Women Painters - Quattro secoli di Arte al femminile

00:52:28
https://www.youtube.com/watch?v=Py4Jo-xlkS8

概要

TLDRIl video analizza il contributo delle donne nella storia dell'arte, evidenziando come siano state spesso trascurate e dimenticate. Attraverso esempi di artiste come Sofonisba Anguissola e Artemisia Gentileschi, si discute delle sfide che hanno affrontato, dalla mancanza di riconoscimento alla lotta per l'uguaglianza. Si sottolinea l'importanza di riscoprire il loro lavoro e di integrare le loro storie nei libri d'arte e nei musei, suggerendo che la storia dell'arte è incompleta senza il loro contributo.

収穫

  • 🎨 Le donne sono state spesso dimenticate nella storia dell'arte.
  • 📚 La storia dell'arte è distorta e parziale.
  • 👩‍🎨 Sofonisba Anguissola è un esempio di artista di talento trascurata.
  • ⚖️ Le donne hanno lottato per l'uguaglianza nel mondo artistico.
  • 🖼️ Gli autoritratti sono un modo per le donne di esprimere la loro identità.
  • 🔍 È necessario riscoprire il contributo delle donne nell'arte.
  • 🏛️ La storia dell'arte è incompleta senza le donne.
  • 💪 Le artiste hanno affrontato discriminazione e ostacoli.
  • 🌍 La rappresentazione delle donne nell'arte è ancora lacunosa.
  • 🖌️ La ricerca deve attribuire opere a donne che sono state ignorate.

タイムライン

  • 00:00:00 - 00:05:00

    L'arte occidentale presenta geni sconosciuti, in particolare donne dimenticate, che hanno avuto un ruolo marginale nella storia dell'arte. La loro presenza è stata trascurata dai musei e dai libri d'arte, creando una narrazione distorta e parziale.

  • 00:05:00 - 00:10:00

    Le monografie di storia dell'arte esaltano principalmente artisti maschili, mentre le opere dedicate alle donne artiste sono rare. La storia dell'arte è stata scritta in modo soggettivo, ignorando il contributo delle donne.

  • 00:10:00 - 00:15:00

    Ogni giorno emergono nuove scoperte riguardo alle donne artiste, che hanno sempre partecipato alla creazione artistica, sfidando divieti e pregiudizi. È tempo di riscoprire queste grandi dimenticate.

  • 00:15:00 - 00:20:00

    Durante il Rinascimento, l'Italia e le Fiandre erano centri di creazione artistica. I pittori cercavano di essere riconosciuti come artisti, mentre le donne erano escluse da questo riconoscimento.

  • 00:20:00 - 00:25:00

    Leonardo da Vinci affermò che l'arte è frutto del pensiero e della divinità, ma nel contesto occidentale, il divino era di genere maschile, escludendo le donne dall'arte.

  • 00:25:00 - 00:30:00

    Nella società dell'epoca, le donne erano confinate alla sfera domestica, mentre gli uomini dominavano la dimensione pubblica. Le donne potevano praticare arte, ma solo in contesti limitati e senza ambizioni di esposizione.

  • 00:30:00 - 00:35:00

    Sofonisba Anguissola, pittrice prodigio, ricevette un'educazione artistica dal padre e divenne famosa grazie al suo talento e al supporto del padre, che la promosse nelle corti.

  • 00:35:00 - 00:40:00

    Sofonisba ha creato opere innovative, come un autoritratto in cui si rappresenta come oggetto e autrice, rompendo tabù e affermando la propria identità artistica.

  • 00:40:00 - 00:45:00

    La sua fama ha aperto la strada ad altre artiste, come Artemisia Gentileschi, che ha affrontato violenze e ha usato la sua arte per esprimere la forza creativa delle donne.

  • 00:45:00 - 00:52:28

    Artemisia, identificandosi con Giuditta, ha creato opere che simboleggiano la nascita della sua identità artistica, superando il dolore e la violenza attraverso la sua arte.

もっと見る

マインドマップ

ビデオQ&A

  • Qual è il tema principale del video?

    Il video tratta del ruolo delle donne nella storia dell'arte e della loro marginalizzazione.

  • Chi sono alcune delle artiste menzionate nel video?

    Sofonisba Anguissola, Artemisia Gentileschi, Rosalba Carriera e Angelica Kaufmann.

  • Quali sfide hanno affrontato le donne artiste?

    Hanno affrontato discriminazione, mancanza di riconoscimento e difficoltà nell'affermarsi in un campo dominato dagli uomini.

  • Cosa si suggerisce per migliorare la rappresentazione delle donne nell'arte?

    È necessario riscoprire e valorizzare il contributo delle donne, attribuendo loro opere precedentemente assegnate a uomini.

  • Qual è l'importanza degli autoritratti per le artiste?

    Gli autoritratti permettono alle donne di esprimere la propria identità e di rivendicare il loro posto nel mondo dell'arte.

ビデオをもっと見る

AIを活用したYouTubeの無料動画要約に即アクセス!
字幕
it
オートスクロール:
  • 00:00:05
    [Musica]
  • 00:00:08
    In poche parole
  • 00:00:13
    nell'arte occidentale
  • 00:00:16
    non è per nulla facile
  • 00:00:18
    le definirei geni sconosciuti
  • 00:00:22
    silenziose e dimenticate
  • 00:00:26
    [Musica]
  • 00:00:37
    le donne beh ecco non c'è niente da dire
  • 00:00:41
    nella storia dell'arte perché la
  • 00:00:44
    questione deriva da lì per gli storici
  • 00:00:46
    dicevo hanno avuto un ruolo marginale
  • 00:00:51
    [Musica]
  • 00:00:57
    se consideriamo le monografie di storia
  • 00:01:01
    dell'arte presenti nelle biblioteche
  • 00:01:03
    troveremo David della Croazia eng gli
  • 00:01:06
    autori che esaltano la loro fama e
  • 00:01:07
    personalità non mancano di certo mentre
  • 00:01:10
    le opere dedicate alle donne artiste
  • 00:01:12
    sono estremamente rare quello che ci è
  • 00:01:16
    stato raccontato quello che è stato
  • 00:01:18
    scritto tutta la storia dell'arte che
  • 00:01:21
    abbiamo letto fino ad oggi è distorta
  • 00:01:23
    soggettiva e parziale
  • 00:01:27
    [Musica]
  • 00:01:33
    ogni giorno si scopre qualcosa di nuovo
  • 00:01:37
    e la scoperta principale è senz'altro
  • 00:01:40
    quante fossero in realtà
  • 00:01:51
    assenti dai libri d'arte trascurate dai
  • 00:01:54
    musei ignorate dal nostro immaginario le
  • 00:01:57
    donne partecipano da sempre alla
  • 00:01:58
    creazione artistica
  • 00:02:01
    sfidando divieti e pregiudizi Alcune
  • 00:02:03
    hanno persino conosciuto il successo
  • 00:02:06
    Ma la storia ufficiale ha quasi sempre
  • 00:02:08
    taciuto è giunto Allora il momento di
  • 00:02:11
    riscoprire le grandi dimenticate
  • 00:02:14
    [Musica]
  • 00:02:34
    nel rinascimento l'Italia e le Fiandre
  • 00:02:37
    erano i centri principali della
  • 00:02:39
    creazione artistica proprio in Italia
  • 00:02:42
    avvenne un cambiamento epocale
  • 00:02:45
    i pittori che fino ad allora avevano
  • 00:02:47
    lavorato nell'anonimato in seno alle
  • 00:02:50
    corporazioni si batterono per essere
  • 00:02:52
    riconosciuti come veri artisti e per
  • 00:02:55
    firmare le proprie opere
  • 00:02:56
    [Musica]
  • 00:02:59
    Uno su tutti Leonardo da Vinci affermò
  • 00:03:02
    che L'arte non è solo tecnica ma frutto
  • 00:03:04
    del pensiero e di respirazione Divina
  • 00:03:07
    Purtroppo nel mondo occidentale
  • 00:03:09
    Cristiano il divino era di genere
  • 00:03:11
    maschile
  • 00:03:13
    le donne dunque non erano destinate
  • 00:03:15
    all'arte
  • 00:03:16
    [Musica]
  • 00:03:18
    nella società occidentale dell'epoca
  • 00:03:21
    c'era una specie di divisione una
  • 00:03:24
    ripartizione dei ruoli tra maschi e
  • 00:03:26
    femmine alle donne era riservata la
  • 00:03:29
    dimensione domestica Ovvero la
  • 00:03:30
    procreazione e la gestione della domus
  • 00:03:34
    della casa mentre gli uomini la
  • 00:03:36
    dimensione
  • 00:03:39
    pubblicava in attività come
  • 00:03:41
    l'arredamento e la decorazione della
  • 00:03:43
    casa la donna praticava un'attività
  • 00:03:45
    artistica tollerata lodata e ammissa
  • 00:03:48
    dalla società Il problema nasceva ad
  • 00:03:50
    esempio nel momento in cui l'artista
  • 00:03:51
    avanzava la pretesa di esporre le
  • 00:03:53
    proprie opere a quel punto la faccenda
  • 00:03:56
    si complicava potremmo paragonare la
  • 00:03:58
    storia dell'arte di quell'epoca ha una
  • 00:04:00
    gara coi sacchi da un lato le donne che
  • 00:04:02
    avanzavano faticosamente con il passo
  • 00:04:04
    impedito dalla juta
  • 00:04:06
    dall'altro gli uomini che avevano il
  • 00:04:10
    diritto di tenere i piedi fuori dal
  • 00:04:11
    sacco ovvio che correvano più
  • 00:04:13
    velocemente ma il loro vantaggio non
  • 00:04:15
    impediva ad alcune donne estremamente
  • 00:04:16
    dotate di fare i salti prodigiosi di
  • 00:04:19
    avanzare nella gara di inventare nuove
  • 00:04:21
    tecniche e di imporsi nonostante tutto
  • 00:04:23
    Tuttavia la partita non si giocava ad
  • 00:04:27
    armi pari non c'era uguaglianza era una
  • 00:04:29
    lotta una relazione di forza nella quale
  • 00:04:33
    bisognava essere fenomenali per
  • 00:04:35
    raggiungere la vittoria solo le donne
  • 00:04:38
    incredibilmente geniali e piene di
  • 00:04:40
    talento Riuscirono a trovare un posto in
  • 00:04:42
    un settore nel quale nulla Era loro
  • 00:04:45
    dovuto o destinato
  • 00:04:52
    [Musica]
  • 00:04:56
    sofonisba era nata a Cremona nell'Italia
  • 00:04:59
    settentrionale
  • 00:05:01
    il padre secondo la tradizione
  • 00:05:03
    umanistica del Rinascimento Le diede
  • 00:05:05
    un'educazione artistica
  • 00:05:09
    come gran parte delle pittrici era una
  • 00:05:11
    bambina prodigio a 11 anni aveva già
  • 00:05:14
    conquistato tutti nell'ambiente a lei
  • 00:05:16
    vicino e ben presto la sua fama varco i
  • 00:05:19
    confini della città
  • 00:05:23
    [Musica]
  • 00:05:25
    mi sento chiedere spesso sofo chi Io
  • 00:05:28
    cado letteralmente dalla sedia questa
  • 00:05:30
    donna Dopo alcuni grandi come Tiziano e
  • 00:05:34
    Michelangelo era una delle artiste più
  • 00:05:35
    note del suo tempo e perché Perché il
  • 00:05:39
    padre era un manager eccezionale Una
  • 00:05:42
    specie di agente rinascimentale fu lui a
  • 00:05:44
    promuovere l'incredibile talento della
  • 00:05:46
    figlia che divenne una figura di spicco
  • 00:05:49
    in molte corti fino a divenire La dama
  • 00:05:52
    di compagnia della principessa
  • 00:05:53
    Elisabetta di valois alla corte spagnola
  • 00:05:55
    era dunque un artista molto conosciuto
  • 00:05:57
    Oggi caduta nell'oblio ma guardiamo
  • 00:06:01
    questo dipinto a dir poco geniale nel
  • 00:06:03
    quale sofonisba ha rappresentato il suo
  • 00:06:07
    maestro Bernardino campi intento a farle
  • 00:06:11
    un ritratto è un'opera di fondamentale
  • 00:06:13
    importanza nella storia dell'arte la
  • 00:06:16
    pittrice afferma se stessa come oggetto
  • 00:06:19
    del Ritratto mentre ne è allo stesso
  • 00:06:21
    tempo l'autrice
  • 00:06:22
    ma non basta
  • 00:06:24
    Bernardino campi il pittore keyla sta
  • 00:06:28
    ritraendo Guarda dalla nostra parte come
  • 00:06:30
    se fossimo proprio noi solforisma
  • 00:06:33
    Anguissola l'artista Ci obbliga a
  • 00:06:35
    calarci nei suoi panni una novità
  • 00:06:37
    assoluta nell'arte dell'epoca la
  • 00:06:40
    potremmo definire un bim perché si
  • 00:06:42
    tratta di un ritratto nell'autoritratto
  • 00:06:45
    una Trovata davvero geniale
  • 00:06:50
    il talento di sofonisba non sfuggì
  • 00:06:52
    all'occhio esperto di Michelangelo che
  • 00:06:54
    la sostenne fin dall'inizio
  • 00:06:58
    la donna fu la prima artista rompere un
  • 00:07:00
    tabù con un autoritratto nel quale hosor
  • 00:07:03
    rappresentare la Vergine alla maniera di
  • 00:07:05
    San Luca patrono degli Artisti
  • 00:07:09
    verosimilmente fu proprio In quell'epoca
  • 00:07:11
    che
  • 00:07:12
    l'autoritratto femminile
  • 00:07:14
    divenne una specie di distintivo il vero
  • 00:07:19
    marchio di fabbrica che è caratterizzava
  • 00:07:20
    le artiste questo genere permetteva alle
  • 00:07:23
    donne di esprimere contemporaneamente la
  • 00:07:25
    propria identità sessuale ma anche
  • 00:07:27
    sociale per questo motivo possiamo
  • 00:07:29
    pensare all'autoritratto come a un
  • 00:07:32
    manifesto politico un espressione
  • 00:07:33
    dell'identità molto importante
  • 00:07:37
    era un manifesto sovversivo una
  • 00:07:39
    rivendicazione identitaria che metteva
  • 00:07:42
    in discussione il ruolo della donna
  • 00:07:43
    nella società del XVI secolo
  • 00:07:46
    [Musica]
  • 00:07:49
    dobbiamo ricordare una cosa la famiglia
  • 00:07:52
    era una piccola istituzione economica
  • 00:07:55
    non ci si sposava per amore ma per
  • 00:07:57
    sopravvivere e per associarsi Era
  • 00:08:00
    necessario che i congiunti avessero un
  • 00:08:02
    talento il marito doveva essere un
  • 00:08:04
    lavoratore non un ubriacone Per contro
  • 00:08:07
    la sposa doveva essere una brava donna
  • 00:08:09
    di casa senza tanti grilli per la testa
  • 00:08:11
    dunque come poteva una donna di Talento
  • 00:08:15
    a trovare un marito come sarebbe
  • 00:08:17
    riuscita a guadagnarsi da vivere da sola
  • 00:08:19
    una pittrice poteva sposarsi con un
  • 00:08:22
    pittore ma doveva essere Prima di tutto
  • 00:08:24
    un pittore vero non un cialtrone e cosa
  • 00:08:27
    ancora più importante un uomo di larghe
  • 00:08:29
    vedute perché una donna artista dal
  • 00:08:32
    temperamento forte avrebbe fatto
  • 00:08:33
    concorrenza al marito chi si sarebbe
  • 00:08:35
    occupato della Dimensione pubblica di
  • 00:08:37
    solito era l'uomo diventando un artista
  • 00:08:40
    la donna trasformava il proprio ruolo
  • 00:08:42
    nella comunità e compiva un autentica
  • 00:08:44
    trasgressione sociale ma era soprattutto
  • 00:08:46
    una ribellione verso la natura perché
  • 00:08:49
    correva il rischio di non essere più
  • 00:08:50
    percepita come donna infatti aspirando a
  • 00:08:53
    una vita artistica e partecipando alla
  • 00:08:56
    dimensione pubblica la donna perdeva
  • 00:08:58
    alla propria identità sessuale in quel
  • 00:09:01
    caso serviva un marito che fosse molto
  • 00:09:03
    molto aperto ma All'epoca erano
  • 00:09:06
    praticamente introvabili
  • 00:09:09
    sofonisba aveva capito tutto si sposò
  • 00:09:12
    molto tardi a 40 anni dopo aver ottenuto
  • 00:09:14
    Gloria e riconoscimento
  • 00:09:16
    divenne la pittrice ufficiale della
  • 00:09:18
    corte di spagna al servizio di
  • 00:09:20
    Elisabetta di valois e Filippo II che
  • 00:09:22
    per gratitudine le trovarono un marito
  • 00:09:24
    pagandole anche La dote
  • 00:09:29
    Eppure Se guardiamo la maggior parte dei
  • 00:09:32
    suoi autoritratti non abbiamo
  • 00:09:33
    l'impressione che fosse una donna che
  • 00:09:35
    metteva in mostra ricchezza e posizione
  • 00:09:38
    sociale sofonisba si rappresentava
  • 00:09:40
    sempre vestita in abiti estremamente
  • 00:09:43
    austeri Sembrava quasi che volesse
  • 00:09:45
    dimostrare di essere una donna un
  • 00:09:47
    artista di gran talento e soprattutto
  • 00:09:48
    una persona virtuosa in questo modo
  • 00:09:52
    infatti non davadito ad alcuna forma di
  • 00:09:55
    critica nessuno poteva contestarla
  • 00:09:59
    era irreprensibile e Ammirata come
  • 00:10:02
    testimonia questo ritratto realizzato un
  • 00:10:04
    anno prima della sua morte avvenuta a 92
  • 00:10:07
    anni e realizzato dal giovane fiammingo
  • 00:10:09
    vandejk
  • 00:10:11
    sofonisba fu anche l'unica donna citata
  • 00:10:14
    dal critico d'arte Giorgio Vasari il
  • 00:10:16
    quale disse che le sue opere paiono
  • 00:10:19
    veramente vive e che non manchi loro
  • 00:10:21
    altro che la parola
  • 00:10:23
    la ricchezza e la fama della pittrice
  • 00:10:25
    spianarono la strada ad altri artisti e
  • 00:10:27
    incoraggiarono altri padri a coltivare
  • 00:10:29
    il talento delle figlie Elisabetta
  • 00:10:31
    Sirani Barbara Longhi La Vigna fontana
  • 00:10:35
    ma fu soprattutto Artemisia Gentileschi
  • 00:10:38
    con la sua genialità allegittimare la
  • 00:10:41
    pratica artistica delle donne
  • 00:10:42
    [Musica]
  • 00:10:48
    anziane
  • 00:10:51
    [Musica]
  • 00:10:55
    anche Artemisia Gentileschi come
  • 00:10:57
    l'80-90% delle artiste era figlia di un
  • 00:11:00
    pittore era nata in un ambiente dove si
  • 00:11:02
    respirava Arte del resto in quale altro
  • 00:11:05
    modo avrebbe potuto imparare il padre di
  • 00:11:08
    sofonisba aveva pagato alla figlia
  • 00:11:09
    lezioni private di pittura perché aveva
  • 00:11:12
    i mezzi per farlo Artemisia invece
  • 00:11:14
    imparò sul campo insieme al padre ed era
  • 00:11:17
    estremamente dotata
  • 00:11:21
    molto conosciuto nell'ambiente artistico
  • 00:11:23
    di Roma il padre di Artemisia altri non
  • 00:11:26
    era che Orazio Gentileschi un pittore
  • 00:11:29
    caravaggesco
  • 00:11:31
    a corto si presto delle attitudini
  • 00:11:33
    eccezionali della figlia decise di
  • 00:11:35
    perfezionarne la formazione
  • 00:11:37
    Tuttavia il maestro che incaricò di dare
  • 00:11:40
    alla ragazza lezioni sulla prospettiva
  • 00:11:42
    Agostino tassi conmise l'irreparabile
  • 00:11:45
    violento La giovane Artemisia
  • 00:11:49
    per riscattare il suo onore Orazio
  • 00:11:52
    intentò un processo che fece molto
  • 00:11:54
    scalpore
  • 00:11:56
    umiliata pubblicamente la giovane donna
  • 00:11:58
    fu costretta alla tortura della Sibilla
  • 00:12:00
    per dimostrare che aveva detto la verità
  • 00:12:03
    le stritolarono le dita un supplizio
  • 00:12:05
    Brutale molto doloroso Marte Misya non
  • 00:12:09
    si lasciò a battere da quella dura prova
  • 00:12:10
    alla quale contrappose la sua grande
  • 00:12:12
    forza
  • 00:12:15
    è questa la caratteristica più
  • 00:12:17
    appassionante del lavoro della
  • 00:12:19
    Gentileschi Grazie all'arte la pittrice
  • 00:12:22
    riuscì a superare il dolore della
  • 00:12:24
    violenza e a farne un manifesto della
  • 00:12:27
    potenza creatrice delle donne
  • 00:12:29
    [Musica]
  • 00:12:40
    in quest'opera dal titolo Giuditta che
  • 00:12:43
    decapita Oloferne il soggetto principale
  • 00:12:46
    è Giuditta una eroina biblica
  • 00:12:49
    rappresentata molto spesso nel XVII
  • 00:12:52
    secolo
  • 00:12:53
    nella Bibbia si racconta che la donna
  • 00:12:56
    decise di commettere un peccato
  • 00:12:57
    l'omicidio per liberare il proprio
  • 00:12:59
    Popolo
  • 00:13:01
    Artemisia si era identificata Con
  • 00:13:04
    Giuditta perché anche lei aveva commesso
  • 00:13:06
    un peccato era una donna pittrice in un
  • 00:13:09
    mondo in cui l'arte era appannaggio
  • 00:13:11
    esclusivo degli uomini Tuttavia
  • 00:13:13
    attraverso questo peccato intendeva
  • 00:13:16
    liberare la propria forza creatrice
  • 00:13:20
    l'elemento più interessante del quadro è
  • 00:13:22
    il movimento circolare creato dalle
  • 00:13:24
    braccia sulle quali si concentra l'unica
  • 00:13:27
    fonte di luce
  • 00:13:32
    La cosa curiosa è che le braccia di
  • 00:13:35
    Oloferne Assomigliano a due gambe
  • 00:13:39
    mentre la testa del condottiero sembra
  • 00:13:42
    uscire dal ventre di una donna
  • 00:13:44
    [Musica]
  • 00:13:56
    ci rendiamo conto Dunque che l'opera
  • 00:13:58
    rappresenta una nascita e persino il
  • 00:14:01
    sangue dell'uccisione può essere
  • 00:14:02
    interpretato come sangue del parto si
  • 00:14:05
    può affermare perciò che non si tratta
  • 00:14:07
    di un omicidio bensì della nascita
  • 00:14:09
    simbolica di Artemisia in quanto artista
  • 00:14:14
    [Musica]
  • 00:14:20
    un mese dopo il processo che condannò
  • 00:14:22
    l'aggressore il padre di Artemisia le
  • 00:14:25
    trovò un marito Un pittore di scarso
  • 00:14:27
    talento che non l'avrebbe messa in ombra
  • 00:14:30
    insieme ai due lasciarono Roma diretti a
  • 00:14:33
    Napoli dove la gentilesca aprì e Diresse
  • 00:14:35
    il proprio atelier
  • 00:14:39
    riceveva numerose commissioni e si
  • 00:14:41
    dedicò completamente alla pittura
  • 00:14:45
    come soforisma e altri pittrici e anche
  • 00:14:49
    Artemisia padroneggiava la tecnica
  • 00:14:50
    pittorica però riuscì ad aggiungere alla
  • 00:14:53
    sua arte anche un elemento in più
  • 00:14:56
    un'attenta ricerca dell'Innovazione che
  • 00:15:00
    fino ad allora era stato ambito di
  • 00:15:02
    pertinenza prettamente maschile pensiamo
  • 00:15:03
    per esempio al suo autoritratto come
  • 00:15:06
    allegoria della pittura oggi conservato
  • 00:15:09
    a Windsor si tratta di un'opera
  • 00:15:11
    assolutamente straordinaria con il
  • 00:15:14
    Movimento diagonale del braccio che si
  • 00:15:16
    protende verso la tela Come
  • 00:15:17
    raffigurazione del processo creativo in
  • 00:15:20
    atto Artemisia non ci guarda perché è
  • 00:15:24
    completamente assorta nella propria arte
  • 00:15:26
    si vede Chiaramente la foga e i capelli
  • 00:15:29
    scomposti rendono la rappresentazione
  • 00:15:31
    intensa e viva L'artista non ha più
  • 00:15:33
    bisogno di dare prova come era stato per
  • 00:15:35
    languissola di essere una pittrice una
  • 00:15:38
    donna di talento virtuosa e istruita no
  • 00:15:40
    Artemisia
  • 00:15:42
    ci ignora del tutto da dimostrazione
  • 00:15:44
    delle proprie capacità trasformando se
  • 00:15:48
    stessa nell'allegoria della pittura in
  • 00:15:50
  • 00:15:52
    Artemisia divenne una pittrice di corte
  • 00:15:55
    affermata al servizio dei medici e di
  • 00:15:57
    Carlo i d'Inghilterra
  • 00:15:59
    conobbe la Gloria e ancora oggi viene
  • 00:16:02
    annoverata tra i più grandi artisti
  • 00:16:03
    della sua generazione
  • 00:16:12
    Ciò nonostante anche la Subì la sorte
  • 00:16:15
    delle altre artiste
  • 00:16:18
    dopo la morte avvenuta nel 1652
  • 00:16:21
    Artemisia fu dimenticato Per essere
  • 00:16:23
    riscoperta solamente nel ventesimo
  • 00:16:25
    secolo
  • 00:16:26
    [Musica]
  • 00:16:30
    All'inizio ci furono delle imposizioni
  • 00:16:32
    ma in seguito anche delle colpe nel
  • 00:16:34
    perdurare dell'oblio In fin dei conti
  • 00:16:37
    chi conservava e tramandava la memoria
  • 00:16:39
    Chi poteva farsi testimone della
  • 00:16:42
    creazione artistica femminile
  • 00:16:43
    generalmente erano gli uomini e il
  • 00:16:47
    motivo per cui Artemisia Gentileschi non
  • 00:16:50
    venne a lungo considerata e studiata
  • 00:16:52
    come una delle figure di spicco nella
  • 00:16:55
    storia dell'arte dipendeva dal fatto che
  • 00:16:57
    era una donna
  • 00:16:58
    [Musica]
  • 00:17:18
    nel diciottesimo secolo sotto Luigi XIV
  • 00:17:20
    e grazie al rinnovato splendore
  • 00:17:22
    culturale La Francia sul pianto l'Italia
  • 00:17:27
    fu un'epoca demancipazione per le donne
  • 00:17:29
    dei Ceti più Agiati che toccò l'apogeo
  • 00:17:32
    durante l'Illuminismo l'età dei lumi
  • 00:17:36
    e che vide emergere salotti letterari e
  • 00:17:39
    filosofici molto in voga sotto l'ancien
  • 00:17:41
    regime come luoghi privilegiati di
  • 00:17:43
    scambio di idee tra uomini e donne
  • 00:17:49
    fu un periodo in cui I filosofi come
  • 00:17:52
    didero O Russo o Voltaire erano
  • 00:17:54
    abitudini certi salotti dove
  • 00:17:56
    incontravano altre persone colte con le
  • 00:17:58
    quali confrontarsi ogni salotto era
  • 00:18:00
    organizzato e condotto da alcune Dame
  • 00:18:02
    donne dalla cultura incredibilmente
  • 00:18:04
    vasta che si rivelavano a un serbatoio
  • 00:18:07
    di pensiero ineludibile erano una sorta
  • 00:18:10
    di think dell'epoca tutto al femminile
  • 00:18:16
    per fare concorrenza alle accademie
  • 00:18:19
    presenti in Europa la monarchia francese
  • 00:18:21
    decise di fondare nel 1648 l'accademia
  • 00:18:25
    reale di pittura e scultura
  • 00:18:32
    gli artisti che ne facevano parte
  • 00:18:34
    beneficiavano di numerosi privilegi
  • 00:18:37
    nonché del diritto di esporre al salon
  • 00:18:39
    del Louvre
  • 00:18:42
    nel 1663 Luigi XIV grande appassionato
  • 00:18:46
    d'arte Aprile porte a tutti gli artisti
  • 00:18:48
    di talento senza distinzioni di sesso
  • 00:18:51
    data la grande affluenza di candidature
  • 00:18:53
    femminili la presenza delle donne venne
  • 00:18:55
    limitata soli quattro posti
  • 00:18:58
    [Musica]
  • 00:19:00
    all'accademia reale di pitture e
  • 00:19:02
    scultura si presentò un numero
  • 00:19:04
    incredibile di donne artiste a quel
  • 00:19:07
    punto gli accademici si spaventarono e
  • 00:19:10
    temendo alla concorrenza femminile
  • 00:19:11
    decisero Dunque di limitarne la presenza
  • 00:19:14
    la quota di 4 non venne mai superata
  • 00:19:18
    fino all'arrivo in Francia di Rosalba
  • 00:19:21
    Carriera
  • 00:19:21
    [Musica]
  • 00:19:27
    [Musica]
  • 00:19:31
    Rosalba Carriera veniva da Venezia e
  • 00:19:34
    padroneggiava la tecnica pittorica dei
  • 00:19:36
    pastelli che erano molto più facili da
  • 00:19:39
    lavorare permettevano di superare il
  • 00:19:41
    concetto di linea ben definita e
  • 00:19:43
    facevano sembrare la pelle viva di colpo
  • 00:19:45
    tutti si accorsero che rispetto ai
  • 00:19:47
    colori a olio la carnagione
  • 00:19:49
    rappresentata con i pastelli risultava
  • 00:19:51
    molto più realistica e non batter
  • 00:19:54
    d'occhio la pittrice divenne la
  • 00:19:55
    beniamina di tutta Parigi in particolare
  • 00:19:57
    della aristocrazia cittadina Rosalba
  • 00:20:00
    realizzava nuove opere in continuazione
  • 00:20:02
    tutte e contraddistinte da freschezza e
  • 00:20:04
    spontaneità non usava di segni
  • 00:20:05
    preliminari ma applicava direttamente il
  • 00:20:08
    pastello sulla tela creando però modelli
  • 00:20:10
    simili l'uno all'altro la moda del
  • 00:20:12
    pastello segnò tutto il Settecento
  • 00:20:20
    questa tecnica paragonabile ai ritocchi
  • 00:20:23
    fotografici odierni fece furore nel giro
  • 00:20:26
    di 18 mesi colei che veniva
  • 00:20:28
    soprannominata La Rosalba realizzò più
  • 00:20:31
    di 30 ritratti persino quello del futuro
  • 00:20:33
    Luigi XV a 15 anni
  • 00:20:36
    la sua fama era tale che nel 1720 gli
  • 00:20:39
    artisti dell'Accademia si sentirono
  • 00:20:41
    obbligati ad accoglierla
  • 00:20:44
    da quando erano state istituite le quote
  • 00:20:46
    Rosalba fu la quinta donna a messa
  • 00:20:50
    senza dubbio siccome tutti sapevano che
  • 00:20:52
    non sarebbe rimasta a lungo ma anche
  • 00:20:54
    perché non era considerata una donna
  • 00:20:55
    avvenente Rosalba riceveva consensi non
  • 00:20:59
    faceva paura una grande celebrità in
  • 00:21:02
    qualche modo effimera era ben accetta
  • 00:21:04
    una donna artista destinata a far parte
  • 00:21:07
    del panorama culturale in modo
  • 00:21:09
    permanente lo sarebbe stata molto meno
  • 00:21:14
    dopo le eclatante successo la stella dei
  • 00:21:16
    salotti Parigini tornò alla natia
  • 00:21:18
    Venezia
  • 00:21:20
    si spense sola e cieca Ma la sua opera
  • 00:21:24
    influenzò i ritrattisti delle
  • 00:21:26
    generazioni a venire
  • 00:21:27
    [Musica]
  • 00:21:32
    siamo riusciti anche se non riuscivamo
  • 00:21:38
    Angelica kaufmann fu una pittrice vorrei
  • 00:21:42
    sottolineare che ho utilizzato di
  • 00:21:44
    proposito la parola pittrice al genere
  • 00:21:46
    femminile perché questo termine divenne
  • 00:21:49
    un vero e proprio Lemma del vocabolario
  • 00:21:51
    in modo ufficiale e irreversibile per
  • 00:21:53
    definire finalmente l'ormai riconosciuto
  • 00:21:55
    ruolo delle donne nell'universo
  • 00:21:57
    artistico del XVIII secolo
  • 00:22:01
    nata in Svizzera in ambiente di lingua
  • 00:22:04
    tedesca anche Angelica era figlia d'arte
  • 00:22:08
    dotata di grande talento conobbe
  • 00:22:11
    un'ascesa sociale Folgorante E divenne
  • 00:22:13
    una delle più influenti protagoniste del
  • 00:22:16
    Neoclassicismo
  • 00:22:18
    puntando su questo nuovo stile l'artista
  • 00:22:22
    riuscì nell'impresa di sfuggire ai
  • 00:22:24
    generi ai quali venivano relegate le
  • 00:22:26
    donne
  • 00:22:26
    [Musica]
  • 00:22:32
    in accademia era stata creata una certa
  • 00:22:35
    gerarchia dei generi che corrispondeva a
  • 00:22:38
    quella sociale e che si rifletteva di
  • 00:22:40
    conseguenza in una gerarchia di genere
  • 00:22:42
    le donne si occupavano per esempio di
  • 00:22:45
    dipingere
  • 00:22:47
    Le nature morte oppure i fiori o tutti
  • 00:22:51
    gli elementi accessori all'interno di un
  • 00:22:53
    quadro come le figure secondarie nei
  • 00:22:56
    grandi dipinti storici mentre gli uomini
  • 00:22:58
    che si dedicavano a tutto quanto già
  • 00:23:01
    detto erano specializzati soprattutto
  • 00:23:03
    nel genere storico i dipinti di genere
  • 00:23:06
    storico implicavano numerose regole era
  • 00:23:10
    necessario Innanzitutto conoscere
  • 00:23:12
    l'anatomia dell'uomo e saper disegnare
  • 00:23:14
    il nudo che per le donne era vietato
  • 00:23:16
    studiare il nudo significa analizzare la
  • 00:23:20
    morfologia e la posizione di un corpo
  • 00:23:22
    sono nozioni necessarie per capirne la
  • 00:23:25
    forma e il movimento
  • 00:23:26
    potremmo dire che la storia dell'arte
  • 00:23:28
    sia la storia del nudo
  • 00:23:31
    naturalmente all'epoca il nudo non era
  • 00:23:34
    fine a se stesso bensì strumento per la
  • 00:23:36
    rappresentazione di una qualche storia
  • 00:23:38
    che era necessario imparare bisognava
  • 00:23:40
    conoscere la mitologia per esempio e
  • 00:23:42
    tutto ciò che vi era collegato si
  • 00:23:44
    insegnava nelle scuole d'arte ma di
  • 00:23:46
    conseguenza per le pochissime artiste
  • 00:23:48
    era difficile avere accesso a tali
  • 00:23:50
    nozioni di immaginate l'attenzione delle
  • 00:23:54
    pittrici la curiosità crescente il
  • 00:23:56
    continuo impegno in tutte le direzioni
  • 00:23:59
    per poter raccogliere ogni informazione
  • 00:24:01
    possibile in modo da essere all'altezza
  • 00:24:04
    dei colleghi All'epoca le donne si
  • 00:24:06
    trovavano davanti ostacoli ancora troppo
  • 00:24:08
    difficili da superare
  • 00:24:16
    ma Angelica non si fece scoraggiare dai
  • 00:24:19
    divieti con astuzia scelse soggetti a
  • 00:24:23
    lei consentiti per avvicinarsi alla
  • 00:24:25
    pittura storica E dimostrare la vastità
  • 00:24:27
    delle sue conoscenze
  • 00:24:29
    [Musica]
  • 00:24:35
    divenne un riferimento a livello europeo
  • 00:24:37
    e tutte le corti furono conquistate
  • 00:24:40
    dalla sua arte
  • 00:24:42
    nel 1768 l'eroina dei salotti mondani
  • 00:24:46
    divenne membro fondatore della Royal
  • 00:24:48
    Academy of Arts di Londra
  • 00:24:52
    assieme a Mary Moser Angelica kaufmann
  • 00:24:56
    fu l'unica donna ad esservi ammesse fino
  • 00:24:58
    al ventesimo secolo
  • 00:24:59
    [Musica]
  • 00:25:04
    Angelica Kaufman fu una arguta donna di
  • 00:25:07
    mondo che come sofonisban Anguissola due
  • 00:25:10
    secoli Prima aveva saputo legarsi alle
  • 00:25:12
    personalità più influenti nelle varie
  • 00:25:14
    corti per creare una rete di conoscenze
  • 00:25:16
    altolocate molto estesa come Gate in
  • 00:25:19
    Germania e Voltaire in Francia questo
  • 00:25:21
    significa essenzialmente che per
  • 00:25:23
    riuscire a mantenere una lunga vita
  • 00:25:25
    artistica e professionale era necessario
  • 00:25:27
    crearsi una rete di contatti o molto più
  • 00:25:30
    semplicemente un proprio gruppo sociale
  • 00:25:32
    professionale nobiliare o aristocratico
  • 00:25:36
    che desse impulso alle commissioni e
  • 00:25:38
    richiedesse la presenza dell'artista
  • 00:25:40
    Angelica aveva capito come Elizabeth
  • 00:25:44
    vigellebron che tutto dipendeva dalle
  • 00:25:47
    amicizie
  • 00:25:49
    anche la parigina Elizabeth fu un abile
  • 00:25:53
    stratega
  • 00:25:54
    come colei che la critica definì come la
  • 00:25:56
    sua degna Rivale adelaid
  • 00:26:00
    [Musica]
  • 00:26:13
    furono donne che non vennero sopraffatte
  • 00:26:15
    da quell'ambiente solamente grazie alla
  • 00:26:17
    loro forza interiore
  • 00:26:19
    serviva davvero Il temperamento
  • 00:26:22
    di donne forgiate nell'acciaio dovevano
  • 00:26:25
    essere astute determinate e fare
  • 00:26:28
    attenzione a non farsi mettere i piedi
  • 00:26:30
    in testa da nessuno stiamo parlando di
  • 00:26:33
    donne che avevano uno spirito da
  • 00:26:35
    guerriere
  • 00:27:34
    si può dire che la madre la mise al
  • 00:27:37
    lavoro e i risultati non si fecero
  • 00:27:39
    attendere all'età di 15 anni Elizabeth
  • 00:27:42
    era una pittrice famosa e tutte le
  • 00:27:44
    grandi Dame si recavano da lei per avere
  • 00:27:46
    un ritratto
  • 00:27:49
    [Musica]
  • 00:27:58
    Elisabetta aveva imparato a dipingere
  • 00:28:01
    copiando i grandi maestri voleva emulare
  • 00:28:03
    Rubens così come vandeiche e altri
  • 00:28:06
    importanti nomi Inoltre aveva sposato un
  • 00:28:09
    mercante d'arte decisione molto saggia
  • 00:28:11
    perché così poteva avere accesso ai
  • 00:28:14
    quadri per studiarli Ma non finisce qui
  • 00:28:17
    incontrò persino la regina Maria
  • 00:28:19
    Antonietta la quale le commissionò un
  • 00:28:22
    ritratto si trattava di un evento
  • 00:28:24
    davvero straordinario perché per la
  • 00:28:26
    prima volta in Francia il potere
  • 00:28:28
    monarchico femminile
  • 00:28:30
    valorizzava un artista donna
  • 00:28:36
    la regina impose la nomina di Elizabeth
  • 00:28:39
    all'accademia reale
  • 00:28:42
    lo fece contro il parere del ministro
  • 00:28:44
    delle Arti che accusava il marito della
  • 00:28:47
    pittrice un importante mercante di
  • 00:28:48
    quadri di infrangere la legge rivendendo
  • 00:28:51
    le opere della moglie
  • 00:28:53
    [Musica]
  • 00:28:57
    anche della ID affrontò numerosi
  • 00:29:00
    ostacoli come molti artisti venne
  • 00:29:03
    accusata di non essere l'autrice dei
  • 00:29:05
    propri quadri
  • 00:29:06
    che venivano attribuiti al suo amante il
  • 00:29:10
    pittore François und revenson
  • 00:29:12
    [Musica]
  • 00:29:16
    decise che avrebbe dimostrato di essere
  • 00:29:18
    la vera autrice di tutti i dipinti
  • 00:29:20
    tramite il suo stesso lavoro si prestò
  • 00:29:23
    Dunque a fare il ritratto di tutti gli
  • 00:29:25
    accademici che furono obbligati a
  • 00:29:27
    riconoscere che non si nascondeva dietro
  • 00:29:29
    al talento di nessun altro provò quindi
  • 00:29:32
    le sue doti attraverso il lavoro
  • 00:29:36
    adelaid Inoltre desiderava l'uguaglianza
  • 00:29:39
    tra i sessi Infatti il suo autoritratto
  • 00:29:42
    con le allieve Mari Gabriele e carrots
  • 00:29:46
    fu un quadro rivoluzionario per la prima
  • 00:29:49
    volta nella storia una donna rivendicava
  • 00:29:52
    per sé lo status di professore la
  • 00:29:55
    costruzione di quest'opera è
  • 00:29:57
    particolarmente interessante
  • 00:29:59
    Innanzitutto il telaio è inclinato a
  • 00:30:02
    sinistra e lo spettatore non vede
  • 00:30:04
    l'oggetto del quadro Tuttavia la
  • 00:30:06
    pittrice ci guarda perciò possiamo
  • 00:30:08
    immaginare che stia ritraendo proprio
  • 00:30:10
    noi alle sue spalle due allieve
  • 00:30:13
    Assistono Alla lezione una di esse
  • 00:30:15
    Guarda l'insegnante mentre l'altra
  • 00:30:17
    sembra rivolgersi a noi in questo modo
  • 00:30:19
    si crea un gioco di sguardi che porta lo
  • 00:30:22
    spettatore a sentirsi coinvolto
  • 00:30:28
    si tratta anche di un ritratto delle due
  • 00:30:30
    giovani allieve future artiste
  • 00:30:32
    appartenenti a una nuova generazione È
  • 00:30:34
    una riflessione sul significato e
  • 00:30:36
    sull'importanza di istruire le giovani
  • 00:30:38
    donne adelaid scelse di assumere il
  • 00:30:42
    ruolo di insegnante perché le sue
  • 00:30:43
    conoscenze e le sue battaglie fossero
  • 00:30:45
    tramandate dei generazioni in
  • 00:30:48
    generazione
  • 00:30:49
    ma il desiderio della pittrice non si
  • 00:30:52
    concretizzò perché ben presto scoppiò la
  • 00:30:55
    rivoluzione francese
  • 00:30:57
    [Musica]
  • 00:31:01
    la monarchica Elisabetta andò in esilio
  • 00:31:04
    nelle corti europee
  • 00:31:06
    mentre adelaid si schierò al fianco dei
  • 00:31:09
    rivoluzionari
  • 00:31:14
    [Musica]
  • 00:31:22
    [Musica]
  • 00:31:33
    paradossalmente la rivoluzione segnò la
  • 00:31:36
    fine dell'emancipazione
  • 00:31:39
    le donne avevano preso parte alla
  • 00:31:42
    sollevazione Popolare ma vennero escluse
  • 00:31:44
    dal diritto di cittadinanza
  • 00:31:47
    d'un tratto tutti divennero consapevoli
  • 00:31:50
    del voltafaccia dei rivoluzionari
  • 00:31:52
    dicevano che sarebbe cambiato tutto ma
  • 00:31:54
    poi le promesse Non vennero mantenute
  • 00:31:58
    contrariamente a ciò che abbiamo sempre
  • 00:32:00
    pensato la Rivoluzione Francese non fu
  • 00:32:04
    nient'altro che l'esito dell'evoluzione
  • 00:32:06
    dei diritti individuali e
  • 00:32:08
    dell'emancipazione dei cittadini senza
  • 00:32:10
    distinzioni di sesso Come si era
  • 00:32:12
    verificato nel Settecento saremo quindi
  • 00:32:15
    portati a supporre che proprio
  • 00:32:17
    grazie ai moti rivoluzionari le donne
  • 00:32:21
    godettero del più grande riconoscimento
  • 00:32:22
    pubblico politico e sociale possibile in
  • 00:32:25
    realtà accade il contrario Elizabeth
  • 00:32:27
    vigellebron dichiarò le donne regnavano
  • 00:32:30
    sovrane e la rivoluzione le ha deposte
  • 00:32:32
    dal trono il motto liberté egalitè e
  • 00:32:35
    Fraternité divenne realtà solo
  • 00:32:37
    apparentemente perché la rivoluzione
  • 00:32:39
    operò invece per l'esclusione e
  • 00:32:41
    l'emarginazione delle donne
  • 00:32:45
    le donne che avevano combattuto in prima
  • 00:32:47
    linea contro l'ansiosi vennero escluse
  • 00:32:50
    dal bottino
  • 00:32:51
    i loro gruppi politici furono destituiti
  • 00:32:54
    le femministe decapitate il diritto di
  • 00:32:57
    voto rifiutato
  • 00:32:59
    [Musica]
  • 00:33:01
    se gli uomini acquisirono nuovi diritti
  • 00:33:03
    le donne non ottennero nemmeno la
  • 00:33:05
    cittadinanza
  • 00:33:07
    e per questo motivo non avevano accesso
  • 00:33:09
    allo studio delle Belle Arti
  • 00:33:15
    l'accademia reale Si trasformò dopo la
  • 00:33:17
    rivoluzione divenne un’istituzione
  • 00:33:20
    insieme alla scuola di Belle Arti e lo
  • 00:33:23
    statuto non prevedeva che le donne
  • 00:33:24
    ricevessero alcuna formazione artistica
  • 00:33:26
    Dunque Di fatto si tornò a quella specie
  • 00:33:29
    di competizione selvaggia che aveva
  • 00:33:32
    avuto luogo prima del XVIII secolo in
  • 00:33:36
    ogni caso per la carriera potenziale di
  • 00:33:38
    queste donne artiste rappresentò
  • 00:33:40
    un'involuzione una brusca battuta
  • 00:33:42
    d'arresto;
  • 00:33:48
    [Musica]
  • 00:33:53
    prima di fuggire dalla Francia anche
  • 00:33:55
    Elizabeth Bisceglie aveva formato delle
  • 00:33:57
    Giovani artiste
  • 00:33:59
    la più celebre fu marigui
  • 00:34:03
    [Musica]
  • 00:34:04
    questa zelante allieva riuscì a entrare
  • 00:34:07
    nell'atelier di David e realizzò opere
  • 00:34:09
    tanto virtuose tecnicamente quanto
  • 00:34:12
    politicamente impegnate
  • 00:34:17
    è l'autrice di un dipinto sul quale
  • 00:34:19
    abbiamo pochissime informazioni Ma che è
  • 00:34:22
    stato interpretato a mio parere anche
  • 00:34:24
    correttamente come un autoritratto
  • 00:34:26
    rovesciato Un tema che si ritrova spesso
  • 00:34:28
    nell'arte si tratta del ritratto di una
  • 00:34:32
    donna nera del 1800 e sposta a Louvre è
  • 00:34:35
    un quadro Davvero magnifico che affronta
  • 00:34:37
    La grande sfida della rappresentazione
  • 00:34:39
    della carnagione nera i pittori
  • 00:34:42
    dell'epoca non erano abituati a
  • 00:34:43
    dipingere incarnati scuri Ma la Benoit è
  • 00:34:46
    riuscita a esaltare le caratteristiche
  • 00:34:47
    della pelle nera giocando con le
  • 00:34:50
    tonalità di rosso e con i chiaroscuri e
  • 00:34:52
    confutato l'idea diffusa fra i pittori
  • 00:34:54
    che non fosse possibile rappresentare la
  • 00:34:57
    carnagione nera l'artista dunque se
  • 00:35:00
    messa faccia a faccia con una difficoltà
  • 00:35:02
    supplementare che ha superato
  • 00:35:05
    brillantemente abbiamo Inoltre un gioco
  • 00:35:07
    di colori a livello dell'abbigliamento
  • 00:35:09
    che ci ricorda un po' la bandiera
  • 00:35:12
    tricolore grazie al Nastro Rosso e allo
  • 00:35:14
    scialle blu sulla poltrona
  • 00:35:16
    la cosa più interessante è che si può
  • 00:35:19
    intuire come questo ritratto di donna
  • 00:35:22
    nera da parte della Benoit facesse Eco
  • 00:35:25
    alle rivendicazioni della drammaturga o
  • 00:35:28
    Lamp the googe che affrontava in un
  • 00:35:30
    parallelismo evidente la questione della
  • 00:35:32
    cittadinanza non riconosciuta ai neri
  • 00:35:35
    alle donne ovvero a due fette della
  • 00:35:37
    popolazione che facevano comunque parte
  • 00:35:39
    della Repubblica francese una è
  • 00:35:41
    indivisibile
  • 00:35:45
    realizzato dopo l'abolizione della
  • 00:35:47
    schiavitù in Francia il ritratto di una
  • 00:35:50
    donna nera non fu ben accolto dalla
  • 00:35:52
    critica
  • 00:35:54
    ciò non impedì a marien di divenire
  • 00:35:57
    grazie al mentore David pittrice
  • 00:35:59
    ufficiale dell'impero
  • 00:36:04
    un riconoscimento paradossale sotto un
  • 00:36:07
    regime retrogrado
  • 00:36:08
    ristabilita la schiavitù Napoleone
  • 00:36:10
    stabilì l'incapacità giuridica delle
  • 00:36:12
    donne attraverso il codice civile del
  • 00:36:15
    184
  • 00:36:17
    influendo pesantemente sulle loro
  • 00:36:19
    carriere artistiche
  • 00:36:23
    secondo il codice civile la donna
  • 00:36:26
    sposata era giuridicamente incapace e
  • 00:36:29
    perciò sottomessa al potere virile del
  • 00:36:31
    padre e dei fratelli e del marito non
  • 00:36:34
    era indipendente a livello sociale e
  • 00:36:36
    politico perché era sotto la tutela
  • 00:36:38
    dell'uomo
  • 00:36:39
    [Musica]
  • 00:36:58
    il diciannovesimo secolo con la
  • 00:37:00
    rivoluzione industriale vide il trionfo
  • 00:37:03
    della borghesia e di un codice sociale
  • 00:37:05
    moralista
  • 00:37:05
    [Musica]
  • 00:37:11
    all'uomo spettava la creazione alla
  • 00:37:15
    donna la procreazione
  • 00:37:17
    le pittrici lottavano per il loro status
  • 00:37:20
    di artisti rischiando lo scandalo
  • 00:37:24
    l'800 fu un secolo paradossale
  • 00:37:27
    paradossale perché da un lato potrebbe
  • 00:37:29
    essere rappresentato con la palla di
  • 00:37:32
    piombo dei prigionieri ma dall'altro
  • 00:37:34
    proprio in questo periodo molte donne
  • 00:37:36
    compresero che se volevano vivere a
  • 00:37:39
    pieno la propria arte non dovevano
  • 00:37:41
    sposarsi ma a cavarsela da sole di
  • 00:37:43
    conseguenza proprio in quest'epoca
  • 00:37:45
    nacquero personalità ancora più radicali
  • 00:37:54
    [Musica]
  • 00:37:58
    fu una figura molto trasgressiva per
  • 00:38:00
    l'epoca in grado di infrangere i tabù e
  • 00:38:04
    sovvertire i codici tradizionali affermò
  • 00:38:06
    pubblicamente la propria omosessualità
  • 00:38:09
    intrattenendo due storie d'amore molto
  • 00:38:11
    lunghe con due artisti e pittrici prima
  • 00:38:14
    con nathaliemicas e in seguito con Anna
  • 00:38:17
    klunche che redasse la biografia
  • 00:38:20
    dell'amata dopo la sua morte
  • 00:38:22
    Rosa bonore fu anche la prima artista ad
  • 00:38:26
    adottare di proposito atteggiamenti e
  • 00:38:28
    comportamenti tipicamente maschili Come
  • 00:38:30
    fumare e portare i pantaloni rosa riuscì
  • 00:38:34
    addirittura a ottenere un permesso di
  • 00:38:37
    travestimento Perché all'epoca i
  • 00:38:39
    pantaloni erano vietati alle donne per
  • 00:38:41
    averlo sostenne Che talvolta per la sua
  • 00:38:43
    professione doveva recarsi in mattatoi e
  • 00:38:46
    in luoghi pieni di animali perciò
  • 00:38:48
    l'abbigliamento maschile risultava più
  • 00:38:50
    pratico
  • 00:39:04
    era una pittrice di animali Tuttavia era
  • 00:39:07
    proprio il suo istinto animale che
  • 00:39:09
    metteva in scena nei suoi dipinti perché
  • 00:39:11
    aveva bisogno di aggrapparsi alla
  • 00:39:13
    propria forza interiore aveva un’energia
  • 00:39:16
    straordinaria che le permise di
  • 00:39:18
    dipingere quadri di 5 metri di lunghezza
  • 00:39:20
    come la tela della Fiera dei cavalli
  • 00:39:23
    parliamo di opere gigantesche che le
  • 00:39:25
    diedero la possibilità di imporsi e
  • 00:39:27
    guadagnarsi un posto nel panorama
  • 00:39:29
    artistico del tempo
  • 00:39:31
    [Musica]
  • 00:39:43
    rappresentando gli animali con
  • 00:39:45
    interpretazione monumentale e molto
  • 00:39:47
    realistica Rosa bonore portò innovazione
  • 00:39:50
    e scandalo
  • 00:39:53
    i suoi dipinti Ebbero un successo
  • 00:39:55
    vertiginoso che oltrepassò i confini
  • 00:39:57
    francesi
  • 00:39:58
    [Musica]
  • 00:39:59
    adulata in Inghilterra e negli Stati
  • 00:40:02
    Uniti ricevette persino Buffalo Bill che
  • 00:40:04
    volle incontrarla durante una tourné
  • 00:40:07
    internazionale
  • 00:40:09
    [Musica]
  • 00:40:11
    nel 1865 Rosa bonoure ricevette
  • 00:40:15
    l'onorificenza della legion d'onore
  • 00:40:17
    evento che suscitò molte critiche nei
  • 00:40:19
    suoi confronti il fatto che un artista
  • 00:40:21
    donna ricevesse un tale riconoscimento
  • 00:40:23
    non era comprensibile e ancor meno che
  • 00:40:26
    fosse stata l'imperatrice stessa a
  • 00:40:28
    recarsi presso la bonheur per premiarla
  • 00:40:30
    di persona alcuni critici dell'epoca
  • 00:40:32
    interpretarono questo gesto come una
  • 00:40:34
    sottomissione da parte del governo per
  • 00:40:37
    la prima volta una donna riceveva alla
  • 00:40:39
    legion d'onore per i propri successi
  • 00:40:41
    artistici di fatto per gli artisti
  • 00:40:44
    laudaci a paga sempre è così che si
  • 00:40:46
    lascia un segno nella storia aprendo
  • 00:40:48
    nuove prospettive
  • 00:41:05
    Nella seconda metà dell'Ottocento una
  • 00:41:07
    nuova corrente scosse il mondo dell'arte
  • 00:41:09
    e provocò altri scandali
  • 00:41:13
    alcuni pittori infransero le regole
  • 00:41:16
    della rappresentazione
  • 00:41:18
    rivoluzionando la tecnica pittorica
  • 00:41:21
    vennero soprannominati con disprezzo
  • 00:41:23
    impressionisti
  • 00:41:25
    [Musica]
  • 00:41:27
    Bert morisot una giovane pittrice di
  • 00:41:29
    buona famiglia siunia al gruppo
  • 00:41:31
    affrontando violenti attacchi misogini
  • 00:41:37
    per esempio quando vendete le prime tele
  • 00:41:39
    un signore la trattò Come fosse una
  • 00:41:41
    prostituta il fatto che una donna
  • 00:41:43
    dipingesse per lavoro era ancora uno
  • 00:41:45
    scandalo per fortuna c'era a pisarrow
  • 00:41:47
    che difese la ragazza e prese a pugni
  • 00:41:50
    l'uomo già all'epoca gli scandali si
  • 00:41:52
    trasformavano in fenomeno mediatico
  • 00:41:54
    specialmente quando coinvolgevano una
  • 00:41:56
    donna di talento che diveniva
  • 00:41:58
    potenzialmente pericolosa soprattutto
  • 00:42:00
    per questioni di concorrenza
  • 00:42:03
    era in tutto e per tutto paragonabile
  • 00:42:05
    ammonire Noir e a tutta la cerchia di
  • 00:42:07
    impressionisti i quali avevano fatto
  • 00:42:09
    alcune scelte anticonformiste A livello
  • 00:42:12
    stilistico e sociale vedevano il mondo
  • 00:42:15
    sotto un'altra prospettiva e si
  • 00:42:17
    autoescludevano volontariamente dal
  • 00:42:20
    sistema accademico
  • 00:42:24
    Bert scelse di vivere l'avventura degli
  • 00:42:26
    impressionisti e dimostrò di avere una
  • 00:42:28
    grande perseveranza
  • 00:42:31
    per non abbandonare la pittura come
  • 00:42:34
    aveva fatto dopo il matrimonio la
  • 00:42:35
    sorella con la quale aveva imparato a
  • 00:42:37
    dipingere Bert rifiutò tutti i
  • 00:42:40
    pretendenti e lavorò a più non posso per
  • 00:42:42
    farsi accettare in un gruppo di uomini
  • 00:42:44
    [Musica]
  • 00:42:55
    come i suoi colleghi impressionisti
  • 00:42:58
    anche la morosolo lasciò l'atelier con
  • 00:43:01
    il telaio in spalla e i colori nella
  • 00:43:03
    borsa per consacrarsi alla pittura ample
  • 00:43:06
    nere
  • 00:43:09
    il suo grande contributo fu la
  • 00:43:11
    dissoluzione dell'immagine tramite
  • 00:43:13
    piccole pennellate eliminava i contorni
  • 00:43:17
    lavorava sulla luce dava colore
  • 00:43:21
    all'impercettibile all'infinitamente
  • 00:43:23
    piccolo
  • 00:43:25
    all'insificante si può dire che lavorava
  • 00:43:28
    sul nulla ma quel nulla Era geniale
  • 00:43:35
    [Musica]
  • 00:43:38
    molti critici d'arte vollero di mostrare
  • 00:43:41
    che le opere dell'amorismo erano prima
  • 00:43:43
    di tutto frutto di una pittura detta
  • 00:43:46
    femminile Esiste un intero vocabolario
  • 00:43:48
    di Termini che qualificavano la pittura
  • 00:43:50
    delle donne artiste attraverso aggettivi
  • 00:43:53
    banali che Seguivano dei canoni
  • 00:43:55
    ricorrenti ingenua graziosa delicata
  • 00:43:58
    carina attributi che non valorizzavano
  • 00:44:01
    la produzione delle donne si parlava
  • 00:44:03
    genericamente di lavori piuttosto che di
  • 00:44:05
    opere di esecuzione invece che di
  • 00:44:08
    creatività o invenzione
  • 00:44:10
    [Musica]
  • 00:44:34
    la culla un quadro della morisot
  • 00:44:37
    conosciuto in tutto il mondo è sempre
  • 00:44:38
    stato considerato un omaggio alla
  • 00:44:40
    maternità in realtà si tratta di
  • 00:44:42
    un'opera sullo sguardo
  • 00:44:45
    quello che colpisce maggiormente è che
  • 00:44:47
    il bimbo nella culla è coperto da un
  • 00:44:49
    velo e agli occhi chiusi mentre la madre
  • 00:44:52
    che in questo caso è la sorella
  • 00:44:54
    dell'autrice Ha lo sguardo rivolto verso
  • 00:44:56
    il figlio ma allo stesso tempo sembra
  • 00:44:59
    essere assorta nei suoi pensieri è
  • 00:45:01
    veramente un'esaltazione della maternità
  • 00:45:03
    o si tratta dell'impossibilità o della
  • 00:45:06
    difficoltà di attraversare il velo di
  • 00:45:09
    fatto non possiamo affermare che Bert
  • 00:45:11
    morisot in quanto donna avesse uno
  • 00:45:13
    slancio naturale verso la maternità
  • 00:45:15
    perché quello che le interessava era
  • 00:45:17
    dipingere
  • 00:45:18
    [Musica]
  • 00:45:28
    Tuttavia alla morte del padre anche lei
  • 00:45:31
    fu obbligata a sposarsi e si trovò
  • 00:45:33
    praticamente costretta a fare un figlio
  • 00:45:35
    per poter essere considerata una donna
  • 00:45:37
    normale
  • 00:45:39
    soffri molto il peso pressante della
  • 00:45:42
    famiglia e della morale Borghese di
  • 00:45:45
    fatto a parte la stima di mallarmé mané
  • 00:45:48
    Dega e di tutti i suoi amici Bert
  • 00:45:50
    ottenne scarso riconoscimento
  • 00:45:53
    solamente oggi dopo 150 anni siamo
  • 00:45:56
    riusciti finalmente ad apprezzarla per
  • 00:45:58
    la grande artista che era Allora però
  • 00:46:02
    era immersa nella solitudine
  • 00:46:07
    come con tutte le donne artiste la
  • 00:46:10
    storia dell'arte si dimostrò ingrata
  • 00:46:12
    anche con Bert Morissette
  • 00:46:15
    la ricordiamo molto raramente come
  • 00:46:16
    pittrice ma molto spesso come modella di
  • 00:46:18
    Manet con il quale Tuttavia aveva creato
  • 00:46:21
    un appassionante relazione di mutua
  • 00:46:23
    influenza
  • 00:46:26
    malgrado la ricca produzione Lo Stato
  • 00:46:29
    non comprò nemmeno uno dei suoi dipinti
  • 00:46:31
    e nel suo certificato di morte si
  • 00:46:34
    leggeva nessuna professione
  • 00:46:36
    [Musica]
  • 00:46:59
    Il Novecento si aprì con la lotta per
  • 00:47:02
    l'emancipazione femminile
  • 00:47:04
    le donne scendevano in strada reclamando
  • 00:47:07
    il diritto di votare di andare a scuola
  • 00:47:09
    e ovviamente di creare
  • 00:47:12
    l'Unione delle donne pittrici e
  • 00:47:14
    scultrici fondata nell'81 militava per
  • 00:47:17
    l'ammissione alla scuola di Belle Arti e
  • 00:47:19
    pubblicò una mozione per l'apertura di
  • 00:47:21
    una classe femminile
  • 00:47:26
    la mozione venne sottoposta alla scuola
  • 00:47:28
    di Belle Arti di Parigi che rigettò
  • 00:47:31
    prontamente la proposta portando
  • 00:47:32
    l'argomentazione che i locali
  • 00:47:34
    disponibili erano troppo vecchi
  • 00:47:36
    ovviamente dietro alla motivazione
  • 00:47:38
    ufficiale si nascondevano ragioni che
  • 00:47:40
    riguardavano perlopiù una questione di
  • 00:47:43
    decoro che cosa avrebbero fatto le donne
  • 00:47:45
    in un ambiente composto esclusivamente
  • 00:47:47
    da uomini avrebbero turbato gli spiriti
  • 00:47:51
    maschili inoltre c'era un problema di
  • 00:47:54
    declassamento dell'istituzione perché
  • 00:47:56
    consentendo l'ingresso alle donne la
  • 00:47:58
    scuola avrebbe Certamente perso in fatto
  • 00:48:01
    di prestigio e fama di conseguenza se
  • 00:48:04
    l'istituzione avesse accettato quel tipo
  • 00:48:06
    di proposta avrebbe inviato al mondo
  • 00:48:09
    intero un segnale di debolezza
  • 00:48:12
    nel 1900 la scuola di Belle Arti apre le
  • 00:48:15
    porte alle donne artiste
  • 00:48:19
    e dal 1903 poterono partecipare al Pride
  • 00:48:22
    Home un concorso cruciale per il
  • 00:48:25
    riconoscimento del loro talento
  • 00:48:26
    [Musica]
  • 00:48:29
    per una coincidenza quasi paradossale
  • 00:48:31
    l'apertura della scuola di Belle Arti
  • 00:48:33
    non ebbe alcuna influenza positiva sulla
  • 00:48:36
    carriera delle donne artiste Infatti per
  • 00:48:40
    assurdo nel momento in cui l'arte
  • 00:48:42
    divenne accessibile a tutti La scuola
  • 00:48:44
    stessa era diventata completamente
  • 00:48:46
    accademica e non formava più alcun
  • 00:48:49
    artista interessante la vera arte la
  • 00:48:52
    vera creazione si faceva altrove
  • 00:48:55
    ma qui inizia un'altra storia perché nel
  • 00:48:59
    XX secolo le donne artiste hanno preso
  • 00:49:01
    parte a tutti i movimenti d'avanguardia
  • 00:49:06
    se usiamo la donna Natalia ganzarova
  • 00:49:10
    Tamara de Lempicka Sonia
  • 00:49:15
    [Musica]
  • 00:49:21
    col tempo la lista si allunga e le
  • 00:49:24
    tecniche pittoriche si moltiplicano
  • 00:49:26
    [Musica]
  • 00:49:32
    dopo quattro secoli finalmente le donne
  • 00:49:35
    hanno guadagnato un posto nel mondo
  • 00:49:37
    dell'arte
  • 00:49:39
    la strada però è ancora lunga per
  • 00:49:41
    riuscire a rendere visibile l'invisibile
  • 00:49:43
    per riscoprire altre grandi artisti
  • 00:49:45
    dimenticate ed integrarle nei libri
  • 00:49:48
    d'arte e nei musei
  • 00:49:53
    se ci chiediamo Che ruolo abbiano oggi
  • 00:49:57
    le donne artiste Alla luce di tutti gli
  • 00:50:00
    ostacoli che hanno dovuto affrontare
  • 00:50:01
    nella storia dell'arte non c'è paragone
  • 00:50:04
    Non c'è paragone perché in età
  • 00:50:06
    contemporanea alle donne sono
  • 00:50:08
    estremamente presenti in tutti i settori
  • 00:50:10
    della produzione artistica penso che
  • 00:50:12
    basti andare a visitare qualche galleria
  • 00:50:15
    d'arte per rendersene conto
  • 00:50:18
    [Musica]
  • 00:50:22
    D'altro canto sono convinta che la
  • 00:50:25
    storia artistica che troviamo nei musei
  • 00:50:27
    anche quella recente del ventesimo
  • 00:50:29
    secolo sia piena di lacune
  • 00:50:32
    marginalizzante e poco rappresentativa
  • 00:50:34
    di una produzione in realtà molto più
  • 00:50:36
    diversificata è necessario creare
  • 00:50:39
    possibilità nuovi spunti che possono
  • 00:50:41
    aumentare la conoscenza della storia la
  • 00:50:45
    storia delle donne Sarebbe un ottimo
  • 00:50:48
    laboratorio di studio Sì si vuole
  • 00:50:50
    veramente studiare la storia dell'arte
  • 00:50:53
    al femminile è necessario Innanzitutto
  • 00:50:55
    trovare dei metodi di ricerca diversi
  • 00:50:58
    facciamo ricerche sulle artiste e Ria
  • 00:51:01
    attribuiamo loro alcune opere che
  • 00:51:03
    inizialmente erano state attribuite ad
  • 00:51:05
    artisti uomini e per quanto questo possa
  • 00:51:08
    essere rifiutato seppellito rimosso dal
  • 00:51:11
    patrimonio comune ci saranno sempre
  • 00:51:13
    archeologi della nostra storia
  • 00:51:17
    in realtà è ancora tutto da fare A noi
  • 00:51:21
    piace immaginare come sarebbe stato il
  • 00:51:23
    mondo dell'arte se questa specie di
  • 00:51:25
    macchina dell'oblio non avesse nascosto
  • 00:51:28
    il vero ruolo delle donne
  • 00:51:30
    il panorama artistico sarebbe stato
  • 00:51:32
    diverso perché le donne di talento
  • 00:51:35
    avrebbero superato gli uomini
  • 00:51:37
    [Musica]
  • 00:52:17
    [Musica]
タグ
  • donne nell'arte
  • storia dell'arte
  • artiste dimenticate
  • uguaglianza di genere
  • Sofonisba Anguissola
  • Artemisia Gentileschi
  • Rosalba Carriera
  • Angelica Kaufmann
  • autoritratti
  • riscoperta artistica