Storia dell'Unione Europea in sintesi: i motivi della sua origine e come si è evoluta fino ad oggi

00:10:49
https://www.youtube.com/watch?v=5A6so_Z6f04

Summary

TLDRIl video analizza la nascita dell'Unione Europea, sottolineando il contesto storico e geopolitico che ha portato alla sua formazione dopo la Seconda Guerra Mondiale. Gli Stati Uniti hanno svolto un ruolo cruciale nel promuovere l'unione dei paesi europei per evitare l'influenza sovietica e il riarmo della Germania. Si discute la creazione della CECA nel 1951, seguita dalla CEE nel 1957, e l'evoluzione verso l'Unione Europea con il trattato di Maastricht nel 1992 e il trattato di Lisbona nel 2007. Il video conclude con un invito a seguire ulteriori approfondimenti sulla struttura attuale dell'UE.

Takeaways

  • 🌍 L'Europa è un continente, l'Unione Europea è un'organizzazione di stati.
  • 🕊️ L'UE è nata per prevenire conflitti e un dominio sovietico.
  • 🔗 La CECA è stata il primo passo verso l'unione economica.
  • 📈 La CEE ha promosso il mercato comune e la libera circolazione.
  • 💰 L'euro è la moneta unica di 19 paesi dell'UE.
  • 📜 Il trattato di Maastricht ha ampliato gli obiettivi dell'UE.
  • 🏛️ Il trattato di Lisbona ha definito la struttura attuale dell'UE.
  • 🌐 Molti paesi dell'Est Europa hanno aderito dopo il 1991.
  • 🤝 Negoziazioni per l'adesione di Montenegro, Serbia e Turchia sono in corso.
  • 🇬🇧 Il Regno Unito ha aderito nel 1973 e ha poi lasciato l'UE.

Timeline

  • 00:00:00 - 00:05:00

    L'Unione Europea è nata nel contesto post-bellico della Seconda Guerra Mondiale, con l'obiettivo di prevenire conflitti futuri e promuovere l'integrazione economica tra i paesi europei. Gli Stati Uniti hanno giocato un ruolo cruciale nel sostenere questa unione per evitare l'influenza sovietica e il riarmo della Germania. La prima iniziativa concreta è stata la creazione della CECA nel 1951, che ha unito sei stati in un mercato comune per carbone e acciaio, fondamentali per l'industria e la sicurezza.

  • 00:05:00 - 00:10:49

    Nel 1957, con i Trattati di Roma, è stata fondata la CEE, mirante a un'unione economica più ampia, eliminando i dazi doganali e promuovendo la libera circolazione di beni e persone. L'adesione di nuovi stati è avvenuta nel corso degli anni, culminando con il Trattato di Maastricht nel 1992, che ha trasformato la CEE in Comunità Europea, introducendo anche l'unione monetaria. Infine, il Trattato di Lisbona del 2007 ha definito la struttura attuale dell'Unione Europea.

Mind Map

Video Q&A

  • Qual è la differenza tra Europa e Unione Europea?

    L'Europa è un continente fisico, mentre l'Unione Europea è un'organizzazione economica e politica di 27 stati.

  • Quando è stata fondata la CECA?

    La CECA è stata fondata nel 1951.

  • Quali erano gli obiettivi della CEE?

    La CEE mirava a creare un mercato comune e a facilitare la libera circolazione di persone, merci, servizi e capitali.

  • Quando è stato firmato il trattato di Maastricht?

    Il trattato di Maastricht è stato firmato nel 1992.

  • Qual è la moneta unica adottata da alcuni stati dell'UE?

    L'euro è la moneta unica adottata da 19 paesi dell'UE.

  • Qual è la struttura attuale dell'Unione Europea?

    La struttura attuale è stata definita dal trattato di Lisbona, entrato in vigore nel 2009.

  • Quali paesi sono attualmente in fase di negoziazione per l'adesione all'UE?

    Montenegro, Serbia e Turchia sono in fase di negoziazione per l'adesione.

  • Quando ha aderito il Regno Unito all'Unione Europea?

    Il Regno Unito ha aderito nel 1973.

  • Quali paesi hanno aderito all'UE dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica?

    Molti paesi dell'Est Europa e ex sovietici hanno aderito dopo il 1991.

  • Cosa ha portato alla creazione della NATO?

    La NATO è stata creata nel 1949 per scopi difensivi contro l'influenza sovietica.

View more video summaries

Get instant access to free YouTube video summaries powered by AI!
Subtitles
it
Auto Scroll:
  • 00:00:00
    come è nata l'unione europea e perché è
  • 00:00:02
    nata in questo periodo di guerra
  • 00:00:04
    cominciamo ad essere abbastanza
  • 00:00:06
    martellati dalle notizie per prenderci
  • 00:00:09
    anche noi un momentino diciamo di
  • 00:00:11
    respiro abbiamo pensato di raccontare
  • 00:00:13
    con un po più di tranquillità e di toni
  • 00:00:17
    rilassati
  • 00:00:18
    la storia dell'unione europea oggi vi
  • 00:00:21
    proponiamo una sintesi secondo noi è
  • 00:00:23
    importante conoscere i vari contesti
  • 00:00:25
    geopolitici aspro tutto nei loro storie
  • 00:00:28
    per capire meglio quello che succede
  • 00:00:31
    oggi questo video quindi vuole essere
  • 00:00:33
    propedeutico alla comprensione delle
  • 00:00:35
    dinamiche geopolitiche del presente e
  • 00:00:38
    del futuro benvenuti a un nuovo episodio
  • 00:00:40
    di gioco lyrics
  • 00:00:42
    una premessa importante prima di
  • 00:00:45
    proseguire non siamo qui a cercare di
  • 00:00:47
    convincervi che l'unione europea e gli
  • 00:00:50
    stati uniti o la russia siano il bene
  • 00:00:52
    assoluto
  • 00:00:54
    oppure il male assoluto o qualcosa del
  • 00:00:56
    genere siamo qui per raccontarvi il
  • 00:00:58
    processo con cui si è formata l'unione
  • 00:01:00
    europea nel modo più analitico semplice
  • 00:01:03
    e oggettivo possibile il nostro lo
  • 00:01:05
    sapete è un lavoro ti ringrazio né bene
  • 00:01:08
    prima cosa importante quando si parla di
  • 00:01:10
    europa e europea si parla di due cose
  • 00:01:12
    distinte per molti sarà una banalità ma
  • 00:01:14
    magari per voi che ci seguite dalle
  • 00:01:16
    scuole non è scontato peraltro siete
  • 00:01:18
    tantissimi ragazzi venite qua a salutare
  • 00:01:21
    il mio bar casino
  • 00:01:27
    peraltro la maturità si avvicina
  • 00:01:31
    al lupo e quindi per l'europa intendono
  • 00:01:35
    due cose diverse e l'europa è un
  • 00:01:37
    continente fisico una precisa porzione
  • 00:01:40
    di mondo l'unione europea invece è un
  • 00:01:42
    insieme di 27 stati europei tra cui
  • 00:01:46
    l'italia che hanno deciso di unirsi in
  • 00:01:48
    un'organizzazione economica e politica a
  • 00:01:51
    carattere sovranazionale
  • 00:01:53
    ecco però che cosa significa carattere
  • 00:01:55
    sovranazionale non è detto che tutti lo
  • 00:01:57
    sappiano
  • 00:01:57
    vuol dire che l'unione europea svolge
  • 00:02:00
    dei compiti e prende delle decisioni che
  • 00:02:02
    in certi ambiti hanno più valore
  • 00:02:04
    dell'azione e della volontà dei singoli
  • 00:02:07
    paesi che ne fanno parte detto questo
  • 00:02:09
    come si è arrivati all'attuale unione
  • 00:02:11
    europea il processo di evoluzione
  • 00:02:13
    dell'organizzazione è lunghissimo e
  • 00:02:15
    dobbiamo rintracciare i motivi della sua
  • 00:02:17
    nascita negli esiti della seconda guerra
  • 00:02:19
    mondiale quindi torniamo indietro nel
  • 00:02:21
    tempo siamo alla fine degli anni
  • 00:02:23
    quaranta inizio degli anni cinquanta del
  • 00:02:25
    novecento e la seconda guerra mondiale
  • 00:02:27
    si è appena conclusa in europa gli stati
  • 00:02:30
    uniti da un lato e l'unione sovietica
  • 00:02:32
    dall'altro hanno messo fine al tentativo
  • 00:02:34
    della germania di dominare il continente
  • 00:02:36
    ma hanno alla base due visioni della
  • 00:02:38
    politica della società e dell'economia
  • 00:02:39
    molto diverse gli stati uniti non
  • 00:02:42
    vogliono che l'europa occidentale cada
  • 00:02:44
    sotto l'influenza o addirittura il
  • 00:02:45
    dominio dell'unione sovietica perché
  • 00:02:47
    questo decreterebbe la nascita di una
  • 00:02:49
    super potenza enorme e molto difficile
  • 00:02:52
    da sfidare contemporaneamente temono che
  • 00:02:55
    nel tempo la germania come aveva fatto
  • 00:02:57
    prima delle due guerre mondiali possa
  • 00:02:59
    riarmarsi e tentare nuovamente di
  • 00:03:02
    prendersi lei il continente europeo e
  • 00:03:04
    quindi gli stati uniti hanno un'idea
  • 00:03:06
    dare il proprio appoggio a una
  • 00:03:08
    progressiva unione dei paesi europei
  • 00:03:10
    un'idea in verità quella della
  • 00:03:12
    possibilità di unire i popoli
  • 00:03:13
    dell'europa sotto un'unica bandiera e
  • 00:03:15
    per evitare ulteriori guerre che
  • 00:03:17
    circolava già da tempo in europa perché
  • 00:03:19
    era stata proposta da vari intellettuali
  • 00:03:21
    e personalità illustri ora qui noi la
  • 00:03:24
    stiamo facendo semplice ma ovviamente
  • 00:03:25
    tutto ciò che stiamo sintetizzando è
  • 00:03:28
    frutto di un processo lungo e complesso
  • 00:03:30
    e quindi di negoziati polemiche incontri
  • 00:03:33
    e di un mare di idee progetti e riusciti
  • 00:03:35
    e anche no torniamo alla storia il
  • 00:03:38
    doppio timore degli stati uniti verso
  • 00:03:40
    l'unione sovietica e la germania trova
  • 00:03:43
    un primo sbocco nel 1949 con la nascita
  • 00:03:47
    della nato che come molti di voi
  • 00:03:49
    sapranno è un'organizzazione militare a
  • 00:03:52
    scopo difensivo di questi tempi se ne
  • 00:03:54
    parla moltissimo anche della nato ea tal
  • 00:03:57
    proposito stiamo preparando un video doc
  • 00:03:59
    che uscirà a breve adesso però rimaniamo
  • 00:04:02
    sull'unione europea ecco nel 1951 nasce
  • 00:04:05
    un primo embrione dell'unione cioè la
  • 00:04:08
    ceca la comunità europea del carbone e
  • 00:04:11
    dell'acciaio italia francia germania
  • 00:04:13
    dell'ovest quella dell'est era in mano
  • 00:04:16
    ai sovietici paesi bassi belgio e
  • 00:04:18
    lussemburgo creano infatti un mercato
  • 00:04:21
    unico per quanto riguarda due materie
  • 00:04:24
    prime e attenzione non è un caso che si
  • 00:04:26
    sia partiti proprio da carbone e acciaio
  • 00:04:28
    il carbone allora era la fonte
  • 00:04:31
    principale da cui si ricava energia
  • 00:04:33
    l'acciaio invece era fondamentale per la
  • 00:04:36
    produzione non solo di macchine e
  • 00:04:38
    macchinari ma anche di armi e armamenti
  • 00:04:40
    in sostanza grazie alla nascita della
  • 00:04:42
    ceca il cuore dell'europa aveva
  • 00:04:45
    cominciato a legarsi economicamente e
  • 00:04:48
    gli stati uniti non potevano sperare di
  • 00:04:50
    meglio da un lato si indeboliva
  • 00:04:53
    all'autonomia della germania rispetto
  • 00:04:55
    alle due materie prime chiave l'acciaio
  • 00:04:58
    e il carbone necessario per poter
  • 00:05:00
    eventualmente riarmarsi dall'altro
  • 00:05:02
    alcuni dei principali stati europei
  • 00:05:04
    legandosi informavano un blocco di
  • 00:05:06
    interesse capace di rafforzarsi in
  • 00:05:09
    maniera reciproca e di mettere una certa
  • 00:05:11
    distanza tra sé e l'unione sovietica
  • 00:05:14
    ricapitolando quindi la base dell'unione
  • 00:05:16
    europea nasce non del tutto ma in buona
  • 00:05:19
    parte su iniziativa di un soggetto
  • 00:05:21
    esterno all'europa agli stati uniti
  • 00:05:24
    d'america per paura di un altro soggetto
  • 00:05:26
    esterno l'unione sovietica e per frenare
  • 00:05:29
    un soggetto interno la germania insomma
  • 00:05:32
    una questione davvero geopolitica ma
  • 00:05:34
    andiamo avanti nel 1957 con i trattati
  • 00:05:37
    di roma gli stessi sei stati che avevano
  • 00:05:39
    dato vita alla cieca vanno oltre e danno
  • 00:05:42
    vita alla cee co2 e la comunità
  • 00:05:45
    economica europea finalizzata all unione
  • 00:05:47
    economica dei suoi membri quindi non
  • 00:05:50
    solo alla condivisione della produzione
  • 00:05:51
    e del commercio di carbone e acciaio è
  • 00:05:54
    volta alla progressiva cancellazione dei
  • 00:05:57
    dazi doganali cioè delle tasse di
  • 00:05:59
    passaggio nei commerci tra un paese e
  • 00:06:01
    l'altro ma non è tutto l'obiettivo
  • 00:06:03
    dichiarato della cei era quello di dare
  • 00:06:05
    vita sul lungo periodo a un mercato
  • 00:06:07
    europeo comune tra i vari stati membri
  • 00:06:10
    cioè si sarebbe dovuta verificare
  • 00:06:11
    progressivamente la libera circolazione
  • 00:06:13
    delle persone delle merci dei servizi e
  • 00:06:17
    dei capitali questo obiettivo ha poi
  • 00:06:19
    ricevuto un grande impulso nel
  • 00:06:22
    1986 con la firma del cosiddetto atto
  • 00:06:24
    unico europeo e grazie anche ad altri
  • 00:06:27
    accordi più o meno paralleli come la
  • 00:06:29
    cosiddetta convenzione di scegliere se
  • 00:06:30
    adesso possiamo andare in francia senza
  • 00:06:32
    controlli al confine o possiamo
  • 00:06:34
    in spagna i prodotti della nostra
  • 00:06:36
    azienda insomma che senza pagare tasse
  • 00:06:38
    aggiuntive si deve al raggiungimento di
  • 00:06:40
    questo obiettivo
  • 00:06:41
    nel frattempo a partire dal 1973 la c'è
  • 00:06:45
    poi la successiva unione europea hanno
  • 00:06:47
    attratto e accolto altri stati oltre ai
  • 00:06:50
    sei fondatori il primo ad aggiungersi
  • 00:06:52
    ironia della sorte è stato proprio regno
  • 00:06:54
    unito che invece adesso come sappiamo
  • 00:06:57
    con la bright ha fatto le valigie e ha
  • 00:06:59
    salutato sempre nel 1973 hanno anche
  • 00:07:02
    aderito irlanda e danimarca
  • 00:07:04
    dopo questi paesi andando in ordine si
  • 00:07:07
    sono aggiunti altri 19 stati fino ai
  • 00:07:09
    giorni nostri la grecia nel 1981
  • 00:07:12
    portogallo e spagna nell 86 austria
  • 00:07:15
    finlandia e svezia nel 95 repubblica
  • 00:07:18
    ceca cipro estonia lettonia lituania
  • 00:07:21
    malta polonia slovacchia slovenia e
  • 00:07:25
    ungheria nel 2004 bulgaria e romania nel
  • 00:07:28
    2007 e croazia nel 2013 come vedete in
  • 00:07:32
    seguito alla dissoluzione dell'unione
  • 00:07:34
    sovietica avvenuta nel 1991 molti paesi
  • 00:07:38
    dell'est europa e anche ex sovietici
  • 00:07:41
    hanno voluto aderire all'unione europea
  • 00:07:43
    e contemporaneamente anche alla nato ma
  • 00:07:46
    di questo come vi ho detto prima
  • 00:07:47
    parleremo in un altro video a proposito
  • 00:07:50
    attualmente per poter entrare o uscire
  • 00:07:52
    dall'unione europea sono necessari delle
  • 00:07:55
    procedure lunghe e complesse durano anni
  • 00:07:58
    per intenderci e per aderire bisogna
  • 00:08:00
    rispettare un preciso insieme di
  • 00:08:03
    condizioni economiche e finanziarie
  • 00:08:05
    socio politiche e culturali
  • 00:08:08
    al momento sono in corso dei negoziati
  • 00:08:09
    per l'adesione di montenegro serbia e
  • 00:08:12
    turchia
  • 00:08:13
    pensate che quest'ultima si è candidata
  • 00:08:15
    addirittura nel
  • 00:08:16
    1987 senza che per ora la situazione si
  • 00:08:20
    sia sbloccata anche albania e macedonia
  • 00:08:22
    del nord sono paesi candidati bosnia
  • 00:08:25
    erzegovina e kosovo rappresentano invece
  • 00:08:27
    potenziali candidati e vedremo cosa
  • 00:08:30
    accadrà nei prossimi anni per ucraina
  • 00:08:32
    giorgia e moldavia che hanno appena
  • 00:08:34
    presentato richiesta di adesione
  • 00:08:36
    ritorniamo però al flusso della storia e
  • 00:08:39
    vediamo le ultime date fondamentali per
  • 00:08:41
    comprendere la forma che appreso oggi
  • 00:08:44
    giorno l'unione eravamo rimasti alla c'è
  • 00:08:48
    la comunità economica europea ecco nel
  • 00:08:51
    1992 viene firmato il famoso trattato di
  • 00:08:54
    maastricht in sintesi togliamo la prima
  • 00:08:56
    e dalla sigla c'è e la comunità
  • 00:08:59
    economica europea cambia in cc comunità
  • 00:09:02
    europea a differenza è sostanziale
  • 00:09:05
    la comunità europea infatti è
  • 00:09:07
    finalizzata non solo a l'unione
  • 00:09:09
    economica tra i paesi membri ma anche a
  • 00:09:11
    quella monetaria e politica mi era cioè
  • 00:09:14
    in prospettiva e in teoria a dar vita in
  • 00:09:17
    futuro a una sorta di stati uniti
  • 00:09:19
    d'europa
  • 00:09:20
    l'obiettivo in effetti decisamente
  • 00:09:21
    complesso in ottica monetaria d'altra
  • 00:09:24
    parte dal 2002 è ormai vent'anni fa in
  • 00:09:27
    12 dei 15 stati che facevano parte in
  • 00:09:30
    quel momento della comunità europea
  • 00:09:31
    comincia a circolare come moneta unica
  • 00:09:34
    l'euro attualmente sono 19 i paesi ue
  • 00:09:37
    che l'hanno adottato e in più si sono
  • 00:09:39
    aggregati per comodità anche alcuni
  • 00:09:41
    piccoli stati che non fanno parte
  • 00:09:43
    dell'unione città del vaticano san
  • 00:09:46
    marino andorra e montecarlo l'euro viene
  • 00:09:48
    poi utilizzato anche in kosovo e
  • 00:09:50
    montenegro
  • 00:09:51
    infine dopo altri passaggi istituzionali
  • 00:09:54
    nel 2007 con la firma del trattato di
  • 00:09:57
    lisbona entrato in vigore poi nel 2009
  • 00:09:59
    l'unione europea ha assunto la struttura
  • 00:10:01
    interna attuale qual è questa struttura
  • 00:10:04
    e come funziona lo so che volete saperlo
  • 00:10:06
    facciamo così se volete un video
  • 00:10:08
    dedicato fatecelo capire con un like se
  • 00:10:10
    arriviamo a 50.000 lo facciamo è una
  • 00:10:13
    promessa ragazzi spero che questo video
  • 00:10:15
    vi sia piaciuto mi raccomando se vi
  • 00:10:17
    piacciono i nostri video non
  • 00:10:19
    dimenticatevi di iscrivervi al canale e
  • 00:10:21
    di seguirci anche su instagram lì oltre
  • 00:10:24
    a pubblicare
  • 00:10:26
    ci sono dei contenuti esclusivi quei
  • 00:10:28
    sondaggi curiosità flash secondo me ha
  • 00:10:31
    il suo motivo seguire anche instagram
  • 00:10:33
    grazie di averci seguito ci vediamo
  • 00:10:35
    sempre qui su gioco che la scienza nella
  • 00:10:37
    vita di tutti i giorni ciao
Tags
  • Unione Europea
  • Seconda Guerra Mondiale
  • CECA
  • CEE
  • trattato di Maastricht
  • trattato di Lisbona
  • NATO
  • geopolitica
  • stati membri
  • euro