Filippo II e il tramonto delle poleis greche (prima parte)

00:05:06
https://www.youtube.com/watch?v=qtEW9OWGxNo

Summary

TLDRNel 404 a.C., dopo la guerra del Peloponneso, Atene si arrese a Sparta. Negli anni successivi, Atene, Sparta e Tebe si contesero il dominio della Grecia, ma il potere di queste città iniziò a vacillare con l'ascesa di Filippo II di Macedonia nel 358 a.C. Filippo trasformò la Macedonia in una potenza militare, riorganizzando l'esercito e introducendo la falange macedone, dotata di lunghe lance chiamate sarisse. Le sue innovazioni militari, tra cui armi a torsione come l'oxy belos, permisero alla Macedonia di sconfiggere Atene e Tebe nella battaglia di Caronia nel 338 a.C., consolidando il potere di Filippo sulla penisola ellenica.

Takeaways

  • ⚔️ Filippo II trasformò la Macedonia in una potenza militare.
  • 🏛️ La guerra del Peloponneso portò alla sconfitta di Atene.
  • 🛡️ La falange macedone era più potente e veloce delle falangi greche.
  • 🔫 La sarissa era una lunga lancia che cambiò le battaglie.
  • 💥 Le armi a torsione come l'oxy belos rivoluzionarono la guerra.
  • 🏆 Filippo II sconfisse Atene e Tebe nella battaglia di Caronia.
  • 🤝 Filippo II formò alleanze strategiche con altre città-stato.
  • 📜 Il termine 'catapulta' deriva dal greco 'kata pelta'.
  • 🗡️ I soldati macedoni erano ben addestrati e disciplinati.
  • 🌍 La Macedonia aveva potenzialità mai sviluppate prima di Filippo II.

Timeline

  • 00:00:00 - 00:05:06

    Nel 404 a.C., dopo 27 anni di conflitti, la guerra del Peloponneso si concluse con la sconfitta di Atene, che si arrese a Sparta. Negli anni successivi, Atene, Sparta e Tebe si contesero il dominio della Grecia, ma il potere di queste città iniziò a declinare con l'ascesa di Filippo II di Macedonia nel 358 a.C. Filippo trasformò la Macedonia, un territorio considerato arretrato e disunito, in una potente macchina da guerra, consolidando il suo regno attraverso alleanze e riorganizzando l'esercito. La Macedonia, pur avendo un dialetto rozzo e costumi arcaici, si distinse per la sua abilità militare, grazie a guerrieri esperti e a una strategia che combinava cavalleria e fanteria. Filippo modificò la tradizionale falange greca, introducendo la sarissa, una lunga lancia che permetteva ai soldati di mantenere il nemico a distanza, aumentando così la potenza d'urto della falange. Inoltre, sviluppò armi a torsione come l'oxy belos, che lanciava proiettili con una forza straordinaria, rendendo l'esercito macedone ancora più temibile. Nel 338 a.C., Filippo II sconfisse Atene e Tebe nella battaglia di Cheronea, diventando il sovrano assoluto della penisola ellenica.

Mind Map

Video Q&A

  • Chi era Filippo II di Macedonia?

    Filippo II era il re di Macedonia che trasformò il suo regno in una potenza militare dominante nel mondo ellenico.

  • Quali innovazioni militari introdusse Filippo II?

    Filippo II introdusse la falange macedone, la lunga lancia chiamata sarissa e armi a torsione come l'oxy belos.

  • Cosa accadde nella battaglia di Caronia?

    Nel 338 a.C., Filippo II sconfisse Atene e Tebe, diventando sovrano assoluto della penisola ellenica.

  • Qual era la situazione della Macedonia prima di Filippo II?

    Prima di Filippo II, la Macedonia era considerata economicamente e culturalmente arretrata e disunita.

  • Cosa sono le armi a torsione?

    Le armi a torsione utilizzavano corde attorcigliate per lanciare proiettili, come pietre o frecce.

  • Qual è l'origine del termine 'catapulta'?

    Il termine 'catapulta' deriva dal greco 'kata pelta', che significa 'lanciare contro'.

  • Come si differenziava la falange macedone da quella greca?

    La falange macedone era più potente e veloce, grazie all'uso della sarissa e a una nuova disposizione dei soldati.

  • Quali erano le caratteristiche dei soldati macedoni?

    I soldati macedoni erano ben addestrati, disciplinati e ottimamente equipaggiati.

  • Quali erano le potenzialità della Macedonia prima di Filippo II?

    La Macedonia aveva grandi potenzialità che non erano mai state sviluppate prima dell'ascesa di Filippo II.

  • Quali erano le conseguenze della guerra del Peloponneso?

    La guerra del Peloponneso portò alla sconfitta di Atene e alla rivalità tra le città-stato greche.

View more video summaries

Get instant access to free YouTube video summaries powered by AI!
Subtitles
it
Auto Scroll:
  • 00:00:00
    nel 404 avanti cristo
  • 00:00:03
    dopo 27 anni di duri scontri si era
  • 00:00:06
    conclusa la guerra del peloponneso
  • 00:00:08
    la flotta ateniese era stata distrutta e
  • 00:00:11
    atene dovette arrendersi alla sua eterna
  • 00:00:13
    rivale sparta ei decenni successivi
  • 00:00:17
    atene e sparta e tebe si contesero il
  • 00:00:20
    dominio sulla penisola greca il loro
  • 00:00:22
    potere cominciò a vacillare quando
  • 00:00:24
    filippo ii salì al trono della macedonia
  • 00:00:27
    la regione nord della grecia nel 358
  • 00:00:30
    avanti cristo
  • 00:00:31
    nell'arco di vent'anni il nuovo re
  • 00:00:33
    trasformò il volto della penisola
  • 00:00:35
    ellenica la macedonia rispetto agli
  • 00:00:39
    altri stati greci era economicamente e
  • 00:00:42
    culturalmente arretrata era un paese
  • 00:00:44
    disunito aveva grandi potenzialità ma
  • 00:00:47
    non erano mai state sviluppate e greci
  • 00:00:52
    delle città stato consideravano i
  • 00:00:54
    macedoni tribù di barbari nell'arco di
  • 00:00:57
    20 anni filippo ii riuscì però a
  • 00:01:00
    trasformare la macedonia nella macchina
  • 00:01:02
    da guerra più forte è tenuta del mondo
  • 00:01:04
    ellenico filippo consolidò il suo regno
  • 00:01:07
    sul fronte diplomatico e militare
  • 00:01:09
    iniziò a stringere alleanze con le
  • 00:01:12
    vicine città stato e riorganizzò
  • 00:01:14
    l'esercito trasformando i guerrieri in
  • 00:01:16
    soldati di professione la macedonia
  • 00:01:19
    faceva parte degli stati ellenici
  • 00:01:22
    ma i macedoni avevano un dialetto rozzo
  • 00:01:24
    e costumi arcaici erano un popolo di
  • 00:01:27
    potenti e abili guerrieri forgiati da
  • 00:01:30
    anni di scontri con le popolazioni e le
  • 00:01:32
    tribù confinanti
  • 00:01:34
    questa caratteristica gioco a favore di
  • 00:01:36
    filippo ii la sua strategia militare si
  • 00:01:40
    fondava sul coordinamento fra cavalleria
  • 00:01:42
    e fanteria quest'ultima combatteva
  • 00:01:45
    informazioni chiuse dette falangi
  • 00:01:47
    schieramenti a forma rettangolare di
  • 00:01:49
    fanti con armamento leggero che si
  • 00:01:51
    spostavano ad una velocità quasi
  • 00:01:53
    ineguagliabile
  • 00:01:55
    i greci impiegavano la falange in
  • 00:01:58
    battaglia da centinaia di anni filippo
  • 00:02:01
    la modifica aumentando nella potenza
  • 00:02:03
    d'urto filippo introdusse due elementi
  • 00:02:08
    nuovi
  • 00:02:08
    cambiò la disposizione dei soldati e li
  • 00:02:12
    dotò di una lunga lancia chiamata sarei
  • 00:02:13
    science la falange avanzava come un
  • 00:02:17
    carro armato lassa rissa era un asta
  • 00:02:20
    lunga fino a 6 metri in grado di
  • 00:02:22
    arrecare gravi danni ai nemici prima che
  • 00:02:24
    questi potessero colpire con spade lance
  • 00:02:27
    più corte per capire come avveniva
  • 00:02:30
    utilizzata la sarissa immaginate un
  • 00:02:32
    adulto che gioca con un bambino il
  • 00:02:35
    piccolo cerca di colpirlo ma l'adulto lo
  • 00:02:37
    allontana con la mano sulla fronte e il
  • 00:02:39
    bambino agita le braccia ma non riesce a
  • 00:02:42
    raggiungerlo la salsa consentiva alla
  • 00:02:45
    fanteria macedone di tenere il nemico a
  • 00:02:47
    distanza soldati ben addestrati
  • 00:02:51
    disciplinati e ottimamente equipaggiati
  • 00:02:54
    consentirono alla falange macedone di
  • 00:02:56
    imporsi sui nemici les per infliggere
  • 00:02:59
    danni ancora maggiori
  • 00:03:00
    furono realizzati nuovi tipi di armi
  • 00:03:03
    furono inventate quelle che potremmo
  • 00:03:06
    definire armi a torsione
  • 00:03:10
    le armi a torsione usavano come mezzo di
  • 00:03:13
    propulsione un fascio di corde che
  • 00:03:15
    venivano attorcigliate e poi rilasciate
  • 00:03:17
    per scagliare pietre o frecce le corde
  • 00:03:21
    potevano essere fatte con tendini
  • 00:03:23
    animali green e o capelli
  • 00:03:28
    i greci idearono una particolare arma
  • 00:03:31
    torsione chiamata oxy belos costituita
  • 00:03:34
    da una specie di arco montato su un
  • 00:03:36
    basamento
  • 00:03:37
    anche in quel caso la potenza era
  • 00:03:39
    generata dalla torsione delle corde
  • 00:03:47
    l'arma riceveva l'energia necessaria a
  • 00:03:50
    lanciare il dardo attraverso un sistema
  • 00:03:53
    di caricamento a martinetti che metteva
  • 00:03:55
    in tensione l'arco poi si inseriva un
  • 00:04:00
    dardo che veniva tirato indietro
  • 00:04:02
    aumentando ulteriormente la tensione già
  • 00:04:05
    notevole abbassando un piolo il dardo
  • 00:04:10
    veniva rilasciato con una forza e una
  • 00:04:12
    velocità straordinaria se paragonate a
  • 00:04:16
    ciò che poteva fare un arco tradizionale
  • 00:04:21
    i nemici anche se distanti non erano più
  • 00:04:25
    al sicuro il proiettile scoccato
  • 00:04:28
    dall'ocse belos poteva trapassare scudi
  • 00:04:30
    e armature a circa 400 metri di distanza
  • 00:04:33
    da quelle armi ebbe origine il
  • 00:04:36
    sostantivo kata pelta catapulta e il
  • 00:04:40
    termine catapulta viene dal greco casa
  • 00:04:43
    contro e pallo lanciare le macchine a
  • 00:04:46
    torsione greche furono le prime armi da
  • 00:04:49
    lancio pesanti della storia con quelle
  • 00:04:52
    armi
  • 00:04:53
    l'avanzata di filippo ii divenne
  • 00:04:55
    inarrestabile nel 338 avanti cristo
  • 00:04:58
    sconfisse atene e tebe nella battaglia
  • 00:05:00
    di caronia diventando sovrano assoluto
  • 00:05:03
    della penisola ellenica
  • 00:05:05
    [Musica]
Tags
  • Filippo II
  • Macedonia
  • falange
  • sarissa
  • oxy belos
  • guerra del Peloponneso
  • battaglia di Caronia
  • armi a torsione
  • potenza militare
  • città-stato greche