristiche del cielo che riguardano
  • 00:16:46
    per l'appunto le previsioni astrologiche, e quindi ha diviso le case del
  • 00:16:53
    cielo in cui sono sono scritte "Sucedens" "Cadens", "Angolo del Medio Cielo",
  • 00:17:03
    e forse per rispondere ai committenti dell'orologio. Nel caso del...
  • 00:17:13
    Questo orologio è molto raro a Roma però ne troviamo due
  • 00:17:20
    disegnati, tracciati entrambi dal padre Maignan. L'altro si trova a Palazzo Spada,
  • 00:17:26
    è successivo a questo (è del anno 1644, mentre questo è 1637) e anche quello
  • 00:17:34
    presenta tutti questi tipi di ore e queste indicazioni geografiche come
  • 00:17:40
    abbiamo trovato qui. È molto più in alto però meno accessibile.
  • 00:17:44
    Questo ci avvolge; noi siamo proprio immersi nelle ore di questo
  • 00:17:50
    orologio, mentre quello di Palazzo Spada è forse più sontuoso nelle decorazioni
  • 00:17:55
    della sala e il comiente (in quel caso è il Padre Bernardino Spada, grande
  • 00:18:02
    sostenitore delle Arti e delle Scienze). Circa 20 anni fa, con uno
  • 00:18:07
    studente che si laureava in matematica presso il dipartimento della Università
  • 00:18:13
    La Sapienza, abbiamo studiato queste linee e questo strumento e lui mi ha
  • 00:18:20
    fatto un modello tridimensionale come se si potesse vedere il corridoio
  • 00:18:25
    dell'astrolabio dall'esterno. Ha messo soltanto
  • 00:18:29
    alcuni tipi di linee per non complicare troppo e facilitare la lettura anche in
  • 00:18:37
    essenza è simile. E il modello è stato donato al
  • 00:18:43
    convento, corredato anche alcuni pannelli che vengono utilizzati anche attualmente
  • 00:18:49
    durante le visite (che sono solo su prenotazione) e che si svolgono
  • 00:18:53
    tendenzialmente il sabato mattina.
  • 00:18:59
    Le riprese di questo orologio sono state realizzate da Gianluca Masi
  • 00:19:07
    (Virtual Telescope) che ringraziamo moltissimo.
Tags
  • Convento di Trinità dei Monti
  • orologio solare
  • Emmanuel Maignan
  • Roma
  • astronomia
  • gnomonica
  • storia
  • Galileo Galilei
  • tour guidato
  • specchio