La gestione del denaro - Parte 1

00:16:19
https://www.youtube.com/watch?v=2Ut5P1knD_0

Summary

TLDREste módulo educativo, presentado por Consob y Banca d'Italia, se centra en cómo nuestras decisiones financieras son influenciadas por limitaciones cognitivas y emocionales. Se exploran dos temas principales: la identificación de trampas conductuales que afectan nuestras decisiones y la importancia de la planificación financiera. Se enfatiza que la planificación no solo ayuda a alcanzar objetivos financieros, sino que también permite gestionar mejor las finanzas diarias y enfrentar incertidumbres. A pesar de la importancia de la planificación, se revela que muchos italianos carecen de un proceso estructurado para gestionar sus finanzas, lo que puede llevar a decisiones poco informadas. Se discuten conceptos como la aversión a la pérdida, la economía comportamental y la necesidad de establecer objetivos claros y medibles para mejorar la gestión financiera personal.

Takeaways

  • 💡 La planificación financiera es clave para tomar decisiones informadas.
  • 📊 Distinguir entre necesidades y deseos ayuda a establecer prioridades.
  • 📝 Establecer objetivos SMART mejora la gestión financiera.
  • 📉 La mayoría de los italianos no planifica sus finanzas adecuadamente.
  • 🔍 La economía comportamental explica cómo las emociones afectan nuestras decisiones.
  • 💰 El ahorro es lo que queda después de cubrir necesidades y deudas.
  • ⚖️ La aversión a la pérdida puede afectar negativamente el ahorro.
  • 📅 La planificación ayuda a enfrentar incertidumbres económicas.
  • 📈 Llevar un control de ingresos y gastos es fundamental.
  • 🤔 La confianza excesiva puede llevar a decisiones financieras erróneas.

Timeline

  • 00:00:00 - 00:05:00

    Este módulo, supervisado por Consob y el Banco de Italia, aborda cómo nuestras decisiones financieras están influenciadas por limitaciones cognitivas y emocionales. Se enfatiza la importancia de reconocer trampas conductuales y cómo la planificación puede ayudar a gestionar mejor el dinero y construir un futuro más sólido. Se presentan pasos prácticos para la planificación financiera, como distinguir entre necesidades y deseos, establecer prioridades y definir objetivos SMART.

  • 00:05:00 - 00:10:00

    La planificación se define como la organización de ingresos y gastos en un período determinado, ayudando a las personas a tomar decisiones financieras más informadas. Se destaca que la mayoría de los italianos no planifican adecuadamente sus finanzas, lo que les deja vulnerables a imprevistos económicos. La investigación muestra que solo un 34% de los italianos realiza una planificación estructurada, lo que resalta la necesidad de mejorar la alfabetización financiera y la gestión del dinero.

  • 00:10:00 - 00:16:19

    Se explora cómo las decisiones económicas son a menudo influenciadas por emociones y sesgos cognitivos, como la aversión a la pérdida y la sobreconfianza. Estas trampas mentales pueden llevar a decisiones financieras subóptimas, como la procrastinación en la planificación y la subestimación de riesgos. Se enfatiza la importancia de ser conscientes de estas influencias para mejorar la toma de decisiones financieras y fomentar un enfoque más racional en la gestión del dinero.

Mind Map

Video Q&A

  • ¿Qué es la planificación financiera?

    La planificación financiera es la actividad de organizar un plan definido para las entradas y salidas de dinero en un periodo determinado.

  • ¿Cuáles son los beneficios de la planificación financiera?

    Permite adquirir conciencia de nuestras necesidades financieras, establecer prioridades y realizar elecciones de consumo, ahorro e inversión coherentes.

  • ¿Qué es el ahorro?

    El ahorro es lo que queda de nuestros ingresos después de cubrir nuestras necesidades diarias y obligaciones.

  • ¿Qué porcentaje de italianos planifica sus finanzas?

    Solo el 34% de los italianos planifica realmente sus finanzas.

  • ¿Qué es la economía comportamental?

    Es la ciencia que estudia cómo los factores psicológicos influyen en las decisiones económicas.

  • ¿Qué es la aversión a la pérdida?

    Es la tendencia a sentir más dolor por una pérdida que satisfacción por una ganancia equivalente.

  • ¿Qué son las heurísticas?

    Son atajos mentales que utilizamos para tomar decisiones basadas en la información más fácilmente disponible.

  • ¿Cómo afecta la confianza excesiva a la planificación financiera?

    La confianza excesiva puede llevar a subestimar riesgos y a no prestar atención a la importancia de llevar un control de ingresos y gastos.

  • ¿Qué son los objetivos SMART?

    Son objetivos que son específicos, medibles, alcanzables, relevantes y temporales.

  • ¿Por qué es importante distinguir entre necesidades y deseos?

    Distinguir entre necesidades y deseos ayuda a establecer prioridades y a tomar decisiones financieras más informadas.

View more video summaries

Get instant access to free YouTube video summaries powered by AI!
Subtitles
it
Auto Scroll:
  • 00:00:00
    [Musica]
  • 00:00:05
    [Applauso]
  • 00:00:08
    [Musica]
  • 00:00:09
    [Applauso]
  • 00:00:11
    questo modulo è curato da Consob e Banca
  • 00:00:14
    d'Italia Ma negli altri percorsi
  • 00:00:16
    scendono in campo anche covip e Ivas le
  • 00:00:18
    altre autorità di tutela della clientela
  • 00:00:20
    che partecipano al Comitato Nazionale i
  • 00:00:23
    moduli sono indipendenti gli uni dagli
  • 00:00:25
    altri potete seguirne quanti volete e
  • 00:00:27
    nell'ordine che preferite questo modulo
  • 00:00:30
    didattico affronteremo due macro temi
  • 00:00:34
    parleremo di come il nostro agire il
  • 00:00:36
    modo in cui prendiamo le decisioni in
  • 00:00:39
    particolare quelle che hanno a che fare
  • 00:00:41
    con i soldi sia condizionato da limiti
  • 00:00:44
    cognitivi e emotivi che possono rendere
  • 00:00:47
    irrazionali o non del tutto razionali i
  • 00:00:51
    nostri processi
  • 00:00:53
    decisionali alzati e prendi coscienza di
  • 00:00:56
    te e poi Inizi a camminare dopo aver
  • 00:00:58
    preso Consap olezza di quelle che
  • 00:01:01
    possiamo definire trappole
  • 00:01:03
    comportamentali e aver capito Come
  • 00:01:05
    tenere a bada la nostra parte più
  • 00:01:08
    istintiva sarà possibile iniziare un
  • 00:01:12
    vero e proprio percorso per capire
  • 00:01:15
    meglio passo dopo passo come l'esercizio
  • 00:01:18
    della pianificazione possa aiutare a
  • 00:01:21
    gestire in modo efficiente i nostri
  • 00:01:23
    soldi e perché no a costruire un futuro
  • 00:01:26
    migliore un rivolgiti domanda
  • 00:01:31
    scomoda 2 distingui tra bisogni reali e
  • 00:01:35
    semplici desideri 3 individua le tue
  • 00:01:40
    priorità 4 Definisci obiettivi Smart 5
  • 00:01:46
    tieni traccia di entrate e uscite 6
  • 00:01:49
    Definisci il piano di risparmio mensile
  • 00:01:52
    7 redigi un bilancio consuntivo due
  • 00:01:57
    parole su Conso Banca d'Italia Consob è
  • 00:02:00
    l'autorità italiana per la vigilanza dei
  • 00:02:02
    mercati finanziari la banca d'Italia è
  • 00:02:04
    la banca centrale della Repubblica
  • 00:02:06
    Italiana Consob e Banca d'Italia sono
  • 00:02:09
    attive anche nel campo dell'educazione
  • 00:02:11
    finanziaria con progetti educativi per
  • 00:02:13
    adulti e studenti da quando si è
  • 00:02:15
    cominciato a formare una sensibilità su
  • 00:02:17
    questi temi nei consessi internazionali
  • 00:02:19
    nei primi anni 2000 entrambe hanno siti
  • 00:02:23
    di educazione finanziaria quello della
  • 00:02:25
    banca d'Italia si chiama l'economia per
  • 00:02:27
    tutti questi siti integrano e completano
  • 00:02:30
    con informazioni specialistiche sugli
  • 00:02:32
    ambiti di intervento delle due autorità
  • 00:02:34
    i contenuti del sito nazionale di
  • 00:02:37
    educazione finanziaria che si chiama
  • 00:02:39
    quello che
  • 00:02:41
    [Musica]
  • 00:02:46
    conta la pianificazione è l'attività
  • 00:02:49
    volta a organizzare in un piano definito
  • 00:02:52
    le entrate e le spese che ci Attendiamo
  • 00:02:55
    in un certo periodo di tempo
  • 00:02:58
    essenzialmente è un'attività di di
  • 00:02:59
    progettazione e organizzazione quindi
  • 00:03:02
    prospettica ed è per questo che George
  • 00:03:05
    Kinder esperto di
  • 00:03:07
    pianificazione dice che le persone non
  • 00:03:10
    hanno obiettivi finanziari hanno
  • 00:03:12
    piuttosto obiettivi di vita che
  • 00:03:14
    necessitano di risorse finanziarie per
  • 00:03:16
    essere
  • 00:03:18
    realizzati A cosa serve allora
  • 00:03:21
    pianificare ad acquisire consapevolezza
  • 00:03:24
    dei nostri bisogni
  • 00:03:26
    finanziari le nostre necessità e a
  • 00:03:30
    distinguerli dai nostri desideri le
  • 00:03:32
    nostre aspirazioni così da stabilire
  • 00:03:35
    delle priorità e effettuare scelte di
  • 00:03:39
    consumo risparmio e investimento
  • 00:03:42
    coerenti In altri termini la
  • 00:03:45
    pianificazione aiuta a mettere in fila I
  • 00:03:47
    nostri obiettivi di vita e soprattutto a
  • 00:03:50
    conseguirli in maniera ordinata E cos'è
  • 00:03:53
    il risparmio la definizione appare quasi
  • 00:03:56
    scontata risparmio è tutto ciò che resta
  • 00:03:59
    delle nostre entrate dopo aver speso
  • 00:04:01
    quanto serve a soddisfare le nostre
  • 00:04:03
    esigenze quotidiane a realizzare qualche
  • 00:04:06
    desiderio a ripagare i nostri debiti e
  • 00:04:08
    le tasse il primo suggerimento pratico
  • 00:04:11
    che vogliamo lasciarvi è di riflettere
  • 00:04:13
    su un possibile riposizionamento dei
  • 00:04:15
    termini di questa equazione il risultato
  • 00:04:18
    non cambia ma potremmo restare stupiti
  • 00:04:21
    da come possono cambiare i nostri
  • 00:04:23
    comportamenti Infatti se partiamo dai
  • 00:04:25
    nostri obiettivi di Risparmio saranno le
  • 00:04:28
    spese ad essere definite in via
  • 00:04:30
    residuale In altri termini reimpostando
  • 00:04:33
    il nostro processo decisionale e
  • 00:04:35
    ripartendo dal risparmio avremo già
  • 00:04:38
    compiuto il primo passo verso una
  • 00:04:40
    gestione più prudente delle nostre
  • 00:04:41
    uscite di cassa prima decido quanto devo
  • 00:04:44
    risparmiare e poi capisco quanto posso
  • 00:04:47
    spendere dunque la pianificazione come
  • 00:04:50
    strumento per conseguire obiettivi di
  • 00:04:52
    vita ma c'è di più l'indagine della
  • 00:04:56
    banca d'Italia sui livelli di
  • 00:04:57
    alfabetizzazione finanziaria della della
  • 00:04:59
    popolazione adulta svolta all'inizio del
  • 00:05:02
    2020 con una metodologia internazionale
  • 00:05:05
    segnala in modo chiaro che chi Pianifica
  • 00:05:07
    con regolarità e usando più di uno
  • 00:05:10
    strumento è in grado meglio di altri di
  • 00:05:13
    far fronte a improvvise diminuzioni di
  • 00:05:15
    reddito Insomma pianificare non soltanto
  • 00:05:18
    ci permette di raggiungere i nostri
  • 00:05:19
    obiettivi finanziari ma anche di saper
  • 00:05:22
    gestire le nostre finanze tutti i giorni
  • 00:05:25
    in sicurezza affrontando più preparati
  • 00:05:28
    le sfide che ci il futuro Ma quanto
  • 00:05:31
    pianifichiamo noi italiani vi mostriamo
  • 00:05:35
    alcuni risultati dell'indagine della
  • 00:05:37
    quale parlava
  • 00:05:39
    Stefano nella gestione delle Finanze
  • 00:05:42
    personali ci posizioniamo sotto la media
  • 00:05:46
    internazionale la maggior parte degli
  • 00:05:48
    italiani non ha un processo decisionale
  • 00:05:52
    strutturato di fatto non
  • 00:05:54
    Pianifica se intendiamo la
  • 00:05:57
    pianificazione come abbiamo detto prima
  • 00:05:59
    come un'attività di
  • 00:06:01
    progettazione organizzazione e analisi
  • 00:06:04
    che tenga conto non solo delle spese ma
  • 00:06:07
    anche di entrate e obiettivi di
  • 00:06:10
    risparmio i dati ci dicono che solo il
  • 00:06:13
    34% degli italiani Pianifica davvero per
  • 00:06:17
    loop Ci limitiamo a tenere traccia delle
  • 00:06:20
    spese ricorrenti e usiamo pochissimo
  • 00:06:23
    strumenti informatici come app oppure la
  • 00:06:27
    debito automatico cioè strumenti che se
  • 00:06:30
    correttamente utilizzati aiutano a
  • 00:06:32
    gestire con consapevolezza le proprie
  • 00:06:35
    finanze nel 15% dei casi Non facciamo
  • 00:06:39
    nessuna attività di pianificazione che è
  • 00:06:42
    come dire che viviamo alla giornata in
  • 00:06:45
    aggiunta a quanto ci hanno appena
  • 00:06:46
    ricordato marielisa e Stefano altre
  • 00:06:48
    evidenze dimostrano che di solito si
  • 00:06:50
    cerca di non pensare ai rischi futuri o
  • 00:06:53
    alle incertezze della vita secondo gli
  • 00:06:55
    ultimi dati sono circa 7 su 100 gli
  • 00:06:58
    italiani che hanno sottoscritto scritto
  • 00:06:59
    coperture sanitarie integrative che si
  • 00:07:01
    affiancano a quelle offerte dal sistema
  • 00:07:03
    sanitario pubblico sei italiani su 100
  • 00:07:06
    hanno una protezione per la famiglia e i
  • 00:07:08
    propri cari in caso di morte prematura
  • 00:07:11
    tendiamo a rimandare a chiudere gli
  • 00:07:12
    occhi a non decidere sono muri mentali
  • 00:07:15
    da abbattere reazioni umane di cui
  • 00:07:17
    dobbiamo prendere coscienza per poterle
  • 00:07:20
    superare in modo da iniziare a
  • 00:07:22
    pianificare e risparmiare meglio
  • 00:07:24
    prendere decisioni in campo economico è
  • 00:07:26
    difficile anche per coloro che quelle
  • 00:07:28
    scelte le fanno per mestiere tutti i
  • 00:07:30
    giorni il problema è che per ogni
  • 00:07:32
    decisione economica anche quella
  • 00:07:34
    apparentemente più piccola e marginale
  • 00:07:36
    dentro di noi si innesca una lotta tra
  • 00:07:38
    la parte razionale e quella più
  • 00:07:40
    istintiva ed emotiva e spesso è la
  • 00:07:42
    seconda a prendere il sopravvento il
  • 00:07:45
    Premio Nobel per l'economia Daniel
  • 00:07:47
    keeman usa un'efficace metafora agiamo
  • 00:07:50
    come se dentro di noi ci fosse un
  • 00:07:51
    elefante guidato da un uomino l'elefante
  • 00:07:54
    è ben piantato a terra e va per la sua
  • 00:07:56
    strada senza controllo inconsciamente
  • 00:07:58
    senza sf sforzo dà risposte immediate e
  • 00:08:01
    percorre scorciatoie che sembrano
  • 00:08:03
    condurre alla meta salvo poi farci
  • 00:08:05
    ritrovare in errore L'omino è il
  • 00:08:07
    controllo consapevole che richiede
  • 00:08:09
    sforzo calcolo e attenzione l'omino la
  • 00:08:12
    nostra parte razionale fa fatica a
  • 00:08:14
    anticipare le reazioni repentine
  • 00:08:16
    dell'elefante spesso si accorge troppo
  • 00:08:18
    tardi che L'elefante ha preso una
  • 00:08:20
    deviazione una scorciatoia dalla strada
  • 00:08:22
    tracciata che solo apparentemente più
  • 00:08:25
    agevole e breve della strada maestra
  • 00:08:27
    immaginate che qualcuno dia €100 con la
  • 00:08:30
    condizione che dobbiate offrire a
  • 00:08:32
    un'altra persona una parte di tale somma
  • 00:08:36
    se questa persona accetta la vostra
  • 00:08:37
    offerta Qualunque essa sia Voi potrete
  • 00:08:41
    tenere la differenza tra i €100 che vi
  • 00:08:43
    sono stati dati e la parte che avete
  • 00:08:45
    deciso di dare all'altra persona Se
  • 00:08:48
    invece rifiuta neanche voi ricevete
  • 00:08:50
    nulla Le regole sono note a entrambi
  • 00:08:53
    questo è il gioco dell'ultimatum Secondo
  • 00:08:56
    la teoria dei giochi del premio Nobel
  • 00:08:58
    dell'economia John Nash sì quello del
  • 00:09:00
    film al Beautiful Mind con Russell Crow
  • 00:09:02
    il punto di equilibrio Ovvero la cifra
  • 00:09:05
    che siamo disposti ad accettare è
  • 00:09:06
    comunque €1 Perché per quanto sia
  • 00:09:09
    l'offerta più bassa possibile €1 è
  • 00:09:11
    sempre meglio di nulla ma la realtà dei
  • 00:09:14
    fatti una volta che il gioco viene
  • 00:09:16
    svolto davvero racconta un'altra storia
  • 00:09:18
    quando vengono offerti €20 o meno la
  • 00:09:20
    metà delle persone rifiuta l'accordo ed
  • 00:09:23
    entrambe persone restano a bocca
  • 00:09:25
    asciutta questo perché non siamo esseri
  • 00:09:28
    perfettamente razionali su cui è basato
  • 00:09:30
    lo studio economico classico Siamo
  • 00:09:32
    esseri umani guidati dalle emozioni in
  • 00:09:34
    balia dei nostri elefanti e che quindi
  • 00:09:37
    in casi come questo reputiamo non giusto
  • 00:09:39
    accettare una cifra bassa ci umilia ci
  • 00:09:42
    offende meglio nulla piuttosto il senso
  • 00:09:45
    di giustizia l'etica e ciò che riteniamo
  • 00:09:47
    sia giusto in un rapporto tra persone ma
  • 00:09:49
    anche una voglia di rivalsa o di
  • 00:09:50
    vendetta sono tutte emozioni e reazioni
  • 00:09:53
    che nulla hanno a che vedere con scelte
  • 00:09:55
    di investimento o di indebitamento che
  • 00:09:57
    coinvolgono i soldi insomma Ma che
  • 00:09:59
    invece sono lì torniamo a Daniel
  • 00:10:03
    keeman questo psicologo è ormai
  • 00:10:07
    considerato il padre dell'economia
  • 00:10:10
    comportamentale l'economia
  • 00:10:13
    comportamentale è la scienza che cerca
  • 00:10:15
    di spiegare le decisioni economiche
  • 00:10:18
    ricorrendo a elementi della psicologia
  • 00:10:22
    cognitiva quei tratti umani che
  • 00:10:24
    influenzano sistematicamente le
  • 00:10:26
    decisioni individuali e gli esiti del
  • 00:10:29
    mercato come ha spiegato l'accademia
  • 00:10:32
    delle Scienze svedese quando ha
  • 00:10:34
    assegnato nel 2017 il premio Nobel a
  • 00:10:37
    Richard tler per i suoi studi in questo
  • 00:10:40
    campo l'economia comportamentale mette
  • 00:10:44
    in dubbio le teorie economiche classiche
  • 00:10:47
    basate sull'assunto che la mente umana
  • 00:10:50
    sia perfettamente
  • 00:10:52
    razionale l'uomo non ha una conoscenza
  • 00:10:55
    perfetta del mondo che lo circonda anche
  • 00:10:58
    quando a tutte le informazioni per
  • 00:11:01
    prendere una decisione ottimale può non
  • 00:11:04
    essere in grado di farlo perché
  • 00:11:06
    trattiene le informazioni in modo
  • 00:11:09
    selettivo o Cambia opinione più volte
  • 00:11:12
    tornando sui propri passi è condizionato
  • 00:11:16
    da ciò che fanno altri E dai propri
  • 00:11:18
    valori in particolare pensare alle
  • 00:11:20
    nostre finanze e ai nostri obiettivi
  • 00:11:22
    finanziari può accompagnarsi a reazioni
  • 00:11:24
    emotive che ci frenano o ci inducono in
  • 00:11:27
    errore per prima cosa possiamo sentirci
  • 00:11:29
    a disagio parlare di denaro per molti è
  • 00:11:32
    ancora un tabù ragionare sulle proprie
  • 00:11:34
    vulnerabilità specie su quelle
  • 00:11:36
    finanziarie genera ansia e ancora
  • 00:11:39
    possiamo incontrare delle difficoltà
  • 00:11:41
    oggettive nel tentare di visualizzare
  • 00:11:43
    oggi gli esiti futuri delle decisioni
  • 00:11:46
    che dobbiamo prendere
  • 00:11:47
    adesso possiamo essere influenzati poi
  • 00:11:50
    dalla disponibilità la disponibilità è
  • 00:11:52
    una delle scorciatoie più frequentemente
  • 00:11:54
    intraprese dall'elefante in gergo si
  • 00:11:56
    parla di euristiche la disponibilità
  • 00:11:59
    corrisponde un po' alla forza del
  • 00:12:01
    ricordo e dell'associazione di idee che
  • 00:12:03
    ci induce a esprimere giudizi compiere
  • 00:12:05
    valutazioni e prendere decisioni sulla
  • 00:12:08
    base delle informazioni più facilmente
  • 00:12:11
    recuperabili a causa della disponibilità
  • 00:12:13
    Nel momento in cui dobbiamo individuare
  • 00:12:15
    i nostri obiettivi di Risparmio gli
  • 00:12:18
    obiettivi del nostro processo di
  • 00:12:19
    pianificazione corriamo il rischio di
  • 00:12:21
    individuare in maniera errata alle
  • 00:12:23
    nostre priorità torniamo a porci una
  • 00:12:26
    domanda se io vi dicessi di scegliere
  • 00:12:29
    oggi Cosa mangiare la prossima settimana
  • 00:12:32
    tra un'insalata e una pizza che cosa mi
  • 00:12:35
    rispondereste e se vi chiedessi Cosa
  • 00:12:37
    vorreste mangiare stasera scegliendo
  • 00:12:39
    sempre tra la nostra insalata e la pizza
  • 00:12:41
    per uno sportivo o chi è stato per una
  • 00:12:44
    vita Ci sono tanti elementi che
  • 00:12:46
    farebbero semplicemente propendere per
  • 00:12:48
    un maggiore autocontrollo nella dieta da
  • 00:12:50
    seguire ma in media nel momento in cui
  • 00:12:52
    ci proiettiamo in avanti alla settimana
  • 00:12:55
    successiva siamo sempre più bravi a fare
  • 00:12:57
    buoni propositi e ed infatti il 74%
  • 00:13:00
    delle persone sceglie l'insalata ma
  • 00:13:02
    quando si tratta di una gratificazione
  • 00:13:05
    immediata non sappiamo dirci di no il
  • 00:13:08
    70% delle persone scelgono la pizza come
  • 00:13:10
    il prossimo passo da consumare è
  • 00:13:12
    esattamente per questo motivo che io
  • 00:13:15
    cerco di camminare in mezzo alla strada
  • 00:13:17
    nel parcheggio che separa le due
  • 00:13:19
    carreggiate in questo modo evito di
  • 00:13:21
    passare davanti le vetrine e decidere
  • 00:13:23
    che mi merito l'ennesima nuova cravatta
  • 00:13:25
    l'essere umano è tipicamente
  • 00:13:27
    naturalmente avverso alle perdite ma
  • 00:13:30
    cosa significa significa che la paura o
  • 00:13:33
    la delusione di realizzare una perdita
  • 00:13:35
    di un certo ammontare è nettamente
  • 00:13:37
    superiore rispetto all'aver ottenuto un
  • 00:13:40
    guadagno dello stesso ammontare alcune
  • 00:13:42
    ricerche dimostrano che la delusione di
  • 00:13:44
    aver perso 10 ha lo stesso peso della
  • 00:13:47
    soddisfazione di aver guadagnato 25 Ma
  • 00:13:50
    cosa c'entra tutto questo con la
  • 00:13:53
    pianificazione finanziaria se il
  • 00:13:55
    risparmio viene percepito come una
  • 00:13:58
    perdita
  • 00:13:59
    inteso come mancato consumo i soggetti
  • 00:14:03
    avversi alle perdite potrebbero essere
  • 00:14:05
    indotti a risparmiare di meno D'altra
  • 00:14:08
    parte se questo atteggiamento si combina
  • 00:14:11
    anche con la tendenza diffusa alla
  • 00:14:13
    miopia che non ci consente di
  • 00:14:16
    proiettarci nel medio lungo termine
  • 00:14:19
    rischiamo anche di non riuscire a
  • 00:14:21
    percepire il beneficio futuro di un
  • 00:14:23
    sacrificio compiuto oggi non solo spesso
  • 00:14:27
    tendiamo a crastin are le scelte
  • 00:14:30
    Difficili i ragionamenti complessi e ci
  • 00:14:33
    concentriamo sul presente qui ed ora sui
  • 00:14:37
    benefici immediati piuttosto che su
  • 00:14:40
    quelli futuri un po' come quando
  • 00:14:43
    scegliamo di mangiare la pizza stasera
  • 00:14:45
    al posto dell'insalata un'altra trappola
  • 00:14:48
    mentale ricorrente e che può giocarci
  • 00:14:51
    brutti scherzi in tema di pianificazione
  • 00:14:54
    è l'over confidence o eccesso di fiducia
  • 00:14:58
    ossia la presunzione di saperne di più
  • 00:15:01
    di quanto effettivamente sappiamo di
  • 00:15:04
    essere più capaci e abili di quanto
  • 00:15:06
    siamo in realtà da questa propensione
  • 00:15:10
    scaturiscono l'illusione di poter
  • 00:15:12
    controllare gli esiti delle nostre
  • 00:15:14
    azioni anche quando questi sono
  • 00:15:17
    influenzati da Fattori esterni che non
  • 00:15:20
    governiamo e la tendenza a pensare che
  • 00:15:23
    tutto sommato siamo già abbastanza bravi
  • 00:15:27
    cosa mai potre
  • 00:15:29
    imparare o cosa mai potremmo fare di più
  • 00:15:32
    ad esempio sottovalutiamo l'importanza
  • 00:15:35
    di annotare Entrate uscite pensando di
  • 00:15:38
    poter tenere tutto a mente ma ci
  • 00:15:40
    torniamo su questo attenzione avere
  • 00:15:43
    fiducia in noi stessi È una cosa
  • 00:15:44
    estremamente importante nella vita di
  • 00:15:46
    tutti i giorni ma è l'eccessiva
  • 00:15:49
    sicurezza che diventa un problema quando
  • 00:15:53
    ci induce a sottovalutare alcuni
  • 00:15:56
    importanti rischi Vi proponiamo due
  • 00:15:58
    video su questo tema il primo fa parte
  • 00:16:02
    della collana divulgativa Ted Talk
  • 00:16:05
    sottotitolato in italiano Il secondo è
  • 00:16:08
    della società taxi 1929 realizzato per
  • 00:16:12
    feduf la fondazione Per l'educazione
  • 00:16:15
    finanziaria e al risparmio A tra poco
Tags
  • planificación financiera
  • ahorro
  • decisiones económicas
  • economía comportamental
  • trampas conductuales
  • objetivos SMART
  • consumo
  • gestión de finanzas
  • aversión a la pérdida
  • heurísticas