Platone: l'amore e la bellezza

00:39:42
https://www.youtube.com/watch?v=RCv7LbqaoHM

概要

TLDRQuesto video analizza il concetto di amore nella filosofia di Platone. Viene discusso come l'amore sia una forza che ci spinge verso le idee e la verità, partendo dalle esperienze corporee fino a raggiungere l'idea della bellezza. Platone distingue tra amore materiale e amore spirituale, proponendo che l'amore intellettuale è superiore. Le opere 'Fedro' e 'Simposio' sono centrali per comprendere come l'amore sia un cammino verso la conoscenza e l'interiorità. Si presenta anche il mito degli androgini di Aristofane e l'importanza di una 'seconda navigazione' nella ricerca filosofica.

収穫

  • 💖 L'amore è un rapporto che ci spinge verso le idee.
  • 📚 L'amore platonico trascende il fisico e si concentra sullo spirituale.
  • 👩‍🎓 I dialoghi 'Fedro' e 'Simposio' sono fondamentali per comprendere l'amore.
  • 🧗‍♂️ La ricerca della verità richiede fatica, la 'seconda navigazione'.
  • 🌟 La bellezza è un mediatore che ci avvicina all'idea di bellezza.
  • ⛅ Aristofane racconta il mito degli androgini per spiegare l'amore.
  • 🏛️ Entrambi gli aspetti dell'amore (fisico e spirituale) sono importanti ma hanno gerarchia.
  • 📊 La scala della bellezza porta a una comprensione avanzata delle idee.

タイムライン

  • 00:00:00 - 00:05:00

    In questo video si discute la dottrina delle idee di Platone e come essa si collega al concetto di amore, che Platone considera un rapporto significativo con le idee e il sapere. L'amore è descritto come un'importante connessione che ci spinge a cercare il bene, la giustizia e altre grandi idee valore, preparando il terreno per una futura discussione sulla politica, che è centrale nel suo pensiero.

  • 00:05:00 - 00:10:00

    L'intervento dell'insegnante di filosofia menziona il suo background e il suo approccio per insegnare Platone al liceo, enfatizzando che l'amore platonico ha un significato diverso rispetto all'interpretazione moderna, chiarendo che Platone non intende un amore privo di fisicità ma un amore che trascende il materiale per avvicinarsi all'ideale.

  • 00:10:00 - 00:15:00

    Sottolinea l'idea che Platone non svaluta del tutto l'aspetto fisico, ma lo considera inferiore all'aspetto spirituale. La vita materiale funge da punto di partenza per un cammino verso le idee superiori, e Platone propone una concezione più elevata dell'amore, con l'intento di dirigere le persone verso un'esperienza spirituale piuttosto che rimanere ancorate alla superficie delle relazioni.

  • 00:15:00 - 00:20:00

    Si accenna ai dialoghi fondamentali di Platone: il Fedro e il Simposio, che affrontano il tema dell'amore. Il mito della biga alata è menzionato per illustrare come l'anima cerchi di avvicinarsi alle idee più elevate, presentando l'amore come una passione che ci spinge verso la verità e il bene.

  • 00:20:00 - 00:25:00

    Il video introduce il concetto di bellezza come elemento cruciale per l'amore. Platone considera la bellezza come l'unica idea che possiamo percepire attraverso i nostri sensi, ma che ci collega a un'idea di bellezza assoluta, sottolineando l'importanza di provare esperienze di bellezza materiale per avvicinarsi a quella ideale.

  • 00:25:00 - 00:30:00

    Il ruolo di Eros è esplorato in profondità, con Platone che lo descrive come figlio di Penia (mancanza) e Poros (acquisto), riflettendo il senso di incompletezza che guida il desiderio umano. Eros diventa una metafora della filosofia e della ricerca della verità, un movimento continuo verso il sapere che non possediamo.

  • 00:30:00 - 00:39:42

    Si conclude con la spiegazione dei gradini della bellezza che Platone delinea nel Simposio, dove si parte dalla bellezza corporea per risalire fino alla bellezza in sé, l'idea assoluta di bellezza. La filosofia è descritta come un percorso difficile, richiedendo fatica e dedizione per raggiungere il sapere e superare le tentazioni del mondo materiale.

もっと見る

マインドマップ

ビデオQ&A

  • Qual è il ruolo dell'amore nel pensiero di Platone?

    L'amore è visto come una forza che ci spinge a cercare le idee e la verità, unendo la dimensione fisica con quella intellettuale.

  • Cosa si intende per amore platonico?

    L'amore platonico si riferisce a un amore che trascende l'aspetto fisico, concentrandosi sull'affetto intellettuale e spirituale.

  • Quali sono i due dialoghi principali di Platone che trattano dell'amore?

    I due dialoghi principali sono il 'Fedro' e il 'Simposio'.

  • Come Platone distingue tra amore materiale e spirituale?

    Platone riconosce entrambi gli aspetti, ma privilegia l'amore spirituale come un percorso verso le idee superiori.

  • Cosa rappresenta la bellezza nel pensiero di Platone?

    La bellezza è un mediatore per avvicinarsi alle idee e alla verità, e ha diversi livelli, dal corpo fisico alle idee astratte.

  • Che significa la seconda navigazione nella filosofia platonica?

    La seconda navigazione rappresenta la fatica necessaria per cercare la verità, oltre alla fase iniziale in cui ci si lascia guidare dalle prime impressioni.

  • Qual è il mito degli androgini secondo Aristofane?

    Il mito racconta che in origine esistevano creature con caratteristiche maschili e femminili unite, che cercano la loro metà per sentirsi completi.

  • Chi sono i personaggi principali discussi nel 'Simposio'?

    I principali personaggi discussi includono Socrate e Aristofane, che offrono diverse prospettive sull'amore.

  • Qual è la scala della bellezza secondo Platone?

    La scala della bellezza si muove dalla bellezza corporea alla bellezza ideale, passando attraverso diversi gradi di bellezza.

  • Qual è la relazione tra amore e filosofia in Platone?

    L'amore è visto come la ricerca di verità, in cui il filosofo si spinge a cercare ciò che non possiede.

ビデオをもっと見る

AIを活用したYouTubeの無料動画要約に即アクセス!
字幕
it
オートスクロール:
  • 00:00:00
    abbiamo usato gli ultimi video su
  • 00:00:01
    platone per presentare la dottrina delle
  • 00:00:04
    idee una dottrina molto importante e
  • 00:00:06
    molto complessa anche difatti ci abbiamo
  • 00:00:09
    messo parecchio tempo
  • 00:00:10
    oggi faremo video un po più breve e
  • 00:00:13
    parleremo di un argomento che completa
  • 00:00:15
    un po al quadro e che poi ci consentirà
  • 00:00:17
    di iniziare a parlare di politica che è
  • 00:00:19
    poi il fulcro del pensiero di platone
  • 00:00:22
    l'argomento principe secondo lui questo
  • 00:00:24
    ultimo tema che chiude appunto questo
  • 00:00:27
    argomento è quello dell'amore perché il
  • 00:00:29
    rapporto con l'idea è un rapporto
  • 00:00:31
    d'amore secondo platone e per capire
  • 00:00:34
    quindi come ci relazioniamo con queste
  • 00:00:36
    idee come ci relazioniamo con sapere con
  • 00:00:39
    la col bene con la giustizia con le
  • 00:00:42
    grandi idee valore dobbiamo descrivere
  • 00:00:45
    il rapporto d'amore che si lega ad esse
  • 00:00:47
    andiamo a cominciare
  • 00:00:53
    [Musica]
  • 00:01:04
    [Applauso]
  • 00:01:05
    [Musica]
  • 00:01:09
    in quadri caffè come sempre anche perché
  • 00:01:12
    prima mattina non sono proprio
  • 00:01:14
    lucidissimo speriamo di farla bene st
  • 00:01:16
    lezione batman a destra topolino a
  • 00:01:18
    sinistra meno la mia destra né sinistra
  • 00:01:20
    io mi chiamavano sarete un insegnante di
  • 00:01:24
    storia di filosofia insegna in un liceo
  • 00:01:26
    scientifico e questo canale pieno di me
  • 00:01:28
    e vide spiegazioni le trovate anche in
  • 00:01:31
    descrizioni la versione 2 playlist
  • 00:01:32
    principali di storia di filosofia e dove
  • 00:01:34
    trovate in ordine a a patto che le abbia
  • 00:01:37
    aggiornate negli ultimi dormendo al
  • 00:01:39
    bisogno di solito si li metto abbastanza
  • 00:01:41
    in ordine tutte nel segmento preparato e
  • 00:01:43
    che vanno dall origine della filosofia
  • 00:01:45
    fino ai giorni nostri e dall'inizio del
  • 00:01:47
    basso medioevo fino ai giorni nostri
  • 00:01:50
    c'è qualche buco ancora tipo appunto su
  • 00:01:52
    platone ma un po alla volta sto
  • 00:01:54
    riempiendo n giro di poco dovrei
  • 00:01:56
    concludere almeno le cose principali
  • 00:01:59
    ecco oggi come avete capito si parla di
  • 00:02:01
    platone si parla di filosofia greca e si
  • 00:02:04
    parla di un argomento anche celebre era
  • 00:02:06
    un certo punto di vista della filosofia
  • 00:02:08
    di platone cioè quello dell'amore
  • 00:02:11
    non a caso anche se siete digiuni di
  • 00:02:13
    filosofia anche se non avete mai fatto
  • 00:02:15
    filosofia sicuramente avete sentito
  • 00:02:18
    l'espressione amore platonico parlando
  • 00:02:21
    di qualche rapporto che avete con amici
  • 00:02:23
    amanti amanti però non fisici ma amanti
  • 00:02:26
    intellettuali e così via
  • 00:02:29
    ne avranno sicuramente parlato
  • 00:02:30
    dell'amore platonico ecco subito in
  • 00:02:33
    premessa bisogna chiarire un punto
  • 00:02:35
    l'espressione amore platonico e
  • 00:02:37
    significato che le si dà nel linguaggio
  • 00:02:39
    comune non corrisponderà anche al
  • 00:02:42
    concetto di amore in tatone vero e
  • 00:02:44
    proprio cioè una volgarizzazione estrema
  • 00:02:46
    del concetto tant'è vero che davvero non
  • 00:02:49
    corrisponde per che cosa intendiamo noi
  • 00:02:51
    solitamente quando ci attiviamo con gli
  • 00:02:54
    amici per amore platonico intendiamo un
  • 00:02:57
    amore che non ha una componente fisica
  • 00:02:59
    quando noi diciamo due la tua ragazza
  • 00:03:02
    avete un amore platonico intendiamo dire
  • 00:03:04
    che tu la tua ragazza non vi siete mai
  • 00:03:07
    sfiorati sostanzialmente né baciati
  • 00:03:09
    perché il vostro amore è un amore o a
  • 00:03:12
    distanza o comunque puramente
  • 00:03:13
    intellettuale
  • 00:03:14
    ecco in realtà platone non intendeva
  • 00:03:19
    questo con l'amore o meglio
  • 00:03:21
    o meglio è chiaro che l'espressione
  • 00:03:23
    amore platonico dell'idea in qualche
  • 00:03:24
    misura il pensiero di platone perché
  • 00:03:27
    come abbiamo già visto anche parlando
  • 00:03:28
    tutti ne ha delle idee e platone la
  • 00:03:32
    verità non sta qui nel mondo materiale
  • 00:03:36
    ma sta altrove in un mondo ideale non
  • 00:03:39
    mondo immateriale cioè non fattori
  • 00:03:42
    materie che non si può toccare vedere e
  • 00:03:44
    percepire quindi anche i rapporti
  • 00:03:46
    personali anche i rapporti d'amore di
  • 00:03:50
    censo lato intendo anche i rapporti con
  • 00:03:52
    i genitori con i figli con gli amici
  • 00:03:54
    eccetera
  • 00:03:55
    certo possono avere una componente
  • 00:03:57
    fisica ma sono più nobili sono più alti
  • 00:04:01
    sono più puri e quindi anche più veri
  • 00:04:03
    quando si relazionano a livello delle
  • 00:04:06
    idee quindi quando si relazionano sul
  • 00:04:08
    piano immateriale come abbiamo già visto
  • 00:04:10
    c'è un buonismo in platone tra il nostro
  • 00:04:12
    mondo terreno
  • 00:04:13
    e il mondo ideale e il mondo ideale
  • 00:04:15
    nettamente superiore rispetto al mondo
  • 00:04:18
    terreno il mondo terreno una imitazione
  • 00:04:20
    del mondo reale del mondo delle idee in
  • 00:04:23
    modo terreno è una volgarizzazione del
  • 00:04:26
    mondo delle idee il mondo terreno
  • 00:04:29
    è fonte di peccato di distrazione di
  • 00:04:33
    perdita di senso e pertanto anche in un
  • 00:04:37
    rapporto interpersonale livello migliore
  • 00:04:40
    sia quando questo rapporto
  • 00:04:41
    interpersonale vissuto a livello ideale
  • 00:04:43
    a livello incorporea livello di anime
  • 00:04:46
    più che di materie corpo quindi da qui
  • 00:04:51
    deriva poi l'espressione amore platonico
  • 00:04:52
    perché in fondo è un amore che dà molto
  • 00:04:55
    più peso all'aspetto così intellettivo a
  • 00:04:59
    dell'anima che non ha l'aspetto
  • 00:05:01
    materialistico materiale è però adesso
  • 00:05:04
    lo vedremo
  • 00:05:05
    platone non è che svaluta completissima
  • 00:05:08
    mente l'aspetto fisico l'aspetto
  • 00:05:11
    materiale
  • 00:05:12
    certo è inferiore rispetto a quello
  • 00:05:14
    spirituale ma non è completamente
  • 00:05:16
    assente non è che ti sta dicendo non
  • 00:05:19
    toccate ma in altre persone se avete un
  • 00:05:21
    fidanzato una fidanzata non baciate
  • 00:05:23
    ormai non è questo l'elemento di platone
  • 00:05:25
    anzi tutt'altro
  • 00:05:26
    padrona però anzi no nel senso che
  • 00:05:29
    adesso lo vedremo
  • 00:05:30
    l'insegnamento è diverso la vita
  • 00:05:33
    materiale
  • 00:05:34
    può avere un suo significato perché è il
  • 00:05:37
    punto di partenza di un cammino che ci
  • 00:05:39
    deve portare verso le idee quindi le
  • 00:05:41
    idee si superiori ma si parte da qui si
  • 00:05:44
    parte da dove siamo si parte da chiotti
  • 00:05:46
    siamo anche materialmente per poi
  • 00:05:47
    aggiungere la quindi somma mettete da
  • 00:05:51
    parte per il momento l'espressione amore
  • 00:05:53
    platonico quella che si usa normalmente
  • 00:05:55
    andiamo a scoprire cosa diceva veramente
  • 00:05:57
    platu al e per farlo sarà una lezione
  • 00:06:00
    relativamente breve spero questa ci
  • 00:06:03
    riferiremo principalmente a due dialoghi
  • 00:06:05
    che sono i due dialoghi cardine per
  • 00:06:08
    affrontare il tema delle rosse del
  • 00:06:09
    lavoro che sono il fedro e il symposium
  • 00:06:12
    fed non abbiamo già iniziato a vedere
  • 00:06:13
    perché nell'ultima lezione che trovate
  • 00:06:16
    linkato in descrizione gli ho parlato
  • 00:06:18
    dell'anima anche non parlando delle idee
  • 00:06:20
    eccetera e di come facciamo a conoscere
  • 00:06:22
    due idee come facciamo meglio ancora
  • 00:06:23
    ricordare le idee gli ho raccontato un
  • 00:06:27
    mito che è celebre mito della biga alata
  • 00:06:29
    che proprio è presente nel fedro e che
  • 00:06:32
    anzi è l'elemento club diciamo cardine
  • 00:06:34
    di tutto il federal mito più importanti
  • 00:06:36
    di quelli a roma e quindi lo
  • 00:06:38
    riprenderemo velocemente quel mito
  • 00:06:40
    parlando dell'anima e vedremo cosa dice
  • 00:06:42
    il fedone nuovi abbastanza veloci perché
  • 00:06:44
    le cose importanti le abbiamo già
  • 00:06:45
    anticipato che poi metterci ci
  • 00:06:47
    soffermeremo un pelino di più sul
  • 00:06:49
    simposio che un dialogo molto famoso in
  • 00:06:52
    genere uno dei più amati anche di
  • 00:06:54
    platone perché si legge abbastanza
  • 00:06:57
    agevolmente è interessante ci sono
  • 00:07:00
    alcuni miti che sono diventati celebri e
  • 00:07:02
    insomma il sì poi uno di quei dialoghi
  • 00:07:04
    che io né con investimenti consiglio non
  • 00:07:06
    è l'unico a ri platone jean vari
  • 00:07:08
    dialoghi godibili diciamo di platone
  • 00:07:10
    però ecco promette simposio è quello più
  • 00:07:13
    accessibile o comunque quello che
  • 00:07:14
    interessante anche per un adolescente ma
  • 00:07:16
    che parla d'amore e quando si
  • 00:07:18
    adolescenti l'amore riveste ovviamente
  • 00:07:21
    un ruolo fondamentale nella propria
  • 00:07:23
    crescita in propria esperienza nelle
  • 00:07:25
    proprie riflessioni anche ovviamente
  • 00:07:26
    andremo a cominciare
  • 00:07:28
    partiamo dal fegato come vi anticipavo
  • 00:07:30
    che è il primo dialogo in genere che
  • 00:07:33
    introduce il tema dell'amore con cui si
  • 00:07:35
    presenta chiama dell'amore degli
  • 00:07:37
    studenti è un dialogo in cui si presenta
  • 00:07:40
    l'anima come vi ricordo della già detto
  • 00:07:42
    questo mito della biga l'anima è simile
  • 00:07:45
    a una biga con le ali in cui c'è una
  • 00:07:46
    parte
  • 00:07:47
    nazionale che l'auriga cioè il
  • 00:07:48
    conducente della biga e poi una partita
  • 00:07:51
    simile una parte concupisce bill e cioè
  • 00:07:53
    un cavallo bianco un cavallo nero che
  • 00:07:55
    trainano questa biga però specie in
  • 00:07:57
    direzioni diverse dai quell'anima eco è
  • 00:07:59
    fatta così e l'anima
  • 00:08:03
    entra attenta a volte ci riesce a volte
  • 00:08:05
    meno di viaggiare verso il mondo delle
  • 00:08:08
    idee di fare esperienza delle idee
  • 00:08:11
    avvicinarsi a di idee ben sapendo però
  • 00:08:13
    che a un certo punto precipita e si
  • 00:08:16
    reincarna questo è sostanzialmente il
  • 00:08:18
    mito che trovate sprechi maniera più
  • 00:08:20
    dettagliata nel video che è linkato
  • 00:08:22
    indiscrezione ma questo rapporto che c'è
  • 00:08:26
    tra l'anima l'idea è questo viaggio che
  • 00:08:28
    l'anima compiere verso le idee è un
  • 00:08:30
    viaggio d'amore su questo prato non
  • 00:08:32
    esiste abbastanza cioè quando noi
  • 00:08:36
    tentiamo di raggiungerli dare perché
  • 00:08:39
    siamo assetati di verità perché siamo
  • 00:08:42
    appassionati cioè avere un rapporto
  • 00:08:45
    d'amore che cos'è l'amore se non essere
  • 00:08:47
    appassionati di qualcosa e indire verso
  • 00:08:49
    quella cosa aver sete di quella cosa
  • 00:08:52
    aver desiderio di quella cosa ecco
  • 00:08:54
    l'amore può essere è chiaramente rivolto
  • 00:08:57
    verso un'altra persona quindi siete di
  • 00:08:59
    quella persona voglia di stare con lei
  • 00:09:01
    voglia di avvicinarsi a lei ma può
  • 00:09:03
    essere rivolta anche a l'idea è questa
  • 00:09:04
    questo questa tensione ed è la stessa
  • 00:09:07
    attenzione che porta alla nostra anima a
  • 00:09:09
    ricercare la verità quindi quindi
  • 00:09:13
    l'amore importante perché l'amore è
  • 00:09:15
    proprio il sentimento l'atteggiamento
  • 00:09:18
    che descrive il rapporto che c'è tra noi
  • 00:09:20
    e le idee o meglio il rapporto che c'è
  • 00:09:21
    tra il saggio è l'idea quando il saggio
  • 00:09:23
    vuole avvicinarsi a queste idee vuole
  • 00:09:26
    arrivare a conoscere quindi eros è in un
  • 00:09:30
    certo senso il mediatore potremmo dire
  • 00:09:33
    che c'è tra noi e ride o meglio ancora
  • 00:09:35
    più che eros nel fedro platone rimarca
  • 00:09:39
    l'importanza della bellezza la bellezza
  • 00:09:41
    è decisiva perché la bellezza è l'unica
  • 00:09:46
    idea
  • 00:09:46
    questa è una cosa importante l'unica
  • 00:09:48
    idea che esiste nel mondo delle idee la
  • 00:09:50
    bellezza con la b maiuscola unica
  • 00:09:52
    assoluta eccetera ma che non certo sesso
  • 00:09:55
    si manifesta in maniera evidente i
  • 00:09:57
    nostri sensi anche sulla terra
  • 00:09:58
    perché proviamo a pensare all'idea e
  • 00:10:01
    valore che abbiamo citato le altre
  • 00:10:02
    marche ha parlato di giustizia abbiamo
  • 00:10:03
    parlato di bene ha parlato di bellezza
  • 00:10:06
    abbiamo parlato di qui a eccetera
  • 00:10:08
    eccetera eccetera ora la giustizia cani
  • 00:10:11
    da valore e che poi chiaramente si
  • 00:10:13
    manifesta anche sulla terra volte perché
  • 00:10:15
    anche sulla terna volte tra giustizia e
  • 00:10:17
    assomiglia alla giustizia vera quella c
  • 00:10:20
    maiuscola
  • 00:10:21
    però io la giustizia non è che la vedo
  • 00:10:23
    la toccò la percepisco quei sensi la
  • 00:10:26
    giustizia anche sulla terra un concetto
  • 00:10:28
    è una causa che io certo la posso vivere
  • 00:10:33
    però non è una cosa immediata che gli
  • 00:10:35
    altri censi devo farne esperienza
  • 00:10:37
    maniera un po più complicata allo stesso
  • 00:10:40
    modo il bene il bene ci può essere anche
  • 00:10:42
    sulla terra si un'imitazione magari non
  • 00:10:44
    li bene assoluto non a parte di bene ci
  • 00:10:46
    può essere anche sull'eterna però anche
  • 00:10:48
    lì non è che lo vedo con gli occhi bene
  • 00:10:49
    cosa il bene una roba che posso toccare
  • 00:10:52
    capito la bellezza invece è una cosa che
  • 00:10:55
    io posso vedere con gli occhi
  • 00:10:56
    cioè non è un concetto astratto comunque
  • 00:10:59
    una cosa che avevo vivere farne
  • 00:11:00
    esperienza per giorni per rendermi conto
  • 00:11:02
    di essere nel giusto
  • 00:11:04
    bene ecc nella bellezza io me l'accordo
  • 00:11:06
    immediatamente di esserci quando ci sono
  • 00:11:08
    nella bellezza terrena che è una
  • 00:11:10
    parziale imitazione della bellezza con
  • 00:11:12
    la mescola però è sempre una parte di
  • 00:11:14
    bellezza
  • 00:11:15
    quando vedo una bella persona li sento
  • 00:11:19
    faccia esperienza della bellezza e
  • 00:11:21
    difatti se ci pensate bene quando vedo
  • 00:11:25
    alla persona che la cosa che ci viene
  • 00:11:27
    più facile pensare ma platone non pensa
  • 00:11:30
    solo alle persone anche alle persone ma
  • 00:11:32
    non solo alle persone quando avere una
  • 00:11:33
    bella persona se questa persona davvero
  • 00:11:35
    è bella ma bella davvero e quindi ci
  • 00:11:38
    richiama secondo platone si ricorda
  • 00:11:41
    l'idea di bellezza
  • 00:11:42
    io posso anche sentirmi sollevato dal
  • 00:11:45
    mio corpo posso anche sentirmi estasiato
  • 00:11:48
    come si usa dire di solito no posso
  • 00:11:50
    anche sentirmi
  • 00:11:52
    davvero per un momento col cuore
  • 00:11:54
    inondato di gioia per la bellezza che
  • 00:11:56
    sto ammirando faccio una persona passion
  • 00:11:58
    tramonto può essere un'opera d'arte ma
  • 00:12:00
    davanti a certe opere d'arte e io
  • 00:12:03
    rimango a bocca aperta
  • 00:12:04
    mi dimentico di essere su questa terra e
  • 00:12:09
    mi e leggo sulla parte platone ne
  • 00:12:13
    parleremo ha un'idea molto dubbiosa
  • 00:12:15
    diciamola così l'ha solo fatto ad
  • 00:12:16
    esempio la prada te io per farvi capire
  • 00:12:17
    però ad esempio un bellezza di un
  • 00:12:19
    paesaggio o bellezza di una persona
  • 00:12:23
    davvero possa rimanere a bocca aperta
  • 00:12:25
    dimenticarmi chi sono cosa sono ad avere
  • 00:12:27
    un corpo e sentire che la mia anima in
  • 00:12:30
    un certo senso si eleva ecco la bellezza
  • 00:12:32
    effettivamente ha questa caratteristica
  • 00:12:34
    essendo presente in maniera incompleta
  • 00:12:38
    ma presente anche sulla terra e
  • 00:12:40
    ponendosi davanti ai nostri sensi
  • 00:12:42
    la bellezza il primo mediatore che ci
  • 00:12:44
    può portare verso l'idea è davvero la
  • 00:12:47
    prima esperienza terrena che noi
  • 00:12:49
    facciamo che ci eleva e ci innalza che
  • 00:12:53
    ci fa staccare dalla materia per certi
  • 00:12:55
    versi e si avvicina poco e si avvicina
  • 00:12:58
    al mondo del quindi eros e bellezza va
  • 00:13:01
    di pari passo sono entrambi importanti
  • 00:13:04
    perché in fondo io non è che mi avvicino
  • 00:13:06
    al nonno delle idee facendo la
  • 00:13:08
    matematica
  • 00:13:10
    almeno non subito poi arriva anche la
  • 00:13:12
    matematica arriva la bellezza delle
  • 00:13:13
    scienze perché anche la matematica e
  • 00:13:14
    belli secondo quarto però non è subito
  • 00:13:16
    quello il primo step il primo stretta la
  • 00:13:19
    bellezza a corporea della materia delle
  • 00:13:21
    cose che tocco è vero cioè un bel
  • 00:13:23
    paesaggio una bella ragazza un bel
  • 00:13:25
    ragazzo quelle cose lì mi danno la prima
  • 00:13:28
    impressione che c'è qualcosa di più che
  • 00:13:31
    la semplice materia o che la semplice
  • 00:13:32
    materia mi richiama a qualcosa di più
  • 00:13:35
    quindi l'amore ha un suo ruolo
  • 00:13:39
    importante ma certo l'amore e quindi a
  • 00:13:42
    spendere lo sottolinea come dicevo prima
  • 00:13:43
    anche due dimensioni che bisogna tener
  • 00:13:45
    presente perché c'è un amore carnale
  • 00:13:47
    amore materiale e c'è un amore
  • 00:13:50
    spirituale questa questa duplice
  • 00:13:52
    componente dell'amore e dell'eros si
  • 00:13:55
    vede anche appunto in quello che vi ho
  • 00:13:56
    appena letto io guardo un bel corpo
  • 00:13:59
    mi sento elevato ma non è l'unica
  • 00:14:01
    reazione che possa avere davanti a un
  • 00:14:03
    bel corpo perchè davanti ha un bel corpo
  • 00:14:04
    davanti alla bellezza fisica di una
  • 00:14:06
    persona o sono andato sentirmi elevato e
  • 00:14:09
    staccarmi dal corpo dimenticarmi della
  • 00:14:10
    materia e viaggiare verso le idee ma
  • 00:14:13
    posso anche invece sentirmi ancora più
  • 00:14:15
    legata alla materia perché magari quando
  • 00:14:17
    vede una bella persona vorrei possederla
  • 00:14:19
    va detto carla vorrei avere un approccio
  • 00:14:21
    fisico
  • 00:14:22
    queste due componenti ci sono nell'amore
  • 00:14:25
    platone non lo negano e krizia esiste
  • 00:14:27
    solo quella spirituale
  • 00:14:28
    esiste una componente spirituale esiste
  • 00:14:30
    anche la componente materiale come
  • 00:14:32
    nell'anima e alla nostra via lata c'è
  • 00:14:35
    una parte dell'anima che ci spinge a
  • 00:14:37
    restare legati alla terra la parte con
  • 00:14:41
    cuscini del cavallo nero e c'è una parte
  • 00:14:43
    dell'anima che avete ci spinge a
  • 00:14:44
    viaggiare verso l'alto loriga il cavallo
  • 00:14:48
    bianco questo dissidio dell'anima si
  • 00:14:50
    riflette anche sull'amore
  • 00:14:52
    c'è una lotta interna la lotta interiore
  • 00:14:54
    tra il piano materiale e il piano
  • 00:14:56
    spirituale questo in ogni ambito della
  • 00:14:58
    nostra vita ma ancora il più nell'amore
  • 00:15:01
    quindi compito della filosofia è
  • 00:15:04
    chiaramente quello di dirci attenzione
  • 00:15:06
    la componente materiale si svilisce la
  • 00:15:09
    componente materiale ci impedisce di
  • 00:15:11
    arrivare a bellezze più alte bellezze
  • 00:15:14
    più spirituali che sono più importanti e
  • 00:15:16
    più soddisfacenti per lui quindi bisogna
  • 00:15:18
    che riusciamo perché lordo a dominare il
  • 00:15:20
    cavallo nero a evitare di essere
  • 00:15:22
    trascinati in basso nelle passioni e
  • 00:15:25
    continuano a viaggiare verso l'alto
  • 00:15:27
    compito appunto di questo spetta alla
  • 00:15:29
    fitta di vi aspetta anche l'amore che
  • 00:15:31
    deve avere un atteggiamento di
  • 00:15:35
    conduzione lei dovrebbe condurci verso
  • 00:15:37
    l'alto tant'è vero che a volte parlando
  • 00:15:40
    dell'amore si parla in platone di
  • 00:15:42
    chicago jia parola strana parola nuova
  • 00:15:45
    cosa vuol dire e deriva dal greco psiche
  • 00:15:47
    è l'anima bugia
  • 00:15:50
    c.ca bugia bugia ha un termine che in
  • 00:15:52
    realtà lo avete già sentito a un
  • 00:15:54
    suffisso che avete già sentito l'esempio
  • 00:15:56
    in pedagogia
  • 00:15:57
    ma cos'è la pedagogia la pedagogia è
  • 00:16:00
    l'insegnamento
  • 00:16:02
    diciamola così o meglio la combustione
  • 00:16:03
    dei bambini
  • 00:16:06
    allora la chicago jia è la condizione
  • 00:16:08
    dell'anima cioè l'anima dev'essere conto
  • 00:16:11
    deve essere guidata come proprio questa
  • 00:16:13
    di galata deve essere indirizzata verso
  • 00:16:16
    le idee e il compito di questo
  • 00:16:18
    indirizzamento di questa combustione
  • 00:16:19
    spetta certo alla filosofia ovviamente
  • 00:16:22
    ma anche e soprattutto all'eros
  • 00:16:24
    all'amore ha anche a un certo tipo di
  • 00:16:27
    bellezza ci deve guidare verso l'alto e
  • 00:16:30
    non tenerci ancorati verso il basso
  • 00:16:33
    questo è lo scopo che platone si
  • 00:16:35
    prefigge
  • 00:16:37
    chiaramente ci sarà bisogno della
  • 00:16:38
    filosofia in particolare ci sarà bisogno
  • 00:16:40
    della dialettica la dialettica dainese
  • 00:16:44
    ha messo in eccesso cratico come
  • 00:16:45
    confronto scontro con le opinioni altrui
  • 00:16:47
    ovviamente quindi certo bisogna
  • 00:16:49
    confrontarsi con gli altri bisogna
  • 00:16:51
    discutere e non a caso platone scrive
  • 00:16:53
    dialoghi l'abbiamo già detto in cui c'è
  • 00:16:55
    questa dinamica della dello scontro bel
  • 00:16:58
    il confronto reciproco
  • 00:17:00
    questa dialettica lo dice proprio nel
  • 00:17:02
    fedro platone dovrà anche fare uso della
  • 00:17:05
    retorica spera una retorica nuova non la
  • 00:17:08
    retorica dei sofisti a qui ci siamo già
  • 00:17:10
    abituati e non va bene perché abbiamo
  • 00:17:12
    già letto platone critica pesantemente
  • 00:17:14
    la retorica dei sofisti perché vi
  • 00:17:16
    ricordate indifferente alla verità
  • 00:17:18
    eccetera
  • 00:17:18
    no bisogna crearne una nuova retorica
  • 00:17:21
    non una nuova arte della lo strutturare
  • 00:17:26
    i discorsi nello strutturare i
  • 00:17:28
    ragionamenti che non sia indifferente la
  • 00:17:31
    verità cioè che venga utilizzata per
  • 00:17:34
    portarci alla verità
  • 00:17:36
    il difetto della retorica riso fissi non
  • 00:17:38
    era in sé il fatto di abbellire i
  • 00:17:40
    discorsi il difetto era che si
  • 00:17:42
    abbellivano tutti i discorsi cioè chi si
  • 00:17:44
    abbellivano sia ai discorsi sensati che
  • 00:17:46
    quelli insensati sia quelli che
  • 00:17:48
    portavano alla verità se quelli che ci
  • 00:17:50
    allontanavano dalla verità
  • 00:17:52
    invece noi abitiamo si discorsi ma
  • 00:17:54
    beniamo solo quelli finalizzati al vero
  • 00:17:56
    bene allora la retorica povero il suo
  • 00:17:59
    senso prove non so significato può avere
  • 00:18:00
    una sua funzione
  • 00:18:01
    quindi platone dice ok alla retorica ma
  • 00:18:04
    non la retorica dei sofisti meglio nella
  • 00:18:06
    nuova retorica che ci guidi che guidi
  • 00:18:09
    l'anima immersion e idee
  • 00:18:12
    questo per dire del tetro arriviamo al
  • 00:18:14
    secondo dialogo di cui vi ho promesso di
  • 00:18:16
    volere di parlare oggi che hai simposi
  • 00:18:18
    prima di vedere cosa
  • 00:18:19
    non si può però presentiamo un po così
  • 00:18:22
    il contorno cosa un simposio e qual è la
  • 00:18:25
    trama brevissimamente di quest'opera
  • 00:18:27
    allora intanto bisogna sapere che nel
  • 00:18:30
    mondo greco e importante quello romano
  • 00:18:32
    un simposio era un particolare tipo di
  • 00:18:34
    scena di pasto a volte infatti viene
  • 00:18:38
    tradotto il testo anche una volta almeno
  • 00:18:40
    col titolo convivio perché si usava
  • 00:18:43
    anche il termine convivio o simposio
  • 00:18:45
    cos'è il convivio cos'è il simposio
  • 00:18:46
    simposio era appunto un pasto
  • 00:18:48
    particolare organizzato da un
  • 00:18:50
    personaggio abbastanza importanti in
  • 00:18:52
    città che invitava a cena a casa sua una
  • 00:18:55
    serie di altri personaggi altrettanto
  • 00:18:57
    importanti in genere intellettuali e ci
  • 00:19:00
    offriva la mangiarci mangiava si beveva
  • 00:19:02
    ma soprattutto mentre si mangiava si
  • 00:19:04
    beveva response in divanetti a cerchio
  • 00:19:08
    semicerchio i convitati cioè gli
  • 00:19:10
    invitati discutevano anche di un certo
  • 00:19:12
    tema cioè il signore che orientale
  • 00:19:15
    cernan diceva oggi domani sera vi invito
  • 00:19:17
    a cena
  • 00:19:18
    discutiamo di filosofia discutiamo di
  • 00:19:20
    politica discutiamo di questo di quelli
  • 00:19:22
    di quella te quindi gli invitati
  • 00:19:24
    arrivavano in tavola mangiare ma poi
  • 00:19:26
    mentre si mangiava proprio si parlava e
  • 00:19:29
    ognuno esponevo la sua visione di un
  • 00:19:31
    certo argomento quindi erano riunioni
  • 00:19:34
    barra cene appunto conviviale volte si
  • 00:19:37
    fanno ancor oggi si fanno delle cose
  • 00:19:39
    limitari greci delle cose di questo
  • 00:19:41
    genere si va certe associazioni fanno
  • 00:19:43
    magari il banchetto all attività
  • 00:19:46
    conviviale in cui c'è alla riunione
  • 00:19:47
    mentre si mangia una cosa del genere
  • 00:19:49
    ecco nel mondo greco erano abbastanza
  • 00:19:51
    frequenti il simposio di platone
  • 00:19:53
    racconta proprio una di queste riunioni
  • 00:19:55
    c'è socrate che come soldo fungerà
  • 00:19:58
    personaggio principale è stato invitato
  • 00:20:00
    a casa di un certo agatone ea quello che
  • 00:20:04
    ha organizzato questa cena
  • 00:20:06
    il tema scelto da catone è l'amore per
  • 00:20:09
    questo vi dico e simposi all'importante
  • 00:20:11
    dialogo in cui si parla della motion a
  • 00:20:12
    vari invitati
  • 00:20:14
    e mentre mangiano o minori questi
  • 00:20:15
    invitati dalla sua visione dell'amore
  • 00:20:17
    parla non genere non alla volta
  • 00:20:19
    parla uno fa tutto il suo bel discorso
  • 00:20:21
    per parla con l'europa fa tutto sono
  • 00:20:22
    discorsi eccetera e shock rete arriva
  • 00:20:25
    più o meno alla fine quindi prima si
  • 00:20:27
    ascoltano le visioni immediati appariva
  • 00:20:28
    la visione di socrate che fa quel punto
  • 00:20:30
    dice sii tu su questa cosa
  • 00:20:32
    anche su questa cosa dicono mai torto e
  • 00:20:34
    dalla sua visione dell'amore che poi
  • 00:20:35
    ovviamente alla visione dell'amore di
  • 00:20:37
    platone è un testo abbastanza agevole
  • 00:20:40
    come vi dicevo ci legge piacevole e ci
  • 00:20:43
    sono alcune parti interessanti tanto
  • 00:20:45
    molto interessante quello che dice
  • 00:20:47
    socrate e vero di no tra poco ma prima
  • 00:20:49
    di arrivare a quello che dice socrate mi
  • 00:20:51
    vorrei raccontare quello che dice
  • 00:20:52
    aristofane perché è presente a questa
  • 00:20:55
    cena anche ristò pane vi ricordate quel
  • 00:20:57
    commediografo che abbiamo citato quando
  • 00:21:00
    abbiamo parlato di socrate perché
  • 00:21:02
    aristofane autore di molte commedie la
  • 00:21:04
    lisistrata le rane eccetera tante
  • 00:21:08
    commedie importanti ateniesi ma anche e
  • 00:21:11
    soprattutto delle nuvole quella commedia
  • 00:21:13
    in cui sopra che veniva presentato come
  • 00:21:15
    un sofista ve lo ricordate scendeva da
  • 00:21:18
    questa nuvola poi insegnava la retorica
  • 00:21:20
    somma veniva presentato piuttosto male
  • 00:21:23
    ecco nel simposio dialogo scritto ripeto
  • 00:21:26
    sempre da platone parecchi anni ormai
  • 00:21:29
    dopo la morte di socrate c'è anche
  • 00:21:31
    aristofane dagli invitati ieri sto fare
  • 00:21:34
    quando si tratta di spiegare cos'è
  • 00:21:36
    l'amore racconta un mito chiaramente è
  • 00:21:38
    inventato una platone perché e platone
  • 00:21:40
    che mette in bocca ai vari personaggi
  • 00:21:42
    quello che devono dire mito che è
  • 00:21:45
    diventato famoso che è il cosiddetto
  • 00:21:46
    mito degli androgeni cosa dice dice
  • 00:21:50
    questo un tempo secondo aristofane in
  • 00:21:52
    questo mito e sulla terra non esistevano
  • 00:21:54
    solo i due geni di a cui siamo abituati
  • 00:21:56
    oggi cioè maschi e femmine
  • 00:21:59
    ma oltre a maschi e femmine esiste ma
  • 00:22:00
    anche una sorta di terzo genere composto
  • 00:22:03
    da persone che avevano un corpo formato
  • 00:22:07
    da il corpo maschile e del corpo
  • 00:22:09
    femminile unito cioè erano essere un po
  • 00:22:12
    mostruosi potremmo dire come dei quasi
  • 00:22:15
    dei gemelli siamesi maschi e femmine
  • 00:22:17
    attaccati in a volte vengono
  • 00:22:19
    rappresentati mostra qualche figura
  • 00:22:22
    anche rappresentati attaccati
  • 00:22:24
    soprattutto per la schiena per il sedere
  • 00:22:27
    ogni dato quando spiego stupito i miei
  • 00:22:29
    studenti mi ricordo ma come facevano poi
  • 00:22:31
    sedersi questi ambrosini come facevano
  • 00:22:34
    poi va verso è un mito va preso un
  • 00:22:36
    popolo così confermino è detto non è che
  • 00:22:39
    bisogna prenderlo come verità però in
  • 00:22:41
    questo mito dicevo esistevano gli uomini
  • 00:22:43
    siano le donne questi erano questi s
  • 00:22:45
    metà maschi e metà femmine con gli
  • 00:22:48
    organi genitali dell'uomo gli organi
  • 00:22:49
    genitali della donna chiamati androgini
  • 00:22:52
    androgino vuol dire proprio quello no
  • 00:22:54
    perché la radice greca anthropos è uomo
  • 00:22:57
    da cui antropologia show misantropo
  • 00:23:00
    eccetera e gino sta per nonna il
  • 00:23:02
    ginecologo è il dottore delle donne
  • 00:23:05
    allora androgino vuol dire uomo donna
  • 00:23:09
    insieme sulla terra vivevano tutti
  • 00:23:12
    questi mesi uomini e basta don e basta e
  • 00:23:15
    poi incroci a un certo punto però
  • 00:23:17
    secondo questo mito gli androgeni fecero
  • 00:23:20
    infuriare gli dei e indirette punirli si
  • 00:23:24
    separarono c appresero questi esseri che
  • 00:23:26
    hanno formati da corpo gli uomini non
  • 00:23:27
    attaccati staccarono i due corpi
  • 00:23:31
    staccarono la parte maschile dalla parte
  • 00:23:34
    cellini da quel momento in poi le due
  • 00:23:37
    metà che ne sono derivate si sentono
  • 00:23:40
    profondamente incompleti e cercano
  • 00:23:43
    continuamente l'altra metà per
  • 00:23:45
    completarsi cioè il coro maschile che è
  • 00:23:48
    derivato da queste revisioni cerca il
  • 00:23:49
    corpo femminile perché senza questa
  • 00:23:51
    altra metà si sente incompleto perché un
  • 00:23:53
    tempo era un tutt'uno stessa cosa
  • 00:23:56
    il corpo femminile il corpo felling le
  • 00:23:58
    cerca il corpo maschile perché ora si
  • 00:24:00
    sente incompleta perché ora si sente
  • 00:24:03
    ruota persa perché le manca una meta
  • 00:24:06
    quando si dice cercare la propria meta o
  • 00:24:09
    quando si dice la propria dolce metà è
  • 00:24:11
    in fondo un riferimento a questo mito
  • 00:24:13
    riferimento di cui ormai si è persa
  • 00:24:15
    l'origine ma riferimento a questo mito
  • 00:24:17
    esatti ci sono alcune celebri pagine
  • 00:24:19
    dessì in proprio anche molto belle molto
  • 00:24:22
    poetiche in cui si descrive questa
  • 00:24:24
    ricerca della propria metà questa
  • 00:24:26
    ricerca volta a completarsi l'amore
  • 00:24:29
    secondo questo mito nasce dal senso di
  • 00:24:32
    incompletezza da dal senso di mancanza
  • 00:24:35
    da sentirsi insufficienti ed a cercare
  • 00:24:40
    chiti completa ci deve poi combaciare
  • 00:24:42
    con te e portare a ricreare quell unità
  • 00:24:45
    originaria dell'androgino questo è la
  • 00:24:49
    spiegazione che dare
  • 00:24:51
    certo la tona e adesso vederlo tramite
  • 00:24:53
    socrate risponde una più ampia
  • 00:24:55
    bacchettone non rinnega completamente
  • 00:24:57
    perché questa idea io l'amore con me
  • 00:24:59
    mancanza di un amore come senso
  • 00:25:02
    d'inadeguatezza potremmo dire rimane
  • 00:25:04
    nella finale di ritorno poi abbiamo già
  • 00:25:06
    visto per il quale abbiamo detto che
  • 00:25:07
    l'amore è simbolo della ricerca
  • 00:25:10
    dell'idea vuol dire che noi cerchiamo
  • 00:25:12
    qualcosa che non abbiamo
  • 00:25:14
    e infatti quando tocca a socrate
  • 00:25:18
    raccontare e cosa come cosa pensa
  • 00:25:20
    dell'amore come vede l'amore un po
  • 00:25:22
    riprende alcuni spunti già avanzati
  • 00:25:26
    dagli altri invitati negli altri
  • 00:25:27
    convitati e fa il suo discorso e lui
  • 00:25:32
    tanti discorsi che fa anche lui si
  • 00:25:34
    riferisce a un mito non certo punto
  • 00:25:36
    racconta unito e del mito della nascita
  • 00:25:38
    di arhus eros come sapete il dio
  • 00:25:40
    solitamente dell'amore per i greci r d
  • 00:25:43
    orlando
  • 00:25:44
    ora su eros in realtà noi siamo spesso
  • 00:25:46
    abituati a pensarlo come figlio di
  • 00:25:49
    afrodite siate l'alimento che conosciamo
  • 00:25:51
    il ferro su quello al fido per i romani
  • 00:25:54
    cioè il bambino con l'acqua è la feccia
  • 00:25:55
    che ventila sfocare sue frecce che è
  • 00:25:57
    figlio di afrodite ecco e delta nel
  • 00:26:01
    mondo greco non c'era solo questo
  • 00:26:02
    momento c'erano vari limiti su eros e
  • 00:26:04
    platone e racconta uno che a noi è meno
  • 00:26:07
    noto ma che per lui riveste grande
  • 00:26:09
    importanza che dice questo eros
  • 00:26:12
    secondo questo mito e figlio di penia e
  • 00:26:15
    poros perina è una mendicante viene a
  • 00:26:20
    volte presentata anche come mancanza il
  • 00:26:22
    suo nome la mendicante e di fretta di
  • 00:26:26
    tutto manca di tutto che è manchevole
  • 00:26:28
    chi mendica chiede l'elemosina e perché
  • 00:26:32
    non sa nulla no
  • 00:26:33
    e però vorrebbe avere qualcosa poros
  • 00:26:36
    invece un dio ed è il dio del viene
  • 00:26:39
    tradotto anche qui maniera strana volte
  • 00:26:41
    dell'acquisto dell'acquisizione
  • 00:26:43
    dell'ottenere diciamo cioè c'è una
  • 00:26:47
    mendicante che chiede e c'è un dio che
  • 00:26:50
    ottiene c'è una così dall'unione tra
  • 00:26:53
    questi due tra penia e poros march eros
  • 00:26:56
    quindi eros e figlio di mancanza di
  • 00:26:58
    acquisto
  • 00:26:59
    non solo ero sia un semi dio non è un
  • 00:27:02
    dio perché appunto a finire le vanità di
  • 00:27:05
    un sereno non di vino è un semidio a un
  • 00:27:07
    demone dice la tona e sempre riferendoci
  • 00:27:10
    a quell'idea di demoni che abbiamo già
  • 00:27:12
    visto con sacrati cioè una sorta di
  • 00:27:14
    tramite tra il mondo ma nel mondo divino
  • 00:27:16
    una sorta di semidio via di mezzo tagli
  • 00:27:20
    dei gli uomini
  • 00:27:21
    eros è figlio però ripeto un semidio
  • 00:27:24
    figlio di mancanze acquisto mancanza e
  • 00:27:27
    acquisizione è infatti eros seconda come
  • 00:27:31
    lo descrive socrate barra platone e
  • 00:27:33
    brutto è brutto non essere non è come lo
  • 00:27:36
    rappresentiamo spese un bel bambino
  • 00:27:37
    panciuto col suo arco le sue ali center
  • 00:27:40
    non è così verso il dio brutto non
  • 00:27:42
    semidio brutto brutto che però cerca la
  • 00:27:46
    bellezza ama la bellezza anela alla
  • 00:27:48
    bellezza vuole la bellezza quindi è rose
  • 00:27:51
    e brutto circa la bellezza eros è
  • 00:27:54
    manchevole è però vuol ottenere qualcosa
  • 00:27:58
    capite figlio di mancanze acquisto da
  • 00:28:02
    eros è simbolo ciò che ci manca di ciò
  • 00:28:04
    che vogliamo conquistare come lui è
  • 00:28:06
    brutto e però cerca la bellezza anche
  • 00:28:09
    l'amore in generale è sentire la
  • 00:28:11
    mancanza di qualcosa cercare di ottenere
  • 00:28:14
    l'amore nasce solo quando noi siamo a
  • 00:28:17
    manchevoli di qualcosa quando noi ci
  • 00:28:19
    sentiamo incompleta quando noi ci
  • 00:28:21
    rendiamo conto di non essere sufficienti
  • 00:28:24
    quando noi ci scopriamo brucchi allora
  • 00:28:27
    siamo attirati dalla bellezza
  • 00:28:29
    quando noi ci sentiamo incompleti allora
  • 00:28:32
    siamo attirati da ciò che può
  • 00:28:34
    completarci questa è l'idea l'idea
  • 00:28:37
    dell'amore come mancanza
  • 00:28:38
    e se questo è vero catone ne è convinto
  • 00:28:41
    eros diventa simbolo della filosofia
  • 00:28:44
    perché tutto sto discorso può sembrarci
  • 00:28:46
    un po campato per aria o comunque non
  • 00:28:48
    portare nessun fine in realtà per
  • 00:28:50
    platone è finalizzato a parlare della
  • 00:28:53
    filosofia perché la filosofia è
  • 00:28:56
    simboleggiata perfettamente dall'amore
  • 00:28:58
    poi c'è la filosofia se non la ricerca
  • 00:29:00
    della verità una verità che noi non
  • 00:29:03
    possediamo
  • 00:29:04
    il retro che rapporto che c'è tra noi e
  • 00:29:06
    le regole ho detto all'inizio di questa
  • 00:29:07
    elezione ha un rapporto d'amore siamo
  • 00:29:10
    attirati dall'idea siamo spinti a
  • 00:29:14
    cercarla con fare appassionato le idee
  • 00:29:17
    vogliamo andare verso il nec perché
  • 00:29:19
    vogliamo tutto questo perché ci rendiamo
  • 00:29:21
    conto di non avere quest'idea di averle
  • 00:29:23
    solo in piccola parte perché ci sentiamo
  • 00:29:25
    manchevoli della verità perché sappiamo
  • 00:29:28
    che lancia la verità noi siamo qua
  • 00:29:30
    abbiamo una piccola parte ma vogliamo ma
  • 00:29:33
    vogliamo tutta e questo badate bene si
  • 00:29:36
    collega perfettamente col discorso che
  • 00:29:39
    faceva so che cosa diceva socrate che il
  • 00:29:41
    filosofo le va bene l'atteggiamento
  • 00:29:43
    ignorante deve sapere di non sapere che
  • 00:29:46
    lo ricordate no abbiamo visto
  • 00:29:47
    indiscrezione magari mi metto il link al
  • 00:29:49
    video in cui ne parla sapere di non
  • 00:29:51
    sapere cioè ebbe rendersi conto di
  • 00:29:53
    essere ignorante perché questo rendersi
  • 00:29:56
    conto di essere ignorante alla spinta
  • 00:29:58
    che lo può portare a cercare finalmente
  • 00:30:00
    la verità senza l'ignoranza non si
  • 00:30:03
    arriva la verità cioè senza
  • 00:30:05
    l'autocritica il rendersi conto di ciò
  • 00:30:08
    che non si sa non si può andare in cerca
  • 00:30:10
    della verità tutte le persone che
  • 00:30:12
    cercate incontrava non cercavano più la
  • 00:30:15
    verità perché erano convinti di averla
  • 00:30:16
    già raggiunta e per questo non erano
  • 00:30:19
    filosofi il vero filosofo si ritiene
  • 00:30:23
    ignorante sa di mancare saggi sentire la
  • 00:30:26
    mancanza di tante verità perché questa è
  • 00:30:30
    la molla che ci spinge poi a andare
  • 00:30:32
    avanti cercare indagare questo tanto più
  • 00:30:36
    vero se ci paragoniamo a eros ero si
  • 00:30:38
    rende conto di essere brutto e per
  • 00:30:40
    questo cerca come il filosofo si rende
  • 00:30:42
    conto di essere ignorante e per questo
  • 00:30:44
    cerca la verità concludiamo un po in
  • 00:30:47
    discussione ho letto che l'amore ci
  • 00:30:48
    spinge ci spinge verso la bellezza ma è
  • 00:30:50
    fuor di metafora ci spinge verso la
  • 00:30:53
    verità avevamo detto però all'inizio che
  • 00:30:55
    oltre che di eros a muoverci oltre che
  • 00:30:59
    ero c'è anche la bellezza di una parlato
  • 00:31:01
    della bellezza dei corpi
  • 00:31:03
    ora esiste proprio una sorta di scala di
  • 00:31:07
    del percorso che la bellezza ci porta a
  • 00:31:09
    fare viene sciolto chiamata
  • 00:31:11
    vengono chiamati i cosiddetti gradi
  • 00:31:13
    della bellezza cosa sono questi gravi
  • 00:31:15
    della bellezza sono tutti i gradini i
  • 00:31:18
    passi che facciamo per partire dalla
  • 00:31:21
    bellezza corporea ed arrivare alle idee
  • 00:31:24
    visto che la bellezza ci spinge quella
  • 00:31:25
    direzione visto che eros ci spinge in
  • 00:31:27
    quella direzione
  • 00:31:28
    l'auto rappresenta questa scala questi
  • 00:31:31
    gravi primo grado in grado di partenza
  • 00:31:33
    il livello di partenti alla bellezza dei
  • 00:31:34
    corpi come detto bene un bel corpo pero
  • 00:31:37
    qualcosa di bello materialmente questo
  • 00:31:39
    risveglio e ma qualcosa quindi il primo
  • 00:31:42
    passaggio per partire dalla terra e
  • 00:31:45
    andare verso linee primo passaggio
  • 00:31:47
    ripeto la bellezza corporee blitz di un
  • 00:31:50
    corpo di quel corpo di quell'altro corpo
  • 00:31:53
    secondo grado la bellezza corporea
  • 00:31:56
    universale
  • 00:31:57
    cosa significa che io certo parto
  • 00:31:59
    trovando bella una ragazza o un ragazzo
  • 00:32:03
    o un paesaggio ecc ma poi ha un grado
  • 00:32:07
    superiore al livello successivo mi posso
  • 00:32:09
    anche rendere conto è certo c'è questa
  • 00:32:11
    persona bella sia questa altra persona
  • 00:32:12
    bella c'è questo paesaggio bello c'è
  • 00:32:14
    questa cosa bella donna fine mi rendo
  • 00:32:16
    conto che in fondo tutti i corpi hanno
  • 00:32:20
    in sé una loro bellezza tutte le cose
  • 00:32:22
    materiali si riguardano un certo punto
  • 00:32:24
    di vista se le guardo con un certo
  • 00:32:25
    atteggiamento possono avere una loro
  • 00:32:27
    bellezza quindi mi rendo conto che non
  • 00:32:29
    c'è solo la bellezza di quella cosa
  • 00:32:31
    specifica ma c'era anche una bellezza
  • 00:32:33
    universale e sempre delle serre dei
  • 00:32:35
    corpi in mano più di un corpo ma di
  • 00:32:37
    tutti i corpi in un certo senso secondo
  • 00:32:39
    grado terzo grande la bellezza dell'arin
  • 00:32:43
    una volta che avesse un accordo che sarà
  • 00:32:45
    bellezza materiale di quella cosa che
  • 00:32:47
    c'è la bellezza materiale e tante altre
  • 00:32:49
    cose
  • 00:32:50
    mi rendo anche conto che c'è anche
  • 00:32:52
    un'anima dentro le cose qui quella
  • 00:32:55
    persona di cui il nero sarà così
  • 00:32:58
    innamorato nero fatto influenzare la sua
  • 00:33:01
    bellezza corporea poi è ancora più bella
  • 00:33:04
    quando lo guardo più solo il corpo e la
  • 00:33:06
    materia ma la conosco nella sua anima
  • 00:33:08
    chi mi permette di fare un passo in più
  • 00:33:10
    di avvicinarmi ancora di più antiche e
  • 00:33:12
    terzo livello la bellezza dell'anima
  • 00:33:14
    quarto livello di sé così platone la
  • 00:33:17
    bellezza delle leggi delle istituzioni e
  • 00:33:19
    delle scienze
  • 00:33:21
    si possono anche rendere conto che non
  • 00:33:22
    sono le persone e il loro anime sono
  • 00:33:25
    belle ma anche le leggi possono essere
  • 00:33:27
    belle
  • 00:33:27
    ora ci sono ben strutturate ordinate
  • 00:33:29
    anche le scienze possono essere belga
  • 00:33:31
    detto prima
  • 00:33:32
    en passant anche anche la matematica una
  • 00:33:34
    sua bellezza è certo per la tematica può
  • 00:33:36
    essere belle ed è non è più una bellezza
  • 00:33:39
    materiale ovviamente sono più una
  • 00:33:41
    bellezza corporea sensibile alla
  • 00:33:43
    bellezza spirituale tra diciamo elevate
  • 00:33:46
    di concetti stessa cosa vale per la
  • 00:33:49
    bellezza delle istituzioni delle leggi
  • 00:33:51
    degli stati
  • 00:33:52
    questo passando come vedete dalla
  • 00:33:54
    bellezza di corpi da cui sono partito la
  • 00:33:55
    bellezza certe più astratta infatti il
  • 00:33:57
    quinto e ultimo grado e la bellezza in
  • 00:34:00
    sé cioè l'idea di bellezza la bellezza e
  • 00:34:03
    stan l'iperuranio che oggetto solo della
  • 00:34:05
    filosofia questo e percorso bellezza di
  • 00:34:08
    un corpo bellezza di tutti i corpi la
  • 00:34:10
    lettera i corpi universali bellezza
  • 00:34:12
    dell'anima bellezza delle leggi delle
  • 00:34:14
    istituzioni delle scelte delle stesse
  • 00:34:17
    questo è il percorso che l'anima può
  • 00:34:19
    compiere
  • 00:34:20
    partendo da questa terra per avvicinarsi
  • 00:34:23
    almeno concettualmente almeno
  • 00:34:24
    spiritualmente alle idee quindi la
  • 00:34:27
    bellezza il movente è anche la bellezza
  • 00:34:28
    corporea un movente capite mano vi
  • 00:34:31
    dicevo l'amore platonico dice che i
  • 00:34:34
    corpi non vanno non vanno amati non
  • 00:34:37
    vanno toccati perché ciò che conta è la
  • 00:34:39
    bellezza spirituale
  • 00:34:40
    sì però però pratone ci dice anche si
  • 00:34:43
    parte dalla bellezza e ricordi si parte
  • 00:34:45
    da ciò che è materiale e questo è il
  • 00:34:47
    primo grado il primo punto di partenza e
  • 00:34:49
    poi ci sia letta quindi non c'è poi una
  • 00:34:52
    svalutazione tremenda voglio dire di
  • 00:34:54
    questi corpi di queste materie
  • 00:34:56
    certo è più importante la bellezza
  • 00:34:59
    spirituale ma comunque si parte dalla
  • 00:35:01
    bellezza che posso vedere le bellezze
  • 00:35:03
    ripeto è l'unica idea e si manifesta nel
  • 00:35:06
    mondo e questo è un discorso molto
  • 00:35:07
    importante per chiudere
  • 00:35:10
    vi cito anche un altro dialogo molto
  • 00:35:12
    velocemente che è il fedone che abbiamo
  • 00:35:13
    già citato anche nei video precedenti ma
  • 00:35:15
    perché lo cito perché qui c'è un
  • 00:35:18
    discorso importante per capire questo
  • 00:35:20
    atteggiamento questa cammino verso linee
  • 00:35:23
    che può sembrare un cammino semplice ma
  • 00:35:26
    non è affatto semplice cioè la cia
  • 00:35:28
    presentate gradi una bellezza ci stimola
  • 00:35:30
    ci spinge l'amore ci spinte sì ma
  • 00:35:33
    ricorso è un percorso faticoso quello
  • 00:35:35
    che dobbiamo fare e era già presenti
  • 00:35:37
    socrate questa idea è molto più facile
  • 00:35:39
    non farlo questo discorso quando sa che
  • 00:35:42
    atene giro a parlare con le persone le
  • 00:35:45
    persone credevano in me bella già una
  • 00:35:46
    verità le persone che devono essere già
  • 00:35:49
    arrivati a conoscere tutto e socrate
  • 00:35:51
    dovrà fare una gran fatica a demolire le
  • 00:35:53
    loro idee e le loro credenze poi a
  • 00:35:54
    ripartire a di scavare a estrarre per le
  • 00:35:58
    loro anime la verità la torre su questo
  • 00:36:01
    è d'accordo
  • 00:36:01
    cioè è vero che c'è questa spinta ci può
  • 00:36:04
    essere questa spinta verso l'idea è
  • 00:36:05
    questa spinta amorosa passionale
  • 00:36:08
    appassionata verso ride ma ci vuole
  • 00:36:11
    fatica la gente tende a non fare questa
  • 00:36:14
    spinta tende a rimanere accontentarsi di
  • 00:36:17
    ciò che è materiale e rimanere ferma lì
  • 00:36:18
    e quindi la filosofia deve anche ai tv
  • 00:36:23
    dalle persone che devono rimboccarsi le
  • 00:36:24
    maniche direi che devono faticare
  • 00:36:26
    questo lo si vede soprattutto con un
  • 00:36:28
    discorso che fa appunto nel settore dove
  • 00:36:31
    e socrate un certo punto parla della
  • 00:36:33
    seconda navigazione la filosofia è come
  • 00:36:35
    una seconda navigazione cosa vuol dire
  • 00:36:38
    questa espressione che a volte si trova
  • 00:36:39
    appunto anche nei manuali citate nei
  • 00:36:42
    normali è uno speciale che deriva dal
  • 00:36:44
    già dal gergo marinaresco greco ricevete
  • 00:36:47
    si usava per tre marinai c'era una prima
  • 00:36:50
    navigazione c'era infatti una seconda
  • 00:36:51
    navigazione la prima navigazione quella
  • 00:36:53
    facile è quella che si fa quando cioè il
  • 00:36:56
    vento a favore si aprono le vele e la
  • 00:36:59
    nave va scelta fatica perché il vento
  • 00:37:01
    gioca a tuo favore vai
  • 00:37:03
    ma a un certo punto in qualsiasi
  • 00:37:05
    ghiaccio
  • 00:37:06
    il vento cala o comunque non è più
  • 00:37:08
    sfruttabile bene bisogna chiudere le
  • 00:37:10
    vele tira fuori i remi e iniziare a
  • 00:37:12
    remare la circonda navigazione quella
  • 00:37:14
    che si fa con la forza delle braccia e
  • 00:37:16
    quella faticosa che però prima bisogna
  • 00:37:18
    sempre fare perché il vento ti porta
  • 00:37:20
    solo fino a un certo punto è se vuoi
  • 00:37:22
    invece andare avanti si può arrivare a
  • 00:37:23
    destinazione
  • 00:37:24
    devi faticare ecco la filosofia è
  • 00:37:27
    simboleggiata da questa seconda
  • 00:37:29
    navigazione nel senso che nella vita c'è
  • 00:37:32
    qualcosa che ci spinge ci sospinge
  • 00:37:34
    all'inizio verso la verità
  • 00:37:35
    ma è solo il primo passo quello quindi
  • 00:37:38
    anche la bellezza dei corpi che noi
  • 00:37:39
    vediamo
  • 00:37:40
    certo è un primo passo importante ma
  • 00:37:42
    solo il primo passo in sé non basta non
  • 00:37:45
    è abbastanza
  • 00:37:45
    ci porta fino a un certo punto ma poi se
  • 00:37:48
    non ci mettiamo la nostra fatica se non
  • 00:37:50
    ci mettiamo il nostro lavoro se non ci
  • 00:37:51
    mettiamo la nostra ricerca
  • 00:37:53
    rimaniamo arenati ci perdiamo in mezzo
  • 00:37:55
    al mare non arriviamo mai a destinazione
  • 00:37:57
    quindi il cammino del filosofo cammino
  • 00:38:00
    scida innamorato man cammino anti di
  • 00:38:02
    purificazione di fatica che bisogna
  • 00:38:05
    staccarsi dalla materia un parà volta
  • 00:38:08
    bisogna quasi religiosamente avanzare
  • 00:38:12
    migliorare faticare purificarsi e qui ci
  • 00:38:16
    sono risolti richiami colpite agonismo
  • 00:38:18
    che ci diceva proprio questo che il
  • 00:38:20
    filosofo deve purificarsi dalla materia
  • 00:38:22
    purificarsi da ciò che è impuro e ciò
  • 00:38:24
    che è terreno ma anche io direi richiami
  • 00:38:28
    anche a punto shop catena per cui la
  • 00:38:31
    filosofia è non accontentarti di quello
  • 00:38:33
    che già si sa ma è ricercare scavare
  • 00:38:35
    ulteriormente non accontentarsi ma lì
  • 00:38:37
    dove si è arrivati
  • 00:38:38
    ecco l'amore ci spinge ma l'amore da
  • 00:38:42
    solo come forte in sé non bastava
  • 00:38:44
    sostenuto va alimentato dalla nostra
  • 00:38:46
    volontà dalla nostra forza la parte
  • 00:38:49
    razionale della nostra anima cioè
  • 00:38:51
    dall'auriga e dal cavallo bianco perché
  • 00:38:53
    altrimenti che vanno nero rischia di
  • 00:38:55
    vincere e di trascinarci 2 tenerci
  • 00:38:58
    ancorati alla parte materiale tappe
  • 00:39:00
    terrena di noi
  • 00:39:02
    ecco questo era quello che volevo dire
  • 00:39:04
    oggi sull'amore in la torres produce
  • 00:39:07
    abbastanza chiara comunque indiscrezione
  • 00:39:08
    trovate prima solito i titoli ricapito
  • 00:39:10
    letti da poter cliccare per poter far
  • 00:39:13
    ripartire ed ascoltare eventualmente
  • 00:39:14
    alcune parti di questa spiegazione in
  • 00:39:16
    più come sempre di consiglio che
  • 00:39:18
    poggiarvi anche al vostro libro di testo
  • 00:39:19
    qualunque esso sia per vedere gli stessi
  • 00:39:22
    argomenti trattati in maniera magari
  • 00:39:23
    lievemente diversa
  • 00:39:25
    ci vediamo presto per non al video e
  • 00:39:26
    storia filosofia ed educazione civica
  • 00:39:28
    ciao alla prossima
  • 00:39:30
    [Musica]
  • 00:39:41
    [Musica]
タグ
  • Platone
  • Amore
  • Fedro
  • Simposio
  • Bellezza
  • Idee
  • Filosofia
  • Aristofane
  • Ricerca della verità
  • Mito degli androgini